Tir Day: Confartigianato Macerata alla manifestazione di Ancona con 30 tir
Cortei e manifestazioni in 18 città e 11 Regioni. “Il 18 marzo in tutta Italia ci sarà il Tir Day di Unatras – dichiara Amedeo Genedani, Presidente Confartigianato Trasporti e Unatras – per
protestare contro le mancate risposte del Governo ai problemi irrisolti del settore. Da Trieste a Messina, da Asti ad Ancona, da Bergamo a Napoli. E ancora, Novara, Torino, Genova, Milano,
Lecco, Brescia, Venezia, Trento, Forlì Cesena, Prato, Roma, Catanzaro”.
Le iniziative del Tir Day organizzato da Unatras prevedono, oltre ai cortei di camion, conferenze stampa, sit-in davanti alle sedi della Motorizzazione Civile, incontri con Parlamentari e Istituzioni. In particolare, Confartigianato Trasporti Macerata parteciperà alla manifestazione ad Ancona con un corteo di 30 TIR, oltre ad altri 20 mezzi provenienti da Fermo ed Ascoli Piceno. La provincia di Macerata vede la presenza di 800 aziende con circa 2.500 addetti un settore in grande sofferenza che deve essere tutelato. Sugli autotrasportatori pesano anche le mancate risposte sul fronte di norme e sanzioni per chi non rispetta i tempi di pagamento dei servizi di trasporto.
Il settore sollecita in particolar modo lo sblocco immediato del rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali e il pieno funzionamento delle Motorizzazioni civili. In questi anni si è assistito alla costante riduzione delle risorse a disposizione dell’autotrasporto, comparto fondamentale per l'economia, che necessita di misure specifiche per competere sul mercato internazionale. Se non si otterranno risposte ed il mantenimento degli impegni assunti, come ad esempio il rimborso delle accise sui veicoli euro 3, il settore si dichiara pronto ad attuare il fermo dei servizi in difesa degli interessi dei tanti imprenditori italiani.
L'iniziativa di sabato 18 marzo, che avrà inizio alle ore 10 con raggruppamenti dei veicoli presso la Zona Zipa del Porto di Ancona in Via E. Mattei, e ad Ancona Sud in zona Baraccola sulla strada antistante la Confartigianato, consisterà nel raggruppamento degli automezzi che giungeranno da nord e da sud della Regione per effettuare un corteo di camion che confluirà su Via Marconi, Via XXIX Settembre, C.so Stamira, Piazza Cavour, e ritorno sullo stesso percorso, per immettersi nella zona del Mandracchio e concentrarsi lungo la Via Mattei. Qui si svolgerà una pubblica assemblea alla presenza degli autotrasportatori, dei Parlamentari, Consiglieri Regionali e mass media.
“In particolare – afferma il Presidente Provinciale Confartigianato Trasporti, Emanuele Pepa - Confartigianato Trasporti e le altre sigle aderenti ad Unatras, chiedono: la determinazione mensile dei costi di esercizio, l’assunzione di iniziative volte a garantire la trasparenza e regolarità del mercato nazionale e internazionale, azioni di contrasto efficaci e coordinate con quelle di altri paesi contro la concorrenza estera sleale ed illegale e contro qualsiasi forma di abusivismo, il mantenimento delle spese non documentate e delle detrazioni per quanti fanno trasporti internazionali riutilizzando parte delle risorse tagliate dal Governo alle imprese che hanno veicoli euro 1 e 2”.
Commenti