Cultura

Macerata, dopo Cucchi ecco Costantino della Gherardesca e Cruciani

Macerata, dopo Cucchi ecco Costantino della Gherardesca e Cruciani

Dal racconto di Riccardo Cucchi, voce storica di Tutto il calcio minuto per minuto, Overtime passa a quello pungente di Giuseppe Cruciani, conduttore del programma radiofonico La Zanzara di Radio24. “Clamoroso al Cibali è la frase che fatto la storia di Tutto il calcio - ha affermato Cucchi - . Purtroppo non sappiamo chi l’abbia pronunciata, ma queste tre parole sono il simbolo di una radio leggendaria; sono il segno di genialità, creatività, sinteticità”. Creativo senza dubbio è anche Cruciani, molto atteso nel sabato del Festival organizzato da Pindaro Eventi. Il giornalista romano è alle 18 in piazza Cesare Battisti con La zanzara a bordo campo, insieme a Pierluigi Pardo, conduttore di Pressing su Canale 5, e Marco Ardemagni (Caterpillar AM). Dopo di loro, al Teatro della Filarmonica, Overtime Wine Festival presenta la cantina Vigne Marina Coppicon Marina Coppi, figlia del mitico Fausto, Luciana Rota, il giornalista Dario Ricci di Radio24-IlSole24Ore e il delegato Ais Macerata Cesare Lapadula. Le degustazioni sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it). Alle 21.30 si torna in piazza Cesare Battisti: ospite è il conduttore di Pechino Express, Costantino della Gherardesca. Dopo aver dichiarato nei giorni scorsi di aver perso 25 chili grazie ad una dieta povera di carboidrati, il giornalista romano mostra al pubblico le sue grandi imprese: fare sport! La giornata di domani è ricca di eventi fin dalla mattina: alle 9 e alle 15 seminario di ADD-Parkour per le strade di Macerata (info e prenotazioni kairos.asd@gmail.com – cell 347.6943026); alle 9.30 agli Antichi Forni Matteo Cruccu del Corriere della Sera presenta il suo libro Ex. Storie di uomini dopo il calcio e alle 12 gli autori Dario Ricci e Rudi Ghedini in compagnia di Luca Leone dialogano sui loro lavori Oro bianco. Tutti gli olimpionici invernali azzurri e Rivincite. Lo sport che scrive la storia. Per gli amanti dei cortometraggi, alle 11 alla biblioteca Mozzi Borgetti prosegue la proiezione dei documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, alla presenza dei protagonisti. Dalle 15 via al 2° Torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby nel campo di Villa Potenza, mentre dalle 15.30 Ciclo Stile e Confesercenti Macerata hanno organizzato il seminario Il cicloturismo per lo sviluppo del territorio in piazza Cesare Battisti e numerosi giochi per bambini con le bici, tra cui una caccia la tesoro in piazza Vittorio Veneto. Dalle due ruote alle quattro con Scarfiotti: dalla Fiat a Rossfeld, evento dell’Automobile Club Macerata al Teatro della Filarmonica alle 16.30. Partecipano l’autrice Paola Rivolta, Stefano Cosimi, Enrico Ruffini e la Compagnia Filarmonico Drammatica. Alle 17 agli Antichi Forni si ricorda Gigi Meroni. Il ribelle granata. Ospite dell’incontro, realizzato in collaborazione con ACCA Academy Jesi, l’autore Riccardo Cecchetti. Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi. Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.  

12/10/2018 15:25
Macerata, tutti in sella con CicloMondi

Macerata, tutti in sella con CicloMondi

La bicicletta è tornata ad essere oggetto di passione, simbolo di un approccio più naturale, ecologico, salutistico al modo di vivere. Dall’appassionato in bici da corsa o in mountain bike al cittadino che preferisce muoversi in modo silenzioso, pulito, piacevole, sempre più persone si rimettono in sella per apprezzare i benefici del pedalare. Le città e i territori più attenti si stanno già attrezzando per questa piccola grande rivoluzione: sistemi di bike sharing, piste ciclabili, servizi connessi all’uso della bici. C’è un’economia legata al mondo della bicicletta che va crescendo: Legambiente parla di un fatturato di 6.2 miliardi di euro in Italia. Macerata e il territorio maceratese non possono rimanere indietro. Da sempre rinomati per la qualità della vita, non dobbiamo perdere questa sfida di sostenibilità e di sviluppo economico. Partiamo un po’ indietro in questa sfida, ma non è mai troppo tardi per mettersi in cammino, anzi in sella. E infatti è di pochi giorni fa la notizia che la Regione Marche ha stanziato 46 milioni di euro per lo sviluppo di percorsi ciclabili. Per questi motivi l’associazione Ciclo Stile e Confesercenti Macerata hanno pensato a CicloMondi, festival su mobilità, economia e sport sostenibili. Non una semplice fiera di espositori, ma l’esperienza di un modo nuovo di vivere la città e il territorio.  L’idea è quella di esporre le principali novità nel mercato della bicicletta, in particolare il mondo in grande crescita delle bici elettriche, ma anche di proporre tante esperienze: prove dei prodotti in mostra, pedalate cicloturistiche, incontri pubblici e chiacchierate nei locali, spettacoli, giochi e laboratori in bici per grandi e bambini. “Vogliamo far toccare con mano alle persone che spostarsi in bici può essere divertente, comodo ed economico, oltre che una scelta utile per l'ambiente. Una città con più biciclette è una città più accogliente per tutti” Alberto Cicarè, presidente associazione Ciclo Stile di Macerata. Per sottolineare come la bicicletta si trovi a suo agio in tutti gli ambienti, il luogo scelto per le esposizioni e per le attività del festival è il centro storico di Macerata, in particolare Piazza Vittorio Veneto, Piazza Mazzini. Tale scelta, il centro storico è particolarmente importante per la Confesercenti, Lucia Biagioli "Per la Confesercenti prodigarsi per la realizzazione di questa tipologia di attività è un segnale concreto di vicinanza alle imprese che vivono la loro quotidianità di lavoro nei centri storici. Grazie alle nostre iniziative cerchiamo di dare il dovuto supporto e visibilità al tessuto sociale culturale e imprenditoriale del nostro territorio". La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche. In collaborazione con: Contram spa, Overtime festival, Marchebikelife, Ciclo Macerata G.A.D.A.P., Boco Estintori, Verde Caffè, Centrale Eat, Di Gusto, Ristorante Bel Mondo, Hab.   Espositori: Piangiarelli E Quintaba’, Cicli Massetani, Officina Severini Di Severini Marco, Biker’s, Rokalfibike, eco up, Emporio bici, La casa della bicicletta elettrica, Trubbiani Cicli  

12/10/2018 12:31
San Severino, i Teatri "aprono" stasera con Eugenio Allegri

San Severino, i Teatri "aprono" stasera con Eugenio Allegri

Prima alzata di scena per la nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. Questa sera (venerdì 12 ottobre), spettacolo unico alle 20,45, il Feronia ospita uno dei maggiori successi del teatro italiano degli ultimi decenni con l’interprete che l’ha portato al successo.  Eugenio Allegri presenta, infatti, “Novecento”, rappresentazione tratta dal romanzo celeberrimo di Alessandro Baricco e da cui Giuseppe Tornatore ha dato vita al film di grande successo “La leggenda del pianista sull'oceano”. Questo è stato definito “uno spettacolo teatrale coi fiocchi”: niente mascherine, niente balletti o burattini ma un grande attore, un grande regista e un drammaturgo di quelli “importanti” per raccontare la storia di un uomo.  Negli anni fra le due guerre, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Danny Boodman T.D. Lemon Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del piroscafo Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l'anima del mondo e la traduce in una grande musica jazz. Domani (sabato 13 ottobre), alle 21 nella sede dell’associazione la Zattera, i Teatri di Sanseverino ospitano, ad ingresso gratuito, lo scrittore Mauro Mogliani autore del libro “Cerco te”, edizioni Leone. Domenica (14 ottobre) nel pomeriggio alle 17 all’Italia, sempre ad ingresso gratuito, la rassegna “Altre Culture” presenta invece: “New York, il centro del mondo” con le immagini di Angelica Porfiri e Stefano Berdini.   Lunedì e martedì (15 e 16 ottobre) al teatro Feronia, riservato ai Licei di Tolentino e Camerino, Lucia Tancredi, Serena Abrami e Fabio Capponi presentano infine “Una passione slava”, la storia d'amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata, una lettura scenica tratta dal romanzo di Lucia Tancredi.  

12/10/2018 11:44
Civitanova, il cinema incontra la filosofia

Civitanova, il cinema incontra la filosofia

Il professor Marco Apolloni organizza un corso per indagare il rapporto tra filosofia e cinema. L’iniziativa “CineFilosofia” si svolgerà da lunedì 15 ottobre a lunedì 12 novembre 2018 in cinque lezioni con cadenza settimanale, dalle 18 alle 19,30, presso la sala “Enrico Cecchetti” della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”. La ricerca delle origini in “Un’altra giovinezza”, il tragicomico disagio nichilistico de “Il grande Lebowski”, la guerra con pace di “Avatar”, l’amore per la bellezza di “Into the wild”, la lotta tra il caos e l’ordine ne “Il cavaliere oscuro”, il problematico rapporto dell’uomo con il tempo ne “Il curioso caso di Benjamin Button”, il pessimismo illuminante di “Midnight in Paris”, l’anima nera del capitalismo in “Wall street – Il denaro non dorme mai”, infine la pulsione erotica (che tutto muove e tutto governa) di “I segreti di Brokeback Mountain” sono le pellicole e i temi affrontati nel corso. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.   Info: 0733 813837

12/10/2018 11:28
Il Centro Studi Storici Maceratesi ricorda Giorgio Pagnanelli

Il Centro Studi Storici Maceratesi ricorda Giorgio Pagnanelli

Il Centro Studi Storici Maceratesi, su invito della famiglia Liverani, ricorda il maceratese Giorgio Pagnanelli, primo funzionario italiano all’Onu. La manifestazione si terrà martedì 16 ottobre, alle ore 16,30, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata. Il programma prevede una introduzione del presidente del Centro Studi, prof. Alberto Meriggi, a cui seguirà la relazione della prof.ssa Annarita Liverani, nipote di Pagnanelli, e a seguire brevi testimonianze di Adriano Ciaffi, Andrea Angeli, Maurizio Verdenelli e Alfredo Cesarini. Giorgio Pagnanelli (1929-2004) negli anni ’60 e ’70 del Novecento era considerato il maceratese più famoso nel mondo dopo Padre Matteo Ricci. Poco dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita a Macerata nel 1952, vinse una borsa di studio internazionale alla Fletscher School of low and diplomacy, prestigiosa scuola americana di diplomazia, dove conobbe e divenne amico di Bob Kennedy. Nel 1956 vinse un concorso ed entrò all’Onu nella Divisione dei diritti dell’uomo. Ebbe inizio così la sua brillante carriera costituita soprattutto da importanti missioni diplomatiche nel corso delle quali ebbe contatti con i grandi personaggi politici del mondo in quell’epoca. Dal 1960 al 1962 venne inviato in missione nel tormentato Congo durante la quale gli venne affidata la speranza di salvare i tredici aviatori italiani prigionieri dei congolesi, ma poi trucidati perché scambiati per paracadutisti belgi. Pagnanelli ebbe anche il triste incarico di riportare i resti martoriati in Patria. Nel 1964 invitò a Macerata il suo amico August Bellanca, il titolare degli aerei Bellanca, convincendolo a costruire nel Maceratese una fabbrica di plastica vetrosa per aerei da turismo. Il marchese Castellani concesse gratuitamente un suo terreno a Treia. Non se ne fece nulla perché la Cassa del Mezzogiorno garantiva condizioni fiscali migliori. Nel 1965 fu nominato assistente di Amintore Fanfani, primo e ancora unico italiano presidente dell’Assemblea dell’Onu. Nello stesso anno organizzò il primo viaggio, con discorso, di un papa, Paolo VI, alle Nazioni Unite. Nel 1968 fu nominato assistente del Segretario Generale U Thant nella Conferenza di Teheran sui diritti dell’uomo. Fino al 1976 è vissuto a New York, vicino al Palazzo di Vetro, sempre impegnato ad occuparsi di missioni diplomatiche in tutto il mondo. Nel 1976 fu nominato ambasciatore dell’Onu per l’Italia e Malta e si trasferì a Roma. Ha ricevuto numerose onorificenze di prestigio e tra le più importanti quelle di Cavaliere di Gran Croce, di Grande Ufficiale e di Cavaliere della Repubblica. Dopo il pensionamento è vissuto tra Roma e Macerata, assumendo vari incarichi, e nel 1993 venne eletto primo presidente della Cassa di Risparmio di Macerata. Si è spento a Roma nel 2004.

12/10/2018 09:34
Overtime, presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”

Overtime, presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”

Nella quarta giornata di “Overtime Festival”, la rassegna maceratese sul giornalismo sportivo, verrà presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”, scritto da Paola Rivolta per la casa editrice Liberilibri. L’incontro si svolgerà sabato 13 ottobre presso il Teatro della Società Filarmonico-Drammatica di Via Gramsci 32. La pubblicazione del libro cade nel 50° anniversario della scomparsa del campione Lodovico Scarfiotti, poliedrico pilota marchigiano capace di vincere nelle cronoscalate con due titoli europei, nelle gare di durata più famose in circuito, e in formula 1 dove rimane tuttora l’ultimo italiano a vincere il Gran Premio d’Italia di Monza, nella splendida corsa del settembre 1966. Lo stesso Automobile Club Macerata, che ha proposto la presentazione del libro nel programma di “Overtime Festival”, prosegue attualmente nell’onorare la figura del campione con la cronoscalata automobilistica tricolore Sarnano-Sassotetto, giunta quest’anno alla sua 28^ edizione. Il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld” colma un vuoto, raccontando in un affascinante percorso lungo buona parte del Novecento la famiglia Scarfiotti, dall’Unità d’Italia alla fondazione della Fiat ed alla vita industriale e politica nelle quali ha avuto importante ruolo, fino alle imprese sportive di Lodovico.  L’incontro con l’autrice sarà introdotto da Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata e moderato da Stefano Cosimi e Giuseppe Saluzzi, oltre ad essere accompagnato da alcune letture da parte della Compagnia Filarmonico-Drammatica.

11/10/2018 19:04
Macerata, domani Tanjevic e Riva aprono la terza giornata di Overtime

Macerata, domani Tanjevic e Riva aprono la terza giornata di Overtime

Boscia Tanjevic e Gigi Riva aprono la terza giornata di Overtime. Il giornalista bergamasco presenta il suo ultimo lavoro L’ultimo rigore di Faruk in compagnia del grande allenatore di basket, inserito due anni fa dalla Federazione Italiana Pallacanestro nella Italia Basket Hall of Fame. Appuntamento alle 9 alla biblioteca Mozzi Borgetti, dove a seguire c’è la proiezione del documentario Segreti di Tappa con l’autore Gianluca Donato e il regista Paolo Cirelli. Subito dopo si potranno vedere cortometraggi e documentari sociali sullo sport, nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, con relativa premiazione, alla presenza di registi e autori delle opere. In contemporanea, a Unimc il convegno Sport: inclusione e voglia di vivere con il dott. Danilo Compagnucci, direttore delle Terme S.Lucia e presidente provinciale di Medicina dello Sport, Luca Savoiardi, presidente CIP Marche e la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc. Il pomeriggio prende il via con un altro appuntamento da non perdere. Alle 16, in collaborazione con XL Extralight®, nel cortile del Comune ci sono Gianni Petrucci, presidente del CONI per quattro mandati, Bogdan Tanjevic, i due allenatori Paolo Carasso, Cesare Pancotto, l’autore Gigi Riva con Dario Ronzulli di RMC Sport per l’anteprima nazionale del libro Il volo degli angeli. Tweed Ride Italia alle 17 in centro: tweed e biciclette anni Venti, mentre alle 17.30 agli Antichi Forni c’è Stefano Bizzotto, giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo italiano con Giro del mondo in una Coppa e a seguire, I segreti di una grande impresa con il coach di nuoto Andrea Di Nino e il giornalista di Eurosport, Stefano Vegliani. L’evento è in collaborazione con Arena Italia Spa. Alle 19.30 al Teatro della Filarmonica si assaggia il vermouth: Overtime Wine Festival presenta la cantina Casalfarneto, con Ferruccio Ciferno di Tweed Ride Italia, Marco Ardemagni di Caterpillar AM e Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Le degustazioni sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it). Ancora due incontri di rilievo prima della chiusura: alle 20.30 in piazza Cesare Battisti arriva la giornalista Giorgia Rossi di Sport Mediaset e Luca Leone con Una grande sfida vinta: i Mondiali Russia 2018 trasmessi da Sport Mediaset. Ancora nuoto, stavolta con Filippo Magnini, il miglior stileliberista italiano di sempre sulle distanze brevi, sul tema Le mie grandi imprese. Filippo si racconta a Overtime. Con lui Stefano Vegliani di Eurosport. Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi. Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.    

11/10/2018 18:03
A San Ginesio al via la quinta edizione del Premio Selìfa

A San Ginesio al via la quinta edizione del Premio Selìfa

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre l’Associazione Selìfa e San Ginesio ospiteranno la quinta edizione del Premio Selìfa, Concorso Internazionale di Musica Antica. Rappresenta un atto di grande coraggio e di assoluta fiducia dell’Associazione verso il futuro del Premio stesso e verso il ritorno di San Ginesio allo splendore del passato il proporre la quinta edizione del Premio nelle difficili condizioni nelle quali versa tuttora la comunità sanginesina. L’annullamento causa terremoto della quarta edizione nel 2016 ed il suo recupero in extremis nel 2017 avevano spinto l’Associazione a riflettere a lungo sull’opportunità o meno di tuffarsi ancora una volta nella riproposizione di questo importante evento musicale, che nei primi tre anni aveva raggiunto livelli di vera e proprio eccellenza sotto ogni punto di vista. Il perdurare della drammatica situazione di San Ginesio a più di due anni dalla prima violenta scossa del 24 agosto, con lo stallo pressoché completo della ricostruzione pubblica e privata, le polemiche intestine che hanno condizionato la vita della nostra comunità in questo difficile anno 2018 (campagna elettorale per le elezioni amministrative, costruzione del nuovo polo scolastico, ecc.), l’assoluta incertezza riguardo i finanziamenti indispensabili per costruire un evento complesso e costoso come il Premio Selìfa, orientavano l’Associazione verso una nuova sospensione, che avrebbe significato inevitabilmente la morte del progetto del Concorso Internazionale. L’incitamento però “a non mollare” ricevuto dall’Amministrazione Comunale, dall’Unione Montana, e pervenuto anche da tante persone e associazioni musicali ha alla fine spinto l’Associazione Selìfa appunto a “non mollare”, con la conseguente sofferta ma convinta decisione di costruire una quinta edizione del Premio che valga, da una parte a recuperare quel consenso internazionale espresso nelle prime tre quattro edizioni, dall’altra a tenere in vita un evento per le sue caratteristiche unico nel panorama musicale italiano  e tra i pochissimi in Europa. Selìfa si è a questo punto coraggiosamente spinta anche più in là. Nel contesto del Concorso infatti, le cui varie fasi per la prima volta si svolgeranno all’interno dell’incantevole complesso monumentale dei Santi Tommaso e Barnaba grazie alla generosa ospitalità garantita dalla Confraternita dei Sacconi, l’Associazione ha voluto organizzare ed offrire tre eventi collaterali  di sicuro interesse e notevole profilo culturale-musicale. 1) Venerdì 12 ottobre alle ore 21,30 presso il Salone dell’Ostello Comunale Concerto inaugurale “Terra tremuit” (Amara è la Terra, Crudele se trema, Eppure fu Madre A chi l’abitò), performance meta musicale su un progetto di Davide Gualtieri. Davide Gualtieri (voce e pianoforte), docente di composizioni al Conservatorio Verdi di Milano, Gianpaolo Antongirolami, docente di sassofono presso il Conservatorio di Perugia   2) Sabato 13 ottobre alle ore 16,30 presso la Sala delle Conferenze di San Tommaso Conferenza Balli…con la misura giusta per ballare’ di Salvatore Mazzella, Riflessioni sulla Musica strumentale da ballo nella Roma di fine Seicento. Musicologa prof.ssa Valentina Panzanaro 3) Sabato 13 ottobre alle ore 21,30 presso il Salone dell’Ostello Comunale il duo formato dal pianista Alessandro Quarta,  direttore e compositore, fondatore e direttore dell’Ensemble vocale e strumentale “Concerto Romano”, e dal tenore Luca Cervoni, in possesso di un ricchissimo curriculum professionale, proporrà il concerto Canzoni Napoletane tra ‘800 e ‘900. Domenica mattina alle ore 10,30, infine, ancora presso il complesso di San Tommaso e Barnaba, avranno luogo la proclamazione, l’esibizione finale dei gruppi vincitori e la rituale consegna di premi e attestati.  

11/10/2018 16:51
"Facciamo 31", a villa Gazzani si terrà il seminario che ospiterà 560 aziende

"Facciamo 31", a villa Gazzani si terrà il seminario che ospiterà 560 aziende

Cinquecentosessanta professionisti, tra manager e capitani d’industria, a scuola di formazione. L’evento annuale di Facciamo31, organizzazione composta dai migliori esperti di competitività aziendale guidata da Lorenzo Braconi, uno dei più apprezzati consulenti di direzione italiani, arriva a Civitanova Marche venerdì 19 ottobre alle 15 per essere accolto nella splendida cornice di villa Gazzani. Titolo del seminario formativo, giunto alla terza edizione: “Aumentare i fatturati, ridurre i costi e aumentare il valore del brand”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, è stata presentata questa mattina a palazzo Sforza alla presenza dell’assessore comunale al Commercio e Attività Produttive, Pierpaolo Borroni, e dalla consigliera Monia Rossi, presidente della Commissione comunale Attività Produttive. Al confronto prenderanno parte molti speaker d’eccezione tra cui Pino Mercuri, direttore risorse umane di Microsoft Italia, Simone Santini, vice president sales Italia di adidas, Nicola Palmarini, global manager Intelligenza Artificiale for Healthy Aging di Ibm, Riccardo Tiranti, direttore finanziario di Rainbow, Enrico Vanin, amministratore delegato di Aon, Fabio Peloso, direttore marketing e vendite Pmi di Vodafone Italia. Il seminario si focalizzerà sulle attività che determinano il successo in un mercato sempre più competitivo e fornirà agli imprenditori gli strumenti operativi più efficaci per lo sviluppo della loro attività, senza tralasciare il prestigiosissimo networking, una preziosa occasione per conoscere e farsi conoscere. La sessione formativa verrà guidata da Lorenzo Braconi, docente universitario e fondatore di Facciamo31. “Forniamo alle aziende conoscenze che, se messe in pratica, producono risultati - sottolinea Braconi, che spiega – Siamo al terzo seminario annuale e la partecipazione degli imprenditori continua ad aumentare tanto che siamo ad un tutto esaurito a due settimane dall’evento. Si tratta di una tappa di un percorso annuale fatto anche workshop diretti con gli imprenditori e di altre attività”. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale sottolineano nei loro interventi l’importante tessuto economico ed industriale che caratterizza da decenni una città vitale come Civitanova e il ruolo chiave della formazione per il futuro. “Questo seminario fa finalmente di Civitanova Marche un vero punto di riferimento per l’intera regione in materia di formazione aziendale – ha dichiarato l’assessore al Commercio e Attività Produttive Pierpaolo Borroni. Le nostre industrie sono molto vive ed attente, la risposta alla proposta è stata fantastica. Ci aspettiamo anche altre edizioni in futuro”. Il consigliere Rossi esprime la propria soddisfazione per questo nuovo progetto formativo. “Siamo pronti ad ospitare i top brand nazionali e internazionali grazie a Facciamo31” – conclude Rossi – per dare anche a chi fa impresa a Civitanova l’opportunità di conoscere ed ascoltare le più alte professionalità del settore, in modo da cogliere nuove opportunità di sviluppo”.  

11/10/2018 15:49
Recanati, "Io non rischio": proseguono gli incontri per parlare di Protezione Civile

Recanati, "Io non rischio": proseguono gli incontri per parlare di Protezione Civile

Il prossimo week end Recanati sarà parte attiva del progetto "Io non rischio”, campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile promosso dal volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica che si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 13 e domenica 14 ottobre in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Recanati partecipa alla campagna con gazzebo e punti informativi in piazza Giacomo Leopardi per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.   L’edizione 2018 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. Quest'anno ci sarà anche il coinvolgimento degli studenti che sabato alle 14:30 si incontreranno per un trekking urbano, guidato dal Gruppo Comunale di Protezione Civile, con l'obiettivo di illustrare un evento di rischio alluvione sul territorio. L'evento è stato anticipato nei giorni scorsi da un incontro informativo presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia con circa cinquanta studenti, una classe del Liceo Classico accompagnata dalla Professoressa Emma Smorlesi e due dell'Istituto Professionale Bonifazi. Vari gli interventi da parte di diversi relatori. Mauro Perugini, Responsabile del volontariato del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ha illustrato il sistema della Protezione Civile nella sua organicità; il Dott. Francesco Iocca, metereologo del Dipartimento della Protezione Civile, si è soffermato su come vengono dati gli allarmi sulle condizioni meteo; Raffaela Caraceni, Coordinatrice del Gruppo Comunale della Protezione civile, il volontario Benigno Capodaglio e Mirco Scorcelli, delegato del Comune alla Protezione Civile, hanno invece illustrato l'apparato del Comune di Recanati. Infine il Dirigente Comunale Maurizio Paduano che ha illustrato il territorio Recanatese e le attività di pianificazione per i successivi interventi in caso di calamità mentre il Comandante della Polizia Locale Magg. Danilo Doria ha illustrato le azioni che vengono compiute scendendo nel campo pratico mostrando foto delle allerte meteo, della centrale operativa e del relativo COC. Dopo circa 2 ore di interventi i ragazzi incuriositi ed attenti ai vari interventi, si sono dedicati al montaggio di una tenda da campo, così da coinvolgerli direttamente alle attività da compiere in caso di emergenza. L'incontro è stato molto utile per parlare di Protezione Civile nelle scuole, educare i cittadini del domani su come comportarsi e percorrere il sentiero della cultura della Protezione Civile che è alla base della diminuzione delle conseguenze negative per l'uomo. Tutto ciò darà ai ragazzi dei crediti formativi per le loro attività didattiche.

11/10/2018 15:32
Il 17 ottobre inaugura la mostra "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest"

Il 17 ottobre inaugura la mostra "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest"

Dopo il successo degli eventi organizzati negli anni precedenti, l'Associazione "Tolentino... c'era una volta", costituita da appassionati di fotografia antica e della storia di Tolentino, in occasione di Tolentino Expo 2018, propone una nuova mostra storico - fotografica dal titolo "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest", dal 17 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019. L'associazione ha rifotografato, con le medesime inquadrature, gli stessi luoghi oggetto di alcune foto storiche relative alla porzione sud-ovest della città (dal Fondaccio al quartiere Buozzi) creando una sorta di salto nel tempo. La manifestazione costituisce motivo di interesse per la città e pertanto è stato deciso di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino, l'uso del cortile delle ex carceri pontificie per il periodo 15 ottobre 2018 – 10 gennaio 2019 e la collaborazione del centro stampa per l'elaborazione delle locandine, delle didascalie e l'uso dei supporti per l'allestimento della mostra fotografica.

11/10/2018 14:05
Montecassiano, domani si alza il sipario sul festival teatrale regionale “Marche in atti”

Montecassiano, domani si alza il sipario sul festival teatrale regionale “Marche in atti”

“Marche in atti” il festival regionale che attrae le migliori compagnie di teatro amatoriale delle Marche torna per il terzo anno a offrire il meglio degli spettacoli del territorio. Anche quest’anno saranno sei le performance in scena al teatro “Camillo Ferri” di Montecassiano a cui si aggiunge lo spettacolo fuori concorso della compagnia Tutta Scena che chiuderà il festival domenica 11 novembre, giorno in cui verrà decretata anche la compagnia vincitrice della III edizione.  Il primo appuntamento del contest organizzato dalla Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) in collaborazione con il Comune di Montecassiano e la compagnia locale Tutta Scena è domani, venerdì 12 ottobre, con “Serata omicidio”, commedia brillante della compagnia Agorà di Porto Potenza Picena (ore 21.15). In calendario poi ci sono “Xanax” della compagnia Claet di Ancona (domenica 14 ottobre ore 17.30), “Erano tutti miei figli” della compagnia La piccola ribalta di Pesaro (domenica 21 ottobre ore 17.30), “La notte dell’uomo nero” del Teatro accademia di Pesaro (domenica 28 ottobre ore 17.30), “Amami” del Teatro Drao & Teatro Tre di Ancona (sabato 3 novembre ore 21.15), “Fools” della compagnia Filarmonico drammatica di Macerata (sabato 10 novembre ore 21.15), e il giorno successivo la chiusura con lo spettacolo della compagnia Tutta Scena e la premiazione della compagnia vincitrice. Ma questo fine settimana torna anche un altro appuntamento molto apprezzato alla riscoperta delle bellezze e della storia cittadine, patrimonio tanto prezioso quanto a volte poco conosciuto: il “Trekking rurale” organizzato dal Circolo Scaramuccia, con il patrocinio del Comune. Nella mattinata di domenica (14 ottobre) si partirà alla riscoperta di “Fonti e lavatoi nel territorio comunale di Montecassiano”. Il raduno è previsto alle 9.30 in via Carducci al parcheggio antistante la scuola primaria dove avverrà anche l’iscrizione gratuita dei partecipanti. Alle 10 ci saranno l’introduzione storica e la partenza per la località Fontanelle e via 8 marzo, il rientro è previsto per mezzogiorno. Il percorso, con minimo dislivello, è lungo circa quattro chilometri, ma in caso di maltempo l'iniziativa sarà annullata.  

11/10/2018 12:10
Minimo Teatro a Macerata: aperte le iscrizioni al 36° anno della scuola

Minimo Teatro a Macerata: aperte le iscrizioni al 36° anno della scuola

Riceviamo e pubblichiamo una nota a cura di A cura di Patrizia Mancini A Parigi, Barcellona, Dublino, Bologna, Roma, Torino, L’Avana ci sono scuole di teatro, se son si può fare tanta strada per studiare l’arte attorica basta arrivare a Sforzacosta di Macerata anche perché nelle accademie delle citate città, e in molte altre, le ricerche praticate in 36 anni dagli allievi della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro sono riferimento imprescindibile. Testi come “La voce recitante” ed “Enciclopedia per l’attore finito” del direttore Maurizio Boldrini sono internazionali strumenti di prova. Sarà stato un caso bizzarro ma Luca Ronconi, quando fu direttore del Teatro Stabile di Torino, nel suo vocabolario ad uso degli attori, tra “mostri sacri” del teatro internazionale cita un solo italiano vivente: Maurizio Boldrini. Alla radio francese, una delle massime ricercatrici vocali, Kaya Anderson, interrogata sul teatro in Italia dopo Carmelo Bene,  risponde: c’è Maurizio Boldrini. Ascoltare la voce dell’artista maceratese che anima testi poetici, come nell’ultimo recital estivo (“Le differenze della voce”) a Palazzo Conventati di Macerata è un’esperienza di quelle che lasciano il segno, sensazione d’alta quota, percezione esatta della differenza della maestria e dell’arte. Ciò andava premesso, non con intento celebrativo ma per “Una testimonianza inevitabile”, questo è il titolo del recente film-documento che il regista Sergio Ceschini  ha dedicato al Minimo Teatro.  Scritto questo segue la comunicazione d’apertura delle iscrizioni al 36° anno di corso 2018/2019 della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione patrocinata dal Comune di Macerata.  I nuovi allievi, da novembre 2018 a giugno 2019, oltre alle lezioni in piccoli gruppi, frequenteranno anche lezioni individuali e laboratori. La didattica, inizialmente, prevede lo studio di elementi base quali la corretta dizione, l’impostazione fonatoria, la lettura espressiva, le dinamiche del gesto, del movimento, dell'azione e pian piano, per otto mesi, gli allievi potranno affrontare materie più complesse quali la recitazione in versi, il rapporto voce-musica, la scrittura poetica, la micro cinesica, le dinamiche del monologo, fino al superamento delle tradizionali categorie drammaturgiche. Tre sono i laboratori integrativi previsti: scrittura, radiofonia, cinematografia. E’ attivata anche una classe per i più piccoli. Congiuntamente inizia il 15° anno di corso di Ingegneria Umanistica, la frontiera più avanzata del Minimo Teatro. Consiste in una classe di allievi veterani (i nuovi iscritti potranno parteciparvi come uditori), che quest’anno inizieranno ad applicarsi al progetto triennale “La lettura: ieri, oggi, domani”, in collaborazione con il Comune di Macerata (Sessione 1- 2018 - Ieri, il passato indicativo, la tradizione. Sessione 2 – 2019 - Oggi, il presente possibile, la generazione. Sessione 3 – 2020 - Domani, il futuro edificabile, la dimostrazione.)  Per informazioni: 347 1054651. Per le iscrizioni (c’è tempo per tutto il mese di ottobre) è necessario presentarsi per appuntamento al Minimo Teatro, Borgo Sforzacosta 275 – Sforzacosta di Macerata.

11/10/2018 11:41
Seconda domenica con "Caro Teatro": grande affluenza per l'inaugurazione

Seconda domenica con "Caro Teatro": grande affluenza per l'inaugurazione

Il dialetto torna a rallegrare il pubblico del teatro. Domenica 14 ottobre, all’Annibal Caro di Civitanova Alta (ore 17.30), nell’ambito della rassegna “Caro Teatro” organizzata dalla Piccola Ribalta in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, andrà in scena la commedia in vernacolo "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, con la compagnia Lucaroni di Mogliano. Un esempio di buon gusto, vivacità e comicità che esaltano la narrazione di esilaranti diatribe tra gruppi familiari che escogitano ogni sorta di stratagemma finalizzato all'arrivo di un erede. Un apprezzabile esempio di vernacolo molto gradito al pubblico, grazie alla valenza attoriale del gruppo, la brillantezza e il buon gusto che non scade nella battuta facile e volgare. Per l’esordio della prima domenica di ottobre, grande successo ha ottenuto la compagnia “Teatro Armathan” di Verona, con “Così e (se vi pare)” di Pirandello. L’interpretazione ha ottenuto 9 come media di voti da parte degli spettatori, chiamati ad esprimere il proprio gradimento.  “Gli attori hanno ringraziato il caloroso pubblico civitanovese – ha riferito il direttore artistico Luigi Ciucci – ed hanno espresso tanti complimenti per il nostro splendido teatro. E’ bello ospitare una compagnia con attori così bravi, entusiasti di questa rassegna; i loro complimenti ci rendono orgogliosi”.   

11/10/2018 11:21
Gloria Campaner in concerto per Camerino

Gloria Campaner in concerto per Camerino

Il prossimo giovedì 18 ottobre alle 21 l’auditorium Benedetto XIII di Camerino ospiterà uno straordinario evento musicale, che vedrà protagonista Gloria Campaner, pianista di fama internazionale.  I terribili eventi sismici non hanno infatti spento il desiderio di rinascita di un territorio ricco di storia e cultura. Gloria Campaner presenterà un programma dove musica, scienza, storia dell’arte e letteratura si intrecciano per una serata speciale.  Ad accompagnarla il chimico Claudio Pettinari, lo storico dell’arte Alessandro Delpriori, con la voce narrante di Maria Sole Cingolani.  “Questo progetto – sottolinea Gloria Campaner – nasce dal desiderio di contribuire all'ampliamento del Campus Universitario di Camerino, necessario per sopperire alla mancanza di alloggi per gli studenti nelle residenze private distrutte o danneggiate dal sisma.  L'iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta da HeartQuake - Together for reconstrACTION, una charity fondata a Londra nel 2017 da Anna Marra con l'obiettivo di contribuire alla ripresa economica, artistica e culturale delle aree del centro Italia colpite dai sismi del 2016-2018. L'idea mi è parsa subito di grande valore e ho pensato di appoggiare la raccolta fondi offrendo un concerto per l’Università e per la comunità. Non sarà un semplice recital pianistico, ma un evento ancora più coinvolgente perché i brani saranno intervallati da diversi interventi parlati riguardanti l'arte, la scienza e la letteratura; una voce recitante accompagnerà poi l’intera serata. Tra le pagine di vari compositori che interpreterò ho scelto, ad esempio, L’elegia di Sergej Rachmaninov come triste ‘memento’ delle tragedie avvenute, ma anche L'isle joyeuse di Claude Debussy come inno alla vita e alla gioia". “Ringrazio ancora di cuore Gloria Campaner – dichiara il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per questo suo gesto, così significativo per l’intera comunità universitaria e per il nostro territorio, ed Anna Marra, che si è messa a disposizione per supportarci con l’iniziativa della sua charity. Come Ateneo, luogo deputato non solo alla formazione, ma alla diffusione della cultura nella sua accezione più ampia, abbiamo sempre fortemente voluto offrire ai nostri studenti ed alla cittadinanza momenti come questi, nella convinzione che sia un aspetto importante e da non trascurare nella formazione delle nuove generazioni. Questo evento ha per noi anche una forte valenza simbolica: a due anni dal sisma, vogliamo sottolineare come la bellezza dell’arte possa essere anche strumento di speranza e rinascita”.     Grazie alla generosità dell’artista e al sostegno di Unicam e HeartQuake, l’evento è ad ingresso libero a supporto del progetto #ilfuturononcrolla per l’ampliamento del Campus universitario. E’ possibile donare liberamente in loco oppure collegandosi ai siti www.ilfuturononcrolla.it e www.heartquake.org.uk.

10/10/2018 18:09
Teatri di Civitanova, record di abbonamenti e sold out per lo spettacolo d'esordio

Teatri di Civitanova, record di abbonamenti e sold out per lo spettacolo d'esordio

Non ci si poteva augurare miglior inizio. Per la prima volta l’Azienda dei Teatri “sfonda” quota 200 abbonamenti; non era mai successo per la stagione teatrale, una performance frutto di un lavoro di squadra. Un dato stupefacente se si pensa che nel 2015 erano soltanto dodici e nel 2016 trentacinque. Lo scorso anno, con il nuovo CdA c’è stato un primo rilancio con 66 abbonamenti fino all’exploit di questa settimana con 203: numeri triplicati in un anno.  Il successo è il risultato di una convincente programmazione che ha portato l’Azienda dei Teatri, l’AMAT e il Comune di Civitanova a presentare la stagione durante l’estate: in questo modo il cartellone ha avuto notevole visibilità non solo a Civitanova, ma anche sui territori limitrofi. Intanto l’avvio di stagione, andato in scena ieri sera con Lopez e Solenghi Show, ha regalato il primo sold out e per alcuni dei prossimi sei spettacoli al Teatro Rossini e all’Annibal Caro rimangono pochi biglietti a disposizione. Il CdA e i componenti dell’Azienda dei Teatri esprimono grande soddisfazione per questo avvio molto promettente, giusto premio per mesi di intenso lavoro. Da domani si riparte con il cinema. Al Cecchetti viene proiettato fino a domenica 14 ottobre Opera senza autore, del regista Henckel von Donnersmarck, che sarà in compagnia di Zanna Bianca da venerdì a domenica; mentre al Rossini c’è da domani a domenica The Predator, il progetto registico di Shane Black. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

10/10/2018 15:09
A Porto Potenza al via la "Giornata dell'amicizia"

A Porto Potenza al via la "Giornata dell'amicizia"

Si svolgerà il prossimo 12 ottobre, presso la Bocciofila di Porto Potenza Picena, il torneo di bocce per persone disabili denominato “Giornata dell’amicizia”, organizzato dagli operatori dell’Istituto Santo Stefano con il supporto dell’Istituto stesso, il patrocinio della Fondazione Divina Provvidenza dei coniugi Rosali, del Comune e dell’Associazione sportiva dilettantistica Bocce Porto Potenza Picena. La manifestazione è giunta alla sesta edizione con la bocciofila portopotentina che sarà dunque teatro di un evento nel quale, con la partecipazione di volontari del posto, si avrà un gran bel coinvolgimento di persone. Nel corso della mattinata circa 130 ragazzi e ragazze disabili, appartenenti a 18 Centri di tutte le Marche (uno anche abruzzese) e assistiti da circa 60 accompagnatori, gareggeranno sulle gance portopotentine (si inizierà alle ore 9.45 e si gareggerà nell’accosto curling e nel raffa soccer) e avranno l’occasione di alimentare la loro passione per la disciplina, divertendosi, incontrando e conoscendo nuova gente. Al termine della manifestazione non mancheranno le premiazioni di rito e la conviviale conclusiva.    

10/10/2018 12:15
“Marche trail”, il primo trail adventure in bici farà tappa a San Severino Marche

“Marche trail”, il primo trail adventure in bici farà tappa a San Severino Marche

“Marche Trail”, il primo trail adventure in bici nella nostra regione, farà tappa anche a San Severino Marche. Le strette vie del centro storico che scendono dal Castello al Monte si apprestano ad accogliere, da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, i centocinquanta partecipanti già iscritti provenienti da ben cinque nazioni europee che attraverseranno ben 24 Comuni percorrendo quasi 400 chilometri in sella a mezzi off road. Il tracciato, infatti, dopo quello che rappresenta il primo passaggio della carovana rimarrà poi sempre aperto e sarà mappato con gps per essere percorribile tutto l’anno. La partenza di “Marche Trail” sarà per tutti  il 12 ottobre alle ore 8 da Marcelli di Numana, l’arrivo dell’ultimo degli iscritti è previsto per lunedì 15 sulla spiaggia di Cupra Marittima. Sarà un saliscendi attraverso  le dolci colline marchigiane, con sterrati e pendenze che potranno arrivare anche al 20%. Si attraverseranno gli antichi borghi più belli d’Italia e le più suggestive piazze come quella cittadina.

10/10/2018 11:56
A Recanati torna la giornata nazionale delle famiglie al museo

A Recanati torna la giornata nazionale delle famiglie al museo

Tutto pronto a Villa Colloredo Mels a Recanati per la Giornata nazionale delle famiglie al museo (FAMU). L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è un’occasione per far conoscere ed apprezzare alle famiglie il patrimonio artistico e culturale dei grandi e piccoli  musei italiani. Il museo civico gestito dalla Società Sistema Museo domenica 14 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30, proporrà ai piccoli e grandi visitatori attività capaci di coinvolgere tutta la famiglia. Il filo conduttore scelto per il 2018 è “Piccolo ma Prezioso”, un tema che mette in risalto il grande valore dei più piccoli, dei bambini prima di tutto, ma anche dei piccoli musei e dei piccoli oggetti d’arte. Partendo dal concetto che i bambini sono quanto di più “piccolo ma prezioso” esiste al mondo, i giovani visitatori saranno coinvolti in una visita interattiva multi sensoriale adatta ai bambini dai 5 ai 10 anni che si svolgerà nel Museo dell’emigrazione marchigiana: “Piccoli sogni per grandi valige”. Un viaggio attraverso foto, lettere e documenti interattivi che raccontano la storia delle Marche e di quei marchigiani che, per i più svariati motivi, decisero di lasciare le loro terre e di cercare fortuna altrove. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Per informazioni e prenotazioni: recanati@sistemamuseo.it  

10/10/2018 11:35
"Puliamo il Mondo", grande successo per la tappa di Montecassiano

"Puliamo il Mondo", grande successo per la tappa di Montecassiano

Anche quest’anno il Comune di Montecassiano ha aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di Legambiente contro l’abbandono dei rifiuti e la riqualificazione del territorio. All’iniziativa, organizzata da Legambiente Marche, dal Comune di Montecassiano, da Auchan Retail Italia e dall’IperSimply di Montecassiano, hanno partecipato questa mattina gli studenti della classe 5°A e 5°C della Scuola Primaria di Montecassiano e 5°A e 5°B della Scuola Primaria di Sambucheto. I 60 ragazzi, armati di guanti, sacchetti e pettorine con lo slogan “Stiamo lavorando per noi”, affiancati dagli insegnati e dai volontari Legambiente, si sono divertiti a pulire i giardini di via E. Fermi, gli spazi verdi del viale Giovanni XXIII, i giardini di via Felice Maritano, il Parco del Cerreto, contribuendo, così, a liberare le aree dai rifiuti abbandonati, restituendo alla città un ambiente più sano e pulito. I giovani studenti si sono successivamente ritrovati tutti insieme in Piazza San Michele per effettuare la differenziazione del materiale raccolto e condividere un momento informativo di sensibilizzazione e informazione sulla tematica della raccolta differenziata. Al termine della mattinata, inoltre, IperSimply, che sostiene queste iniziative insieme a Legambiente Marche da oltre otto anni, ha provveduto ad offrire ai ragazzi una sana e gustosa merenda. L’operazione è stata coadiuvata dagli operai del Comune che hanno provveduto al recupero e al corretto smaltimento dei rifiuti raccolti. In conclusione, è stato consegnato ad ogni classe un attestato simbolico per premiare la partecipazione all’iniziativa. “Puliamo il Mondo partendo da casa nostra – ha commentato Simone Fogante, assessore all’ambiente del Comune di Montecassiano – Oggi con i ragazzi delle scuole elementari ci siamo presi cura degli spazi verdi pubblici, ripulendoli dai rifiuti abbandonati. Una corretta gestione dei rifiuti passa anche attraverso buone pratiche e piccoli gesti quotidiani di rispetto dell’ambiente, che sentiamo fortemente nostri e vogliamo diffondere il più possibile nella comunità”. “Iniziative come quelle di Puliamo il Mondo sono fondamentali per formare una generazione di cittadini consapevoli sull’importanza della tutela dell’ambiente – ha aggiunto Marco Ciarulli, del circolo Legambiente di Macerata – l’economia circolare è alle porte e passa anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti, su tutti i livelli.” Hanno partecipato all’iniziativa, Simone Fogante, assessore all’Ambiente del comune di Montecassiano, Marco Ciarulli, referente del circolo Legambiente di Macerata, Idalisa Cingolani, referente per l’Istituto Comprensivo G. Cingolani di Montecassiano, la Dirigente Scolastica dell’IC G. Cingolani di Montecassiano Silvana Bacelli, il referente della responsabilità sociale di Auchan Retail Italia, il responsabile dell’IperSimply di Montecassiano.    

10/10/2018 10:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.