“L’ospedale psichiatrico e la vita manicomiale. Archivi ed altre testimonianze” è il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati. Sulcolle è previsto l'arrivo di decine e decine di professionisti del settore provenienti da tutta Italia. L'evento è organizzato dalla sezione “Storia della psichiatria e delle altre scienze del comportamento” costituitasi nel 2012 all’interno della Società Italiana di Storia della medicina (S.I.S.M.) e si svolge con il patrocinio del Comune di Recanati. Il convegno, a carattere multidisciplinare, costituisce un’occasione di incontro tra studiosi di varia formazione (medici e non medici, psichiatri e non psichiatri) interessati allo sviluppo storico delle discipline che si occupano del disagio psichico nei suoi differenti aspetti (medico, biologico, psicologico, sociologico, antropologico, etico, filosofico, ecc.).
L'incontro di quest’anno è incentrato sul manicomio, luogo deputato fino ad un passato non lontano ed in alcune nazioni non ancora trascorso, alla custodia e tutela dei malati mentali. Come sede del convegno è stata scelta una amena località incastonata in un panorama ondulato e variegato, al pari del territorio da sempre attraversato dagli studiosi della mente nel loro secolare cammino di conoscenza. La cerimonia inaugurale è in calendario nella mattinata di giovedì alle ore 11,00 con il saluto del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina. Alle ore 11,30 la prof.ssa Stefania Fortuna di Ancona tratterà il tema "Archivi e biblioteche per la storia dei manicomi" mentre il congresso scatterà nel pomeriggio e si concluderà venerdì con il rilascio degli attestati di frequenza. Nel corso del convegno verranno esaminate le testimonianze della vita di coloro che a vario titolo (pazienti, medici, infermieri, impiegati) sono stati lungamente ristretti in tali ospedali, a cominciare dagli archivi tuttora reperibili come quelli di Cremona, Lugano, Como, Genova, Treviso, Napoli, Racconigi e il San Nicolò di Siena con i suoi 200 anni di storia.
Commenti