Curiosità

Matrimonio in spiaggia per Lisa e Federico: gli auguri da Caldarola

Matrimonio in spiaggia per Lisa e Federico: gli auguri da Caldarola

Nozze a due passi dal mare. La suggestiva cornice della spiaggia di Santa Marinella (Roma) è stata scelta dalla coppia di caldarolesi - composta da Lisa Martignoni e Federico Petrini -  per coronare il proprio sogno d’amore. Il matrimonio, con il rito civile, si è svolto presso il Mediterraneo beach resort, dove i novelli sposi hanno poi festeggiato in compagnia di familiari e amici. A Lisa e Federico i migliori auguri da parte dei parenti di Caldarola che non sono potuti esser presenti alla cerimonia, a cui si aggiunge la redazione di Picchio News.   

07/08/2022 11:26
Potenza Picena, Lucrezia Grella in corsa per il titolo di "Miss Grand Prix"

Potenza Picena, Lucrezia Grella in corsa per il titolo di "Miss Grand Prix"

C’è anche una ragazza di Potenza Picena tra le 23 aspiranti reginette che sabato 6 agosto, a Pescara, andranno a caccia della fascia di "Miss Grand Prix" nella finalissima nazionale presentata da Jo Squillo e Luca Onestini. La 20enne Lucrezia Grella, 1,70 di altezza, è infatti in lizza per contendersi la corona posata lo scorso anno sulla testa della bresciana Gabriella Bonizzardi che, come da tradizione, incoronerà a Pescara la nuova reginetta. Trampolino di lancio per numerose protagoniste nel mondo dello spettacolo, della televisione e del cinema (tra le altre Tessa Gelisio, Raffaella Fico, Carlotta Maggiorana), il concorso di bellezza organizzato da patron Claudio Marastoni è uno dei più conosciuti e consolidati in Italia, forte di una storia ormai più che trentennale e di una struttura organizzativa capace anche di battere il lockdown (“Miss Grand Prix” si è infatti regolarmente svolto anche nel 2020 e 2021). In corsa c'è anche un'altra ragazza maceratese, originaria di Civitanova Marche: scopri di più.   

05/08/2022 17:45
Sarnano, l'ingresso alla città si rifà il look con la nuova fontana al Pincio. C'è una nuova centenaria

Sarnano, l'ingresso alla città si rifà il look con la nuova fontana al Pincio. C'è una nuova centenaria

Nuovo look per l’ingresso di Sarnano. Sabato 6 agosto alle 20:30 sarà accesa la nuova fontana al Pincio che, insieme alle due aiuole sulle quali campeggiano le scritte “Sarnano” e “Benvenuti”, è ora a tutti gli effetti la porta di ingresso in paese e una cartolina di benvenuto per i turisti. Dopo l’installazione del maxischermo, quindi, prosegue l’opera di restyling voluta dall’amministrazione comunale per rendere sempre più gradevole e affascinante l’ingresso in paese per chi proviene dalla Ss78. Il momento dell’accensione della fontana, con una particolare illuminazione, sarà suggestivo. "Il restyling" dice il sindaco Luca Piergentili "sarà completato con i lavori che interesseranno la scalinata dell’ex centrale Enel, già finanziati con fondi sisma".  La città di Sarnano, inoltre, festeggia i 100 anni della signora Ermelinda Ascenzi. Accanto a lei in un giorno così importante le nipoti, i parenti e il sindaco Luca Piergentili che, a nome della città, le ha consegnato un mazzo di fiori e una pergamena. Vedova di Dario Superiori dal quale ha avuto due figlie, la signora Ermelinda è stata una apprezzatissima ricamatrice. Originaria di Falerone, dopo il matrimonio si trasferì insieme al marito a L’Aquila e poi definitivamente a Sarnano. Oggi vive in un'abitazione temporanea, in quanto la sua casa è stata dichiarata inagibile a seguito del sisma del 2016.

05/08/2022 14:39
Cingoli capitale della bellezza con i concorsi "Miss Blumare" e "Il + Bello d'Italia": ecco i vincitori (FOTO)

Cingoli capitale della bellezza con i concorsi "Miss Blumare" e "Il + Bello d'Italia": ecco i vincitori (FOTO)

A Cingoli, comune con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra 'I Borghi più Belli d’Italia', sabato 30 luglio sono state accese le luci più belle per ospitare il concorso nazionale di bellezza "Miss Blumare", la cui finale si svolge a bordo di una nave da crociera della flotta MSC, e "Il + Bello d’Italia" – concorso originale dal 1979, rimasto vero trampolino di lancio per giovani talenti che poi hanno sfondato nel mondo dello spettacolo, della moda, del cinema e anche della televisione.  Dopo passerelle di moda per bambini che hanno simpaticamente riscaldato la serata, l’organizzatrice Manuela Flamini (concessionaria regionale dei due concorsi) ha fatto sfilare i ragazzi e le ragazze con abiti moda estivi e anticipazioni autunnali, oltre a bellissimi accessori come occhiali e oggetti di ornamento vario. Solo alla fine le ragazze e i ragazzi sono usciti con i numeri per guadagnarsi la classifica alta del concorso. Numerose ragazze e ragazzi hanno sfilato in piazza Vittorio Emanuele II, la piazza del Municipio, davanti a un nutrito pubblico e ad una attenta giuria. La giuria Miss Blumare era presieduta da Alberto Pettinari, che ha potuto contare sull’aiuto del noto scultore Nazzareno Rocchetti, e del cacciatore di talenti Francesco Hu, dell’assessore di Cingoli Luca Giovagnetti (delega ai Parchi e giardini pubblici, alla Viabilità, alle Politiche Risorse Idriche, allo Sport e Tempo Libero) e del giornalista Giuliano Rossetti. L’onere e l’onore di presiedere la giuria "Il + Bello d’Italia" è toccato a Cristiana Nardi, vice sindaco di Cingoli con delega al Turismo e spettacolo, alle Politiche Giovanili, alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico. Con lei in giuria Giada Rapaccini (titolare della palestra Body&Soul), Caterina Tosi (Centro Estetico), Marcella Schiavoni e l’ex preside Maria Del Bianco. In piazza, a Cingoli, Alice Carpineti, 17 anni studentessa del corso di Turismo all’IIS Matteo Ricci di Macerata, di Civitanova si è classificata prima alla selezione di Miss Blumare 2022, seguita da Gloria Ficiarà, 16 anni di Fermo, terza Giorgia Tiburzi, 16 anni di Monte San Giusto, quarta Francesca Ferrini, 21 anni di Monte Urano e quinta Alessia Settimi, 18 anni di Civitanova.  Per il concorso "Il + Bello d’Italia" il primo posto è andato a Lorenzo Imbriani, 24 anni di Ascoli Piceno, il secondo a Daniele Chiarotti, 26 anni di Cingoli, il terzo a Nicola Danti, 29 anni di Cingoli, il quarto a Emanuele Caselli, 20 anni di Cingoli e il quinto posto a Manuel Fanjul di Civitanova Marche. Per loro ci saranno altre selezioni e sfide che potrebbero portarli alla finale nazionale

02/08/2022 10:15
Matelica, il dantista Baranski diventerà cittadino onorario: il Consiglio comunale approva

Matelica, il dantista Baranski diventerà cittadino onorario: il Consiglio comunale approva

Il professor Zygmunt Guido Baranski diventerà cittadino onorario di Matelica. L’esperto di Dante Alighieri, definito a più riprese il più grande dantista vivente, è nato a Nottingham il 13 aprile del 1951 e ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane, per la precisione matelicesi. Baranski, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale è quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. La proposta è stata portata in consiglio comunale (lo scorso 28 luglio) ed è stata approvata all’unanimità. Il celebre dantista era venuto in visita alla città nel mese di giugno, con il sindaco Massimo Baldini e gli assessori Giovanni Ciccardini e Maria Boccaccini insieme al capogruppo della maggioranza Sauro Falzetti, che lo avevano accolto in Comune, accompagnato dal cugino Emanuele Mariotti, prima di stilare la richiesta di concessione della cittadinanza onoraria. Lo stesso Baranski si era detto orgoglioso di avere origini matelicesi e onorato di un eventuale riconoscimento di questo tipo. "Sono molto soddisfatto che la proposta abbia ricevuto parere favorevole dall’intero consiglio comunale – spiega l’assessore alla Cultura Ciccardini – Baranski è considerato uno tra i più attenti conoscitori di Dante e della letteratura italiana, non a caso nel 2005 l’allora Presidente della Repubblica Ciampi lo aveva insignito dell’onorificenza di Commendatore. Nelle sue vene scorre sangue matelicese e saremo onorati di poterlo annoverare ufficialmente come nostro concittadino". Baranski si è laureato in letteratura italiana nel 1973 presso l’Università di Hull. La sua attività è stata l’insegnamento della letteratura italiana, lavorando principalmente su Dante Alighieri con la teoria e la critica letteraria medioevale. Ha insegnato nelle più prestigiose università della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Ha una produzione letteraria molto ampia, ha pubblicato importanti libri e articoli su riviste specializzate su Dante e sulla letteratura del tempo. Questa importante attività letteraria lo ha portato a trattare Dante e la letteratura italiana in tantissimi convegni nel mondo. La qualità dei suoi studi e la profonda conoscenza degli argomenti in questione gli ha fatto ottenere importanti riconoscimenti a livello internazionale. Attualmente risiede a Reading.

01/08/2022 18:15
Macerata, chiusa la raccolta fondi dell'Afam Alzheimer: al via le vacanze a Cesenatico

Macerata, chiusa la raccolta fondi dell'Afam Alzheimer: al via le vacanze a Cesenatico

Chiude in overfunding la raccolta fondi “Vorrei andare al mare” lanciata tre mesi fa sulla piattaforma Eppela dall’associazione Afam Alzheimer Uniti Marche, all’interno di “Macerata città amica della persona con demenza”. Sono stati raccolti 16.061 euro che permetteranno di pagare l’equipe socio-sanitaria che assisterà le persone con Alzheimer durante il soggiorno a Cesenatico. La vacanza si svolgerà in due settimane, per consentire a più persone di partecipare; partiranno, infatti, due gruppi: il primo dal 4 all’ 11 settembre, l'altro dall’11 al 18.  L’Associazione sportiva YFIT ha donato l'incasso della penultima partita di campionato di calcio femminile al progetto; l'Associazione Nordic Walking Green ha organizzato una camminata di raccolta fondi e in contemporanea molti cittadini, famigliari e amici dell'associazione hanno sensibilizzato e donato. Il 28 maggio in occasione dell’Hamburger Day i ristoranti America Graffiti, Panino Marino e Sider di Civitanova Marche, il Pub La Borgata di Fermo, i locali Crazy Burger, Mc Fast e Panino Marino di Macerata e Civico 18 e Dublin Pub di Porto Recanti hanno donato cinquanta centesimi per ogni hamburger venduto. L'Associazione Roti odv ha organizzato due camminate in contemporanea a Braccano e nella Faggeta di Canfaito e l’Associazione ASD Yoga Tolentino ha praticato yoga all’aperto presso lo Stadio della Vittoria della città a sostegno del progetto; infine, il Ristorante pizzeria Filarmonica ha organizzato una cena solidale a cui hanno partecipato più di 80 persone.          

29/07/2022 15:23
Potenza Picena inserita nel progetto turistico di DestinAction: "Città dalle grandi potenzialità di sviluppo"

Potenza Picena inserita nel progetto turistico di DestinAction: "Città dalle grandi potenzialità di sviluppo"

È Potenza Picena l’unica città marchigiana scelta per essere inserita nel progetto di valorizzazione turistica portato avanti dal team di DestinAction, organizzazione di promozione sociale che associa 65 giovani professionisti dai 22 ai 39 anni, provenienti da tutta Italia. 8 le città italiane coinvolte nel BootCamp: 2 nel nord, 3 nel centro e 3 nel sud. Obiettivo è quello di studiare il territorio e l’offerta turistica esistente in ciascuna realtà per poi sviluppare una proposta di strategia sul fronte dell’attrattività.   “L’essere stati selezionati è per noi motivo di grande orgoglio. – spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura, Tommaso Ruffini – La varietà del nostro territorio ci rende senza dubbio una città dalle grandi potenzialità di sviluppo, ideale come caso di studio. I ragazzi di DestinAction hanno già avviato la fase di analisi che, nei prossimi giorni, li vedrà impegnati nella somministrazione di specifici questionari rivolti a residenti e turisti”. Il BootCamp si concluderà la seconda metà di settembre con la presentazione dei risultati di analisi e della strategia di sviluppo elaborata. “Le conclusioni del progetto – spiega infine Ruffini – saranno di supporto a quanto già avviato in questi ultimi anni, a partire da identità e consapevolezza”. 

29/07/2022 13:10
Apiro, il bodybuilder Nathan de Asha visita l'azienda Panatta: "Macchinari unici e sicuri"

Apiro, il bodybuilder Nathan de Asha visita l'azienda Panatta: "Macchinari unici e sicuri"

Il campione britannico di body building Nathan de Asha in questi giorni è in visita presso l’azienda Panatta di Apiro per effettuare uno shooting fotografico e video; il bodybuilder, Ambassador del brand, si allenerà con i nuovi macchinari a pesi liberi apprezzati in tutto il mondo per la loro unicità biomeccanica.  La prima esperienza di Nathan nell'allenamento con i pesi iniziò quando aveva 18 anni; all’età di 21 anni, il campione partecipò alla sua prima competizione di body building ed arrivò al primo posto. Oggi è un atleta NPC professionista di fama internazionale e si sta preparando per la sua quarta partecipazione al Mr. Olympia che rappresenta la gara più importante al mondo della disciplina. “Mi alleno 6 volte a settimana per 50 minuti. Il mio training preferito è dedicato alle gambe a cui dedico 90 minuti per ogni sessione di allenamento. Ho scelto Panatta per il mio centro fitness e per la mia preparazione atletica. L’unicità di questi macchinari è tale da permettermi allenamenti con massimi carichi in totale sicurezza. Delle vere e proprie supercar dell’allenamento.” Ha dichiarato il bodybuilder. “Ci fa piacere avere con noi questo campione perché la nostra azienda è come una famiglia presso tutti gli sportivi. – ha affermato Edoardo Panatta, Vice Presidente Panatta srl – Con loro possiamo affrontare tematiche tecniche, ascoltare le esigenze e raccogliere dei feedback precisi che per noi sono la base del nostro lavoro di creatività e progettazione. La nostra azienda si conferma come una palestra di idee e di progettualità”.

29/07/2022 12:27
Italgas porta Picarro a Sarnano: tecnologia all'avanguardia per individuare dispersioni di gas

Italgas porta Picarro a Sarnano: tecnologia all'avanguardia per individuare dispersioni di gas

Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale. L’iniziativa ha avuto lo scopo di illustrare le modalità operative adottate dall’azienda nell’esercizio della rete cittadina, con particolare riferimento alle tecniche di monitoraggio delle condotte e di ricerca preventiva delle dispersioni attraverso tecnologie all’avanguardia.  Nello specifico, Italgas ha presentato Picarro Surveyor, attualmente la tecnologia più all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas, che la società adotta in esclusiva per l’Europa. Il sistema consiste in una sofisticata sensing technology che, rispetto alle tecnologie tradizionali, offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo. Montata sugli automezzi di servizio, infatti, garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione). Rispetto alla metodologia tradizionale, inoltre, questa non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso (come ad esempio le auto parcheggiate) e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata (150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri). Il software è in grado poi di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Un dato che, incrociato con le informazioni relative alla direzione e alla velocità del vento e con le rilevazioni geo-referenziate, consente di fornire in tempi estremamente rapidi e con grande precisione la localizzazione della possibile origine della dispersione. L’adozione della tecnologia rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di asset e processi che Italgas porta avanti ormai da anni, finalizzato a fornire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le comunità e i territori in cui opera. Picarro, in particolare, ha permesso di conseguire importanti risultati sin dalla sua introduzione, consentendo di controllare complessivamente una quantità di chilometri di rete pari al 150% in più rispetto agli standard minimi indicati dall’autorità di regolazione. Insieme alla tecnologia Picarro è stata presentata la nuova app Work On Site, sviluppata nella Digital Factory di Italgas. L'app, disponibile sui dispositivi elettronici in dotazione alle imprese esecutrici dei lavori, gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale. "Una iniziativa importante" ha detto il sindaco Piergentili "perchè consente un monitoraggio puntuale sul territorio e ha la capacità di individuare con esattezza eventuali perdite nella linea del gas. Si tratta, quindi, di uno strumento tecnologico che consente di superare eventuali problematiche per via delle quali si potrebbero verificare conseguenze molto serie. Sicuramente Italgas si sta impegnando molto per la sicurezza e proprio in questi giorni un mezzo sta monitorando tutto il territorio comunale". "Da parte nostra, come amministrazione stiamo lavorando sulla possibilità di allargare la rete del metano e anche su questo ci siamo confrontati con Italgas, in modo tale da consentire a un numero sempre maggiore di cittadini di poter usufruire di questo servizio" ha concluso il sindaco.  

27/07/2022 18:10
Coppia di cigni in acqua e nuovo percorso a piedi: il laghetto di Valfornace torna a vivere

Coppia di cigni in acqua e nuovo percorso a piedi: il laghetto di Valfornace torna a vivere

Il laghetto di Boccafornace torna a splendere della sua naturale bellezza e diventa, anche in questa estate, meta di passeggiate per gli amanti della natura e dello stare insieme all’aria aperta. A quest’oasi di pace e tranquillità l’amministrazione comunale di Valfornace e la Pro Pieve, insieme alla famiglia Salvi - che è proprietaria degli incantevoli spazi - hanno deciso di dedicare alcune attenzioni speciali che hanno permesso il recupero, attraverso alcuni piccoli ma significativi interventi, di quelli che sono i due chilometri dell’anello che costeggiano lo specchio d’acqua e che possono essere affrontati a piedi praticamente da chiunque e senza difficoltà. Già ricco di piacevoli punti di sosta, con panchine in legno che permettono di sedersi e di volgere lo sguardo verso suggestivi scorci, il percorso è stato infatti arricchito da bacheche, anch’esse in legno, in cui sono state riposte guide storico-artistiche del territorio, quale invito ad esplorare l'entroterra maceratese, e alcuni libri della biblioteca comunale, ancora inagibile a causa del sisma. L'idea delle bacheche, in linea con il fenomeno planetario del bookcrossing – una pratica che invita a lasciare i libri in luoghi pubblici per essere letti da altri che a loro volta possono depositare testi per farli proseguire nel loro viaggio in uno scambio senza fine -; in questo caso è stata pensata non solo come incentivo al piacere della lettura ma anche come invito a regalarsi una passeggiata e poi una sosta rifocillante e distensiva in riva al lago. "Le bacheche - spiega il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - completano l'idea della famiglia Salvi di far diventare il laghetto un'oasi di piacevoli riflessioni, serenità e pace. Lungo il percorso che costeggia le rive dello specchio d’acqua, infatti, già lo scorso anno scorso furono posizionate alcune pietre in arenaria locale con una selezione di citazioni e aforismi legate al cammino".  Le frasi, scelte dalla signora Laura Salvi tra quelle di diversi autori e filosofi, sono state scolpite sulla pietra da Nicola Cecola, un maestro artigiano del posto, e permettono di lasciarsi andare a piccole piacevoli pause di riflessione durante le passeggiate attorno al lago. Le passeggiate regalano anche un emozionante contatto con la natura e con la fauna del posto che è stata peraltro arricchita, di recente, dall’arrivo di due meravigliosi cigni donati alla comunità di Valfornace dalla Pro Pieve.

26/07/2022 11:00
Nozze d'argento a Tolentino: Andrea e Laura festeggiano 25 anni di matrimonio

Nozze d'argento a Tolentino: Andrea e Laura festeggiano 25 anni di matrimonio

Nozze d’argento per Andrea Passacantando, imprenditore, professionista, presidente Copagri Macerata e Laura Marinozzi, medico speciliazzato in psicoterapia comportamentale. Grande festa, domenica scorsa, per la coppia in occasione della ricorrenza dell’anniversario di matrimonio. I coniugi, che coronarono il loro sogno d’amore venticinque anni fa, il 5 aprile, nella basilica di San Nicola di Tolentino, domenica alle 19 hanno riformulato nuovamente il si nella chiesa San Giacomo di Tolentino. Ad allieare con canti e la chitarra alla cerimonia, celebrata da don Ariel Veloz, c'era anche uno dei cinque figli della coppia, Luca. Proprio Luca, Giulia, Lorenzo, Alessio e Paolo, i figli dei coniugi, hanno regalato ai genitori un quadro con stampata la foto di tutti loro con mamma e papà. La coppia ha salutato poi parenti ed amici al ristorante “Le Case” di Macerata. Tanti auguri dai figli, Carla, Elide, da tutti i parenti e amici.

26/07/2022 09:07
San Severino, ritrovarsi a 20 anni dal diploma: la "reunion" degli ex studenti dell'Ercole Rosa

San Severino, ritrovarsi a 20 anni dal diploma: la "reunion" degli ex studenti dell'Ercole Rosa

Ex studenti si sono ritrovati la scorsa domenica, presso il ristorante D’Amare, per festeggiare l'anniversario a 20 anni da quel 2002 che li portò a conseguire il diploma da operatore meccanico all'I.P.S.I.A "Ercole Rosa" di San Severino Marche. Durante la serata non sono mancati momenti di convivialità e ricordi dei vecchi tempi, come se il tempo si fosse fermato per un istante. Immancabile anche un’istantanea davanti alla porta d’ingresso della scuola. Ai compagni di classe non è rimasto che darsi appuntamento alla prossima ricorrenza, con la promessa di non lasciar passare più di un anno, perché è troppo bello incontrarsi nuovamente per ricordare gli anni più belli vissuti alle superiori. A partecipare alla cena sono stati David Domizi, Daniele Maccioni, Marco Spurio, Goffredo Ruani,Luca Leonardi, Fabio Sassaroli, Mirco Francioni, Paolo Borghiani, Paolo Giachetta, Francesco Taddei, Alessandro Salvatori, Patrik Massei, Matteo Ruani, Maurizio Cantarini, Francesco Rinaldi, Roberto Rovelli, Sergio Satulli, Graziano Santanatoglia, Tommaso Verdoni, Pierpaolo Rosoni, Maurilio Moretti.

25/07/2022 17:58
Macerata, l'estate affollata alla piscina Filarmonica: a giugno record di presenze

Macerata, l'estate affollata alla piscina Filarmonica: a giugno record di presenze

La piscina Filarmonica ha valicato i 50 giorni di attività dell'estate 2022, aprendo già ad inizio giugno: molte le persone accorse fino ad ora per nuotare e giocare nella vasca da 25 metri per 18, alta un metro e 30 o per abbronzarsi sui lettini a bordo piscina e trascorrere un piacevole momento di relax e di sole con vista sui Sibillini. Per il terzo anno di fila la gestione è affidata al Centro Nuoto Macerata, un attestato circa la qualità del lavoro svolto in precedenza e dell’affidabilità di una associazione che da anni cura ed ha saputo rilanciare la piscina comunale di Viale Don Bosco. Il presidente del Centro Nuoto Macerata, Mauro Antonini, traccia un primo bilancio: "Siamo estremamente soddisfatti, il caldo ha aiutato e la gente ha gradito l'apertura anticipata a giugno. Anzi forse questo aspetto ha reso più regolare l'affluenza: è stato il mese con più presenze. Molto apprezzata anche la novità dei camp per bambini che sono appena terminati e a questo punto andremo a riproporre il prossimo anno". La Filarmonica resterà aperta fino a settembre 7 giorni su 7 dalle 8.30 alle 20.00 dal lunedì al venerdì con chiusura alle 21.00 il sabato e la domenica; la comunale, invece, verrà chiusa da sabato 30 luglio fino a domenica 21 agosto per gli abituali lavori di manutenzione.

23/07/2022 19:08
Gi.Ma.Car festeggia i dieci anni dell'officina di San Severino

Gi.Ma.Car festeggia i dieci anni dell'officina di San Severino

Dopo 33 anni di lavoro nel settore meccanico, l'azienda "Gi.Ma.Car" di Marco Giacomini festeggia in questo 2022 il traguardo dei 10 anni di collaborazione con il comune di San Severino Marche, nella sede Contram in via Meucci.  In questi anni l'attività dell'azienda, nata a Treia, non si è mai fermata, anzi ha continuato a espandersi arrivando anche ad affrontare il mercato estero. Marco Giacomini ha iniziato da giovanissimo a lavorare nel settore meccanico dividendosi tra l'attività dell'officina di Treia e quella della sede di San Severino Marche.  Noleggio, commercio, assistenza e trasporto: sono i quattro punti cardine di questa attività che guarda positivamente al futuro, in particolare investendo nel settore elettrico, in forte crescita e capace di attirare l'attenzione dei players di automotive mondiali.  Il sogno di Marco ora è quello di replicare l’esperienza fatta nell’officina di San Severino Marche anche in altri comuni della Regione Marche pronti ad ospitarlo, offrendo sempre più servizi in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente e instaurando partnership come quella in essere con Otokar che ne accrescono conoscenze e competenze.  Un ringraziamento speciale l'azienda lo fa al Comune di San Severino Marche che la ospita, che ha partecipato all’evento con il sindaco Rosa Piermattei e con l’assessore Jacopo Orlandani, e alla Contram S.p.A., in rappresentanza della quale è intervenuto il presidente Stefano Belardinelli. E proprio con la Contram S.p.A. è nata la collaborazione ad oggi più significativa. Presenti, inoltre, l'onorevole leghista Tullio Patassini, il consigliere provinciale con delega ai Trasporti Laura Sestili, il sindaco del comune di Treia Franco Capponi, il sindaco e presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il Presidente del Cosmari Giuseppe Pezzanesi e don Luciano Genga che, in apertura, ha benedetto l’azienda e i locali che la accolgono.

23/07/2022 15:26
Appignano, nuovo look per le panchine: a dipingerle sono i giovani del paese

Appignano, nuovo look per le panchine: a dipingerle sono i giovani del paese

Si è conclusa l’ultima settimana del progetto "Ci sto! Affare Fatica! Facciamo il bene comune!" ad Appignano. “Il progetto, promosso dalla Regione Marche e dal Centro Servizi Volontariato Marche si è rivelato entusiasmante non solo per coloro che vi hanno partecipato, ma per l’intero paese” ha sottolineato il sindaco Mariano Calamita. “Le riqualificazioni poste in essere dal gruppo dei giovani e dai volontari che li hanno seguiti hanno contribuito ad abbellire delle zone molto frequentate e amate dagli appignanesi, l’area verde del Coppo e i Giardini davanti le scuole, dove sostano spesso molti bambini”, ha spiegato il sindaco. Protagoniste degli interventi sono state le panchine, colorate, poetiche, divertenti, ognuna con messaggi ben precisi: dai diritti dei bambini e degli adolescenti, alla denuncia della violenza contro le donne, fino ai detti popolari appignanesi, in perfetto gergo locale.  “Il progetto ha mantenuto e superato le iniziali aspettative – afferma con soddisfazione Calamita -. I ragazzi che vi hanno partecipato sono stati molto motivati ed entusiasti delle azioni proposte e hanno contribuito con fantasia e freschezza alla realizzazione di numerose attività che hanno lasciato un segno visibile a tutta la cittadinanza”. “Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari, che hanno davvero guidato e supportato i ragazzi, ma sempre con allegria, ironia ed entusiasmo” conclude il sindaco.   

23/07/2022 10:13
MOF 2022, va in scena la Tosca anni ’50: il genio di Puccini è fatto per gli anni 2000? (FOTO e VIDEO)

MOF 2022, va in scena la Tosca anni ’50: il genio di Puccini è fatto per gli anni 2000? (FOTO e VIDEO)

Giacomo Puccini incontra Valentina Carrasco. Considerata una delle più grandi opere liriche di fine ‘800, la 'Tosca' del celebrato compositore italiano (in scena questa sera per il Macerata Opera Festival 2022) si appresta ad una rivisitazione in chiave contemporanea, incuriosendo i cultori del genere e cogliendo di sorpresa i neofiti. Carrasco ha scelto di far sue le note del maestro lucchese e le parole di Giacosa e Illica, ambientando il dramma che già fu di Victorien Sardou in una scenografia anni ’50, nel pieno dell’età contemporanea. Ma come reagiranno gli spettatori? Meglio il classico o il moderno? “Non sapevo di questa nuova versione – ammette una spettatrice in attesa di prendere posto – ma se devo essere sincera preferisco la rappresentazione tradizionale. E poi abbiamo il nostro Sferisterio che rende tutto molto più magico” “Noi assistiamo per la prima volta alla Tosca – racconta un'altra coppia di spettatori – e in realtà abbiamo molte aspettative. Negli anni scorsi siamo già venuti ad assistere ad altre opere liriche: alcune anche rivisitate in chiave moderna. Vedremo come andrà stasera”. Di seguito il servizio:

22/07/2022 23:00
San Severino, 120 km in 5 tappe per il Cammino dei Forti: "Dedicato a chi è cresciuto a pane e natura"

San Severino, 120 km in 5 tappe per il Cammino dei Forti: "Dedicato a chi è cresciuto a pane e natura"

Tra i tanti cammini d’Italia esiste un cammino speciale che è un percorso ad anello, lungo circa 120 chilometri, che parte e finisce a San Severino Marche. Si chiama il Cammino dei Forti e, oltre al territorio settempedano, attraversa quello dei Comuni di Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica. L’itinerario, come spiegano i suoi ideatori nel sito www.camminodeiforti.it, deve il suo nome alle antiche fortezze difensive che tutt’oggi si possono incontrare lungo il sentiero e che costituiscono il fil rouge dell’andare stesso. A fare da sfondo a questi suggestivi luoghi, la lussureggiante natura tipica dell’entroterra marchigiano. L’idea è stata partorita da tre giovani settempedani – David Dignani, Guido Pacella e Alessio Ancillani – ed ha trovato subito tantissime adesioni. Alla fine di ogni tappa sono presenti delle strutture ricettive, ma il camminatore potrà scegliere anche di dormire in tenda o di usufruire di tanti altri servizi. Basterà preparare uno zaino e incamminarsi in quella che viene considerata l’Alta Marca. Si parte dalla meravigliosa cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche tra le piazze più belle d’Italia. Nell’ufficio della Pro Loco si potrà richiedere la cartina ufficiale del Cammino. Chi vorrà regalarsi questa straordinaria avventura riceverà il salvacondotto del viaggiatore. Cinque le tappe, ognuna con un carattere ben distinto e capace di regalare qualcosa da raccontare. La prima tappa va da San Severino Marche a Crispiero. Ha una lunghezza di 14,5 chilometri e presenta un dislivello di 839 metri in salita e 470 metri in discesa. La seconda tappa collega Crispiero a Rastia. Per percorrerla si possono scegliere due varianti: la Rotis per i più esperti con un tracciato di quasi 30 chilometri e un bel dislivello e la variante Vinano, considerata facile, con un minor dislivello. La terza tappa è quella che da Rastia porta ad Elcito, il Tibet delle Marche. Anche qui due varianti: la strada per Canfaito dedicata ai più esperti e quella di Valfucina molto più facile e con un percorso di oltre 5 chilometri in meno raggiungendo quasi i 20 chilometri totali. La quarta tappa porta, invece, ad Elcito a Pitino su di un percorso della lunghezza di 24,2 chilometri e un dislivello in salita di 891 metri e in discesa di 1118 metri. Infine la quinta e ultima tappa, quella che da Pitino riporta a San Severino Marche. I chilometri da percorrere sono 26,2. Per il momento il Cammino dei Forti è aperto solo al transito dei camminatori. I promotori stanno lavorando per creare tracciati gpx idonei alle biciclette. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha riconosciuto all’associazione Pranzo al Sacco una quota di compartecipazione alle spese per le attività finalizzate alla promozione e al miglioramento del progetto proprio del Cammino dei Forti.

21/07/2022 17:25
Fabio Rovazzi in visita a sorpresa nelle Marche: ospite del "Club Vela Osteria" di Civitanova

Fabio Rovazzi in visita a sorpresa nelle Marche: ospite del "Club Vela Osteria" di Civitanova

Ospite vip al "Club Vela Osteria" di Civitanova Marche. In uno dei tavoli del locale, situato a ridosso del molo nord, quest'oggi si è seduto a pranzare l'influencer, attore e cantante Fabio Rovazzi, che ha scelto la città rivierasca per godersi qualche momento di relax in compagnia dei propri amici in questa arroventata estate 2022. Estate che, a differenza delle precedenti, non è stata segnata da uno dei suoi celebri tormentoni, arrivati sulla scia del successo clamoroso di "Andiamo a comandare" nel 2016.  "È stato un grandissimo piacere avere Fabio come cliente - sottolineano i titolari dell'osteria, Riccardo Sorichetti e Paolo Paniccia -: oltre a un artista dal talento poliedrico abbiamo conosciuto una bellissima persona. Gli abbiamo fatto assaporare i nostri cavalli di battaglia: calamari scottati, taccole e mollica "atturrata", spaghetti con sarde e rucola, tagliatelle bottarga e limone. Il tutto condito con del buon Verdicchio. Lo aspettiamo di nuovo qui!".    

21/07/2022 17:08
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
La campionessa italiana Giulia Rinaldoni, fresca di "triplete", fa tappa a Sarnano

La campionessa italiana Giulia Rinaldoni, fresca di "triplete", fa tappa a Sarnano

Mattinata sarnanese per la tre volte campionessa italiana di mountain bike Giulia Rinaldoni. Fresca del titolo tricolore Allievi nella disciplina olimpica del Cross Country conquistato pochissimi giorni fa in Piemonte, che va ad aggiungersi ai titoli conquistati il 17 e 24 giugno nelle specialità “short track” ed “eliminator”, la giovane atleta della Polisportiva Morrovallese ha approfittato della bella giornata estiva per un giro nello splendido circondario sarnanese insieme a Matteo Petetta, maestro di sci e istruttore accompagnatore bike. Non poteva mancare, ovviamente, una tappa con foto di rito alle cascatelle. Una stagione d’oro per la promessa italiana del fuoristrada femminile che ora si appresta a partecipare ai Campionati Europei in programma in Svizzera il prossimo mese di agosto.  

20/07/2022 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.