Corridonia, si accende l'albero di Natale con i 300 pupazzi di neve realizzati dai ragazzi del Ciclamino
Nel cuore della città si accendono le luci dell'albero di Natale in piazza Filippo Corridoni. L’albero è stato addobbato dai ragazzi disabili del Centro socio educativo Il Ciclamino e dai commercianti di Corridonia. I ragazzi hanno lavorato per settimane con amore e dedizione per creare gli addobbi natalizi, con materiali di riciclo come bottiglie di plastica e stoffa, realizzando in modo semplice, 300 pupazzi di neve, mentre i commercianti hanno creato fiocchi rossi.
“I ragazzi del Ciclamino sono stati bravissimi e insieme ai loro operatori e educatori Pars si sono resi disponibili, puntuali e precisi - afferma l’assessore alle Politiche per lo sviluppo economico, il lavoro, commercio e artigianato, Francesco Andreozzi -. È una collaborazione da prendere ad esempio. Un ringraziamento da parte del sindaco e di tutta l’amministrazione per l’impegno. Si sono prodigati a realizzare 300 bottiglie che decorano l’albero di Natale della nostra città".
"Ringrazio i commercianti che si sono resi disponibili a dare un’offerta simbolica ai ragazzi e hanno contribuito alle decorazioni dell’albero con dei fiocchi molto belli - aggiunge l'assessore -. Una collaborazione concreta tra il Comune, i commercianti e il Ciclamino. L’aiuto reciproco è significativo. Si sono preoccupati di creare lo spirito natalizio. Un plauso perché hanno realizzato un dono per gli altri, nonostante le difficoltà, il periodo pandemico, sono riusciti a creare bellezza al nostro centro storico”.
Oltre agli addobbi per l’albero, i ragazzi hanno realizzato anche gli addobbi per i 60 commercianti del centro cittadino, creando con il fil di ferro un pacchetto, simbolo del dono natalizio, rivestito con la lana. Altri ragazzi invece si sono occupati di cucire un alberello, le casette e la scritta auguri da applicare sul pacchetto di Natale. “I ragazzi del Ciclamino ci offrono ancora una volta il loro aiuto sempre con il sorriso. Sono instancabili e inarrestabili - prosegue l’assessore alle Pari opportunità, istruzione e politiche educative Monica Sagretti -. Con la loro fantasia e creatività hanno creato sinergia con noi dell’amministrazione e con i commercianti che a loro volta li hanno accolti con entusiasmo. I ragazzi hanno lavorato mesi, partendo da dei modelli che ci hanno fatto vedere e scegliere. Il loro lavoro è unico, un esempio di eccellenza per la cittadinanza”.
“Vogliamo ringraziare tutti i negozianti che anche quest’anno ci hanno dato la possibilità di preparare per loro le decorazioni e donare un contributo ai nostri ragazzi rendendoli parte attiva della città. Un ringraziamento al comune che ci ha dato la possibilità di creare gli addobbi per l’albero di Natale in piazza, sono addobbi realizzati interamente dai ragazzi, semplici ma fatti con il cuore e l’impegno di tutti" conclude la referente Pars, Laura Marconi.
Commenti