Fervono i preparativi per la sesta edizione di “Calici dal Balcone” a Cingoli, in programma giovedì 16 agosto 2018 dalle ore 18.00 lungo le vie del Centro Storico di Cingoli. L’evento, organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana , è nato nel 2013 per sostenere il progetto “Mettiamoci sulla buona strada – Insieme impariamo a bere”, per la sensibilizzazione giovanile sul corretto uso e non abuso di sostanze alcoliche, per prevenire gli incidenti stradali provocati dalla guida al di sopra del tasso alcolemico consentito. All’interno del percorso proposto dall’organizzazione, si potranno degustare vini e prodotti tipici locali, in collaborazione con le cantine aderenti e con gli esercizi commerciali locali. Inoltre, saranno proposte esibizioni dal vivo di musicisti, ballerini e di artisti di strada. Per l’occasione, saranno attivi stand gastronomici. Ci sarà anche uno spazio dedicato ai bambini con giochi, caramelle, intrattenimento e molto altro.In alcuni luoghi del Centro Storico, i Giovani volontari del Comitato proporranno alcune attività di sensibilizzazione sul bere sano e sulla guida sicura, in linea con il progetto per il quale la manifestazione è stata ideata. La serata si concluderà con un uno spettacolo pirotecnico finale. Sarà presente un servizio autobus dai parcheggi di San Giuseppe al Centro Storico.L’evento, alla sua sesta edizione, attira migliaia di persone provenienti dalle Marche e dalle regioni limitrofe. La Croce Rossa di Cingoli vi aspetta dunque a “Calici dal Balcone 2018”, per scoprire il Balcone delle Marche, i prodotti tipici regionali e per degustare le varie tipologie di vino, in linea con lo slogan “Bevi bene, bevi sano”.
Con la serata di giovedì 16 agosto, allestita nell’ormai celebre location del Cortile di Palazzo Venieri a Recanati, si chiude il Gigli Opera Festival 2018.Una rassegna che ha “tenuto in pugno” il pubblico con eleganza, offrendogli qualità e professionalità interpretata dai cantanti di fama internazionale e dai musicisti dell’ensemble provenienti dalla Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati che hanno accompagnato gli interpreti sulle note delle trascrizioni curate dal violinista Luca Mengoni.
Un progetto, quello portato avanti dal Maestro Riccardo Serenelli e dallo staff organizzativo coadiuvato da Chiarenza Gentili Mattioli, curato in ogni minima parte che ha potuto esprimersi al meglio grazie alla collaborazione dei numerosi partner intervenuti con le loro produzioni, ma soprattutto ha potuto presentarsi nel città natale di Gigli grazie al sostegno e alla fiducia che il Comune di Recanati e l’Assessorato alle Culture hanno riposto in un’esperienza artistica di così gran valore.A chiudere la rassegna estiva, con la serata del 16 agosto alle ore 21, sarà Il Barbiere di Siviglia che porterà sul palco Figaro di Jorge Tello Rodriguez, Rosina di Lilly Jorstad, il Conte d’Almaviva interpretato da Carlo Giacchetta, Don Bartolo e Don Basilio interpretati rispettivamente da Alessandro Battiato e Ferruccio Finetti.
Ultima chiamata, dunque, per cittadini e turisti, già presenti numerosi nelle precedenti rappresentazioni, che avranno l’occasione di assaporare la cultura “Made in Marche” targata Gof.Il richiamo del Gigli Opera Festival, infatti, ha avuto eco fino alla costa richiamando numerose presenze provenienti da fuori città e spesso anche dall’estero.Come rinunciare a partecipare? Buona musica, professionalità dei protagonisti, degustazioni e aperitivi per assaporare le Marche, omaggi profumati per tutti gli ospiti, “aperitivi culturali” per i più piccoli con il progetto Operattivamente dell’Unimc e ancora tante occasioni di visitare il territorio: con il biglietto di ingresso, infatti, oltre ad ottenere quest’esperienza sensoriale a 360°, il pubblico avrà una riduzione per l’ingresso ai musei di Recanati.Appuntamento, dunque, per giovedì 16 agosto alle ore 21 presso il Cortile di Palazzo Venieri a Recanati con Il Barbiere di Siviglia.Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani (dal martedì al venerdì dalle ore 17 alle 19) 071 7579445 e 349 2976471. E per aggiornamenti e curiosità sul Gigli Opera Festival e sull’attività di Villa InCanto visitare il sito www.villaincanto.eu.
Si conclude stasera la rassegna "I Concerti nel Chiostro", organizzata dall'Associazione musicale "Pier Alberto Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e dei Teatri di Civitanova.Dopo il concerto di sabato 11 Agosto, con il Quintetto d'archi dell'Orchestra sinfonica "G. Rossini", stasera lunedì 13 agosto, sarà la volta di Valentina Oriani - voce e Marco Squicciarini - chitarra classica. Musicisti di solida formazione classica, Valentina Oriani e Marco Squicciarini hanno costituito il duo nell'incontro delle rispettive sensibilità ed esperienze musicali. Si sono quindi dedicati con passione, creatività e successo alla valorizzazione delle espressioni più intense della musica di origine popolare. Di particolare rilievo tra le loro esibizioni, i due recital nella Weill Recital Hall alla prestigiosa Carnegie Hall di New York nel 2004 e 2005. Proporranno un programma suggestivamente intitolato "L'amor che move il sole e l'altre stelle" - Musiche popolari e d'autore, del vecchio e nuovo continente, sulle tracce del desiderio.Ingresso 10 euro. Info: 0733 822 213
In onda da oggi su JovaTv uno speciale che racconta la giornata di chiusura di RisorgiMarche e lo spettacolare concerto del cantante, che si è svolto sui prati dell'abbazia di Roti di Matelica, al quale hanno preso parte oltre 70mila persone.
Lo speciale racconta la giornata dal punto di vista di Jovanotti: non solo un concerto ma una grande festa di vicinanza al quale hanno prese parte persone giunte da ogni parte d'Italia.
Ieri sera turisti da tutta Italia, sono arrivati sui Sibillini per ammirare le stelle cadenti e la via lattea grazie all'evento proposto dal "Camoscio dei Sibillini Trekking", in collaborazione anche con "Frontignano Bike Park" di Ussita. Tutti i turisti sono stati guidati dalle professionali, disponibili e prudenti guide Professioniste AIGAE (Associazione Guide Ambientali Escursionistiche) fra cui il biologo Simone Gatto.
Per poter partecipare ai prossimi eventi notturni e diurni nei Sibillini vi consigliamo di consultare il Sito Web Ufficiale www.camosciosibillini.it e le loro FanPage Ufficiali di Facebook: https://www.facebook.com/camoscio.sibillini/ e Instagram : https://www.instagram.com/camosciosibillini/.
"San Lorenzo in allegria" è stata festa davvero per tutti venerdì sera a Montecosaro. La buona riuscita dell'evento è stato merito anche dell'associazione folcloristica Li Matti de Montecò, l'associazione presieduta da Claudio Scocco che ha animato la calda serata e ha proposto un apprezzato spettacolo di ballo all'Opera Pia "Antonio Gatti". Danze ma anche speciali mostre. Durante la serata è stata infatti allestita una mostra mercato esponendo i lavori realizzati dai bambini all'Oratorio "Matteo Farina" di Montecosaro. In questi mesi estivi infatti i piccoli dell'oratorio sotto la direzione attenta di Miriam Marzetti, Isabella Boschi, Laura Baldoni e Monia Scocco sono stati impegnati in un progetto dal titolo "Con le mani e con i piedi". Titolo evocativo perché i bimbi hanno usato appunto le mani per creare prodotti artistici o utili imparando ad utilizzare diverse tecniche, nonché diversi materiali tutti o quasi da riciclo. I piedi invece sono stati fondamentali per apprendere i passi di balli retrò, giochi e usanze di altri tempi.
"Nel laboratorio di ballo - raccontano gli organizzatori - si sono divertiti con le danze di una volta come saltarello, pirulì, raspa grazie anche alla presenza di alcuni componenti del gruppo folk che da anni mantiene vive le tradizioni e la musica di un tempo anche nelle scuole del territorio. Ogni giorno i partecipanti hanno scoperto, oltre al ballo, un gioco nuovo. Lo spirito di base dei laboratori è stato quello dei nonni che, non avendo soldi per comprare cose nuove, senza telefoni, tv, playstation e videogiochi, usavano la fantasia. Creare e divertirsi sono state le basi del laboratorio e il ricavato ottenuto dalla mostra mercato è stato donato all'oratorio per attività future".
È stato veramente emozionante vedere la scia luminosa di oltre 60 escursionisti, tra cui intere famiglie con tanti bambini e amici a quattro zampe, camminare tra le montagne per arrivare a Forcella Valvasseto, nei pressi di Pintura di Bolognola, per assistere allo spettacolo delle stelle cadenti.
"L’evento organizzato da ParadisoMontagna ha riscosso un successo inaspettato - dice il presidente Accompagnatore di Media Montagna Simone Pantanetti - grazie anche alla presenza dell’astrofisico Federico Cipolletta che durante l’osservazione della volta celeste ha spiegato in maniera semplice ed efficace il fenomeno delle Perseidi rispondendo poi a tutte le domande di grandi e bambini".
Chi ha partecipato all’escursione ha avuto modo di ascoltare sia musica dal vivo che la declamazione di alcune poesie, scritte da Marisa Marconi, il tutto dedicato alla notte di San Lorenzo. Una serata fortunata, senza luna e senza nuvole, che ha permesso di ammirare le numerose stelle cadenti in un’atmosfera intima e suggestiva. Al termine dell’escursione non poteva mancare il momento conviviale, una cena sotto le stelle con prodotti tipici, presso il Bar-Pizzeria "Pa e Ma" di Bolognola.
Potete trovare l'elenco degli eventi futuri dell'associazione su www.paradisomontagna.it o sulla pagina Facebook paradisomontagna.
Sarà l'esibizione di Lando e Dino a chiudere, stasera, la "Festa dell'estate", organizzata dalla Croce verde di Morrovalle e Montecosaro. Ad intrattenere il pubblico stasere anche l’esibizione del gruppo "Biciclette Volanti" mentre Lando e Dino saranno in scena con la loro ultima commedia "I Marchisciani".
La feste si svolge in zona Pegaso, a Trodica, e oltre l'intrattenimento offre la possibilità, ai partecipanti, di cenare scegliendo tra panini, pizza o piatti più tipici come le tagliatelle al cinghiale. L'intero ricavato andrà a sostegno della Croce verde.
Grandissimo successo sabato sera per lo spettacolo dei Mas Flow alla Sagra della Vernaccia di Serrapetrona.
Più di 2000 persone hanno letteralmente invaso il piccolo borgo dell’entroterra marchigiano per festeggiare tutti insieme la buonissima vernaccia e per ballare fino a tarda notte con gli oramai notissimi Mas Flow capitanati da LeleMari, voce e frontman del gruppo.
Nonostante l’enorme mole di persone, l’impeccabile organizzazione coadiuvata dalla direzione artistica Di Inventori Di Divertimento ha fatto sì che tutto abbia funzionato al meglio senza nessun tipo di problema.
Ma la festa non finisce. Questa sera, infatti, si chiude la sagra più famosa dell’entroterra: sul palco si esibiranno i Varie Età. Si comincia alle 17 con mercatini giochi e tanto divertimento.
Chiaramente, come ogni sera la musica non sarà la sola protagonista: l’ottimo cibo e fiumi di vernaccia saranno, infatti, i suoi degni accompagnatori.
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova partecipa a "Borghi aperti 2018". Domenica 19 agosto dalle ore 19,00 alle 23,00 ingresso e visita gratuite.
Il prossimo 15 agosto, meteo permettendo, si svolgerà l’edizione 2018 della manifestazione Ferragosto a Frontignano, promossa dall’Associazione Pro Frontignano, patrocinata dal Comune di Ussita e dalla Provincia di Macerata.Una giornata libera a stretto contatto con la natura, con famiglie e bambini, per mostrare che la nostra montagna è ancora splendente in tutta la sua bellezza, e che invoca a gran voce il ritorno dei visitatori.A partire dalle ore 9, passeggiate libere, escursioni, celebrazione eucaristica, catering, picnic, pony e… tanta aria aperta!Attività sportive, ludiche e ricreative per bambini ed adulti gestite da associazioni specializzate: mountain bike, trail running, climbing, slackline, escursione guidata, dimostrazioni a cura del Corpo Nazionale del soccorso Alpino e speleologico.Un momento d'incontro tra le comunità locali, le associazioni, e gli appassionati di montagna, per conoscersi, rafforzare l’identità della comunità, e guardare positivamente al futuro.Appuntamento quindi alle ore 9 alla stazione di partenza della seggiovia Schiancio-Saliere, dove un punto informativo fornirà le necessarie indicazioni. Alcune attività si svolgeranno alla stazione a monte e nella pineta ad essa adiacente, zone raggiungibili con escursione libera.Il Rifugio delle Saliere sarà aperto per offrire riparo e servizi igienici, ma il catering si svolgerà all’aperto al punto di ritrovo, stazione a valle.Per prenotazioni catering o cestini picnic: sangiuliano@domusmacerata.it.
La bellezza questa volta ha fatto tappa a Porto Sant’Elpidio. E’ stato lo stabilimento balneare La Playa de Cococciò ad ospitare questa settimana una nuova selezione del concorso nazionale “Una ragazza per il cinema”, anzi la penultima in assoluto di questa edizione 2018. Giovedì prossimo infatti, il 16 agosto, ci sarà la finale regionale a San Ginesio e dunque verranno assegnati titolo e fasce che premieranno le bellezze con più fascino e portamento. Appuntamento alle 21.30 al Parco di Colle Ascarano, in palio le finali nazionali-vacanza in Sicilia.Intanto a Porto Sant’Elpidio è stata grande vittoria per la giovanissima 17enne Aurora Pasquali di Monte Urano, studentessa al Liceo delle Scienze Umane “Annibal Caro”. Al secondo posto si è classificata Angelica Rignanese 19 anni di Porto Recanati, terza la diciottenne Valeria Moli di Fano.Hanno partecipato in tutto ben 20 ragazze (foto di Giordano Macellari), le altre sono state Valentina Coraggio 16 anni di Civitanova, Alessia Musio 16 di Porto Potenza, Alice Nataloni 15 Porto Sant’Elpidio, Irida Nasic 16 Tolentino, Anastasia Labastina 22 Monte San Giusto, Rodica Moli 16 Fano, Chiara Santini 22 Tolentino, Veronica Seghetti 17 Porto San Elpidio, Greta Almiento 20 Montefano, Beatrice D’Ascanio 19 Treia, Kerry Montemaggio 19 Montegiorgio, Gabry di Franco 16 Numana, Kristel Talamonti 16 Porto San Giorgio, Sofia de Feudis 16 Porto Potenza, Perla Pistarelli 20 Sant’Elpidio a Mare, Giulia Capretta (mascotte) di Porto Sant’Elpidio e Sabrina Degioia fuori concorso.Condotta da Febo Conti ed alla presenza della trionfatrice dell’edizione 2017 Marche, la sensuale Rosa Setola, la serata ha visto le concorrenti sfilare 3 volte nella passerella del locale: in bikini, in abito più casual e con il tipico costume del concorso.
Dopo lo spettacolo di apertura di giovedì scorso, che ha richiamato un buon pubblico alla pista di pattinaggio per la prima esibizione dei gruppi partecipanti, prosegue ad Apiro il 48° Festival internazionale del folclore, “Terranostra”. Gli spettatori hanno potuto già apprezzare che pure quest'anno la qualità delle formazioni ospiti è piuttosto alta. Provengono da Bosnia, Brasile, Cuba, Ossezia, Perù e Russia. A loro si aggiunge il gruppo locale dell'Urbanitas. Intanto, cresce l'attesa per la Festa paesana, che si tiene lunedì 13 (dalle 19.30) con i sei gruppi pronti ad animare le vie di Apiro dando anche la possibilità di assaggiare i piatti tipici dei loro Paesi di provenienza. Dal Brasile arriva il gruppo “Boi Brilho da Ilha” di São Luis, capitale dello stato settentrionale di Maranhão. Oltre alla samba e alle danze di chiara influenza africana il gruppo si esibirà nella danza più rappresentativa della propria regione, il Bumba-boi, che racconta la storia dello schiavo Francisco, il quale, per soddisfare il desiderio di una lingua di toro della moglie incinta, uccide il bue del padrone della fattoria. Compreso il rischio di tale gesto, l’uomo convoca sciamani e guaritori sperando di rianimare l'animale. Il bue torna alla vita e la comunità festeggia.La compagnia di danza Akjondoz, invece, proviene dalla Baschiria, repubblica della Federazione Russa nella parte occidentale degli Urali. I Baschiri rappresentano un gruppo etnico di origine turca che vive in Russia, dediti all’agricoltura e all’allevamento. Akyondoz in baschiro significa stella. Il Perù è rappresentato dall’associazione Sentimiento y Tradicion di Lima, che conta una trentina di musicisti e ballerini, il quali cercano di rappresentare con la massima autenticità - in costumi, musiche e danze - il bagaglio del folclore peruviano: dalla costa alle montagne, fino alla giungla. Per la Bosnia c'è il gruppo KUD “Nikola Kokošar”: proviene da Šipovo, città di 10 mila abitanti situata a circa 200 km a nord di Sarajevo. Nato nel 2011, ha già raggiunto un elevato livello artistico grazie e soprattutto al lavoro di ricerca svolto dal direttore e coreografo Milos Mitric.La multiculturalità è l'elemento-principe della Compañía Folklórica Camagua, un’associazione di professionisti (ballerini e musicisti) che, in collaborazione col Ministero della Cultura di Cuba, si fa portavoce della diffusione della cultura cubana nel mondo. Musica e danza hanno un ruolo dominante negli spettacoli che, variopinti e travolgenti, riscuotono ovunque molto successo.Infine, il gruppo Goretz viene da Vladikavkaz, capitale dell'Ossezia del Nord, una Repubblica della Federazione russa situata nel centro del Caucaso, alla frontiera tra Europa e Asia. Gli Osseti, con un vasto repertorio di canti e danze, trasmettono l'orgoglio e l’amore per la libertà del loro popolo che, nonostante un passato segnato dalla guerra, non ha mai rinunciato alla propria ricchezza culturale. Scandite dal suono di fisarmonica e dohoul (un particolare tipo di tamburo), le danze mostrano la destrezza acrobatica dei ballerini e la leggerezza delle danzatrici, che sembrano fluttuare nell’aria.Domani, domenica 12 agosto, i gruppi di Brasile e Ossezia si esibiscono a Jesi (in Piazza della Repubblica, alle 21.30) nell'ambito di “Terranostra in tour”. Ad Apiro, invece, sempre domani sera (ore 21.30), sono protagoniste sul palco della pista di pattinaggio le formazioni di Perù e Bosnia. Martedì 14 agosto, poi, ci sarà ad Apiro il Galà del folclore, cioè il grande spettacolo finale con la partecipazione di tutti i gruppi, compreso l’Urbanitas (inizio ore 21.30).
Un applauso interminabile e un Lido Cluana gremito di persone ha salutato l’ultimo appuntamento di Popsophia che ha concluso la sua stagione a Civitanova Marche.Il Philoshow “I sogni son desideri nella notte di San Lorenzo” ha incantato il pubblico accorso, possiamo ben dire, da tutta Italia; nella magica notte di San Lorenzo l’uomo abbandona la realtà e affida i suoi desideri più profondi al cielo stellato con la speranza che, per quell’unica notte, anche i desideri possano divenire raggiungibili.
Accanto all'ideatrice e conduttrice della serata Lucrezia Ercoli, un ospite d’eccezione Adriano Fabris, professore di filosofia morale presso l’Università di Pisa. Insieme hanno indagato il desiderio nostalgico, sentimento ambiguo pervaso da dolore e piacere che rappresenta una condizione ineliminabile dello spirito umano: “La nostalgia non è solo l’inquietudine che si prova nei confronti del presente e che ci spinge a voler rivivere il passato – conclude Fabris – La nostalgia è quel dolore che proviene dalla consapevolezza che, anche tornando indietro, non troveremmo mai le stesse cose che abbiamo lasciato”.Dalle atmosfere felliniane del film Amarcord alle struggenti note di Adele, il desiderio nostalgico rimane intriso di quella sofferenza che si prova di fronte alla malinconica consapevolezza che nulla rimane immutato ma tutto cambia, compresi noi stessi, e che ciò rappresenta la vera bellezza della condizione umana.
Al termine della serata, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ha tratto il primo importante bilancio della manifestazione: “Sette giornate, tre a Lido Cluana e quattro a Civitanova Alta, due veri e propri festival in cui la filosofia ci ha aiutato a capire e sentire il nostro tempo” ha esordito l'assessore alla cultura. Di grande rilievo le parole del Sindaco: “Io sconsiglio vivamente a tutti di fare paragoni con altri festival, soprattutto con quelli del passato, compresi quelli di Popsophia dei primi anni. Siamo di fronte ad un appuntamento unico nel panorama regionale e nazionale. Abbiamo realizzato un festival dove la filosofia fa spettacolo e tutte le culture, tutte le idee si incontrano e si rispettano. Di questo risultato politico dobbiamo andare particolarmente fieri; aver creato uno spazio di libertà, di tolleranza e di riconoscimento reciproco. Ci auguriamo che Popsophia sia un appuntamento che duri tutto l’anno e che sappia connettere tutte le opportunità culturali che Civitanova Marche è in grado di offrire”.
“Il gioco del mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone nell’ambito del progetto YounGreen cofindanziato dalla Regione Marche con il patrocinio, fra gli altri del Comune di San Severino Marche, della Cooss Marche, dell’associazione Scacco Matto. Dalle ore 9 alle 13 di lunedì prossimo (13 agosto), i giardini pubblici di San Severino Marche ospiteranno per l’occasione un laboratorio teatrale a cura dell’Associazione Franco. Durante l’intervallo sarà offerto un rinfresco a cura del Bar dei Giardini e di Mister Pizza.
Per info e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3294578364 oppure visitare la pagina Facebook Scacco Matto Onlus.Il progetto è promosso da una rete partenariale locale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili.L’obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione attiva del tempo libero, con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, volti a sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.
Questa sera (sabato 11 agosto), spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21,30, penultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Verrà presentato il film di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Maria Sciarappa, Walter Leonardi e Filippo Dini “Made in Italy”.
Terzo film da regista del cantante e musicista Luciano Ligabue, “Made in Italy” è ispirato all’omonimo concept album uscito nel novembre del 2016. Stefano Accorsi è il protagonista Riko, un uomo di specchiate virtù e comprovata sfortuna: incastrato in un lavoro che non ha scelto, a malapena in grado di mantenere la casa di famiglia. Può contare però su un variegato gruppo di amici, su una moglie che, tra alti e bassi, ama da sempre, e un figlio ambizioso che frequenta l'università. Nonostante questo, Riko è un uomo arrabbiato, pieno di risentimento verso una società scandita da colpi di coda e false partenze. Quando le uniche certezze che possiede si sgretolano davanti ai suoi occhi, all'uomo non resta che reagire, prendere in mano il suo presente e ricominciare, in un modo o nell'altro.La rassegna “Una Piazza da Cinema” si chiuderà giovedì 16 agosto con il film “Il Premio”.
Si concludono domenica 12 agosto i concerti in cantina, appuntamenti che vedono il Macerata Opera Festival collaborare con l’IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini e che anche quest’anno hanno registrato un buon riscontro di pubblico che ha potuto conoscere angoli e produttori diversi del territorio.Quest’ultimo concerto del festival 2018 sarà ospitato domenica 12 agosto alle ore 17.30 dalle Cantine Saputi di Villa le Vigne, a Loro Piceno (MC); una cantina dal sapore tradizionale, fondata negli anni ’60 con l’obiettivo di attenersi il più possibile all’antica tradizione contadina marchigiana. Tramandando la tradizione di padre in figlio, oggi la famiglia Saputi è arrivata alla quarta generazione di viticoltori senza mai perdere il forte legame con il territorio, ma anzi, proprio per amore di questo, scegliendo, a partire dal 2013, di iniziare un piano di trasformazione dell’agricoltura da tradizionale a biologica: dal 2016 infatti ha ottenuto la certificazione di poter scrivere in etichetta “prodotto biologico”. In questo ambiente totalmente #verdesperanza, si esibirà il Quartetto F.A.T.A: quattro flautiste - Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini ed Elisa Ercoli - che, per la creazione del loro gruppo, si sono ispirate proprio ai quattro elementi naturali, Fuoco, Acqua, Terra e Aria, con l’obiettivo di fondere le capacità e caratteristiche di ciascuna musicista proprio come interagiscono in natura i quatto elementi.Nel loro spettacolo, intitolato HOPE…ra! interpreteranno alcune delle più famose arie d’opera, cercando di ricreare con le loro elaborazioni un originale equilibrio tra energia, spiritualità, tenacia e leggerezza. L’appuntamento per concerto e degustazione (quest’ultima al prezzo di 10€) è per domenica 12 agosto alle ore 17.30 presso Villa le Vigne; l’agriturismo è raggiungibile anche tramite navetta gratuita in partenza dallo Sferisterio alle ore 16.30 (per prenotazioni tel. 3775003747).
La manifestazione FunDay, che prenderà vita il 25 e il 26 agosto a Civitanova Alta, pone il suo focus primario sul target 0/12 anni e sulle sue dinamiche relazionali con le figure genitoriali, rifacendosi ad un modello di laboratorio esperienziale a cui si unisce un particolare ed originale percorso di fruizione. Un laboratorio esperienziale è un esperienza multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre ai bambini, attraverso la partecipazione attiva, la possibilità di sperimentare e non solo comprendere, messaggi psicologici positivi e di speranza, determinante per la loro crescita personale.Le attività sono accessibili a bambini e ragazzi sordi tramite il servizio di assistenza alla comunicazione LIS/ITALIANO, tramite operatori presenti all’info point.Le attività, divise per fasce di età, saranno dedicate a: bambine e bambini da 0 ai 5 anni, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e si svolgeranno dalle 17:30 alle 24:00.A introdurre “Città con l’infanzia” le parole dell’assessore Capponi: «Città con l’infanzia si arricchisce con questa manifestazione che già dal titolo fa intendere la finalità: “Ogni bambino è un’energia senza fine”. Tutto il progetto ruota intorno al bambino, al suo talento e alla possibilità di scoprirlo e di scoprirsi. È un grande orgoglio per la nostra Amministrazione poter dare ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di passare del tempo insieme in modo divertente e pieno di spunti educativi. Tutto l’evento è pensato sulle esigenze e sul coinvolgimento di grandi e piccoli in base alle loro necessità e competenze con attività che sono sì ludiche ma anche istruttive ed educative.La città dell’infanzia prende sempre più forma, rendendo i piccoli i veri protagonisti!»È Mauro Labellarte, ideatore e direttore del festival, a raccontare cos’è il Fun Day e qual è il suo spirito in un percorso che bambini e genitori fanno insieme per crescere insieme, per riscoprire l’ascolto e per dar modo ai bambini di conoscere le loro potenzialità.«Il format specifico del festival, su due giorni di attività, prevede che ogni laboratorio sia pensato peroffrire ai piccoli partecipanti un messaggio positivo per creare un clima accogliente, sicuro, rispettoso ed in grado di garantire ad ognuno la massima libertà di espressione. L’offerta di ogni laboratorio è continua, con laboratori, exhibit e conferenze con durata programmata, creando la possibilità di accedere nello stesso giorno a diverse esperienze sensoriali, inventando un percorso proprio che si basi su questa logica: ogni laboratorio è un’esperienza da vivere ed una risorsa disponibile per la vita e per il futuro.»Tra gli ospiti ci saranno Giorgio Terrucidoro, scrittore, che parlerà di Handicap, Giammario Grassellini, campione di pugilato, che spiegherà il bullismo e Filomeno Lopes, filosofo ed esperto di progetti di pace internazionale, che racconterà di pace, immigrazione e terzomondialità.Eassendo uno spazio per famiglie, saranno presenti anche Aree attrezzate con gazebo attrezzati dove poter cambiare i bambini, scaldare la pappa, allattare, far addormentare i bambini e zone attrezzate per poter far sostare i bambini più piccoli, con la presenza di alcuni educatori/animatori.
Nel mese di agosto, l'Unità di strada “Alza la testa e… non il gomito” della Cooperativa Sociale Pars sarà presente con uno stand interattivo di prevenzione nei principali luoghi frequentati dai giovani per informare sui rischi legati alla guida non sicura, all’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti. “Alza la testa” è il progetto promosso dalla Regione Marche, gestito dalla Cooperativa Sociale Pars, in collaborazione con il Dipartimento Asur per le Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche.
Le prossime tappe dell'Unità di strada sono: sabato 11 agosto alla discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati, domenica 12 agosto all’Only One Festival, Arena del Mare, Civitanova Marche, il festival di musica Edm, Hip hop e Trap music con i più grandi dj della dance internazionale, martedì 14 agosto lungomare Nord di Civitanova Marche e domenica 19 agosto all'evento color beach alla spiaggia libera lungomare Nord.
L'Unità di strada mira a dare informazioni ai giovani ragazzi, sugli stili di vita consapevoli e sulla ricerca del benessere puntando sulle loro capacità e i loro bisogni, le urgenze percepite, rilevando la presenza di indizi sintomatici di disagio, qualora emergano.
Gli “Operatori di strada” accompagneranno per tutta la notte i giovani fino al momento di rimettersi alla guida, attraverso materiale informativo, questionari conoscitivi sui rischi legati all'uso di droghe e alcol, video e giochi interattivi e somministrazione di etilotest. Inoltre, per il guidatore designato che a fine serata manterrà il tasso alcolemico al di sotto del limite consentito verrà dato in regalo un fantastico gadget.
L’équipe degli “Operatori di strada” è composta da professionisti del settore sociale, disponibili e motivati al confronto e al dialogo con i giovani per sensibilizzare ad una scelta consapevole per un divertimento rispettoso di sé e degli altri.
Per informazioni sulle prossime uscite contattare il numero: 342 3995950 oppure la pagina Facebook Alza La Testa Non Il Gomito.
Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso scelgono ancora una volta Civitanova Marche per questo 2018: giovedì 16 agosto infatti i quattro deejay si esibiranno in piazza XX Settembre, trasformando la piazza antistante il comune in una vera e propria pista da ballo per uno spettacolo interamente gratuito.
Voluti fortemente dall'Assessorato al Turismo del comune di Civitanova Marche, i quattro deejay faranno rivivere l'indimenticabile programma radiofonico che dal 1992 ai primi anni del 2000 ha rivoluzionato la storia della radio italiana.
La scaletta del Deejay Time 2018 propone brani che hanno superato la barriera del tempo, per diventare inni che si sono tramandati nel soundtrack di ogni party che si rispetti. Tutti pronti a ballare i tanti grandi successi che hanno segnato le estati di un decennio per un Ferragosto indimenticabile.