"Dal silenzio alla musica - il tempo della rinascita" è il progetto realizzato da Paola Gerini e Gianfranco Mancini, con la collaborazione di Alberto D'Agostino, a Camerino.
Il Teatro Marchetti, uno dei simboli feriti dal sisma del 2016 della città camerte, ha ospitato nei giorni scorsi un "concerto speciale" grazie al supporto dell'Amministrazione comunale e del sindaco Sandro Sborgia.
I ragazzi dell'Orchestra di fiati della città accordano i loro strumenti tra le ferite, marteriali e non, che il terremoto ha lasciato tre anni fa, con il caschetto di protezione in testa e con grandissima emozione.
Grazie al direttore artistico Vincenzo Correnti è poi la musica a fare da padrona ridonando vita al bellissimo teatro chiuso ormai da tre anni.
Un regalo di Natale a tutta la comunità di Camerino per continuare a sperare e combattere per la ricostruzione in uno dei luoghi simbolo del terremoto.
PER VEDERE IL VIDEO CLICCA QUI
"I civitanovesi augurano Buone Feste alla Giunta delle tasse e della cementificazione". Questo il messaggio presente su un manifesto che campeggia in zona stadio da una decina di giorni, a Civitanova Marche, firmato dall'associazione cittadina "Futuro in Comune" per esprimere la propria contrarietà con le politiche portate avanti dall'amministrazione Ciarapica. Nel manifesto compare la caricatura dell'intera Giunta, con il ritratto in primo piano del sindaco Fabrizio Ciarapica: sul capo un cappello da Babbo Natale e in mano un sacco che recita "Per regalo tasse".
Ogni volta che nascerà un bambino a Macerata il palazzo comunale in piazza della Libertà si illuminerà di rosa o di azzurro a seconda del sesso del nascituro.
L’iniziativa è un modo per sensibilizzare la popolazione sul tema della denatalità. L'Italia, infatti, fa sempre meno figli: nel 2018, in base a un recente report dell’Istat sulla natalità e la fecondità della popolazione, sono nati 439.747 bambini, oltre 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Per quanto riguarda Macerata su 7.800 famiglie, 4.500 hanno solamente un figlio, 2.000 due e 700 tre o più figli.
L’Amministrazione comunale, proprio a sostegno delle famiglie, ha varato il bonus #NatiOra, un progetto che destina un voucher di 300 euro a ogni bambino nato nel 2019. Il voucher può essere utilizzato per l’acquisto di tutti i prodotti per la prima infanzia (esclusi i farmaci) spendibile entro il 31 dicembre del 2020 nelle tre farmacie comunali di Macerata in corso Cavour 82, via Pace 3 e in via Bramante 97 a Piediripa
Sul balcone del palazzo comunale sono stati posizionati due fari, uno azzurro e l’altro rosa, che puntati sugli angoli laterali dell’immobile, proietteranno un fascio di luce colorata per 30 minuti.
Le luci verranno accese tramite un’app gestita direttamente dal personale ospedaliero che lavora al reparto di Ostetricia. Questa sera, per la simulazione, la luce accesa è stata di colore neutro
Un calcio al terremoto con la potenza della satira e la maestria di tre illustratori e vignettisti abituati ad irridere al potere dalle pagine di grandi quotidiani nazionali. Domenica pomeriggio ad Ussita si sono ritrovati alla Mezzaluna Fabio Magnasciutti, Gianlorenzo Ingrami e Luca Ralli, che con fogli e penne hanno dato vita a tavole illustrate sul dramma del terremoto, con l'obiettivo di raccogliere fondi per aprire una scuola di mestieri tradizionali e cucina nell'entroterra montano.
"In amor vince chi fugge, con il terremoto vince chi resta", "Casa dolce casa, ma va bene anche amara, purché resti in piedi", "Dopo il terremoto ho pianto molto dalle risate. Casette spa", "Ma quando viene il terremoto, perché non colpisce per prima la burocrazia" sono alcune delle frasi che accompagnano i disegni satirici realizzati dagli artisti a mano, in una serie di copie uniche che saranno poste in vendita, tramite un'asta benefica online per finanziare il progetto.
Gianlorenzo Ingrami è un architetto che con la sua penna ha disegnato vignette sull'Unità, il Manifesto, attualmente collabora con Avvenire e Gazzetta dello Sport ed ha realizzato un disegno che sarà donato ad Ussita venerdì prossimo, in occasione dell'inaugurazione della struttura sociale a servizio dell'area Sae la Pieve. "Crediamoci dopo il dramma del terremoto c'è sempre una Ussita di sicurezza", ironizza nel suo disegno Ingrami. Ha realizzato una tavola ad inchiostro larga un metro dal titolo "Il mostro" l'illustratore Luca Ralli, dei trascorsi a Linus e Cuore, una solida amicizia e collaborazione artistica con Stefano Benni. I tratti decisi dell'inchiostro personificato il sisma come un mostro sotterraneo che tutto scuote, distruggendo quello che si trova in superficie. A chiamare a raccolta gli artisti è stato lo chef Davide Berlenghini che porta avanti il sogno di aprire la scuola, tramite raccolta fondi sul web.
Continua con successo Tolentino Brick Art la rassegna dedicata ai playset e ai diorami realizzati con i celebri mattoncini LEGO®.
Continuano anche i laboratori che stanno coinvolgendo sempre più bambini e adulti che hanno l’opportunità di divertirsi e di imparare attraverso i tanti laboratori programmati, praticamente ogni giorno. In occasione delle festività natalizie gli orari subiranno delle variazioni.
Lunedì 23 dicembre 2019 la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Martedì 24 dicembre la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Mercoledì 25 dicembre la mostra sarà visitabile dalle ore 16 alle ore 20. Giovedì 26 dicembre la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì 30 dicembre la mostra sarà visitabile dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19. Martedì 31 dicembre apertura al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Mercoledì 1 gennaio 2020 la mostra sarà visitabile dalle ore 16 alle ore 20.
Nonni e bambini insieme per “vestire” la Struttura a festa per il Natale. Addobbi, “albero di Natale intergenerazionale”, luci, colori, Elfi, Babbo Natale e musica.
È accaduto alla Residenza Anni Azzurri “Santa Maria in Chienti” di Montecosaro Scalo, in contrada Cavallino, quando lunedì scorso i nonni dell’RSA e i bambini della vicina scuola materna Lussu, unitamente alle loro insegnanti ed operatori di struttura, hanno trascorso insieme una mattinata all’insegna della spensieratezza e di una meravigliosa contaminazione tra generazioni, i più piccoli e i più senior.
Presenti all’iniziativa anche il vice Sindaco Lorella Cardinali, le maestre dell’Istituto Lussu in rappresentanza della Dirigente Roberta Capriotti, il Parroco Don Lauro Marinelli e la referente Caritas Montecosaro Maria Grazia Coltorti.
L’iniziativa è stato l’ennesimo momento di incontro tra nonnini e i piccoli allievi, visto che la Direttrice dell’RSA, Monica Pennesi, ha da tempo avviato una serie di iniziative sociali finalizzate ad accrescere gli stimoli positivi e la qualità della degenza degli ospiti di Struttura, ottenere benefici sull’umore, sul benessere e sui sentimenti condivisi ed offrire loro una serie di valori aggiunti tra cui, la presenza in struttura di due docili cani “residenziali” che rappresentano una compagnia a quattro zampe molto gradita ai nonnini dell’Rsa e, appunto, la possibilità di trascorrere del tempo all’insegna dell’allegria e della condivisione.
L’iniziativa di lunedì legata al Natale è una delle tappe della bella collaborazione tra la Residenza Anni Azzurri “Santa Maria in Chienti” e l’Istituto Comprensivo S. Agostino, sinergia nata con il progetto “Da 3 a 100 Anni Azzurri” e articolata attraverso una serie di incontri dove storia e futuro si uniscono in sinergia con l'obiettivo di attuare uno scambio intergenerazionale.
Un riconoscimento da parte del Consorzio Nazionale Imballaggi all'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera che da vent'anni capta, imbottiglia e vende acqua minerale e che ha la sorgente (e la sua sede) all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel cuore del cratere sismico.
L'Acqua Nerea è stata premiata come vincitrice del bando nazionale sulla prevenzione per l'eco-design. Tappi e imboccature con materiali plastici eco-sostenibili. Stessi materiali per l'imballaggio, per le pellicole dei pacchi e per il cartone.
A questo si aggiungono etichette completamente riciclabili e solo due tipologie di materie plastiche per i contenitori.
Si posiziona al dodicesimo posto il Panettone Classico del Maestro Roberto Cantolacqua di Tolentino, nella classifica dei migliori panettoni, stilata dall’importante rivista enogastronomica il “Gambero Rosso”.
La testata Passione Gourmet invece, colloca il lievitato nella terza posizione, definendolo "un'esplosione di profumi".
Per entrambe le classifiche risulta essere l’unico panettone marchigiano presente.
Un Panettone dal gusto inconfondibile, ove si sposano profumi di agrumi, di vaniglia, di morbidissima frutta candita.
Ogni Panettone è realizzato con solo lievito madre chiamato “Dino”in ricordo del nonno del Maestro, che gli ha trasmesso l’amore per i lievitati. “Dino” ha preso vita da una parte di lievito madre, donato dal Maestro Graziano Giovannini a Roberto Cantolacqua nel 2003.
Vengono inoltre utilizzati solo aromi naturali, questo per ottenere un prodotto ad alta digeribilità e solo ingredienti singoli.
Simonelli Group, produttrice di macchine professionali per caffè “Nuova Simonelli” e “Victoria Arduino”, è l’azienda marchigiana con la maggiore capacità di creare valore finanziario. Con un indice di + 173% in ragione annua ha conquistato lo “scettro” nell’edizione 2019 del BEST VALUE AWARD, riconoscimento istituto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
Simonelli Group ha primeggiato nel massimo raggruppamento di aziende – quelle con oltre cento milioni di euro di valore – sulla base di una ricerca condotta da “Imprenditore Smart” (gruppo Network Advisory) su un campione di 6.500 imprese di tutti i settori produttivi, analizzando per ciascuna la capacità di creare valore, attraverso la sintesi delle componenti fondamentali della gestione, in particolare la redditività e la posizione finanziaria netta.
Il premio è stato ritirato nel corso di una cerimonia nella sede della Confindustria di Ancona dal presidente di Simonelli Group, Nando Ottavi, il quale – ad una domanda su quale sia il “segreto” di tale successo – ha risposto: “tanti anni di lavoro e di investimenti nella ricerca che hanno permesso di raggiungere livelli massimi di qualità e d’innovazione con i quali abbiamo potuto aprirci al mondo, fino a raggiungere una presenza commerciale in 122 paesi”.
Sebastiano Di Diego, Ceo di Network Advisory e ideatore di Imprenditore Smart, ha sottolineato come la capacità di creare valore finanziario sia la strategia vincente in quanto, oltre a ridurre il rischio d’impresa, si pongono le condizioni per poter sviluppare un maggiore vantaggio competitivo.
Marco Belardinelli, giovane studente universitario di Camerino, è stato ospite della recente puntata di"Propaganda Live" andata in onda venerdì 13 dicembre su La7. Marco si è collegato in diretta Skype dal Quebec, in Canada, dove si trova per motivi di studio dopo essere stato scelto dagli autori per un suo tweet in cui sottolineava di non essersi perso una puntata dello show di approfondimento politico nonostante il trasferimento in Nord America.
Ecco il video del suo intervento in trasmissione, in cui ha voluto dedicare un saluto speciale a Camerino:
Un impiegato di 63 anni ha trovato e consegnato ai carabinieri della Compagnia di Ancona un portafoglio contenente diversi documenti personali, effetti bancari e 2.700 euro. Lo aveva rinvenuto nel centro città, in corso Amendola, nei pressi dell'ex ospedale civile Umberto I.
Gli accertamenti svolti dai militari della Stazione di Brecce Bianche hanno consentito di risalire al legittimo proprietario, un imprenditore 48enne di Porto Recanati, che non aveva formalizzato alcuna denuncia perché non si era reso conto di aver smarrito il portafoglio, che gli è stato restituito con tutto il contenuto.
Fonte: Ansa
"Difficile spiegare le emozioni che provo per aver vinto X Factor 13. Mi sembra un sogno, ringrazio tutti voi di cuore, le parole non bastano, spero solo di regalarvi un po' di emozioni anche io con la mia canzone 'A domani per sempre'". Queste le parole che Sofia Tornambene ha dedicato ai propri fan su Instagram, poche ore dopo il trionfo nel talent show targato Sky Uno. La sedicenne di Civitanova Marche sembra non riuscire ancora a credere di aver raggiunto un traguardo così importante.
Nel post Sofia annuncia anche l'uscita del videoclip del suo singolo su Youtube, disponibile da oggi: "Mi raccomando guardatelo!!!".
Ecco il video:
Credit foto: profilo Instagram ufficiale Sofia Tornambene
Il prossimo sabato, 14 dicembre, sarà una giornata di emozioni per Angelo Montaruli, Segretario Generale dell'Unione Montana di Camerino, che sposerà con rito civile la compagna Barbara Marucci, docente di Diritto privato all'Università degli Studi di Macerata. Una cerimonia intima per celebrare insieme a parenti, amici e colleghi di lavoro un'unione lunga tredici anni. Insieme agli sposi anche i due figli della coppia Ludovico e Saverio, 11 e 7 anni, pronti a festeggiare con mamma e papà.
Ad officiare il matrimonio della coppia, alle ore 11 presso il Comune di Camerino, sarà l'amico, Sindaco di Fiuminata, Vincenzo Felicioni.
"Ad Angelo e Barbara auguro, insieme a tutto il gruppo di lavoro dell'Unione Montana di Camerino, che questo matrimonio rappresenti un ulteriore punto di partenza verso nuovi orizzonti di felicità da condividere ancora insieme. - sono le parole del presidente dell'Unione Montana e Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci - Con Montaruli condividiamo tanta parte del nostro lavoro quotidiano e sarà un onore essere al suo fianco anche in un giorno dedicato all'amore, alla sua vita privata e alla sua bellissima famiglia".
Al termine della cerimonia, gli sposi festeggeranno con i loro invitati presso il Ristorante Villa Fornari.
Il Rotary di Tolentino sta sviluppando, insieme al club Altavallesina Grotte Frasassi, un progetto a favore dei giovani con la finalità di far conoscere il territorio dei comprensori dei due club, di coinvolgere i ragazzi e avvicinarli al mondo Rotary.
L'idea è partita lo scorso anno e si sta attuando ora. E' nata prendendo spunto dai risultati ottenuti dalla classe VA del Liceo scientifico ”Filelfo” di Tolentino dello scorso anno scolastico per un progetto, vinto, con Sky tg24. I ragazzi hanno poi lavorato insieme agli studenti del territorio dell'Altavallesina Grotte Frasassi, del Liceo scientifico “Volterra”.
Insieme hanno realizzato un video del territorio che verrà messo a disposizione del Rotary come un biglietto da visita rotariano per altri club nazionali o internazionali. Ciò ha portato a valorizzare il territorio, ha aperto una finestra ai ragazzi e alle loro famiglie verso il Rotary. Con il progetto sono stati assegnati anche crediti formativi agli studenti.
L'intenzione ora è quella di presentare nelle scuole il video che è stato proiettato qualche sera fa al Politeama alla presenza dei rotariani, del presidente del Rotary di Altavallesina Grotte Frasassi, Rinaldo Cataluffi, del dirigente dell'Istituto d'istruzione superiore “Filelfo”, Donato Romano. Ed oggi (13 dicembre) i ragazzi saranno negli studi di Mediaset, insieme al presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando e di quello del club Altavallesina Grotte Frasassi, per vedere come si lavora per realizzare una trasmissione, a Canale 5, Studio aperto, Mattino e pomeriggio 5.
Si è avverato il sogno di Sofia Tornambene. La 16enne di Civitanova Marche è la vincitrice assoluta di X Factor 2019. La giovanissima cantautrice, che ambisce a vivere della sua musica, ha sbaragliato la concorrenza nella finale del talent show targato Sky Uno, andata in scena al Mediolanum Forum di Assago.
Ad aprire la serata è stato il super ospite Robbie Williams, che ha duettato con ciascuno dei quattro concorrenti in gara. La prima a esibirsi è stata proprio Sofia che, assieme ad una delle più grandi pop star internazionali, ha interpretato il celebre brano "She's the one". I due hanno cantato su un ponteggio mobile che li ha visti dapprima separati, e poi uniti sul finale della canzone. La grande emozione del condividere il palco con un mostro sacro come Robbie Williams si è avvertita, ma il giudice Sfera Ebbasta ha comunque promosso la sua prediletta riprendendo nel suo commento il titolo della canzone: "Non so se sia stata una scelta casuale, ma è proprio vero: she's the one (lei è l'unica, ndr).
E anche il pubblico si è mostrato d'accordo promuovendo Sofia alla seconda manche. Il primo degli eliminati è Davide Rossi, concorrente della categoria Under uomini di Malika Ayane.
Nella seconda manche Sofia si è esibita con un "best of" del proprio percorso a X Factor riproponendo le tre cover più riuscite ("Papaoutai", "Fix You", "C'est la vie"). Particolarmente coinvolgente l'interpretazione del brano di Stromae.
LEGGI ANCHE: SOFIA RINGRAZIA I FAN SU INSTRAGRAM: "LE PAROLE NON BASTANO"
"Molto brava e precisa. Ha tenuto molto bene la scena" ha commentato Mara Maionchi al termine della performance. "Non vedo l'ora di vedere come crescerai, continua così" ha aggiunto Malika Ayane, mente Sfera non ha nascosto l'entusiasmo: "Il percorso che hai fatto qua dentro è straordinario, sei veramente una professionista. Non so quante tue coetanee sarebbero state in grado di superare una pressione del genere".
Un coro unanime di complimenti che ha spalancato a Sofia le porte della finalissima assieme ai Booda, come da verdetto del pubblico tramite televoto.
A decretare il vincitore sono gli inediti. Sofia canta in maniera meravigliosa il brano "A domani per sempre" scritto quando aveva solo 14 anni. Un'esibizione che lascia incantato tutto il Forum. "Sei un qualcosa di mai visto nella musica italiana - commenta un estasiato Sfera Ebbasta -. Spero di condividere presto le classifiche con te".
Dopo una nuova apparizione sul palco di Robbie Williams, che ha promosso un doppio cd in uscita di canzoni natalizie, viene proposta una clip che riassume il percorso dei due finalisti. "Mi sento davvero maturata al termine di questa esperienza - dice una commossa Sofia poco prima del verdetto -, ho scoperto cose di me che prima non conoscevo. Ho iniziato nella cameretta assieme a mio padre e ora sono qui: ancora non mi sembra vero. Ringrazio tutti".
A decretare ufficialmente il vincitore è Alessandro Cattelan con la consueta formula: "Il pubblico con i suoi voti ha deciso che il vincitore di X Factor 13 è Sofia". Una pioggia di coriandoli accoglie la consegna del premio: è tutto vero Sofia.
Si sono riuniti in circa 450 a pranzo domenica scorsa al centro congressi ristorante "Orso" di Civitanova per la conviviale prenatalizia, quasi tutti i dipendenti e collaboratori provenienti dalle cinque regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise) in cui è presente la Rema Tarlazzi. Con loro i vertici e i soci dell'azienda maceratese. Franco Cossiri è alla guida del consiglio di amministrazione composto da Dino Azzanesi, Orlando Barbaccia, Mauro Mancigotti e Bruno Renzoni. Festa in un clima positivo visti i successi raggiunti dalla Rema Tarlazzi anche in questo 2019. Il punto sui risultati conseguiti è stato fatto prima del pranzo nella sala riunioni: il fatturato, in crescita, sfiora i 162 milioni di euro, è aumentato l'organico e i punti vendita, con un importante investimento per il potenziamento del centro logistico di Bastia.
Con l'apertura prevista a giorni a Roma Prenestina diventano 31 i punti vendita della rete, nell'anno in corso l'azienda ha anche acquisito la Nuova Socrate's di Spoleto ed ha effettuato in aprile lo spostamento e il potenziamento del nuovo punto vendita umbro in una sede moderna dotata di show room. Rinnovi e spostamenti di filiali sono stati fatti anche a Viterbo e Fabriano. L'organizzazione di due importanti fiere dedicate all'automazione industriale hanno segnato il 2019 della Rema Tarlazzi: a Civitanova e a Bologna, quest'ultima sotto l'egida del gruppo Comet con 15 mila presenze.
Rema Tarlazzi si conferma leader nel settore delle elettroforniture, componentistica per l’automazione industriale e illuminazione nel centro Italia ma continua a celebrare i suoi record in "famiglia": «Nonostante la crescita manteniamo una dimensione familiare e ci fa piacere festeggiare con tutto il personale che è la risorsa principale dell'azienda - spiegano i soci e amministratori delegati Franco Cossiri e Mauro Mancigotti - Ringraziamo per questo risultato il nostro staff di 550 collaboratori è a loro che dobbiamo il successo del nostro gruppo». Nella festa non sono mancati momenti di allegria con musica, balli e canti che hanno coinvolto anche i dipendenti, e la lotteria. Come tradizione sono stati consegnati i riconoscimenti ai dipendenti piu anziani, sono sei coloro che vanno in pensione con una fedeltà all'azienda superiore anche ai 40 anni e cinque ancora in attività sono stati premiati per i 30 anni di servizio con la Rema Tarlazzi.
Si terrà sabato 14 dicembre a partire dalle ore 18:00 presso la Libreria Mondadori, al Corridomnia Shopping Park, la presentazione del mini-book "#chicFORLIFE" di Barbara Trasatti. Sarà la stessa autrice a raccontarlo al pubblico attraverso un dialogo imperdibile con Carina Fisicaro, life coach al femminile nonché fondatrice di "DonnaOn".
"#ChicFORLIFE" rappresenta il debutto nel mondo dell'editoria per la poliedrica Barbara, brillante grafica pubblicitaria nonché consulente d'immagine ed esperta social. Impegni ai quali recentemente ha aggiunto quello di speaker radiofonica: "Mi sentivo stretta nella sola veste di grafica - racconta la Trasatti -. Volevo uscire fuori dal recinto della routine per poter esprimere tutta me stessa".
Una pubblicazione che "nasce per tutte quelle donne come me che - spiega Barbara -, non più ragazzine, si sentono comunque fighe, intelligenti e piene di sogni ancora da realizzare". Si tratta di un progetto che porta a compimento nove anni di esperienze vissute dalla Trasatti a partire dalla fondazione nel 2010 del gruppo "Stronze & Co.", che conta oggi quasi 9.000 seguaci.
Il mini-book si prefigura come un sogno che Barbara è riuscita a realizzare in meno di 12 mesi, quando dal gennaio di quest'anno ha deciso di lanciarsi nella nuova avventura: "Mi sono costruita dei rituali che mi hanno impedito di arrendermi. Ho imparato a conoscere il mio sogno e mi sono fabbricata una 'scatola delle strategie' per realizzarlo. Ci sono riuscita, il sogno è diventato realtà. Ancora non mi sembra vero che sabato faremo la presentazione - confida -, è successo tutto così velocemente".
Il mini-book raccoglie una collezione di aforismi ideata dalla Trasatti attraverso un lavoro introspettivo e che ha preso spunto dalle celebri citazioni di cui ogni giorno si affollano le bacheche social: "Quante volte ci sarà capitato di vedere un aforisma sui social e di non condividerne appieno il significato. Ebbene, è proprio questo il lavoro che ho fatto". Accanto alla libera interpretazione di alcuni tra gli aforismi più celebri, Barbara ha anche inserito dei giochi di parole frutto del suo stesso processo creativo che si accompagnano ad illustrazioni di cui lei stessa è autrice.
"ChicFORLIFE riflette il mio modo di essere e la mia femminilità - dice Barbara -. Ogni mattina quando esco di casa, anche se abito in provincia, mi dò sempre l'occasione di sperare che qualcosa di bello accada. Questo mio modo di essere si riflette anche nel modo glam di vestire. In tutte le esperienze avute sinora sentivo di non aver liberato abbastanza l'animo modaiolo che è in me, perfettamente riflesso in questo mini-book".
Sul social Pinterest la pagina #chicFORLIFE conta già oltre 12mila seguaci, ma Barbara non vuole fermarsi: "Il progetto che ho in mente è molto ampio e questo mini-book ne costituisce soltanto una parte che si va ad aggiungere all'attività online che gode già di un grande riscontro. Sto già pensando ad una seconda edizione dedicata agli uomini visto che molti di loro mi hanno fatto notare come si siano ritrovati negli aforismi presenti nel manuale".
L'appuntamento, dunque, è per sabato 14 dicembre a partire dalle 18.00.
Si è svolta a Roma la premiazione dei migliori oli extravergini di oliva del mondo. Si sono quindi ritrovati in via Veneto, presso il Westin Excelsior Hotel, gli esponenti di spicco del panorama oleario internazionale, tra i quali Gabriella Gabrielloni rappresentante l’antico Frantoio Gabrielloni di Montefiore di Recanati. Infatti il suo olio è stato inserito nuovamente nella Guida mondiale, nota come “Flos Olei – Guida al mondo dell’extravergine”.
Oltre ad aver ottenuto per il suo olio la definizione “Uno dei migliori del mondo”, il frantoio recanatese ha avuto anche il riconoscimento ufficiale per i suoi 20 anni di costante presenza nella Guida, sempre ai vertici della qualità.
Tale Guida è pubblicata con cadenza annuale in italiano, inglese e cinese. I campioni di olio sottoposti all’esame dei competenti assaggiatori sono migliaia, provenienti da 53 nazioni. “Questi premi, e in particolare quello ottenuto a Roma – ha dichiarato Gabriella Gabrielloni – sono importanti perché la guida Flos Olei è un punto di riferimento mondiale per i cultori dell’olio di altissima qualità”
“Tale riconoscimento – ha aggiunto Luca Biagiola, export manager Gabrielloni – per il peso e l’importanza che riveste agli occhi degli operatori di settore, è un ottimo veicolo per consolidare la presenza del nostro olio nei mercati in cui si è già presenti e approcciarsi ai nuovi”.
Giovedì 12 dicembre, alle ore 10, nella zona antistante Palazzo Volpini, Porto Recanati accoglierà il Green Day Tour, manifestazione no profit che si propone di sensibilizzare le coscienze sulla scottante tematica delle emissioni di Co2. Il progetto è sostenuto da numerosi testimonial provenienti dal mondo dello sport e dello spettacolo che si sono messi a disposizione della causa e si cimenteranno in una staffetta lunga 20 giorni in cui saranno percorsi più di 5.000 km in sella ad U Jet, una bike elettrica.
Testimonal d'eccezione della tappa porto recanatese sarà Stefano Tacconi, ex portiere della Nazionale, della Juventus, con cui ha vinto, a cavallo tra gli anni 80 e 90, tutte le principali competizioni UEFA per club, unico portiere a raggiungere questo risultato. Terminata la carriera calcistica, ha messo a frutto il suo diploma di cuoco è ora un imprenditore nel campo della ristorazione.
Il Tour, che è alla sua prima edizione, è partito da via Manzoni a Milano, lo scorso 3 dicembre, con il comico Andrea Pucci e altri ospiti a sorpresa e toccherà moltissimi Comuni italiani, concludendosi il 22 dicembre, con l’arrivo a Roma in piazza San Pietro, dove l’ultra maratoneta Modestino Preziosi giungerà correndo accanto alla bici elettrica.
Ogni giorno, raggiunta la tappa prefissata, il personaggio cederà il testimone al vip successivo che lo riconsegnerà a sua volta il giorno seguente, con le medesime modalità.
La campagna, senza fini di lucro, è a carico dell’Associazione Diritti Nazionali Associati (Camera dei Diritti e dei Doveri), con l’appoggio di Garnet e l’organizzazione di Sciara Holding. Sarà data la possibilità a tutte le associazioni benefiche, enti, persone fisiche, imprenditori, che condividano lo spirito del tour, di “affiancare i testimonial” per far conoscere al grande pubblico i propri progetti sociali.
Fra i testimonial che hanno accettato di partecipare all’iniziativa, Alviero Martini, Claudia Peroni, Francesco Baccini, Beppe Braida, Stefano Tacconi, Andrea Tacconi, Totò Schillaci, Modestino Preziosi, Claudio Chiappucci, Marina Graziani, Nick Luciani, Cristina Quaranta, Biagio D’Anelli, Luca Di Tolla, Mauro Prosperi, Pino Campagna, Giuseppe Fata, Samuele Mecucci, Andrea Pucci e tanti altri ospiti a sorpresa.
Un inquilino speciale è arrivato al museo di storia naturale di Gagliole a fare compagnia a Nessie, l'antenato del mostro di Lochness ospitato nelle teche della struttura museale.
Ci sono voluti tre mesi di lavoro al personale per assemblare il fossile di Mososaurus (il nome significa lucertola del fiume Mosa), un imponente rettile marino lungo 5 metri, vissuto circa 70 milioni di anni fa, alla fine del periodo Cretaceo, giunto di recente dagli Stati Uniti.
"Con l’acquisizione del suddetto reperto il museo sicuramente darà un maggior contributo nella promozione e valorizzazione del turismo culturale del territorio, così come nel mondo scolastico aumenterà la consapevolezza che il museo di Gagliole si sta caratterizzando sempre più per i suoi servizi offerti come luogo di formazione e di esperienza educativa per migliaia di giovani ai quali offre una ricca proposta didattica" ha spiegato Paolo Paoletti,della fondazione Oppelide che gestisce il Museo.
Il mososauro abitava in Nord America e in Europa Occidentale, vicino all'oceano, si nutriva di pesci, tartarughe, ammoniti, plesiosauri e anche mosasauri più piccoli. Anche se erano in grado di immergersi a grandi profondità, è più probabile che non si avventurassero in acque troppo profonde preferendo rimanere vicino alla superficie, dove era più facile trovare cibo. Durante il nuoto il corpo rimaneva fermo per ridurre la resistenza attraverso l'acqua, mentre l'estremità della coda forniva una potente propulsione.