Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Macerata, tutti in sella con CicloMondi

Macerata, tutti in sella con CicloMondi

La bicicletta è tornata ad essere oggetto di passione, simbolo di un approccio più naturale, ecologico, salutistico al modo di vivere. Dall’appassionato in bici da corsa o in mountain bike al cittadino che preferisce muoversi in modo silenzioso, pulito, piacevole, sempre più persone si rimettono in sella per apprezzare i benefici del pedalare.

Le città e i territori più attenti si stanno già attrezzando per questa piccola grande rivoluzione: sistemi di bike sharing, piste ciclabili, servizi connessi all’uso della bici. C’è un’economia legata al mondo della bicicletta che va crescendo: Legambiente parla di un fatturato di 6.2 miliardi di euro in Italia.

Macerata e il territorio maceratese non possono rimanere indietro. Da sempre rinomati per la qualità della vita, non dobbiamo perdere questa sfida di sostenibilità e di sviluppo economico. Partiamo un po’ indietro in questa sfida, ma non è mai troppo tardi per mettersi in cammino, anzi in sella. E infatti è di pochi giorni fa la notizia che la Regione Marche ha stanziato 46 milioni di euro per lo sviluppo di percorsi ciclabili.

Per questi motivi l’associazione Ciclo Stile e Confesercenti Macerata hanno pensato a CicloMondi, festival su mobilità, economia e sport sostenibili. Non una semplice fiera di espositori, ma l’esperienza di un modo nuovo di vivere la città e il territorio. 

L’idea è quella di esporre le principali novità nel mercato della bicicletta, in particolare il mondo in grande crescita delle bici elettriche, ma anche di proporre tante esperienze: prove dei prodotti in mostra, pedalate cicloturistiche, incontri pubblici e chiacchierate nei locali, spettacoli, giochi e laboratori in bici per grandi e bambini.

“Vogliamo far toccare con mano alle persone che spostarsi in bici può essere divertente, comodo ed economico, oltre che una scelta utile per l'ambiente. Una città con più biciclette è una città più accogliente per tutti” Alberto Cicarè, presidente associazione Ciclo Stile di Macerata.

Per sottolineare come la bicicletta si trovi a suo agio in tutti gli ambienti, il luogo scelto per le esposizioni e per le attività del festival è il centro storico di Macerata, in particolare Piazza Vittorio Veneto, Piazza Mazzini. Tale scelta, il centro storico è particolarmente importante per la Confesercenti, Lucia Biagioli "Per la Confesercenti prodigarsi per la realizzazione di questa tipologia di attività è un segnale concreto di vicinanza alle imprese che vivono la loro quotidianità di lavoro nei centri storici. Grazie alle nostre iniziative cerchiamo di dare il dovuto supporto e visibilità al tessuto sociale culturale e imprenditoriale del nostro territorio".

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche.

In collaborazione con: Contram spa, Overtime festival, Marchebikelife, Ciclo Macerata G.A.D.A.P., Boco Estintori, Verde Caffè, Centrale Eat, Di Gusto, Ristorante Bel Mondo, Hab.

 

Espositori: Piangiarelli E Quintaba’, Cicli Massetani, Officina Severini Di Severini Marco, Biker’s, Rokalfibike, eco up, Emporio bici, La casa della bicicletta elettrica, Trubbiani Cicli

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni