Aggiornato alle: 23:27 Giovedì, 24 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Civitanova Marche

"Rive" domani al debutto a Civitanova Alta

"Rive" domani al debutto a Civitanova Alta

Parte dai bambini la sesta edizione di Rive. Il Festival ideato da Giorgio Felicetti si apre ufficialmente alle 18 a Civitanova Alta con un doppio appuntamento: al Teatro Annibal Caro, Matthieu Mantanas, ospite della serata, in veste di affabulatore e divulgatore, spiega in anteprima ai più piccoli i segreti della musica, partendo da Bach; al chiostro di Sant’Agostino c’è Bruno Tognolini con il Giardino delle storie, “un volo d’angelo (e d’asino) sulle storie che nutrono e orientano la vita, con atterraggio sul romanzo Il giardino dei musi eterni”. Partecipano Loris Pisciolini, insegnante montessoriano e la psicologa Elisabetta Cesari.

Per la sezione arte, nei locali dell’ex Pretura, in piazza XXV luglio, c’è l’esposizione multimediale Arti e Mestieri: le tradizioni, foto digitali, video, oggetti di lavoro della tradizione locale a cura di STED. Nello spazio multimediale di San Francesco, invece, alle 18.30, c’è Paola Tassetti con l’installazione pensata per Rive: Reliquiàrio Vegetativus. Gli elementi vegetali, dopo esser stati raccolti, acquistano nuova vita: vengono smaltati e racchiusi in ampolle di vetro. Nelle tele organi botanici, invece, gli elementi vegetali vengono classificati e poi associati agli organi del corpo, fondendosi nella composizione di un unico paesaggio surreale che arricchisce l’immaginario del visitatore. Infine, nelle cripte laterali, c’è la proiezione del video Rhopographia (pittura di cose umili) e la performance del gruppo sperimentale Bitch-Noise, con visioni sonore di genere: Electro-funky-noise, vestendo visceralmente lo spazio di San Francesco con arte sonora.

Alle 19 nuovo incontro con Bruno Tognolini che gioca nel chiostro di Sant’Agostino con i bambini tra rime e ritmi che scappano dai libri; mentre nell’ex Pretura c’è Loris Pisciolini con il laboratorio dagli 8 anni in su, Parole Acrobate.

Dopo la cena aperta alle famiglie (a pagamento), l’ospite della serata sarà Matthieu Mantanas con Bachbox al Teatro Annibal Caro. Alle 21.15, il pianista e direttore svizzero-belga, in arte MHU, metterà in scena una bizzarra e futuribile coppia, un pianoforte e un computer. I due affronteranno insieme una domanda molto attuale: come interpreta unintelligenza artificiale un pilastro della musica come la Partita in si bemolle di J.S. Bach, se le viene chiesto di acquisire in contemporanea suoni, rumori, voci e strumenti, della vita quotidiana iper-connessa?

L’alternanza tra le danze della Partita di Bach e le loro variazioni elettroniche, scritte dallo stesso Mantanus, verrà eseguita dal vivo, nell'incanto tra passato e futuro. E la risposta, umana, in questo caso, arriverà agli spettatori, inattesa e potente, accompagnata dalle spettacolari scene video della visual designer Sara Caliumi.

Alle 22.30 nel Chiostro Sant’Agostino c’è la Piccola Compagnia Dammacco con Esilio. L’opera racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, che ha perso il suo lavoro. Quest’uomo, un tragicomico Charlot disorientato dai baffetti sottili e dagli sproporzionati abiti maschili e dall’incedere fantozziano, interpretato da una straordinaria Serena Balivo, insieme al suo lavoro, gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità. Ideazione, drammaturgia e regia di Mariano Dammacco. La lunga giornata si chiude con un omaggio ad Antonio Santori. Nella chiesa di San Francesco, Antonio Malagrida, Giorgio Felicetti e Valentina Bonafoni dialogano sul poeta scomparso pramaturamente undici anni fa. Malagrida, amico-allievo di Santori, presenta l’Opera poetica del saggista, edita da Italic Pequod.

Per info e iscrizioni ai laboratori: T. 347/3665927. Al tramonto viene acceso il raggio laser, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale, ideato da ideato da Riccardo Ruggeri e realizzato grazie al contributo di aziende locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Il Festival è organizzato dal Comune di Civitanova, dall’Azienda dei Teatri e dall’associazione EsteuropaOvest.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.

Info: Teatri di Civitanova - Tel. 0733 812936 - info@teatridicivitanova.com.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni