Potenza Picena, la pianista Vacatello incanta il pubblico alla "prima" del Mugellini Festival
Nella suggestiva scenografia della Cappella dei Contadini di Potenza Picena, il saluto dell’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori ha aperto la stagione 2020 del Mugellini Festival con il concerto inaugurale della grande pianista Mariangela Vacatello pluripremiata nel mondo e tra le più belle espressioni del pianismo italiano che ha incantato il pubblico del Festival con un memorabile concerto.
Mariangela Vacatello ha dato saggio della sua meravigliosa arte attraverso un repertorio di tre grandi compositori che nei brani scelti abbracciano tutto l’800 pianistico: dal Beethoven ultimo primissimo ‘800, al massimo del romanticismo in Schumann e ad un tardo romanticismo nel virtuosismo di Balakjrev, introdotti dal musicologo Nicolò Rizzi.
Sottotitolo generale del concerto “Fantasie”, la Vacatello ha infatti eseguito con grande maestria di Beethoven la sonata Quasi una fantasia op. 27 n. 2 anche detta Al chiaro di Luna, di Schumann le otto fantasie Kreisleriana, op. 16 e di Balakirev la fantasia orientale.
“Amo moltissimo il repertorio ottocentesco che per il pianoforte è stato fondamentale – ha detto in un intervista Mariangela Vacatello - nello stesso tempo mi piace moltissimo anche il repertorio del 900 che ha curato tanto la qualità del suono, la diversità di timbriche, infatti tra qualche settimana sarò al Teatro della scala per un recital e suonerò anche tre nuove composizione di autori viventi che hanno scritto per me, scrittura pianistica interessante di tre mondi totalmente diversi.”
Al Mugellini Festival la Musica e le Arti Visive si sposano negli eventi, la doppia direzione artistica del Maestro Lorenzo Di Bella e dell’artista Mauro Mazziero di cui il festival si fregia, genera una rara simbiosi tra musica e arti visive e a completare la sezione visiva dell’appuntamento inaugurale in esposizione lo storico bozzetto del film “Prova d’orchestra” di Dante Ferretti, scenografo maceratese di fama internazionale con tre Premi Oscar alle spalle.
Capolavoro assoluto della storia del Cinema, “Prova d’orchestra” del 1979 sancisce l’inizio della collaborazione ufficiale della filmografia tra Dante Ferretti e Federico Fellini, a cui seguirà “La citta delle donne”, “E la nave va”, ”Ginger e Fred” e “La voce della Luna”.
“Lo scenografo è colui che da forma all’immaginario del regista – ha raccontato lo scrittore e biografo di Dante Ferretti David Miliozzi - e Federico Fellini dopo aver incontrato Ferretti ha sempre voluto sempre lavorare con lui. Come poi è successo anche ad altri registi come Pier Paolo Pasolini e in questi tempi Martin Scorzese. Dante Ferretti è lo scenografo che qualunque regista vorrebbe vicino a se.”
Il Mugellini Festival prosegue sabato prossimo 10 ottobre alla Cappella dei Contadini di Potenza Picena con un viaggio nel mondo della parola proposto del celebre giornalista Rai e storyteller Luca Pagliari con “Bruno Mugellini prove libere per un mondo migliore” Affascinato dalla figura di Bruno Mugellini, Luca Pagliari la racconterà a suo modo accompagnato dal giovane violinista Ares Midiri e dalla mostra di pittura di Michele Carbonari.
Sarà possibile seguire la serata del 10 ottobre prossimo nella diretta streaming sulla pagina Facebook del Mugellini Festival.
Commenti