Curiosità

Mogliano, a 75 anni raggiunge il traguardo delle 50 maratone: l'impresa dell'ingegnere Pietro Matricardi

Mogliano, a 75 anni raggiunge il traguardo delle 50 maratone: l'impresa dell'ingegnere Pietro Matricardi

Grande impresa dell'ingegnere moglianese Pietro Matricardi che domenica a Bologna, all'età di 75 anni, ha corso, sempre con i colori sociali della Sacen, la cinquantesima maratona (42km, tempo 5.47.48); la prima nel 1997 e poi tutte le altre, comprese alcune delle più famose al mondo: Atene, New York, Parigi, Berlino, Monaco di Baviera, Lisbona, Amsterdam ed Helsinki. È il primo atleta della società a raggiungere questo importante traguardo; per il piccolo comune di Mogliano (4.500 abitanti) è invece il terzo maratoneta, gli altri due sono stati in passato Luciano Vita e Stefano Tamburrini.

01/11/2021 09:45
Fidanzamento rotto a pochi giorni dal matrimonio: ritorna all’uomo l’immobile donato all’ex futura sposa?

Fidanzamento rotto a pochi giorni dal matrimonio: ritorna all’uomo l’immobile donato all’ex futura sposa?

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa ai rapporti di coppia anche in occasione della loro fine. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Monte San Giusto che chiede: “In caso di rottura del fidanzamento è possibile riprendersi l’immobile donato alla propria futura sposa? “ Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente sensibile, su cui ha avuto modo recentemente di pronunciarsi la Suprema Corte, in una causa in cui il pomo della discordia è un appartamento, oggetto di prima di un contratto preliminare, come donazione fatta da un uomo alla fidanzata in vista del loro matrimonio, e poi di una compravendita definitiva portata a termine dalla donna, i quali Giudici, richiamando alcuni precedenti pronunciamenti, ribadiscono che «i doni tra fidanzati non sono equiparabili né alle liberalità in occasione di servizi, né alle donazioni fatte in segno tangibile di speciale riconoscenza per i servizi resi in precedenza dal donatario, né alle liberalità d'uso, ma costituiscono vere e proprie donazioni, come tali soggette ai requisiti di sostanza e di forma previsti dal Codice». A tal proposito risulta utile ricordare quanto previsto dall’art. 80 c.c. secondo il quale, “Il promittente può domandare la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio, se questo non è stato contratto. La domanda non è proponibile dopo un anno dal giorno in cui si è avuto il rifiuto di celebrare il matrimonio o dal giorno della morte di uno dei promittenti". Dunque, ciò che conta, ai fini dell'azione restitutoria, è, in casi simili, «sempre e soltanto che i doni siano stati fatti a causa della promessa di matrimonio, e che si giustifichino per il sol fatto che tra le parti è intercorsa una promessa in tal senso, al punto da non trovare altra plausibile giustificazione». In questa prospettiva, poi, «la sorte della donazione indiretta – seppur collegabile a un accordo trilaterale –», come in questo caso giuridico, «non coinvolge altri che le parti direttamente interessate dalla donazione». Per quanto concerne, in particolare, il tema del preliminare di vendita immobiliare in previsione di un futuro matrimonio poi non celebrato, «è stato affermato che qualora in esso la qualità di promissario acquirente e di possessore in via anticipata del bene da trasferire venga assunta da persona diversa» – la donna, in questo caso –, «da quella» – l'uomo, in questo caso – «che provvede al versamento del corrispettivo, e qualora il patto sia ricollegabile a un accordo trilaterale rivolto a conseguire, con la partecipazione del promittente venditore, una donazione indiretta in favore di detto promissario da parte di chi esegue il pagamento, il sopravvenuto venir meno della causa donandi (tipica della donazione fatta in previsione di un futuro matrimonio poi non celebrato) determina la caducazione della suddetta attribuzione patrimoniale, e quindi anche del diritto di godere il bene in vista della stipulanda compravendita definitiva, ma non incide sull'efficacia del rapporto fra il promittente venditore ed il donante, il quale viene a porsi nella qualità di effettivo promissario». Traslato nell'ambito della compravendita definitiva, l'insegnamento sta a indicare che «il venir meno della causa donandi comporta l'inefficacia solo nel rapporto interno che lega il donante al donatario, non anche invece in quello tra il venditore e l'acquirente sostanziale del bene». Di conseguenza, «la restituzione di cui parla l'art. 80 c.c. dovrà essere attuata, in questa prospettiva, mediante retrocessione dell'immobile in capo al donante, da identificare quale parte acquirente in senso sostanziale». Pertanto, in risposta alla domanda del nostro lettore e in adesione con il più autorevole orientamento della Suprema Corte, si può affermare che: “Se salta la celebrazione delle nozze – nonostante la data già fissata – e, soprattutto, salta il fidanzamento tra i due – ex – futuri sposi, allora va messa in discussione anche la donazione immobiliare fatta, in questo caso, dall'uomo alla donna in connessione alla promessa di matrimonio. Di conseguenza, se viene meno la causa donandi, ossia il futuro matrimonio, allora, la persona che ha fatto la donazione ha tutto il diritto di rientrare in possesso del bene immobile (Cass. civ., sez. I, ord., 25 ottobre 2021, n. 29980). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

31/10/2021 10:10
Dubai chiama Marche: lo sceicco Al Noaimi stregato dalle eccellenze italiane

Dubai chiama Marche: lo sceicco Al Noaimi stregato dalle eccellenze italiane

L’Università Loreto sbarca a Dubai. La Delegazione italiana, costituita dai professori Emanuel Vecchioli e Roberto Acquaroli, reduce dalla visita culturale e formativa negli Emirati Arabi Uniti, dove è in corso l’Expo 2020 Dubai, è pronta ad avviare, a Dubai appunto, una serie di Master Formativi legati alle eccellenze italiane. Eccellenze enogastronomiche, estetiche e della moda molto apprezzate e ricercate in tutto il mondo. Lo Sceicco Sultano di Dubai Bin Rachid Al Noaimi, che ha incontrato personalmente la Delegazione Italiana all’Hotel Meriot, si è detto felice e onorato di avviare una lunga e proficua collaborazione con l’Università Loreto e di poter dare alla città di Dubai la possibilità di addentrarsi a fondo nella conoscenza dei segreti e delle particolarità delle eccellenze italiane. A tal proposito, già dai primi mesi del 2022 avrà inizio il primo Master sulla cucina. Precisamente il corso, tenuto dalla professoressa Rosalba Marte, appena nominata ‘Lady Chef Italiana’, sarà incentrato su come fare la pasta. Ma, come preannunciato, non sarà l’unico. Dall’interessante e cordiale incontro tra la delegazione italiana dell’Università Loreto, che ha descritto allo Sheikh Sultan Bin Rachid Al Noaimi tutte le attività e i corsi di Alta Formazione attivi presso il polo di Corso Boccalini 73, e quella araba è emerso l’interesse degli Emirati Arabi Uniti per collaborazioni formative continue e durature. Pertanto l’incontro, tenutosi durante l’Expo 2020 Dubai, dove i professori italiani Emanuel Vecchioli e Roberto Acquaroli, accompagnati dall’interprete, hanno potuto passeggiare ammirando l’architettura mozzafiato dei padiglioni espositivi, ha creato le basi per una lunga e proficua collaborazione culturale e formativa tra la città di Dubai e l’Università Loreto. Partecipazione resa ancora più forte dall’invito accolto dallo Sheikh Sultan Bin Rachid Al Noaimi a visitare Loreto e la Regione Marche nei primi mesi dell’anno, in concomitanza con l’avvio del primo Master formativo targato Università Loreto a Dubai. 

31/10/2021 09:33
Un monumento dedicato alle vittime della pandemia: la nuova scultura di Nazareno Rocchetti (FOTO)

Un monumento dedicato alle vittime della pandemia: la nuova scultura di Nazareno Rocchetti (FOTO)

È stato inaugurato quest'oggi, a Porto Sant'Elpidio, il monumento che l'artista Nazareno Rocchetti ha scolpito in memoria dei defunti della pandemia da Covid-19. L'opera, posta all'ingresso del camposanto comunale, rimarrà in maniera permanente nella sua attuale collocazione.  Il monumento, in bronzo, raffigura una mano che, all'interno del palmo, racchiude il corpo morente di un signore anziano, quasi a sollevarlo come per dire "Io o ci sono, sono qui con te, ti offro speranza". Quella speranza che, troppe volte, secondo Rocchetti i media non hanno dato durante la pandemia: "Ogni giorno in tv, ai nostri poveri vecchietti, veniva continuamente detto che se ne sarebbero andati da soli, senza essere accompagnati da nessuno. Un'informazione sbagliata che, emotivamente, ha fatto più vittime di quelle effettivamente registrate".  La mano ha il considerevole peso di un quintale e venti chili ed è stata realizzata da Rocchetti in 45 giorni lavorativi subito dopo che il sindaco di Porto Sant'Elpidio, Nazareno Franchellucci, gli ha proposto l'idea: "Il sindaco, persona sensibile, mi accennò la sua volontà di creare un monumento che potesse ricordare tutte le vittime del Covid ed io, nel giro di 30 secondi, accettai. Il Comune di Porto Sant'Elpidio ha coperto tutti i costi per l'acquisto del bronzo, mentre io ho scelto di donare l'opera in maniera gratuita, per via dell'affetto che da sempre mi lega a questo comune".  Un affetto testimoniato dai tanti che quest'oggi hanno presenziato all'inaugurazione dell'opera, tra i quali anche Ines Sabbatinelli, la mamma del noto attore Neri Marcorè, grande amico di Nazareno Rocchetti, l'artista del fuoco.     

30/10/2021 15:45
Andrea Bocelli premiato dal Rotary di Camerino: "Ciò che sta facendo per noi è straordinario"

Andrea Bocelli premiato dal Rotary di Camerino: "Ciò che sta facendo per noi è straordinario"

Consegnato dal Rotary Club Camerino al cantante e tenore Andrea Bocelli il Paul Harris Fellow, il più ambito riconoscimento per un rotariano. La decisione del club camerte di assegnare tale onorificenza è scaturita dall'interessamento che il cantante sta avendo per il territorio maceratese.  Andrea Bocelli, tramite la sua fondazione, ha creato la nuova Accademia della musica a Camerino, la nuova scuola a Sarnano, quella a Muccia e ora, a San Ginesio, realizzerà la nuova sede dell'Ipsia “Frau”. E' il quarto progetto di ricostruzione post sisma nel maceratese da parte della Fondazione Bocelli per la ripartenza della comunità colpita dal terremoto che mette al centro il futuro dei giovani. "È stato – dice il presidente del Rotary Club Camerino, Stefano Re - un onore conoscere e avere avuto la possibilità di consegnare personalmente questa importante onorificenza al maestro Andrea Bocelli. Ciò che sta facendo per il nostro territorio è qualcosa di straordinario. Spero possa ritornare presto a farci visita e, perché no, magari deliziarci con uno spettacolo". Alla cerimonia di consegna, oltre a Stefano Re, c'era Isolina Marota, prefetto del Rotary Club Camerino. Il maestro Andrea Bocelli ha ringraziato per il premio ricevuto, ha gradito moltissimo ricevere il riconoscimento e ha detto che è molto vicino al Rotary. Ha ricevuto, in passato, un altro Paul Harris Fellow dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca e un secondo dal Rotary Club Foggia di cui è anche socio onorario. 

30/10/2021 13:48
Macerata, Silvia Bianco va in pensione: ha lavorato per 42 anni come dipendente del Comune

Macerata, Silvia Bianco va in pensione: ha lavorato per 42 anni come dipendente del Comune

Dal primo novembre, dopo 42 anni di servizio, Silvia Bianco, dipendente dell’ufficio Comunicazione del Comune di Macerata, andrà in pensione. Dopo aver lavorato per alcuni anni in altri servizi dell’Amministrazione cittadina, nel 1990 è entrata a far parte dell’ufficio Stampa guidato all’epoca da Fabrizio Liuti, al fianco della collega Anna Pisani a cui si è aggiunta, in un secondo momento, anche Loretta Bentivoglio. Oltre che nell’attività giornalistica Silvia Bianco, giornalista pubblicista, nella sua carriera, sempre improntata alla professionalità e alla dedizione al lavoro, è stata impegnata nelle campagne di comunicazione promosse dall’Ente e nel settore amministrativo - contabile dell’ufficio Stampa. Si è occupata inoltre, lavorando in sinergia con altri uffici comunali, dell’organizzazione di eventi importanti che hanno caratterizzato le varie legislature che si sono susseguite negli anni.  

30/10/2021 13:30
"Lo faccio in memoria dei miei genitori": donata al Centro studi una lettera di Giacomo Leopardi

"Lo faccio in memoria dei miei genitori": donata al Centro studi una lettera di Giacomo Leopardi

Ci sono gesti, parole ed azioni che, accompagnati dalle persone che li mettono in atto, dovrebbero essere presi e portati nelle scuole per formare le coscienze civiche di quanti andranno a dare continuità, magari migliorandolo, al senso di appartenenza ad una comunità, ad un Paese. Questa mattina Caterina Maria Volponi si è presentata nella sede del Centro nazionale di studi leopardiani e ha donato al presidente del Cnsl Fabio Corvatta una lettera autografa di Giacomo Leopardi indirizzata al padre, conte Monaldo: "Mio caro Papà..io non ho mai tradito il segreto". Firmato: "Il suo Giacomo". Caterina Maria Volponi lo ha fatto in memoria dei genitori Giovina e Paolo Volponi. Poche parole, quelle dette dalla signora Volponi, figlia dello scrittore Paolo Volponi, che testimoniano un profondo senso civico e grande generosità: "Sono l’ultima discendente della famiglia e mi sono posta il problema della conservazione di questo bene prezioso, ho pensato di donarlo al Centro nazionale di studi leopardiani". Un gesto generoso nel solco di una antica tradizione della famiglia Volponi (la donazione di importanti tele alla Galleria Nazionale di Urbino) e un’unica volontà espressa per la lettera, oltre al non dover essere mai alienata: "possa essere d’ora in poi custodita nelle raccolte del Centro e messa a disposizione del pubblico e degli studiosi". 

28/10/2021 19:21
Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Nasce una collaborazione tra Burger King e Fileni. Il colosso internazionale di ristorazione fast food e il gruppo marchigiano leader in Italia delle carni bianche biologiche celebrano il loro matrimonio di sapore con tre nuove deliziose ricette: il Grilled Chicken Royale, il Grilled Chicken Wrap e la Grilled Chicken Salad. Ricette che arricchiranno il menu di Burger King, nell'intento di offrire ai propri clienti prodotti genuini e di alta qualità. La scelta del pollo dell’azienda marchigiana nasce infatti con l’obiettivo di assicurare una qualità superiore, oltre che omaggiare il territorio e la sua tipicità.  Il Grilled Chicken Royale contiene, all’interno di una brioche bun, petto di pollo Fileni grigliato, Parmigiano Reggiano a fiocchi, pomodori, soncino, e, a rendere il tutto ancora più gustoso, doppia dose di maionese. Nel Grilled Chicken Wrap, all’interno della morbida tortilla, troviamo petto di pollo Fileni grigliato, maionese, pomodori e lattuga. La nuova Grilled Chicken Salad vede come ingrediente principale il petto di pollo Fileni, grigliato e tagliato a bocconcini, accompagnato da fiocchi di Parmigiano Reggiano, mais, pomodorini e soncino freschi.  Queste nuove ricette rappresentano il naturale proseguimento del percorso intrapreso da tempo da Burger King di apportare progressivi e concreti miglioramenti al proprio menu, introducendo ingredienti di qualità sempre più elevata. Da pochi giorni proprio Burger King è diventata la prima grande azienda della ristorazione veloce in Italia ad aver rimosso integralmente dal proprio menù conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale. “Con la realizzazione di queste nuove ricette e attraverso la collaborazione con un’azienda come Fileni, attenta sia alla qualità che alla sostenibilità della propria filiera, perseguiamo lo scopo di offrire ai nostri clienti sempre il meglio, con prodotti di qualità superiore e, come abbiamo recentemente annunciato, garantiamo che tutto il nostro menù sia  senza conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale – ha dichiarato Alessandro Lazzaroni, General Manager di Burger King Restaurants Italia –. Le ricette create con il pollo Fileni, così come le tante proposte presentate quest’anno, rappresentano un’ulteriore tappa all’interno del percorso iniziato ormai da tempo da Burger King in Italia verso la riscoperta delle eccellenze italiane; un percorso che molto presto porterà ulteriori frutti”. “Siamo orgogliosi che Burger King abbia scelto i nostri prodotti per le sue nuove ricette. – ha dichiarato Simone Santini, Chief Commercial Officer di Fileni – L’attenzione che poniamo ogni giorno nel portare sulla tavola degli italiani prodotti che siano non solo buoni ma anche sostenibili dal punto di vista etico e ambientale si coniuga perfettamente con il lavoro di Burger King verso la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane”. “La collaborazione tra Fileni e Burger King è la prova che gusto, benessere e attenzione all’ambiente possono e devono convivere anche e soprattutto a tavola.”, conclude Roberta Fileni, Vicepresidente di Fileni.  Le nuove ricette sono già pronte da gustare in tutti i ristoranti Burger King in Italia e sono anche ordinabili tramite App e attraverso i principali servizi di delivery.   

28/10/2021 16:19
Matelica, nella notte di Halloween si torna a ballare al Much More: il locale si veste a festa

Matelica, nella notte di Halloween si torna a ballare al Much More: il locale si veste a festa

Si torna a ballare al Much More di Matelica e si farà “Come la prima volta” per la serata di Halloween, ovvero domenica 31 ottobre. Grazie al nuovo decreto, che permette la riapertura dei locali da ballo e la possibilità di tornare in pista, la discoteca matelicese riapre i battenti per la nuova stagione nel segno della ripartenza. Seppur con una capienza ridotta e con l’obbligo di esibire il green pass all’ingresso, il locale tornerà a vestirsi a festa in tutte e tre le sale. Nella main room torneranno in console Nicola Pigini e Axer, mentre nella klab room sonorità più house con Giorgio Procaccini e Marco Rosetti. Atmosfera più elegante in Penelope, dove i cocktail sofisticati si uniranno a una selezione musicale a cura di Poldo. Questa la ricetta del 31 ottobre, con tante novità che saranno svelate solo al momento dell’apertura. Apertura carica di significato che si pone come obiettivo quello di far riavvicinare al mondo della notte i tanti appassionati che in questi due anni non hanno potuto godere di serate spensierate all’interno della discoteca nata nel lontano 1979. "Per noi si tratta di una riapertura importantissima, quasi simbolica – spiegano i gestori del Much More – al di là del ritorno sulla pista da ballo c’è molto di più, infatti si tratta di un primo vero ritorno alla normalità, seppur con qualche restrizione. Speriamo che nei prossimi mesi la situazione continui a migliorare e che si possa tornare definitivamente a divertirsi e ad abbracciarsi come in passato". Anche lo slogan “Come la prima volta”, scelto per la prima serata, evoca importanti emozioni. "Di fatto sarà una vera e propria prima volta, in quanto lo stop è stato talmente lungo e carico di sofferenze che sembra passata un’eternità dall’ultima serata – proseguono i gestori – quello del 31 ottobre sarà un evento veramente molto speciale, un’occasione per cercare di buttarsi alle spalle questo periodo nero e intraprendere un nuovo percorso, rivivendo appunto le sensazioni della prima volta in discoteca". 

27/10/2021 16:57
A Macerata apre la prima clinica del dimagrimento: "I chili di troppo hanno i minuti contati"

A Macerata apre la prima clinica del dimagrimento: "I chili di troppo hanno i minuti contati"

Apre i battenti a Macerata il centro Diètnatural, la prima clinica del dimagrimento. La nuova attività è stata avviata, in via Roma al civico 222, dalla dottoressa Elisabetta Antonini, laureata in scienze degli Alimenti alla Politecnica delle Marche. Al taglio del nastro è intervenuto anche l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Macerata, Laura Laviano. La clinica del dimagrimento Diètnatural si occupa di benessere accompagnando i clienti in un percorso di consulenza, anche attraverso integratori alimentari naturali made in Italy, frutto dell’unione tra l’expertise nel campo della dietetica e della ricerca nei laboratori Erfo. Il lockdown e i nuovi stili di vita imposti dalla pandemia hanno inciso molto sulla dieta degli italiani e tante persone hanno deciso di fare ricorso agli integratori per combattere cattive abitudini e alleviare lo stress. Da qui l’idea di inaugurare la clinica del dimagrimento centro Diètnatural. “I chili di troppo – dice con un sorriso la dottoressa Antonini – d’ora in avanti avranno i minuti contati”.  

27/10/2021 13:00
Civitanova, si  intitola "Cartilagine" il nuovo singolo della giovane cantautrice Federica Guardini

Civitanova, si intitola "Cartilagine" il nuovo singolo della giovane cantautrice Federica Guardini

Esce oggi, 27 ottobre 2021, su tutte le piattaforme digitali, "Cartilagine", il nuovo singolo della cantautrice civitanovese Federica Guardiani.  Federica, nota per il suo successo ottenuto alle selezioni di Area Sanremo Tim 2018 (concorso che seleziona due delle nuove proposte di Sanremo Giovani), in cui si è classificata tra i primi 70 cantanti prescelti sui 6000 provenienti da tutta Italia, non molla e decide di far uscire un nuovo brano.  Già presenti sulle diverse piattaforme digitali i suoi singoli "Ci Sei" e "Direzione Felicità", è la volta di "Cartilagine". La nuova canzone è stata scritta e composta dalla stessa Federica, mentre l'arrangiamento è stato curato da due giovani produttori civitanovesi: Leon Merlonghi (in arte Dj Mignon) e Edoardo Morresi, entrambi lavorano nello studio dell’MLE production.  L’immagine principale, che risalta in questo brano, è quella di un profondo abbraccio tra due persone che si amano, così forte da unire la cartilagine dell’uno e dell’altro. Ci spiega Federica: “Durante questo anno e mezzo di Covid 19 ciò che più mi è mancato è stata quella sensazione di potermi abbandonare liberamente nel calore di un abbraccio”. E poi continua: “L’abbraccio è la prima forma di contatto che avviene fra due persone legate da un sentimento di affetto, amicizia o amore. La mia idea è stata dunque quella di scrivere un intero album sull’abbraccio. La prima canzone di questa serie s’intitola proprio Cartilagine”.  Dalle mezzanotte di oggi potrete ascoltare "Cartilagine" di Federica Guardiani su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Tik Tok e su tutti i diversi digital store.  

27/10/2021 11:41
In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

Questa mattina Massimo Pedersoli, camminatore solidale per il progetto "Siamo Grandi! Omphalos – Famiglie e Autismo", è partito da Macerata per percorrere la sesta e penultima tappa della sua Assisi-Loreto. Un cammino, lungo circa 155 chilometri, che ha lo scopo di contribuire alla realizzazione di laboratori specifici finalizzati allo sviluppo e all’ampliamento delle abilità dei giovani con disturbo dello spettro autistico. La prima volta che Massimo, 35 anni, ha camminato per Omphalos è stato nel 2020 quando è partito da Padova per arrivare ad Assisi, esperienza in cui è stato colpito dall’accoglienza e la vicinanza di tutte le famiglie marchigiane di Omphalos. Per questo ha deciso di fare il bis, ma stavolta cambiando percorso e scegliendo la classica Assisi – Loreto con qualche deviazione strategica in funzione delle istituzioni che hanno aderito. A mezzogiorno la prima sorpresa: un collegamento via Meet con sessanta ragazzi del Corso di Psicologia dell’Educazione guidati dalla Prof. Paola Nicolini, che ricopre anche il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati e con Fabrizio Principi (consigliere Omphalos) e Michele Silvestroni (responsabile centro Italia della campagna "Fare Impresa nel Sociale" dei Bambini delle Fate). Il collegamento è stato fatto dalla piazza di Montelupone dove Massimo è stato accolto dall’Assessore Giada Giorgetti che ha accompagnato lui e Walter Torre, consigliere Omphalos Odv a visitare lo splendido Teatro “Nicola degli Angeli”. La seconda sosta è stata per incontrare l’Amministrazione di Potenza Picena: lo aspettavano il Sindaco Noemi Tartabini, alcune famiglie con bimbi autistici l’assistente sociale Paola Chiusaroli e, su invito del sindaco Barbara Capponi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Civitanova Marche. “Siamo molto sensibili agli argomenti sociali – ha detto il Sindaco Noemi Tartabini – e ci mettiamo a disposizione come amministrazione e cittadinanza per una collaborazione futura con l’associazione che può essere determinante per il sostegno alle famiglie”. Anche Massimo Pedersoli ha avuto modo di intervenire e lo ha fatto, come sempre, con il cuore. “I cammini uniscono le persone  e creano ponti - ha detto - come dimostra la grande partecipazione dei rappresentanti di tutte le amministrazioni dei comuni che ho attraversato e di molte associazioni che si sono volute avvicinare al nostro progetto”. L’assessore di Civitanova Marche, Barbara Capponi nel suo intervento ha parlato del Progetto dello Sportello Autismo che si sta realizzando in collaborazione con Omphalos Odv, il Polo Ricci e il Comune di Civitanova e l’incontro si è concluso con un bel confronto con i genitori presenti La giornata si è chiusa a Recanati con l’incontro una delegazione dell’Associazione Omphalos e con il Consigliere Fabrizio Principi.  La settima e ultima tappa prenderà il via domani mattina da Piazza Leopardi dove, ad accompagnare Massimo ci saranno l’Assessore alle Politiche Sociali Paola Nicolini e il vice Sindaco Mirco Scorcelli. Al Cammino parteciperanno anche alcuni rappresentanti dell’Associazione. Il Cammino Solidale si concluderà in tarda mattinata nella Piazza del Santuario della Madonna di Loreto alla presenza del Sindaco Moreno Pieroni e di Padre Janvier, in rappresentanza della Delegazione Pontificia. Grazie a questa splendida iniziativa il progetto SIAMO GRANDI! OMPHALOS – Famiglie e Autismo, si è fatto conoscere nel territorio. Un progetto importantissimo che prevede la creazione di laboratori specifici per lo sviluppo e l’ampliamento delle abilità spendibili nel mondo del lavoro destinato a giovani con autismo che potete sostenere al sito https://www.retedeldono.it/it/progetti/omphalos/con-te-siamograndi.  Il progetto, sostenuto da Carifano, si svolgerà a Fano, presso la sede dell’Associazione Omphalos OdV (già scuola parificata Palazzi-Zavarise) ed è rivolto a 10 adolescenti e giovani tra i 15 e i 25 anni. In questa prima settimana di raccolta online, le donazioni hanno ottenuto il 10% della cifra necessaria e ora ci sono altri tre mesi per raggiungere l’obiettivo.        

26/10/2021 19:07
L'imprenditore Fabrizio Cagnini super all'Isola d'Elba: è secondo in un trofeo internazionale di enduro

L'imprenditore Fabrizio Cagnini super all'Isola d'Elba: è secondo in un trofeo internazionale di enduro

Fabrizio Cagnini, uno dei titolari dell'omonima ditta di costruzioni, si dimostra anche motociclista di ottimo livello. Fabrizio ha, infatti, raggiunto un eccezionale secondo posto nella prima edizione del FIM Enduro Vintage Trophy, trofeo di caratura internazionale dedicato alle moto d'epoca con 400 partenti e con piloti provenienti da otto Paesi diversi, tenutosi la scorsa settimana all'Isola dell'Elba. L'evento ha celebrato il quarantesimo anniversario della vittoria dei Caschi Rossi alla Sei Giorni del 1981.  Cagnini, alla sua prima partecipazione in una competizione di questa portata, ha corso in sella alla sua Tm 80 del 1984, sotto le insegne del Motoclub Amatori Fuoristrada Sibillini di Pievebovigliana. Per l'imprenditore si è trattato di un risultato tanto grandioso quanto imprevisto.  La manifestazione si è articolata in tre giorni di gara (dal 20 al 23 ottobre) con sei prove speciali (fra Cross Test, Enduro Test e Accelerazione) e una manche di motocross di circa tre chilometri. A battere Fabrizio Cagnini, nella sommatoria dei tempi ottenuti in ciascuna prova, è stato il solo Giorgio Volpi, motociclista proveniente dalla provincia di Imperia.   

25/10/2021 17:21
Civitanova, taglio del nastro per la nuova pista di Bmx. Anche sindaco e assessore salgono in sella

Civitanova, taglio del nastro per la nuova pista di Bmx. Anche sindaco e assessore salgono in sella

Cerimonia inaugurale domenica mattina per la nuova pista di Bmx ricavata in uno spazio del parco di via Boiardo, a San Marone. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e l'assessore al Verde urbano Giuseppe Cognigni hanno partecipato al taglio del nastro della nuova pista fortemente voluta dal civitanovese Gabriele Lanciotti, presente insieme ad altri componenti dell'associazione di atleti in campo ciclistico.  "Ringrazio l'Amministrazione comunale per aver permesso questa struttura nell’area del verde intitolata a Baden Powell – ha detto Lanciotti – e gli altri amici che ci hanno supportato per offrire un’altra possibilità di sport ai bambini, che devono poter giocare insieme all’aria aperta. Una raccomandazione particolare ai genitori di far indossare ai bimbi attrezzatura giusta per la loro sicurezza”.  La bella giornata ha richiamato molti appassionati di tutte le età che, muniti di bici, hanno dato vita a giri di prova, spettacolari ed entusiasmanti. Presenti anche i ragazzi della vicina Anffas, associazione che, per l'occasione, ha organizzato la vendita di ciclamini e la pesca di beneficenza. "La pista per Bmx è un impianto sportivo che mancava in città - ha detto Ciarapica - e che abbiamo realizzato con la collaborazione dei privati. E' bello vedere i bambini praticare uno sport all'aria aperta e nel contempo arricchire il quartiere e l’intera città con nuove proposte a beneficio della comunità".  Tra le molte presenze all’inaugurazione, c’erano anche il responsabile della sezione cittadina di Confartigianato Daniele Zucchini e il segretario generale Giorgio Menichelli e diversi sponsor, tra cui Fabio Moreni, Fabio Martinelli, Marco Sabbatini della “Freeride” per la vendita e il noleggio di attrezzature sportive, organizzazione di attività su tutto il territorio e corsi di kitesurf.   Il sindaco ha sottolineato la valorizzazione dell’uso della due ruote, che l’Amministrazione sta cercando di incentivare con iniziative ed eventi di richiamo e dando impulso alle piste ciclabili. La riqualificazione del parco non finisce con la pista di BMX, come ha detto l’assessore Cognigni: “Provvederemo presto ad illuminarla perché possa essere utilizzata anche di notte. Il quartiere San Marone e la città ne avvertono il bisogno”.   

25/10/2021 10:43
Dall'Abbadia di Fiastra a Penna San Giovanni in bici: 15 blogger scoprono i Monti Azzurri

Dall'Abbadia di Fiastra a Penna San Giovanni in bici: 15 blogger scoprono i Monti Azzurri

Quasi 500 chilometri di percorsi che si snodano tra 28 comuni delle province di Ancona, Macerata e Fermo. La rete di "Noi Marche" si allarga sempre di più.  Con amministratori e giornalisti 'Noi Marche' promuove la rete dei Comuni dell’entroterra per farlo conoscere attraverso “Educational Tour”.  Un gruppo di 15 blogger e giornalisti del settore, guidati dal sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, è partito oggi dall’Abbadia di Fiastra con meta Penna San Giovanni attraversando tutti i borghi della vallata e hanno fatto sosta alla ciclostazione dei Monti Azzurri che sarà inaugurata domenica 31 ottobre alle ore 15 . A fornire le biciclette per il tour è stato Matteo Petetta. I sindaci di Colmurano, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno e San Ginesio hanno accolto la comitiva unitamente al Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti che ha, in breve, riassunto la storia del confronto tra i vari comuni sfociata nella determinazione di creare una ciclovia (corridoio ecologico) che partisse dalla Selva dell’Abbadia di Fiastra e giungesse al confine di Sarnano con Amandola. Un modo per far sì che si potesse chiudere l'anello che congiunge la ciclovia adriatica al Parco Nazionale dei Monti sibillini, riallacciandosi poi di nuovo attraverso la valle del Tenna alla suddetta ciclovia adriatica. "La nuova ciclostazione vuole essere un punto di servizio ma anche di arrivo e partenza di cicloamatori: infatti oltre l’officina, il punto informatico e la possibilità di acquisto di prodotti tipici, si ha la possibilità di arrivare in auto, avere un armadietto personale per cambiarsi e al rientro farsi una doccia, lavare e asciugare i panni mentre si consuma un panino e ripartire. Presto i servizi saranno implementati con camere e baby parking affinché le famiglie possano trovare possibilità di svago lasciando al sicuro i propri figli" ha sottolineato Giampiero Feliciotti.  

24/10/2021 15:20
Maria e Renato, un amore lungo 60 anni: nozze di diamante a Montefano

Maria e Renato, un amore lungo 60 anni: nozze di diamante a Montefano

Una giornata di festa quella vissuta ieri a casa di Renato Crucianelli e Maria Trucchia. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio.  La coppia è conosciutissima a Montefano. Appena sposati continuano la lungimirante intuizione di Giuseppe Crucianelli, sempre sostenuto da Rosa Governatori, nell’attività di osteria, bar e affitta camere nel centro storico del paese, in via Roma. Si sposano lunedì 23 ottobre, nel 1961. Un lunedì perché era il giorno di chiusura dell’attività, quindi unico utile per potersi sposare senza togliere spazio ai clienti. Renato tenace apripista e Maria instancabile lavoratrice: una combinazione vincente. Nel novembre del 1962 ebbero il loro primogenito, Maurizio, mentre tre anni dopo è nato il loro secondo figlio, Carlo. Seguendo il grande intuito di Giuseppe, parte anche un nuovo progetto in via Matteotti, dove iniziano la costruzione di un immobile adibito a bar, ristorante e affitta camere creando nel piazzale antistante anche un distributore di benzina. Negli anni i due riusciranno anche ad aprire un’officina meccanica dedicata alla riparazione di trattori e auto.  Oggi dopo impensabili sacrifici, affrontati con dedizione, si godono il meritato riposo. 

24/10/2021 10:57
San Severino, tre nuovi sentieri per escursionisti: nasce l'Anello del Monte San Pacifico

San Severino, tre nuovi sentieri per escursionisti: nasce l'Anello del Monte San Pacifico

La sezione di San Severino Marche del Cai, il Club Alpino Italiano, domani (domenica 24 ottobre) inaugurerà i nuovi sentieri 205, 206 e 206A che daranno vita all’Anello del Monte San Pacifico arrivando da Ponte Sant’Antonio, dal crossodromo di San Pacifico e dal Santuario di San Pacifico fino alla Buca del terremoto e alla chiesa della Madonna del Monte. I sentieri sono stati tracciati dagli esperti del Cai in collaborazione e con il contributo del Comune di San Severino Marche e sono sentieri di media difficoltà con classificazione E (Escursionistica). La camminata inaugurale partirà alle ore 8:30 con ritrovo o presso il ponte di Sant’Antonio e destinazione chiesa della Madonna del Monte o presso il parcheggio del crossodromo, sempre con destinazione chiesa della Madonna del Monte. Nel primo caso il dislivello sarà di 550 metri, nel secondo di 405 metri. Il ritorno, invece, sarà attraverso il sentiero che porta al santuario di San Pacifico. I percorsi presentano difficoltà moderate ma, visto il terreno a tratti dissestati, è obbligatorio l’utilizzo di calzature da montagna e di abbigliamento adeguato ad attività in ambiente montano anche in caso di pioggia. Per contatti si può telefonare ai seguenti numeri: 3356589941, 3386986827, 3332411689.  

23/10/2021 10:34
Da Tolentino a New York, intervista a Mattia Frenguelli: una sua foto vince contest internazionale (VIDEO)

Da Tolentino a New York, intervista a Mattia Frenguelli: una sua foto vince contest internazionale (VIDEO)

Grazie a una sua foto che ritrae un solitario casolare innevato nelle campagne di Corridonia, è stato selezionato come uno dei vincitori di un prestigioso contest internazionale e volerà presto a New York - Covid permettendo - come candidato al premio di fotografo non professionista dell'anno. È la storia del giovane tolentinate Mattia Frenguelli, il cui scatto tratto dalla serie dal titolo "Seasons at the cottage", ha battuto una folta concorrenza nella categoria "Nature/Season" agli International Photography Awards (Ipa).  Al concorso, infatti, hanno partecipato migliaia di fotografi, professionisti e non, provenienti da tutto il mondo. La foto di Mattia è stata, inoltre, inserita nella "Top Five" da un giudice speciale, Charlotte Morgan. Un ulteriore riconoscimento che gli consentirà di nutrire fondate ambizioni di portarsi a casa il premio "Discovery of the year".  Mattia ci racconta così la storia dietro la foto che gli è valsa il primo premio: "Risale al febbraio 2021, ho scattato al tramonto, nel bel mezzo di una copiosa nevicata. Per realizzarla mi sono appostato tre giorni, in cerca della luce giusta, sulle nostre colline. A rendere unica la foto è la nitidezza con cui sono ritratti i fiocchi di neve. Ho fotograto lo stesso paesaggio anche in primavera, autunno ed estate per evidenziare come il cambiamento delle stagioni ne influenzi la magia. Proprio con questa serie di scatti ho partecipato al concorso".  "La vittoria è stata del tutto inaspettata - spiega -, si tratta della mia prima partecipazione ad un contest internazionale. Oltre ad essere tra i finalisti del premio 'Discovery of the year' al 'Lucie Award gala' che si terrà a New York, le mie foto godranno di una vetrina mai avuta prima. Saranno pubblicate nell'annuario del concorso ed esposte all'interno di numerose mostre fotografiche".  "La fotografia per ora rappresenta soltanto una passione, nata da piccolo giocando con il telefono di mio papà, ma ho progetti ambiziosi per il futuro" ci confessa Mattia.   

20/10/2021 11:07
Nozze di rubino a San Severino: festa per i 40 anni di matrimonio di Serenella e Giovanni

Nozze di rubino a San Severino: festa per i 40 anni di matrimonio di Serenella e Giovanni

Comunità di Colleluce in festa, a San Severino Marche, per i quarant’anni di matrimonio di Serenella Eugeni, vulcanica presidente del comitato di frazione, e Giovanni Cochi, da tutti conosciuto come Gianni.  I due sposi hanno rinnovato la loro promessa d’amore dinanzi a Dio a quattro decenni esatti di distanza da quando, il 18 ottobre, pronunciarono il loro sì nella basilica di San Lorenzo in Doliolo davanti a don Annibale Papa.  Alla festa per le nozze di rubino, nella chiesina di Colleluce, si è unito anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.   

19/10/2021 16:02
San Severino, Stefano e Cintya dicono sì: primo matrimonio civile per il sindaco dopo la riconferma

San Severino, Stefano e Cintya dicono sì: primo matrimonio civile per il sindaco dopo la riconferma

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha celebrato la prima cerimonia civile dopo la riconferma in occasione del voto per le Amministrative unendo in matrimonio il settempedano Stefano Severini con la honduregna Cintya Guadalupe Cruz Garaj.  La cerimonia, ospitata all’ingresso del teatro Feronia, si è conclusa con il tradizionale sì degli sposi, alla presenza dei testimoni, e lo scambio delle fedi nuziali.  Il primo cittadino settempedano ha, infine, augurato agli sposi il meglio per la loro nuova vita insieme donando loro una riproduzione di un’opera di Filippo Bigioli.    

18/10/2021 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.