Curiosità

Corridonia, il Forno Marinozzi festeggia 60 anni di storia con il "Panettone day"

Corridonia, il Forno Marinozzi festeggia 60 anni di storia con il "Panettone day"

Il Forno Marinozzi di Corridonia festeggia 60 anni di storia. È, infatti, il 1961 quando Lodovico Marinozzi e la moglie Anna Maria Gatti, purtroppo deceduta, insieme a Ottavio Marinozzi e la moglie Bina Bedetta detta 'Fosca' e Maria Luisa Marinozzi, inaugurarono il forno/panetteria. Ora, dopo sessant’anni, i soci fondatori sono di nuovo scesi “in pista” per presenziare all’ottava edizione del “Panettone day” in quel di via Pausula, al civico 120. Di fronte ad un tavolo imbandito con 13 tipi di panettone, 10 di torrone, il pandolce nociato ed il pistingo, nel giorno della festa dell'Immacolata, hanno accolto qualsiasi avventore volesse degustare una di queste prelibatezze. Ospiti d’onore, con un panettone addirittura dedicato, gli amici dell’ADMO.  La mente dei fondatori è tornata a quei magici anni settanta, quelli degli inizi, quelli pieni di sogni e speranze che ora sono diventati realtà. Un lavoro di qualità quello della famiglia Marinozzi, che è stato premiato anche a livello nazionale, col secondo posto ai Campionati Italiani per panettoni artigianali nel 2014, e che vede impegnata con molto entusiasmo la terza generazione, sempre pronta a soddisfare le esigenze dei tanti clienti sparsi nella Regione. 

09/12/2021 09:33
Corridonia, accanto al presepe spunta la riproduzione in miniatura di un hub vaccinale (FOTO)

Corridonia, accanto al presepe spunta la riproduzione in miniatura di un hub vaccinale (FOTO)

Sta facendo parlare di sè, in queste ore, il presepe ideato dal Comitato del quartiere Santa Maria di Corridonia. Presepe che, come da tradizione, è stato posizionato all'esterno della chiesa di Santa Maria del Paradiso, all'altezza di un incrocio. Accanto alla classica capanna della Natività, quest'anno i coordinatori del Comitato hanno scelto di inserire la ricostruzione fedele di un hub vaccinale con tanto di ambulanze, di bambole in attesa della loro dose e di postazioni dei medici. Un'idea originale come già ce n'erano state altre in passato, come quando venne fatto un richiamo alla tragedia del Ponte Morandi di Genova. L'iniziativa nasce dall'auspicio che il Natale porti con sè un futuro migliore, senza dimenticare le tante sofferenze causate dalla pandemia in atto. In questo senso, proprio il vaccino può accelerare l'uscita dall'emergenza sanitaria. Lunedì il presepe è stato benedetto dal parroco don Fabio Moretti, alla presenza dell'amministrazione comunale di Corridonia.   

08/12/2021 20:59
L'idea geniale di Silvia e Marina, 408 alberi di Natale realizzati all'uncinetto: Sarnano alla ribalta nazionale

L'idea geniale di Silvia e Marina, 408 alberi di Natale realizzati all'uncinetto: Sarnano alla ribalta nazionale

Sarnano alla ribalta nazionale grazie ai suoi addobbi natalizi, ispirati dal lockdown di un anno fa. Una sessantina di signore, del paese e non solo, hanno realizzato 408 alberi di Natale in lana lavorata ad uncinetto, "con tecnica granny come ci hanno insegnato le nostre nonne". A raccontarlo all'Ansa sono Silvia Capri e Marina Perfetti, le due amiche che a dicembre di un anno fa decisero di dare vita a questa originale iniziativa. "È stato un modo per superare un momento di grande difficoltà - spiegano -. In internet avevamo visto dei lavori realizzati con la lana e ci siamo dette: perché non provare a fare qualcosa di bello e che possa coinvolgere tante persone?". Da qui l'idea degli alberelli di lana colorata da appendere lungo le vie e nelle piazze del centro di Sarnano. "Gli alberelli piccoli sono 407 - raccontano ancora Silvia e Marina -. A questi abbiamo aggiunto un albero, sempre in lana colorata, alto 3 metri che è stato posizionato nell'area dei giardini pubblici". "Gli alberi sono realizzati con singole 'mattonelle' di 10 centimetri per 10 centimetri - spiegano le due donne - e di queste 'mattonelle' ne abbiamo realizzare ben 14.953, forse è un record da Guinness". Non saprebbero invece quantificare la lana usata: "Abbiamo utilizzato le rimanenze che avevamo nelle case e soprattutto c'è stata regalata da 2 lanifici della zona. Dire quanta ne abbiamo usata è davvero difficile". L'iniziativa è stata accolta favorevolmente sia dal sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, sia dai commercianti sia dagli stessi cittadini. "In molti ci chiedono di poter avere anche loro un alberello di lana, purtroppo non abbiamo avuto la forza di realizzare alberi sufficienti per tutte le strade del paese, ma questa - concludono Silvia e Marina - è soltanto la prima iniziativa di una lunga serie, tanto che stiamo già pensando a cosa fare per il Natale 2022". La notizia ha fatto il giro delle testate giornalistiche di tutta Italia.  LEGGI ANCHE: SARNANO, LE CASCATE PERDUTE SI ILLUMINANO DI NOTTE DURANTE IL PERIODO NATALIZIO (Credit foto: Silvia Capri) 

08/12/2021 19:00
Il Natale di Castelraimondo si anima di tanti eventi per adulti e bambini fino all'Epifania

Il Natale di Castelraimondo si anima di tanti eventi per adulti e bambini fino all'Epifania

Sarà un Natale speciale a Castelraimondo, ricco di eventi. Dopo l’accensione delle luminarie e l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Dante avvenuti nei giorni scorsi, la città si prepara ad animare il periodo natalizio fino all'Epifania. Si parte il 5 dicembre alle ore 17.30 con il "concerto gospel" delle “Equi Voci” di Urbisaglia insieme al locale coro polifonico “Santa Cecilia”, per poi proseguire la prossima settimana con l'inaugurazione dei presepi presso piazza della Repubblica e l'atrio del cinema Manzoni, e un incontro a tema curato dall'Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Seguirà giovedì 9 dicembre il tradizionale focaraccio a cura del quartiere Feggiani - con l’accensione fissata per le ore 21 - e la terza edizione di "Un Natale da Favola" domenica 12 dicembre alle ore 15, a cura dell’associazione Immaginarea, per un appuntamento di fiabe, spettacoli, danze, laboratori e la tradizionale preparazione della letterina a Babbo Natale per tutti i bambini. Nella stessa giornata, spazio anche per la solidarietà promossa da Telethon, accompagnata in contemporanea dalle castagne e il vin brûlé dell’Associazione Alpini Val Potenza presso i giardini pubblici. Venerdì 17 dicembre sarà òla volta di “Scacco al Sindaco”, il torneo di scacchi in cui ragazzi dell’Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli di Castelraimondo sfideranno il sindaco Leonelli, e domenica 19 dicembre alle ore 11 dell'inaugurazione del museo nazionale del Costume Folcloristico, che sarà situato in via della Croce numero 6 - appuntamento che vedrà la partecipazione, fra gli altri, anche del presidente Francesco Acquaroli e il dirigente del Ministero della Cultura Leandro Ventura. Nel pomeriggio, alle ore 16, ci sarà la decima edizione dei “Babbi Natale in Moto” grazie al Moto Club di Castelraimondo. Venerdì 24 dicembre alle ore 1,00 si procederà con il consueto scambio di auguri dopo la Santa Messa di Mezzanotte, a cura dell’amministrazione comunale presso il porticato della Mensa Interscolastica, mentre domenica 26 dicembre partirà il Mercatino delle Festività, in Corso Italia dall’alba al tramonto e soprattutto la prima giornata dello Street Food Festival - per una quattro giorni (dal 26 al 30 dicembre) dedicati alla cucina di strada - in piazza Dante. Si annuncia un magico Natale anche all'insegna della musica: alla chiesa della Sacra Famiglia, sempre domenica, appuntamento con il 34esimo “Natale in Concerto” a cura del coro polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo. Il 2022, invece, si aprirà con il 28esimo Gran Concerto di Capodanno grazie alla musica del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo e degli Opera Pop, ospiti speciali insieme al presentatore Maurizio Socci. Appuntamento al Lanciano Forum alle ore 17 e 30. Si chiuderà il periodo delle feste a Castelraimondo il 6 gennaio con il mercatino delle festività in corso Italia (dalla mattina alla sera), mentre il pomeriggio, alle ore 17 e 30 in piazza Dante, la Befana scenderà in pista, sul ghiaccio, per la felicità dei tanti bambini che saranno presenti. «Sarà un Natale ricco di iniziative per tutte le età - ha spiegato l'assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani - con appuntamenti pensati per far vivere le feste in maniera speciale ai nostri cittadini e non solo. È emozionante entrare a Castelraimondo ed essere avvolti da queste luci natalizie, uno spettacolo che rincuora e mette allegria. Con lo stesso spirito abbiamo pensato e realizzato questo calendario di eventi insieme alle associazioni, cercando di regalare un Natale più sereno a tutti, ovviamente sempre facendo attenzione alle norme anti contagio. Come detto, abbiamo fatto squadra con il mondo dell’associazionismo locale, che ringrazio e che è protagonista di tantissimi appuntamenti da qui al 6 gennaio».

05/12/2021 15:44
Un albero di Natale in ogni frazione: Treia si accende per le feste (FOTO)

Un albero di Natale in ogni frazione: Treia si accende per le feste (FOTO)

Sono iniziati gli eventi del calendario natalizio 2021-2022 organizzato dall’Amministrazione Comunale di Treia e dalle associazioni del territorio. Sabato si sono accese le luminarie in centro storico (da Via Lanzi a Via Roma), nel quartiere Borgo, nella frazione di Passo di Treia oltre ai tradizionali alberi natalizi di Treia centro, Passo Treia e Chiesanuova e - novità assoluta - anche Santa Maria in Selva, Camporota e Santa Maria in Piana. L’amministrazione comunale di Treia ha realizzato e sostenuto le iniziative dei commercianti nell'intento di rivitalizzare tutti i luoghi del commercio e di aggregazione della città. "Siamo consapevoli del momento di difficoltà che ancora molte persone stanno affrontando a causa della pandemia di Covid, le luminarie vogliono rappresentare un segno di rinascita e speranza per tutti” ha dichiarato il primo cittadino Franco Capponi.

05/12/2021 11:22
Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Più di mille luci a illuminare la città e un gigantesco Babbo Natale (simile a quello presente a Tolentino) in piazza Dario Conti, al posto del tradizionale abete. Così Camerino ha acceso il Natale in un pomeriggio di festa accompagnato dalla musica della banda Città di Camerino e dallo spettacolo di Etra - Accademia delle arti sceniche e visive. La magia delle feste ha vestito la città che, fino al 9 gennaio, sarà impreziosita da tanti appuntamenti ed eventi organizzati per bambini, ragazzi e famiglie (leggi qui). “Un Natale all’insegna della socialità, sempre nel pieno rispetto di tutte le regole imposte dalla delicata situazione che stiamo ormai vivendo da quasi due anni con la pandemia – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – ma anche della collaborazione. Si è letteralmente mossa tutta la città per creare un programma ricchissimo e davvero di festa”. Al via da oggi i mercatini di Natale, che ogni fine settimana proporranno un’offerta diversa: dagli artigiani di Numana, ai giochi da tavola, dolciumi e cappelli, passando per la tradizione gastronomica nostrana. La grande pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni e proprio oggi, alle ore 18, sarà al centro dello spettacolo, organizzato dalla Joy Dance di Castelraimondo, con tanti pinguini pronti a invaderla, prima dello show che vedrà in scena la favola della "Bella e la Bestia". Nel corso delle settimane poi "Il Villaggio di Babbo Natale" con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, Car Bla Bla con Elfi e Babbo Natale, il tradizionale concerto del 26 dicembre, il Gran Galà di Natale, lo street food e i mercatini della Befana col Luna Park, la Choco Befana, la festa del Torrone e tanto altro. Ecco servita la meraviglia di Natale.

04/12/2021 09:37
Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Un'iniziativa portata all'attenzione dell'amministrazione comunale da parte della consigliera Laura Orazi (Lega), che con un ordine del giorno è riuscita ad ottenere il benestare per l'allestimento di alcuni negozi sparsi nel centro di Macerata con le opere dell'artista Stefano Calisti. Di fronte alle vetrine "spente e vuote" visionate negli ultimi giorni, Orazi ha voluto cogliere l'occasione e persuadere i commercianti ad accogliere le opere del pittore maceratese, che ha a sua volta raccolto l'invito con entusiasmo. Sono 12 in tutto i locali coinvolti - divisi tra corso Cavour, via Trento e Corso Matteotti -, per un progetto che promette di regalare ai cittadini un Natale ancora più colorato e magico.  «Mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno aderito - ha dichiarato Laura Orazi - a partire dalla Giunta comunale che mi ha permesso, in collaborazione con i negozianti, di allestire queste vetrine con delle opere bellissime, che ritraggono fedelmente i paesaggi meravigliosi di Macerata».  Stefano Calisti, nasce a Macerata il 30 gennaio 1958, inizia l’attività artistica da autodidatta dopo essersi interessato per alcuni anni di arredamento e design. I suoi lavori guardano all'intensità del colore e al limite del surrealismo, facendo emergere la componente concettuale in cui si contrappongono naturalità ed artificio: un modo di guardare al paesaggio con gli influssi di una visione condizionata da luci artificiali e riprodotta in forma patinata dai media, meno bucolica e naturalistica di quanto non fosse rappresentata agli inizi. Le sue immagini, oltre ad essere presenti in collezioni private in tutto il mondo, vengono anche richieste nell’editoria e nella moda. Folta è la sua partecipazione persino a rassegne di carattere nazionale ed internazionale. Inoltre, partecipa alla 54 esima Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e Giorgio Grasso.

03/12/2021 18:30
TooA, rivoluzione nel mondo del gelato: il nuovo progetto di Maria Paola Merloni apre a Milano

TooA, rivoluzione nel mondo del gelato: il nuovo progetto di Maria Paola Merloni apre a Milano

TooA, la macchina rivoluzionaria del gelato, annuncia l’apertura del primo Flagship store in Corso Venezia 8, nel cuore di Milano, mercoledì primo dicembre. Il negozio, situato in Corso Venezia, è caratterizzato da un’architettura e da un design ricercato ed elegante, che spazia dai colori del rosa, all’azzurro, fino al salmone e al giallo ocra. I colori caldi si uniscono al legno laccato e all’acciaio, materiali principali dell’arredamento. Lo store è stato progettato e realizzato dall’architetto Mauro Mattaini. TooA è un progetto nato due anni fa dal felice incontro di esperti protagonisti del mondo dell’industria e della finanza. Fondatore di TooA e maggiore azionista è Maria Paola Merloni, proprietaria di Indesit Company e già presidente di Confindustria Marche. Coofondatore Aldo Uva, con esperienze in Indesit, Natuzzi, Ferrero e Csm Ingredients. Ceo e coofondatore è Giulio Camillo Zuccoli con esperienze in Accenture e Klecha & Co. come investiment banking associate. L’attività di TooA si svolge tra il quartier generale di Fabriano e le realtà aziendali di Milano, Torino e Parma. "Non poteva non essere che Milano la città dove aprire il primo negozio di TooA. - dichiara Giulio Camillo Zuccoli, Ceo di TooA -. Da sempre per il Made in Italy questa è la città dell'innovazione, del design, delle rivoluzioni dei consumi e dei costumi. Noi di TooA vogliamo essere gli innovatori di uno dei simboli più iconici dell'Italia: il gelato. Adesso anche noi siamo pronti ad aprirci al pubblico e la vetrina dove ammirare il mondo TooA si affaccia proprio su Milano, la città dove già sono state scritte tante storie importanti. Entrare nel negozio di TooA sarà un viaggio nella bellezza e nella tecnologia ma anche nel gusto e nel sapore. Un percorso elegante e colorato dove l'esperienza non potrà che essere unica perchè, come diciamo noi, TooA è molto più di un gelato". Il brand punta inoltre all’espansione internazionale con una nuova apertura in Lussemburgo nel mese di dicembre.        

02/12/2021 15:51
Camerino festeggia i 100 anni di Elisa Meschini: per anni ha lavorato in ospedale

Camerino festeggia i 100 anni di Elisa Meschini: per anni ha lavorato in ospedale

Elisa Meschini spegne cento candeline, Camerino la festeggia. Elisa, nata a Pievebovigliana e quattordicesima di 14 figli, nella sua vita ha sempre lavorato, fin dalla più tenera età. Quando si è sposata, con Venanzio Santarelli, si è trasferita in pieno centro storico, a Camerino e qui ha vissuto, in via Varino Favorino, fino al terremoto del 2016. Rimasta vedova giovanissima ha cresciuto da sola il figlio Luciano, che ha visto morire prematuramente un anno fa. La donna ha lavorato all'ospedale di Camerino dove tutti hanno apprezzato la sua disponibilità e gentilezza. Ora Elisa sta passando gli ultimi anni nella casa di riposo di Gagliole, dove vive coccolata da tutti gli ospiti e dal personale, continuamente visitata e assistita con grande affetto dalla nuora Delfina e dalla nipote Margherita. "Da parte di tutta la città faccio a Elisa i più sinceri auguri" ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia.   

01/12/2021 19:14
Civitanova, pizzeria colta in "flagrante". La svista grammaticale fa discutere: errore o marketing?

Civitanova, pizzeria colta in "flagrante". La svista grammaticale fa discutere: errore o marketing?

Pizzeria colta in “flagranza” di reato. Ha destato piuttosto stupore, tra i passanti, la campagna pubblicitaria messa in atto da una pizzeria di recente apertura a Civitanova Marche. Il grande cartellone affisso in via Martiri di Belfiore reca la scritta: “Pizz stop… pizza al taglio e d’asporto flagranti emozioni”. È proprio la scelta dell’aggettivo “flagrante” che ha suscitato ilarità e qualche perplessità a coloro che vi si sono imbattuti. L’aggettivo corretto da utilizzare sarebbe stato, infatti, fragrante (che sprigiona un intenso profumo, ndr) riferito alla pizza, ma gli addetti al marketing del locale, incappati un errore grammaticale, hanno optato per l'utilizzo del termine “flagrante”, che nel linguaggio giuridico indica un reato che viene scoperto nel momento stesso in cui viene commesso. Si tratta di due aggettivi dal suono simile, dunque, ma dall’origine e dal significato completamente diversi. La “svista” grammaticale ha fatto il giro dei social, dove sono stati in molti a chiedersi: “È un errore o una bizzarra strategia di marketing?”. Del resto, si sa, gli strafalcioni ortografici, o refusi, soprattutto in cartelloni pubblicitari, fanno ancora sorridere, e indignare, quindi funzionano.

01/12/2021 18:00
Treia, lo storico usciere del Comune Euro Colcerasa arriva alla pensione dopo 40 anni di servizio

Treia, lo storico usciere del Comune Euro Colcerasa arriva alla pensione dopo 40 anni di servizio

Quello di oggi è l’ultimo giorno di servizio, prima del meritato pensionamento, per Euro Colcerasa, usciere del Comune di Treia. Si tratta dell’ultimo passo di una carriera quarantennale spesa al servizio della Pubblica Amministrazione e, dunque, al servizio dei cittadini.  Il saluto ai colleghi di una vita e agli esponenti dell'Amministrazione arriva in una fredda giornata autunnale che, però, quasi come un buon auspicio per questa nuova vita che lo attende, oggi regala un meraviglioso sole. Forse lo stesso che lo ha accompagnato il primo luglio del 1981, all’ingresso degli uffici comunali per l’inizio della sua carriera. Sono tanti i ricordi che ne descrivono il percorso; più di tutti, l’umanità, l’impegno e la dedizione che ne hanno caratterizzato l’operato e la viva partecipazione che lo ha reso protagonista e spettatore di tantissimi eventi cittadini, istituzionali e non. “Ringrazio personalmente Euro Colcerasa per il lavoro svolto, per l’attenzione e la cura spese durante gli anni di servizio e per non essersi mai risparmiato, offrendo un servizio di qualità all’intera collettività. Siamo onorati di averlo avuto come dipendente ed amico e siamo lieti di complimentarci con lui per il raggiungimento di questo importante traguardo e cogliamo l’occasione di auguragli tutta la felicità e la serenità che merita per l’inizio di questa nuova avventura”. Queste le parole di augurio del sindaco Franco Capponi, a cui si uniscono il saluto e il ringraziamento dell’intera Amministrazione comunale e di tutti i dipendenti del Comune di Treia per gli anni trascorsi insieme.   

30/11/2021 11:10
Vigili del Fuoco Tolentino, il capo squadra Stefano Ascenzi va in pensione: il saluto dei colleghi

Vigili del Fuoco Tolentino, il capo squadra Stefano Ascenzi va in pensione: il saluto dei colleghi

Il Capo Squadra Esperto dei Vigili del Fuoco di Tolentino, Stefano Ascenzi, raggiunge la meritata pensione. Il primo dicembre 2021 sarà, infatti, collocato a riposo. I colleghi del turno D salutano Stefano con affetto e lo ringraziano di cuore perché, con loro, è sempre stato professionale, disponibile, comprensivo e pronto a fare di tutto per aiutare chi ne aveva bisogno: "È stato per noi come un vero padre, in questa grande famiglia che sono i Vigili del Fuoco”. Ascenzi ha portato a termine 28 anni di onorato servizio, con una carriera vissuta - dal 1993 al 1997 - tra Roma, Verona e Bologna per poi entrare a far parte del distaccamento di Civitanova Marche, dove rimane per venti anni (dal 1997 al 2017). Dal 2017, ad oggi, invece è stato trasferito al distaccamento di Tolentino.  Durante la sua carriera da operativo ha partecipato a varie missioni, tra le più importanti ricordiamo: il terremoto Marche Umbria del 1997, il terremoto dell’Aquila dell'aprile 2009 e il terremoto del centro Italia del 2017.    

30/11/2021 10:23
La Bandiera arancione sventola a Cingoli: è il nono borgo certificato in provincia di Macerata

La Bandiera arancione sventola a Cingoli: è il nono borgo certificato in provincia di Macerata

Finalmente anche sul “Balcone delle Marche” sventola la Bandiera Arancione. Il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti è stato assegnato a Cingoli, che diventa così la nona località certificata nella provincia di Macerata e porta a 24 il numero di Comuni “arancioni” nelle Marche. In tutta Italia, sono 267 le località certificate. Il riconoscimento è stato accompagnato dalla seguente motivazione: "Il centro storico, in posizione panoramica, è esteso, complessivamente ben tenuto e vivace". Menzione anche per il servizio di informazioni turistiche definito "efficiente", "per il valore e la varietà degli attrattori ben promossi e valorizzati e per i servizi per i camperisti".  La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese.  "Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il primo cittadino Michele Vittori - inseguito dalla nostra città da molto tempo! Issare finalmente la Bandiera Arancione sul nostro 'Balcone delle Marche' è motivo di grande gioia e orgoglio. E’ la dimostrazione autorevolissima della bontà del lavoro fatto in questi anni nel campo della tutela e della valorizzazione del nostro grande patrimonio cittadino e della promozione turistica di questo. Un riconoscimento raro e ambito, ma mi sia permesso – ha chiosato il sindaco - anche giusto per Cingoli, un borgo di incomparabile bellezza, dalla privilegiata posizione ambientale e paesaggistica e di grande attrazione, da sempre aperto all’accoglienza turistica".  

30/11/2021 09:47
Morrovalle, Croce Verde in festa: la soccorritrice Maria Sofia Sardellini diventa infermiera

Morrovalle, Croce Verde in festa: la soccorritrice Maria Sofia Sardellini diventa infermiera

Corona d’alloro per la 22enne di Morrovalle Maria Sofia Sardellini. Oggi, presso l’Aula Magna dell’Ite Gentili di Macerata, Maria Sofia si è laureata in Infermieristica con la votazione di 106/110. La giovane, soccorritrice e autista della Croce Verde di Morrovalle, ha discusso una tesi dal titolo "Gestione degli accessi venosi nel trauma grave”. Alla neo dottoressa vanno gli auguri di amici e colleghi della Croce Verde di Morrovalle.  Maria Sofia festeggerà il traguardo raggiunto al bar Montemarani di Trodica.   

26/11/2021 16:57
"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

Cinquant’anni fa, con tanto di Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, nasceva la Doc, la denominazione d’origine controllata, “Vernaccia di Serrapetrona”.  Oggi anche vino a denominazione garantita, nella versioni secca e dolce, la Vernaccia ha mantenuto una esclusiva e ristrettissima zona di produzione che, oltre a Serrapetrona, ricomprende anche parte delle campagne di San Severino Marche e di Belforte del Chienti. Il triangolo di produzione, insieme al mezzo secolo di storia, è stato festeggiato e celebrato dall’Unione Montana “Monti Azzurri” che, per lo speciale anniversario, ha fatto riunire il primo cittadino del borgo di produzione per eccellenza, Silvia Pinzi di Serrapetrona, ma anche i colleghi di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e di Belforte del Chienti, Alessio Vita. Presenti all’incontro il presidente dell’ente comunitario, Giampiero Feliciotti, da cui è partita tutta l’iniziativa, e un ospite d’eccezione come  il gastronomo, giornalista e scrittore italiano, Edoardo Raspelli. La Vernaccia, ieri come oggi, è un grande marchio per la promozione del territorio delle tre realtà locali di cui ne rappresenta sicuramente un’identità ma anche una singolare particolarità. L’articolo 3 del Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Vernaccia di Serrapetrona”, con riferimento proprio alle zone di produzione, specifica: “La zona di produzione del vino Serrapetrona comprende in tutto il territorio del Comune di Serrapetrona e in parte quello dei Comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche. Tale zona è così delimitata a est partendo dal punto di incrocio dei confini dei Comuni di Serrapetrona, Tolentino e S. Severino Marche, la linea di delimitazione segue verso nord il confine tra i Comuni di San Severino Marche e Tolentino fino a intersecare la strada che conduce alla frazione Cusiano. Lungo detta strada, verso nord-ovest, raggiunge e segue quella che attraverso la località Terrante passando per casa Bordoni, casa Falcitelli e piega verso nord-ovest per raggiungere Cusiano. Da Cusiano, in direzione nord segue la strada per la Casette fino al bivio per la Maestà da dove verso nord -ovest e attraverso Contrada  Giacchetti, raggiunge la strada che da Casette conduce alla località Uvaiolo. Da qui prosegue verso sud-ovest sino a incontrare la strada statale che congiunge S. Severino Marche con Serrapetrona prosegue quindi sulla medesima verso S. Severino Marche sino, in linea retta verso sud-ovest, ad attraversare la località Uvaiolo e raggiungere la strada per casa Caglini in direzione sud-ovest fino a raggiungerla. Da casa Caglini segue in direzione sud il sentiero per casa Luzi, prosegue quindi per la strada prima e per il sentiero poi  fino a incrociare il confine del Comune di Serrapetrona nei pressi della Posta Bruschetti.  La linea di delimitazione inizialmente verso ovest segue il confine occidentale e poi parte di quello meridionale del Comune di Serrapetrona sino alla confluenza del medesimo con quello di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada Pizzini e continuando su detto confine, in direzione ovest, raggiunge la strada statale 77. Prosegue su detta statale, verso nord-est, fino a incontrare nuovamente il confine comunale di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada  Serani; da questo punto segue verso nord-ovest il confine comunale di Belforte fino a incrociare quello di Serrapetrona, e lungo quest'ultimo, in direzione nord, raggiunge il punto d'incontro delle delimitazioni territoriali tra i Comuni di Serrapetrona, Tolentino e San Severino Marche”.    

25/11/2021 12:19
Civitanova, al Cuore Adriatico riapre il nuovo Spazio Conad con 150 addetti e spazi rinnovati

Civitanova, al Cuore Adriatico riapre il nuovo Spazio Conad con 150 addetti e spazi rinnovati

"Un luogo funzionale che offre qualità su ogni acquisto, valorizzando i prodotti e le produzioni del territorio". È con questa mission che riapre il rinnovato Spazio Conad di via San Costantino a Civitanova Marche, all’interno della galleria commerciale Cuore Adriatico, con un'offerta commerciale ancora più ricca, innovativa e diversificata in grado di soddisfare ogni esigenza. Il nuovo punto vendita Spazio Conad riaprirà, dopo i lavori di ristrutturazione, con spazi totalmente rinnovati. "Miriamo a rafforzare ancora di più il rapporto sinergico con il territorio e soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti, garantendo un servizio efficiente e moderno e una evoluta offerta multicanale, conveniente e di qualità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando – Stiamo sviluppando un programma di importanti investimenti per nuove aperture e per la ristrutturazione di punti di vendita esistenti. Il nostro obiettivo è valorizzare il servizio al Cliente e consolidare il rapporto con la comunità, rafforzando l’attenzione ai prodotti locali e le collaborazioni con le aziende sul territorio. Abbiamo qualificato questi punti di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio e con un’offerta complessiva rinnovata e arricchita. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per permettere la riapertura con obiettivi così sfidanti”. In linea con il format Spazio Conad, il percorso di acquisto viene valorizzato direttamente in ingresso con grande enfasi sul mondo dei prodotti freschi e freschissimi, con una valorizzazione particolare delle tante eccellenze delle produzioni locali. Spazio anche al biologico e salutistico, con spazi dedicati ai prodotti gluten free e senza lattosio. Nel nuovo store convivono mondi diversi, con circa 1.500 prodotti provenienti da piccole e medie aziende agroalimentari locali. Prevista anche una nuova macelleria assistita e a libero servizio con carni selezionate da allevamenti controllati e con la nuovissima “cella di frollatura”; la pescheria - assistita e in take away - con il migliore pescato adriatico ed il rinnovato corner Sushi Daily con un'interessante selezione di proposte, una prosciutteria e una formaggeria con un assortimento davvero ampio. Completano l’offerta sul fresco l’area gastronomia con banco caldo e freddo, la rosticceria, la panetteria e pasticceria con produzione interna di alta qualità e il reparto latticini. A tutto ciò si aggiunge il mondo casa, la tecnologia, il tempo libero, i giocattoli e i generi vari. Presente inoltre una fornitissima cantina, con numerose etichette del territorio marchigiano come il nuovo assortimento dedicato alle Bollicine Maceratesi. Alla spesa più classica si affianca una offerta completa e innovativa di prodotti extralimentari: completamente rinnovata ed ampliata l’area “Con Cura”, integrata con il punto vendita, con la Parafarmacia e l’Ottico dove trovano spazio salute, tempo libero, cura della persona e mondo bimbo.  All’interno del punto vendita presente anche l’area dedicata alla ristorazione, dove sarà possibile degustare colazioni, pranzi gustosi o fermarsi per un aperitivo. Il nuovo Spazio Conad di via San Costantino si sviluppa su 6.000 metri quadrati di superficie di vendita, dispone di 16 innovative casse a “fila unica” e 4 postazioni self-service dove i clienti potranno chiudere autonomamente i loro acquisti. Il supermercato impiega complessivamente 150 addetti e accetta buoni pasto cartacei e digitali. L’ipermercato si trova all’interno del Centro Commerciale Cuore Adriatico e dispone di un ampio parcheggio con oltre 3.500 posti. Spazio Conad è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 21.00.      

24/11/2021 17:30
Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

“Un segnale importante per tutte le donne, quello che l’Amministrazione comunale, insieme alle dipendenti, vuole dare. Un segnale per dire alle donne che non sono sole e che anche contro la violenza bisogna fare rete perché unire le forze significa dare risposte efficaci.” Sono le parole del vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro che questa mattina, insieme al Comandante della Polizia Locale Danilo Doria, con le dipendenti comunali, tutte munite di mascherina rossa, ha voluto testimoniare e ribadire, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con uno scatto fotografico, la ferma volontà di contrastare qualsiasi tipo di sopruso e di discriminazione. Una volontà che l’Amministrazione comunale ha trasformato anche fattivamente organizzando per la serata di venerdì 26 novembre, l’iniziativa di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata intitolata “Guardami negli occhi”. Un evento che vedrà sul palcoscenico alternarsi momenti musicali a cura dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” a momenti istituzionali con i saluti del prefetto di Macerata Flavio Ferdani, del questore Vincenzo Trombadore e del sindaco Sandro Parcaroli. L’ingresso all’evento è gratuito e su prenotazione, da effettuare alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733230735). Sempre in tema di lotta alla violenza contro le donne da domani, 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani, lo Sferisterio verrà illuminato di arancione. L’Amministrazione comunale, infatti, anche quest’anno sostiene i giorni di attivismo, 16 in totale, durante i quali il Soroptmist International d’Italia sostiene la campagna internazionale “Orange the world” promossa da Un Women, ente delle Nazioni Unite per l’eguaglianza di genere e l’empowerment femminile, impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Il 26 novembre, infine, si terrà l'evento conclusivo del percorso di formazione sulle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 15, insieme alle cooperative sociali “On the Road” e “Il Faro”. Il percorso, iniziato a giugno per un totale di 8 appuntamenti, ha avuto come obiettivo principale l'approfondimento delle metodologie e delle peculiarità della presa in carico della donna vittima di violenza. L'appuntamento dal titolo "Il codice rosso: analisi delle procedure e valutazione dei risultati" ha come focus specifico l'approfondimento della legge 69/2019, il cosiddetto Codice Rosso e vedrà il coinvolgimento di tutte le istituzioni che operano a vario titolo nel settore di riferimento. La giornata verrà aperta dai saluti istituzionali del Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e del vicesindaco del Comune di Macerata, ente capofila dell’ATS n.15, Francesca D’Alessandro.

24/11/2021 17:05
Pieve Torina, i 100 anni della banda cittadina

Pieve Torina, i 100 anni della banda cittadina

Domenica 21 novembre il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha festeggiato, insieme a tutti i musicisti, il secolo di vita della banda musicale Umberto Gentili. “Un traguardo importante per la nostra comunità, soprattutto perché, nonostante questi tempi difficili, la banda è viva, conta diversi elementi e continua a suonare divertendosi e deliziando il pubblico”.  È soddisfatto Gentilucci che, nella ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica, ha organizzato un concerto presso le SAE diretto dal Maestro Vincenzo Correnti: “ringrazio il presidente, Pasquale Scriboni, il direttore Correnti, la segretaria Martina Casadidio e la straordinaria Letizia Forti che, oltre a far parte della banda, si occupa del corso di orientamento musicale. Anche quest’anno abbiamo inserito tre nuovi musicisti provenienti proprio dal corso: il plauso va a Luca e Maria Stella Piselli e al giovanissimo Simone Seccaccini di appena quindici anni, il più giovane componente”. A nome della banda Letizia Forti ha ringraziato il sindaco “che continua a dimostrare profonda sensibilità nei confronti dei giovani e della musica: questo ci consente di iniziare con spirito costruttivo un nuovo secolo di attività. È una grande emozione e una grande responsabilità, ma l’impegno e la dedizione di questo gruppo dimostra quanto sia forte il senso di appartenenza alla comunità di Pieve Torina”.

23/11/2021 19:45
Civitanova, l'albero di Natale arriva in piazza XX Settembre: sabato l'accensione

Civitanova, l'albero di Natale arriva in piazza XX Settembre: sabato l'accensione

Il comune gemellato di Esine ha scelto anche quest’anno l’abete natalizio da regalare a Civitanova. L’albero, simbolo di un’amicizia lunga 50 anni quando le Avis Civitanova Marche ed Esine iniziarono il sodalizio generandone poi altri due, è stato consegnato ieri in piazza XX Settembre ed è pronto per gli addobbi.  L’Amministrazione comunale accoglierà la delegazione lombarda sabato 4 dicembre alle 17, durante lo storico incontro in cui parteciperanno anche Avis, scuole e Croce Verde che si svolgerà presso la sala Consiliare del municipio di Civitanova Marche. Durante la cerimonia, si svolgerà anche la premiazione dei giovani vincitori del bando “Borse di studio per diplomati meritevoli”. Alle 18, i rappresentanti delle istituzioni scenderanno in piazza XX Settembre per assistere insieme all’accensione delle luci dell’albero di Natale e scambiarsi gli auguri per le feste, sulle note della Banda musicale Città di Civitanova Marche. Alle 21:30, in programma uno spettacolo presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta. La domenica sarà dedicata alla Messa presso la Chiesa Santa Maria Ausiliatrice della parrocchia San Marone di Civitanova Marche e al pranzo conviviale presso il ristorante Cosmopolitan. Sabato, in occasione del gemellaggio, l’Avis predisporrà un “Annullo Postale” presso la propria sede di Civitanova Marche (ore 16:30).  

23/11/2021 10:45
Macerata, due nuove alberi nel giardino della scuola: carabinieri forestali e bambini li piantano insieme

Macerata, due nuove alberi nel giardino della scuola: carabinieri forestali e bambini li piantano insieme

In occasione della celebrazione della Giornata nazionale dell’albero, l’assessore all’Ambiente Laura Laviano, insieme ai Carabinieri Forestali e ai funzionari dell’ufficio Ambiente del Comune di Macerata, ha coinvolto gli alunni della scuola d’infanzia “Villa Serra” nella messa a dimora di due piante nel giardino del plesso dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri”. "Abbiamo gettato le basi per progetti futuri che vedranno protagonisti i bambini di tutte le scuole della città - ha affermato l'assessore Laviano -. Verranno organizzate e promosse iniziative da svolgere durante tutto l’arco dell’anno e non soltanto in determinate occasioni come quella che abbiamo celebrato oggi. E’ importante, infatti, che i bambini, fin dalla più tenera età, siano sensibilizzati alle problematiche ambientali per capire, ad esempio, che un albero è un essere vivente, parte fondamentale e attiva del nostro ambiente e della nostra cultura". "Gli alberi, infatti, sono i responsabili dell’assorbimento dell’anidride carbonica e del conseguente rilascio di ossigeno così da contrastare il cambiamento climatico - ha aggiunto Laviano -. Inoltre, trattengono molte sostanze ‘nocive’ limitando quindi l’inquinamento atmosferico e acustico. Non di minore importanza va ricordato che gli alberi rappresentano l’habitat ideale e necessario per tante specie di fauna, diventando così anche protettori della biodiversità". I bambini, insieme ai carabinieri forestali, hanno piantumato nel giardino della loro scuola un albero di Giuda e un acero campestre.  

22/11/2021 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.