Il Macerata Opera Festival 2022 è ufficialmente pronto a partire: presentato in conferenza stampa il programma di eventi – tra opera, cinema e repertorio sinfonico – che animerà l’estate marchigiana, dal 19 luglio al 21 agosto. Biglietteria per acquisti singoli e abbonamenti già dal 22 marzo.
Un cartellone di grande spessore, che partirà dalla "Tosca" di Puccini ai "Pagliacci" di Leoncavallo – corredati della partitura originale del "The Circus" di Charlie Chaplin – passando per la "Rapsodia Satanica" di Mascagni, il "Barbiere di Siviglia" di Rossini, fino ai grandi interpreti internazionali della musica classica (come Zubin Metha, Jan Lisiecki e Myung-Whun-Chung), della popular music (Toquinho). Senza dimenticare i giovani interpreti e gli omaggi ai celebri come John Williams (“Star Wars Suite”)
Ad intervenire presso l’Auditorium della Biblioteca “Mozzi Borgetti” sono stati il sindaco Sandro Parcaroli, il sovrintendente Luciano Messi, il nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti - accompagnato dalla presenza dell’illustre maestro (e per l’occasione direttore musicale del festival) Donato Renzetti -, e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. In collegamento anche l’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini.
“Un festival nuovo e polivoco – ha affermato Pinamonti – nel quale vogliamo unire classico e contemporaneo, grazie anche ai giovani musicisti. Sfortunatamente, il dramma dell’Ucraina ci costringe a rinunciare alla presenza del maestro Valerij Abisalovič Gergiev e all’ Orchestra sinfonica del teatro Mariinskij. Sarebbe dovuta essere loro la chiusura della rassegna”.
A far la differenza – come testimoniato anche dalla stessa decisione presa dalla Scala di Milano nei giorni scorsi – è stata la “vicinanza” di Gergiev al presidente russo Putin, di cui non ha voluto condannare la scelta di invadere la nazione ucraina.
“Per me tornare a Macerata è un piacere – ha aggiunto il maestro Renzetti – perché ho un rapporto straordinario con le Marche. Voglio mettere a disposizione il mio ricco bagaglio di esperienza, senza ambizione alcuna: solo per amore della musica, che per me non ha colore politico”.
“Lo Sferisterio rappresenta una delle grandi eccellenze della regione – ha dichiarato Acquaroli – ed è importante quello che stiamo facendo oggi per ottenere un grande riconoscimento sia a livello nazionale, sia internazionale”. Sulla questione Ucraina, invece: “Ci stiamo coordinando con tutte le realtà regionali per l’eventuale accoglienza dei profughi. Nessuno immaginava un dramma del genere alle porte dell’Europa, ma ovviamente noi non possiamo esprimere un’opinione a riguardo”.
L’ultimo messaggio è del sovrintendente Messi. “Da oggi, con il Macerata Opera Festival, rinsaldiamo ed espandiamo la rete di collaborazioni fra istituzioni, mecenate, sponsor, associazioni, che ha reso il nostro Sferisterio un punto di riferimento culturale. Nei prossimi giorni cominceremo, inoltre, a sviluppare anche quelli che saranno i percorsi formativi per i giovani, con il sostegno di scuole e università.
“Abbiamo bisogno del nostro pubblico – ha concluso Messi – che è sempre stato presente anche nei momenti più difficili. Confermateci anche quest’anno la vostra vicinanza e presenza”.
“Musicultura è il luna park dei musicisti, un luogo dove ci incontriamo e ci scambiano idee con il massimo rispetto per l’espressività di ognuno e dove si cresce. Qui tra tanti artisti all’inizio delle loro carriere voglio cantare la canzone che ha consacrato la mia storia". A dirlo è stata Irene Grandi, ospite speciale delle Audizioni live di Musicultura che tra l’entusiasmo dei presenti, sulle note della chitarra acustica di Saverio Lanza, ha aperto la sua esibizione con “La tua ragazza sempre” travolgendo il gremito pubblico di Musicultura con la sua splendida energia contagiosa.
Ha proseguito con un medley di “Un vento senza nome” la sua testimonianza di autrice, scritta con Lanza, un incoraggiamento alle donne che hanno fatto scelte difficili per riprendersi la propria vita e “Stella di Mare”. “Un omaggio sentito a Lucio Dalla che ha sempre avuto tanta sensibilità verso il mondo femminile” ha detto Irene Grandi ricordando il grande cantautore nel giorno del decimo anniversario della sua scomparsa.
Bella, solare, con carisma naturale e voce potente, Irene Grandi ha letteralmente infiammato il pubblico nel finale con due suoi brani cult "Bruci la città" e "Prima di partire per un lungo viaggio" scritta per l’artista fiorentina da Vasco Rossi e Gaetano Curreni.
Ad emozionare i presenti nella quinta serata di Audizioni Live del Festival il messaggio di pace di Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa, lanciato dallo Sferisterio nel 2006 durante la XVII edizione di Musicultura, per introdurre la sua canzone “Henna” una preghiera laica contro la guerra, ispirata dal conflitto balcanico di quegli anni.
“Basta violenza, basta odio, basta non amore” parole attualissime del compianto cantautore bolognese che hanno aperto la serata con il pensiero sempre vicino al popolo ucraino e l’invito del Festival a sostenere la raccolta fondi con il numero solidale 45525 per far fronte ai bisogni delle popolazioni vittime del conflitto.
Ponente di Palermo si è aggiudicata il Premio del pubblico presente a Teatro e collegato ai social, la Targa Banca Macerata consegnata dal Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato e dalla responsabile marketing di Banca Macerata Irene Croceri.
Ponente è il cognome di Alessandra, nella sua coinvolgente esibizione ha proposto “Nuvoli bianchi” e “Abballo” pensati e scritti in un palermitano contemporaneo a tratti arcaico ed accademico, nel rispetto della tradizione popolare del canto siciliano.
L’artista più applaudito dal pubblico presente in sala al teatro Lauro Rossi è stato il giovane Filippo Bubbico, musicista, compositore, producer, sound engineer, polistrumentista di Lecce, ha proposto un sound ricco di sfumature, una miscela di musica leggera e colta che sfiora l’anima e accarezza la melodia nei brani “In ognuno di noi” e “Ti ricordi”.
Testi cinici e autoironici quelli proposti da Federico Oliviero in arte Moretti nelle canzoni “Sun Junipero” un’isola caraibica che non esiste dove ogni realtà diventa finzione e ogni finzione diventa realtà e “Antiedipo” un brano che parla di droga e sesso e del desiderio espresso come una mancanza all’interno di una società dei consumi.
Da Modena Moriel, ovverosia Riccardo Moriello con “Non ci ripensi mai” e una canzone lunga “12 km”, brani ricercati che mescolano il lato più solare del pop radiofonico con il lato più cupo dell’elettronica europea, ad unirli il cantautorato italiano più colto da cui Muriel mutua sensibilità e ironia.
Sperimentazione urgenza emotiva e recupero di sonorità del passato, questi gli elementi alla base del progetto presentato da Sandri, il polistrumentista Michele Alessandri di Cesena classe 1996. Per la prima volta accompagnato dalla sua band si è esibito a Musicultura con “Bar Legni” e “Opet” dove canta di bar di periferia e di amici immaginari.
In gara anche Isotta Carapelli in arte Isotta è una cantautrice di Siena classe 1992, ha offerto con il suo stile “romantic dark” i brani “Psicofarmaci” e “Palla Avvelenata” il ricordo di una sofferenza personale legata al bullismo. Isotta si è aggiudicata il Premio Bianca d’Aponte 2021 riservato alle cantautrici e la menzione per la migliore musica. Il suo primo album uscirà ad aprile prossimo.
Il Covid-19 ha fatto emergere le fragilità umane di tutti noi, portando non solo a rinchiuderci nelle nostre case, ma anche nel nostro individualismo. E oggi, nel nostro Paese, rilanciare il senso di comunità dopo due anni così difficili sembra essere prerogativa dell’arte e della cultura, e quindi di chi ha il compito di amministrarle.
Ne è convinta l’assessore alla Cultura di Macerata e – da dicembre 2021 – presidente del Consorzio Marche Katiuscia Cassetta, che al di là degli ostacoli quasi congeniti della “cultura nostrana” non ha smesso di lavorare – con il sostegno della Regione Marche, delle varie associazioni territoriali e collaboratori – e di promuovere l’arte in tutte le sue forme come strumento principe per uscire dalla “pandemia sociale”.
La città di Macerata, in tal senso, può tornare ad essere autentica protagonista nel panorama della cultura non solo regionale, ma anche nazionale. Con l’allentamento delle restrizioni, aumentano gradualmente le iniziative – fra musei, sale espositive, rassegne musicali - che nella prossima stagione primavera-estate promettono di regalare piacere e soddisfazione ad artisti, addetti ai lavori, residenti e turisti. Dalla mostra dedicata a Wladimiro Tulli a Palazzo Ricci al Macerata Opera Festival e Musicultura 2022.
“Il messaggio più importante che mi sento di dare a tutti i marchigiani – dice Cassetta – è lavorare insieme a noi dell'amministrazione comunale e regionale: siate propositivi, faciamo rete, sosteneteci e partecipate in maniera attiva con idee, suggerimenti. Solo così torneremo ad essere una comunità e a restituire alla nostra cultura il suo autentico valore”.
Di seguito, il servizio:
Presentata questa mattina nell’Aula Magna del Comune di Recanati l’XI edizione del prestigioso “Premio Ludovico Alessandrini” per il Cinema di Poesia che quest’anno verrà assegnato alla regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher il 2 aprile prossimo a Recanati. Con l’apertura della rassegna cinematografica dedicata alla giovane regista il prossimo 4 marzo verrà inaugurata la rinnovata sala “Gigli”.
“Siamo lieti di presentare questa nuova importante edizione del Premio Ludovico Alessandrini che, oltre a dare il massimo risalto alle produzioni cinematografiche di grande valore culturale, avvicina i giovani studenti all’arte del cinema coinvolgendoli in una serie di iniziative didattiche preparatorie alla cerimonia finale - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Quest’anno in particolare sarà anche l’occasione per riaprire la sala Gigli e far ripartire una programmazione cinematografica nella nostra città, era un forte desiderio della comunità e una delle azioni previste nel nostro programma elettorale.”
La Sala Gigli tornerà ad essere a disposizione della città, sarà aperta tutto l’anno per le proiezioni di film e per l’organizzazione di eventi con una disponibilità di 100 posti. “Il Premio Alessandrini rappresenta un vero e proprio gioiello nella programmazione culturale recanatese dove ogni anno vengono selezionati i migliori registi del cinema d’autore - ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio -. Un evento sempre atteso anche dai giovani studenti di Recanati che partecipano con entusiasmo ai laboratori di studio organizzati in preparazione all’incontro con il regista premiato. Questo permette di avvicinare i ragazzi al linguaggio del cinema e alle sue tecniche.”
La rassegna recanatese dedicata alla regista ha avuto già un prologo in cui gli studenti sono diventati critici. Due classi delle medie e delle superiori hanno seguito un approfondimento sull'opera della Rohrwacher e, "adottando" ciascuna un suo film, hanno prodotto una recensione che sarà pubblicata nel catalogo del Premio.
“Alice Rohrwacher è una giovane regista toscana molto apprezzata nel mondo del cinema per il suo marcato senso estetico e narrativo che le ha permesso di vincere premi a Cannes e di apparire su molte riviste specializzate - ha spiegato il Presidente del Circolo del Cinema di Recanati Beniamino Gigli -. La regista ha una grande capacità di sintesi, in pochi minuti riesce ad esprimere il suo pensiero in maniera direi eccezionale, ed ha una particolare visione sul mondo della provincia agricola e della sua crisi. Proprio in questi giorni Alice Rohrwacher sta girando il suo primo film “La chimera” e questa estate realizzerà una serie Tv sulle antiche fiabe italiane.”
Nata il 29 dicembre 1981 a Fiesole, da madre italiana e padre tedesco, Alice Rohrwacher esordisce nella regia nel 2006 con "La Fiumara", episodio del documentario collettivo Checosamanca. Nel 2011 gira il suo primo lungometraggio Corpo celeste, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2011, e vince il Nastro d'argento al miglior regista esordiente.
Nel 2014 vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2014 con "Le meraviglie". Nello stesso anno prende parte al film collettivo 9x10 novanta presentato al Festival di Venezia. Nel 2018 a Cannes il suo ultimo film, Lazzaro felice, ottiene la Palma d’oro per la migliore sceneggiatura.
Il primo appuntamento con le proiezioni aperte al pubblico per conoscere meglio la regista è con "I corti di Alice” mercoledì 2 marzo alle ore 17.30 nella Mediateca Comunale, con repliche il 9 e 16 marzo. La rassegna poi si sposterà alla sala Gigli il 4, 11, 18 e 28 marzo alle ore 21,30.
Il “Premio Ludovico Alessandrini” vedrà il suo apice il 2 aprile nell’Aula Magna del Comune di Recanati, al mattino con un incontro tra la regista e gli studenti e il pomeriggio con l’intervista del critico cinematografico Dario Zonta e la consegna del Premio Alessandrini ad Alice Rohrwacher. Nell’occasione sarà presentato e distribuito gratuitamente il catalogo del Premio dedicato Alice Rohrwacher.
Master Piano Festival si tinge di rosa e continua con una grande pianista di fama internazionale come Sara Costa. In occasione della vicinanza della festa della donna, domenica 6 marzo alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte.
Il programma sarà incentrato sulle grandi compositrici femminili e arricchito da aneddoti, racconti e storie sulla loro vita. Melodie raffinate con particolare attenzione alle musiche di Clara Wieck, una delle più importanti pianiste dell'epoca romantica.
Affermata pianista e una delle migliori e versatili concertiste italiane di nuova generazione, Sara Costa eseguirà anche brani di R. Schumann come la Novelletta op. 99 n. 9 e le Tre Fantasiestücke op.111 e di J. Brahms con Variazioni e Fuga su un tema di Händel op. 24.
Sara Costa calca i palchi internazionali con estro e passione, suonando come solista e camerista. È vincitrice del Global Music Awards con l’album Correspondences, ottenendo ottime recensioni da parte di critici e riviste musicali di tutto il mondo.
Il suo vasto repertorio spazia da Bach a Kurtag, con attenzione ai compositori italiani contemporanei. In Italia è regolarmente ospite nei principali Festival e Istituzioni Concertistiche e all’estero si è esibita in Europa, Cina, Giappone e Israele.
La carismatica musicalità e la devozione di Sara per la musica hanno creato numerose collaborazioni in tutto il mondo con artisti come Pavel Vernikov, Igor Volochine, Alexander Zemtsov e alcuni membri dei Berliner Philarmoniker.
Ha un duo pianistico con Fabiano Casanova, premiato in California, come miglior duo. Il suo interesse per le esperienze sinestetiche in musica ha portato Sara a dar vita ad un'Associazione, insieme ad altri amici, con l'obiettivo di promuovere la musica e la contaminazione tra le arti.
L'Associazione Cluster ha anche lo scopo di promuovere giovani talenti, dando loro la possibilità di esibirsi. È Direttore Artistico, insieme a Fabiano Casanova, della Stagione Concertistica "Il Castello Armonico".
Per questo concerto il Politeama dedica alle donne un biglietto speciale ad 8 euro. Inoltre per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica, biglietto ridotto a 3 euro riservato agli studenti Under 18*.
Biglietto intero 10 euro + prevendita in vendita al Botteghino, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. *Le riduzioni sono applicabili esclusivamente al Botteghino.
Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2. Master Piano Festival è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi.
Ad aprire la terza serata delle udizioni live di Musicultura 2022 è stato John Vignola. Dopo una lectio magistralis sui grandi personaggi della musica e i loro manager, il giornalista e critico musicale di Rai Radio1 ha consegnato - assieme all'assessore al turismo di Macerata Riccardo Sacchi, il Premio del pubblico "Targa Bannca Macerata" a Iosonorama, aka Raffaella De Falco.
Fra gli artisti più appaluditi, anche Guido Maria Grillo che ha omaggiato con uno stile personalissimo e ricercato la canzone napoletana, con echi del Mediterraneo, tracce di elettronica e di musica araba nei brani “Chi ci salverà ” e “Tramonto”. A Musicultura anche il cantautore Scuro con i brani “Da un’altra vita” e “Non ci credo”, dalle sonorità incisive e spirito rock, mescolati con elettronica e melodie pop su testi ironici e ricercati
Avorio è invece il nome del collettivo musicale che ha proposto “L’imprevisto” e “Mamma”, canzoni nate con l’intento di riportare l’artigianato artistico italiano tra i vanti dell’era contemporanea. Sonorità pop rock sono quelle offerte da Ciro Zerella con le canzoni “Tutta Bianca” e “Prenderti o perderti”, dove il ruolo dei testi è predominante, mentre al rapper Faax - alias Fabio Cannavale - viene riconosciuto il merito di una grande capacità autorale, dove dinamismo e introspezione incontrare le curve sonore del rap game italiano.
Franz e i pensieri molesti è il nome della band composta da Francesca, Lorenzo, Jacopo, Roberto ed Enrico. I ragazzi si sono esibiti con “Mania” - una canzone sulle “ansie” provocate dai sentimenti - e con “Come la vita”, loro ultimo singolo sul tema dell’imprevedibilità della vita.
Oggi domenica 27 febbraio alle ore 17 si esibiranno: Costanza di Livorno, Anna e l’appartamento di Verona, Matteo Leone di Calasetta (SU) Francesco Forni di Roma, Vito di Palermo e Hurricane di Vicenza
Martedì 1 marzo ore 21 - ospite Irene Grandi si esibiranno: Isotta di Siena, Ponente di Palermo, Sandri di Cesena, Moretti di Milano, Filippo Bubbico di Lecce e Moriel di Modena
"Ero abituato ad andare in giro per il mondo a cercare le notizie per il mio mestiere di giornalista. Finché un giorno le notizie mi sono entrate letteralmente in casa". Così il giornalista e scrittore Gigi Riva, editorialista del gruppo "L'Espresso", presenta il suo nuovo libro "Il più crudele dei mesi".
Riva è legato da una ventennale amicizia al direttore di Picchio News, Guido Picchio. Amicizia grazie alla quale siamo riusciti a intervistare l'autore, che ci ha esposto la genesi della sua ultima pubblicazione.
"Io sono di Nembro, Valle Seriana, provincia di Bergamo, il paese più colpito dalla prima ondata del Covid 19, 188 morti in due mesi - spiega Riva -. Per dare un ordine di grandezza nella Prima guerra mondiale Nembro aveva contato 126 vittime, nella Seconda 98. Si ammalarono ben presto tutti i miei parenti, molti miei amici d'infanzia contrassero il virus in modo grave, molti conoscenti morirono. Una generazione, quella tra i 70 e i 90 anni, spazzata via".
"Tra di loro diversi personaggi che costituivano il panorama umano del paese - continua lo scrittore -. Il presidente del ricovero, il presidente degli artiglieri, il presidente del Motoclub che fu campione del mondo, un vigile urbano, l'ostetrica, l'impiegata dell'anagrafe, il bibliotecario, il factotum del cine-teatro, un medico, due sacerdoti".
"All'inizio ero riottoso all'idea di scrivere un libro su una vicenda che mi toccava nell'intimo - ci confida l'autore -. Sono stati i nembresi a convincermi, volevano ci fosse qualcuno che lasciasse una traccia di memoria di quanto era successo. E io lentamente mi sono reso conto che il mio racconto poteva non riguardare solo Nembro ma essere universale. Nembro come paradigma di cosa avviene in una comunità sconvolta all'improvviso da una catastrofe".
"Ho adottato la tecnica della letteratura del vero - chiarisce Riva -. Cioè tutti fatti verificati e scritti in forma di romanzo". Il libro si intitola “Il più crudele dei mesi” (Mondadori). Il sottotitolo recita: “Storia di 188 vite”. "Sì, vite - ci dice Gigi Riva -. Ho voluto dare un nome e un volto alle persone scomparse, spiegare perché la loro opera è stata importante, un esempio da seguire per le generazioni future. Ma ho raccontato anche la disperazione dei primi momenti, la paura, il timore di essere additati come untori, la lenta organizzazione della resistenza, il lavoro dei volontari. E infine la speranza. È il libro che non avrei mai voluto scrivere ma che sono più contento di avere scritto".
Dopo il rinvio forzato imposto dalla pandemia che aveva interessato uno dei componenti del cast, lunedì prossimo (28 febbraio) torna al Feronia di San Severino Marche la comicità di Lello Arena in “Parenti Serpenti” di Carmine Amoroso. Lo spettacolo, per la regia Luciano Melchionna, vedrà sul palco anche Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Luciano Giugliano e Anna Rita Vitolo.
“Il testo – spiega Melchionna - fotografa uno spaccato di vita famigliare sempre assolutamente attuale. Si può far ridere nel raccontarlo e sorridere nell’assistere alle spumeggianti gag ma, allo stesso tempo, non ci si può riflettere sopra senza una profonda amarezza in un’epoca in cui i valori, primo fra tutti il rispetto, stanno pian piano sparendo e l’egoismo sta prendendo decisamente il sopravvento”.
Una tranquilla famiglia di un piccolo paesino vive Natale a casa degli anziani genitori che aspettano tutto l’anno l’atteso momento per rivedere i figli cresciuti e andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.
All’improvviso i genitori, fino ad allora punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni prima con i figli: uno di loro è destinato a ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia. A chi toccherà? All’improvviso un terremoto segna una crepa nell’immobilità rassegnata di un andamento ormai sempre uguale, una crepa dalla quale un gas mefitico si espanderà e inquinerà l’aria. Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento. Verità? Paradosso? Spesso, come talvolta appunto accade, la realtà supera la fantasia.
La riqualificazione dell'ex Mercato delle Erbe, palazzo storico di Macerata, apre ora alla seconda fase del progetto previsto dal Comune: l'impiego degli spazi interni per un hub di ricerca e sperimentazione per le nuove tecnologie, un museo immersivo e persino un'area dedicata al gaming.
"L'edifico completamente restaurato - ha spiegato l'assessore alla cultura e all'istruzione Katiuscia Cassetta - diventerà un vero e proprio punto di raccordo fra arte, cultura e tecnologia. Oltre all'hub di ricerca e approfondimento, avremo anche un museo ispirato al parco archeologico locale: partiremo da Urbs Salvia e arriveremo al sito d Helvia Ricina".
Un polo, dunque, dove si incontreranno realtà aumentata, virtuale, video mapping e altre tecnologie al servizio del patrimonio culturale della città. Nella realizzazione del progetto - in parte finanziato con il bando Iti Innova - sono coinvolte insieme al Comune ben cinque aziende che impiegheranno i loro investimenti: la Rainbow di Iginio Straffi, le Marche, Grottini Lab, Marche Ingegno e Sarc. A sostegno, anche quattro università delle Marche, cui farà da capofila UniMc.
"L'obbiettivo è di essere perfettamente attivi e funzionanti entro la prossima estate - prosegue l'assessore - rendendo accessibile l'offerta non solo ai maceratesi ma anche a tutte le associazioni del territorio e ai visitatori che verranno da fuori. Approfittare del turismo che verrà con la bella stagione ci permetterà di valorizzare al meglio questo progetto, dimostrando quanto Macerata sia al passo con i tempi dal punto di vista tecnologico e culturale".
E per gli amanti dei videogiochi, è già stata annunciato l'allestimento di un'area gaming in uno degli spazi dell'edifico sito in via Armaroli. Anche qui, ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico procederanno di pari passo, allo scopo di attrarre un pubblico più giovane.
L'ultima parte dei lavori ha interessato la ristrutturazione delle facciate esterne, compreso l'Autosilo Centro Storico, da parte della Servizi Generali, che già gestisce il parcheggio della struttura
Una commedia contemporanea, ambientata nel panorama dei Monti Sibillini, e ispirata ai tragici eventi sismici del 1997 e del 2006 che colpirono in maniera significativa le Marche. Tutto questo è "Castelrotto", il nuovo film del regista e autore tolentinate Damiano Giacomelli, e che in questi giorni sta proseguendo la sua lavorazione presso la città di Macerata.
Con il patrocinio del Comune - favorito dall'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - e il sostegno della Regione Marche, la troupe è impegnata ora a girare alcune scene insieme agli attori protagonisti - fra cui Giorgio Colangeli, Denise Tantucci, Fabrizio Ferracane, Giorgio Montanini, Antonella Attili, Mirco Abbruzzetti, Stanley Igbokwe e Ermanno De Biagi - muovendosi dentro e fuori le mura del centro storico della città.
Tra crolli e ricostruzioni (private e di comunità) che fanno da sfondo a una sceneggiatura dai toni ironici e a tratti grotteschi, la trama del film è incentrata su un misterioso misfatto che un bel giorno scuote la vita di un tranquillo paesino appenninico di provincia, situato fuori dal tempo e dalla storia.
Nei giorni scorsi, Giacomelli ha portato il suo "revenge movie" anche a Torchiaro, piccolo borgo in provincia di Fermo, sito fra le vallate di Petritoli, Monterubbiano e Ponzano.
Dal 20 febbraio fino al 10 aprile arrivano le “Domeniche Raffaellesche” allo Sferisterio: un ricco programma di visite guidate tematiche e di attività per bambini dedicate ai capolavori di Raffaello Sanzio e organizzate da Sistema Museo.
Il Corridoio Innocenziano, il foyer e la Sala Cesanelli dello Sferisterio ospitano infatti fino al primo maggio "Raffaello: una mostra impossibile", una straordinaria esposizione con le riproduzioni retroilluminate e a grandezza naturale di oltre quaranta opere del pittore urbinate.
Tre sono le visite guidate tematiche pensate per indagare altrettanti temi dell’arte di Raffaello. Si inizia il 20 febbraio alle 18 con "I simboli di Raffaello, viaggio nei significati", un tour esclusivo attraverso i simboli delle opere del maestro urbinate, si prosegue il 13 marzo con "Raffaello e la moda del Cinquecento", un suggestivo percorso tra i protagonisti delle corti rinascimentali per conoscere la moda e il costume del tempo, e si conclude con l’appuntamento del 10 aprile con "Sullo sfondo. Luoghi raffaelleschi e vedute rinascimentali", un viaggio alla scoperta dei paesaggi dipinti da un genio assoluto del Rinascimento.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni sono invece pensate le attività che prevedono una breve visita della mostra e un laboratorio (che si terrà presso la splendida Sala Cesanelli dello Sferisterio). Due gli appuntamenti in calendario: quello del 6 marzo dal titolo “Ritrattisti nati con Raffaello!” e quello del 3 aprile con “Le mille storie di Raffaello!”.
La quota di partecipazione alle visite guidate è di 8 euro e comprende anche il prezzo del biglietto d’ingresso allo Sferisterio e alla mostra, le attività per i bambini prevedono invece una quota di adesione di 5 euro. L’accesso è consentito solo con Green Pass Rafforzato (per i maggiori di 12 anni). I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata: 0733 060279 o macerata@sistemamuseo.it.
“Raffaello: una mostra impossibile” è un’esposizione nata per contribuire a celebrare il 500° anniversario della morte del Divino Pittore, ideata e curata da Renato Parascandolo con la direzione scientifica di Ferdinando Bologna. La mostra è stata allestita grazie alla collaborazione fra il Comune di Macerata, la Regione Marche e l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT).
Lo Sferisterio e la mostra sono visitabili tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30, nei mesi di febbraio e marzo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 nel mese di aprile. Alla mostra si accede con il biglietto d’ingresso al percorso museale dello Sferisterio. L’accesso per le scuole del comune di Macerata è gratuito.
Si è svolta nella prestigiosa cornice della sala Cesanelli dello Sferisterio la conferenza stampa per il lancio della XXXIII° edizione di "Musicultura", l'iniziativa che dal 1990 regala a tutti i gruppi e cantanti emergenti la possibilità di mettersi in gioco nel panorama della musica italiana d'autore. Le audizioni live partiranno il 24 febbraio fino al 6 marzo, e si svolgeranno all'interno del Teatro Lauro Rossi di Macerata: 61 gli iscritti in gara su una selezione di 1086 candidati, che si contenderanno il palco dell'Arena di Piazza Nazario Sauro per le finali del 20 e 26 giugno 2022.
"È bellissimo immaginare che questi ragazzi possano tornare a guardare il pubblico negli occhi - ha dichiarato il direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri - Si torna in presenza anche per vivere assieme questo incontro culturale e artistico, coadiuvato dalla passione di chi parteciperà e dalla nostra nel mettergli a disposizione tutti gli strumenti per potersi esprimere al meglio artisticamente".
A presenziare la conferenza, anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore al turismo Riccardo Sacchi e, con un video filmato di auguri, l'assessore alla cultura Giorgia Latini.
"Musicultura è da sempre una manifestazione importante - ha commentato Parcaroli - e anche quest'anno ci permette di rilanciare il territorio grazie alle migliaia di visite che riceveremo".
"L'anno scorso eravamo l'unica città in Italia a fare musica - hanno aggiunto Sacchi e Latini - e grazie agli organizzatori e a tutti gli iscritti al concorso possiamo crescere ancora di più. Riuscire a creare un ritorno economico anche per tutta la Regione è importante, e la passione per la musica e la cultura rappresenta un filo onduttore decisivo".
Fra gli altri interventi, non sono mancati quelli dei partner dell'iniziativa, tra cui Banca Macerata, Unicam, UniMC e Accademia di belle arti. "Da diversi anni siamo coinvolti nella scena di Musicultura - ha dichiarato Federico Cavallini, presidente di Banca Macerata - ma in questi ultimi due abbiamo voluto dare un sostegno più attivo istituendo anche il premio Banca Macerata per i vincitori. Il fatto che ci siano tanti attori coinvolti nell'organizzazione è un segnale molto positivo: se facciamo sistema tutti insieme possiamo realizzare grandi cose per questa città".
"Per noi è motivo di orgoglio - ha dichiarato Graziano Leoni, pro rettore di Unicam - riuscire a coinvolgere gli studenti in un evento culturale di questa portata".
"L'Università di Macerata vanta una collaborazione ultraventennale - ha sottolineato la professoressa Pamela Lattanzi - e quest'anno gli studenti saranno chiamati a partecipare direttamente facendo parte della nostra redazione giornalistica e della giuria, conseguendo anche dei crediti formativi. Tutti potranno accedervi, non solo ragazzi che seguono corsi affini: perché in fondo la cultura è di tutti".
"Il nostro contributo per il terzo anno come partnership - ha spiegato la direttrice dell'Accademia di belle arti Rossella Ghezzi - è quello di coinvolgere gli allievi attraverso i lavori di comunicazione grafica. Non a caso, il nuovo manifesto di Musicultura è stato realizzato dal nostro Nicolas Consoli, che ha unito artisticamente tradizione e street art.
Ad impreziosire il meeting, infine, sono stati gli interventi telematici dei cantautori Cristina Donà e Roberto Vecchioni, entrambi chiamati a seguire lo svolgimento della rassegna. "Per i nuovi emergenti questa è una preziosa occasione per far parte di una collettività - ha detto Donà - in un contesto musicale che da un po' di tempo premia il singolo individuo. Conosco e seguo da anni la realtà di Musicultura: fare in modo che i giovani musicisti si conoscano è motivo di grande nutrimento per loro. E sono felice di poter essere presente alla prima giornata di audizioni".
"La lingua segue gli sviluppi della società e della cultura in cui si trova - ha spiegato Vecchioni con una vera e propria 'lectio magistralis' - e l'importante è che cambi soprattutto nella sua espressività. Mi fa piacere, in questo senso, sapere che molti degli iscritti a questa nuova edizione di Musicultura portino anche canzoni nel loro dialetto d'origine.
Oggi la canzone d'autore è più sintetica e meno melodica rispetto ai cari Guccini o De André - ha chiosato il maestro, dopo aver ricordato l'esibizione di 'Sopramilano' del 2020 che celebrò la scomparsa di Piero Cesanelli, fondatore del Festival - ma ciò significa che siamo noi a doverci mettere in ascolto dei più giovani. Loro parlano di rabbia e amore in maniera quasi ossessiva, ma bisogna comprendere questa loro nuova forma espressiva ed essere più partecipi. Guidarli e consigliarli, se necessario".
L’ottava edizione del premio “Città-Cultura-Solidarietà” 2022 è stato assegnato al cronista Vittorio De Seriis. La cerimonia si è tenuta questo pomeriggio al Teatro Rossini. Il riconoscimento è pensato dall’associazione Arte e rivolto ai civitanovesi che si sono distinti per il loro impegno in società, con la presidente Anna Donati che ha in apertura tracciato il profilo di De Seriis, “giornalista e galantuomo, curioso di tutto e legato alla cultura e all’arte”.
"Sono commosso ed emozionato - le parole di De Seriis -. Ho visto crescere la città nel corso degli anni, raccontando mostre, la Civitanovese o il Consiglio comunale: ho dato tanto, ma ho ricevuto molto di più”. A consegnare la targa, la Donati con il sindaco Fabrizio Ciarapica. Il premio ha come partner Comune e Azienda dei Teatri (presenti alla cerimonia la direttrice Paola Recchi e la vice presidente Michela Gattafoni) e sponsor Profumeria Vittoria, Farmacia Angelini, Bar Centrale e Libreria Ranieri.
Originario di Ancona, De Seriis si trasferì in città per il suo lavoro di ferroviere, iniziando a collaborare con alcuni quotidiani locali. Come con Il Resto del Carlino, già sul finire degli anni Sessanta. Appassionato di scrittura, curioso di natura, Vittorio De Seriis si contraddistingue per la sua penna poliedrica: si è infatti occupato e si occupa di qualsiasi argomento, con una verve spiccata per le sue grande passioni, quali lo sport (e l’amata Civitanovese) e la cultura.
Da sempre seguitissime sono infatti le sue recensioni come critico d’arte, con ritratti attenti dei pittori del territorio e non solo. I colleghi apprezzano il taglio scelto da De Seriis per narrare i fatti, giornalista che calibra le parole riuscendo a cogliere ogni aspetto positivo della notizia. Uno scrittore attento a tutte le sensibilità, aperto al dialogo e al confronto. Attualmente è cronista per CivitanovaLive.
A seguire, si è tenuta la relazione del professor Alessandro Delpriori all’interno dei Martedì dell’Arte, su “Caravaggio e le Marche”. I Martedì dell’Arte, lo ricordiamo, sono promossi dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune il supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova. Con l’occasione, la presidente dell’associazione Arte Donati ha ringrazino il suo segretario Luigi Telloni per l’indispensabile contributo.
L’Olanda conquistata da Dolores Prato, una delle donne che ha rivoluzionato la narrativa italiana. Dopo essere stato “accolto” nelle librerie francesi, il romanzo “Giù la piazza non c’è nessuno”, l’opera più famosa dell’autrice, treiese d’adozione, è stata tradotto dalla casa editrice Quodlibet in lingua olandese.
Giunge, così, anche in Olanda una delle scrittrici italiane più originali del XX secolo, con un lavoro di grande attenzione alle parole e alla descrizione degli umori, i colori e i profumi dell’infanzia di Dolores Prato a Treia. Una traduzione che rispecchia e rispetta il mondo dell’autrice, cercando di rispondere all’esigenza, da lei stessa manifestata, di raccontare un luogo e un tempo in cui qualcosa di magico era accaduto, affinché i ricordi potessero acquisire finalmente un senso all’interno di un romanzo che è diventato un successo di critica per l’unicità della prosa.
A conferma della volontà di celebrare i 130 anni dalla nascita della “sua” scrittrice, l’amministrazione comunale di Treia, che ne detiene i diritti, prosegue il percorso alla sua riscoperta e valorizzazione, anche attraverso la collaborazione con la casa editrice Quodlibet.
“La città di Treia ha registrato negli ultimi anni un crescente numero di visitatori proprio dall’Olanda, nonostante la pandemia non abbia favorito il turismo estero – spiega il sindaco Franco Capponi - Nel nostro caso, un grande contributo è stato dato anche da Paul e Wendi Van Der Heijden, proprietari della struttura ricettiva Case Leonori, olandesi ormai trapiantati nel nostro Comune. A loro abbiamo consegnato una delle prime copie del capolavoro di Dolores Prato in lingua olandese e siamo fiduciosi del fatto che anche questo passo contribuirà a far conoscere e apprezzare sempre di più, ben oltre i confini italiani, la scrittrice che ha rappresentato uno dei personaggi più di spicco della letteratura italiana”.
All’interno del libro, tradotto in olandese, sarà inserito anche un opuscolo di promozione delle attività ricettive della città di Treia. Non è tutto. È già in fase di lavorazione con la casa editrice Quodlibet anche la traduzione in lingua inglese, per allargare la distribuzione dell’opera anche negli Stati Uniti.
Dal film cult del 1989 che ha ispirato generazioni e cambiato prospettive grazie alle idee rivoluzionarie del professor Keating, interpretato da un indimenticabile Robin Williams, approda sul palco del Teatro Vaccaj, venerdì 18 febbraio, "L'attimo fuggente".
L’ambientazione è la stessa del film: siamo nel 1959 e l'insegnate di letteratura viene trasferito al collegio maschile "Welton"; ma quello che insegnerà ai suoi ragazzi, al grido di "Capitano! O mio capitano!", sarà molto più delle poesie di Walt Whitman.
"L'attimo fuggente", infatti, racconta una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo. Una storia d’amore, amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Lo spettacolo, diretto da Marco Iacomelli, vede nel ruolo del carismatico professor Keating Ettore Bassi, amato attore di teatro, cinema e televisione.
Accanto a lui, un gruppo affiatatissimo di giovani interpreti: i ragazzi della conformista Welton Academy cui il professor Keating insegnerà, uscendo dai rigidi schemi dell’epoca, a vivere momento per momento, perché ogni secondo che passa è un secondo che non tornerà mai più. Cogliere l’attimo è ciò che conta veramente, vivere senza rimpianti, seguire passioni e slanci, magnifici e talvolta irrazionali: questo il segreto per diventare consapevolmente adulti.
Un’occasione per avvicinare alla filosofia del carpe diem la “Generazione Z” dei Post-Millennials e ricordare le emozioni del film. Biglietti in vendita su vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT / Vivaticket e al botteghino del Teatro, aperto da mercoledì 16 febbraio, con orario 18-20.
Si ricorda agli spettatori che, secondo le normative attualmente in vigore, l’accesso in teatro è consentito solo in possesso del Green Pass Rafforzato e con mascherine di tipo FFP2, tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatrovaccaj.it/sicuri-a-teatro.
Inaugurata alla Mole Vanvitelliana di Ancona, nell’ambito del Festival “art+b=love(?)”, la mostra 'Be Your Hero/Educare alla Felicità', l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Recanati, in collaborazione con l’Associazione Sineglossa, organizzatrice del Festival che si è proposto di stimolare e rafforzare le competenze trasversali e relazionali dei ragazzi e delle ragazze, soprattutto dopo la difficile situazione pandemica vissuta.
La metodologia del percorso formativo ha coniugato arte e soft skills e ha coinvolto oltre trecentocinquanta ragazzi delle scuole dei Comuni di Recanati, Macerata, Appignano, Pesaro e San Severino Marche che hanno lavorato tra le loro scuole e lo spazio urbano per restituire un'interpretazione di questi tempi complessi.
“Siamo molto felici di poter esporre le opere degli alunni che hanno partecipato al progetto 'Educare alla felicità' - ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio -. L’idea, nata nel periodo più difficile della pandemia e realizzata nei primi mesi di quest’anno scolastico, è stato un forte segnale di vicinanza che abbiamo voluto dare alle tante ragazze e ragazzi che si sono sentiti soli e inadeguati tra restrizioni e dad".
"Rafforzare le soft skills per avere più fiducia in sé stessi e ritornare a lavorare insieme erano gli obiettivo che speriamo di aver raggiunto. Ringrazio per la preziosa collaborazione gli Assessori dei Comuni coinvolti, i Dirigenti Scolastici e le Insegnanti delle diverse Scuole per aver capito l’aspetto formativo e curativo di questa esperienza di welfare culturale” conclude Rita Soccio.
"Be Your Hero/Educare alla Felicità" è il primo progetto nato della Rete regionale per il Welfare Culturale promossa dal Comune di Recanati e che ha visto coinvolti, insieme agli studenti e studentesse marchigiani tra i 12 e i 14 anni, sei artisti e artiste, formatori e formatrici: Claudio Cowarte, Carloni, Morden Gore, Giorgio Cingolani, Anita Habluetzel Esposito, Claudio Gaetani e Michele Senesi.
L’importanza delle soft skills è diventata ancora più centrale nel contesto della pandemia da Covid-19: lo studio dell’OECD “Education and Covid-19” ha evidenziato che “gli effetti della pandemia sui giovani studenti sono destinati ad avere un impatto di lungo periodo".
La risposta all’incertezza, al senso di impotenza nei confronti di una natura indomabile, viene suggerita proprio da Giacomo Leopardi ne La ginestra, è la “social catena”, il sostegno reciproco e la solidarietà tra gli esseri umani.
I contenuti delle opere dei ragazzi e del percorso formativo nelle scuole hanno preso il via proprio dall’opera di Giacomo Leopardi con l’obiettivo di valorizzare l’insegnamento de "La ginestra", offrendo ai giovani studenti e studentesse un’occasione di socialità attraverso la quale rafforzare le skills che stimolano un atteggiamento propositivo e ottimista: l’empatia, il lavoro di squadra, l’ascolto attivo degli altri. In una parola, la solidarietà.
Durante la prima fase del programma formativo nelle scuole, studenti e studentesse sono stati coinvolti in una riflessione sul valore della solidarietà in sé e negli altri, attraverso l’identificazione di piccoli episodi in cui sono stati protagonisti, o hanno beneficiato, di atti di altruismo e cooperazione. Nel corso della seconda fase, alcuni degli episodi raccolti sono stati trasformati in opere d’arte, realizzate integralmente da studenti e studentesse con la guida degli artisti-docenti
Al termine di ogni lezione, allieve e allievi sono stati guidati nella riflessione sulle soft skills esercitate, a partire dall’esperienza pratica vissuta: i progressi sulle soft skills – empatia, lavoro di squadra, ascolto attivo degli altri – sono stati annotati nel Diario delle Soft Skills, uno strumento di feedback, in cui invece di ricevere un giudizio “dall’alto” sono stati gli stessi studenti e studentesse ad attribuirsi le proprie capacità, a seguito di un confronto fra pari guidato dagli artisti - docenti.
La mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, assolutamente da non perdere, rimarrà aperta nel suggestivo scenario della Mole Vanvitelliana di Ancona fino al 20 febbraio 2022.
Il premio “Città-Cultura-Solidarietà” 2022 verrà assegnato a Vittorio De Seriis. Il riconoscimento, pensato dall’associazione “Arte” e rivolto ai civitanovesi che si sono distinti per il loro impegno in società, arriva alla sua ottava edizione e omaggia un concittadino molto apprezzato per le sue doti umane e per la grande passione e professionalità portata avanti nel mestiere di giornalista, quale decano della stampa civitanovese.
Originario di Ancona, si trasferì in città per il suo lavoro di ferroviere, iniziando a collaborare con alcuni quotidiani locali, tra cui Il Resto del Carlino, già sul finire degli anni Sessanta. Appassionato di scrittura, curioso di natura, Vittorio De Seriis si contraddistingue per la sua penna poliedrica: si è infatti occupato e si occupa di qualsiasi argomento, con una verve spiccata per le sue grande passioni, quali lo sport - su tutti l’amata Civitanovese - e la cultura. Da sempre seguitissime sono infatti le sue recensioni come critico d’arte, con ritratti attenti dei pittori del territorio e non solo.
I colleghi apprezzano il taglio scelto da De Seriis per narrare i fatti, giornalista che calibra le parole riuscendo a cogliere ogni aspetto positivo della notizia; uno scrittore attento a tutte le sensibilità, aperto al dialogo e al confronto. Attualmente presta la sua professionalità per alcune testate online.
La consegna del premio da parte di Anna Donati, presidente dell’associazione Arte, avverrà martedì 15 febbraio, alle 17.45 al teatro Rossini. A seguire, alle 18, ci sarà un nuovo appuntamento dei Martedì dell’Arte, con il professor Stefano Papetti che relazionerà su “Sisto V e le Marche”. I Martedì dell’Arte, lo ricordiamo, sono promossi dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune il supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso gratuito con presidi e certificazioni anti-covid.
Il Comune di Macerata al fianco della 33esima edizione di Musicultura. La Giunta comunale ha deliberato la riconversione delle risorse non ancora utilizzate relative all’intervento ITI In-Nova per dare continuità alla stretta sinergia con il Festival della canzone popolare e d’autore che andrà in scena, questa estate, nella cornice dello Sferisterio con le serate finali.
Oltre al contributo di circa 160mila euro, il Comune ha destinato ulteriori 30mila euro a Musicultura. La riconversione ha l’obiettivo di potenziare le finalità promozionali dell’offerta turistica della città attraverso il potenziale comunicativo del festival e, allo stesso tempo, essere vicini alla manifestazione che è arrivata, quest’anno, alla sua 33esima edizione con un totale di 1086 domande. La Giunta ha quindi approvato la riprogrammazione degli interventi relativi all’Azione 4 di ITI In-Nova, “Sviluppo e promo commercializzazione dei prodotti turistici e culturali”, destinando circa 30mila euro alle attività promozionali di Musicultura.
«L’Amministrazione e la città tutta, anche quest’anno, sostengono con convinzione e orgoglio Musicultura, festival che porta il nome dello Sferisterio, della musica e di Macerata ad alti livelli grazie alla qualità dell’offerta proposta» ha detto il sindaco Sandro Parcaroli.
«Come avvenuto già lo scorso anno, abbiamo messo in atto un’operazione virtuosa utilizzando i fondi ITI per la promozione e la valorizzazione di un festival di richiamo nazionale come Musicultura – ha aggiunto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. In questo modo riusciamo ad ottenere contemporaneamente due risultati: ricorso a risorse inutilizzate e risparmio di quelle proprie dell’ente, mantenendo al contempo il forte e convinto supporto dell’Amministrazione a una manifestazione di prestigio e dal forte carattere promozionale dell’immagine della nostra identità territoriale».
Lo spettacolo “Parenti Serpenti”, in programma per questa sera (venerdì 11 febbraio) al Feronia nell’ambito della stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino è stato rinviato a data da destinarsi causa contatto Covid di uno degli attori.
A comunicarlo la direzione dei Teatri che renderà nota, appena disponibile, la nuova data della commedia che avrebbe visto sul palco, come protagonista, il comico Lello Arena.
Una commedia in cui la realtà finisce per superare la fantasia. Domani (venerdì 11 febbraio), alle ore 20,45, torna la prosa al Feronia di San Severino Marche dove va in scena “Parenti Serpenti” di Carmine Amoroso, per la regia Luciano Melchionna, con protagonista assoluto Lello Arena. Con lui sul palco anche Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Luciano Giugliano e Anna Rita Vitolo.
Lo spettacolo racconta di un Natale in famiglia in un piccolo paesino. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in un rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravvivare i legami famigliari, come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano per scaldare la casa. Un braciere pericoloso ma rassicurante, come tutti i rapporti consolidati, come tutte le abitudini e le tradizioni.
Un Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.
All’improvviso i genitori, fino ad allora punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni prima con i figli: uno di loro è destinato a ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia. A chi toccherà? All’improvviso un terremoto segna una crepa nell’immobilità rassegnata di un andamento ormai sempre uguale, una crepa dalla quale un gas mefitico si espanderà e inquinerà l’aria. Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento. Verità? Paradosso? Spesso, come talvolta, come detto la realtà supera la fantasia.
“Questo – spiega il regista, Luciano Melchionna - mi ha spronato ad affrontare un testo che ha la peculiarità rara di fotografare uno spaccato di vita famigliare sempre assolutamente attuale, purtroppo. Si può far ridere nel raccontarlo e sorridere nell’assistere alle spumeggianti gag ma, allo stesso tempo, non ci si può riflettere sopra senza una profonda amarezza. Viviamo in un’epoca in cui i valori, primo fra tutti il rispetto, stanno pian piano sparendo e l’egoismo sta prendendo decisamente il sopravvento sulla carità umana. Prima o poi saremo tutti dei vecchi bambini bisognosi di cure, perché trasformarci in soprammobili polverosi, inutili e ingombranti?”.