Aggiornato alle: 16:01 Sabato, 19 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Curiosità San Ginesio

San Ginesio, il "re della montagna" ha un ospite fisso a tavola: la volpe Pierina (Foto)

San Ginesio, il "re della montagna" ha un ospite fisso a tavola: la volpe Pierina (Foto)

Si dice non arrivi all’uva per poi dirla acerba. Questa volta ci arriva e rimane a far compagnia per tutto il pranzo. La volpe di cui si parla si chiama Pierina e Vittorio Ciliegi è colui che è riuscito a guadagnarsi la sua fiducia.

Nella località di San Ginesio, a contatto con il Parco dei Sibillini, c’è una casa tutta colorata circondata da più di 150 pini che ospita un'amicizia molto particolare. L’abitazione è del signor Ciliegi, da molti conosciuto come “Il Re della Montagna” o “Il Re dei Montioli”.

Ciliegi vive a Macerata per molti anni. Lavora come vigile del fuoco, imbianchino, volontariato, ciclista professionista, dipendente comunale, attrezzista e restauratore in alcuni centri culturali di Macerata come il Teatro Lauro Rossi e la Biblioteca Comunale. Si dedica anche all’ artigianato. Ma in questi anni di vita frenetica in lui cresce un sogno: “Volevo vivere da solo nella natura incontaminata, tra le montagne. Con l’arrivo della pensione ho preso la palla al balzo”.

Compra un terreno dove non arriva nemmeno la strada a 1300 metri di altezza, vicino al Monastero di San Liberato. Inizia a costruire e intanto pianta centinaia di pini tutt’attorno per il rimboschimento: “La zona è splendida, dopo il terremoto solo gli eventi di Risorgi Marche hanno aiutato a farla conoscere alle perosne ma con il Covid è di nuovo buio.”

Nel periodo da maggio a ottobre inizia quindi a viverci, prima con la famiglia poi solo: " Le condizioni non erano all’insegna del confort - ironizza Vittorio Ciliegi - il supermercato più vicino si trovava a 10 km e l’acquedotto è tutt’ora lontano. Andavo a fare la legna anche con le bufere di neve, ma era esattamente quello il senso del trasferimento: vivere secondo il ritmo della natura".

Il primo dei tanti incontri ravvicinati con gli animali però non è con una volpe. Uscito per cercare funghi, una mattina, Vittorio trova un montone e lo porta a casa con lui. Lo alleva e predispone uno spazio all’aperto perché viva sempre in libertà ma è lo stesso animale ad avvicinarsi sempre di più. Presto i turisti ne sentono parlare e capiscono che c’è solo una regola per avvicinarsi a lui: presentarsi con un biscotto.

L'animale gioca con il cane e si avvicina gentilmente a Vittorio, come a volergli dare un bacio: “Aveva imparato a bere dalla canna del rubinetto perché vedeva me farlo. Era diventato parte della famiglia, l’abbiamo chiamato Pippetto. Sin da quando gli davamo il biberon vedevo nei suoi occhi tanto affetto e riconoscenza. Capiva quanto gli volessimo bene, ne son convinto e restituiva l’affetto coi comportamenti. Quando è morto è stato terribile.”

A questo punto arrivano le volpi. Le vede girare attorno casa e aspetta con pazienza che siano loro a presentarsi. Dà da mangiare ad una di queste e scopre che si tratta di una mamma volpe. Questa fa nascere i 3 cuccioli in zona e presto imparano a fidarsi anche loro di Vittorio, una in particolare è Pierina: “Ora quando vado in montagna la trovo ad aspettarmi sull’uscio di casa. Nelle lunghe passeggiate tra i boschi giochiamo a rincorrerci per poi rincasare e mangiare insieme. C’è chi ancora non ci crede, per questo ho moltissime foto! - racconta sorridendo Ciliegi – ho perfino fatto tazze e magliette con il musetto di Pierina e sono richiestissime”.

“Gli anni più belli della mia vita li ho trascorsi lì, ero libero e in salute, non poter tornare per le limitazioni anti-Covid mi dispiace molto – conclude Ciliegi – spero nei mesi estivi. Piante, fiori, animali e aria buona fanno star bene l’anima. E son convinto che quel che doni alla natura, la natura restituisce". 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni