Aggiornato alle: 19:52 Mercoledì, 14 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Treia

Treia: quando l'imprenditoria finanzia la conservazione dei beni culturali

Treia: quando l'imprenditoria finanzia la conservazione dei beni culturali

Il giusto connubio tra l’imprenditoria unito all’interesse per i beni pubblici porta sicuramente benefici all’intera comunità. E’ con grande soddisfazione che l’Accademia Georgica di Treia intende esprimere pubblicamente la propria gratitudine alla sensibilità di due imprenditori treiesi: Ivano Rustichelli, titolare della Infissi Design, e Gianni Virgili, titolare dell’Impresa Edile Virgili Pierino, che hanno fornito una potente memoria NAS necessaria alla conservazione dei dati prodotti dalla digitalizzazione della biblioteca antica conservata e custodita pressa l'antica istituzione treiese: una strumentazione indispensabile che completa, potenzia ed arricchisce l’attrezzatura specifica già disponibile.

L’Accademia Georgica, da tempo e nel limite delle risorse economiche disponibili e, grazie anche al sostegno della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino e ovviamente del Comune di Treia, ha avviato una procedura volta alla messa in sicurezza e al riordino dell’intero patrimonio archivistico, librario e artistico, utilizzando sistemi convenzionali, anche informatici, finalizzati non solo alla tutela ma anche alla sua maggiore e moderna fruibilità.

Quest’attuale organizzazione, da considerarsi “buona prassi”, ha sostanzialmente allargato la visibilità dell’istituzione e del patrimonio contenuto, aumentando quantitativamente e qualitativamente il proprio bacino di utenza. In particolare, oltre ai servizi tradizionali legati alla consultazione fisica in loco del patrimonio librario e archivistico, l’Accademia da qualche anno eroga innovativi servizi on-line attraverso consultazioni virtuali.

Il progetto, il cui dettaglio è riportato nel sito istituzionale www.accademiageorgica.it, attualmente rimane unico non solo nella nostra Regione ma anche sul territorio nazionale. Esso si distingue oltre che per la valenza scientifica – insita nella creazione di una banca dati di file immagini e di documenti digitali utili alla fruibilità e allo studio sia in sede ma soprattutto da postazioni remote - anche per un alto valore sociale. Fin dall’avvio viene infatti condotto, sempre sotto la supervisione delle istituzioni preposte, da giovani laureati in possesso di specifiche competenze e ciò risponde, per l’Accademia treiese, all’importante fine di offrire ai giovani un’occasione per un’esperienza di lavoro significativa.

L’Accademia Georgica ritiene che, oggi più che mai, sia questa una prassi da consolidare e sostenere, al fine di dimostrare come la gestione corretta dei beni culturali possa contribuire a ridurre gli effetti della grave disoccupazione giovanile, specialmente intellettuale, che la crisi economica globale ha causato.

Gli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 hanno evidenziato, tra l’altro, la necessità della messa in sicurezza preventiva dei beni culturali: la digitalizzazione dei documenti storici librari e archivistici rientra appieno tra questo. Il progetto in corso presso la Georgica di Treia viene a connotarsi come una procedura indispensabile, da mutuare anche da parte di altre istituzioni che conservano e custodiscono pregevoli e rari patrimoni librari e archivistici.

Alla data del 31 agosto 2016 sono stati digitalizzati e messi in sicurezza circa n. 3.296 numeri d’inventario corrispondenti ad altrettanti titoli di testo, per complessivi n. 592.359 file di immagine acquisiti (facciate). Considerata la necessità di potenziare il sistema di archiviazione dei file digitali generati da questo progetto, l’intervento della Infissi Design e dell’Impresa Edile Virgili Pierino ha contribuito al miglioramento delle attrezzature informatiche consentendo di ampliare ed espandere la banca dati digitale dell’Accademia treiese e di aumentare il grado di sicurezza della conservazione dei preziosi dati prodotti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni