Curiosità

Provincia di Macerata, la dirigente Carla Scipioni va in pensione: "Ho lavorato per il bene degli altri"

Provincia di Macerata, la dirigente Carla Scipioni va in pensione: "Ho lavorato per il bene degli altri"

Dopo 37 anni di servizio nella pubblica amministrazione, Carla Scipioni, dirigente dell’ufficio Servizi finanziari della Provincia, va in pensione. Martedì il saluto dei colleghi dell’ente, dove ha prestato servizio negli ultimi 25 anni. "Alla dottoressa Scipioni i migliori auguri per un futuro ricco di ulteriori soddisfazioni", dichiara il presidente Sandro Parcaroli che, pur essendosi insediato da soli sei mesi, ha potuto apprezzare da subito la professionalità e le doti umani della dirigente. "Ringrazio la dottoressa Scipioni per la professionalità e il servizio prestato alla comunità maceratese e le auguro di potersi finalmente godere il meritato riposo", ha aggiunto. "Ho lavorato nella pubblica amministrazione dal 1985, per cui è davvero arrivato il momento di andare in pensione – ha raccontato Scipioni ai colleghi prima dei saluti -. Un passaggio importante della vita, una tappa piena di tanti significati. Sono in Provincia da 25 anni e ho lavorato sempre per il bene degli altri, insieme alle tante persone che mi hanno accompagnato in questo percorso". "Colgo l’occasione per ringraziare tutti delle tante cose fatte insieme, per la disponibilità e la collaborazione che ho ricevuto, il sostegno, la simpatia, la cordialità dimostrata mi hanno sempre aiutata, anche a superare i momenti difficili come quando non riuscivamo a far quadrare il bilancio a causa dei tagli, a pagare i fornitori a causa del Patto di stabilità o quando combattevamo contro il trasferimento delle funzioni dell’ente - conclude Scipioni -. È stata un’esperienza comunque straordinaria che mi ha fatto crescere sotto il profilo umano e professionale e mi fa andare in pensione arricchita da un grande bagaglio di amicizia e umanità”. Presente al momento dei saluti anche l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari.  

29/06/2022 10:10
Li matti de Montecò, l'insegnante Monia Scocco a Roma per la Festa Europea della Musica

Li matti de Montecò, l'insegnante Monia Scocco a Roma per la Festa Europea della Musica

Giornata speciale per l’associazione Li Matti de Montecò, in questo caso specifico per la sua brava insegnante, Monia Scocco. In qualità di rappresentante delle Marche ha infatti partecipato alla "Festa Europea della Musica" a Roma, un evento su iniziativa del senatore Francesco Giro e in collaborazione con il presidente di nuovAssomusica, Antonio Corsi, la Federazione Nazionale dei Complessi e delle Attività Musicali Amatoriali e Artistiche, la Fitp, Arbaga-Assomusica e FederMajorettes.  La Scocco rappresentava il movimento marchigiano, d’altronde ricopre il ruolo di vice presidente regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, realtà che vanta circa 300 associazioni di tutta Italia ed alla quale è affiliato il gruppo folk di Montecosaro. Sarebbero dovuti essere presenti la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati e il Presidente emerito del Parlamento europeo Antonio Tajani, ma per impegni istituzionali non sono intervenuti pur mandando delle lettere-messaggio. Presenti comunque vari onorevoli e, tra gli altri, il vice presidente della Camera Andrea Mandelli, il direttore generale della SIAE Gaetano Blandini, una rappresentanza di sindaci del Lazio. La Scocco ha colto l’occasione per consegnare il suo libro “Un salto nel Folklore” (che tratta di saltarello e musica popolare marchigiana) al senatore Giro, sottosegretario ai beni culturali nonché promotore del disegno di legge "Disposizioni in materia di promozione della musica popolare amatoriale". Nel corso dell’evento il senatore e il presidente di nuovAssomusica, Antonio Corsi, hanno proprio illustrato le proposte contenute nel testo. Per la Scocco una grande emozione e belle sensazioni in vista del futuro per questo settore: “E’ stato bello, oltretutto con l’onore e l’orgoglio di indossare gli abiti con cui si esibiscono Li Matti de Montecò ma rappresentando le Marche. Dopo l’introduzione nel 2019 della prima Giornata nazionale del folklore, questa festa forse ha aperto nuovi scenari. Il disegno di legge può dare una grossa mano al nostro mondo, a livello normativo lo staccherebbe dal terzo settore così da avere agevolazioni, tutele e riconoscimenti per attività dal valore culturale”.   

28/06/2022 18:49
Treia, lo storico maglificio "Patty" non dimentica le sue collaboratrici: reunion dopo 20 anni

Treia, lo storico maglificio "Patty" non dimentica le sue collaboratrici: reunion dopo 20 anni

Il maglificio Patty ringrazia i propri ex dipendenti: grande festa a Pollenza. Dopo quasi 20 anni dalla chiusura della propria attività, Anita Ippoliti e Andino Palmucci, titolari dello storico maglificio di Chiesanuova di Treia, hanno organizzato una reunion per festeggiare e ringraziare tutte le collaboratrici che dal 1963 hanno contribuito con il loro lavoro al successo della loro azienda. All’evento erano presenti una sessantina tra operai e collaboratori che hanno celebrato gli anni d’oro con musica e brindisi.  

27/06/2022 19:20
Castelraimondo, la stazione riceve un premio internazionale

Castelraimondo, la stazione riceve un premio internazionale

La stazione di Castelraimondo riceve un importante riconoscimento internazionale. Si tratta del premio Euroferr di Aec Italia, Association Europeenne des Cheminots, consegnato ai sindaci in occasione dell’iniziativa “Una nuova primavera per le stazioni umbre e marchigiane” ospitata, con la collaborazione dell’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico, dell’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio e della Pro Loco Cartiere Casale Caselle, al teatro Talia di Gualdo Tadino. A ricevere la targa premio è stato il sindaco Patrizio Leonelli, presente all’evento insieme all’assessore del Comune di Camerino Erika Cervelli. Inaugurata nel 1886, la stazione di Castelraimondo ha 136 anni e oggi condivide il nome appunto con Camerino in quanto snodo importante a valle per la città ducale collegata via bus. L’invito rivolto ai sindaci presenti è quello di tenere vive le rispettive stazioni. "Non si può dire che la nostra stazione non sia viva – afferma il primo cittadino Leonelli – nei locali adiacenti abbiamo un bar, delle sedi di associazioni, una biblioteca, la Protezione Civile. Per noi quindi si tratta di un polo molto importante, non solo dal punto di vista del trasporto". 

27/06/2022 18:50
Nozze d'oro a Cessapalombo: Giancarlo e Silvana festeggiano 50 anni di matrimonio

Nozze d'oro a Cessapalombo: Giancarlo e Silvana festeggiano 50 anni di matrimonio

Nozze d'oro per Giancarlo e Silvana. Da 50 anni affrontano la vita tenendosi per mano, tra gioie ed ostacoli superati insieme.  Una vita che si è sviluppata a Montalto di Cessapalombo, dove Giancarlo Antenucci e Silvana Ottavi si sono conosciuti in quanto vicini di casa. Quella stessa Montalto in cui si sono sposati, il 25 giugno 1972, e in cui - da qualche mese - hanno fatto rientro dopo il terremoto del 2016.  Dal loro amore sono nate le due figlie Sonia ed Eleonora, che hanno regalato alla coppia quattro adorati nipotini: Eva, Chiara, Emanuele e Saira. A Giancarlo e Silvana vanno gli auguri più cari di parenti e amici, ringraziandoli per quello che hanno costruito in questi 50 anni di vita insieme.

25/06/2022 09:00
Cobas-Santo Stefano: "Più di 70 ore di lavoro tra due riposi, turni massacranti. È intollerabile"

Cobas-Santo Stefano: "Più di 70 ore di lavoro tra due riposi, turni massacranti. È intollerabile"

Da diversi mesi il Cobas-Santo Stefano è impegnato in una lotta sindacale sulla questione dei turni di servizio di operatori socio sanitari e infermieri dell'Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena. "Nel mese di ottobre 2021 la direzione aziendale ha imposto unilateralmente dei turni di servizio con i quali i lavoratori si sono trovati a svolgere un orario settimanale inferiore rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di categoria (38 ore), per poi essere chiamati a recuperare le ore mancanti o attraverso il rientro a lavoro durante un giorno di riposo, o attraverso la decurtazione coatta di ore di ferie", riferisce il sindaco in una nota.  Il Cobas denuncia anche "casi intollerabili", con "infermieri e operatori che si sono trovati a svolgere più di 70 ore di lavoro tra due riposi. Oggi, dopo mesi di battaglia sulla questione, la direzione aziendale vuole introdurre un'ulteriore modifica attraverso la quale pretende di far recuperare le ore lavorative 'in debito' attraverso un rientro a lavoro che avrebbe luogo nello stesso giorno in cui i dipendenti smontano dal turno di notte". "Una simile programmazione avverrebbe nel totale disinteresse delle esigenze assistenziali in quanto questo orario comporterebbe una dannosa diminuzione dell'assistenza nella fascia pomeridiana - aggiunge il Cobas Santo Stefano nella nota -. Superfluo aggiungere come, attraverso un simile orario di lavoro (che tanto ricorda quelli di fine '800), non vi sia alcuna preoccupazione per la qualità dell'assistenza prestata".  "Viene anche da pensare che forse la direzione aziendale stia semplicemente usando il trucco di un orario improponibile con l'obiettivo di attingere, a costo zero, alle ferie dei lavoratori. In tal caso emergerebbe in maniera ancora più sfacciata come Kos Care cerchi di fare ulteriore profitto sulle spalle dei lavoratori. Ma lascia ancora più sbigottiti il fatto che la Giunta Acquaroli, nella sua duplice veste di committente e garante dei servizi erogati da una struttura come il Santo Stefano, permetta il perpetuarsi indiscriminato di tali intollerabili politiche di accaparramento e di totale mancanza di rispetto nei confronti dei lavoratori" conclude nella nota l'organizzazione sindacale.   

23/06/2022 16:30
Potenza Picena, Sara e Riccardo dicono sì: celebrato il primo matrimonio in spiaggia del 2022

Potenza Picena, Sara e Riccardo dicono sì: celebrato il primo matrimonio in spiaggia del 2022

Sara Barroni e Riccardo Calcabrini sposi in spiaggia: accade a Porto Potenza Picena, dove nei giorni scorsi è stato celebrato il primo matrimonio a due passi dal mare. Un’opportunità, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che garantisce l’ufficialità del rito svolto in una location pubblica d’eccezione. "Non è solo una cerimonia di facciata come avviene in altre località - spiega l’assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Paolo Scocco -. È un’iniziativa che valorizza le nostre spiagge e tutte le attività ad essa collegate. Il progetto, partito mesi fa, è stato portato avanti coinvolgendo le attività commerciali, i ristoranti e le strutture ricettive locali, non solo legate al settore del wedding. Questo perché il nostro obiettivo principale è quello di accrescere la visibilità dell’intero litorale portopotentino". Già nutrita la lista di coloro che pronunceranno il loro 'sì' in questa modalità nell’estate 2022. "Abbiamo sin da subito avuto un riscontro positivo - spiega ancora Scocco - Confidiamo nel fatto che, da qui ai prossimi anni, questa iniziativa possa diventare una caratteristica distintiva delle nostre spiagge, capace di attrarre futuri sposi, nuovi visitatori". (Foto di Cristina Straini)     

23/06/2022 15:45
Lo Street boulder conquista Belforte: arrampicata da brividi sulle mura urbane

Lo Street boulder conquista Belforte: arrampicata da brividi sulle mura urbane

A Belforte del Chienti sabato 18 giugno si è svolta la seconda edizione di “Dajeforte street boulder”, arrampicata che si pratica sulle mura urbane di un centro abitato senza l'uso di corde, a un'altezza massima di 4 metri, utilizzando materassi studiati per attutire la caduta: i crash pad. L'evento, patrocinato dal Comune di Belforte del Chienti in collaborazione con la Pro Belforte e la Unione montana Monti Azzurri, nasce grazie a degli appassionati di arrampicata che frequentano la palestra Arterisko Climbing factory di Macerata. Il gruppo ha deciso di dar vita alla gara con l'intento di animare i piccoli borghi dell'entroterra alle prese con la ricostruzione post sisma, grazie allo sport e al gioco. I vicoli e le strade del paese sono stati il teatro di arrampicate davvero sorprendenti: è insolito infatti vedere qualcuno che si arrampica sui mattoni degli edifici privati e di quelli pubblici. Il contest ha richiamato appassionati da tutto il centro Italia: circa 100 i partecipanti che hanno scalato le mura del centro storico belfortese, con una finale che ha visto i migliori sfidarsi nella scalata finale sul palazzo del Comune. “Dajeforte street boulder” ha portato in paese anche molti curiosi che hanno gremito piazza Umberto I per assistere alle avvincenti gare finali. Questi i vincitori: 1. Maria del Duca 2.Adriana delle Monache 3.Alessia Piccirilli 1.Mattia Salvatore 2.Valerio Poliandri  3. Andrea Fedelini  

22/06/2022 16:59
Monte San Giusto, Paolo Cicchitelli riconfermato alla guida dell'associazione commercianti

Monte San Giusto, Paolo Cicchitelli riconfermato alla guida dell'associazione commercianti

Si è svolta martedì sera, presso il Polo museale di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto l'assemblea associativa per il rinnovo del consiglio direttivo dei commercianti sangiustesi. Alla guida è stata confermato, con l'incarico di presidente, Paolo Cicchitelli  ('La Bottega').  Il direttivo sarà, invece, composto dai titolari de 'Gioielleria Ciampechini', 'Cantina Bastianelli', 'Cartoleria il Mondo di Roby', 'Tabaccheria Quarchioni', 'Ristorante Hotel La rosa dei venti', 'Gelateria Il Pineta', 'Abbigliamento French-Co' e 'Pregiata Forneria Petroselli'. Revisori dei conti saranno i titolari de 'Parrucchieria Ivan e Amleto', 'Pizzeria Serrani' e 'Bar Noa Noa'. A decretarlo sono stati i voti espressi dai soci, al termine della conviviale.  Nel corso della serata il tesoriere Roberta Rossi de 'il Mondo di Roby' ha illustrato il bilancio consuntivo 2021, mentre il presidente Cicchitelli ha ricordato l'operato dei primi tre anni d'attività dell'assemblea, a partire dall'atto costitutivo del 2018 sino alla produzione del filmato "Ripartenza" che ha totalizzato più di 60.000 visualizzazioni e alla 'Disney Night' del 2021, a favore dei bambini del paese. C'è stato spazio anche per rimarcare le iniziative disattese, come quella rivolta al Comune relativamente al coinvolgimento sul rifacimento dei nuovi giardini pubblici.     

22/06/2022 12:30
Urbisaglia, Fabio Caressa ospite della Locanda Le Logge

Urbisaglia, Fabio Caressa ospite della Locanda Le Logge

Il giornalista sportivo, Fabio Caressa, è stato ospite della Locanda Le Logge di Urbisaglia, in occasione della serata all’insegna dello storytelling tenuta nella vicina Ripe San Ginesio. "È stato un grande piacere parlare un po' con lui di calcio e di cucina, abbiamo conosciuto una persona simpaticissima oltre che una grande voce", ha affermato il titolare della Locanda Andrea Tombolini . Prima di andare via Andrea ha fatto un regalo "tema calcistico" a Caressa: la maglia che è stata realizzata dai tifosi di Urbisaglia al tempo della gloriosa società Urbisalviense (di cui suo padre Alfio Tombolini è stato presidente). "Gli ho raccontato il coro che i tifosi facevano dalla mitica curva Saracca: Dalla Curva Saracca un solo grido: Forza ragazzi che dopo biìmo” (beviamo n.d.r.). Caressa ha apprezzato il regalo, che aggiungerà alla sua collezione di magliette. Il volto di Sky si è detto, infine, felicissimo dell'esperienza vissuta nelle Marche e specialmente di aver visitato Ripe San Ginesio e Urbisaglia, borghi che non conosceva e che ha notevolmente apprezzato.

21/06/2022 09:44
Civitanova-Slovenia in kayak per curare la Fibrosi Cistica: Alessandro Gattafoni cerca l'impresa bis

Civitanova-Slovenia in kayak per curare la Fibrosi Cistica: Alessandro Gattafoni cerca l'impresa bis

"125 Miglia per un Respiro': da Civitanova Marche alla Slovenia in kayak. Per il secondo anno consecutivo Alessandro Gattafoni 'sfida' la fibrosi cistica e dà un messaggio di speranza alle persone che, come lui, convivono con la malattia con un'iniziativa di sensibilizzazione, per raccogliere fondi da destinare a progetti Lifc (Lega italiana fibrosi cistica) in favore delle attività del Servizio Sociale, a tutela dei pazienti con fibrosi cistica e dei loro familiari.  La presentazione nella sede della Regione che sostiene Alessandro. Il nuovo viaggio nel Mare Adriatico di Gattafoni e Lifc partirà da Civitanova Marche il 23 giugno, condizioni meteo permettendo, e si svilupperà risalendo lungo la costa per arrivare a Trieste (28/6) e facendo tappa ad Ancona (23/6), Pesaro e Cesenatico (24/6), Chioggia e Venezia (26/6), Cavallino e Bibione (27/6), Trieste (28/6) e la toccata in Slovenia. Per tutto il percorso Alessandro sarà seguito dalla "Desire", imbarcazione dell'olimpionico Daniele Scarpa (oro nel K2 ad Atlanta 1996), e un medico specialista ne monitorerà in tempo reale le condizioni fisiche. Il messaggio è forte: "La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e l'attività fisica possono rappresentare oggi più di una semplice speranza; possono permettere a tanti pazienti e loro familiari di guardare davvero oltre e di realizzare il sogno di una vita normale". Con le Associazioni Regionali Lifc ogni tappa sarà un momento anche per dare coraggio agli oltre 6mila pazienti con fibrosi cistica. "La medicina negli ultimi dieci anni ha fatto passi da gigante - dice Antonio Guarini, vice presidente nazionale Lifc - e speriamo possa farne ancora per le persone con Fc che ad oggi non hanno una cura. Queste iniziative sono importanti per far conoscere la patologia, rendere sensibile l'opinione pubblica e convergere insieme, mondo scientifico, politico e associazioni verso soluzioni e impegni che possano migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti". Anche gli assessori regionali alla Sanità Filippo Saltamartini e allo Sport Giorgia Latini hanno voluto fare personalmente un "in bocca al lupo" ad Alessandro. 

20/06/2022 20:13
TEDx, torna l'evento cult dell'estate: appuntamento al Castello della Rancia di Tolentino

TEDx, torna l'evento cult dell'estate: appuntamento al Castello della Rancia di Tolentino

Il passaggio epocale, lo scarto tra un prima e un dopo, il guardare dalla soglia quello che è stato e non è più e quello che non è ancora ma forse sarà. Sono queste le tematiche che, venerdì 1 luglio alle ore 21 presso il suggestivo cortile del Castello della Rancia di Tolentino, muovono "Transizioni", quarta edizione del TEDxMacerata, prima città marchigiana licenziataria del noto format americano. Il format ospitato all’interno della cornice del Design Terrae Festival, si avvarrà di cinque speakers che inforcheranno gli occhiali della contemporaneità per indagare da angolazioni diverse il tema della transizione.  Ad orchestrare gli interventi in chiave di presentatore della serata, Riccardo Minnucci, voce del mondo dello spettacolo, tra cinema, musica, eventi e sport. L’abbandono di un’epoca e la reimmissione nel flusso, il passaggio da un modo e da una condizione di essere a un altro, da una civiltà all’altra. In questo transito, per quanto faticoso e rischioso sia, maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche anche per mezzo della spinta tecnologica. Per un verso dunque la rinuncia alle certezze, agli schemi interpretativi collaudati. Per un altro, l’apertura al possibile, al nuovo, alla mutazione della soggettività e dei confini pubblico-privato che impattano ambiti quali la politica, l’economi, la religione. Questo sfaccettato e affascinante tema che ci tocca sempre più da vicino, sarà affrontato da tanti punti di vista diversi.  Da questa fase di transizione non si esime la percezione identitaria dell’individuo. La vita nel mondo liquido del digitale apre infatti a nuove problematiche connesse alla consapevolezza di sé. A parlarne nel suo intervento “Lo Specchio Infinito. Riflessioni sull’ identità nell’era del metaverso” sarà Andrea Barchiesi, business e digital strategist, expert nell'interazione tra identità e trasformazione digitale.  “L’inversione di Feuerbach: mangiamo ciò che siamo”, sarà invece l’argomento dell’intervento di Carlo Cambi. Il giornalista, gastronomo ed economista si interrogherà sul cibo in quanto transizione, continua evoluzione in rapporto all’ambiente, alle culture, alle agricolture cercando di indagare quanto il cibo possa indurre un cambiamento sociale e culturale e se distruggere le abitudini alimentari sia un’evoluzione o una compromissione delle identità. Con la psicologa e counselor Loretta Grassettini si affronterà il tema della fine come stadio di passaggio. Il suo talk “Sulla soglia: fine e cambiamento” infatti, ci porrà di fronte ad una riflessione sul significato e l’importanza del limite e del compimento come possibilità di ridare alla nostra esistenza una verticalità che la riporti in contatto tanto con il nostro sentire interiore quanto con un senso che la trascenda. Il cambiamento come passaggio dalla sconfitta alla trasformazione in un nuovo modo di percepirsi e vivere è il focus del talk “Transizione come viaggio dal non essere all’essere” che terrà Marina Romoli, ex ciclista professionista vice-campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006 sopravvissuta ad un terribile incidente che interruppe la sua carriera costringendola sulla sedia a rotelle.  Ma a cambiare non è solo l’uomo ma anche il paesaggio che lo circonda. Ad affrontare questo aspetto sarà Alessandro Tesei, artista visivo specializzato nel documentario investigativo e tra gli autori de “Le Iene”. Con “Eredità di passaggio tra urbex e reportage”, indagherà il passaggio tra lo spazio architettonico utilizzato e la rovina, ossia la fase intermedia in cui ogni struttura costruita dall’uomo può trovarsi sospesa: la fase dell’abbandono. Ad introdurre e a chiudere la serata il progetto MESCƎ, collettivo di quattro musicisti, Marco Meo (voce e tamburello marchigiano), Serena Abrami (voce), Enrico Vitali (chitarra ed effetti), Cristian Latini (organetto e fisarmonica) che unisce sonorità arcaiche e testi della musica popolare a tessiture elettriche ed elettroniche. Tra riflessioni, musica ed emozioni, a corollario della serata, l’area bookshop a cura della Mondadori Bookstore di Tolentino dove poter acquistare libri e saggi connessi alla riflessione apertasi sul palco.     

20/06/2022 19:43
Lo Zecchino d'Oro si "trasferisce" a San Severino: il Piccolo Coro dell'Antoniano in piazza Del Popolo

Lo Zecchino d'Oro si "trasferisce" a San Severino: il Piccolo Coro dell'Antoniano in piazza Del Popolo

La grande favola musicale del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, sabato prossimo (25 giugno), a partire dalle 21, sarà protagonista di una straordinaria serata di musica in piazza Del Popolo. Le piccole grandi voci dello Zecchino d’Oro saliranno sul palco in un evento sostenuto dalla Provincia Picena San Giacomo della Marca dei Frati Minori, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, e organizzato in occasione del terzo centenario della morte di San Pacifico, copatrono della città di San Severino Marche. Nato a Milano nel 1959 da un'idea di Cino Tortorella e trasmesso in diretta dalla Rai, lo Zecchino d'Oro è approdato ufficialmente all’Antoniano nel 1961 ed è divenuto ben presto uno degli appuntamenti televisivi più attesi dell’anno. Dal 1963 è il Piccolo Coro dell’Antoniano, fondato da Mariele Ventre e attualmente diretto da Sabrina Simoni, ad accompagnare i piccoli solisti. Negli anni lo Zecchino d’Oro ha sempre raccontato l’infanzia e il mondo attraverso i ritornelli di canzoni celebri quali “Il pulcino ballerino”, “Il Katalicammello”, “Quarantaquattro gatti”, “Il caffè della Peppina”, “Le tagliatelle di nonna Pina”. Nella classifica delle canzoni più ascoltate dello Zecchino d’Oro anche “L’asinello Nunù” con la quale, nel 2017, la giovane artista settempedana Nicole Marzaroli, a soli 5 anni, sfiorò la vittoria della 60esima edizione del festival.  La canzone parlava di dislessia e raccontava la storia di un asinello speciale che pasticcia un po’ con le parole e con le lettere.        

20/06/2022 15:13
Civitanova, al Lido Cluana un'estate nel segno dell'arte: in mostra le opere di Daria Castelli

Civitanova, al Lido Cluana un'estate nel segno dell'arte: in mostra le opere di Daria Castelli

Una vera e propria galleria a cielo aperto. Al  Lido Cluana di Civitanova Marche, tutti i week-end di luglio e le sere d'agosto dalle ore 19 alle 24, in mostra le opere dell'artista Daria Castelli. La nota pittrice civitanovese, nasce con l'amore per i colori e sin dalla più tenera erà riesce a produrre su tela i suoi primi dipinti a olio. Crescendo, tra vari impegni e la sua dedizione alla famiglia, trova sempre occasione di riprendere in mano i pennelli per dar sfogo alla sua passione. Daria inizia a vendere le prime opere, seguendo l'illuminante consiglio di un maestro, e viene premiata in importanti concorsi e mostre. Da qui la  decisione di dedicarsi per il resto della vita all'arte: i messaggi di ogni suo dipinto suggeriscono la speranza di una vita migliore. Ottenuto il diploma di maestro d'arte a Milano, riceve vari riconoscimenti a Roma e all'estero, dove espone le sue creazioni; partecipa alla Fiera Internazionale d'arte “Art 3f Monaco 2020”, che riunisce collezionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. Impressionati dalle sue opere sono stati, tra gli altri, anche Fulvia Minetti, presidente dell'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte, e il professor Vito Antonio Laurino. "Velocità, vertigine e meraviglia spingono all'enfasi, all'ebrezza, fino alla dimensione dionisiaca inconscia", citando Minetti. "Una tecnica espressiva che dà origine a validi risultati, per il sapiente uso delle sfumature cromatiche e della luce. Una partecipazione emotiva e amore per la propria opera; il desiderio di rappresentare sensazioni, emozioni, ricordi e sogni", le parole del professor Laurino. Grande amante della sua città, Daria organizza da anni a Civitanova 'Spazi senza limiti', un'esposizione d'arte all'aperto con artisti locali presso il Lido Cluana. Il suo operato ha incuriosito anche il critico d'arte Vittorio Sgarbi, che ha partecipato alla sua esposizione. Un'artista che trasmette tutto il suo pensiero e la sua visione della vita tramite i colori, infondendo nello spettatore la voglia di apprezzare quel mondo.  

18/06/2022 18:15
Il professor Gerardo Villanacci diventa cittadino onorario di San Benedetto del Tronto

Il professor Gerardo Villanacci diventa cittadino onorario di San Benedetto del Tronto

Si è celebrata quest'oggi, presso la sala consiliare di viale De Gasperi a San Benedetto del Tronto, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professor Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato all’Università Politecnica delle Marche. Villanacci ha ricevuto l’onorificenza dalle mani del sindaco Antonio Spazzafumo per l’impegno profuso nell’istituzione di una sede dell’Università Politecnica delle Marche a San Benedetto del Tronto, oggi divenuta uno dei fiori all'occhiello dell'offerta didattica dell'ateneo dorico. Agli inizi degli anni 2000, infatti, fu tra i principali promotori della proposta.  "Dedico questa onorificenza a mio padre", ha sottolineato commosso il professor Villanacci attorniato dall'affetto, in questa giornata speciale, della famiglia e di tanti amici. Ad iniziare da Gianni Letta, ex segretario del Consiglio dei Ministri nei governi Berlusconi. Presenti, tra gli altri, anche il prefetto di Roma, Matteo Piantedosi; il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi; il prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis; il decano degli industriali marchigiani, Adolfo Guzzini e monsignor Fabio Dal Cin, arcivescovo delegato pontificio di Loreto.  Villanacci è avvocato cassazionista, specializzato in diritto civile, commerciale e fallimentare. Laureato all’Università di Napoli, ha iniziato la carriera di docente accademico alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Macerata, successivamente tenendo corsi in diversi altri atenei in Italia e nel mondo. È titolare dell’insegnamento di diritto civile presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Macerata, nonché coordinatore del dottorato di ricerca in diritto dell’economia dell’Università Politecnica delle Marche. Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, è inoltre direttore della rivista quadrimestrale di giurisprudenza – dottrina e legislazione regionale “Le Corti Marchigiane” e della rivista online “Il Post-it”. È giornalista pubblicista, editorialista del Corriere della Sera, opinionista in vari programmi televisivi tra i quali Tg1, Tg2, Unomattina, Tg2 Post, Settegiorni di Rai Parlamento. La redazione di Picchio News si complimenta con il professor Gerardo Villanacci per l'onorificenza ottenuta.         

18/06/2022 16:51
Castelraimondo, lo spettacolo dell'Infiorata: mosaici realizzati con oltre 12 milioni di petali

Castelraimondo, lo spettacolo dell'Infiorata: mosaici realizzati con oltre 12 milioni di petali

Per la 30esima volta gli infioratori di Castelraimondo hanno dato il via alle danze della manifestazione dell’Infiorata Corpus Domini con il tradizionale e certosino taglio dei fiori. Un’operazione preliminare tanto delicata quanto importante per la qualità dei petali da utilizzare per realizzare i 23 quadri fioriti che saranno disposti lungo corso Italia. Decine di mani impegnate con un progetto ben preciso e scelto da tempo dalle varie associazioni che realizzeranno dei veri e propri mosaici floreali di 9 metri per 5 metri che andranno a colorare il cuore della città, utilizzando la cifra record di oltre 12 milioni di petali e 20 varietà di semi diversi. Queste le realtà che dopo il taglio dei fiori di ieri sera saranno chiamate oggi, alle ore 21, a realizzare le opere: AIDO, Alpini Alta Valle del Potenza, Avis Castelraimondo, Avis Podistica, Banda Bottacchiari, Campus Magnolie, Carabinieri in congedo, Coro Santa Cecilia, Comitato Crispiero, Quartiere Feggiani, Folgore Castelraimondo, Gruppo Folkloristico, Gruppo Giovani, Immaginarea, Comitato Infioratori, Pro Loco Mogliano, Pro Loco Castelraimondo, Protezione Civile, Quartieri Ripalta – Poggio Annalisa, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Tennis Club e Uteam. Questa sera gli infioratori saranno anche allietati dalla musica e dalle danze dei gruppi folkloristici che si esibiranno in piazza Della Repubblica con gruppi locali e stranieri.  L’Infiorata è anche gastronomia: in entrambe le giornate, infatti, sarà possibile degustare i tipici gnocchi con la ricetta dei Feggiani al termine e durante il laboratorio, mentre ogni attività di Castelraimondo porterà i petali direttamente nei piatti con ricette ad hoc. 

18/06/2022 12:45
Civitanova, un lucchetto è per sempre: Matteo Cartechini presenta il brand "Whynow Jewels" (FOTOGALLERY)

Civitanova, un lucchetto è per sempre: Matteo Cartechini presenta il brand "Whynow Jewels" (FOTOGALLERY)

Lo Shada Beach Club di Civitanova Marche ha fatto da palcoscenico, nella serata di venerdì, al lancio di "Whynow Jewels", nuovo brand di una storica azienda milanese, la Mabina Spa, che vanta una longeva esperienza nel settore dei gioielli.  La presentazione è stata l'occasione per celebrare la collaborazione esclusiva che il brand ha intessuto con Matteo Cartechini, titolare dell'omonima gioielleria sita in pieno centro a Civitanova Marche, in corso Umberto I, che ne sarà concessionario di riferimento per la zona. All'evento ha presenziato anche il sindaco uscente di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.  Fulcro del brand "Whynow Jewels" è una linea di lucchetti in argento e oro - personalizzabili con nomi, iniziali o date - per celebrare gli attimi più importanti della vita delle persone: l'amore, l'amicizia, la famiglia, un momento speciale. Una volta inciso con un laser ad alta precisione, il lucchetto viene chiuso per sempre a un bracciale o una collana celebrando così emozioni e storie, legami, passioni, ideali, istanti cristallizzati nel tempo. 

18/06/2022 12:22
Civitanova, taglio del nastro per il primo hubworking delle Marche

Civitanova, taglio del nastro per il primo hubworking delle Marche

Domenica 19 giugno, alle 18, in via Silvio Pellico 5, a Civitanova Marche, sarà inaugurato il primo hubworking delle Marche. Una struttura di circa 600 metri quadrati che offrirà alle categorie produttive del territorio umbro-marchigiano uno spazio e dei servizi multimediali per la crescita di ogni tipologia di partita iva.  In una città dinamica che non smette mai di crescere come Civitanova, la società start up innovativa Go-Working Srl guidata da una donna altrettanto dinamica come Maria Luce Centioni (civitanovese doc), grazie alla collaborazione di uno staff di professionisti diretto dall’architetto Raffaella Cuppoletti, propone questa nuova sfida al nostro territorio inaugurando il primo hubworking umbro-marchigiano. Grazie all'hubworking sarà possibile organizzare spazi di lavoro oltre il semplice coworking con l’idea di creare un vasto campo, al di là degli spazi fisici, di interconnessioni nella società contemporanea. Attraverso occasioni di melting pot dentro una società plurale, nel rispetto delle regole, il nuovo hubworking organizza e permette la commistione di individui, imprese, occasioni e di business nazionale ed internazionale, avendo cura di tutelare origini, tradizioni, religioni e culture diverse, focalizzando l’obiettivo di costruire un campo largo di opportunità condivise dove crescere tutti insieme. Per l’occasione sarà presente all’inaugurazione un parterre ricco di nomi: il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente dell’Istituto Nazionale per gli scambi culturali con l’Asia ed il Medio Oriente Mario Morgoni, le associazioni di categoria. Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Martina Nardi, presidente della X Commissione Attività Produttive, commercio e Turismo.  

18/06/2022 10:40
San Severino, donazione per le scuole di infanzia in ricordo della maestra Angela Recchi

San Severino, donazione per le scuole di infanzia in ricordo della maestra Angela Recchi

Tavoli da giardino per bambini donati alle scuole dell’Infanzia di San Severino e Cesolo in memoria della maestra Angela Recchi, prematuramente scomparsa pochi mesi fa e ancora nel cuore di tanti amici e colleghi. L’acquisto e la donazione sono arrivati dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia Odv, di cui Angela era stata una delle colonne portanti. E i fondi sono quelli raccolti in sua memoria durante e dopo le esequie. In particolare sono stati consegnati materiali, tavolinetti e sedie da cortile per bambini a tutti e quattro i plessi dell’Infanzia: “Gentili”, “Luzio”, Virgilio” e Cesolo, che vanno ad integrarsi con le pavimentazioni antitrauma realizzate sempre recentemente dall’associazione. Alla cerimonia di consegna – svolta simbolicamente presso la scuola "Gentili"/"Luzio" – hanno partecipato, fra gli altri, i familiari di Angela Recchi, a cominciare dalla figlia Alessandra, il marito Carlo e i cognati, la presidente di "Help", Cristina Marcucci, assieme ad altri rappresentanti dell’associazione, la rappresentante del Consiglio di Istituto Tiziana Ruggeri, le insegnanti responsabili dei quattro plessi dell’Infanzia e altri docenti dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di cui è reggente il preside Sandro Luciani che, assente causa malattia, ha fatto pervenire il suo messaggio di ringraziamento e di saluto ai promotori dell’iniziativa. L’associazione Help si conferma così una realtà di riferimento importante per il tessuto socio-educativo locale, avendo già in passato compiuto analoghe azioni di sostegno all’attività scolastica di bambini e ragazzi di San Severino. Stavolta la sensibilità dimostrata aveva un doppio valore, perché s’ispirava alla figura di Angela Recchi, insegnante sempre pronta a prodigarsi per i più piccoli e per la loro migliore formazione.  

18/06/2022 10:29
Treia, festa per i 22 anni del Centro Fitness Idylle: oltre 200 i partecipanti

Treia, festa per i 22 anni del Centro Fitness Idylle: oltre 200 i partecipanti

Cena spettacolo a Passo di Treia per l’Idylle Centro Fitness. Una serata per festeggiare il 22esimo anno di attività nel luogo dove tutto è iniziato, prima di spostare la propria sede nella vicina Pollenza. Sono accorsi in oltre duecento all’invito del proprietario e anima dell’Idylle Renato Fratini, tra iscritti alla palestra, familiari e amici. Una vera e propria festa che ha animato il paese grazie alla musica e all’intrattenimento di Giusi Minnozzi e Fabio Fiorini di Multiradio, che ha accompagnato le varie esibizioni delle attività proposte dal centro fitness.  "Non è stata una semplice cena della palestra, ma una grande festa all'insegna della voglia di vivere, dell'amicizia e dell'amore per le cose belle e sane - ha commentato il titolare e storico maestro di karate Fratini -, una serata stupenda, sotto le stelle di questa estate appena iniziata". Ad arricchire l’evento la cena all’aperto organizzata dal ristorante “Veri D’Italia” nella cornice di piazza Bachelet: "Un ringraziamento speciale va al proprietario del ristorante Davide Curzi e agli amici di Multiradio - ha aggiunto ancora Fratini -, a fare da cornice, poi,  alcune esibizioni dei nostri atleti nel Bodybuilding, nella Zumba fitness e nel Brasilian fitness. Insomma, una serata indimenticabile per ritrovarci ancora una volta finalmente tutti insieme". 

18/06/2022 10:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.