Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a project manager delle costruzioni (codice annuncio Conf 475). La risorsa si occuperà della gestione, pianificazione, sviluppo e controllo delle attività di commessa.
Nel dettaglio dovrà: stabilire e dirigere le diverse fasi della produzione dei cantieri; effettuare analisi di costi/ricavi; provvedere alla stesura di Sal e della contabilità attiva e passiva; gestire e aggiornare il budget e la preventivazione; predisporre, monitorare e aggiornare il programma dei lavori; predisporre il piano di approvvigionamento; redigere le richieste di acquisto; intrattenere rapporti con la committenza, il dl, il Cse, l’ufficio acquisiti e i fornitori.
Requisiti richiesti: conoscenza di software per la progettazione 2D/3D; conoscenza di software per la gestione di contabilità di cantiere (preferibilmente Primus); conoscenza della normativa di settore e pregressa esperienza nella redazione di pratiche edilizie; esperienza nel ruolo e nella gestione dei cantieri edili. Titolo di studio richiesto: diploma di Istituto tecnico per geometri o laurea in ingegneria edile, ingegneria civile, architettura o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell'annuncio), al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a saldatore a filo (codice annuncio Conf 476). Requisiti richiesti: buone competenze nell’interpretazione dei disegni tecnici e almeno cinque anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Lo scorso 28 ottobre, ad Ascoli Piceno, si è tenuto un importante incontro, presso il teatro Ventidio Basso, dove imprenditori locali e istituzioni hanno dialogato con giornalisti della stampa estera. L'incontro ha rappresentato una concreta e valida occasione per riflettere sulle potenzialità e le sfide economico commerciali e culturali dell'entroterra marchigiano.
A tale evento è stato invitato anche Il Consorzio Produttori Italiani di Civitanova Marche, presieduto da Giuseppe Tosoni, in rappresentanza delle aziende marchigiane, operanti sopratutto nel settore agroalimentare.
L'addetto commerciale Pietro Scipioni, ne ha illustrato il progetto, basato sulla "filiera corta" ossia operazioni commerciali svolte direttamente dal produttore con l' acquirente finale – senza intermediari- evidenziando l'importante rapporto qualità prezzo.
Attualmente tale progetto tende anche a consolidare ed incrementare i contatti con le istituzioni estere (camere di commercio – ambasciate – referenti, ecc..) per conto delle aziende associate. Ciò anche in considerazione dell'importante ed ormai irrinunciabile sviluppo di commercio con paesi esteri, sia per l'export che per l'import.
"Questa è stata l'occasione per esaltare le eccellenze food e del made in Italy della Regione Marche", si legge in una nota del Consorzio. Si è fatto anche riferimento al settore moda, ormai in forte crisi, sopratutto nel comparto calzaturiero, che si intende supportare con i validi sostegni sopracitati, nonché quelli importanti ed esistenti finanziari, europei, regionali, ecc"..
"La stampa straniera ha apprezzato molto tali iniziative anche nel campo dell' internazionalizzazione, ritenute ormai determinanti per lo sviluppo e rafforzamento aziendale futuro. I partecipanti all'evento, condividendo le suddette proposte, hanno colto anche l'occasione per ringraziare l' azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno "Linfa" e il "Circolo del gusto" di Roma, chiedendo al Consorzio di promuovere e ripetere tali eventi".
Questa mattina, nel giardino delle farfalle della frazione Montalto di Cessapalombo, si è tenuto il convegno "Green Communities e servizi ecosistemici". Un incontro tecnico operativo sulle Green Communities e sulla fattibilità di impiantarle nel territorio dell'Unione Montana Monti Azzurri, unico distretto delle Marche in cui la progettazione è stata finanziata con i fondi del Pnrr.
Nelle Green Communities si costruiscono strategie per la gestione integrata e certificata del patrimonio forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno. E tanto altro. Foreste, Acqua, Energie, Agricoltura, Turismo, Start-up, nuove filiere.
A moderare l'evento il presidente dell'Unione Montana, Giampiero Feliciotti "Il 2025 sarà un anno improntato all'organizzazione della comunità e dei servizi ecosistemici; c'è l'idea di unire più servizi e di funzionare insieme, collaborando tra le 15 municipalità". Nel corso della mattinata, è arrivato anche il saluto, in via telematica, del commissario alla Ricostruzione sisma Guido Castelli: "Un progetto importante che aiuta le zone montate nello sviluppo di nuove energie e nel mantenimento delle tradizioni. Credo che l'uomo sia la soluzione ai disastri naturali e non il problema".
"La giornata di oggi consente di riaffermare la centralità dei comuni insieme che generano opportunità di sviluppo, incrociando le crisi ecologiche, energetiche e ambientali, con la crisi demografica. Si chiama strategia della green community, che nel territorio dei Monti Azzurri è stata finanziata, unico territorio marchigiano che giova dei fondi del Pnrr per questo progetto. Il tutto atto ad avere un progetto integrato di sviluppo su diversi ambiti, dal turismo all'agricoltura, dal risparmio energetico alla gestione dei rifiuti e delle acque; questa è l'unica strategia del Pnrr che mette insieme più comuni. Ci sono molte aree finanziate in Italia e questa è l'unica marchigiana. Chiediamo alla Regione di investire su questa e su nuove Green communities" - ha spiegato Marco Bussone, presidente Uncem (unione nazionale comunità enti montani) - .
È intervenuto poi Giovanni Vetritto, della presidenza del Consiglio dei ministri: "Uno degli aspetti fondamentali che verrà affrontato è quello del governo di questi ambiti territoriali. Lo vogliamo far corrispondere al modello di sviluppo sostenibile delle Green Comunities. I sindaci dei territori devono imparare a progettare insieme e governare insieme queste risorse".
"È fondamentale partire dagli usi del suolo dei territori interessati, e in questo territorio più del 70% è bosco, il 25% è agricoltura, solo il 5% è ambiente urbano. Dar vita a una filiera del bosco e del legno è fondamentale. Prima di tutto per la sicurezza del territorio. Queste sono emergenze e priorità che possiamo affrontare nell'ottica delle Green Communities, attraverso una filiera dell'economia circolare", ha aggiunto Fabio Renzi, il segretario generale della fondazione Symbola.
A concludere l'intervento di Giuseppe Amici, presidente Uncem Marche: "La giornata di oggi è importantissima per le aree interne. Una giornata di svolta per il nostro territorio, con l'idea di sviluppare un'economia che punti al futuro. Dobbiamo mantenere le nostre innovazioni in queste aree. Le varie crisi ambientali hanno messo in ginocchio un territorio già di per sé legato al fenomeno dello spopolamento. Con questi progetti si può cercare di combattere questo fenomeno".
Si è concluso il corso di alta formazione, articolato su due moduli, organizzato da Confindustria Macerata e da Assindustria Servizi dal titolo “Modelli Organizzativi 231 e compliance aziendale: dalla teoria alla pratica”, che ha visto la partecipazione di 10 aziende socie.
Il primo modulo, tenuto dagli avvocati Paolo Parisella e Melissa Basilici del Foro di Macerata il 2 ottobre scorso, ha avuto come obiettivo quello di fornire ai partecipanti un quadro sulla normativa vigente in materia di responsabilità amministrativa delle società, anche alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le implicazioni e i vantaggi dell’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) in linea con il D. Lgs. 231/01.
Il secondo modulo, tenuto dall’avvocato Patrizia Stona del Foro di Milano e da Alberto Mari, presidente della Sezione “Terziario Innovativo” di Confindustria Macerata, è stata, invece, l’occasione per approfondire aspetti operativi e soluzioni pratiche sulla realizzazione, gestione e verifica di un "modello organizzativo”, con un focus particolare alla composizione e al ruolo dell’organismo di vigilanza. A conclusione del corso, è stato rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
“Per il merito di rappresentare da quarant’anni una realtà imprenditoriale marchigiana di eccellenza nel settore della riparazione e manutenzione di veicoli commerciali e industriali con grande professionalità, competenza e serietà”.
Questa la motivazione dell’encomio che l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha consegnato all’Officina meccanica di Maurizio Andreani di Civitanova Marche. Un riconoscimento, assegnato dietro l’impulso del consigliere Segretario dell’Ufficio di presidenza, Pierpaolo Borroni, consegnato nel corso di una cerimonia che si è svolta a Palazzo delle Marche.
“Il vostro è un esempio per tutta la comunità marchigiana – ha affermato il presidente del Consiglio regionale, Dino Latini – nei termini di dedizione incondizionata, passione autentica e lavoro svolto con professionalità e serietà. Oggi – ha poi aggiunto Latini - celebriamo il vostro impegno, ma anche i valori che rappresentate, la tenacia, l’innovazione e la tradizione”.
“Un percorso lavorativo fatto di impegno, abnegazione e sacrificio – ha evidenziato il consigliere Borroni – esempio di imprenditoria e di valori famigliari”. Orgoglio e commozione da parte del titolare dell’Officina, Maurizio Andreani, accompagnato per l’occasione dalla moglie, dai figli, Giordano e Francesco, e dai nipoti.
Promette di essere un’ottima annata per l’olio soprattutto dal punto di vista della qualità con una produzione che tornerà nella media marchigiana dopo la pessima annata 2023. Nel frattempo Aprol Marche, l’associazione dei produttori legati a Coldiretti, ha presentato una serie di proposte alla Regione Marche per sostenere il settore e incrementare la produzione.
“L’olivicoltura – dicono da Coldiretti – sta vivendo una fase di svolta e ha bisogno di interventi di ammodernamento e investimento su nuovi impianti se vuole stare al passo con una concorrenza che arriva soprattutto dall’estero. Come qualità l’olio italiano non teme confronti ma negli anni la produzione è calata mentre quella di altri Paesi del Mediterraneo è aumentata”.
Secondo Aprol occorre sfruttare il Csr per sostenere gli investimenti su oliveti per la produzione di olive biologiche o destinate alle denominazioni di origine come il Cartoceto Dop e il Marche Igp. Tra le proposte anche quella di inserire fra gli investimenti ammessi con la concessione di adeguata priorità, i progetti di ammodernamento degli oliveti esistenti ovvero di oliveti con età degli olivi pari o superiore a 40 anni, il recupero degli oliveti abbandonati e la creazione di invasi con pompaggi e cambiare passo per una gestione della risorsa idrica programmata, senza la quale anche l’olivicoltura marchigiana, e in generale italiana, non può più garantire una produzione costante e di qualità per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici".
"Nelle Marche si contano circa 9.500 ettari di oliveti (oltre il 35% bio) di oliveti e sono presenti 141 frantoi. La media produttiva degli ultimi anni – tolto il terribile 2023 funestato da sbalzi di temperatura al momento della fioritura che ne hanno ridotto l'allegagione e dalla successiva siccità che ha causato la caduta dei pochi frutti presenti sulle piante - è di circa 3mila tonnellate con una qualità ottimale e due denominazioni certificate: il Cartoceto Dop e il Marche Igp.
Un settore che vale oltre 22 milioni di euro di produzione con un export da circa 4 milioni di euro, secondo l’Istat, soprattutto in Germania, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Austria e Francia. Già dalla prossima settimana è prevista l’apertura di un bando dedicato all’oleoturismo con 1 milione di euro a disposizione delle aziende agricole per allestire spazi per la degustazione e l’accoglienza di turisti.
L’oleoturismo è una possibilità data alle imprese agricole da una legge regionale, frutto dell’impegno di Coldiretti e Aprol, che permette loro organizzare eventi e attività come passeggiate tra gli oliveti, corsi di degustazione e abbinamento con il cibo, attività didattiche e ricreative coinvolgendo prodotti trasformati dalla stessa azienda agricola o comunque della tradizione marchigiana.
Il 15 ottobre, in occasione della manifestazione “Le Marche, una Regione da Podio”, Silvio Calvigioni Tombolini ha ritirato il premio insieme ad altri celebri marchigiani.
Molto più che una regione, ma una culla della più autentica eccellenza Made in Italy che non disdegna fortunate incursioni anche nel mondo sportivo. Tutto questo – e anche di più – sono le Marche che, con i suoi figli più celebri e medagliati, in questo caso, è stata celebrata a Roma lo scorso 15 ottobre da “Le Marche una regione da Podio”.
Un evento, giunto alla sua seconda edizione, che ha visto tra i suoi protagonisti anche Tombolini, che ha fatto della sartorialità italiana il suo tratto caratteristico esportando in tutto il mondo il suo dna marchigiano doc e regalando ancora più lustro alla sua regione e al suo territorio, a cui l’azienda di Colmurano è legata a doppio giro.
Nel Salone d’Onore del CONI, al Foro Italico, è stato Silvio Calvigioni Tombolini, direttore commerciale, marketing e comunicazione, a ritirare il premio assegnato dalla manifestazione ideata da Vladimiro Riga.
“Le nostre radici nel territorio marchigiano sono una questione di famiglia e di cuore, come dimostrano le numerose iniziative che, da sempre, portiamo avanti per valorizzarlo, celebrando e tutelando l’apporto delle maestranze che trasmettono il loro know how alle nostre creazioni e mantenendo un legame forte con il suo passato per portarlo nel futuro” ha commentato, a margine del premio, Silvio Calvigioni Tombolini. E infatti del rapporto con la sua terra Tombolini ha fatto un asset vincente che, negli ultimi tempi, si è tradotto nella riqualificazione della sua storica sede, negli investimenti sul capitale umano locale e nella nascita della Fondazione Eugenio Tombolini che, tra i suoi programmi, prevede anche una scuola sartoriale.
“Le Marche, una Regione da Podio” nasce proprio con l’obiettivo di celebrare personalità e aziende,campioni nei più svariati ambiti ma accomunati dall’origine, che hanno contribuito a portare l’eccellenza marchigiana in Italia e nel mondo. Tra i premiati della seconda edizione, che ha visto la presenza del Presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli e del presidente del Coni Giovanni Malagò, i campioni olimpici Tommaso Marini, Elisa Di Francisco, Michele Massa e il campione del mondo di vela Alberto Rossi, i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo Ferretti e molti altri.
Il 23 ottobre alle ore 10, all'interno della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, verrà presentato il Bilancio Sociale dell'Inps. Attraverso l'erogazione di più di 400 diverse prestazioni socio assistenziali e previdenziali l'Inps rappresenta uno dei più grandi enti di welfare pubblico d'Europa.
Il rendiconto sociale 2023 ha voluto evidenziare i programmi, le azioni, l'erogazione delle prestazioni che hanno impatto sul contesto socio economico. "Si evince il grande contributo offerto dall'Inps al territorio di riferimento; circa il 70% della popolazione residente si interfaccia con l'Ente in questione durante una delle varie fasi della vita ed è doveroso che ogni anno venga presentato il rendiconto delle proprie attività in modo imparziale, evidenziando successi e criticità. Queste ultime come stimolo al necessario miglioramento - spiega il direttore provinciale dell'Inps Marco Mancini - .
"L'ambiente nel quale l'Ente opera, infatti, presenta sempre nuove sfide e impone di adeguare i servizi alla realtà in continua trasformazione per fornire a tutti gli stakeholders in tempo celere risposte chiare, semplici e complete. Adattarsi al continuo cambiamento è una sfida che non ammette ritardi e che l'Inps dovrà vincere grazie alle sue risorse umane e tecnologiche e in collaborazione con tutti gli altri attori istituzionali della pubblica amministrazione; perché l'unico modo per vincere le sfide del mondo globalizzato è la collaborazione fattiva, la rapida condivisione delle banche dati e l'utilizzo delle tecnologie da adottare all'utenza di riferimento. Questo ruolo da svolgere insieme è fondamentale per la tenuta del sistema sociale, soprattutto in periodi di crisi economica, di calamità naturali e di eventi bellici, conclude Mancini. "La cittadinanza è invitata a partecipare all'incontro"
Il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, annuncia l’ingresso dell’Istituto di Credito nella compagine sociale di Meccano SpA, società “non profit” per la certificazione dei prodotti, ricerca e sviluppo, taratura di strumenti e formazione professionale.
“Meccano è caratterizzata da un azionariato diffuso anche di piccole e piccolissime aziende – dice Tombolini – e come Banca ci riconosciamo in questa caratteristica che, siamo convinti, rappresenti un reale valore aggiunto per il territorio. L’ingresso in Meccano evidenzia la nostra volontà di supporto nel contribuire al rafforzamento competitivo delle imprese anche attraverso l’introduzione di nuove tecnologie, favorendo nel contempo una maggiore diffusione delle conoscenze all’interno della Banca dei processi di innovazione tecnologica”.
L’ingresso del Banco Marchigiano in Meccano avviene in una fase in cui il Gruppo ha deciso di avviare un nuovo piano di sviluppo strategico basato sull’acquisizione di nuove partnership di tipo tecnico e di carattere internazionale, oltre che sul consolidamento dell’organizzazione, il potenziamento commerciale e la valorizzazione della vocazione all’innovazione.
“Ampliamo così la nostra gamma di servizi – continua il dg - rivolta alle imprese integrando l’offerta finanziaria con competenze trasversali attraverso la partnership e l’advisory di Meccano”. I buoni risultati ottenuti nei primi 9 mesi del 2024 dalla Banca (erogazioni lorde al mondo delle imprese cresciute del 48%) sono da attribuire agli importanti interventi organizzativi realizzati dalla Banca che hanno consentito di migliorare il presidio del mercato sia attraverso la creazione di Aree territoriali sia mediante la specializzazione di figure professionali indirizzate a servire meglio sia le imprese che i privati".
“Da più di 35 anni Meccano accompagna le aziende a confrontarsi con la globalizzazione, ha stimolato e sostenuto innovazione e trasferimento tecnologico, ha favorito lo sviluppo di start up e nuove filiere, meritandosi nel 2018 il riconoscimento di Partecipata Strategica della Regione Marche”, ha dichiarato Gaetano Casalaina, presidente di Meccano".
"La società, iscritta all’anagrafe nazionale degli organismi di ricerca, è partecipata da un qualificato network di soggetti istituzionali, tra cui 4 atenei universitari (Univpm, Unimc, Unicam, Unipg), la Regione Marche, tramite Svem, diversi Comuni, Associazioni di categoria”.
“Siamo molto soddisfatti dell’adesione all’aumento di capitale da parte del Banco Marchigiano, che testimonia la visione di sistema tra imprese, organismi di ricerca e finanza. Oltre al rafforzamento patrimoniale, le risorse raccolte consentiranno di investite per ampliare l’offerta di servizi, ammodernare i laboratori, rafforzare il capitale umano restando fedeli alla missione di contribuire a rendere più forte e competitivo il tessuto produttivo marchigiano”.
Si terrà venerdì 11 ottobre, alle ore 17:00, il convegno organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano sul tema "Sostenibilità e rating Esg - Fattori chiave nelle strategie di investimento" presso la Sala Meeting BCC in Via Kennedy 6, a Montecassiano.
Ospite speciale dell’incontro il presidente Emil Banca, Gian Luca Galletti, ex Ministro dell’ Ambiente; a seguire la relazione tecnica della dott.ssa Felicita De Marco, responsabile Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo Bcc Iccrea e gli interventi dell’ imprenditoria locale con il direttore generale Astea S.p.a Massimiliano Riderelli Belli e l’amministratore delegato Ergon Group S.a.s Diego Margione.
Ad aprire i lavori il presidente della BCC di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini ed il vice direttore generale Marcello Marcolini, presenta l’evento Daniela Gurini. Il convegno è rivolto a tutte le aziende che vogliono approcciarsi al mondo della sostenibilità e valutare l’impatto positivo che le informazioni in ambito ESG offrono alle "aziende sostenibili" e all’investitore sostenibile.
Dal punto di vista aziendale, essere riconosciuti come azienda sostenibile ed avere una buona valutazione Esg, significa potersi proporre agli investitori, con una prospettiva di migliore redditività e minore rischiosità.
Tra i vantaggi di un rating Esg positivo ci sono anche il rafforzamento del posizionamento competitivo e della leva commerciale, il miglioramento dell’immagine e della reputazione dell’azienda, nonché migliori opportunità di accesso a finanziamenti o al mercato dei capitali. Evento valido per Cfu formativi Odcec.
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto tra la Direzione Aziendale, la RSU Poltrona Frau e le organizzazioni sindacali territoriali della Fillea Cgil Filca Cisl, il nuovo accordo integrativo aziendale valevole per il triennio di 2024-2026.
Il nuovo accord migliora alcune "buone pratiche” derivanti dalle precedenti contrattazioni, introducendo alcune importanti novità. "L'accordo prevede, un aggiornamento e ampliamento dei principi ispiratori dei precedenti accordi integrativi ed è l'espressione di un confronto nel quale hanno trovato una sintesi i valori di tutela dei lavoratori e i principi propri di un'azienda responsabile e orientata ai risultati", spiega in una nota Poltrona Frau.
Tra i punti più qualificanti e di importante valore etico e sociale, viene ampliata la fruibilità dell'istituto della Banca ore Solidale introdotto nello scores triennio, viene portato da 10 a 15 giorni il congedo di paternità con gli ulteriori 5 giorni totalmente a carico aziendale e viene favorito il meccanismo di utilizzo del congedo parentale.
Per quanto riguarda la redistribuzione dei profitti il meccanismo di calcolo del premio di risultato, pur confermato nella struttura dei parametri, è stato rivisto, in merito alle definizioni, alle scale di riferimento e all'esclusione o riduzione degli impatti derivanti dalla malattia, dagli infortuni e dall'esercizio del diritto di sciopero.
La valorizzazione della diversità e dell'inclusione viene sostenuta da una accresciuta attenzione alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che tiene conto delle necessità personali in riferimento alle necessità di supporto al nucleo familiare.
Viene, inoltre, stabilito un monte ore permessi aggiuntivo per accertamenti medici, innalzata la percentuale di contribuzione a carico dell'azienda per i dipendenti iscritti al fondo previdenziale di categoria e introdotti programmi di welfare aggiuntivi per sostenere la capacità di spesa dei lavoratori più fragili.
Infine, viene confermato l'istituto dei Comitati Paritetici, importante strumento per la valorizzazione delle proposte di miglioramento dei lavoratori e le incentivazioni previste nelle precedenti contrattazioni, che già costituivano un importante traguardo e beneficio per i dipendenti.
Questa mattina, 30 settembre, nella sala riunioni di Confindustria, si è tenuta una conferenza per riportare il bilancio delle fiere Micam, Lineapelle e Mipel. L'evento ha visto la partecipazione di Matteo Piervincenzi, presidente della Sezione Calzature, Sergio Sciamanna, presidente della Sezione Pelletteria, e Alessio Castricini, presidente della Sezione Accessoristi.
Le fiere Micam, Lineapelle e Mipel sono ormai riconosciute come i principali eventi internazionali per il settore della moda. Tuttavia, il comparto sta attraversando un'accentuata crisi a causa della ridotta capacità di acquisto dei consumatori, influenzata dalle incertezze legate alle turbolenze geopolitiche. Questo scenario ha portato a una significativa contrazione degli ordinativi per le piccole e medie imprese del settore, costringendole a ricorrere massicciamente agli strumenti di integrazione salariale.
Durante la conferenza, Matteo Piervincenzi ha sottolineato l'importanza del sostegno governativo tramite ammortizzatori sociali e l'accesso al credito per investimenti in digitalizzazione e sostenibilità, elementi cruciali per mantenere la competitività delle imprese italiane: "Micam, Mipel e Lineapelle sono diventate ormai le principali piattaforme internazionali per questo settore. Il mondo della moda continua ad attraversare una fase di debolezza caratterizzata da una minor condizione d’acquisto da parte dei consumatori. Tra le cause, l’incertezza legata alle turbolenze delle guerre in atto. Tutto ciò determina una pesante contrazione degli ordinativi per le nostre piccole e medie imprese".
"L’allungarsi della fase congiunturale sfavorevole sta mettendo a dura prova le nostre aziende costrette a un ricorso massiccio degli strumenti di integrazione salariale. Per la tenuta del nostro comparto moda è necessario il sostegno del governo tramite ammortizzatori sociali e l’acceso al credito per le aziende al fine di investire nella digitalizzazione e sostenibilità, a oggi, principali mete per mantenere competitive le imprese rispetto agli altri Paesi", conclude .
Sergio Sciamanna ha evidenziato la necessità di spingere sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità per garantire la tenuta delle filiere produttive: “C’è stata una presenza inaspettata rispetto alle previsioni; tuttavia, anche il comparto della pelletteria è in crisi per la carenza di commesse da parte delle grandi Maison. Quindi, anche noi stiamo subendo un rallentamento con il conseguente ricorso alle ore di cassa integrazione. Uno degli strumenti su cui dobbiamo spingere è sicuramente quello della digitalizzazione con un occhio attento alla sostenibilità e quello di garantire che le nostre filiere rimangano in piedi e al tempo stesso siano strutturate in modo tale che in futuro possano ripartire”.
Mentre Alessio Castricini ha fornito dati significativi sulla partecipazione alle fiere, sottolineando la crescente presenza di visitatori stranieri e la necessità di supporto per le aziende familiari che stanno affrontando una crisi prolungata: “Qualche dato sulla fiera di Lineapelle: preponderanza di italiani, intorno al 57%, mentre gli stranieri sono stati del 43%. Qui, si è vista una tendenza che vede in calo una presenza di visitatori italiani e in aumento quella dei visitatori stranieri che principalmente provengono da Stati Uniti, Cini, India, Brasile e Messico. Mentre dall’Europa, principalmente Francia, Germania e Spagna, si è osservato un calo. In totale gli espositori sono stati 1261 provenienti da 43 paesi europei che vedono comunque una partecipazione da parte delle nostre aziende mantenuta quindi questo significa che c’è una volontà da parte della filiera di partecipare e cercare di arginare commercialmente il calo delle quantità che vediamo".
"Sulla filiera si riflette la situazione dei nostri committenti: calzaturieri e pellettieri. La situazione attuale vede un aumento della cassa integrazione e un calo drastico delle committenze previste per le prossime stagioni. Mentre i committenti delle nostre aziende sono dei brand, delle grandi multinazionali con delle spalle larghe, le nostre aziende sono spesso ancora a conduzione familiare che sostengono quasi da sole il peso di questa crisi. Sono molto limitate le risorse per far fronte a un periodo di crisi del calo delle quantità che sta andando avanti ormai da diversi mesi. Per questo motivo al tavolo della moda che si è riunito il 6 agosto col ministro Russo le richieste sono state principalmente quelle di far fronte al calo di liquidità e soprattutto un sostegno per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali per le ore di cassa integrazione che sono in crescita. La situazione attuale è seconda come gravità solamente al periodo del covid; situazione aggravata dal fatto che, mentre sotto covid c’era una situazione di medio termine di ripresa adesso stiamo assistendo a un cambiamento sia del mercato dei processi produttivi ma anche quello dei prodotti finiti. Un’inversione di tendenza è ancora lontana dalla visuale”.
John Galantic è il nuovo amministratore delegato di Tod's SpA. "La sua comprovata esperienza nel settore del lusso, con competenze specifiche sul consolidamento dei marchi, aiuterà il gruppo ad aumentare il suo potenziale di crescita a livello globale", così l'operazione viene annunciata in una nota stampa rilasciata dal Gruppo Tod's, che fa capo alla famiglia Della Valle.
Il manager statunitense vanta una lunga esperienza in Chanel, dove ha ricoperto la carica di presidente e chief operating officer (direttore operativo, ndr) fino al 2023. Conosce, inoltre, bene l'Italia in quanto membro del consiglio di amministrazione di Ferrari SpA e, in passato, come consigliere della squadra di calcio della Roma.
Galantic inoltre entra nel cda di Tod's SpA che, oltre a Diego Della Valle (presidente) e Andrea Della Valle (vice presidente), è composto da Tony Belloni, James Michael Chu, Luca Cordero di Montezemolo, Domenico De Sole, Romina Guglielmetti, Nikhil Kumar Thukral, Emilio Macellari e Vincenzo Manes.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore legno un/a responsabile amministrativo (codice annuncio Conf 469) con esperienza pregressa nel ruolo. La risorsa si occuperà del controllo di gestione, di intrattenere rapporti con le banche e con la rete vendita. Requisiti richiesti: laurea in Discipline economiche o diploma di Istituto Tecnico Commerciale; conoscenza base della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link seguente: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03
Sottoscritto nei giorni scorsi un importante patto etico tra il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa, entrambi con sede a Civitanova Marche. Proprio i professionisti dell'Associazione saranno a disposizione del Movimento Consumatori per consulenza e assistenza nel contenzioso bancario e fiscale, azioni di esdebitamento, cartolarizzazione a valenza sociale, blocco esecuzioni immobiliari (ovvero definizione di procedure giudiziarie), controllo validità contratti e fideiussioni bancarie, riabilitazione creditizia.
"Molto importante - evidenzia il presidente di Associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni - è la possibilità di blocco delle aste ed azioni giudiziarie in corso, dove intervengono anche professionisti tra i più specializzati in Italia in tale complicato settore, ritenuti dallo stesso presidente i numeri uno e figure indispensabili per un buon risultato positivo finale, soprattutto in considerazione anche dei traguardi importanti ad oggi dagli stessi ottenuti in collaborazione con la nostra Associazione".
Anche il presidente del Movimento Consumatori, l'avvocato Gianluigi Mucciaccio, si dichiara soddisfatto dell'accordo raggiunto ed evidenzia come - tra le varie opportunità per i consumatori e piccole aziende - sia "da non sottovalutare la possibilità offerta ai debitori di salvare la propria abitazione, anche se oggetto di ipoteche ed azioni esecutive".
"Facendo riferimento alla legge 130/1999 si può acquistare il credito deteriorato dall'Istituto bancario titolare, istituendo la cartolarizzazione a valenza sociale, così denominata per aiutare le famiglie indebitate. Con tale procedura si acquisisce contestualmente l'immobile ipotecato tramite una società no profit (Save Your Home) autorizzata a tal riguardo. Quest'ultima concederà come previsto dalla Legge in locazione al debitore lo stesso immobile per un periodo di 36 mesi (contratto di Rent to buy) al termine del quale il debitore potrà tranquillamente riacquistare lo stesso a prezzo vantaggioso e concordato preliminarmente", puntualizza Tosoni.
"Se per qualsiasi motivo il debitore non vuole o non può riscattare l'immobile alla fine del contratto di 'Rent to buy', la società 'Save Your Home' lo supporta nella vendita dell'immobile al valore di mercato in quel momento (generalmente più alto del valore dell'immobile stesso) - spiega ancora Tosoni -. Qualsiasi eccedenza rispetto al debito iniziale generata dalla vendita della casa resta alla famiglia in difficoltà, amplificando la portata sociale dell'intervento".
"Tale operazione richiede l'intervento di un'Associazione Aps (Associazione Promozione Sociale) che partecipa e garantisce l'esito positivo dell'operazione. Aps è iscritta nell'apposito registro e si occuperà senza finalità di lucro di affiancare e tutelare il debitore nella sottoscrizione del contratto di locazione. È un'azione poco conosciuta, ma prevista dalla Legge proprio a sostegno di persone indebitate ed in difficoltà per non far perdere la propria abitazione", conclude Tosoni.
Le parti che hanno sottoscritto tale importante "patto etico", Movimento Consumatori (tel. 328-8313287) e l'Associazione Tutela Impresa (numero verde 800.931170) sono a completa disposizione per una preanalisi ed approfondimenti gratuiti sugli argomenti sopra descritti, relativi al patto etico.
Danni, allagamenti, famiglie sfollate. Le piogge senza soluzione di continuità delle ultime ore stanno provocando danni straordinari e mettendo in seria difficoltà il territorio. E così il Banco Marchigiano ha pensato ad un plafond da 5 milioni di euro a condizioni agevolate e destinato a famiglie, privati, imprese, associazioni, enti che siano stati, appunto, colpiti dalle piogge di queste ore.
Un intervento messo in campo dall'istituto di credito civitanovese per andare incontro alle popolazioni in difficoltà, imprese e famiglie danneggiate da quanto di drammatico accaduto nei giorni scorsi. "È il momento di sostenere il territorio con un supporto concreto, in questo momento di grande difficoltà", dice il direttore generale Massimo Tombolini.
Nell'audizione di ieri alla Commissione Attività Produttive della Camera, i rappresentanti di Cna e di altre associazioni di categoria hanno espresso un giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo che mira a valorizzazione le botteghe storiche e di qualità.
Maurizio Tritarelli, presidente Cna Macerata, plaude al lavoro svolto in stretta collaborazione tra enti datoriali e Camera dei deputati: "Questo provvedimento, atteso da tempo, rappresenta un passo cruciale per sostenere le botteghe artigiane, che non solo preservano la nostra tradizione, ma contribuiscono anche a mantenere vivi i centri urbani e a promuovere un turismo di qualità".
Le Confederazioni hanno inoltre suggerito misure aggiuntive, come l’istituzione di un Fondo dedicato per le imprese storiche e interventi contro il caro affitti, per rafforzare ulteriormente il decreto: "Queste sono le azioni che vanno nella giusta direzione - ribadisce Tritarelli. Sembra infatti anacronistico, oggi, progettare ancora nuovi centri commerciali. Incomprensibile come, in un momento storico in cui i centri urbani soffrono di un progressivo svuotamento e tutti, a parole, dicono di volerlo scongiurare, si continuino a costruire grandi infrastrutture commerciali nelle periferie".
Secondo l'Associazione di categoria maceratese tali scelte appaiono lontane dalle esigenze reali delle nostre comunità e del nostro territorio, ma soprattutto in netta contrapposizione con le necessarie azioni di contrasto alle conseguenze degli eventi climatici estremi: "Le recenti e oramai ricorrenti alluvioni - precisa Tritarelli - ci ricordano gli impatti della cementificazione incontrollata nelle nostre valli. È assodato che queste edificazioni rendono il nostro suolo meno capace di assorbire le acque piovane, aumentando il rischio di disastri naturali".
"L'urgenza è rappresentata dalle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e, nel frattempo, è necessario sospendere qualsiasi altra costruzione impattante. I cambiamenti climatici ci impongono di rispondere con interventi infrastrutturali adeguati, non con nuove costruzioni che rischiano di compromettere ulteriormente il territorio", ribadisce Tritarelli.
Necessario quindi, secondo Cna, un cambio di rotta: "Dobbiamo tutti remare verso la stessa direzione e attuare un modello di sviluppo sostenibile. Le botteghe storiche sono molto più che semplici esercizi commerciali, sono parte integrante dell'identità locale, punti di riferimento per il territorio e protagoniste di una tradizione che rischia di perdersi se non adeguatamente tutelata".
"Come Associazione di categoria - conclude il presidente Cna - auspichiamo un ritorno al buon senso da parte di tutti gli amministratori locali. Abbiamo bisogno di investimenti in infrastrutture che rispondano ai bisogni della popolazione e che siano in grado di proteggere il territorio".
L'Associazione Tutela Impresa, rappresentata da Giuseppe Tosoni, lancia l'allarme: "Il mese di agosto 2024 si è rivelato un incubo per contribuenti e tributaristi: infatti, numerose sono state le notifiche di pignoramenti subiti dopo appena i cinque giorni dall’intimazione, intimazioni per cartelle già rottamate o rateizzate ecc.Irregolarità verificatesi anche e soprattutto per atti prescritti".
Una situazione che porterebbe con sé delle contraddizoni tra l'agire dell'AdE e i principi alla base della riforma fiscale: "Inoltre- prosegue il rappresentante dell'Associazione- sono pervenute ai contribuenti richieste istruttorie, richieste di chiarimento sulle posizioni dei crediti per ricerca sviluppo, annuncio di notifiche del verbale di accesso e richiesta documenti ecc. ecc. Ciò che non è accettabile è la contraddizione tra il comportamento dell’AdE e i principi ispiratori della riforma fiscale. Infatti, tale prassi dell’Agenzia minaccia la collaborazione tra fisco e contribuenti, vero cardine della Riforma, e questione di “civiltà fiscale”.
"La novella normativa (art. 10 comma 1 del Decreto Adempimenti) ha previsto espressamente il fermo dal 1° al 31 agosto e dal 1° al 31 dicembre dell’invio degli atti in questione. Per effetto della Riforma durante i periodi di sospensione è precluso all’Agenzia delle Entrate l’invio dei citati atti, anche se già elaborati ed emessi, salvo il caso di ipotesi di indifferibilità ed urgenza esemplificate nella circolare 9/E di maggio scorso".
"Al di là delle ipotesi di sospensione previste dalle norme e dei chiarimenti della circolare- conclude Giuseppe Tosoni- l’Agenzia delle Entrate ha proceduto a tamburo battente per tutto il mese di Agosto a tutt'altra attività, contravvenendo nel rispetto dello spirito di collaborazione tra fisco e cittadini normativamente invocato dallo Statuto del Contribuente. A rendere ancor più non attendibili le comunicazioni benevole del fisco, troppo spesso disattese o contrarie ai comportamenti “effettivi”, c'è la prova inconfutabile della circolare n.9 del 02/05/2024 con la quale l'Ade aveva precisato a chiare lettere lo stop dell’invio di comunicazioni e inviti per i mesi di agosto e dicembre, salvi i casi indifferibili e urgenti. Ci auguriamo che almeno per il mese di dicembre tutto questo venga rispettato, tanto da consentire le feste di Natale un po' più tranquille per i già tartassati contribuenti".
"Dovrebbe entrare in vigore a partire dal primo ottobre la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano all’interno dei cantieri. Ma a meno di un mese dall’entrata in vigore mancano ancora i decreti attuativi. La platea di aziende interessate include tutto il sistema casa”.
A sottolinearlo Simone Giglietti, dirigente della Cna di Macerata e titolare di una impresa del settore edile a Cingoli: "Senza considerare le partite iva degli altri settori complementari, anch'essi destinatari della nuova norma, la nostra provincia conta oltre 4200 imprese nel comparto costruzioni, il 13,6% del totale delle imprese. La nuova misura può avere conseguenze gravi perché l’impresa inadempiente nei confronti dell’obbligo, o che subisse una decurtazione dei punti fino a scendere sotto il numero minimo di 15, verrebbe interdetta dall’esercizio del proprio lavoro".
"Se - prosegue Giglietti - siamo assolutamente favorevoli nella necessità di garantire sempre una maggiore sicurezza nei cantieri, letta questa norma, sul piano concreto i nostri dubbi di efficacia e correttezza sono molti".
L'imprenditore snocciola quindi tutti i nodi ancora non chiariti nel testo, iniziando dalla disparità di trattamento previsto tra le piccole imprese e i grandi gruppi del settore: "Non si capisce, per esempio, perché questa sia rivolta solo a quelle aziende certificate al di sotto del terzo livello Soa quando invece i rischi, in un cantiere, sono condivisi da tutti i presenti, che lavorino per una Pmi o per una grande azienda. Le aziende che hanno la Soa III sono spesso anche quelle più grandi e più strutturate per fare fronte agli adempimenti burocratici. Sembra che si voglia ancora una volta penalizzare le imprese artigiane che sono, peraltro, la stragrande maggioranza delle aziende presenti nel settore e quelle che sono spesso presenti nei grandi appalti delle opere pubbliche e private”.
Le imprese sono inoltre preoccupate per le tempistiche; a meno di un mese dall’entrata in vigore della nuova legge, infatti, mancano ancora i decreti attuativi: "Fra circa tre settimane sarà operativa una norma che può fermare per mesi il lavoro delle imprese, ma ancora non abbiamo i dettagli di come sarà applicata né di come fare a ottenere questa certificazione. ä necessario più tempo per condividere ciò che non va nel testo attuale con sindacati e rappresentanti delle imprese; l'interesse è comune a tutti, non dovrebbe essere difficile trovare una sintesi". La Cna è impegnata a tutti i livelli, nazionale e locale, per far presente le istanze delle piccole imprese del settore edile.
Nasce il Forum Antiglobal, la prima giornata di Studi sulla relazione tra globalizzazione economica e società marchigiana. L'appuntamento è per domenica 25 agosto a partire dalle 16 a Tolentino (Biblioteca Filelfica) con un focus sociale che raccoglie gli insegnanti, gli operatori della formazione, organizzazioni giovanili
In attesa dell’avvio del nuovo anno scolastico, è legittimo domandarsi in quale direzione di marcia si stia dirigendo una delle agenzie formative pubbliche tradizionalmente decisive per la trasmissione dei saperi e per la formazione dei più giovani?
È ammissibile che adolescenti rischino di perdere la vita durante l’applicazione dell’alternanza scuola-lavoro? Le istituzioni pubbliche possono avallare forme di promozione simili alle televendite, come se il futuro dei ragazzi fosse un prodotto accomunabile ad un utensile o al gorgonzola a disposizione di genitori-clienti? A chi giova l’estrema competitività delle prove-invalsi che trasformano la conoscenza in formulari asettici e applicano all’istruzione l’ossessione manageriale della misurabilità immediata?
Sono soltanto alcuni dei quesiti che troveranno un’approfondita occasione di analisi con l’Assemblea Sociale Eduland_La scuola sotto il dogma dei mercati. Si tratta di una vera e propria tavola rotonda con insegnanti, professionisti della formazione, comitati di studenti ed esponenti della politica giovanile contrari ad un’istituzione scolastica trasformata in un’azienda.
All’iniziativa sono previsti in interventi di Enzo Pennetta, docente di scienze naturali e saggista e Nicolas Gabrielli coordinatore nazionale DSP Giovani. L’evento inaugurerà, alle 17, la prima Giornata di Studi Antiglobal. Contro il capitale senza frontiere organizzata da Democrazia Sovrana e Popolare Marche. L’iniziativa è prevista per domenica 25 agosto, con inizio dei lavori alle 16, nel cortile esterno della Biblioteca Filelfica di Tolentino.
"Antiglobal - spiega la coordinatrice regionale di Democrazia Sovrana e Popolare Marianella Fioravanti - è un forum permanente di relazione con la società marchigiana per l’approfondimento delle contraddizioni e dei problemi nati dagli eccessi della globalizzazione capitalistica e delle sue storture concrete. Ne seguiranno altri riguardanti altri settori. Un modo per affrontare insieme i grandi cambiamenti collettivi che hanno profondi riflessi nella vita di tutti".
Oltre al focus sociale per gli operatori e i protagonisti della scuola, la giornata prevede anche, a partire dalle 19, un focus sulla situazione internazionale dal titolo: "War Economy a stelle e strisce. Quali prospettive per un impero al voto?". Ad animare il dibattito saranno l’analista economico politico Fabio Pasquinelli e Davide Rossi, storico e direttore dell'ISPEC (Istituto di storia e filosofia del pensiero contemporaneo della Svizzera Italiana). Ad introdurre questa parte del programma, con un intervento in collegamento esterno, sarà Marco Rizzo Coordinatore nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare.