Aggiornato alle: 23:42 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Urbisaglia

"Alla scoperta dell'antica Falerio" con due archeologhe di Urbisaglia al teatro romano di Falerone

"Alla scoperta dell'antica Falerio" con due archeologhe di Urbisaglia al teatro romano di Falerone

"Lavoriamo come guide al parco archeologico di Urbs Salvia. La passione per l'archeologia, per il territorio e la storia, il continuo contatto con i turisti e, soprattutto, con i bambini hanno fatto nascere l'idea di creare qualcosa rivolto proprio a loro, i più piccoli". Così raccontano le due autrici, le archeologhe Francesca Pettinari e Giuseppina Poloni.

L'anno scorso, nel mese di settembre, è uscito il primo libro della collana M'Archeo (Giaconi Editore) intitolato "Alla scoperta dell'antica Urbs Salvia" sul museo e il parco archeologico di Urbisaglia.

Il 21 luglio verrà presentato presso il teatro romano di Falerone il secondo libro: "Alla scoperta dell'antica Falerio".

È sempre il bambino romano dai capelli rossi, Numisio Rufino, a condurre i piccoli lettori nel passato mostrando loro l'antica Falerio. In sua compagnia i bambini scopriranno quali erano gli edifici e i monumenti più importanti della città, come vivevano i Romani e come passavano la giornata. All'interno del libro ci sono molte curiosità ed approfondimenti su vari aspetti del mondo romano: la viabilità, l'organizzazione del territorio, le terme, i mestieri, il commercio... tutto questo viene trattato in modo semplice. È un libro interattivo: Numisio ogni tanto fa delle domande ai lettori, ci sono tantissimi disegni da colorare e, alla fine, schede didattiche, quiz e cruciverba.

M'Archeo è il nome della collana che comprenderà vari libri sui diversi parchi ed aree archeologiche delle Marche ma è anche un progetto volto a sensibilizzare i piccoli lettori, attraverso giochi, quiz e vari approfondimenti, su diversi temi ed aspetti della storia e dell'archeologia. Come potrebbe essere passare un giorno intero in compagnia di un bambino vissuto duemila anni fa? Com'era la vita al tempo dei Romani? Come si trascorreva la giornata, cosa si faceva? Insieme a Numisio Rufino ci immergeremo nel passato e scopriremo un importante centro del Piceno: Falerio. Passeggeremo con lui per le vie della città e ci guiderà alla scoperta della storia, dei monumenti, della gente e delle usanze che riguardano il suo tempo.

Un libro per imparare divertendosi, pieno di curiosità ed approfondimenti sul mondo romano. La collana M'Archeo, di cui fa parte, vuole avvicinare i più piccoli alla storia e all'archeologia, valorizzare e promuovere il nostro territorio così ricco di testimonianze antiche. Il programma della giornata propone un ricco pomeriggio che inizia alle ore 17.30 con laboratori didattici (gratuiti) e visite guidate a pagamento a cura dell’Associazione Minerva all’area archeologica presso il parco archeologico di Falerio (Piane di Falerone). I laboratori saranno a tema archeologico e i bambini saranno accompagnati ed aiutati da soldati romani, ancelle e matrone.

La sera, alle ore 21, ci sarà la presentazione del libro, presso il teatro romano di Falerio. Giuseppina Poloni è laureata in Storia e Conservazione dei Beni Culturali. Ha collaborato con le università di Macerata e di Urbino e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. È guida del parco archeologico di Urbisaglia e volontaria presso la biblioteca di Urbisaglia. Ha curato la mostra “Fuori le teste” in collaborazione con la Soprintendenza archeologica delle Marche presso il Museo Archeologico Statale di Urbisaglia. Ha realizzato video a scopo divulgativo-culturale e approfondimenti sul mondo antico, laboratori archeologici ed attività didattiche nelle scuole dell'infanzia e primarie.

Francesca Pettinari è laureata in archeologia a La Sapienza di Roma e si è diplomata in archeologia classica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici "Dinu Adamesteanu" a Lecce. Ha svolto tirocini presso archivi storici e ha partecipato alla missione archeologica dell'Università di Macerata a Gortina (Creta), e a campagne di scavi, anche a Urbs Salvia. È guida al parco archeologico di Urbisaglia. Ha curato la mostra “Fuori le teste” in collaborazione con la Soprintendenza archeologica delle Marche presso il Museo Archeologico Statale di Urbisaglia. Ha realizzato laboratori archeologici ed attività didattiche nelle scuole dell'infanzia e primarie.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni