Arte, musica, laboratori e spettacoli e l’occasione di ammirare il manoscritto de L’Infinito, a 200 anni dalla sua stesura, di Giacomo Leopardi. A Recanati sabato 18 maggio torna La notte dei musei. Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni, anche per i più piccoli. L’evento è organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatzArt e Altra Eco. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e piazza Giacomo Leopardi.
Soddisfazione dell’amministrazione comunale per il ricco programma dell’evento. “Dopo il grande successo avuto lo scorso anno con la Notte dei Musei - ha detto Rita Soccio l’assessore alle Culture e turismo di Recanati - , quest'anno ci riproviamo con un calendario ancora più ricco di eventi e incontri che abbraccia le diverse arti. Nella città della cultura queste giornate si riescono ad organizzare grazie alla collaborazione con Sistema Museo e alla rete delle associazioni culturali recanatesi che in questi ultimi cinque anni siamo riusciti a coinvolgere nelle nostre iniziative”.
La Notte dei Musei a Recanati sarà inoltre l’occasione di per ammirare il manoscritto de l’Infinito di Giacomo Leopardi che resterà nel museo di Villa Colloredo Mels fino al 19 maggio. Tra gli appuntamenti imperdibili il concerto di Roberto Dell’Era (Afterhours) nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels e al presentazione del documentario su Lorenzo Lotto con Enrico Maria Dal Pozzolo e Luca Criscenti, oltre che le visite teatralizzate alla mostra Infinito Leopardi con l’attore Paolo Magagnini che vestirà gli abiti diGiacomo Leopardi. Tre i laboratori a Villa Colloredo Mels dedicati ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra “Infinito Leopardi” e l’esposizione eccezionale del manoscritto della poesia più bella di Giacomo Leopardi che quest’anno compie duecento anni.
SALA GRANAIO VILLA COLLOREDO MELS
21-22,30> Proiezione
"LORENZO LOTTO. VIAGGIO NELLA CRISI DEL RINASCIMENTO" Un documentario che ripercorre l’arte e i luoghi di Lorenzo Lotto.
con la presenza degli autori Enrico Maria Dal Pozzolo e Luca Criscenti
(ingresso gratuito)
23,30-01> Spettacolo
“ROBERTO DELL’ERA (AFTERHOURS) IN CONCERTO”
(contributo 3 euro)
MUSEO CIVICO VILLA COLLOREDO MELS
21-22> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
21-22> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
21-22> Laboratorio
"GIRANDO SENZA POSA" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
22-23> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
22-23> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
22-23> Laboratorio
"RIMIRAR LE STELLE" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
23-24> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
23-24> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
23-24> Laboratorio
"ALLA LUCE DELLA CANDIDA LUNA" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
24-01> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
24-01> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
24-01> Laboratorio
"L’OPERA INFINTA E SERENA" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
MUSEO DELL'EMIGRAZIONE MARCHIGIANA
21-22> Lezione
"MARCHEMIGRANTI" a cura di Marco Moroni
(ingresso gratuito)
22-23> Visita guidata
Museo dell'Emigrazione Marchigiana
(ingresso gratuito)
23-24> Spettacolo
“FADO MIGRANTE” con Marco Poeta e Francesca Carli
(contributo 2 euro)
24-01> Visita guidata
Museo dell'Emigrazione Marchigiana
(ingresso gratuito)
TORRE DEL BORGO E MUREC
21-22> Spettacoli
“MARIKA CORRE” di sogni e parole illustrate
voce recitante e racconto: Liliana Palumbo, illustrazioni: Greta Boato
“GOTHIC LADIES” racconti gotici e del terrore alla torre
con Elena Fioretti e Chiara Spernanzoni
(contributo 2 euro)
22-23> Visita guidata
Torre del Borgo e MUREC
(ingresso gratuito)
23-24> Spettacoli
“MARIKA CORRE” di sogni e parole illustrate
voce recitante e racconto: Liliana Palumbo, illustrazioni: Greta Boato
“GOTHIC LADIES” racconti gotici e del terrore alla torre
con Elena Fioretti e Chiara Spernanzoni
(contributo 2 euro)
24-01> Visita guidata
Torre del Borgo e MUREC
(ingresso gratuito)
MUSEO BENIAMINO GIGLI
21-22> Visita guidata
Museo Beniamino Gigli
(ingresso gratuito)
22-23> Spettacolo
"GIGLI E L’OPERA, STORIE DI GRANDI SUCCESSI”
con Elena e Matteo Badaloni
(contributo 2 euro)
23-24> Visita guidata
Museo Beniamino Gigli
(ingresso gratuito)
24-01 > Spettacolo
"BENIAMINO GIGLI E IL SASSOFONO"
con Lorenzo Castagnari e Sebastiano Pioli
(contributo 2 euro)
CORTILE MUSEO CIVICO VILLA COLLOREDO MELS
18 in poi> Aperitivo
a cura di Ti Porto l’Orto e Marche di Birra
PIAZZA GIACOMO LEOPARDI
24-01 > Performance
“RE-INFINITO (ALTERNIS) PERFORMANCE”
A cura di Federica Amichetti e Nikla Cingolani
Commenti