Aggiornato alle: 14:56 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

"Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa” alla Controra di Musicultura

"Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa” alla Controra di Musicultura

E’ stato presentato alla Controra di Musicultura il progetto cinematografico “Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa”. Si tratta di un’idea volta alla realizzazione di un film documentario diretto dalla regista Silvia Luciani, all’interno di due comunità, San Ginesio e Penna San Giovanni e, a una serie di proiezioni e incontri formativi nei comuni del sisma accompagnate da dibatti sul tema della resilienza con esperti del settore sociale dell’Ats XVI.
All’incontro sono intervenuti Giampiero Feliciotti, presidente Unione Montana dei Monti Azzurri
Silvia Luciani, regista e sceneggiatrice, Giovanni Della Ceca, presidente Cgs Vittorio Bachelet, Lucia Della Ceca e Elisa Marucci, progettiste Ats 16, Valerio Valeriani, coordinatore Ats 16 e  Federica Di Luca, educatrice e titolare dell'Agrinido della Natura.
Il progetto è a cura dall'associazione Cgs Vittorio Bachelet onlus, Musicultura e Unione Montana dei Monti Azzurri ed è vincitore del "Bando per progetti ed iniziative cineaudiovisive - Zona Sisma” della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Regione Marche-Distretto Culturale Evoluto.
“E’ la storia di donne coraggiose che vivono in piccoli paesi montani colpiti duramente dal terremoto. Nessuna di loro ha perso la speranza e la forza d’animo - spiega la regista Luciani -. Qui, ora, cosa serve raccontare oggi? Cosa possiamo fare per ricostruire il tessuto sociale? Che cosa ci dicono oggi queste storie? E’ per questo motivo che abbiamo deciso di unire le forze per creare un percorso e dare luce all’esperienza di vita vissuta sulla pelle di chi si piega senza mai spezzarsi. La Resilienza è donna”.
Il progetto è un’iniziativa cineaudivisiva che si svilupperà in un percorso teorico e pratico con l’obiettivo di costruire i presupposti di una memoria storica e collettiva futura partendo da ciò che è stato. Durante le fasi di produzione e distribuzione del film saranno coinvolti in un percorso formativo i giovani del Cgs Bachelet e degli istituti scolastici di riferimento del territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Per la colonna sonora del film sono state scelte due canzoni tra le otto vincitrici di Musicultura 2018.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni