Economia

Il Gruppo Lube a Striscia la Notizia con la nuova campagna televisiva di CREO Kitchens

Il Gruppo Lube a Striscia la Notizia con la nuova campagna televisiva di CREO Kitchens

Il Gruppo Lube torna a Striscia la Notizia con la nuova campagna pubblicitaria interamente dedicata al giovane brand di successo CREO Kitchens. Le telepromozioni, della durata di 60 secondi, saranno on-air per due settimane da lunedì 13 fino a sabato 25 febbraio all’interno del programma e nelle repliche a tarda serata. Tante le novità che le veline Irene e Ludovica in compagnia dell’inseparabile Gabibbo presenteranno al pubblico di Striscia, a partire dalla nuova Kyra Telaio, l’innovativo modello che offre eleganti giochi di luce ed emozionati accostamenti materici grazie alle nuove ante. A chiudere il claim: “Nella convenienza non rinunciare alla qualità” per sottolineare la straordinaria offerta fatta di soluzioni innovative e materiali pregiati disponibile a un prezzo imbattibile.   Il Gruppo Lube attraverso la nuova campagna CREO Kitchens conferma la straordinaria crescita del brand che nel 2016 ha registrato performance eccellenti, entrando con il suo fascino originale e anticonformista nel cuore degli italiani.

13/02/2017 18:46
Il presidente Ceriscioli in visita a “La Pasta di Camerino”

Il presidente Ceriscioli in visita a “La Pasta di Camerino”

“Una vera eccellenza imprenditoriale in una delle zone che ha bisogno di messaggi positivi. Grazie per l'impegno e la passione che ci mettete”. Così Luca Ceriscioli, Presidente della Giunta regionale, ha definito “La Pasta di Camerino” al termine della visita in azienda ospite di Gaetano e Federico Maccari. Alla presenza anche del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e del Magnifico Rettore dell'Università Flavio Corradini, il presidente ha voluto vedere da vicino l'azienda e la linea di produzione, assaggiando anche il prodotto. “Siamo particolarmente lieti della visita del governatore Ceriscioli – ha detto il fondatore Gaetano Maccari – perché il nostro territorio ha bisogno della presenza delle istituzioni. Noi stiamo facendo il massimo per proseguire l'attività e prima dell'estate contiamo di inaugurare il nuovo stabilimento di 4.000 mq per il quale assumeremo almeno altre 20 persone”. “Al presidente Ceriscioli – ha aggiunto Federico Maccari – abbiamo mostrato la passione per la produzione della pasta che mio padre ha trasmesso a me e che, insieme a tutti i nostri dipendenti,  mettiamo nella realizzazione dei nostri prodotti. Qui abbiamo le nostre radici e qui vogliamo continuare a vivere e lavorare”. “Il mercato della pasta dell'uovo perde quote di mercato – ha concluso - ma noi continuiamo a crescere ed infatti abbiamo chiuso il 2016 con le vendite in crescita del 16% ed un fatturato di 16,5 milioni di euro. L'azienda: Entroterra Spa è la principale azienda privata del territorio di Camerino e produce pasta all'uovo con il marchio “La Pasta di Camerino”. Con 16 milioni di euro di fatturato, 250 quintali di pasta all'uovo prodotta ogni giorno, il 20% della quale è esportata sul mercato di Germania ed Usa, e 50 dipendenti, per la maggior parte donne, ha già vissuto il dramma del sisma del 1997.      

10/02/2017 17:15
Camera di Commercio di Macerata: nuova edizione di "Eccellenze in digitale"

Camera di Commercio di Macerata: nuova edizione di "Eccellenze in digitale"

Parte alla Camera di Commercio di Macerata la nuova edizione di Eccellenze in digitale, il progetto di Unioncamere, Google e 83 Camere di Commercio per avvicinare le Piccole e Medie Imprese italiane al Web. Il progetto prevede la realizzazione di 8 seminari formativi teorici e pratici gratuiti volti a presentare le migliori strategie per essere online. I seminari sono realizzati da tutor digitali esperti in formazione e supporto alle imprese, scelti e formati da Google e Unioncamere, che sono a disposizione, al termine di ogni evento, per ulteriori sessioni personalizzate collettive e per avviare il percorso digitale concreto. La terza edizione di Eccellenze in Digitale - Macerata propone un percorso di approfondimento di 5 workshop presso la Camera di Commercio di Macerata e 3 workshop presso Comuni del cratere (Tolentino, Camerino, Sarnano) che aiuterà gli imprenditori a sviluppare il proprio business online. Workshop #1 - Crea la tua presenza Online! Sala del Consiglio, Camera di Commercio di Macerata Giovedì 16 Febbraio, ore 10 – 13 Nel primo workshop imparerai a creare e consolidare la tua presenza online e affronteremo i seguenti argomenti: ● Sviluppo di una strategia online mediante il processo Osserva, Pensa, Agisci, Cura (“See, Think, Do, Care”) ● Un design efficace per il sito web ● Strumenti di marketing digitali ● La diffusione di Internet in tutto il mondo ● Le nuove opportunità commerciali offerte da questa crescita ● Evoluzione e concetti chiave del marketing oggi ● Le tecnologie e il mondo degli affari Se sei interessato iscriviti  a questo link: https://eid-1-mc.eventbrite.it Sito del progetto: www.bit.ly/eccedigit Per maggiori informazioni o per cancellarti da queste comunicazioni: Paolo Roganti paolo@eccellenzeindigitale.it 349 60 24 507

10/02/2017 12:15
Confartigianato: riapre l’ufficio territoriale di Camerino

Confartigianato: riapre l’ufficio territoriale di Camerino

Finalmente una buona notizia per le piccole imprese dell’ambito camerte: riapre infatti l’ufficio territoriale di Confartigianato a Camerino in via Le Mosse, chiuso per inagibilità dello stabile a seguito del terremoto del 26 e 30 ottobre. In appena tre mesi sono stati eseguiti tutti quei lavori necessari al fine di rendere nuovamente perfettamente agibile e sicuro lo stabile che ospita gli uffici di Confartigianato: finalmente da oggi le tante imprese servite ed assistite dalla più grande associazione di categoria della provincia hanno nuovamente un punto di riferimento certo ed accessibile. In questi tre mesi di chiusura degli uffici le imprese non sono state comunque abbandonate a se stesse: il personale si è prodigato oltre ogni limite raggiungendo le aziende al proprio domicilio o ritrovandosi in punti strategici ed ancora vitali del paese (bar, piazze, circoli) per le incombenze di routine e, grazie all’impegno di tutta la struttura provinciale, sono anche stati organizzati incontri con la popolazione e le imprese per sostenerle, per supportarle e per renderle edotte circa le opportunità derivanti dai decreti governativi sul sisma e dalle conseguenti ordinanze del Commissario Straordinario. Un territorio, quello camerte, in cui le piccole imprese del commercio, dell’artigianato e dei servizi costituiscono l’asse portante dell’economia! Sono infatti 747 le imprese totali esistenti nel solo territorio comunale: di queste il 26,51%, pari a 198, sono imprese artigiane; l’imprenditoria femminile è rappresentata, a Camerino, da 171 imprenditrici, le imprese straniere sono il 5,22% del totale (39 imprese) mentre l’imprenditoria giovanile è costituita, al 31 dicembre 2016, da 64 imprese (l’8,57% del totale imprese). A ciò si aggiunga che nell’ambito camerte sono ben 222 i titolari di pensione che risultano associati all’Anap (l’associazione pensionati di Confartigianato): soggetti, questi ultimi, che seppur non più attivi professionalmente, vengono comunque quotidianamente assistiti da Confartigianato per tutti quegli adempimenti connessi alla persona quali tutele sociali, assistenziali, fiscali (Isee, Red, denunce dei Redditi, ecc.), tutele che sono spesso e volentieri estese a tutto il nucleo familiare. Numeri assai più consistenti se facciamo riferimento all’intero mandamento, comprendente, oltre Camerino, ben 18 Comuni tra i quali vi sono quelli maggiormente colpiti dal terremoto come Visso, Pieve Torina, Ussita, Castel Sant’Angelo sul Nera: sono infatti ben 3.466 le imprese totali ivi dislocate, delle quali 942 artigiane; sul mandamento registriamo inoltre la presenza di 212 imprese guidate da cittadini stranieri, di 309 imprese gestite da giovani imprenditori, di 869 imprese a conduzione femminile; sono infine ben 665 gli anziani e pensionati associati all’Anap. Alla luce i tutto ciò, soprattutto in considerazione del fatto che ancora tante persone e tante imprese necessitano di assistenza e consulenza qualificata finalizzate al ripristino delle normali attività, alla ricostruzione, alla volontà di rimanere nel territorio, l’aver riaperto da parte i Confartigianato i propri uffici è senza dubbio un segnale forte all’intero territorio: tutti insieme per una pronta ed efficace ripresa!   

09/02/2017 13:07
Accordo Univpm - iGuzzini Illuminazione per l'occupazione giovanile

Accordo Univpm - iGuzzini Illuminazione per l'occupazione giovanile

Le Marche sono al 5° posto per “assunzioni di difficile reperimento” dopo Friuli Venezia Giulia 29,6%, Trentino 25,8%, Veneto 25,5%, Umbria 23,3% (Marche 23,2%). A dirlo gli ultimi dati pubblicati da Unioncamere, tramite il servizio informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con il ministero del Lavoro. C’è sempre più bisogno di collegare bene richieste delle aziende e competenze dei candidati. Questo è uno degli obiettivi che l’Univpm sta perseguendo al fine di dare risposte sempre più precise in termini di occupazione a molti studenti mediante la realizzazione di progetti con le più importanti imprese del territorio, ma non solo. Mercoledì 8 febbraio è stato firmato l’accordo quadro tra l’Università Politecnica delle Marche e iGuzzini illuminazione S.p.A. Erano presenti Adolfo Guzzini Presidente di iGuzzini Illuminazione, Sauro Longhi Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Francesco Piazza Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Paola Pierleoni professoressa del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione. L’accordo ha per oggetto lo svolgimento di attività di ricerca, didattiche e di formazione congiunte ed è finalizzato ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, anche attraverso momenti di alternanza tra studio e lavoro. Nell’ambito delle attività di formazione, annualmente verrà selezionato un gruppo di studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, a cui sarà offerta la possibilità di svolgere tirocini formativi presso la ditta, ai quali iGuzzini Illuminazione S.p.A rimborserà direttamente l’importo delle tasse e contributi universitari relativi alle iscrizioni ai due anni del corso di Laurea Magistrale. Dualmente, sono contemplate attività di ricerca applicata nei campi del design di sistemi di illuminazione per interni, esterni, eventi e opere d’arte, progettazione di reti di sensori per Internet of Things applicate nel campo del Lighting (con particolare riferimento alle tematiche del comfort ambientale e della valorizzazione e riqualificazione di ambienti di interesse storico/architettonico), progettazione di sistemi elettronici embedded per il controllo e l’efficienza energetica dei sistemi di illuminazione, tramite la realizzazione di team congiunto di docenti Univpm e personale qualificato di iGuzzini Illuminazione. 

08/02/2017 16:38
Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a lezione di cosmetologia

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a lezione di cosmetologia

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a lezione di cosmetologia: si è svolto lo scorso 6 febbraio presso l’ Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata l’incontro “  Dalla Programmazione Neuroestetica alle novità cosmetologiche”. ll corso, destinato a titolari e dipendenti di centri estetici, ha avuto l’obiettivo di approfondire una cosmetologia che si basa sull’intelligenza cutanea e sulla fisiocosmesi rivoluzionando i parametri tradizionali. I neurocosmetici rappresentano infatti l’ultima frontiera della ricerca e offrono delle potenzialità enormi per i trattamenti estetici. Tra i temi trattati: neurocosmesi,psicologia del benessere, psicosomatica, aromacologia scientifica, cosmetogenomica e psicocosmesi, aroma cosmesi, relazioni dirette tra disagi psichici ed inestetismi cutanei. Un viaggio incredibile nella cosmetologia del futuro ma già disponibile. Docente del corso è stato Umberto Borellini, notissimo cosmetologo e psicologo, docente di cosmetologia presso i Master universitari di Pavia e Roma Torvergata e presso la scuola di medicina estetica Agorà di Milano, nonché direttore scientifico di una società di ricerca e produzione cosmetica e direttore didattico di una scuola di estetica, e dallo psicoterapeuta Andrea Littera. <Conoscere queste tematiche – ha detto il dottor Borellini – è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite>. <In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della cosmetologia è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre piu’ la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato>.

08/02/2017 11:50
Le imprese calzaturiere si preparano al  Micam anche attraverso l’aggiornamento e la formazione

Le imprese calzaturiere si preparano al Micam anche attraverso l’aggiornamento e la formazione

“La sfide della qualità e della mercato si possono vincere, afferma Salina Ferretti, Presidente degli imprenditori Calzaturieri di Confindustria Macerata e Vicepresidente di Assocalzaturifici,  solo rafforzando le nostre competenze distintive, accrescendo la nostra efficienza,   credendo e investendo nella formazione per noi stessi, per i nostri collaboratori e per i giovani che vorranno credere al nostro settore. In questi giorni quasi 90 Aziende della nostra provincia (80 delle calzature e una decina delle pelletterie) stanno preparando i campionari per partecipare a Micam a Milano. Nonostante un contesto fortemente problematico,  continua Ferretti,  le nostre imprese  proporranno molti modelli ed idee innovative e il meglio della produzione per conquistare i clienti e i  buyers internazionali;  un enorme investimento in  energie e risorse, che dovrà tenere conto delle nuove dinamiche commerciali, dell’impatto del digitale, e della esigenze di garantire  la qualità e  rafforzare il Made in italy”. Per tali ragioni Confindustria Macerata,  al fine di salvaguardare e promuovere competenze preziose per il distretto della Calzatura realizza da anni, grazie ad Assindustria Servizi - Società accreditata per la Formazione, specifici interventi di formazione tecnico professionale destinati a tutti coloro, giovani, occupati e non, che vogliono acquisire un mestiere o migliorare il proprio lavoro. Grazie alla collaborazione dell'IPSIA "Corridoni" sede di Civitanova Marche ed al contributo di Assocalzaturifici, è stato allestito nel 2015 un Laboratorio Fabbrica di calzature "THE SCHOOL OF SHOES" dove sono stati avviati  i corsi di formazione tecnico professionale per  "Costruzione della calzatura e Operatore al Premontaggio". Da Marzo 2017 verranno avviati altri  corsi gratuiti per i partecipanti, uno pomeridiano della durata di 100 ore destinati a giovani senza esperienza nel settore,  e dei corsi serali di 50/60 ore destinati agli occupati nelle Aziende del settore e chi ha conoscenze di base. La presentazione delle domande di partecipazione al corso scade il 28 febbraio 2017 e la documentazione è disponibile sul sito www.confindustriamacerata.it. Il laboratorio e’ utilizzato anche dai giovani studenti dell’IPSIA Corridoni  nell’ambito di un apposito modulo formativo destinato alla Calzatura  inserito nel piano di studi della Scuola. Le lezioni hanno carattere spiccatamente pratico con l'impiego di utensili e macchinari necessari alla produzione di scarpe   e con il supporto tecnico di maestri calzaturieri ed esperti al premontaggio messi a disposizione dal Calzaturificio Spernanzoni di Morrovalle. Il Laboratorio THE SCHOOL OF SHOES è a disposizione sia delle Aziende per corsi di aggiornamento dei lavoratori occupati, sia delle Scuole per momenti formativi ed esercitazioni.

08/02/2017 10:55
Sisma, Ramadori (Cna): “Confermata l'indennità anche ai soci lavoratori”.

Sisma, Ramadori (Cna): “Confermata l'indennità anche ai soci lavoratori”.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito oggi uno degli aspetti più critici relativi alla concessione dei contributi per le sospensioni di attività legate al sisma. “Come avevamo già inizialmente rilevato, accogliendo le istanze degli artigiani che si rivolgono al nostro sportello dedicato – commenta il Direttore Provinciale CNA Macerata Luciano Ramadori - il Ministero ha comunicato che l’indennità una tantum prevista dal decreto 189 può essere concessa non solo al titolare di impresa individuale, ma anche ai soci lavoratori di società di persone, società semplice (S.s.), Società in nome collettivo (S.n.c.), Società in accomandita semplice (S.a.s.), in quanto soggetti contitolari dell’attività d’impresa iscritti ad una delle forme obbligatorie di previdenza e assistenza”. Il Ministero precisa che il contributo è da escludere in favore dei soci lavoratori delle società di capitali, S.p.A. (società per azioni), la S.a.p.a. (società in accomandita per azioni), la S.r.l. (società a responsabilità limitata), la S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata), perché in questo caso titolare dell’impresa è la società. Aggiunge Ramadori: “Gli interessati che non hanno ancora presentato domanda, possono rivolgersi agli uffici della CNA di Macerata, sede provinciale e sedi territoriali, a disposizione per la compilazione gratuita dei moduli”. Per le zone interne segnaliamo in particolare i seguenti uffici a cui rivolgersi : CAMERINO – Sede CNA Loc. Torre del Parco Rif. Tofani Luigi – 0737/641959 CINGOLI – Sede CNA Via Pio VII n.38 Rif. Pistelli Lucia – 0733/602911 MATELICA – Sede CNA Via Bigiaretti 15 Rif. Cingolani Danilo – 0737/85225 SAN SEVERINO MARCHE – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58 Rif. Antinori Catia – 0733/1716513 TOLENTINO – Sede CNA Via Del Vallato n.1 Rif. Mancini Enrico – 0733/966129 Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951. 

07/02/2017 18:26
Micam 2017, attese a Milano le produzioni 100% made in Italy degli artigiani maceratesi

Micam 2017, attese a Milano le produzioni 100% made in Italy degli artigiani maceratesi

Tutto pronto per l’83° edizione di The Micam di Milano, l’attesissimo appuntamento fieristico dedicato alla calzatura, da sempre punto di riferimento a livello internazionale per le tendenze e i must delle nuove stagioni, che si svolgerà in contemporanea con Mipel, la fiera dedicata al mondo della pelletteria ed accessori. Confartigianato Imprese Macerata sarà presente al Micam con 42 imprese del settore Calzature e Pelletteria, che esporranno le loro creazioni a Milano dal 12 al 15  febbraio.  “Questo evento - sottolinea la Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese, Moira Amaranti – si conferma ogni anno un appuntamento imprescindibile per il settore calzaturiero, basti pensare che nella scorsa edizione di febbraio 2016 i visitatori sono stati 32.700 (+ 1,8% rispetto all’edizione di febbraio 2015), di cui 16.300 stranieri, e ben 1456 sono stati gli espositori tra cui 821 italiani, (tra questi il distretto delle Marche ne contava 235) e 635 internazionali. Abbiamo come sempre importanti aspettative e siamo convinti che le nostre imprese sapranno stupire con le loro prestigiose collezioni. Saranno molte – prosegue Amaranti – le produzioni dei nostri artigiani che hanno introdotto per questa edizione di The Micam elementi di innovazione sia per quanto riguarda il concetto di prodotto, sia per la tipologia di materiali utilizzati. Il trend da seguire è appunto quello di conciliare, nell’ambito delle proprie collezioni, concetti, oltre che di moda e di qualità, ora e più che mai, di innovazione sia nell’ambito tecnico costruttivo sia nella scelta dei materiali. Auspico inoltre, esortando le nostre forze politiche, che le sanzioni contro la Russia vengano tempestivamente cancellate”.  “Dopo l’Incoming Moda organizzato a Civitanova Marche che ha visto la presenza di 22 buyer stranieri provenienti da USA e Russia e più di 40 imprese partecipanti, i nostri artigiani sono pronti per presentare i loro campionari a Milano, – afferma Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata – studiati e realizzati con accorgimenti che puntano a conquistare mercati determinanti come quello Europeo, Russo, degli Emirati e del sud Africa. Il Micam ed il Mipel sono un’ottima vetrina internazionale – continua Capponi – un’occasione unica per presentare le proprie creazioni nei più importanti mercati mondiali. Ricordo che i prossimi appuntamenti con l’internazionalizzazione per le aziende di Confartigianato saranno tra gli altri, la fiera White Donna di Milano che si terrà dal 25 al 27 febbraio e alla quale parteciperanno 10 nostre aziende, l’Incoming per il settore Agroalimentare organizzato in collaborazione con l’Agenzia ICE, e quello dedicato alla Moda previsto per il secondo semestre del 2017”. Per questa edizione del Micam Confartigianato Macerata ospiterà la blogger di Miss Italia Erika Barbato, che visiterà gli stand delle imprese 100% Made in Italy raccontando in tempo reale attraverso i social network il mood delle collezioni e dei buyer presenti a Milano.

07/02/2017 14:30
Parte il master internazionale di ICA

Parte il master internazionale di ICA

India, Colombia e Italia. Gli allievi della seconda edizione dell’International Career Master di ICA Group provengono da tre continenti differenti: Asia, America e Europa. Sono 7 i ragazzi che tutti i giorni fino al 12 giugno affronteranno il corso con lo scopo di diventare manager che operano in contesti internazionali, nei laboratori del gruppo ICA. Il master, completamente in lingua inglese, è partito ieri mattina con la presentazione di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, i giovani ideatori di ICA Academy, nata per ricercare talenti e valorizzare le risorse umane attraverso la formazione continua. Con loro Fabio, Piero e Sandro Paniccia, i tre fratelli a capo dell’azienda civitanovese, e i tutor Nadia Capotosti e Trento Carotti che hanno dato il benvenuto agli allievi, spiegando poi le caratteristiche del master e le varie lezioni, verifiche comprese, che dovranno affrontare. I vari responsabili più volte hanno ricordato agli allievi quanto conti il lavoro di squadra e quanto sia importante la condivisione delle informazioni, sottolineando che ICA crede fortemente nel valore delle persone, le sole in grado di portare vantaggi competitivi all’azienda. Le due ragazze e i cinque ragazzi scelti provengono da una lunga selezione effettuata nei due mesi precedenti, tra oltre 100 curriculum arrivati. Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di introdurre nuove tecnologie, proporre innovazioni che aiutino a ridurre l’impatto ambientale delle vernici, anticipare le esigenze del mercato e differenziare la proposta commerciale. Il primo modulo si concentrerà sulla realtà aziendale di ICA e sul suo business nelle vernici per il legno. Gli allievi nelle prossime settimane conosceranno buona parte dei manager ICA che, ognuno per il suo settore lavorativo, presenteranno argomenti e temi di propria competenza. La seconda parte tratterà il lavoro di team, la leadership e il project management, mentre il terzo e quarto modulo saranno prettamente tecnici. I partecipanti avranno anche l’occasione di incontrare e confrontarsi con designer e architetti, clienti e fornitori, e con i cinque allievi della prima edizione del master, che ora lavorano all’interno di ICA.

07/02/2017 11:50
Macerata, i commercianti di corso Matteotti, via Gramsci e via Lauri: "Servono interventi urgenti per il commercio"

Macerata, i commercianti di corso Matteotti, via Gramsci e via Lauri: "Servono interventi urgenti per il commercio"

A seguito degli eventi sismici che da agosto in poi hanno tartassato la nostra provincia si è verificato un vero e proprio spopolamento del centro storico di Macerata con conseguente crisi delle attività commerciali di una zona già in difficoltà per ragioni strutturali e problemi di accessibilità. Nel corso di un incontro tra i commercianti di Corso Matteotti, Via Gramsci e Via Lauri si è discusso della necessità di interventi immediati per favorire il rilancio del centro. I commercianti chiedono, anche a seguito dell’attuazione del “Piano Parcheggi “ del Comune, con l’acquisizione del Park Sì, che vengano messe in atto le misure già preventivate dall’amministrazione per migliorare la fruibilità dei parcheggi. In particolare si chiede che venga messa in opera un’opportuna segnaletica lungo le principali vide d’accesso e lungo le mura che consenta di raggiungere i parcheggi (Park Sì, Paladini, Garibaldi) e che specifici che da tali aree di sosta possono essere raggiunte facilmente, con gli ascensori le varie zone del centro. Si chiede anche che vengano ristampati i volantini informativi sui parcheggi dato che quelli messi a disposizione sono velocemente terminati. I commercianti si impegnano fin d’ora a diffonderli e spiegarli alla loro clientela. Inoltre si chiede la realizzazione di piano di comunicazione per rilanciare il turismo nella nostra città che è stata colpita solo marginalmente dal sisma e che quindi è pienamente fruibile dai viaggiatori. Purtroppo i media nazionali hanno spesso identificato come zona dell’epicentro con grave danno per l’immagine della città.   I provvedimenti richiesti sono da considerarsi estremamente urgenti poiché si sta già verificando una diminuzione degli esercizi commerciali nel centro storico. Molti hanno chiuso o si sono trasferiti m molti altri sono a rischio. Occorre perciò una risposta immediata.

04/02/2017 10:08
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 4 febbraio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 4 febbraio

Ecco le offerte di lavoro proposte da Confindustria Macerata: INSERZIONE cod. Conf 20 Confindustria Macerata ricerca una figura di OPERATORE ADDETTO ALLE MACCHINE CNC (rif. cod. annuncio Conf 20).  La risorsa svolgerà attività di tecnico a bordo macchina e utilizzerà la fresa a ponte .  Si richiede buona lettura del disegno tecnico e conoscenza del pacchetto AUTOCAD.  Il candidato ideale è in possesso del diploma di perito meccanico O INFORMATICO, GEOMETRA, o di laurea  triennale in informatica, ingegneria informatica O INGEGNERIA MECCANICA.  Esperienza nel ruolo non necessaria.  Residenza o domicilio in zona di lavoro. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. INSERZIONE cod. Conf 21 Confindustria Macerata ricerca una figura di OPERATORE / PROGRAMMATORE MACCHINE CNC (rif. cod. annuncio Conf 21).  La risorsa svolgerà attività di tecnico a bordo macchina e di programmazione / assistenza delle macchine CNC.  Utilizzerà macchina contornatrice e centro DI LAVORO WATERJET a 5 assi.  Si richiede buona conoscenza  del pacchetto AUTOCAD.  Il candidato ideale è in possesso del diploma di perito meccanico o informatico, geometra, o di laurea  triennale in informatica,  ingegneria informatica o ingegneria meccanica. Esperienza nel ruolo non necessaria. Residenza o domicilio in zona di lavoro.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. INSERZIONE cod. Conf 22      Confindustria Macerata ricerca una figura di TECNICO/DISEGNATORE/PREVENTIVATORE (rif. cod. annuncio Conf 22).  La risorsa svolgerà attività di  sviluppo disegni e note di lavorazione nonché di sviluppo preventivi. Si richiede buona conoscenza  del pacchetto AUTOCAD.  Il candidato ideale è in possesso del diploma di geometra, perito meccanico  o informatico, o di laurea  triennale in ingegneria edile, ingegneria informatica o ingegneria meccanica, architettura, design. Esperienza nel ruolo non necessaria. Residenza o domicilio in zona di lavoro.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.  INSERZIONE cod. Conf 23  Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature una figura di ADDETTO ALLA MANOVIA (rif. cod. annuncio Conf 23) con esperienza nel settore calzature uomo di lusso. Residenza o domicilio in zona di lavoro.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.  GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI: la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum. La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.        

04/02/2017 10:05
Un bollino di "sicurezza sismica" per gli alberghi marchigiani

Un bollino di "sicurezza sismica" per gli alberghi marchigiani

Un 'bollino' che attesti la sicurezza anche sismica delle strutture ricettive delle Marche, dagli hotel, ai camping, ai b&b. E' uno dei progetti su cui sta lavorando l'assessorato regionale al Turismo e Cultura, secondo quanto ha reso noto l'assessore Moreno Pieroni. Un'iniziativa da realizzare "in collaborazione con l'Anci". Ma per le Marche, colpite a più riprese dal sisma (ad agosto, fine ottobre e a gennaio), che ha provocato danni indiretti anche lontano dalle zone terremotate, serve una strategia di rilancio dal punto di vista turistico in grande stile e con il coinvolgimento di tutte le eccellenze del territorio: Pieroni intende chiamare a collaborare in uno spirito di solidarietà le associazioni di categoria e Confindustria. Tra le iniziative il progetto di 'concerti nelle valli' terremotate con i big della musica italiana, a cura di Neri Marcorè. (Ansa)

03/02/2017 19:28
“Export Coach”: continua il progetto di Confindustria per l’internazionalizzazione delle imprese

“Export Coach”: continua il progetto di Confindustria per l’internazionalizzazione delle imprese

Confindustria Macerata, grazie al  sostegno della Camera di Commercio di Macerata, per  rispondere alla necessità delle aziende di trovare nuovi mercati e fare fronte ai  processi di  internazionalizzazione, ha avviato dall’inizio del 2016 il progetto “Export Coach”  che ha visto la realizzazione, all’interno delle singole imprese, di percorsi di affiancamento per sviluppare efficaci metodologie di approccio all’export e concrete azioni per la valorizzazione commerciale. Con tale progetto Confindustria Macerata ha messo a disposizione delle Aziende un network di referenti nazionali e internazionali: competenze specialistiche, professionisti,  Istituzioni, strutture operative, database ed informazioni facilitate. Grazie a questa rete di relazioni con esperti ed  agenzie qualificate e ai Desk, che Confindustria Macerata ha realizzato in Cina a Shanghai,  in Russia a Mosca e negli Stati Uniti a New York,   si  è stati  in grado di  ricercare la modalità  ed  il partner più adatti alle peculiarità, alle esigenze ed agli obiettivi di ogni singola azienda e mercato di riferimento. Ogni impresa, fra le 20 coinvolte,  che è stata selezionata per questo progetto ha avuto la possibilità di realizzare un CHECK-UP per individuare posizionamento, aree di miglioramento, potenziali mercati, analisi della concorrenza, un piano degli strumenti da utilizzare e un report aziendale con pianificazione del percorso di approccio al mercato con un  timing delle azioni. Il percorso di affiancamento  ha coinvolto  il personale interessato  direttamente in Azienda consentendo loro di  rafforzare le competenze e le metodologie sulla tematica. Questo progetto che sarà affiancato anche da altri attività di formazione e da focus Paesi specifici prevede una ulteriore fase nel 2017.

03/02/2017 10:31
Sospensione attività: i servizi CNA per la richiesta di contributi

Sospensione attività: i servizi CNA per la richiesta di contributi

La Regione Marche ha pubblicato la modulistica per la richiesta dell’indennità per i “lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo” e per i “lavoratori autonomi, i titolari di attività d’impresa e professionali, co.co.pro., titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale” in base alla legge di conversione dei decreti sul terremoto 2016 (L. n.229/2016). Ai lavoratori dipendenti sarà riconosciuta l’indennità di disoccupazione, mentre agli autonomi e alle altre categorie un contributo una tantum di € 5.000. CNA Macerata segnala che il sostegno è concesso alle seguenti categorie: –  lavoratori dipendenti del settore privato, compreso quello agricolo; –  collaboratori coordinati e continuativi; –  titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale; –  lavoratori autonomi; –  professionisti. Presso tutti gli uffici della CNA di Macerata, sede provinciale e sedi territoriali, è possibile procedere alla compilazione gratuita dei moduli. Per le zone interne segnaliamo in particolare i seguenti uffici a cui rivolgersi : CAMERINO –  Sede CNA Loc. Torre del Parco Rif. Tofani Luigi - 0737/641959 CINGOLI – Sede CNA Via Pio VII n.38 Rif. Pistelli Lucia - 0733/602911 MATELICA  –  Sede CNA Via Bigiaretti 15 Rif. Cingolani Danilo - 0737/85225 SAN SEVERINO MARCHE – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58 Rif. Antinori Catia - 0733/1716513 TOLENTINO - Sede CNA Via Del Vallato n.1 Rif. Mancini Enrico - 0733/966129 Gli interessati dovranno portare la seguente documentazione: –  dati anagrafici, copia documento di identità; –  visura camerale aziendale; –  IBAN; –  e, per le attività ricadenti nel solo Comune capoluogo di Macerata, certificato di inagibilità della sede di attività. Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951.

02/02/2017 11:10
Arena rinnova la sponsorizzazione della campionessa olimpica Sarah Sjostrom

Arena rinnova la sponsorizzazione della campionessa olimpica Sarah Sjostrom

Arena, brand leader a livello internazionale nel settore dello swimwear, ha rinnovato il suo rapporto di grande successo con la superstar svedese Sarah Sjöström firmando il nuovo accordo di sponsorizzazione che durerà fino alle Olimpiadi di Tokyo del 2020. La ventitreenne di Stoccolma è campionessa indiscussa nei 100m farfalla a livello mondiale e detiene attualmente titoli Mondiali ed Olimpici, oltre a record mondiali in vasca lunga e vasca corta. Il 7 agosto 2016 a Rio De Janeiro Sarah è diventata la prima donna svedese a vincere una medaglia olimpica nel nuoto, dominando la finale nei 100m farfalla e battendo il record mondiale. È stata la quinta volta in cui ha stabilito un nuovo record mondiale nel corso di un campionato. Nelle quattro giornate successive Sarah ha appeso al collo un argento nei 200m stile libero ed un bronzo nei 100m stile libero, diventando così la seconda donna nella storia a vincere medaglie nei 100m farfalla e nei 100m e 200m stile libero nel corso delle stesse Olimpiadi. “Sono veramente soddisfatta del rapporto con Arena” – ha affermato Sarah "e non ho avuto alcuna esitazione nel continuare la nostra collaborazione. Avere la possibilità di indossare il migliore equipaggiamento al mondo, ed essere coinvolta al massimo nella realizzazione degli stessi è sicuramente un grande vantaggio, ma, per me, far parte della famiglia arena, sapere di avere il suo supporto è altrettanto importante. Mi auguro che i prossimi quattro anni siano divertenti e pieni di successi come gli ultimi quattro”. "Sarah è un’ambasciatrice da sogno", ha dichiarato il co-CEO arena Giuseppe Musciacchio. "è dotata di grande talento, è professionale, riservata e dinamica ed è sempre sorridente. Inoltre, è impegnata a fare la differenza attraverso progetti legati al sociale, come la Swedish Childhood Cancer Foundation e il Progetto Playground. In qualità di portabandiera arena, è spesso coinvolta nello sviluppo del prodotto e nella loro promozione. Proprio in questi giorni, infatti, sta facendo un servizio fotografico a Lussemburgo con le nuove www.arenawaterinstinct.com varianti colore della linea di costumi racing Carbon. Ci auguriamo di poter rafforzare il nostro rapporto e di vederla crescere ancora di più nei prossimi quattro anni”. Al rientro da un collegiale in Sud Africa, all’inizio di quest’anno, l’obiettivo principale di Sarah nel 2017 saranno i Mondiali di Budapest a Luglio. Parteciperà alle qualificazioni per i Mondiali al Swim Open di Stoccolma nel mese di aprile, ai Campionati svedesi che si svolgeranno a fine giugno / inizio luglio a Borås, ai Campionati Svedesi di vasca corta a Jönköping nei primi di novembre, per chiudere poi l'anno con gli Europei in vasca corta di Copenhagen. 

30/01/2017 16:17
Confartigianato: secondo ciclo di incontri rivolto a tutte le imprese e le persone colpite dal sisma

Confartigianato: secondo ciclo di incontri rivolto a tutte le imprese e le persone colpite dal sisma

Confartigianato Imprese Macerata, dopo gli incontri organizzati sul territorio a ridosso delle scosse telluriche di agosto ed ottobre aventi lo scopo di ascoltare e provare a dare le prime risposte ai tanti bisogni aziendali e personali legati soprattutto all’emergenza, oggi, considerato il fatto che il Commissario Straordinario Vasco Errani ha iniziato ad emanare i primi provvedimenti conseguenti a quanto previsto dal DL 189/2016, ha programmato una seconda serie di incontri rivolti a quanti, imprese e famiglie, hanno subito danni il virtù del sisma medesimo. Nel corso di questi incontri personale qualificato ed esperti consulenti tratteranno e chiariranno, tra gli altri, i seguenti aspetti: -          Misure per la riparazione, ripristino e ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici; -          Elenco speciale dei professionisti per i lavori post-sisma; -          Contributo di 5.000 euro per la sospensione dell’attività, per collaboratori, lavoratori autonomi, titolari d’impresa; -          Gestione del personale dipendente e richieste Cassa Integrazione Guadagni in deroga; -          Ricostruzione: MEPA, SOA, Anagrafe Antimafia degli esecutori; -          Sospensione pagamento rate di prestiti e mutui in essere relativi ad immobili artigianali, commerciali, industriali e residenziali al 31 dicembre 2017. A detti incontri sono stati invitati a partecipare tutti i Sindaci del territorio e le amministrazioni pubbliche interessate. Ecco di seguito il calendario degli incontri programmati: -          Mercoledì  1 febbraio 2017 – ore   16.00:  TOLENTINO – sede Confartigianato (C.da Cisterna) -          Giovedì    2 febbraio 2017 - ore  16.00:  SAN SEVERINO MARCHE – ristorante Scuriatti (Fraz.ne Taccoli) -          Venerdì        3  febbraio 2017 -   ore    15,30:    CAMERINO – ristorante Etoile (Via Le Mosse, 69) -          Lunedì          6  febbraio 2017 -   ore    15,30:    PIEVE TORINA – Locanda del Re (Via Val Nerina, 1) -          Martedì        7  febbraio  2017 -  ore    15,30:     SARNANO – Sala Congressi (Via B. Costa) -          Giovedì        9  febbraio   2017  -  ore   17,30:     PIANE DI FALERONE (FM) – Ex Gal (Via Anfiteatro) -          Lunedì      13 febbraio   2017  -   ore    16,00:    PORTO POTENZA PICENA – Natural Village (SS16 km. 331,48) -          Mercoledì   15 febbraio  2017  -  ore     17,30:    PORTO SANT’ELPIDIO (FM) – Camping Holiday (Via Trieste). Un impegno organizzativo notevole per l’Associazione, ma un dovere per i tanti piccoli imprenditori e cittadini più sfortunati della nostra provincia che non possono e non debbono essere abbandonati soprattutto ora, nel momento cioè della ripresa e della speranza. Confartigianato Macerata è stata da subito, con costanza e competenza, vicino a loro: continuerà a farlo ancora, meglio e più di prima!

28/01/2017 09:55
Tra pochi giorni parte il master ICA per giovani talenti

Tra pochi giorni parte il master ICA per giovani talenti

  Quattordicimila ore di formazione, 100 corsi organizzati per clienti, fornitori e personale interno, 25 risorse in collaborazione con scuole e Università. Sono i numeri di ICA Academy, il progetto dell’azienda civitanovese, che investe continuamente nella ricerca e formazione. Nata dalla volontà di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, la terza generazione del gruppo, è oggi una realtà in continuo sviluppo, che garantisce alta qualità e innovazione, due caratteristiche che ben distinguono la società. Da lunedì 6 febbraio, inoltre, parte il secondo master rivolto a giovani laureati che vogliono intraprendere carriere professionali di tipo tecnico, in contesti internazionali. Otto allievi apprenderanno attraverso didattica, seminari, testimonianze dal vivo, project work e visite in azienda, saperi utili per affrontare le sfide in uno dei laboratori di ICA Group all’estero. Il corso, full time, è in lingua inglese, durerà 678 ore e avrà anche una valutazione intermedia. Il master si terrà nella sede centrale di Civitanova Marche, dove si trovano i locali adibiti alla scuola di formazione. Nelle ultime settimane, ICA Group, ha ricevuto dalla Giunta regionale delle Marche la comunicazione di accreditamento della propria struttura per l’esercizio delle attività di orientamento e formazione professionale per tre macrotipologie di interventi: formazione superiore, continua e obbligo formativo. La richiesta è stata valutata completa e congruente dalla commissione, che ha rilasciato la certificazione, e permette l’accreditamento per due anni. Al termine del biennio, l’azienda deve dimostrare di aver mantenuto i requisiti.   ICA Academy, quindi, è oggi un ente di formazione professionale accreditato presso la Regione Marche, un attestato che garantisce la qualità del lavoro e la conformità delle competenze. Questo consente, oltre a proseguire l’attività di formazione certificata, di ospitare in sede eventi formativi accreditati e di poter accedere ai bandi che Regione e Province pubblicano per il finanziamento di attività formative con fondi pubblici comunitari, nazionali o regionali.

27/01/2017 11:46
CNA Macerata sul sisma: richieste di contributo per le imprese

CNA Macerata sul sisma: richieste di contributo per le imprese

“Dobbiamo rilevare un’altra criticità nella gestione dell’emergenza ed è relativa alla concessione dei contributi: è inammissibile che in una situazione del genere, grave e drammatica, si attivi una procedura a sportello, invece di valutarne la concessione sulla base di una effettiva e seria istruttoria relativa alle caratteristiche dei richiedenti. A questo ci opponiamo con forza”. Sono le parole del Presidente Provinciale di CNA Macerata Giorgio Ligliani che ricorda: “La CNA, con i funzionari che compongono la task force terremoto e stanno seguendo cittadini e imprese coinvolti negli eventi sismici, è a disposizione per la compilazione delle pratiche relative alla richiesta di contributo per la sospensione e per la delocalizzazione della propria attività”. “A questo proposito – aggiunge il Direttore Provinciale Luciano Ramadori – ci uniamo alla richiesta del Senatore Morgoni, inserita in un recente emendamento, di allargare il contributo di 5.000 euro anche alle imprese fuori dal cratere”. Le pratiche di cui è disponibile la modulistica fanno riferimento all’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo, al contributo pari a 5.000 euro (inserito nella legge 229/2016) da erogare una tantum e destinato a lavoratori autonomi, titolari d’impresa, agenti di commercio, professionisti e co.co.co che abbiamo dovuto sospendere la propria attività per via del terremoto; al contributo per le imprese danneggiate o ricadenti nelle zone rosse che intendano delocalizzare la propria attività o che lo abbiano già fatto. In attesa di ricevere adeguate istruzioni dalla Regione Marche riguardo la procedura di invio telematico delle pratiche, gli interessati possono comunque rivolgersi a tutti gli uffici provinciali della nostra associazione. Inoltre, per via delle numerose richieste, CNA Macerata ha attivato un servizio aggiuntivo di sportello ad hoc sul territorio, presso il quale i colleghi saranno operativi secondo il seguente calendario: SAN SEVERINO MARCHE - Martedì 31 Gennaio, ore 15 – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58; CAMERINO - Mercoledì  1 Febbraio, ore 9 – Sede CNA Loc. Torre del Parco; MATELICA – Mercoledì 1 Febbraio, ore 15 – Sede CNA Via Bigiaretti 15; PIEVE TORINA – Mercoledì 1 Febbraio, ore 15 – Comune; SAN GINESIO - Giovedì 2 Febbraio, ore 9,30 - Lab di Bellesi Luigi, Loc. Pian di Pieca Lotto 11; TOLENTINO – Giovedì 2 Febbraio, ore 15 – Sede CNA Via del Vallato 1.   Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951                                                                                     

26/01/2017 19:18
Ex Sacci: il sindaco Piermattei prenderà parte alla conferenza dei servizi

Ex Sacci: il sindaco Piermattei prenderà parte alla conferenza dei servizi

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prenderà parte oggi (giovedì 26 gennaio) alla Conferenza dei servizi prevista per il procedimento di riesame Aia relativo all’ex Sacci, dopo aver lamentato la mancata convocazione al tavolo in rappresentanza dell’ente locale. Il primo cittadino aveva scritto ai competenti uffici regionali,  all’assessore regionale all’Ambiente e per conoscenza ai vertici dell’Arpam e alla nuova proprietà della società Sacci, ricordando che il Comune di San Severino Marche già in passato aveva impugnato al Consiglio di Stato la mancata convocazione alla iniziale Conferenza dei servizi. “E’ stato necessario adire l’Autorità amministrativa a seguito della discutibile decisione di escludere da ogni tavolo tecnico proprio questo ente – aveva spiegato ancora il primo cittadino settempedano, sottolineando – Il procedimento pendente dinnanzi alla giustizia amministrativa verte su temi di fondamentale importanza per le nostre terre oltre che per la salute della cittadinanza e coinvolge non solo aspetti meramente procedurali ma anche ambientali, turistici e produttivi”.

26/01/2017 10:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.