Aggiornato alle: 20:02 Mercoledì, 7 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Altri comuni

Mogliano, Marche a rifiuti zero: successo per le due giornate dedicate all'ambiente

Mogliano, Marche a rifiuti zero: successo per le due giornate dedicate all'ambiente

Terminate le due giornate dedicate all’Ambiente e alla gestione rifiuti organizzate da "Marche a rifiuti zero" con la collaborazione e la  partecipazione di Nuova Salvambiente – Css di Castelraimondo– Mogliano 313 – Siamo Mogliano – Italia Nostra – Csa Corridonia – dell’ass. Comuni Virtusosi. Un'iniziativa che si chiude con un successo inaspettato.

Due giornate dedicate all’informazione sulle buone pratiche della gestione rifiuti ma anche per far conoscere gli obbiettivi ed i progetti che la nostra provincia e il Cosmari intramprenderanno  nei prossimi anni grazie alla presenza del consigliere provinciale Rossella Ruani e del diirettore del Cosmari Giuseppe Giampaoli. 

La scelta di svolgere l’incontro a Mogliano e’ stata fatta visto che gia’ nel 2012 qui e’ iniziato il processo di avvicinamento alla filosofia "rifiuti zero" grazie al "Movimento Giovine Idea" e continuato con la nascita del coordinamento "Marche a rifiuti zero" grazie all’impegno del Movimento Mogliano 313. 

Le questioni affrontate sono state il crollo della raccolta differenziata nel comune di Mogliano, passata dal 72% al 67% in un anno e sulla TARIP cioe’ la tariffa puntuale: tariffa che premia i cittadini virtuosi penalizzando i meno virtuosi tramite il principio del "chi piu’ produce rifuto piu paga".

L’argomento TARIP e’ stato approfondito dall’ex funzionario Dalmazio Chiacchiarini del comune di Serra dei Conti. primo comune nella regione ad applicare la tariffa e la raccolta differenziata (1982) e dal consigliere regionale Sandro Bisonni che ha presentato il decreto regionale che intende favorire l’applicazione di tale tariffa nei comuni delle Marche.

La discarica di Cingoli oramai e’ agli sgoccioli e verra’ chiusa definitivamente a meta’ 2022 quindi a brevissimo si dovra’ gia’ pensare alla nuova sede che sara’ scelta dall’ATA entro febbraio. Si ricorda che il sito di Mogliano veniva dopo quello di Cingoli e che secondo il direttore del Cosmari bisogna realizzare un sito che sia a servizio di tutta la regione.

Decisioni importanti che devono essere prese in tempi brevissimi e su questo Rossano Ercolini ha voluto sottolineare l’importanza delle scelte degli amministratori che ricadranno sulle future generazioni .

"Non siamo integralisti - ha esordito Ercolini – ma un esercito pacifico che guarda al futuro dei nostri figli e del nostro territorio; e per questo vuole lanciare un messaggio agli amministratori nell’abbandonare il principio dell’ego personale  e ricordarsi che il loro impegno amministrativo dura 5 anni e deve essere destinato agli altri; a loro l’invito di adottare decisioni che siano rivoltte alle prossime generazioni perche’ sono quelle che oggi abbiamo abbandonato e stiamo distruggendo. 

"Dove vanno gettare le cozze?". Questa la domanda che Ercolini ha rivolto al pubblico finalizzata a sottolineare che l’incremento della raccolta differenziata passa da una buona e puntuale informazione ai cittadini che spesso vengono lasciati abbandonati come i loro rifiuti.

Abbandonata oramai per legge la politica dell’incenerimento si procede per la realizzazione di un mega digestore anaerobico presso il Cosmari per la gestione dei rifiuti organici che oramai rappresentano circa il 50% della raccolta finalizzato alla produzione di bio metano; sulla realizzazione di un impianto per il reciclo dei pannolini che rappresentano circa il 20% dei rifiuti che vengono gettati in discarica, e di un’impianto per la gestione dei rifiuti da spazzatura e da spiaggiamento; l’applicazione della TIA (tariffa puntuale in tutti i comuni maceratesi entro il 2021). Con questa politica il Cosmari intende risolvere il problema della crisi maceratese della raccolta differenziata.

Ma il problema provinciale non e’ solo insito nella gestione dei rifiuti, ma anche nella salvaguardia del territorio e nella lotta alla cementificazione .

L’associazione Comuni Virtuosi nella figura di Gianluca Fioretti ha voluto contribuire a sottolineare questo problema proiettando un documentario realizzato dai comuni soci che tramite i loro amministratori hanno  fatto capire che la filosofia "Rifiuti Zero" non e’ un utopia e che la lotta alla cementificazione incondizionata puo’ essere combattuta.

"Marche Rifiuti Zero" non si ferma, anzi grazie alla costante collaborazione tra le associazioni territoriali liste civiche ed associazioni nazionali ed amministatori locali vuole realizzare un sogno che parta  da questo incontro per realizzare una rivoluzione che guardi alle nuove generazioni ed al futuro.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni