Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Civitanova Marche

Civitanova Classica Piano Festival: applausi per il concerto di chiusura

Civitanova Classica Piano Festival: applausi per il concerto di chiusura

In un teatro Annibal Caro gremito, è andato in scena ieri sera a Civitanova Alta il concerto di chiusura della nona stagione di Civitanova Classica Piano Festival. La lunga fila al botteghino ha costretto gli ultimi fortunati che sono riusciti a trovare i biglietti ad entrare a concerto iniziato ma ne è valsa veramente la pena.

Ad esibirsi sul palco c'era l'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal direttore Michael Maciaszczyk, per definire il quale, il leggendario maestro Jerzy Maksymiuk, fondatore della Polish Chamber Orchestra – Sinfonia Varsovia, ha usato le seguenti parole: "Gran musicista, violinista eccellente e giovane direttore molto talentuoso. Ha un’intesa assolutamente strabiliante con i musicisti dell’orchestra e le sue interpretazioni sono originali, con gran quantità di colore ed emozione".

Durante il concerto sono state eseguite la Sinfonia n.34 K 338 in Do maggiore di Mozart, Variazioni per pianoforte e orchestra sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart, op. 2, di Chopin e il Concerto n.20 k466 in re minore, sempre di Mozart.

Al pianoforte, prima del maestro Di Bella, si è esibita Yoko Kikuchi, trentanovenne pianista giapponese con un curriculum di tutto rispetto: ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni. Si è diplomata alla Toho Gakuen High School of Music di Tokyo, studiando con Kiyoko Tanaka. Dall’ottobre 1996 è allieva dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove ha studiato sotto la guida del Maestro Franco Scala e del Maestro Antonio Ballista, ottenendo il diploma Master nel 2003. Presso la stessa Accademia ha seguito il corso di fortepiano, tenuto dal Maestro Stefano Fiuzzi. Nel gennaio 2002 ha vinto il primo premio al Concorso Mozart di Salisburgo, che le ha permesso di allargare notevolmente la sua attività in Europa e in Asia, dove ha suonato sotto la direzione dei più grandi direttori d'orchestra. Nel 2006 ha vinto il premio ‘Best recording by a Japanese Artist’ del Music Pen Club, e nel 2007 il premio ‘Idemitsu Awards’.

Dopo l'intervallo con "La pillola d’arte" del professore Stefano Papetti è salito sul palco il Maestro Lorenzo Di Bella, uno dei fiori all'occhiello di Civitanova nel mondo, che ha incantato il pubblico con le sue note e che per descriverlo al meglio, utilizziamo le parole del Maestro russo Lazar Berman: "Lorenzo è un notevole pianista di talento, brillante virtuoso, un'emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di 'parlare al pubblico...'"

Al termine del concerto, ci sono stati tre minuti ininterrotti di applausi e i ringraziamenti di rito a tutti i musicisti sul palco in primis e agli sponsor e all'amministrazione comunale, rappresentati rispettivamente da Sandro Paniccia della Ica e Giulio Silenzi.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni