La cucina messicana offre una varietà incredibile di piatti vegetariani oltre che di carne e di pesce, tanto che la si potrebbe paragonare a quella mediterranea, ma priva dei nostri due alimenti principali, il pane e la pasta. Sulla tavola del centro-America, è la tortilla la vera protagonista di questa cucina ricca di tradizioni, sia in veste classica, vuota o ripiena con farina di mais e acqua, che in quella più ricca con farina di frumento.
Stuzzichino o piatto unico?
Il nostro concetto di antipasto si differenzia da quello che si intende nella tradizione messicana, perché sostanzialmente le tapas si possono considerare dei veri e propri piatti unici e non semplici stuzzichini da gustare durante un aperitivo. Certo è che se volete festeggiare un evento importante insieme agli amici più cari oppure organizzare una cenetta romantica presentando dei piatti originali e colorati, questa cucina potrebbe rivelarsi la scelta vincente. Se non vi sentite sicuri ai fornelli, o se avete bisogno di ispirazione per incominciare, Deliveroo offre una vasta selezione di ricette messicana, da ordinare o copiare per fare bella figura con i propri invitati.
La pietanza più famosa tra le tapas è il guacamole, una crema che si prepara con avocado, cipolla, pomodoro e coriandolo fresco a cui deve aggiungere della panna acida, un cucchiaio di limone e una spruzzata di tabasco. Una volta pronta si può spalmare su nachos o su triangolini di tortillas per un antipasto goloso da condividere in mezzo alla tavola, soprattutto d'estate.
Quali sono i piatti principali?
Ma veniamo alle preparazioni più corpose. Tra i piatti più completi e gustosi spiccano l'enchilada, una tortilla ripiena di formaggio e pomodoro, con peperoni e pollo e i huevos rancheros, composti da una tortilla su cui sono adagiate uova fritte condite con una salsa ai peperoni molto gustosa e piccante, cipolle, pomodori, peperoncini e olio; due portate importanti da accompagnare con una bella cerveza ghiacciata.
Una variante dell'enchilada è la fajita, con manzo e pollo, un piatto unico gustoso composto da bocconcini di carne mista precedentemente marinata saltati in padella con peperoni, cipolla, paprica, origano, peperoncino e spezie varie, il tutto adagiato su una tortilla a formare un rotolo ricco di gusto.
Un altro tra i piatti più ordinati nei ristoranti messicani di strada è il burrito, una tortilla a base di farina con una farcitura di carne di manzo e pollo oppure di sole verdure, per chi preferisce qualcosa di più leggero e per i vegetariani. Nella versione americana sono stati aggiunti ingredienti come i pomodori, il guacamole, il formaggio, la lattuga fresca e il riso, ma la ricetta originale resta la più fedele alla tradizione.
Un discorso a parte va fatto per le zuppe messicane, chiamate las sopas, troppo spesso trascurate, ma che rappresentano una delle pietanze principali di questa cucina dai mille sapori contrastanti. Queste minestre servite nelle tradizionali scodelle sono spesso un piatto unico molto elaborato a base di pesce, carne con l'aggiunta degli immancabili peperoncini di diversi colori e piccantezza. Anche nelle sopas si possono trovare le famose tortillas: si tagliano a striscioline e si immergono nel brodo fumante, oppure si servono a parte come accompagnamento.
Se vi avanza un posticino per il dessert e siete amanti dei dolci dovete assolutamente assaggiare La Torta Tres Leches, un tipico dolce messicano molto fresco e soffice, simile al nostro pan di Spagna, che viene bagnato con latte, panna e latte condensato, una vera delizia per il palato. Se invece state passeggiando per le strade o le piazze messicane e vi viene voglia di qualcosa di dolce fermatevi a comprare i churros, formati da un impasto fritto su cui viene spolverato dello zucchero o della cannella e nella versione spagnola anche con la Nutella, lo spuntino perfetto per una merenda veloce e nutriente.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti