Economia

Coldiretti: calo del 90% delle vendite nelle zone colpite dal sisma

Coldiretti: calo del 90% delle vendite nelle zone colpite dal sisma

Nei primi tre mesi del 2017 i disagi causati dal sisma alle attività agricole e agrituristiche, il blocco delle vendite e l'ondata di maltempo hanno portato a un calo del 15% degli occupati in agricoltura nelle Marche. Emerge da un'analisi della Coldiretti sui nuovi dati Istat, secondo cui si sono persi quasi 2.600 lavoratori rispetto al 2016. Il terremoto ha colpito del resto un territorio a prevalente economia agricola, con 15.300 aziende e stalle nei comuni del cratere e 175 mila ettari di terreni agricoli coltivati. Nelle campagne il sisma ha causato l'interruzione di molte attività, anche per lo smottamento dei terreni, mentre a livello di vendite si è registrato un calo del 90%, soprattutto per l'abbandono forzato della popolazione residente. Gravi danni anche all'attività agrituristica, anche se negli ultimi mesi si sono registrati segnali positivi con un ritorno dei turisti. (Fonte Ansa)

09/06/2017 12:18
Industria 4.0 a Recanati: Confindustria e la quarta rivoluzione industriale - VIDEO

Industria 4.0 a Recanati: Confindustria e la quarta rivoluzione industriale - VIDEO

Si è tornato a parlare di Industria 4.0, “Strategie Industriali Innovative. Efficienza nella produttività e Nuovi Modelli di Business”, durante il secondo appuntamento voluto da Confindustria Macerata, e tenutosi ieri 7 giugno a Recanati in via Gregorio XII, presso Villa Colloredo Mels. L’obiettivo dell’iniziativa è stao quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione, per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo. All'incontro, moderato dalla giornalista rai Barbara Capponi, sono intervenuti: Stefano Orlandoni, Confindustria Macerata; Carlo Alberto Maffè, Università Bocconi; Alfonso Fuggetta, Cefrial; Emanuele Frontoni, Politecnico delle Marche.  

09/06/2017 09:46
Sisma, Inps liquida contributi una tantum lavoratori danneggiati

Sisma, Inps liquida contributi una tantum lavoratori danneggiati

"È iniziata già da martedì 6 giugno, la liquidazione da parte dell'Inps dei contributi una tantum di 5.000 euro per i 4.892 lavoratori autonomi, titolari di impresa, collaboratori coordinati e continuativi, agenti e rappresentanti di commercio danneggiati dal sisma che ne avevano fatto domanda per il 2016. In liquidazione anche le indennità di 203 lavoratori dipendenti. L'Inps con cui siamo in costante contatto, ha garantito la liquidazione tempestiva per tutti gli idonei che riceveranno i contributi previsti". Lo ribadisce l'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione delle Marche Loretta Bravi, che già la scorsa settimana aveva comunicato l'atto. Le graduatorie erano state stilate dalla Regione il 23 maggio scorso, appena sbloccato dal Governo e dalla Corte dei conti il provvedimento rivolto alle imprese. Gli elenchi erano quindi passati all'Inps regionale al fine della liquidazione che - si legge nella nota della Regione - è già cominciata. "L'impegno - spiega l'assessore Bravi - è quello di fornire il sostegno al reddito per quei lavoratori e le loro famiglie già duramente colpiti dal sisma e non coperti dalle vigenti disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. A disposizione per il 2017 ci sono risorse per 47,4 milioni di euro. Questi sono fatti concreti. Siamo costantemente al lavoro con i nostri uffici per garantire nel minor tempo possibile tutte le risposte necessarie e il massimo sostegno della comunità colpita dal sisma". La Regione Marche ricorda che è ancora possibile fino al 16 giugno presentare la richiesta di indennità per il periodo 1 gennaio 2017-30 aprile 2017.

08/06/2017 16:48
Civitanova: estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership

Civitanova: estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership

Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere mirato a fornire tutte le conoscenze gestionali e di marketing strumentali a disporre di collaboratori qualificati ed organizzati al meglio, migliorare il livello del servizio offerto e differenziarsi dalla concorrenza, oltre che aumentare la clientela, le vendite e il fatturato, arrivando ai più alti standard qualitativi. A condurre la giornata, alla quale hanno partecipato molti imprenditori del settore benessere di tutta la provincia di Macerata, è stato Silvano Di Bello, coach "Beauty Training", azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura. Durante il corso i presenti hanno appreso moltissime nozioni relative a come motivare i collaboratori e selezionare le proprie risorse, alla gestione del proprio personale, allo stile di vendita e quello dei collaboratori, alle strategie di negoziazione, alle tipologie di comunicazione, al linguaggio del corpo, alla gestione ottimale del team. Hanno avuto modo di lavorare inoltre sul proprio stile di leadership e acquisire tecniche psicologiche molto utili alla gestione ottimale del proprio staff e della propria azienda. "In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Responsabile del settore Benessere di Confartigianato dott.ssa Eleonora D’Angelantonio - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale rivista ed applicata alla psicologia della comunicazione, è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato". "Il prossimo impegno di Confartigianato Benessere – continua Eleonora D’ Angelantonio - sarà lo show “Trucco e parrucco open air in Rosso Oriente”, che si svolgerà per la terza edizione consecutiva nell’ambito della Notte dell’Opera maceratese, un evento questo, in cui gli operatori potranno lavorare su modelle mostrando le proprie creazioni al pubblico, una straordinaria occasione per dare visibilità e promuovere la propria attività".

08/06/2017 11:58
A Civitanova nasce "CenTrIAMO": l'associazione dei commercianti del centro

A Civitanova nasce "CenTrIAMO": l'associazione dei commercianti del centro

I commercianti civitanovesi si sono uniti in una nuova associazione che raccoglierà i principali negozi del centro che si chiama “CenTrIAMO”. Ogni via del centro sceglierà il proprio rappresentate che entrerà a far parte del comitato direttivo. Le principali zone coinvolte saranno c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto. Mauro Malatini, titolare de “la Bottega Malatini”, neo-presidente eletto di “CenTrIAMO”, parla di un traguardo importante raggiunto ma anche di un punto di partenza per tentare di ridare nuova linfa al centro grazie ad iniziative speciali e concertate. Si inizia con “Un'estate al Mare”, un progetto promosso insieme all'Amministrazione comunale e coordinato da Sara Francia di "Esserci lab". Nove serate di aperture straordinaria dei negozi fino alle 24h in cui tutte le attività aderenti all'iniziativa si tingeranno d'azzurro preparandosi ad ospitare eventi ed iniziative speciali. Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte. Si parte eccezionalmente sabato 1° luglio, per festeggiare l'avvio dei saldi di stagione e si proseguirà poi per tutti i mercoledì di luglio ed agosto (ad esclusione di mercoledì 30 agosto) con negozi, bar, ristoranti aderenti aperti fino alla mezzanotte.

08/06/2017 10:48
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 giugno

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 giugno

INSERZIONI DI RICERCA DEL PERSONALE – Confindustria Macerata 07/06/2017  INSERZIONE cod. Conf 48 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO FINISSAGGIO CALZATURE IN MANOVIA (Cod. annuncio Conf 48) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 49 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO COMMERCIALE ESTERO (Cod. annuncio Conf 49) con esperienza nel settore.  Si richiede buona conoscenza della lingua francese e inglese. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 50 Confindustria Macerata ricerca candidati da inserire con TIROCINIO ((rif. Avviso Pubblico Tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell’area marchigiana del cratere) per progetto di sviluppo e gestione social network (face book – instagram -linkedin), sito web, e-commerce (cod. annuncio Conf 50).  Soggetto ospitante azienda della provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 53     Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un LACCATORE / PARTNER esperto in attività di laccatura e tampografia su tacchi (Cod. annuncio Conf 53) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio  

07/06/2017 10:59
Civitanova: "Lifelab", il nuovo prodotto all'avanguardia ideato da ICA

Civitanova: "Lifelab", il nuovo prodotto all'avanguardia ideato da ICA

La tecnologia, la conoscenza e la ricerca a disposizione del cliente. ICA Group, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vernici a base d’acqua per legno, ha realizzato il nuovo laboratorio dal nome "Lifelab", uno spazio innovativo, al momento unico in tutta Europa dedicato ai clienti, ai designer e ai progettisti. L’azienda della famiglia Paniccia, con circa 10mila clienti in tutto il mondo ha creato questo luogo altamente tecnologico, dove poter trovare ispirazione sul prodotto che si vuole realizzare e vederlo finito, effettuando insieme al personale ICA i test applicativi necessari per raggiungere i risultati desiderati. In questo modo, il cliente può toccare con mano la lavorazione e la resa del prodotto finale. Lifelab è la conferma di quanto la società civitanovese investa in ricerca e sviluppo, elementi che, unitamente alla formazione e all’aggiornamento, l’ha portata ai vertici mondiali e ad essere un punto di riferimento per la produzione di vernici per legno a base di acqua. Non è un caso che proprio pochi giorni fa, un proprio prodotto chiamato "Iridea Bio", ha vinto il prestigioso "Interzum Award: Intelligent Material & Design 2017", nella categoria “High Product Quality”, premio internazionale riconosciuto per l’alta qualità di questa vernice a base acqua realizzata con materiali rinnovabili. Con il nuovo laboratorio, che comprende i più moderni impianti di verniciatura, sarà possibile valutare sia le performance dei prodotti che il risultato estetico. Lifelab è un concentrato di creatività e soluzioni per l’interior design, uno spazio dove il cliente può visionare colori ed effetti di tendenza e toccare con mano materiali e forme diverse. Fino ad oggi questo livello di coinvolgimento non era mai stato possibile e i risultati sono già tangibili. Presso la sede ICA di Civitanova Marche accorrono clienti da tutto il mondo e negli ultimi 6 mesi nel Lifelab sono state registrate le visite di 320 aziende, di cui 90 straniere, venute appositamente per usufruire dei servizi collegati al laboratorio o per partecipare a corsi di formazione sull’utilizzo dei prodotti di ultima generazione.

06/06/2017 12:35
Confindustria Macerata: a Recanati la seconda tappa di Industria 4.0

Confindustria Macerata: a Recanati la seconda tappa di Industria 4.0

Confindustria Macerata ha organizzato il secondo appuntamento su Industria 4.0 che si terrà mercoledì prossimo, 7 giugno alle ore 9.00 a Recanati presso Villa Colloredo Mels . Si tornerà a parlare di “Strategie Industriali Innovative",  ”Efficienza nella produttività" e "Nuovi Modelli di Business”, in collaborazione con il Comitato Piccola Industria presieduto da Domenico Ceci ed il Terziario Innovativo guidato da Chiara Ercoli. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione,per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo. L'evento di Confindustria Macerata richiamerà sicuramente l'attenzione di numerosi imprenditori ed esperti, che si susseguiranno nella mattinata del 7 giugno. Durante la giornata saranno presenti il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia e Politica Aziendale alla Bocconi, che parlerà della trasformazione già in essere nel panorama industriale a livello nazionale e internazionale, non solo digitale ma anche sociale ed economica, ponendo lo sguardo sull’aspetto finanziario e le opportunità per le imprese e il Prof. Alfonso Fuggetta, docente al Politecnico di Milano, nonché Amministratore Delegato e Direttore Scientifico del CEFRIEL, che interverrà sul cambio di paradigma che riguarda l’intera azienda e dell’iterazione all’innovazione che ottimizza la produttività e individua nuovi modelli di business. Seguirà, infine, la tavola rotonda  ricca di testimonianze imprenditoriali di settori diversi che hanno avviato piani strategici rivolti all’innovazione come la F.lli Guzzini, la MAC, il calzaturificio Novarese, T-Trade e Archliving, aziende che si confronteranno sui temi del 4.0 favorendo la contaminazione e la collaborazione tra i partecipanti al convegno. Modera ed introduce i lavori Barbara Capponi Giornalista Tg1.    

05/06/2017 17:49
San Severino, inaugurata la nuova sede di Confartigianato

San Severino, inaugurata la nuova sede di Confartigianato

Taglio del nastro per la nuova sede della Confartigianato di San Severino Marche. La struttura, ubicata in viale Della Resistenza al civico 35, sostituisce un camper al cui interno avevano trovato una provvisoria sistemazione gli uffici dopo il forzato trasloco dalla sede di viale Europa dichiarata inagibile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Alla cerimonia ufficiale hanno preso parte, fra gli altri, il presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Giorgio Merletti, il presidente provinciale, Renzo Leonori, il segretario provinciale, Giuliano Bianchi, insieme al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ai responsabili e ai dipendenti delle varie sedi presenti nel territorio. “Da questa inaugurazione parte un grande messaggio di speranza perché le Marche sono la terra del Made in Italy – ha sottolineato il presidente nazionale Merletti, per poi aggiungere – Noi stiamo perdendo la pazienza nei confronti della politica perché ci ha deluso, si sta occupando di altre cose, ma Confartigianato sarà sempre nei territori. Ringrazio il sindaco perché ha voluto essere qui con noi e per le sue parole e il suo invito ad unirci e fare squadra”. “Ho visto persone con molta voglia di ricostruire e di andare avanti, mi sento forte della loro presenza e mi batterò ovunque perché non si possono lasciare morire queste nostre zone” – ha detto, portando il proprio saluto, lo stesso primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. La grande sala che ospiterà gli incontri con gli iscritti e le visite delle delegazioni ufficiali è stata intitolata al commendator Folco Bellabarba, indimenticabile presidente della Confartigianato locale e provinciale e per molti anni figura di spicco del direttivo nazionale dell’associazione. A scoprire la targa ricordo, in cui si è voluta sottolineare la sua capacità di “aver saputo rappresentare e tutelare con umanità e tenacia gli interessi dell’artigianato e della piccola impresa”, è stata la figlia, Donella Bellabarba, che ha poi guidato una visita alla mostra “Amare un’ombra” allestita nelle nuove sale della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” e dedicata ai cinquant’anni dalla pubblicazione degli “Xenia” di Eugenio Montale da parte della storica tipolitografia di famiglia. “È mancata la risposta della politica, il terremoto ha causato un danno terribile noi ce la stiamo mettendo tutta ma così non riusciamo ad andare avanti” – ha sottolineato da ultimo nel corso degli interventi della cerimonia inaugurativa il presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori, prima di lasciare spazio per un saluto al segretario Giuliano Bianchi.

04/06/2017 14:56
Una nuova sede per Banca Generali a Civitanova Marche

Una nuova sede per Banca Generali a Civitanova Marche

Sì alza il sipario sui nuovi spazi per la consulenza finanziaria evoluta di Banca Generali nelle Marche. Venerdì 2 giugno, infatti, la prima banca private di Piazza Affari ha inaugurato la nuova sede dei propri professionisti a Civitanova Marche nella nuova location di via Martiri di Belfiore 114, alla presenza dell'Amministratore Delegato Gian Maria Mossa. Le Marche rappresentano una regione in forte sviluppo per Banca Generali, come dimostrano i numeri: le masse in gestione sono cresciute di oltre il 20% nel 2016 rispetto all’anno precedente superando il miliardo di euro, in virtù di una raccolta in netta crescita che ha beneficiato anche dell’aumento del 10% della clientela servita. Intorno alla nuova sede di Civitanova Marche, in cui sarà disponibile anche uno sportello bancario, gravitano 13 professionisti di grande esperienza ai vertici del mercato per portafoglio pro capite. "Siamo felici di rafforzare la nostra presenza nelle Marche, una regione in cui i risparmiatori chiedono a gran voce una consulenza qualificata e priva di confitti di interesse per la protezione del patrimonio- spiega Corrado Liguori, Area Manager di Banca Generali Financial Planner per le Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, che aggiunge – vogliamo continuare ad investire in questa regione per offrire alle famiglie soluzioni innovative e professionali per far fronte ad una domanda in crescita nei servizi su misura nel mondo del risparmio. La solidità della nostra realtà, con radici in un gruppo da oltre 185 anni punto di riferimento nella costruzione di garanzie, si associa ad una forte spinta innovativa che rende uniche le soluzioni della banca e il ruolo di fiducia nel rapporto con i propri clienti”. All’inaugurazione della nuova sede di Civitanova, affidata alla guida del District Manager Leandro Borracci, erano presenti anche il Sindaco e gli alti rappresentanti delle istituzioni cittadine. La nuova sede si affianca agli altri punti operativi di Banca Generali già presenti nella Regione ad Ancona, Pesaro, Corridonia e San Benedetto del Tronto.  

03/06/2017 11:39
Banca Marche, Etruria, Carife e Carichieti: stop domanda rimborsi. Liquidati 110 milioni

Banca Marche, Etruria, Carife e Carichieti: stop domanda rimborsi. Liquidati 110 milioni

Stop alla possibilità di accedere al meccanismo di rimborso forfait per le obbligazioni azzerate con il salvataggio delle 4 banche, le vecchie Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. La finestra di proroga si è chiusa il 31 maggio e al Fondo interbancario (Fitd) sono state aperte poco più di 600 pratiche aggiuntive rispetto alle oltre 15mila ricevute entro gennaio. Finora il Fitd, che gestisce l'apposito fondo di solidarietà, ha liquidato 9mila pratiche restituendo ai risparmiatori oltre 110 milioni di euro. (Fonte ANSA)   

02/06/2017 17:41
Sorpresa Banca Marche: dal primo giugno il pomeriggio sportelli aperti, ma niente servizi di cassa

Sorpresa Banca Marche: dal primo giugno il pomeriggio sportelli aperti, ma niente servizi di cassa

I clienti di Banca Marche delle zone dell'entroterra che volessero effettuare - recandosi nelle varie sedi -  versamenti, assegni, vouchers carte di credito e altri servizi di cassa potranno farlo soltanto la mattina. È questa l'ultima novità che ha colto di sorpresa i clienti delle filiali dell'istituto di credito presenti in alcune città del cratere. Dal 10 maggio Banca Marche è stata assorbita da UBI Banca, che ha iniziato un massiccio piano di riorganizzazione. Per questo motivo, dal 1 giugno al 30 novembre 2017 le filiali nel pomeriggio garantiranno la copertura per tutti i servizi tranne che per quelli di cassa. Inevitabili le proteste degli utenti, in particolare quelli che vivono nei Comuni terremotati, sia per il disagio che per non essere stati avvertiti prima di questa riorganizzazione che arriva, peraltro, proprio alla vigilia di un ponte festivo che comporterà la chiusura degli sportelli fino a lunedì mattina. 

01/06/2017 16:37
Trasforma la tua pagina Facebook in un sito per aumentare la visibilità sul web della tua attività

Trasforma la tua pagina Facebook in un sito per aumentare la visibilità sul web della tua attività

Trasforma la tua pagina Facebook in un sito per aumentare la visibilità sul web della tua attività Che il vostro business tragga vantaggio dalla sua presenza online è ormai noto. Ai giorni d’oggi, avere un sito rappresenta il principale biglietto da visita, ma vediamo insieme come poter trasformare semplicemente la vostra pagina Facebook in un sito per aumentare la visibilità sul web della vostra attività. In genere, chi mostra interesse per la vostra attività o servizio, prima di pensare di poter diventare consumatore del vostro prodotto o servizio, tende solitamente ad informarsi e lo fa visitando proprio il vostro sito. Ogni visitatore può diventare un contatto, ogni contatto un potenziale cliente. Più visitatori si affacciano alla vostra “finestra” virtuale, sia che si tratti del vostro sito web che della vostra pagina Facebook, più aumentano le probabilità di incrementare i vostri affari. E’ tutta questione di traffico. Ma come incrementarlo? Ecco qualche utile consiglio da mettere in pratica per “emergere” all’interno della rete: innanzitutto aggiornatecostantemente i contenuti delle vostre pagine web; i contenuti aggiornati invogliano i visitatori a tornare a far visita al vostrosito, oltre che permettere di migliorare la nostra posizione sui motori di ricerca, acquisendo quindi maggiore visibilità. Un sito web non aggiornato difficilmente sarà “letto” dai motori di ricerca e quindi proposto agli utenti. Al contrario, un sito attivo ed ottimizzato, permette ai motori di ricerca di rilevarlo facilmente. Create contenuti di valore e riportare possibilmente, al loro interno, dei link ipertestuali che fanno riferimento ad altri contenuti del vostro sito, aumentandone quindi le visite. Ma non bastano solo i social network: la propria pagina Facebook abbinata al sito web rappresentano un connubio strategico. Creare una Pagina Facebook è un’operazione semplice, tanto che molti decidono di gestirla in proprio. Facebook, inoltre, mette a disposizione un pubblico incredibilmente vasto con il quale è possibile interagire in maniera diretta e interattiva. Tra immagini, video e note testuali, Facebookrappresenta per molti la base della strategia di presenza online. Non per questo, però, deve essere l’unico strumento per promuoversi sul web. Nonostante quello che si possa pensare, infatti, un sito web rappresenta ancora oggi uno dei migliori strumenti per comunicare in maniera completa con il proprio pubblico.  Un sito web, infatti, permette di sviluppare i contenuti in maniera organica e, con un’adeguata strategia SEO, consente di farsi trovare facilmente da tutti gli utenti interessati. Creare un sito web, insomma, può essere una soluzione complementare alla decisione di aprire una pagina Facebook e aiuta a rafforzare la propria presenza online. A tal proposito, la migliore soluzione è quella di scegliere di dotarsi di un sito come Swimme, un sito web professionale che potete gestire e tenere aggiornato utilizzando semplicemente la vostra pagina Facebook. Il connubio perfetto di utilizzo di un sito web e Facebook per pubblicizzarsi on-line. Inoltre, il team di Swimme ha realizzato un pacchetto speciale per il posizionamento sui motori di ricerca chiamato Local SEO, che permetterà alle persone nella vostra zona che ricercano i vostri servizi di trovarvi più facilmente: non solo attraverso la ricerca generica in Google, ma anche attraverso mappe, siti dedicati, social network, etc. Ecco perché inseriremo per voi la vostra attività e gestiremo al meglio la vostra scheda su Google My Business, TripAdvisor, Foursquare, Yelp, Maps Connect di Apple, Virgilio, Pagine Gialle e tanti altri.  Mostrate a tutti i vostri prodotti, le vostre potenzialità e tutta la vostra passione: grazie a Swimme non solo saranno visibili sulla vostra pagina Facebook, ma, in maniera sempre ordinata, anche sul vostro sito. Grazie a Swimme, infatti, chiunque potrà trasformare la propria pagina Facebook in un sito articolato in sezioni e sottosezioni ordinate, sempre aggiornate e perfettamente adattabili ad ogni tipologia di dispositivo mobile.

30/05/2017 10:26
Banca Generali inaugura la nuova sede di Civitanova

Banca Generali inaugura la nuova sede di Civitanova

Venerdì 2 giugno alle 18 sarà l’amministratore delegato di Banca Generali, Gian Maria Mossa, a tagliare il nastro della nuova sede della banca a Civitanova in via Martiri di Belfiore 114, all’interno di una location completamente rinnovata e di assoluto prestigio. Le Marche rappresentano una regione in forte sviluppo per la prima banca private di Piazza Affari per valore e qualità del servizio. I nuovi spazi vantano soluzioni all'avanguardia per la protezione dei patrimoni, con l'utilizzo delle ultime tecnologie a supporto delle analisi degli investimenti e della sfera complessiva patrimoniale delle famiglie, contemplando dunque anche ambiti innovativi come il real-estate, l’ambito di impresa, e tutti quei servizi correlati alle valutazioni nelle successioni. L’area si conferma in crescente ascesa come dimostrano i numeri: le masse in gestione sono cresciute di oltre il 20% nel 2016 rispetto all’anno precedente superando il miliardo di euro, in virtù di una raccolta in netta crescita che ha beneficiato anche dell’aumento del 10% della clientela servita. Intorno alla nuova sede di Civitanova Marche, in cui sarà disponibile anche uno sportello bancario, gravitano tredici professionisti di grande esperienza ai vertici del mercato per portafoglio pro capite.  "Siamo felici di rafforzare la nostra presenza nelle Marche, una regione in cui i risparmiatori chiedono a gran voce una consulenza qualificata e priva di confitti di interesse per la protezione del patrimonio - spiega Corrado Liguori, Area Manager di Banca Generali Financial Planner per le Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata – Vogliamo continuare ad investire in questa regione per offrire alle famiglie soluzioni innovative e professionali per far fronte ad una domanda in crescita nei servizi su misura nel mondo del risparmio. La solidità della nostra realtà, con radici in un gruppo da oltre 185 anni punto di riferimento nella costruzione di garanzie, si associa ad una forte spinta innovativa che rende uniche le soluzioni della banca e il ruolo di fiducia nel rapporto con i propri clienti”. All’inaugurazione della nuova sede di Civitanova, affidata alla guida del District Manager Leandro Borracci, saranno presenti il Sindaco e gli alti rappresentanti delle istituzioni cittadine. La nuova sede si affianca agli altri punti operativi di Banca Generali già presenti nella Regione ad Ancona, Pesaro, Corridonia e San Benedetto del Tronto. 

29/05/2017 16:11
Civitanova: la Fornarina apre un nuovo showroom a Hong Kong

Civitanova: la Fornarina apre un nuovo showroom a Hong Kong

Fornarina ha aperto un nuovo showroom a Hong Kong, all'interno del Silvercord Building nella celeberrima via dello shopping Canton Road, nel quartiere Tsim Sha Tsui. È la più importante e prestigiosa location in città, dove sono presenti tutti i brand di moda. Il nuovo showroom sarà l'hub Fornarina per l'area Asia Pacific, punto di riferimento per lo sviluppo delle strategie di espansione nella regione. Recentemente rinnovato, ha stile contemporaneo e un design essenziale che permette di esporre con semplicità e flessibilità le varie collezioni del brand. È un vero e proprio hub creativo, una destinazione must dove tutti i clienti Fornarina potranno sentirsi parte dello spirito del brand. L'apertura del nuovo showroom è parte del rilancio del brand Fornarina su scala globale, grazie agli investimenti della nuova proprietà: Bright Fame Holdings, società di Hong Kong di proprietà di People Group (gruppo internazionale leader nel design, produzione e distribuzione di calzature, borse e accessori) ha acquisito il brand italiano a novembre 2016. “L’opening dello showroom di Hong Kong - afferma Tina Liu, presidente di People Group - testimonia il nostro impegno per l’espansione globale di Fornarina, in particolare in Asia, dove il brand può attirare una nuova generazione di consumatori attenti allo stile contemporaneo. Il nostro obiettivo sarà non solo consolidare e crescere in Europa, ma soprattutto aumentare la nostra presenza nell’area Asia Pacific, dove il brand è ai suoi primi passi di awareness. Confidiamo che lo showroom di Hong Kong rappresenterà una base importante, e non vediamo l’ora di accogliervi tutti coloro che amano il mondo Fornarina!”.  Fornarina esprimerà ciò che da sempre è il proprio Dna: denim e calzature, insieme alla collezione abbigliamento fashion, che completa perfettamente lo stile del brand. Dal design italiano, il look della collezione è chic e contemporaneo, rivolto ad una donna giovane, dinamica, divertente.  “La nostra vision è prettamente internazionale, il 35% del fatturato è generato in Italia e il 65% all’estero. Saremo presenti ai più importanti appuntamenti fieristici internazionali per le calzature e l’abbigliamento, inoltre stiamo valutando nuovi accordi di distribuzione in Europa, USA e Asia. Prevediamo una crescita di fatturato a doppia cifra nel 2017, dopo i 10 milioni di euro di giro d’affari del 2016” aggiunge Mauro Gabrielli, Managing Director di Fornarina.   

29/05/2017 15:26
Attività produttive: le Marche faticano a crescere

Attività produttive: le Marche faticano a crescere

Attività produttiva in crescita modesta (+0,6%) e attività commerciale sull'estero in affanno, dinamica occupazionale peggiore di quella nazionale, ma le aziende continuano a credere in un miglioramento. In sintesi, è questo il rapporto 2016 sull'industria marchigiana, curato dal Centro Studi di Confindustria Marche in collaborazione con Nuova Banca Marche-Gruppo Ubi Banca, presentato oggi ad Ancona nell'ambito del MarketPlaceDay, evento di Confindustria dedicato al networking delle imprese. La produzione industriale è cresciuta dello 0,6% rispetto al 2015, contro il +1,2% della media nazionale. Le vendite sono aumentate dello 0,7%, con un +1,1% nel mercato interno e l'export stazionario (+0,2%). Tutti i settori registrano un calo dell'occupazione: i disoccupati sono circa 4.500 in più.   (Fonte ANSA)

26/05/2017 11:18
Confartigianato: incontro sul recupero e trasporto dei rifiuti post-sisma

Confartigianato: incontro sul recupero e trasporto dei rifiuti post-sisma

Confartigianato Imprese Macerata, nel percorso di preparazione delle imprese alla ricostruzione post-sisma, ma anche alle fasi preliminari come il trasporto, recupero e gestione delle macerie, organizza, in collaborazione con "Transport Service", un incontro tecnico che si terrà domani venerdì 26 maggio alle ore 17.45 presso l’Auditorium della sede provinciale in via Pesaro snc, Macerata. Sono oltre 281mila le tonnellate di rifiuti post sisma al momento stimate dal Piano macerie regionale, numero destinato a crescere una volta completati i piani di rimozione di tutti i Comuni coinvolti. Infatti, la rimozione delle macerie procede sulla base della disponibilità che i gestori hanno di raggiungere e caricare i rifiuti dai vari siti, resi accessibili dalle ordinanze dei sindaci e dunque dalle eventuali demolizioni degli edifici pericolanti o strade da mettere in sicurezza. A tal proposito, l'incontro organizzato da Confartigianato è proprio finalizzato a fornire informazioni per una corretta gestione e trasporto dei rifiuti inerti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici conseguenti agli eventi sismici, nonché di quello derivante appunto dalle attività di demolizione e abbattimento degli edifici instabili. Molti gli aspetti che verranno trattati, dalla definizione di “rifiuto” (rifiuti urbani e speciali e modalità di Classificazione), alla tracciabilità e gli obblighi documentali, fino all’iscrizione dell'albo gestori ambientali per il trasporto in conto terzi o in conto proprio. Dopo i saluti di benvenuto e l’introduzione all’incontro del Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori, ci saranno gli interventi di esperti e funzionari della Provincia di Macerata, Alberto Casoni (Responsabile Servizio Vigilanza Ambientale) e Roberto Ciccioli (Responsabile Gestione e Osservatorio Rifiuti). E’ prevista inoltre anche la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Ambiente, Trasporti e Rifiuti, Angelo Sciapichetti.

25/05/2017 12:57
L'ispettorato del Lavoro di Macerata presenta il report delle attività amministrative 2016

L'ispettorato del Lavoro di Macerata presenta il report delle attività amministrative 2016

La presentazione di una analisi statistica dei dati relativi alle attività istituzionali di tipo amministrativo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, avviene con un Report che, in un mix di tabelle e brevi note di commento, contiene ed illustra i risultati dell’attività svolta nel 2016, in costante e utile raffronto con i dati relativi agli anni precedenti, per la tutela del “lavoro” nel contesto delle attività vertenziali, di conciliazione e arbitrato, di validazione e certificazione, di accoglienza dell’utenza e diffusione delle informazioni, che rappresentano specifiche “mission” dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, il quale dal 1° gennaio 2017 ha ereditato le funzioni e le competenze della Direzione Territoriale del Lavoro, in forza della intervenuta operatività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Agenzia unica delle ispezioni del lavoro, istituita dal d.lgs. n. 149/2015. Nella prima parte (TUTELA DEL LAVORO) offre i dati relativi alle attività di conciliazione e arbitrato, dei conflitti di lavoro in genere, dei provvedimenti amministrativi, con peculiare riguardo alla certificazione dei contratti. I tentativi di conciliazione andati a buon fine sono stati n. 161 fra settore privato e settore pubblico (su n. 178 tentativi attivati), a fronte del passaggio dall’obbligatorietà alla volontarietà e facoltatività del tentativo previsto dalla legge n. 183/2010. I dati, comunque, mostrano l’ottimo funzionamento del servizio. Inoltre rilevano i tentativi obbligatori di conciliazione per licenziamenti per giustificato motivo oggettivo introdotti dalla legge n. 92/2012: le istanze pervenute sono state n. 73 delle quali n. 8 ancora in fase istruttoria al 31 dicembre 2016, e n. 27 concluse con esito positivo. Due sono stati invece i verbali di conciliazione definiti positivamente all’esito della procedura dell’offerta di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 23/2015 per i lavoratori assunti a tutele crescenti dal 7 marzo 2015. Proseguite anche nel 2016 le attività dei collegi arbitrali costituiti a seguito dell’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori su richiesta dei lavoratori nei procedimenti disciplinari, con n. 11 collegi costituiti, su n. 17 istanze pervenute con n. 10 conclusi con esito positivo. Le attività della Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro danno un risultato di n. 4 istanze pervenute per complessive 5 istanze trattate nel corso del 2016, con l’adozione di 4 provvedimenti di certificazione. Di chiara importanza anche i n. 332 provvedimenti di astensione dal lavoro per le lavoratrici madri. Rilevano anche le attività svolte a supporto dello Sportello Unico per l’Immigrazione con la istruttoria di n. 167 pareri tecnici per il rilascio del nulla osta al lavoro per cittadini non comunitari. Le fattispecie di convalida di dimissioni e risoluzioni consensuali sono state pari a 285 nel 2015. La Commissione per i lavoratori salvaguardati ha istruito (fino al 31 dicembre 2016) n. 875 istanze, riconoscendo il diritto alla salvaguardia a n. 654 lavoratrici e lavoratori, secondo le norme che hanno interessato quanti per effetto della riforma del sistema pensionistico si sono trovati privi di tutela previdenziale e ormai fuori dal mercato del lavoro. La seconda parte (A FAVORE DEL LAVORO) ospita le attività di comunicazione all’utenza (128 risposte a quesiti), le azioni a garanzia della trasparenza amministrativa (66 istanze di accesso agli atti pervenute, 33 per attività ispettiva e 30 per attività amministrativa), nonché le iniziative di prevenzione e promozione (in totale 14 eventi). Mentre con la terza parte (INSIEME PER IL LAVORO) si dà notizia dell’esito dei protocolli di intesa attivati e degli organismi paritetici costituiti in forza di essi nei settori della videosorveglianza, dell’agricoltura e dell’autotrasporto, nonché delle attività svolte dal Comitato per il lavoro e l’emersione del sommerso (CLES) e dell’Osservatorio Provinciale sulla Cooperazione (OPC). Nella quarta parte (LEGALITA’ DEL LAVORO) sono raccolti i dati del contenzioso giudiziario e amministrativo, con rilievo l’istruttoria e l’esame degli scritti difensivi (pari a 87) e lo svolgimento delle audizioni (pari a 34), ma anche con l’evidenza della redazione dei provvedimenti definitivi (ordinanze-ingiunzione pari a 312; ordinanze di archiviazione pari a 33). Sono stati 25 i giudizi definiti nel 2016, 15 dei quali si sono conclusi con vittoria della allora DTL di Macerata. I ricorsi amministrativi istruiti avverso provvedimenti della DTL sono stati 16, tutti respinti. Le inchieste amministrative sugli infortuni sul lavoro definite sono state 23. La quinta e ultima parte (GESTIONE DELLE RISORSE) contiene i dati riferiti alla gestione delle risorse umane e finanziarie della allora DTL, con indicazione di tutte le spese di funzionamento dell’ufficio, con la sola eccezione delle partite stipendiali che non dipendono dal dirigente. Riepilogando i dati raccolti nel Report è utile mettere in evidenza che: * le somme effettivamente riscosse a titolo di sanzioni (conseguenti dalle attività legali e contenziose) sono pari complessivamente a 267.052,33 euro . * le somme accertate e riconosciute ai lavoratori a titolo di retribuzione (dalla attività conciliativa) sono pari complessivamente a 1.908.135,46 euro.  

24/05/2017 16:50
CNA, approvazione decreto contributi una tantum: “Inps provveda alla liquidazione del contributo”

CNA, approvazione decreto contributi una tantum: “Inps provveda alla liquidazione del contributo”

È stato approvato ieri, 23 maggio, dal Governo il documento che ha concluso l’iter amministrativo della liquidazione delle indennità residuali relativi agli altri ammortizzatori sociali, previste dal primo decreto legge sul sisma, a favore dei lavoratori dipendenti e del contributo “una tantum” (5000 euro) per i lavoratori autonomi, titolari di impresa, collaboratori coordinati e continuativi, agenti e rappresentanti di commercio. Il decreto approva le graduatorie che, trasmesse all’INPS, permetteranno ora all’Istituto di Previdenza di liquidare le indennità a 203 lavoratori dipendenti e a 4.892 lavoratori autonomi.  Il Direttore Generale di CNA Macerata Luciano Ramadori esprime soddisfazione per la conclusione del procedimento a lungo sollecitato dall’associazione: “Da mesi CNA è in prima fila nell’informare i lavoratori, assisterli nella presentazione delle domande e rispondere alle richieste di chiarimenti in merito a risorse che sarebbero dovute arrivare nel 2016 e riguardo molti avevano perso le speranze. Confidiamo che nei prossimi giorni l’Inps provveda alla liquidazione del tanto sperato contributo”. “Anche tutti altri gli emendamenti stimolati dalla CNA e presentati dagli onorevoli sulla Zona Franca Urbana sono stati accolti – aggiunge Ramadori - siamo in attesa di altri provvedimenti a favore delle imprese del cratere: in particolare sono in Commissione Bilancio la proposta di ridurre la percentuale di fatturato perso per ottenere il risarcimento del danno indiretto e quella relativa all’innalzamento da 25 a 70 milioni di euro dei benefit complessivi derivanti dall’inclusione nella ZFU”. Per quanto riguarda le 143 attività economiche ubicate nei comuni di Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano (AN) e le 86 ubicate nei comuni fuori cratere, la Regione adotterà un ulteriore decreto, al termine della fase di controllo e verifica documentale. Complessivamente le risorse disponibili ammontano a oltre 90 milioni di euro.      

24/05/2017 10:51
Progetto "InItaly.cn": la delegazione cinese incontra gli imprenditori nell'azienda Loriblu

Progetto "InItaly.cn": la delegazione cinese incontra gli imprenditori nell'azienda Loriblu

Il progetto "InItaly.cn" entra nel vivo. Nella giornata di oggi, martedì 23 maggio, la delegazione cinese in visita in questi giorni in Italia, comprendente politici e buyer di vari settori, ha partecipato all'incontro tenutosi presso l'azienda Loriblu di Porto Sant'Elpidio. Presenti anche molti imprenditori della zona. "Il nostro territorio vanta una ricchezza e una varietà imprenditoriale - ha affermato il vice sindaco di Porto Sant'Elpidio Annalinda Pasquali - che saranno, per la vostra delegazione, complesse e altrettanto interessanti da scoprire. Dal settore moda-calzaturiero, all'agroalimentare, al mobile: un sovrapporsi di realtà che rappresentano il patrimonio artigianale del nostro territorio e del Made in Italy".  "Sono qui oggi - le parole di Tommaso Ruffini, assessore alle attività produttive del Comune di Potenza Picena - in rappresentanza del nostro Comune, che tra i primi ha fortemente creduto nelle possibilità e nelle opportunità che possono derivare da questo scambio. Potenza Picena ha iniziato dallo sport e dalla formazione, coinvolgendo i giovani di entrambi i Paesi in un'esperienza multiculturale di grande crescita personale, auspico che oggi gli imprenditori qui presenti possano utilizzare questo incontro per dare il via allo sviluppo dei loro progetti commerciali". "Siamo qui oggi per un confronto costruttivo, non solo per la promozione del Made in Italy in Cina, ma in senso più ampio per creare un dialogo tra due Paesi, tra due culture, tra due modi differenti di affrontare i rapporti commerciali, al fine di instaurare una sinergia, portare e far conoscere le nostre eccellenze e il nostro know how in una Paese dalle grandi potenzialità" il commento di Mario Carlocchia, presidente Map Communication.

23/05/2017 19:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.