Cronaca

Consigliere comunale stroncato da un infarto mentre scarica la legna

Consigliere comunale stroncato da un infarto mentre scarica la legna

Stava scaricando della legna insieme ad altre persone, quando improvvisamente si è accasciato ed è morto.E' successo questo pomeriggio in via Bizzarri a Pollenza, al confine con la frazione Corneto di Macerata. Un uomo, Edilio Ribichini, 52 anni, di Pollenza, imprenditore agricolo e consigliere comunale, era insieme ad alcuni amici intento a scaricare da un camion della legna quando si è sentito male. Cadendo l'uomo ha battuto violentemente la testa. Subito sono stati allertati i soccorsi, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, ormai per l'uomo non c'era più niente da fare. A stroncare Ribichini sarebbe stato un infarto, ma resta da valutare se anche il colpo subito alla testa possa essere stato un fattore determinante per la morte dell'uomo.Oltre al 118, per i rilievi di rito, inevitabili in casi come questo, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia.

20/02/2016 16:14
Colpo grosso a Morrovalle: furto da 70mila euro in un calzaturificio

Colpo grosso a Morrovalle: furto da 70mila euro in un calzaturificio

Colpo grosso ai danni di un calzaturificio di Morrovalle.La notte scorsa, ignoti malviventi hanno forzato il cancello e sono penetrati nel perimetro dell’azienda che si trova nella zona industriale e, con l’ausilio di un mezzo pesante, hanno rubato quattromila paia di scarpe dal magazzino merce per un valore commerciale che si aggira intorno ai 70mila euro.Quasi certamente il furto era stato programmato con cura da tempo: i ladri hanno scelto con cura il giorno in cui colpire, certi si poter fare il colpo grosso. Indagano i carabinieri.

20/02/2016 14:57
Conferme, smentite e (tante) incongruenze: Loriana Dichiara non si trova. Il mistero diventa sempre più fitto

Conferme, smentite e (tante) incongruenze: Loriana Dichiara non si trova. Il mistero diventa sempre più fitto

"No, non era Loriana Dichiara. Ero io": così una donna si è presentata ai carabinieri di Camerino, asserendo di essere lei la donna vista mercoledì pomeriggio in via Aldo Moro e segnalata per la somiglianza con l'avvocatessa di Montegiorgio di cui da domenica 14 febbraio si sono perse le tracce.Questa dichiarazione sembrerebbe poter smontare l'ipotesi che Loriana Dichiara possa trovarsi nell'entroterra maceratese. Ma evidentemente gli inquirenti hanno in mano altri elementi che, invece, confermerebbero la presenza della donna nella zona di Camerino. E qui il mistero si infittisce ancora di più.Infatti, malgrado tutto, sono proseguite dalle 8 di questa mattina le ricerche a tappeto sul camerte e dintorni. Al lavoro i vigili del fuoco coordinati dall'ispettore Leonardo Sparvoli, con due unità cinofile, i carabinieri che coordinano le indagini. Le ricerche sono state effettuate anche con l'elicottero, che ha sorvolato la zona dei laghi ed i comuni limitrofi. Impiegati oltre sessanta volontari della protezione civile che hanno setacciato a piedi i dintorni del luogo dove sembrava che l'avvocata fosse stata vista da una testimone nei giorni scorsi, camminare a piedi lungo via Aldo Moro, all'altezza del negozio di giocattoli Toys Center, e le campagne circostanti. Le ricerche fino ad ora non hanno portato frutti e questo pomeriggio è stato deciso di sospenderle almeno fino a lunedì in attesa di nuovi elementi. Che potrebbero, ad esempio, spuntare fuori da amicizie allacciate sui social network.Ma se un'altra testimonianza smonta apparentemente l'ipotesi della presenza dell'avvocatessa a Camerino, perchè tutta la task force è stata spostata da Civitanova armi e bagagli in un battibaleno?E ancora, questo enorme spiegamento di forze può trovare spiegazione nella semplice ricerca di una persona scomparsa? Cosa c'è di più che gli inquirenti sanno ma che non viene divulgato?Non basta. Per quattro giorni è stata diffusa la notizia che Loriana Dichiara si fosse allontanata a bordo di una Punto marrone targata AZ 139 SX.  Ieri, però, viene diffusa la foto dell'auto ripresa domenica dalle telecamere di Banca delle Marche di Civitanova Alta e la Punto non è marrone ma è grigia. E con quei 50 euro prelevati domenica mattina alla Bcc di Civitanova Alta che cosa ha fatto la donna? Perchè ha buttato il telefonino nella cassetta delle poste? Strane incongruenze che rendono ancora più fitto un mistero la cui soluzione, ancora oggi, a quasi una settimana dalla scomparsa dell'avvocatessa di Montegiorgio, sembra molto lontana.

20/02/2016 14:14
Rubata una Punto a Morrovalle

Rubata una Punto a Morrovalle

Continuano i furti d'auto a Macerata e provincia.Questa volta il fatto è avvenuto nei pressi di Morrovalle dove è stata rubata una Fiat Punto di colore nero targata DH 047 KD.A rendere nota la notizia è stata la proprietaria tramite i social network.Chi dovesse avvistarla è pregato di contattare le forze dell'ordine o chiamare direttamente il numero 3395005059.

20/02/2016 12:02
Controlli a tappeto dei carabinieri sul territorio: un arresto e trovata un'auto rubata

Controlli a tappeto dei carabinieri sul territorio: un arresto e trovata un'auto rubata

Ancora controlli dei carabinieri sulle strade.Nei giorni scorsi i militari della Compagnia di Macerata sono stati impegnati su due fronti: quello di Treia e Appignano e quello di Monte San Giusto e Mogliano.Nel corso dei servizi, in cui sono stati impegnati 16 militari più l’unità cinofila antidroga del Comando Compagnia carabinieri di Pesaro, sono state controllati circa 90 veicoli ed oltre 100 persone.Durante le operazioni, i militari della Stazione di Appignano, hanno controllato un cittadino peruviano. Da accurate verifiche è risultato che il soggetto era colpito da mandato di cattura internazionale spiccato dalle autorità peruviane per un furto commesso anni addietro: l’uomo è stato arrestato e trasferito nel carcere di Camerino a disposizione dell’autorità competente.Le attività hanno permesso ai militari di Mogliano di rintracciare un veicolo rubato a Montappone qualche giorno fa. L’auto è stata restituita al legittimo proprietario.Sono stati effettuati controlli a sei esercizi pubblici, anche con l’ausilio di unità cinofile.Elevate alcune contravvenzioni al Codice della Strada per veicoli non sottoposti a revisione, per dimenticanza dei documenti di guida e per non aver usato le cinture di sicurezza. 

20/02/2016 10:01
Tolentino, ladri a casa di un dipendente comunale

Tolentino, ladri a casa di un dipendente comunale

Visita indesiderata ieri nell'abitazione di un dipendente del Comune di Tolentino.I malviventi sono entrati in casa dopo aver rotto una finestra, ma probabilmente sono stati costretti a scappare di corsa dopo aver sentito dei movimenti sul pianerottolo quando un altro inquilino del palazzo stava tornando a casa.Bottino magrissimo e danni limitati, anche se la rabbia rimane: "Sono entrati, ma a parte il vetro e qualche oggetto di scarso valore non hanno fatto grossi danni. Probabilmente sono stati spaventati da un inquilino che rientrava. Comunque, la rabbia è tanta" ha commentato l'uomo.

19/02/2016 21:20
Loriana Dichiara vista a Camerino: da domani le ricerche si spostano nell'entroterra

Loriana Dichiara vista a Camerino: da domani le ricerche si spostano nell'entroterra

"Ho visto a Camerino l’avvocatessa scomparsa ” – E’ la segnalazione fatta pervenire ai carabinieri di Camerino da una donna residente nella città ducale. Non si conoscono, chiaramente, le generalità di chi ha fornito la segnalazione, ma tanto è bastato a rimettere in moto l’intera macchina delle ricerche sul territorio montano della Provincia. Da domani l’intera task force si sposterà con base operativa a Camerino, proprio a seguito di quanto raccontato dalla presunta testimone. La donna, stando alle pochissime indiscrezioni trapelate, ha riferito ai militari dell’Arma di aver visto l’avvocato Dichiara intorno alle diciassette di ieri sera. Camminava in via Aldo Moro, all’altezza del negozio di giocattoli “Toys”. La stessa testimone, sempre secondo il racconto, ha fornito una descrizione piuttosto dettagliata della persona vista. I tratti somatici corrispondono, l’abbigliamento pure e persino un particolare delle scarpe che la testimone ha notato e che coincide con le calzature indossate dalla Dichiara al momento della scomparsa.L’ipotesi che possa esserci qualcosa di concreto e che non si tratta del solito colpo di teatro della mitomane di turno è surrogata dalla stessa scelta di spostare l’intero apparato delle ricerche nel camerinese già dalla serata di oggi e, più massicciamente dalla mattinata di domani.Il mistero si infittisce, quindi, anche perché la testimone, come riferito, ha visto la donna percorrere a piedi un tratto di strada non certo frequentato da molti pedoni e senza, dunque, la Fiat Punto con cui l’avvocatessa si era allontanata da casa.  Dov’è l’auto? E perché, se è stata abbandonata dopo essere stata vista a Civitanova Alta, nessuno l’ha trovata in questi giorni di ricerche serrate?Domande a cui si sta tentando di dare una risposta e che si aggiungono a voci più o meno credibili che cominciano a rincorrersi. .  

19/02/2016 17:42
Minacce e insulti sul muro di casa: paura per una giovane donna di Tolentino

Minacce e insulti sul muro di casa: paura per una giovane donna di Tolentino

Esce di casa e si trova davanti, vergate con della vernice bianca sul muro, scritte offensive e una croce a rappresentare quasi certamente una minaccia di morte.E' successo mercoledì a una donna di origini moldave ma da anni residente a Tolentino. Quando è uscita, ha subito visto le scritte in lingua romena e si è precipitata in garage per andare a prendere la macchina. Anche qui le sorprese non sono mancate: altre scritte dello stesso tenore, sempre in romeno, erano state lasciate sulla serranda del garage e nella serratura qualcuno aveva messo della colla per impedirle di aprire. Comprensibilmente impaurita, la donna è andata subito in caserma per sporgere denuncia contro ignoti.La vicenda risulta ancora più inquietante a seguito del fatto che qualche settimana fa, alla donna era stato spaccato il finestrino dell'auto e le era stata rubata una vecchia autoradio apparentemente senza alcun valore commerciale. Non è escluso che i due episodi possano essere correlati.Le volgari scritte sono state prontamente rimosse.

19/02/2016 16:24
Loriana Dichiara due anni fa si era allontanata da casa volontariamente: venne trovata dopo quattro giorni

Loriana Dichiara due anni fa si era allontanata da casa volontariamente: venne trovata dopo quattro giorni

Sembra essersi volatilizzata Loriana Dichiara, l'avvocatessa di Montegiorgio di cui non si hanno più notizie da domenica scorsa. E con lei è sparita anche la sua auto, una Fiat Punto marrone-grigia targata AZ139SX, ripresa dalle telecamere di sorveglianza a Civitanova Alta alle 12.26 di domenica.Per agevolare le ricerche, i carabinieri hanno diffuso l'immagine della macchina, nella speranza che qualcuno possa averla vista e dare qualche indicazione agli inquirenti.Ci sarebbero due testimonianze al vaglio dei carabinieri. La prima è quella di un commerciante di Civitanova Alta che avrebbe visto la donna sia al mattino che nel pomeriggio di lunedì 15 febbraio. In base a una seconda testimonianza, invece, la donna martedì sarebbe stata avvistata nella zona di Civitanova che porta verso l'entroterra.C'è un altro particolare su cui stanno indagando a fondo le autorità inquirenti: un paio di anni fa Loriana Dichiara si era allontanata spontaneamente da casa e venne ritrovata solo dopo quattro giorni. Un precedente, questo, che lascia aperta la possibilità che l'avvocatessa sia ancora viva e abbia volutamente fatto perdere le proprie tracce.Nel frattempo, l'inchiesta è passata dalla procura di Fermo alla procura di Macerata. Loriana Dichiara è stata vista domenica scorsa a Civitanova Alta, dove ha prelevato 50 euro dal bancomat di una filiale della Bcc, ripresa da una telecamera di sorveglianza. Il suo telefonino cellulare è stato ritrovato nella cassetta delle lettere dell'Ufficio postale di Civitanova Alta: l'apparecchio era spento, ed è stato preso in consegna dai carabinieri per gli accertamenti tecnici. Il trasferimento del fascicolo di indagine a Macerata sarebbe dovuto proprio al fatto che è in quella provincia che si perdono le tracce di Loriana e della sua auto.Altre voci, nel riserbo più totale degli investigatori, parlano di un secondo filmato che mostrerebbe la donna insieme ad un'altra persona, sempre a Civitanova, ma l'unica certezza è che da lunedì mattina, quando è scattata la denuncia di scomparsa, le ricerche non hanno fatto passi avanti. La Punto marrone della Dichiara non si trova, la madre, la sorella e il nipote non l'hanno più sentita. Il piano di ricerche, coordinato dalla Prefettura di Macerata, ha visto al lavoro una cinquantina di uomini fra agenti di polizia, carabinieri, agenti del Corpo forestale, volontari della Protezione civile, vigili del fuoco. La zona attorno a Civitanova - dove la presenza di Loriana è accertata per l'ultima volta - è stata battuta nel raggio di 200 km quadrati, anche con l'aiuto di un elicottero, di un drone e di cani cercapersone. Il tutto con una certezza: la donna e la sua auto non possono sicuramente essere svaniti nel nulla.

19/02/2016 14:59
Treia: dignità e protezione ai migranti nel rispetto delle norme vigenti

Treia: dignità e protezione ai migranti nel rispetto delle norme vigenti

"Intendiamo adoperarci per azioni di sensibilizzazione con i cittadini per creare una sinergia di azioni positive verso un fenomeno così emergente ed importante dal punto di vista umanitario ma che impone anche la necessità per i migranti di rispettare le norme esistenti già predisposte dal Governo italiano che determinano i parametri che strutture debbono avere e i criteri di base per l'accoglienza dei migranti da riassumere in un vero e proprio patto di accoglienza". Queste le parole del sindaco di Treia Franco Capponi che questa mattina ha sottoscritto un Protocollo di Intesa tra il Comune e la prefettura di Macerata voluto fortemente dall'amministrazione comunale e accolto con disponibilità dalla prefettura di Macerata. Questo Protocollo ordinerà gli interventi di accoglienza ed integrazione dell'enorme flusso di migranti che richiedono asilo e protezione internazionale accolti sul territorio marchigiano."Significativi flussi migratori di cittadini stranieri provenienti dall'Africa centrale, dai paesi del nord e dal Mediterraneo orientale sono giunti sulle coste italiane" continua Capponi " Treia, fino ad ora è stata poco coinvolta negli interventi di accoglienza dei migranti e sono emerse alcune distorsioni a riguardo, ma ora, intende essere parte attiva nella gestione del fenomeno perché riteniamo che l'integrazione passi attraverso il territorio e la popolazione locale". L'informazione e la partecipazione sono dunque le parole chiave alla base del protocollo. Più informazione per i cittadini così da superare la diffidenze ed i pregiudizi senza alimentare il clima di insicurezza dilagante, partecipazione dei soggetti ospitati alle iniziative di pubblica utilità che diano dignità e scopo al loro percorso, e senso di coinvolgimento e utilità nella comunità che li accoglie. Questo sarà possibile anche grazie alla cooperazione di soggetti ed enti di volontariato del territorio. "Come Sindaco di questa Comunità esprimo la mia piena soddisfazione per questo risultato auspicando che rimanga sempre vigile e sincera la collaborazione tra le forze pubbliche e che l'attenzione ai rapporti con i cittadini sia sempre impostata sulla trasparenza e sulla coesione sociale" prosegue, "la firma di oggi avvia una collaborazione sincera tra l'Amministrazione comunale e l'ufficio dei Servizi Sociali comunali che sarà il punto di incontro tra centri di accoglienza ed enti locali". Il Sindaco invita poi le associazioni ospitanti, al fine di evitare disservizi e problematiche di viabilità, ad attivare adeguati servizi di trasporto per gli spostamenti. Infatti molto spesso, i centri di accoglienza sono situtati ad alcuni chilomentri dal centro con conseguente isolamento dei migranti dai servizi essenziali e dalla comunità e situtati in zone poco illuminate e molto trafficate, con pericoli sia per gli ospiti che per gli automobilisti. Per garantire una maggiore integrazione inoltre il Comune intende garantire la fruizione delle strutture sportive limitrofe in accordo con le società che le gestiscono, così come richiesto dal CONI.Infine, conclude il Sindaco nell'ottica di una migliore integrazione e partecipazione del territorio all'accettazione di queste iniziative "si ritiene che i servizi offerti agli ospiti possano essere svolti dalle imprese e da lavoratori di questa realtà così per possibilità di usufruire degli operatori della ristorazione della zona per le forniture dei pasti, per l'offerta di servizi di trasporto, naturalmente garantendo uguali condizioni economiche rispetto ad operatori esterni".

19/02/2016 12:49
Ubriaco molesta i clienti di un bar e viene allontanato: investito mentre attraversa la strada

Ubriaco molesta i clienti di un bar e viene allontanato: investito mentre attraversa la strada

Ubriaco fradicio, molesta i clienti e viene allontanato da un bar. Si allontana barcollante e quando attraversa la strada viene investito da una macchina.E' successo l'altra sera intorno alle 21 in pieno centro a Tolentino. L'uomo, uno straniero che da tempo abita in città e al quale piace evidentemente alzare il gomito, già conosciuto per diversi episodi di cui si è reso protagonista in passato, è entrato in un bar e ha iniziato ad urlare e a dare fastidio agli altri avventori. A quel punto, inevitabilmente, è stato "invitato" ad allontanarsi.E' uscito da bar barcollante e ha attraversato la strada proprio mentre sopraggiungeva un'auto: il conducente ha frenato bruscamente ma non è riuscito a evitare l'impatto.Sul posto sono intervenuti un'ambulanza del 118 e una pattuglia dei carabinieri per i rilievi di rito. Le condizioni dell'uomo non destano preoccupazione.

19/02/2016 12:39
Fermato dai carabinieri, aveva in auto arnesi da scasso: denunciato

Fermato dai carabinieri, aveva in auto arnesi da scasso: denunciato

Continuano senza sosta i controlli massivi dei carabinieri della compagnia di Macerata.Gli uomini dell’arma, soprattutto nelle ore serali e notturne, arco di tempo preferito dai criminali, pattugliano il territorio per salvaguardare la sicurezza dei cittadini.Nella tarda serata di ieri, nella zona tra Treia e Villa Potenza di Macerata, i militari del Norm - Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia del capoluogo, con l’ausilio dei colleghi della Stazione di Treia, nel controllare alcune strade secondarie hanno intercettato un’auto con a bordo persone sospette che per spunto investigativo, avrebbero potuto nascondere qualcosa. I carabinieri hanno bloccato l’auto e proceduto al controllo del mezzo a bordo del quale viaggiavano due uomini residenti nel foggiano e che, apparentemente, non hanno dato giustificazioni plausibili della loro presenza di notte in questa zona.L’iniziale sospetto si è tramutato in realtà, quando i militari hanno perquisito i due uomini e la loro auto scoprendo alcuni attrezzi da scasso.Il controllo è proseguito in caserma dove i due sono subito stati condotti.Tutto il materiale rinvenuto, relativo ad uno dei personaggi, entrambi già noti alla giustizia, è stato sequestrato ed il “proprietario” denunciato in stato di libertà per “possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli”.

19/02/2016 12:01
Assalto a vuoto al bancomat di Veneto Banca a Villa San Filippo

Assalto a vuoto al bancomat di Veneto Banca a Villa San Filippo

Boato nella notte a Monte San Giusto dove ignoti malviventi hanno tentato l'ennesimo assalto al bancomat.Nel mirino la filiale di Veneto Banca, ex Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, a Villa San Filippo.Intorno alle 4 qualcuno ha notato del fumo all’interno della filiale ed ha avvertito il 112. Sul posto i carabinieri hanno verificato che ignoti avevano cercato di forzare lo sportello bancomat dandogli fuoco, tanto è vero che lo schermo è stato in parte disciolto dalle fiamme, nel vano tentativo di prelevare il denaro.Dalle prime indagini è emerso che gli autori avrebbero agito nelle prime ore della notte, frettolosamente: a quell’ora era infatti in zona una pattuglia dei carabinieri di Monte San Giusto in servizio notturno di prevenzione; la decisiva presenza dell’Arma ha certamente fatto andare “in fumo” l’obiettivo dei malviventi che non sono riusciti ad asportare denaro, facendo fallire il colpo.  

19/02/2016 11:56
Ladri in fuga braccati dai carabinieri a Tolentino

Ladri in fuga braccati dai carabinieri a Tolentino

Ladri in fuga e braccati dai carabinieri a Tolentino.Succede questa sera nella zona di viale Bruno Buozzi, dove i malviventi, che avrebbero messo a segno un furto in appartamento, sono stati avvistati da alcuni residenti che hanno subito richiesto l'intervento dei militari dell'Arma. Una pattuglia si è subito recata sul posto per cercare i ladri che, quasi certamente, sono ancora in zona.I fatti si sono verificati nella zona del "dispensario", in via Gentiloni Silverj, nei pressi della scuola Grandi.Le ricerche, al momento, non hanno dato esito positivo.Qualche sospetto cade su una Golf scura con a bordo tre uomini che è stata vista girare in zona nel pomeriggio di oggi.

18/02/2016 21:32
Travolto da un'auto mentre attraversa: grave autista di Loro Piceno

Travolto da un'auto mentre attraversa: grave autista di Loro Piceno

Investito da quella che in un primo momento sembrava un'auto pirata, un ex autista di Loro Piceno si trova ora ricoverato all'ospedale di Macerata in gravi condizioni.L'ennesimo investimento si è verificato a Passo Colmurano. Poco prima delle 20, un uomo di Loro Piceno, Ermanno Vissani, 70 anni, ex autotrasportatore della Lemag Cucine, è stato travolto da un'auto mentre stava attraversando, praticamente di fronte alla pizzeria. L'investitore, però, in un primo momento non si è fermato per soccorrere l'uomo, forse non essendosi accorto immediatamente dell'accaduto, ma ha arrestato l'auto diversi metri più avanti prima di tornare indietro e prestare soccorso a Vissani.Si tratta dello stesso punto dove il 4 febbraio scorso era stato investito e ucciso un anziano di Loro Piceno, Primo Angeletti.Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118: trasportato all'ospedale di Macerata, le condizioni di Vissani sono serie, ma non corre pericolo di vita. I rilievi sono stati svolti dalla Polizia Stradale.

18/02/2016 20:23
Cade in casa e non risponde ai familiari: paura in via Spalato per un'anziana

Cade in casa e non risponde ai familiari: paura in via Spalato per un'anziana

Allarme questo pomeriggio in via Spalato a Macerata dove una signora anziana non rispondeva alle chiamate dei familiari.Sono stati allertati i vigili del fuoco che si sono recati sul posto, anche con l'ausilio di un'autoscala, per cercare di entrare nell'appartamento. La signora era caduta e non riusciva a rialzarsi.Nel frattempo, però, seppur con grande fatica è riuscita a raggiungere la porta e ad aprire ai vigili del fuoco prima che gli stessi passassero dalla finestra, consentendo anche l'intervento dei sanitari del 118.

18/02/2016 18:43
Comuni da accorpare: in provincia di Macerata solo 17 sopra i cinquemila abitanti

Comuni da accorpare: in provincia di Macerata solo 17 sopra i cinquemila abitanti

Matteo Renzi lo ritiene tra i provvedimenti necessari per razionalizzare il sistema amministrativo.La legge sulla spending review prevede bonus di vario tipo per chi si unisce. A cui si aggiungono delibere approvate in alcune Regioni.I Comuni, tra bastone e carota, stanno passando da 8.046 a meno di ottomila. Un’ulteriore accelerata è attesa nel 2017.Non è ancora la sforbiciata che vuole Renzi ma è un primo passo poiché chi ha pochi abitanti non riesce a sostenere i costi di taluni servizi. Il colpo di grazia dovrebbe avvenire con la proposta di legge di una ventina di deputati Pd, capeggiati proprio dal marchigiano Emanuele Lodolini. Prevede la fusione obbligatoria dei Comuni sotto i 5000 abitanti. Si tratterebbe di un colpo di spugna sull’Italia dei piccoli Comuni: ne sparirebbero 5562. E ben 40 sarebbero quelli della provincia di Macerata che dovrebbero accorparsi.In base alle ultime statistiche Istat, infatti, dei 57 Comuni della provincia di Macerata, solo 17 superano i 5000 abitanti: Macerata, Civitanova, Recanati, Tolentino, Potenza Picena, Corridonia, San Severino, Porto Recanati, Cingoli, Morrovalle, Matelica, Treia, Monte San Giusto, Montecassiano, Montecosaro, Camerino e Pollenza.Il primo Comune sotto i 5000 abitanti è Mogliano con 4755 residenti. La maggior parte dei piccoli Comuni è tutta concentrata nei territori montani:  viene da chiedersi. se la proposta di legge sarà accolta, che fine farà la provincia di Macerata? 

18/02/2016 17:23
Operazione Led: l'indagine dei carabinieri di Viterbo tocca anche Recanati

Operazione Led: l'indagine dei carabinieri di Viterbo tocca anche Recanati

Turbativa d'asta per gli appalti d'illuminazione e impianti termici: tre arresti e sette perquisizioni in quella che gli inquirenti hanno chiamato "operazione led". Coinvolte anche persone di Recanati“Alle prime ore della mattina di oggi – si legge in una nota della procura -, su disposizione della procura della Repubblica di Viterbo, militari del comando provinciale carabinieri di Viterbo e personale del comando provinciale del corpo forestale dello Stato, nelle province di Viterbo, Terni e Macerata, hanno dato esecuzione ad un provvedimento cautelare emesso nei confronti di 3 soggetti ritenuti responsabili di turbativa d’asta in ordine ad una serie di gare d’appalto indette nei comuni di Grotte di Castro, Villa San Giovanni in Tuscia e Civita Castellana. I fatti si sarebbero verificati nel periodo compreso tra il settembre 2014 e l’agosto 2015 e riguardano l’appalto dei servizi connessi alla gestione della pubblica illuminazione ed impianti termici.Contestualmente sono in corso, in varie province, ulteriori sette perquisizioni domiciliari a carico di altrettanti indagati e acquisizioni documentali presso alcuni comuni della Provincia di Viterbo”.L'indagine riguarda l'azienda Cpm Gestioni Termiche srl.

17/02/2016 20:38
Silenzio e lacrime per l'ultimo saluto a Laura e Giosuè

Silenzio e lacrime per l'ultimo saluto a Laura e Giosuè

Commozione e silenzio hanno accompagnato l'ultimo saluto a Laura Paoletti e Giosuè Lucaroni.Tantissima la gente che ha affollato la Concattedrale di San Flaviano a Recanati dove si sono tenuti i funerali della giovane mamma che sabato ha ucciso a colpi di fucile il figlioletto di 7 anni e poi ha rivolto l'arma contro di sè.La messa è stata celebrata da don Pietro Spernanzoni: durante la funzione religiosa è stato letto anche un messaggio di conforto e fede del vescovo Nazzareno Marconi.Presenti accanto alla bara bianca di Giosuè tutti i suoi compagni di classe che Lorenzo Lucaroni ha abbracciato commosso uno ad uno.Durante la messa, una persona si è sentita male in chiesa e c'è stato bisogno dell'intervento del 118.(Foto Si.Sa.)https://youtu.be/N1YPTrMBJ-A 

17/02/2016 17:58
Imprenditore di 46 anni si dà fuoco e muore: tragedia a Pieve Torina

Imprenditore di 46 anni si dà fuoco e muore: tragedia a Pieve Torina

Tragedia davanti al cimitero della frazione Appennino di Pieve Torina dove intorno alle 15.15 un uomo, un italiano di 46 anni, si è dato fuoco ed è morto.La vittima è Silvio Migliaccio, imprenditore di Cerreto d'Esi. Era titolare di un'azienda che gestisce slot machine a Matelica. I genitori sono originari di Pieve Torina: qui vivono ancora la mamma e la sorella. La tomba del padre, invece, si trova nel piccolo cimitero di Appennino, di fronte al quale Migliaccio si è dato fuoco dopo essersi cosparso di benzina.Aveva riempito la tanica al distributore di Maddalena di Muccia: tutto questo lascia pensare che l'uomo avesse premeditato con lucidità il gesto.Ancora ignote le cause del gesto estremo: da quanto si è appreso, Migliaccio non aveva manifestato segnali di depressione, anche se negli ultimi mesi era stato vittima di alcuni furti che avevano messo in difficoltà la sua attività. Quando i soccorsi sono arrivati sul posto, ormai per l'uomo non c'era più niente da fare.Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri.Silvio Migliaccio lascia la compagna Sandra e una figlia piccola. 

17/02/2016 15:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.