Aggiornato alle: 14:36 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Tolentino

II Tolentino Jazz Festival: giovani talenti, donne alla ribalta ed ospiti internazionali

II Tolentino Jazz Festival: giovani talenti, donne alla ribalta ed ospiti internazionali

Si preannuncia ricca di eventi  interessanti la seconda edizione del Tolentino Jazz Festival che torna a far risuonare la magia delle sette note fra le mura del Castello della Rancia con tre serate che porteranno alla ribalta formazioni e solisti di prestigio di livello nazionale e internazionale.

Organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale “Tolentino Jazz” con il patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Unione Montana Monti Azzurri, il Festival, che è stata presentato in conferenza stampa da tutto lo staff  lunedì 3 presso il Foyer del Politeama di Tolentino,  prenderà il via il 7 settembre ad ingresso libero con il consueto taglio inaugurale del nastro alle ore 18,30, dopo di che a partire dalle 19 si darà il via a “Giovani Jazzisti” lo spazio dedicato a promettenti musicisti locali e non. L’apertura sarà affidata al gruppo di Tolentino “Amy Winehouse Tribute” che farà ascoltare i più grandi successi della cantante americana, di seguito un omaggio ad un mito della storia del rock da parte del gruppo “Resiliency” di Perugia.

La band, formata tutta da allievi del Conservatorio Morlacchi, presenterà The Jimi Hendrix’s Songbook, una rivisitazione in chiave jazz di brani del grande chitarrista. Grazie alla collaborazione con l’associazione “Amici del Jazz” di Modena, approderà direttamente dalla città emiliana il gruppo Modena Jazz Lab con un programma ispirato al sound Blue Note degli anni ‘60, dopo di loro debutterà il Pierpaolo Carestia Quintet, formazione tutta marchigiana che proporrà brani originali dello stesso Carestia ed anche alcune composizioni del chitarrista Kurt Rosenwinkel. Largo al gentil sesso nella seconda giornata con “Donne in Jazz”, serata che sarà coordinata e presentata dalla cantante Ada Montellanico, a cui sarà affidato anche il compito di inaugurare alle 16 l’omonima mostra fotografica di Carlo Pieroni, un’affascinante antologia di oltre cento ritratti autografati di artiste del mondo del jazz.

Il Concerto di Fiati di Tolentino diretto da Daniele Berdini darà il via nel pomeriggio a questo programma speciale, di seguito sarà presentato il progetto “Good Morning Heartache: song, blues ed inediti di Irene Higginbotham” della cantante Claudia Aliotta accompagnata da Manuel Magrini, uno dei migliori giovani pianisti jazz della scena italiana; sempre alla songwriter afro-americana sarà dedicata nelle sale del castello una mostra con dischi e spartiti degli anni Quaranta che ne ripercorreranno la carriera.  Ancora un duo proseguirà il percorso nel mondo del jazz femminile e vedrà protagonista la splendida voce di Noemi Nori affiancata dal pianista Alessandro Gwis; insieme proporranno brano originali della cantante inclusi nel suo ultimo lavoro discografico “MARÉ” e canzoni dal repertorio di Elis Regina. Lo spazio serale vedrà come protagoniste due artiste di livello internazionale, la cantante Mafalda Minnozzi, star in America Latina, ormai affermata anche in Europa, con il suo live Cool Romantics, che racchiude il meglio del repertorio tratto dai suoi ultimi lavori discografici realizzati con il chitarrista newyorchese Paul Ricci. In chiusura una grande chitarrista, la napoletana Eleonora Strino con la sua prestigiosa formazione composta da Greg Cohen, contrabbassista che vanta collaborazioni con personaggi del calibro di Elvis Costello, Ornette Coleman ed il talentuoso batterista Emanuele Maniscalco. 

L’Eleonora Strino Trio si presenterà al pubblico del festival con un progettodedicato a due fra i più grandi pianisti e compositori di sempre: Thelonious Monk & Duke Ellington. Il gran finale del festival, domenica 9 settembre, porterà sul palcoscenico del Castello della Rancia una formazione inedita, tutta marchigiana, il Tolentino Jazz Quartet con Flippo Gallo, David Padella, Emanuele Evangelista ed Emanuele Evangelista. Lagguerrita squadra marchigiana di veterani del jazz avrà il privilegio di affiancare, lamericano Michael Rosen, sassofonista di altissimo livello che ha suonato con Bobby McFerrin, Peter Erskine, Mike Stern e Kenny Wheeler.

Tutto italiano invece il concerto che chiuderà la II Edizione del Festival con  Malafede Trio uno dei più interessanti e creativi progetti musicali italiani nato nel 2015 da un’idea di Federico Malaman. Bassista di artisti del calibro di Mario Biondi, Malaman salirà sul palco del Castello della Rancia con due strumentisti di primissimo livello: il chitarrista Riccardo Bertuzzi ed il batterista Ricky Quagliato. La formazione ha pubblicato nel 2016 l'album Touché, che racchiude 11 brani che spaziano dalla vanguard alla fusion più astratta e intimista. Il Festival sarà corredato anche dalla presenza di numerosi stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato con le marche più prestigiose presenti sul mercato: Drum Art, Gaudenzi, The Big String Theory, Sempiternus Drums, Laurus, Air Fried, Buscarini, Groove Master, MM Strumenti Musicali, DsDrum, Luk Elite, Principi, Liuteria Cesarini e Cubo Music. Fra gli eventi collaterali anche una mostra di opere pittoriche di Anna Valeria Cincotti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni