Raddoppiano le vendite per la Lotteria Italia rispetto al 2020: è boom di biglietti acquistati, anche nelle Marche. I tagliandi sin qui venduti, infatti, sono 5,7 milioni: un numero che supera di due volte quello dello scorso anno. L'incremento delle vendite era atteso dopo l'ultima edizione, penalizzata dal lockdown.
Complessivamente, in tutta Italia, la crescita della Lotteria Italia è stata fin qui del 43%, segno tangibile di un lento ritorno alla normalità e alla tradizione che da oltre sessant'anni accompagna le feste di fine anno. A trascinare le vendite della Lotteria Italia è la Lombardia, tornata in auge dopo il crollo post Covid del 2020. Dei 5,7 milioni di biglietti venduti fino al 20 dicembre - stando ai dati raccolti da Agipronews - 1,6 milioni sono stati staccati proprio in Lombardia, circa il 30% del totale.
Anche le Marche, però, non sfigurano. L'edizione 2021 - secondo i dati aggiornati al 20 dicembre - ha venduto 125 mila biglietti, un numero già superiore del 10% rispetto ai tagliandi staccati nell'intera edizione 2020. Le vendite sono destinate a salire ancora, considerando che l'estrazione è prevista il prossimo 6 gennaio.
La Romagna ancora al fianco dei terremotati delle Marche, a cinque anni dalle scosse sismiche del 2016. In occasione del Natale, il signor Doriano Corbelli della "Green Garden Piante e fiori" di Gatteo a Mare e la signora Lucia Guerrieri hanno voluto ribadire la loro vicinanza ai cittadini di Pioraco, attraverso la donazione di pandori e spumanti.
"Un gesto di grande solidarietà e di augurio, ancora più gradito e sentito essendo ormai trascorsi oltre cinque anni dall'evento sismico - ha sottolineato il sindaco Matteo Cicconi -. Con l'occasione si ringrazia di cuore, per la grande disponibilità e per il supporto, la protezione civile regionale sempre presente e attiva sul territorio". È stato infatti il funzionario tecnico specialista della Protezione Civile Marche, Gianni Scamuffa, a consegnare nelle mani del primo cittadino di Pioraco i pandori e gli spumanti da distribuire alla popolazione.
Quello che si è svolto a Corridonia, alla vigilia delle vacanze natalizie, con i ragazzi dell'IPSIA “Filippo Corridoni” è stato un incontro promosso nell'ambito del progetto “Spazio giovani” per comprendere meglio le nuove occasioni professionali offerte dal Web e, al tempo stesso, un laboratorio di lettura, analisi e recensione di libri con l'ausilio di Giulia Ciarapica, autrice per la Rizzoli e book influencer.
La figura del book influencer, oggi particolarmente in voga fra i più giovani, è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni, affermandosi nel mondo dell'editoria contemporanea. Ai ragazzi è stato spiegato come si usano i moderni strumenti del Web - in primis social network e blog - non al solo scopo ludico, ma anche e soprattutto professionale. Scrivere e parlare di libri in Rete oggi è possibile e utile proprio grazie ai bookblogger e ai bookstagrammer, che su Instagram si sono ritagliati uno spazio di tutto rispetto: è da qui che passa la nuova formula di promozione libraria, attraverso reel, video in diretta, presentazioni online, foto e microblogging.
Alla parte introduttiva e teorica è seguita poi una seconda parte dell'incontro in cui i ragazzi si sono suddivisi in gruppi e hanno scritto la recensione dei due romanzi che avevano analizzato in gran parte durante le ore scolastiche: "Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli (Mondadori, vincitore del Premio Strega ragazzi 2020) e "L'acqua del lago non è mai dolce" di Giulia Caminito (Bompiani, finalista Premio Strega 2021, vincitore Premio Campiello 2021).
Un'occasione, questa, per dialogare sulla narrativa contemporanea e, attraverso essa, scoprire e confrontarsi sulle problematiche dei nostri tempi, a partire dalle riflessioni sulla malattia mentale fino ad arrivare all'universo degli adolescenti e delle famiglie disfunzionali. L’incontro è stato introdotto dalla professoressa Floriana Seri, presidente dell’associazione “Equilibri” di Corridonia, partner del progetto “Spazio Giovani”, che da anni promuove la lettura nei più piccoli.
Passaggio di testimone alla guida dell'Associazione Città del Miele. Il nuovo presidente è il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che succede a Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino, in provincia di Siracusa. Proprio nel 2021 l'associazione ha festeggiato i 20 anni di attività dalla sua fondazione.
L’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli, molte delle quali uniche proprio in virtù delle loro radici locali. L’Associazione “Città del miele” è la rete di territori che danno origine e identità ai mieli italiani. “Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Trentino alla Campania, l’associazione valorizza i mieli tradizionali di tutta Italia – spiega Rolando Pecora – si tratta di un prodotto di grande eccellenza, sul quale Montelupone ha puntato da anni, tanto che la festa del miele del nostro borgo è la più antica delle Marche e tra le più antiche d’Italia".
"Il miele è un interprete ideale di mete turistiche dove la storia, i miti, le tradizioni, l’arte e la cultura, i profumi e i sapori compongono un itinerario nazionale tutto da scoprire - aggiunge il primo cittadino -. Col nuovo ruolo che ho assunto, in qualità di presidente dell’Associazione nazionale Città del miele, cercherò di valorizzare ulteriormente un prodotto che ci identifica e attraverso il quale sensibilizzare il pubblico anche nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, tematica questa a cui è necessario mostrare la più forte attenzione per la salvaguardia del mondo che viviamo”.
Dal 2001 l’associazione collabora a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di appuntamenti che ogni anno vede la partecipazione di oltre 300 mila persone incontrare, degustare, conoscere i mieli italiani e i prodotti dell’alveare. In quasi vent’anni d’impegno collettivo gli eventi annuali promossi e sostenuti dalle città associate, hanno consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei nostri tanti e diversi mieli. Sono questi numeri a rilevare che l’Associazione Città del miele è il 1° promoter istituzionale dei mieli italiani.
Tris di presepi a Mogliano per il Natale 2021. Per il decimo anno consecutivo Guido e Paola Ginobili hanno allestito un presepe tradizionale in via Rossini, reso unico dalla ricostruzione del villaggio di Betlemme.
All’entrata del paese, invece, spicca il presepe con personaggi a grandezza naturale, ideato dalla contrada San Nicolò. Giunti al centro, infine, per opera degli “amici di Piazza Garibaldi, si può ammirare una maestosa Natività, realizzata con antiche statue prelevate dall’antica chiesa di Santa Maria, resa inagibile dal terremoto cinque anni fa. Un affascinante e suggestivo percorso visitabile sino al giorno dell’Epifania.
Una casa speciale, un rifugio ideale, per il personaggio considerato, in molte culture, il più iconico di tutti tra quelli della tradizione legata alle festività. In queste settimane l’associazione Luci e Pietre ha dato vita, in località Biagi di San Severino Marche, alla Tana di Babbo Natale. A far visita a questo luogo incantato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Patrimonio e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, che si sono complimentate con le ideatrici dell’iniziativa per aver saputo coinvolgere decine e decine di bambini, ma anche tante famiglie.
Nella Tana di Babbo Natale sono state organizzate merende con il simpatico personaggio vestito di bianco e rosso, laboratori creativi, mercatini artigianali e biologici ma anche incontri con l’autore, momenti dedicati al disegno, alla musica e alla fantasia e mattinate e pomeriggi che hanno permesso di apprendere gli insegnamenti delle nostre nonne e di tanti esperti. La Tana di Babbo Natale ha permesso a molti di godere dell’atmosfera della festa in un luogo che, ci si augura, continui a regalare tante altre magie.
È arrivato Natale e i Vigili del fuoco di Ancona rinnovano il loro impegno verso i bambini dell’ospedale pediatrico Salesi. Stamane i “Babbo Natale” dei Vigili del fuoco, accompagnati dalle Patronesse del Salesi, hanno visitato i piccoli ospiti del pediatrico per confermare l’iniziativa di solidarietà, avviata alcuni anni fa, allo scopo di rendere più gradita la degenza e divulgare la cultura della sicurezza sin dalla tenera età.
Babbo Natale, nel tradizionale abito rosso e nel pieno rispetto delle misure anti contagio, è entrato nei reparti salutando e consegnando ai bambini un attestato da giovane pompiere e dei simpatici gadget. Nei reparti inaccessibili i Vigili del fuoco hanno comunque compiuto la loro missione bussando alle finestre degli increduli ospiti dalla sommità dell’autoscala.
"Sarà un Natale nuovo e speciale quello di quest'anno". Questa è la promessa fatta dal direttore del Centro Commerciale Val Di Chienti, Gianluca Tittarelli, alle persone che in questi giorni vi si stanno recando per effettuare gli acquisti natalizi. Ed è anche l'augurio fatto ai propri dipendenti e a tutti i commercianti che sono intervenuti in questa occasione, per dare un segnale di speranza e di ripartenza nonostante la pandemia.
«Le preoccupazioni ci sono, ma continuiamo a rispettare le regole per la sicurezza di tutti - assicura Tittarelli - perché l'esperienza dello scorso anno ci ha insegnato tanto. La fidelizzazione dei nostri clienti rimane molto importante, e per questo sento di ringraziarli. Regaleremo a tutte le famiglie un Natale pieno di iniziative, luci, musica e serenità, svolgendo al meglio il nostro lavoro come facciamo ormai da 23 anni».Di seguito, il servizio completo:
Sabato 18 dicembre è tornato in presenza il tradizionale appuntamento annuale dell'Associazione Banco di Solidarietà con la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, che ha donato alle famiglie seguite dal Banco una ricca strenna natalizia costituita da prodotti alimentari e più di 100 pacchi regalo per tutti i bambini/ragazzi da 0 a 15 anni.
Tutto nel rispetto della normativa anti Covid con controllo del Green Pass all’entrata: la situazione esistente ha reso più impegnativa l’organizzazione della festa, ma non ha impedito di realizzarla. L’incontro, allietato da alcuni canti, è stato introdotto dal Presidente del Banco Ivan Capeci, che, nel ripercorrere l’anno trascorso ne ha sottolineato la complessità, che non è stata tuttavia di ostacolo, ma occasione per consolidare alcuni legami con le famiglie ed accoglierne di nuove.
Piene di speranza sono state le parole di Nicola Colonna (vicepresidente della Fondazione): “i bambini sono il futuro e dobbiamo farli crescere nella consapevolezza che il mondo è bello”. E’ evidente che questo è possibile solo grazie alla presenza di persone e gesti concreti che non ti fanno sentire solo come hanno evidenziato la Vice Sindaco Francesca D’Alessandro e l’Assessore Marco Caldarelli. Persone che si muovono, perché innanzitutto si sentono amate e da questo trovano l’energia: è così che ha concluso il Parroco di Piediripa prima della benedizione.
Un momento pubblico e in presenza non scontato dopo due anni di pandemia, che ha permesso di apprezzare ancora di più la partecipazione di ognuno. L’augurio per tutti è quello di trascorrere un sereno Natale valorizzando il bello che c’è, perchè la bellezza sia sempre più evidente e incontrabile.
La Fondazione Colonna e il Banco di Solidarietà ringraziano per la loro disponibilità e partecipazione le ditte: Oleificio Piccinini di Urbisaglia (olio), Tre Mori di Tolentino (torroni e cioccolato), Clementoni di Recanati (giocattoli), GS copy di Macerata (shopper e t-shirt), Conad di via Silone Macerata (parmigiano e bistecche).
Ancora un fine settimana all'insegna degli appuntamenti di un "Natale da Favola" a Tolentino. Sabato 18 dicembre, alle ore 17, nei locali della mostra “Il Volto di una Città” in via Parisani, si terrà lo spettacolo “Il gioco delle parole tra suoni, luci e colori” a cura del liutaio e musicista Sergio Giovagnola, accompagnato dalla voce recitante di Maria Cristina Miluch.
Sempre alle ore 17, e sino alle 19, il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie al progetto “Le vie dei passi danzanti”, ideato dalla Direzione artistica del liceo Coreutico di Tolentino con la voglia di dare un tocco di suoni e di colori alla città, in vista delle imminenti festività natalizie. Le performance avverranno in tutte le principali piazze della città: piazza della Libertà, Mauruzi, Martiri di Montalto, San Nicola.
Ammirare l’espressione artistica dei giovani talenti del Coreutico sarà anche un’occasione favorevole per i ragazzi delle scuole medie chiamati ad orientarsi nella scelta post diploma. Certamente sorprendente sarà vedere il centro di Tolentino diventare magico grazie alle coreografie realizzate per l’occasione su un repertorio costituito da brani tratti dallo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, dalla “Misa Criolla” di Ramirez fino a giungere alla musica contemporanea del maestro Tarquini, a quella di film e musical. In serata appuntamento sia al Teatro Vaccaj, alle ore 21:15, con il "Concerto di Natale" che al Politeama con lo spettacolo "Nell’abbraccio del tango".
Domenica 19 dicembre, alle ore 17.30, le vie e le piazze del centro storico saranno animate dalla musica della Jingle Band, mentre - fino al prossimo 24 dicembre - è stata allestita la casetta di Babbo Natale all’interno del cortile delle ex carceri, in via Bonaparte. Sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19. Attività e dolci sorprese aspettano tutti i bambini, e non solo.
In streaming su Facebook e Twich, ma anche e soprattutto live: in barba alla scaramanzia taglio del nastro venerdì 17 dicembre alle 15 per il nuovo progetto targato Marche Tube e Lagrù. Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli trasmetteranno in diretta dal Centro Commerciale "Il Cuore Adriatico "di Civitanova Marche per “Marche Tube On Air – Ridere di Cuore”.
Il Provincialotto e il Nerd più famosi delle Marche in diretta dal box allestito all’interno del centro commerciale civitanovese per la prima di una serie di dirette streaming a base di rubriche divertenti, interviste simpatiche, sketch esilaranti, storie curiose e situazioni comiche.
A partire dal 17 dicembre Piero Massimo Macchini, provincialotto e incarnazione del marchigiano tipo, e Mattia Toccaceli, nerd e influencer, sia dal vivo al centro commerciale che in streaming sulla pagina Facebook del Cuore Adriatico e sulla pagina Facebook e sul canale Twich di Marche Tube. “Saremo in streaming – dicono Macchini e Toccaceli - ma fisicamente anche lì, nel nostro box, quindi venite a trovarci! E portateci un caffè oppure una pastarella, o ancora meglio venite a raccontarci una barzelletta, la vostra storia d’amore o una bella maldicenza che comunque fa sempre gossip!”.
Un'iniziativa unica nel suo genere, possibile solo grazie ad una rinnovata visione dello shopping center e ad una particolare attenzione alla user experience: per la prima volta il mondo del web entra nel centro commerciale per fare intrattenimento puro. Il centro commerciale oggi non è più solo shopping, ma diventa teatro e luogo di incontro: “Un momento di condivisione reale e virtuale, un modo nuovo e al passo con i tempi di fare passaparola – dicono i protagonisti di Marche Tube – per un nuovo progetto realizzabile grazie alla collaborazione dello staff della Around People e alla direzione del Cuore Adriatico nella persona di Giulia Gamberini, che teniamo a ringraziare”.
La programmazione delle prossime dirette di Marche Tube On Air: 21 dicembre dalle 17 alle 19, 24 dicembre dalle 10 alle 12, 28 dicembre dalle 17 alle 19, 30 dicembre dalle 10 alle 12. E poi nei mesi di gennaio e febbraio tutti i martedì dalle 17 alle 19 e tutti i venerdì dalle 14 alle 16.
Il vigile volontario maceratese Michelangelo Melchiorri premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’attesto d’onore di "Alfiere della Repubblica". Il giovanissimo vigile si è distinto per “spiccate doti di altruismo e per il generoso impegno di volontario in diversi ambiti di vita sociale”, si legge nella motivazione.
Melchiorri ha frequentato il corso di formazione per il personale dei Vigili del fuoco volontari ottenendo la qualifica col massimo dei voti e riuscendo a conciliare questa attività con l’impegno scolastico: ha superato, infatti, l’esame di maturità proprio il giorno successivo a quello di idoneità alla qualifica di Vigile del fuoco volontario, che si è svolto il 18 giugno scorso.
Subito dopo è stato inserito nel dispositivo di soccorso tecnico urgente, presso il distaccamento di Apiro. Il neo “Alfiere della Repubblica” è stato elogiato per il “buon comportamento adottato” e per “l’attaccamento al Corpo” anche dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli.
Una domenica speciale quella vissuta dalle famiglie di Castelraimondo: in molti, infatti, hanno preso parte all'iniziativa realizzata dall'asscociazione ImmaginArea - in collaborazione con il Comune - dal titolo "Un Natale da Favola". I giardini pubblici si sono accesi verso le ore 15 tra luci, colori, animazione, laboratori, spettacoli, musica e performance artistiche, inseguendo il magico mondo delle favole con tutti i personaggi in costume più famosi: da Topolino a Elsa di Frozen, da Cenerentola a La Bella Addormentata e Alice nel paese delle Meraviglie, fino ad arrivare persino agli eroi dei fumetti come Spiderman e Batman. Non poteva mancare poi Babbo Natale, che insieme ai bambini ha realizzato e letto le varie letterine dei desideri.
«L’obbiettivo pienamente soddisfatto era rendere attivi e protagonisti i bambini in attività che promuovono e favoriscono un’aggregazione positiva – hanno spiegato Ilenia Cittadini, Giorgia Casoni e Veronica Del Prete, organizzatrici del format - Abbiamo registrato una grande partecipazione di giovani volontari e realtà del territorio. Per questo motivo ringraziamo la scuola media, le insegnanti della primaria, il Centro Primavera, la Scuola Materna Gravina, l’Asilo Nido Intercomunale, l’associazione Tympana Raymundi e le signore dell’Uteam. Grazie anche ai volontari: le Nataline che hanno accompagnato i bimbi nella preparazione della letterina, cappuccetto rosso con il mondo dei colori, il Principe azzurro che ha raccontato fiabe e i tanti personaggi intervenuti in costume. Grazie al Comune per aver sposato e reso possibile l’iniziativa e alla Joy Dance per le performance messe in scena. Insomma un evento reso magico dalla partecipazione e collaborazione di tanti. È stato bellissimo vedere lo stupore e la felicità dei bambini. Che sia un Natale da favola per tutti».
«Un bellissimo evento, preparato in maniera impeccabile – ha voluto commentare anche l’assessore Elisabetta Torregiani – ci tengo a ringraziare le organizzatrici e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione. Al di là dell’indiscutibile qualità dell’iniziativa, è da sottolineare ancora una volta l’importanza della collaborazione con le associazioni locali, che hanno un ruolo centrale nel tessuto cittadino».
Si torna a teatro a Camerino, con “Natale a suon di hip hop”. Domenica 12 dicembre, alle 17, presso l’Auditorium Benedetto XIII torna la magia dello spettacolo dal vivo nella città ducale dove la Compagnia Teatrale Mattioli porterà in scena il suo spettacolo. Un’attrice e un ballerino di hip hop tra scoppiettanti gag, giochi teatrali e abilità acrobatiche accompagneranno il pubblico nell’attesa del Natale tra risate ed emozioni.
Saranno portati in scena piccoli racconti sul tema del Natale narrati da Monica Mattioli e danzati da Massimo Prandelli tra note di musica hip hop, classici di Natale rielaborati in chiave hip hop e musica neoclassica. Lo spettacolo è organizzato da Amat in collaborazione col Comune di Camerino. La neve ha imbiancato il paesaggio proprio a rendere ancora più incantevole l’atmosfera natalizia che si respira in città grazie ai mercatini di Natale, alla pista di pattinaggio, al gigantesco Babbo Natale presente in pizza Dario Conti, al Sottocorte Village, accarezzato dai fiocchi di neve. E poi elfi e uno splendido albero decorato negli altri quartieri, insieme alla Casa di Babbo Natale.
Da domenica 12 dicembre a domenica 9 gennaio la Via delle Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illumina a festa. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Presso ognuna delle tre Cascate saranno installati dei presepi, due realizzati dai ragazzi dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano e della sede distaccata di San Ginesio e uno allestito dal Comune di Sarnano.
Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia. Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili. L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
L’illuminazione della Via delle Cascate Perdute è curata dal Comune di Sarnano che propone diverse attrazioni per animare le festività natalizie nel rispetto delle norme anti-Covid. "Quest’anno, oltre al tradizionale abete e alle luminarie per le vie del paese, abbiamo installato 400 alberelli colorati realizzati all’uncinetto da un gruppo di volontari e abbiamo creato due nuovi allestimenti luminosi all’interno dei giardini di Piazza della Libertà e in Piazza Alta" spiega il Sindaco Luca Piergentili "entrambi questi allestimenti sono stati realizzati in modo da creare vere e proprie cornici di luci che incoraggino i visitatori a scattare foto e a condividerle sui social networ".
"Già da qualche giorno abbiamo iniziato a raccogliere le foto scattate da turisti e cittadini tra le Storie del profilo Instagram di Sarnano Turismo. L’idea è quella di offrire la possibilità di fare attività outdoor a tema natalizio, evitando assembramenti al chiuso - continua il Sindaco - oltre al trekking in notturna lungo la Via delle Cascate Perdute, sarà possibile partecipare a escursioni e ciaspolate in montagna organizzate da alcune associazioni locali e pubblicizzate sul nostro portale www.sarnanoturismo.it. Naturalmente, ci auguriamo anche che le condizioni meteo permettano presto l’apertura degli impianti sciistici di Sassotetto e Santa Maria Maddalena".
Il programma natalizio sarnanese, però, non finisce qui. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Turistica Pro-Sarnano, è stata di nuovo allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Parco del Serafino, che resterà aperta tutti i giorni fino al 9 gennaio e ospiterà diversi momenti di animazione per bambini e adulti. Infine, come ogni Natale, non poteva mancare la musica: il 30 dicembre l’Aps Circolo di Piazza Alta organizza il concerto gospel del coro Equi-Voci di Urbisaglia, mentre il primo gennaio ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno proposto dall’Associazione Musicale Monti Azzurri. Entrambi gli appuntamenti si terranno all’interno della Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta.
Treia scelta nel circuito “Wonder Italy…nei Borghi piu belli d’Italia”, il circuito nazionale per amanti delle moto che legherà Marche Umbria ed Emilia Romagna.
Dopo essere stato Treia il Borgo più visitato d'Italia con il Trofeo Borghi in Moto, ancora un prestigioso traguardo per la città del bracciale che rappresenterà le Marche nel circuito insieme a Gradara e Sassoferrato; scelti anche Castiglione del Lago, Anghiari, Scarperia, Palazzolo sul Senio, Dozza, Brisighella, San Giovanni in Marignano e Montefalco.
L’evento in programma dal 28 maggio al 2 giugno 2022 vuole ripetere il successo del format Wonder Umbria lanciato da 7 anni; a Treia arrivo il 1 giugno e ripartenza il 2.
Come da tradizione, in occasione della Festa dell'Immacolata, si è tenuta l'inaugurazione dell'ormai tradizionale Presepe artiginale dei Vicoli Marinari di Porto Potenza, giunto alla sua 52esima edizione. Una sapiente ricostruzione della Gerusalemme di duemila anni fa per celebrare la nascita di Gesù, con diorami che rappresentano sia l'evento religioso che la vita quotidiana dell'epoca realizzati a mano e meccanizzati dal Maestro Umberto Marotti.
Sui circa 30 metri quadrati al piano terra della propria abitazione, in via Garibaldi, sono presenti oltre 300 figure con una quarantina di scene meccanizzate e digitalizzate controllate con un sistema computerizzato per il cambio giorno/notte e gli effetti meteorologici. Dal primo presepe della fine degli anni '60 dello scorso secolo ad oggi la struttura si è evoluta e si è arricchita grazie alla grande passione del Maestro Marotti registrando sul proprio palmares premi nazionali ed internazionali.
Il Maestro Marotti, oltre ad essere delegato tecnico per Marche, Umbria e Toscana dell'Associazione Nazionale Presepisti, è stato il primo nelle Marche e il secondo il Italia a realizzare anche il Presepe Pasquale con la rappresentazione della Passione di Cristo che gli è valso il Primo Premio in Italia e menzioni d'onore al Concorso Internazionale Regione Siciliana. Il Presepe dei Vicolo Marinari ha il patrocinio del Comune di Potenza Picena. E' aperto al pubblico tutti i giorni fino al prossimo 30 gennaio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Su appuntamento per gruppi contattando il 333.6609751.
È Natale, a Urbisaglia, tra luminarie artistiche e storia antica, nel centro storico e nel Parco archeologico. In un percorso coinvolgente, fatto di installazioni di luce, raffigurazioni della Natività e dei personaggi tipici del presepe. Concerti all’aperto, visite guidate e degustazioni sono gli ingredienti delle feste, decollate con l’Immacolata e la suggestiva proiezione luminosa alla cavea del teatro antico, fino all’Epifania.
E’ “Nativitas”, progetto culturale legato alla tradizione popolare natalizia e curato dall’amministrazione comunale (con il contributo della Regione Marche), nel rispetto della normativa anticontagio. Nel cuore del borgo, accanto al mastio della Rocca, svetta l’albero alto 16 metri pieno di rami luminosi, dalla punta a terra. Il videomapping targato Playmarche (spin off Unimc), in una raffinata combinazione tra arte e tecnologia con giochi di luci colorate al teatro romano, è puro spettacolo. Dopo il successo di ieri, sabato alle 17 grandi e piccini potranno ammirare di nuovo il Parco archeologico di Urbs Salvia (il più grande delle Marche) che si accende.
“Si tratta di una ricostruzione luminosa del teatro antico romano – spiega l’assessore comunale alla cultura Cristina Arrà -. Un evento unico e, a mio avviso, uno dei più belli del Maceratese, anche per la sua valenza architettonica, per lo studio che c’è dietro. L’obiettivo è restituire ai visitatori la grandezza del Parco archeologico. “Natìvitas” consiste appunto nella realizzazione di un percorso-narrazione che si sviluppa su tutta l’area del Parco, il centro storico e la Rocca medievale. Sarà certamente di grande impatto scenografico ed emotivo, per un Natale di rinascita, che punta ad attrarre presenze turistiche e valorizzare l’immagine di tutto il territorio”.
La Natività a grandezza naturale, all’ingresso di Urbisaglia, accoglie i visitatori. Mentre all’anfiteatro è stata ricostruita una porzione del porticato, sempre a grandezza naturale, con un cielo stellato che copre tutta l’arena; alle porte, sono stati posizionati due centurioni, mentre al tempio criptoportico c’è una colonna dell’antico tempio della Dea Salus. Tra i prati del Parco, i Re Magi, un cammello e un’enorme stella cometa.
Musica dal vivo tutti i fine settimana, e non solo. Sabato 18 dicembre alle 17 per le vie del paese riecheggeranno le note degli zampognari, mentre domenica 19, sempre alle 17, le voci il coro di Santa Maria del Monte di Macerata, diretto dal maestro Carlo Ripanti, riscalderanno l’anfiteatro. Gli zampognari torneranno nel centro storico per la Vigilia, venerdì 24 alle 17, mentre il pomeriggio di Santo Stefano, il 26 dicembre alle 17, all’anfiteatro concerto di musiche natalizie con il Joy Choir, coro di bambini, diretto dal maestro Tiziana Muzi.
Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29, alle 17, sul palco dell’anfiteatro saliranno rispettivamente il coro “Andrea Grilli” diretto dal maestro Samuele Barchiesi, il coro “Francesco Tomassini” di Serra dei Conti diretto dal maestro Mirco Barani e il coro “Vincenzo Cruciani” di Ancona diretto dal maestro Marco Guarnieri. Domenica 2 gennaio, alle 18.15, il coro “Equi-Voci” di Urbisaglia, diretto dal maestro Cristina Picozzi (che farà il bis anche giovedì 6 gennaio alle 18 in piazza Garibaldi), si esibirà nella chiesa di San Lorenzo, seguito dal coro della Cappella del Duomo di Camerino diretto dal maestro Luciano Feliciani.
All’oratorio è aperto il mercatino della solidarietà, organizzato da catechisti e ragazzi della parrocchia; in vendita, oggetti donati da ditte e aziende locali, il cui ricavato andrà in beneficenza. L’ingresso, a tutte le iniziative del cartellone, è gratuito.
Nel cuore della città si accendono le luci dell'albero di Natale in piazza Filippo Corridoni. L’albero è stato addobbato dai ragazzi disabili del Centro socio educativo Il Ciclamino e dai commercianti di Corridonia. I ragazzi hanno lavorato per settimane con amore e dedizione per creare gli addobbi natalizi, con materiali di riciclo come bottiglie di plastica e stoffa, realizzando in modo semplice, 300 pupazzi di neve, mentre i commercianti hanno creato fiocchi rossi.
“I ragazzi del Ciclamino sono stati bravissimi e insieme ai loro operatori e educatori Pars si sono resi disponibili, puntuali e precisi - afferma l’assessore alle Politiche per lo sviluppo economico, il lavoro, commercio e artigianato, Francesco Andreozzi -. È una collaborazione da prendere ad esempio. Un ringraziamento da parte del sindaco e di tutta l’amministrazione per l’impegno. Si sono prodigati a realizzare 300 bottiglie che decorano l’albero di Natale della nostra città".
"Ringrazio i commercianti che si sono resi disponibili a dare un’offerta simbolica ai ragazzi e hanno contribuito alle decorazioni dell’albero con dei fiocchi molto belli - aggiunge l'assessore -. Una collaborazione concreta tra il Comune, i commercianti e il Ciclamino. L’aiuto reciproco è significativo. Si sono preoccupati di creare lo spirito natalizio. Un plauso perché hanno realizzato un dono per gli altri, nonostante le difficoltà, il periodo pandemico, sono riusciti a creare bellezza al nostro centro storico”.
Oltre agli addobbi per l’albero, i ragazzi hanno realizzato anche gli addobbi per i 60 commercianti del centro cittadino, creando con il fil di ferro un pacchetto, simbolo del dono natalizio, rivestito con la lana. Altri ragazzi invece si sono occupati di cucire un alberello, le casette e la scritta auguri da applicare sul pacchetto di Natale. “I ragazzi del Ciclamino ci offrono ancora una volta il loro aiuto sempre con il sorriso. Sono instancabili e inarrestabili - prosegue l’assessore alle Pari opportunità, istruzione e politiche educative Monica Sagretti -. Con la loro fantasia e creatività hanno creato sinergia con noi dell’amministrazione e con i commercianti che a loro volta li hanno accolti con entusiasmo. I ragazzi hanno lavorato mesi, partendo da dei modelli che ci hanno fatto vedere e scegliere. Il loro lavoro è unico, un esempio di eccellenza per la cittadinanza”.
“Vogliamo ringraziare tutti i negozianti che anche quest’anno ci hanno dato la possibilità di preparare per loro le decorazioni e donare un contributo ai nostri ragazzi rendendoli parte attiva della città. Un ringraziamento al comune che ci ha dato la possibilità di creare gli addobbi per l’albero di Natale in piazza, sono addobbi realizzati interamente dai ragazzi, semplici ma fatti con il cuore e l’impegno di tutti" conclude la referente Pars, Laura Marconi.
Il Forno Marinozzi di Corridonia festeggia 60 anni di storia. È, infatti, il 1961 quando Lodovico Marinozzi e la moglie Anna Maria Gatti, purtroppo deceduta, insieme a Ottavio Marinozzi e la moglie Bina Bedetta detta 'Fosca' e Maria Luisa Marinozzi, inaugurarono il forno/panetteria.
Ora, dopo sessant’anni, i soci fondatori sono di nuovo scesi “in pista” per presenziare all’ottava edizione del “Panettone day” in quel di via Pausula, al civico 120. Di fronte ad un tavolo imbandito con 13 tipi di panettone, 10 di torrone, il pandolce nociato ed il pistingo, nel giorno della festa dell'Immacolata, hanno accolto qualsiasi avventore volesse degustare una di queste prelibatezze. Ospiti d’onore, con un panettone addirittura dedicato, gli amici dell’ADMO.
La mente dei fondatori è tornata a quei magici anni settanta, quelli degli inizi, quelli pieni di sogni e speranze che ora sono diventati realtà. Un lavoro di qualità quello della famiglia Marinozzi, che è stato premiato anche a livello nazionale, col secondo posto ai Campionati Italiani per panettoni artigianali nel 2014, e che vede impegnata con molto entusiasmo la terza generazione, sempre pronta a soddisfare le esigenze dei tanti clienti sparsi nella Regione.