Presentato il calendario della Linotype “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”
Il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype hanno presentato ufficialmente, nei giorni scorsi, la nuova edizione 2018 del calendario “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”. A moderare i lavori Chiara Del Pupo.
"Dopo il sisma dello scorso anno – ha ricordato l’Assessore Gabrielli – abbiamo pensato di creare un calendario che potesse sia recuperare l’identità della nostra Comunità che favorire una raccolta fondi da destinare a un progetto di ricostruzione. Insieme a Gionata del Pupo e Gino Vitali della Tipografia La Linotype ideatori del progetto abbiamo sviluppato l’idea coinvolgendo tante altre persone che con il loro apporto hanno consentito di realizzare un prodotto editoriale che è subito piaciuto.
I proventi del calendario che viene venduto per beneficenza, quest’anno saranno destinati all’acquisto di quanto necessario per migliorare il nuovo giardino pubblico di via Portanova. Lo scorso anno, come si ricorderà, i proventi del calendario sono stati donati alla sezione cittadina dell’Avis che li ha utilizzati per la sistemazione della sua nuova sede.
La grafica del calendario è stata curata da Ilaria Capenti e Paolo Passarini della Linotype. Hanno collaborato alla realizzazione e si ringraziano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype. Importante anche l’apporto di Giorgio Leggi del Centro stampa e di Luca Romagnoli dell’Ufficio Stampa del Comune di Tolentino. Un ringraziamento speciale va ad Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti per la concessione della foto del progetto San Nicola reMade “L’Annuncio della nascita di San Nicola”.
Il nuovo calendario segue i motivi ispiratori della prima edizione con tante fotografie, raccolte anche grazie a un contest lanciato su FB, che raccontano tanti momenti della vita sociale di Tolentino come ad esempio la benedizione degli animali, le inziative dei commercianti, foto storiche del carnevale, i gruppi di protezione civile giunti a Tolentino subito dopo il sisma, il giro motociclistico d’Italia, il dono dei ceri, Ombretta e Mauro a “Zero e Lode”, la festa dei cinquantenni, il premio Gianni Ravera, Tolentino815, Nozze d’Incanto, Notte di Stelle, la Ferrari in piazza della Libertà, l’arrivo di Don Gianni nuovo parroco di San Catervo e tante altre.
Sono state pubblicate le fotografie di Archivio Fotografico Comune di Tolentino, Flavio Scarpacci per Comune di Tolentino, Archivio Fotografico Tolentino - “Tolentino c’era una volta” social group, Associazione Ponte del Diavolo, Associazione Sportiva Pallanuoto Tolentino, AVIS, Diego Capponi, Giorgio Ciurlanti, Comitato Festeggiamenti Foro Boario, Corteo Storico “Dono dei Ceri - Città di Tolentino”, Gianluca Corvatta, Tiziana Costantini, Simona Eleonori, Giorgio Feliziani, Gian Nicola Ferranti, Giovanni Gabrielli, Manuela Germondari, Luca Giacconi, Franco Gullini, Silvia Ilari, Giorgio Leggi, LNA, Luigino Luconi, Grazia Maggiori, Giusy Minnozzi, Azzurra Monaco, Multiradio, Ombretta Nerpiti, Carla Passacantando, Lucia Pistacchi, Maria Adele Pezzanesi, Michele Pisicchio, Gianni Principi, Alessia Pupo, Luca Romagnoli, Annamaria Ruggeri, Giuseppe Ruggeri, Antonio Taddei, Andrea Tanese, Marisa Tarquini, Antonio Trombetta, Paolo Vichi. Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti per la concessione della foto del progetto San Nicola reMade “L’Annuncio della nascita di San Nicola” e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo calendario.
Come già anticipato, molto bella la copertina con lo skyline del centro storico e la quarta di copertina dove è stata riprodotta l’opera del celebre fotografo Maurizio Galimberti “L’annuncio della nascita di San Nicola” gentilmente concessa da Alberto Marcelletti e scattata all’interno del Cappellone, in questi giorni in mostra alla Villa Reale di Monza all’interno del progetto “San Nicola reMade”.
Inoltre in chiusura viene riportato un bellissimo commento, sempre dedicato al Cappellone, dello scrittore Tullio Colsalvatico.
Commenti