Curiosità

Le Winx si sdoppiano: in arrivo un film live action e un nuovo cartone animato

Le Winx si sdoppiano: in arrivo un film live action e un nuovo cartone animato

Un reboot animato, con una nuova serie "della saga delle Winx, per un debutto in tv nel 2024, quando la serie originale compirà 20 anni". Un ritorno per riportare le fatine made in Italy "vicine a bambine e bambini ma puntando anche a una visione condivisa di tutta la famiglia". È fra i progetti di cui parla all'Ansa Iginio Straffi creatore del fenomeno animato arrivato in oltre 150 Paesi, e di tante altre serie e personaggi, con la sua Rainbow, casa d'animazione e produzione da lui fondata nel 1995, che si è conquistata spazio fra le major. Un'attività che fra i prossimi capitoli ha in cantiere anche un film live action sulle Winx, la serie animata per Netflix "Mermaid magic" e la trasposizione cinematografica del bestseller young adult 'Il fabbricante di Lacrime'. "Per il reboot delle Winx stiamo facendo un grosso lavoro a livello di scrittura, insieme ad autori italiani e americani per fondere le sensibilità di tutte e due le culture. Verrà realizzata in cgi e sarà molto più spettacolare del passato", dichiara Straffi. Le fatine hanno da poco avuto anche una versione in serie live action per Netflix, Fate: The Winx saga (2021- 2022), conclusa con la seconda stagione. Ora si lavora a un film live action sulle fatine: "Nella serie ci siamo concentrati sulle relazioni interpersonali delle protagoniste e la vita scolastica nel college di Alfea. Nel film manterremo questi elementi, ma come nella saga di Harry Potter o di Spider-man daremo molto spazio anche alla parte fantasy e spettacolare. Sicuramente lo realizzeremo in partnership con un grande studio americano". Fra i nuovi progetti animati invece c'è la serie animata per Netflix "Mermaid magic", con "protagonisti sirene e tritoni che vivranno avventura sulla Terra per salvare il proprio mondo. Unirà racconto fantastico, avventuroso e commedia", anticipa Straffi. Per quanto riguarda il live action, "un film che vogliamo produrre (attraverso Colorado, acquisita nel 2017, ndr), con l'obiettivo di un'uscita alla fine dell'anno prossimo - spiega - è la trasposizione cinematografica dal bestseller young adult 'Il fabbricante di lacrime' (di Erin Doom, edito in Italia Salani)".

06/11/2022 15:40
Montecassiano, festa grande per i settantenni sulle note dei Gulliver

Montecassiano, festa grande per i settantenni sulle note dei Gulliver

Festa grande a Montecassiano per i 70 anni della classe di ferro 1952 e per i 72 anni della classe 1950, che non avevano potuto ritrovarsi nel 2020 a causa del Covid. La giornata è iniziata con la Santa Messa nella Chiesa Collegiata celebrata dal parroco Don Franco Pranzetti.  Dopo la Santa Messa, la comitiva si è trasferita in un noto ristorante dove, in un'atmosfera familiare e amicale, hanno trascorso momenti di aggregazione per scambiarsi ricordi, racconti di vita e sogni riservando anche un pensiero particolare a coloro che, per vari motivi, non hanno potuto aggregarsi ai festeggiamenti. La musica dei Gulliver, anch'essi di Montecassiano, ha rallegrato l'atmosfera gioiosa con cori che hanno intonato i celebri ritornelli delle canzoni anni '70. Una giornata riuscita alla perfezione, a cui hanno preso parte 62 tra i settantenni della classe 1952 e 15 settantaduenni nati nel 1950. Tutti soddisfatti e compiaciuti per l'appuntamento conviviale che ha rafforzato lo spirito di amicizia tra i convenuti.  Prima dei saluti finali, a ciascun festeggiato, è stato consegnato un attestato di partecipazione con annessa foto ricordo, a testimonianza di un giorno vissuto in serenità con la speranza di potersi nuovamente ritrovare per festeggiare il traguardo degli 80 anni. 

06/11/2022 14:55
Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e l'assessore Ermanno Carassai hanno portato, a nome di tutta l'amministrazione e della città, i più sentiti e affettuosi auguri per il raggiungimento del traguardo dei 100 anni di vita ad Assunta Foresi, civitanovese doc e residente nella città Alta. "I miei più sentiti e sinceri auguri da parte dell'amministrazione comunale e di tutta Civitanova alla dolcissima centenaria Assunta, per questo traguardo importante. Pensando ai suoi cento anni - ha detto il sindaco  - provo emozione, perché lei ha attraversato le vicende tristi, difficili e felici di un secolo della nostra storia. Oggi è ricambiata dall'amore e dalle cure dei suoi cari e trasmette a noi tutti un prezioso patrimonio di tradizioni e di valori. La sua 'lunga giovinezza' è per tutti noi un esempio di vita. Tanti auguri nonna Assunta". I nipoti sono rientrati per festeggiare la nonna: Manuela da Malta, Daniele da Antibes (Francia) e Leonardo da Berlino.  (In foto Assunta Foresi con i nipoti da sinistra Daniele Santini, Jenny Scocco con il piccolo Riccardo, Manuela Scocco e Leonardo Santini)   

03/11/2022 10:00
Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Giovanni Fileni tra i premiati al Galà delle Eccellenze Italiane.  Nella cerimonia, tenutasi a Roma presso la Terrazza degli aranci, esclusivo ristorante dello chef stellato Heinz Beck, si è svolta la VI edizione dell'evento, unico in Italia, ideato dal giornalista e storytailor Piero Muscari. Protagoniste di questa sesta edizione "storie di coraggio, passione e identità dell’Italia che vale", come recita il claim del progetto, selezionate dall’autorevole Comitato scientifico presieduto da uno dei maestri della comunicazione italiana, Michelangelo Tagliaferri, e formato dallo stesso Piero Muscari, fondatore e ideatore del progetto Eccellenze Italiane, da Rossana Luttazzi, rappresentante della Fondazione costituita in ricordo del marito Lelio, da Daniela Rambaldi, per la Fondazione Carlo Rambaldi, dallo Chef Heinz Beck, da Maria Rosaria Gianni, Caporedattore sezione cultura del Tg1, cui si sono aggiunti, quest'anno, Aldo Cingolani, della Bertone Design, Patrizio Oliva, ex pugile e campione di pugilato, e Dodi Battaglia, mitico chitarrista dei Pooh e oggi solista di successo.  Assieme a Giovanni Fileni sono stati premiati Al Bano, Piero Lissoni, Paolo Tramontano, Giusy Versace e Bruno Vespa. Fileni, patron dell'omonima azienda alimentare marchigiana, primo player italiano ed europeo nel settore delle proteine biologiche e terzo, in Italia, in quello delle carni bianche da agricoltura biologica: una storia affascinate, la sua, che parte da una famiglia di mezzadri delle campagne marchigiane per giungere ai vertici dell’imprenditoria italiana. "E' un grande onore, per me, essere insignito di un premio così prestigioso - ha affermato - perché riconosce il valore del mio percorso non solo dal punto di vista imprenditoriale ma anche e soprattutto da quello umano. Oltre 50 anni di azienda mi hanno insegnato il valore della condivisione e della collaborazione". "Tutti i traguardi che abbiamo tagliato nel corso degli anni, come la recente acquisizione della certificazione B Corp, sono stati frutto di un grandissimo lavoro di squadra. Questo premio, quindi, non è solo mio, ma è anche e soprattutto di tutta la grande squadra che mi aiuta ogni giorno a rendere Fileni un esempio di imprenditoria etica, sostenibile e orientata al futuro" ha concluso Fileni.  A ognuno dei premiati è stata consegnata, come ogni anno, una preziosa scultura realizzata ad hoc dal maestro Silvio Vigliaturo, artista ed esponente della fusion glass che vanta esposizioni in tutto il mondo, noto per la sua visione originale e inedita, capace di rivisitare i temi e le modalità espressive della pittura in differenti materiali.        

02/11/2022 10:40
Castelraimondo in festa per i 100 anni di Angela Santalucia

Castelraimondo in festa per i 100 anni di Angela Santalucia

Una nuova centenaria per Castelraimondo. Nella giornata di ieri la signora Angela Santalucia ha spento le 100 candeline circondata dall’affetto dei suoi famigliari e dell’amministrazione comunale, con la visita a casa del sindaco Patrizio Leonelli, del vicesindaco Roberto Pupilli e dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini. Ad Angela il comune ha consegnato un mazzo di fiori e una targa con raffigurata piazza Della Repubblica. "Sono emozionato e contento di questo traguardo, con la signora Santalucia abbiamo ricordato alcuni aneddoti e personaggi della Castelraimondo di anni fa" ha fatto sapere il primo cittadino che poi insieme a Pupilli e Cittadini ha fatto la fatidica domanda sul segreto della longevità. "Vivere di cose semplici e naturali" ha risposto la centenaria che proprio grazie a questo "metodo" gode di buona salute per la gioia delle figlie che le sono accanto.  

29/10/2022 17:10
"Avanti un altro!" cerca nuovi concorrenti: casting aperti nelle Marche

"Avanti un altro!" cerca nuovi concorrenti: casting aperti nelle Marche

“Avanti un altro!” cerca concorrenti, casting aperti ad Ancona lunedì 14 novembre. Il celebre programma pre-serale di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti, è pronto a selezionare nuovi partecipanti. L'unico requisito per partecipare è quello di essere maggiorenni ed essere residente nella regione Marche. Per partecipare al casting è possibile: inviare una email ad avantiunaltro@sdl2005.it con i propri dati anagrafici, il proprio recapito telefonico e una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv).  Compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv. - Lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06/62286900.  

28/10/2022 16:10
San Severino, 38 anni di servizio in Comune: Alberto Piantoni va in pensione

San Severino, 38 anni di servizio in Comune: Alberto Piantoni va in pensione

Dopo 38 anni di servizio presso il Comune di San Severino Marche, Alberto Piantoni da alcuni giorni è in pensione. Assunto nel 1984 come operatore ecologico è poi passato al servizio segnaletica e ha svolto mansioni da autista. Nel suo ultimo incarico ha assunto il ruolo di coordinatore degli addetti esterni alle manutenzioni. Si è congedato dai colleghi di lavoro e dai tanti amici che, riconoscenti, hanno preso parte alla festa con una bellissima serata allestita nell’agriturismo di famiglia Le Borgianelle. Presenti alla cena di saluto, oltre ai colleghi di sempre, anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Paolo Paoloni, il responsabile dell’area tecnica, Massimo Boldrini. "Ad Alberto i migliori auguri da parte degli amministratori, che ringraziano per l’opera svolta e da tutti colleghi del Comune", si legga in una nota dell'Ente.        

28/10/2022 10:55
Macerata, 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Maria e Ferdinando

Macerata, 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Maria e Ferdinando

Una giornata di festa quella di oggi per i coniugi Maria Tombesi e Ferdinando Mengascini. I due innamorati brinderanno al loro sessantesimo anniversario di matrimonio all'Abbadia di Fiastra con le figlie, Varinia e Simona e il genero Alfredo. Maria e Ferdinando si sono sposati alla chiesa di San Giuseppe di Sforzacosta e vivono a Macerata. Lui è originario di Colbuccaro, lei, prima del matrimonio, ha vissuto in contrada Pieve. Il primo incontro è avvenuto grazie a conoscenze comuni, ad avvicinarli la passione per il calcio e il tifo per la stessa squadra, l'Inter. Prima della pensione Ferdinando era operaio presso l'azienda Cimar, di Macerata, mentre Maria era cuoca alla scuola dell'infanzia del quartiere Collevario. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.    

27/10/2022 09:34
Civitanova, un'opera dello street artist Giulio Vesprini inaugurata a Reggio Emilia

Civitanova, un'opera dello street artist Giulio Vesprini inaugurata a Reggio Emilia

L’opera "E som dal gatto" del civitanovese Giulio Vesprini colora piazza del Gattaglio, a Reggio Emilia. L'opera d’arte urbana realizzata sui muri del centro sociale Gattaglio dallo street artist marchigiano, con il coinvolgimento degli abitanti del quartiere e dei frequentatori dello stesso centro sociale, è stata svelata oggi alla città.  "E som dal gatto" - questo il titolo - racconta infatti alcuni dei tratti della storia e della vita del quartiere storico di Reggio Emilia, riprendendo uno dei motti che alcuni tifosi della zona cantavano in trasferta (“siamo del Gatto”, cioè del Gattaglio) e che testimonia il forte senso di appartenenza al luogo.  A inaugurare il coloratissimo murale, oltre all’artista Giulio Vesprini, erano presenti l’assessora a cultura e marketing territoriale Annalisa Rabitti che ha lavorato al progetto insieme con l’assessore a partecipazione e quartieri Lanfranco De Franco; Roberto Confalonieri, direttore marketing di Fidenza Village, che ha supportato il progetto e Graziano Tura, presidente del centro sociale Gattaglio. LA CREAZIONE - L’opera, resa possibile dalla sinergia tra istituzioni locali e mondo privato, ha l’intento di riqualificare e rigenerare uno spazio urbano della città, arricchendolo di significati fortemente connessi con la vita del luogo. Giulio Vesprini, uno degli artisti di punta del Fidenza Village StreetArt Festival, ha reinterpretato questa facciata con elementi di colore e strutture grafiche che hanno chiari riferimenti alla vita del Centro e che sono emersi durante gli incontri svolti con residenti e habitué’ della zona.  I segni rotondi sono una dedica al gioco delle bocce, il verde e il blu sono la sintesi dell’acqua e della natura presenti nel quartiere. In questo modo la street art dialoga con la storia e i valori di questo luogo di aggregazione che unisce anziani e giovani e costituisce oggi anche un punto di inclusione, grazie all’operato della cooperativa Rigenera che supporta ragazzi con disabilità e di intrattenimento con serate di musica. "Nelle mie opere inserisco sempre una parola e in questo caso il riferimento è al luogo in cui si colloca l’opera, il Gattaglio, in dialetto reggiano", commenta Giulio Vesprini.  L’opera rappresenta un’estensione del Fidenza Village Street Art Festival, che ha trasformato il Villaggio in un hub della creatività street e un polo di attrazione e ispirazione per gli artisti e per gli ospiti e i visitatori, un vero e proprio museo a cielo aperto con ben 28 opere di arte urbana sui suoi edifici, tra le quali anche una di Giulio Vesprini ambasciatore del territorio maceratese.    

26/10/2022 19:20
Macerata, Med Group protagonista al Lucca Comics & Games con un tour virtuale

Macerata, Med Group protagonista al Lucca Comics & Games con un tour virtuale

Med Group Holding, gruppo maceratese leader nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico declinato in ogni sua possibilità, sarà partner tecnico di Lucca Comics & Games, grazie alla sua esperienza sul campo della creazione di contenuti in virtual reality e Ar per i settori retail, fashion, industriale e turistico. È proprio in merito al mondo dei tour virtuali che Med Group Holding fornirà il supporto più prezioso grazie alla scansione virtuale della mostra di Palazzo Ducale, che verrà effettuata con la camera Matterport 3D Pro 2 e che sarà visitabile virtualmente già nei giorni del Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre al primo novembre, ndr). Una sinergia importante, che sottolinea la volontà dell’evento di spingersi verso le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, peraltro già presente con una serie di incontri incentrati proprio sui temi del Cryptoverso, Nft, Web 3.0 e tanto altro. Per Med Group Holding una conferma dell’attenzione dedicata a tutto ciò che è innovazione tecnologica, in questo caso legata al metaverso e alle sue applicazioni specifiche in realtà virtuale e realtà aumentata. La mostra sarà fruibile al Lucca Comics and Games tramite speciali visori messi a disposizione per l’occasione, e via web a tutti coloro che si connetteranno al sito ufficiale dell’evento.    

25/10/2022 12:00
Civitanova, Il Veneziano si prepara all’inverno del caro vita. “Veniamo incontro ai bisogni delle famiglie” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, Il Veneziano si prepara all’inverno del caro vita. “Veniamo incontro ai bisogni delle famiglie” (FOTO e VIDEO)

La super ottobrata del 2022 continua a restituire un clima mite in quel di Civitanova, abbastanza apprezzabile da spingere qualcuno a concedersi ancora qualche pomeriggio di sole e mare. Un presupposto (perché no?) per godere ulteriormente della buona cucina locale che, insieme al rumore delle onde agitate da estemporanee raffiche di vento, diventa occasione di convivialità e di pausa dalla propria quotidianità, almeno per qualche ora. Seduti, gustando piatti unici, sorseggiando del buon vino, scambiandosi reciprocamente aneddoti e battute. Uno scenario che si concede nella fattispecie fra i tavoli de Il Veneziano, ristorante sito in viale Giacomo Matteotti e al quale Picchio News ha già avuto il piacere di dedicare spazio nelle sue rubriche (leggi qui). Con il suo titolare, Mirco Ciavattini, abbiamo tirato le somme sulla stagione estiva trascorsa, e provato a fare il punto sui mesi avvenire in seno a tutte le difficoltà di questo momento storico: fra nuove proposte, spese influenzate dal caro vita, varie aspettative. Lasciando naufragare, di tanto in tanto, le riflessioni di Mirco in spunti filosofici degni della migliore lezione kierkegaardiana, legata all’importanza delle scelte che si compiono ogni giorno indipendentemente dalle condotte di vita precedentemente assunte. “Le belle giornate e la voglia di tornare alla normalità - spiega Ciavattini - hanno avuto sicuramente un risvolto positivo per la ristorazione locale. Nell'imminente futuro ci sono preoccupazioni, ma non mi sento di drammatizzare: le bollette triplicheranno, certo, ma anche il mercato sta rispondendo. Nel mio caso, ho guadagnato posizioni rispetto alla concorrenza perché ho cercato di intercettare il più possibile i bisogni della gente, quindi anche la volontà di spendere dai 20 ai 40 euro per un servizio comunque di qualità. Una famiglia composta da quattro persone è chiaro che in questo momento voglia risparmiare qualche cosa, senza rinunciare troppo ai piaceri della buona tavola”. “La nostra è una tradizione che risale al 1964 - prosegue - e uno dei nostri punti di forza è lavorare a stretto contatto con la stagionalità: ogni periodo dell’anno si sposa con determinati piatti, poiché il nostro organismo risponde di volta in volta a necessità metaboliche diverse. Ecco che allora nei periodi più freddi proponiamo piatti più elaborati e tipici come la polenta con brodetto, mentre con il caldo puntiamo di più su prodotti freschi, facilmente digeribili, antipasti e aperitivi”. “Di base poi - conclude Mirco - io mi diverto moltissimo nel mio lavoro: mentre servo ai tavoli, parlo e rido con tutti. In questo ho trovato l’elemento compensativo del mio percorso esistenziale: infatti, durante la pandemia ho sofferto tantissimo. Per me le persone, in questo caso anche i miei clienti, sono una fonte inesauribile di arricchimento”. Di seguito, il servizio:

25/10/2022 10:00
Treia, grande festa per i cinquantacinquenni

Treia, grande festa per i cinquantacinquenni

Una bella serata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Venerdì 21 ottobre, i cinquantacinquenni di Treia si sono dati appuntamento alle 19, presso il Santissimo Crocifisso, per una santa messa celebrata da frate Luciano Genga.  Il gruppo dei ragazzi della classe 1967 ha poi partecipato a una cena conviviale presso il ristorante Villa Berta di San Severino Marche. A tavola, tra risate e bei ricordi, hanno anche avuto modo di applaudire l'animazione curata da "Giordano Show". 

22/10/2022 14:43
Civitanova, l’attrice Maria Elena Matteucci nella nuova serie Sky. “Il mio sogno più grande è il cinema” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l’attrice Maria Elena Matteucci nella nuova serie Sky. “Il mio sogno più grande è il cinema” (FOTO e VIDEO)

Sguardo magnetico, definito da occhi celesti che al sole sfumano nel verde; sorriso aperto per un viso sottile e delicato; aplomb che dietro la sua eleganza quasi bambina nasconde grandi ambizioni. Al primo colpo d’occhio, il ritratto impressionista fin qui resituito da Maria Elena Matteucci non lascia scampo e rimanere ammaliati è pura conseguenza. Un fascino comprovato dal suo talento di attrice, forgiato sin da adolescente presso il liceo Classico di Civitanova Marche Giacomo Leopardi e oggi approdato al primo, vero ruolo importante per il piccolo schermo nella serie tv firmata Sky e in arrivo il prossimo 18 novembre, dal titolo 'Il Grande gioco' (Eliseo Multimedia). Un percorso che da Milano, dove si è specializzata in recitazione, canto e danza, ha portato Maria Elena direttamente a Roma dove ha studiato Comunicazione e Spettacolo all’università (nel frattempo, la prima tournée teatrale fra la Sicilia e le Marche dove ha interpretato la ninfa ‘Aretusa’ nello spettacolo di Roberto Lori), per poi passare al Centro Sperimentale di Cinematografia dove ha intrapreso la vera gavetta professionale. A completare il curriculum, numerosi altri lavori divisi fra il palcoscenico e la telecamera (dalle rappresentazioni ai cortometraggi, fino alla pubblicità e ai videoclip musicali), accompaganti da ulteriori collaborazioni in veste di autrice, cantante, creative director e cooperatrice per laboratori di film making e arti visive. Fil rouge del percorso: una passione viscerale per il cinema, con particolare riguardo per la stagione del Neorealismo italiano. “Ho sempre adorato attrici come Anna Magnani, Monica Vitti e Sophia Loren - racconta l’attrice civitanovese classe ’92 - e penso che l’importanza di questo mestiere risieda nella capacità di trasmettere emozioni autentiche. Il cinema per me è senso di comunità, un linguaggio universale che rende liberi ciascuno di noi di interpretare la realtà di tutti i giorni arricchendola di nuovi significati”. “Dopo essermi diplomata a Roma - prosegue - c’è stato il lockdown che ha rallentanto un po’ i lavori. Ma una volta tornati alla normalità, ho ottenuto il mio primo lavoro importante per la tv. E’ stato bellissimo ed emozionante affiancare attori del calibro di Francesco Montanari, Giancarlo Giannini e Elena Radonicich, insieme ovviamente a tutti i colleghi conosciuti al Centro Sperimentale". "La trama della nuova serie SKY - spiega Maria Elena - sarà una vera e propria incursione dietro le quinte del mondo del calcio: scommesse, mercato, la vita dei calciatori, tutto quello che i tifosi possono solo immaginare. Io interpreterò la parte di Valeria, un’aspirante procuratrice impegnata nel seguire il processo che riguarderà uno dei protagonisti principali. E’ stata per me un’esperienza significativa: non avendo un rapporto particolare con il calcio, ho dovuto studiare e documentarmi molto a riguardo. Ho avuto la possibilità di mettermi in gioco in qualcosa di assolutamente inedito per me”. DI seguito, il servizio:

21/10/2022 10:00
Fisiomed: l’attore Luca Capuano visita in anteprima i locali del nuovo Polo Diagnostico

Fisiomed: l’attore Luca Capuano visita in anteprima i locali del nuovo Polo Diagnostico

Ancora prima di essere formalmente inaugurata, la nuova grande sede di Fisiomed in costruzione a Sforzacosta in Via Giovanni XXIII, al civico 8, che diventerà la base operativa principale, ha ricevuto una visita a sorpresa. Nei giorni scorsi è venuto infatti Luca Capuano, attore campano classe 1977, che il pubblico del piccolo schermo ben conosce per gli svariati ruoli ricoperti nelle fiction sia Mediaset ("CentroVetrine" e "Le tre rose di Eva" tra le altre) ma anche Rai (ad esempio "Un posto al sole" e "Che Dio ci aiuti"). Capuano aveva preso parte alla rievocazione storica "Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda" tenutasi a Tolentino, l’attore era stato il narratore dell’iniziativa curata dall’associazione "I Ponti del Diavolo" presieduta da Carla Passacantando. Così ne ha approfittato per curiosare ed ammirare, in anteprima, la struttura che dovrebbe essere aperta dalla prossima primavera. Capuano ha fatto i complimenti all’amministratore del Gruppo Medico Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, per le notevoli dimensioni della sede pur impostata su un unico piano, per i macchinari all’avanguardia che verranno messi a disposizione dei pazienti e per la comodità data dalla viabilità e dall’ampio parcheggio.  

20/10/2022 16:40
La street art di Civitanova alla ribalta nazionale: "Nuovi progetti presto in partenza"

La street art di Civitanova alla ribalta nazionale: "Nuovi progetti presto in partenza"

Il Museo d’Arte Urbana di Civitanova Marche si fa conoscere sempre più a livello nazionale, grazie ad uno speciale pubblicato all’interno del prestigioso volume "Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone", edito da Polaris Editore e disponibile da ottobre in tutte le librerie italiane e online. In 250 pagine, la pubblicazione racconta 58 località, tra cui Civitanova, 17 regioni italiane, con approfondimenti sul nuovo turismo on the road curati da Anna Fur Fornaciari e Anastasia Nanà Fontanesi di Travel On Art.  A darne notizia Giulio Vesprini, ideatore del progetto "Vedo a colori" nato nel 2009. All’incontro hanno partecipato anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni, che ha sottolineato gli altri interventi di street art che saranno realizzati a Civitanova a partire dal mese di dicembre.  In concomitanza con la pubblicazione sulla "Street Art in Italia", è uscito anche il terzo volume del catalogo "Vedo a colori" che, ha spiegato Vesprini, "definisce il progetto e lo colloca definitivamente nel contesto culturale civitanovese, regionale e nazionale". "Sono 13 gli anni di lavoro raccontanti, risultato di uno sforzo continuo che ha portato Civitanova ad avere uno dei progetti più longevi dedicato all'Arte urbana in Italia, un traguardo molto importante che ci proietta verso nuove proposte che da qui ad un anno nasceranno in città - aggiunge -. La pubblicazione 'Street Art in Italia' sancisce in maniera indelebile la risonanza mediatica che un progetto come 'Vedo a Colori' ha avuto e ha tutt'oggi nel panorama dell'arte pubblica".  Tra i progetti in partenza, i sottopassi di via Buozzi e via Indipendenza, già deliberati dalla giunta. Ma non mancheranno lavori in altre scuole e nelle periferie. In cantiere, inoltre, come ha rivelato l’assessore Cognigni, anche laboratori didattici tenuti da Vesprini e rivolti a giovani che hanno mostrato interesse ad apprendere le tecniche di questa che ormai è una vera e propria disciplina artistica. Il sindaco Ciarapica, nel suo intervento, ha rimarcato la volontà dell’Amministrazione di proseguire questo cammino artistico e culturale: "Dai tre bellissimi cataloghi emerge quanto lavoro Vesprini abbia dedicato alla sua città - ha detto Ciarapica -. Tassello per tassello l’Arte urbana è diventata un Museo, dal porto alle periferie, dai parchi alle scuole alle strutture sportive: le contaminazioni dell’arte hanno generato a Civitanova un Museo innovativo, di cui si parla a livello nazionale. Siamo orgogliosi di avere tanta arte nel contesto urbano e proseguiremo a sostenere altre attività su questo fronte".   

19/10/2022 19:40
San Ginesio, il commissario Giovanni Legnini riceverà la cittadinanza onoraria

San Ginesio, il commissario Giovanni Legnini riceverà la cittadinanza onoraria

Si terrà sabato 22 ottobre, alle ore 16:30, presso l’Auditorium di Sant’Agostino la seduta del consiglio comunale aperta a tutta la cittadinanza per il conferimento, all’unanimità, della cittadinanza onoraria di San Ginesio all’onorevole Giovanni Legnini, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016. La cerimonia, fortemente voluta dal sindaco Giuliano Ciabocco, la cui idea venne già anticipata lo scorso mese di luglio in occasione del "Premio Sibilla", assegnato allo stesso Legnini, ha trovato il pieno assenso da parte di tutti i consiglieri. Il primo cittadino ginesino, in molteplici iniziative, ha sempre sottolineato "il cambio di marcia nella ricostruzione post-sisma" avvenuto grazie a Legnini, "se confrontato con l’immobilismo degli altri commissari che lo hanno proceduto". Le motivazioni della cittadinanza onoraria saranno illustrate durante la seduta di consiglio.

19/10/2022 17:20
Civitanova, la super ottobrata regala sole e bagni in mare: colpo di coda dell'estate

Civitanova, la super ottobrata regala sole e bagni in mare: colpo di coda dell'estate

C'è ancora tempo per il cambio di stagione negli armadi. Le temperature oltre i 20 gradi che stanno caratterizzando questa seconda metà di ottobre sono un invito a indossare di nuovo il costume e godersi l'aria di mare. Tuffo compreso, come dimostrano le immagini provenienti dal lungomare nord di Civitanova Marche.  Un colpo di coda dell'estate che induce i più temerari a concedersi una nuotata rifocillante, vista anche la gradazione allettante dell'acqua. La spiaggia pullula di persone che scelgono di fare jogging sulla sabbia e passeggiare fin sulla battigia per poi non resistere alla tentazione di immergere i piedi in acqua. C'è anche chi stende il telo per mantenere inalterata la tintarella approfittando del bel pomeriggio di sole. Scene che sono destinate a ripetersi anche nei prossimi giorni visto che le previsioni indicano temperature mai inferiori ai 22 gradi nelle ore centrali della giornata.     

19/10/2022 15:45
Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

La città di Tolentino ha accolto la notizia della scomparsa di Gino Brandi con molta commozione. Pianista straordinario per talento e tecnica, aveva 92 anni. Sin da giovanissimo si è fatto notare a livello internazionali per le sue eccezionali capacità di interprete e musicista. Ex bambino prodigio e ora nonno prodigio, ha avuto una carriera prestigiosa a livello mondiale. Inizia gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende ancor giovanissimo la carriera concertistica (a soli nove anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che, costantemente in brillante ascesa, lo porta ad esibirsi per le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Le sue interpretazioni solistiche, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra, riscuotono larghissimi consensi di pubblico e di critica. Ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche ed effettuato incisioni discografiche. Contemporaneamente agli studi classici, sotto la guida di Livio Liviabella, prima, e di Carlo Prosperi, poi, ha conseguito il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze. Ha partecipato e ottenuto diplomi ai corsi Internazionali per Maestri, tenuti a Lucerna da Géza Anda e Mieczyslaw Horszowzki. È vincitore di premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali: "Desenzano sul Garda", "Busonì" di Bolzano, "Casella" di Napoli, "Rassegna Concertisti" di Firenze; "G.B. Viottl" e "Premio Chopin" di Vercelli, "Pozzoli" di Seregno. Nel 1963 risulta primo classificato dei quattro finalisti al concorso internazionale "Clara Haskil" di Lucerna e l’anno successivo ottiene un premio speciale quale migliore Interprete dl musiche spagnole al Concorso Internazionale "Maria Canals" di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte e da note orchestre il suo poemetto "Vallecanto" dedicato alle Marche. Gli è stato anche attribuito il premio "Creativamente" della provincia di Macerata. Nella sua carriera ha fatto parte di giurie in vari concorsi nazionali ed internazionali. Notevole la sua attività didattica: dopo i Conservatori di Parma, Venezia e Padova ha tenuto per molti anni la cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bologna. Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti e titoli accademici e artistici, ai quali si è aggiunto, nel 2010, la nomina a membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, la storica istituzione alla quale appartenne anche Wolfang Amadeus Mozart. È stato docente nei corsi internazionali dl perfezionamento e interpretazione "Musica e Arte" presso l’Istituto Musicale "N. Vaccaj" di Tolentino. Era sposato con Laura, la figlia del Maestro Lino Liviabella di cui è stato interprete delle composizioni. Dal Matrimonio è nata Claudia. "La città di Tolentino e l’amministrazione comunale - sottolinea il Sindaco Mauro Sclavi - perdono uno dei più grandi talenti del Novecento. Gino Brandi è stato un enfant prodige che fin da piccolissimo ha suonato con successo nelle più importanti istituzioni musicali e di fronte a personaggi di rango. Resteranno indimenticabili le sue esibizioni al pianoforte a coda, dove a memoria, senza aiuto di spartiti, dimostrava le sue eccezionali capacità interpretative". "Ogni suo concerto si distingueva per la sua grande passione e vitalità e lasciava il pubblico sempre molto emozionato e conquistato dalla velocità dei movimenti delle mani sulla tastiera. Se nel corso delle sue esibizioni gli spettatori chiudevano gli occhi avevano l’immagine di un gigante che padroneggiava il piano, riaprendoli si ritrovavano di fronte a un uomo di piccole dimensioni ma di grandissimo talento" sottolinea il sindaco.  "Aveva un'umanità innata che insieme alla sua umiltà lo rendevano un uomo di una cortesia ed educazione oggi rare. Il suo sorriso era pieno della dolcezza di chi conosce appieno la forza e la magia della musica. Peccato la sua paura nell’usare l’aereo che forse ha un po’ precluso la sua carriera. In questo momento così triste ci stringiamo alla figlia Claudia e cui porgo le mie condoglianze personali, dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate che era e rimarrà sempre affezionata al Maestro Gino Brandi. Sarà mia premura proporre l’intitolazione di una sala o un luogo della nostra città a questo artista che ha lasciato in tutti noi un segno indelebile" conclude Sclavi.  

18/10/2022 11:30
Cinquantenni in festa a Morrovalle

Cinquantenni in festa a Morrovalle

Una bella giornata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Ieri, domenica 16 ottobre, i cinquantenni di Morrovalle si sono dati appuntamento per passare una giornata in compagnia. In 60 hanno risposto all'appello di Mariano Palmieri, promotore dell'iniziativa. Il gruppo dei ragazzi della classe 1972 si è prima ritrovato alla chiesa dei Padri Passionisti alle 11 per la Santa Messa in ricordo di coloro che non ci sono più, per poi proseguire la giornata al ristorante Il Merendero di Sant'Elpidio a Mare per un pranzo tra risate e bei ricordi.  

17/10/2022 09:01
Appignano, ex alunni del "Robbia" si ritrovano a 50 anni dal diploma

Appignano, ex alunni del "Robbia" si ritrovano a 50 anni dal diploma

I ragazzi della terza media, sezione C, classe mista dell'istituto comprensivo Luca della Robbia di Appignano si sono ritrovati, lo scorso venerdì 14 ottobre, a quasi 50 anni dal diploma conseguito nell'anno scolastico 1973-197. L'occasione è stata una cena che si è svolta all'agriturismo Il Confine di Treia. Una bella serata all’insegna dei ricordi di una sana scuola con aneddoti che insieme sono tornati alla mente. Non è mancato il ricordo per i quattro compagni deceduti prematuramente con una Santa Messa finale. 

16/10/2022 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.