Cronaca

Civitanova, auto prende fuoco nel parcheggio sotterraneo del Cuore Adriatico

Civitanova, auto prende fuoco nel parcheggio sotterraneo del Cuore Adriatico

CIVITANOVA – Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di oggi al centro commerciale Cuore Adriatico. Intorno alle 17.15 un’auto ha preso fuoco all’interno del parcheggio sotterraneo, nell’area situata sotto il punto vendita Unieuro. Il veicolo, ad alimentazione ibrida, è stato spento e successivamente messo in sicurezza dai vigili del fuoco. I danni si sono limitati al cofano anteriore. Nessuna persona è rimasta coinvolta e non risultano altre auto danneggiate.  

24/08/2025 19:44
Imbarcazione in avaria, recupero dei Vigili del fuoco a 20 miglia dalla costa

Imbarcazione in avaria, recupero dei Vigili del fuoco a 20 miglia dalla costa

Momenti di apprensione questa mattina ad Ancona. Intorno alle ore 11, i Vigili del fuoco sono intervenuti, su richiesta della Capitaneria di porto, per prestare soccorso a un’imbarcazione in difficoltà a circa 20 miglia dalla costa del capoluogo dorico. Il mezzo aveva accusato un’avaria che ne impediva la navigazione autonoma. Sul posto si è portato il Nucleo nautico dei Vigili del fuoco, che ha provveduto al recupero dell’imbarcazione e al successivo traino fino all’interno del porto dorico, dove è stata ormeggiata in una zona di sicurezza. L’operazione, durata alcune ore, si è conclusa senza ulteriori conseguenze. Nessuna persona a bordo ha riportato problemi e l’intervento ha permesso di scongiurare rischi maggiori.

24/08/2025 15:24
Tamponamento a catena e auto ribaltata fuori strada: doppio incidente nel sabato sera

Tamponamento a catena e auto ribaltata fuori strada: doppio incidente nel sabato sera

FERMO – Sabato sera intenso di lavoro per i vigili del fuoco di Fermo, impegnati in due distinti incidenti stradali. Il primo episodio si è verificato a Grottazzolina, lungo la strada provinciale Bolzetta, dove un automobilista ha perso il controllo della vettura che è finita fuori strada, ribaltandosi parzialmente sulla fiancata destra. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza il mezzo e a soccorre il conducente, che fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze. Sul posto anche i sanitari del 118 e le forze dell'ordine per i rilievi di legge. Poco dopo, un altro intervento ha visto i vigili del fuoco operare a Porto Sant’Elpidio, in via Alfieri, dove si è verificato un tamponamento a catena. Coinvolte una Fiat Punto, un ciclomotore cinquantino e due auto in sosta. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti due automezzi dei vigili del fuoco, i sanitari della Croce Verde elpidiense, i carabinieri della locale caserma per i rilievi e il soccorso stradale EuroSos. Anche in questo caso non si registrano feriti. In entrambi gli episodi, i vigili del fuoco hanno garantito la messa in sicurezza dei mezzi coinvolti e collaborato con i sanitari per la gestione dei soccorsi.

24/08/2025 12:20
Palma di dieci metri crolla in strada: danneggiata un'auto in sosta

Palma di dieci metri crolla in strada: danneggiata un'auto in sosta

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Una palma di dieci metri è improvvisamente crollata ieri sera in via Rossetti, a San Benedetto del Tronto, seminando il panico tra i residenti. La chioma dell’albero ha colpito un’auto parcheggiata, danneggiandola in modo evidente. Fortunatamente, al momento del cedimento nessuno transitava sulla carreggiata e non si registrano feriti. L’allarme è scattato intorno alle 18:30 e sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento rivierasco. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, rimuovere la pianta e liberare la vettura coinvolta. Al termine delle operazioni, la circolazione è stata ripristinata. Le cause del crollo sono in corso di accertamento. Tra le ipotesi, non si esclude che a provocare la caduta possa essere stato il terreno reso instabile dal maltempo degli ultimi giorni. L’episodio ha suscitato preoccupazione tra i residenti, che ora chiedono una verifica puntuale delle condizioni di stabilità delle alberature cittadine, per garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti.

24/08/2025 11:30
Civitanova, blitz in bar e ristoranti: sanzioni per carenze igieniche e varie irregolarità. Il cane Bob fiuta la droga

Civitanova, blitz in bar e ristoranti: sanzioni per carenze igieniche e varie irregolarità. Il cane Bob fiuta la droga

Controlli a tappeto a Civitanova: irregolarità nei ristoranti e droga in un locale notturno. Interviene anche il cane Bob Notte di controlli serrati a Civitanova Marche, dove i Carabinieri, sotto la direzione del Comando Provinciale di Macerata, hanno condotto un servizio straordinario per garantire sicurezza e rispetto della legalità. L’operazione ha coinvolto le Compagnie di Civitanova, Macerata e Tolentino, il Reparto Operativo – Nucleo Investigativo di Macerata, il Nas di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e il Nucleo Cinofili di Pesaro, con l’ausilio del cane antidroga Bob. Il piano, già attivo da alcune settimane, ha previsto un potenziamento delle pattuglie, sia in divisa che in borghese, con attenzione particolare ai luoghi di aggregazione, alle zone turistiche e agli esercizi pubblici. L’obiettivo è stato prevenire reati, tutelare lavoratori e garantire la sicurezza alimentare e stradale, soprattutto in un fine settimana caratterizzato da grande affluenza. Nel corso dei controlli, sono stati ispezionati diversi bar, ristoranti e chalet sul lungomare sud. In un primo ristorante sono emerse gravi violazioni: la mancanza di estintori e l’assenza di revisione dell’unico estintore presente, in contrasto con quanto previsto dal piano di emergenza, l’installazione di impianti di videosorveglianza non autorizzati per il controllo a distanza dei lavoratori, violando l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, oltre a carenze igienico-sanitarie e irregolarità nella conservazione degli alimenti, con rischi concreti di contaminazione, in violazione delle norme HACCP. Il gestore è stato denunciato a piede libero, sanzionato con una multa di oltre 3.000 euro e dovrà adeguarsi entro dieci giorni. Nel secondo ristorante sono stati accertati la mancata formazione dei dipendenti sui rischi e la sicurezza sul lavoro e, anche qui, la presenza di sistemi di videosorveglianza senza accordi sindacali. Anche in questo caso il titolare è stato denunciato e sanzionato con multe comprese tra 1.549 e 6.388 euro, con obbligo di regolarizzare la situazione entro sette giorni. Durante l’operazione, i militari hanno eseguito un controllo anche in un locale notturno del centro cittadino. Grazie al fiuto del cane Bob, sono state sottoposte a verifica alcune persone, tra cui due lavoratrici, rispettivamente di 26 e 38 anni, provenienti dalle province di Bergamo e Bari. Le due donne, apparse da subito nervose, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti: la prima con circa un grammo di hashish e uno di cocaina, la seconda con un grammo di cocaina. Entrambe sono state segnalate alla Prefettura di Macerata per uso personale di droga. Le sostanze sono state sequestrate.   Complessivamente, nell’ambito del servizio, sono state impiegate sei pattuglie, controllati 35 veicoli e identificate 100 persone, 15 delle quali con precedenti di polizia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sicurezza predisposto dall’Arma per la stagione estiva, con l’obiettivo di proteggere la sicurezza pubblica, la salute dei cittadini e il rispetto delle normative nei luoghi di lavoro e di svago.

23/08/2025 12:24
Eroina e cocaina nascoste in una fioriera: scatta il sequestro della Polizia

Eroina e cocaina nascoste in una fioriera: scatta il sequestro della Polizia

Durante un pattugliamento nel quartiere costiero di Lido Tre Archi, gli agenti della Polizia di Stato hanno sequestrato diverse dosi di eroina e cocaina, pronte per essere spacciate. Il sequestro è avvenuto nei giorni scorsi, quando una volante della Questura di Fermo ha notato la presenza sospetta di un ragazzo all’interno di un androne condominiale. Alla vista dei poliziotti, il giovane ha abbassato la visiera del cappuccio e si è rapidamente allontanato, cercando di eludere i controlli e posizionandosi poco distante, in atteggiamento guardingo. L’intuizione degli agenti si è rivelata corretta: nelle immediate vicinanze, nascosta all’interno di una fioriera, è stata trovata una piccola scorta di stupefacenti già suddivisa in dosi, presumibilmente destinata allo spaccio al dettaglio. L’intervento si inserisce nelle operazioni di prevenzione e contrasto al microspaccio condotte con costanza nella zona di Lido Tre Archi, da tempo sotto osservazione per episodi legati alla criminalità diffusa. Le indagini proseguono per risalire ai responsabili del deposito illecito.

23/08/2025 10:43
Potenza Picena, tragico incidente lungo la Regina: muore motociclista

Potenza Picena, tragico incidente lungo la Regina: muore motociclista

Un tragico incidente si è registrato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:00, lungo la Strada provinciale Regina (SS 571 ndr), nel territorio comunale di Potenza Picena. A seguito dell'impatto con un'auto, Marino Bertini, recanatese di 59 anni, ha perso la vita dopo essere stato sbalzato dalla sella della sua moto.  Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari della Croce Gialla di Recanati, giunti prontamente sul posto insieme ai colleghi della Croce Verde di Civitanova Marche, hanno tentato di tutto per salvare il centauro ma non c'è stato nulla da fare: è risultato vano ogni tentativo di rianimazione. Gli operatori medici hanno anche allertato l'eliambulanza, che è ripartita verso Torrette vuota poco dopo l'atterraggio. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto: ai rilievi e alla gestione del traffico procedono gli agenti della polizia locale di Potenza Picena intervenuti con due pattuglie. Il conducente dell'auto - una Volkswagen Touareg - è stato, invece, trasportato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Non si trova in gravi condizioni, ma è sotto choc per quanto avvenuto. Presenti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.  Marino Bertini era titolare di un'azienda a Montecassiano e fratello dell'assessore comunale di Recanati, Sabrina Bertini. 

22/08/2025 19:50
L'auto sbanda in A14, pitbull trasportato in modo pericoloso: multato il conducente

L'auto sbanda in A14, pitbull trasportato in modo pericoloso: multato il conducente

Durante i controlli estivi sulla sicurezza stradale lungo l’A14, la Polizia ha fermato la vettura di un uomo di 60 anni diretta verso sud, segnalata per il carico eccessivo che impediva al conducente di effettuare manovre regolari. All’interno dell’auto è stato trovato anche un pitbull trasportato in maniera irregolare, senza l’apposita gabbia, in mezzo a un carico disordinato che non garantiva le condizioni necessarie per affrontare un lungo viaggio in sicurezza. Per tutelare il benessere dell’animale, il cane è stato momentaneamente affidato al servizio veterinario dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fano, dove è stato curato e sorvegliato fino al ripristino delle corrette condizioni di trasporto. Contestualmente, al conducente sono state elevate le sanzioni previste dal codice della strada per le violazioni commesse. Una volta sistemato il carico e garantite le condizioni ottimali, il pitbull è stato restituito al proprietario nella serata dello stesso giorno. La Polizia Stradale ricorda l’importanza di trasportare animali domestici in condizioni sicure e conformi alla normativa, sia per la sicurezza del conducente sia per il benessere degli animali, soprattutto durante i viaggi estivi. (Credit foto: Ansa Marche) 

22/08/2025 18:00
Montecassiano, arresto cardiaco a bordo piscina: salvato grazie all'allerta dell'app DAE Marche

Montecassiano, arresto cardiaco a bordo piscina: salvato grazie all'allerta dell'app DAE Marche

Un arresto cardiaco improvviso, l’allerta del'app DAE Marche, il pronto intervento dei soccorritori e una vita salvata. È accaduto ieri sera intorno alle 19 in un centro sportivo di Montecassiano, dove un uomo di 50 anni si è improvvisamente accasciato a bordo piscina. L’allarme è partito dalla piattaforma regionale DAE Marche, che ha inviato in tempo reale una segnalazione ai First Responder nelle vicinanze. Tra questi, un’infermiera del 118 fuori servizio che, trovandosi poco distante, ha raggiunto subito la struttura. Insieme a un giovane presente in palestra, ha utilizzato il defibrillatore disponibile sul posto ed eseguito immediatamente le manovre salvavita, consentendo al paziente di riprendersi prima dell’arrivo dei sanitari del 118. Successivamente l’uomo è stato trasportato all’ospedale di Macerata. Un episodio che mostra quanto sia fondamentale una rete salvavita presente ovunque e come, grazie a DAE Marche, sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), la tecnologia si traduca in vite umane salvate. Sono 2.373 i defibrillatori (DAE) registrati sulla piattaforma regionale, 2.170 i First Responder pronti a intervenire in caso di emergenza con 57 attivazioni del sistema da parte della Centrale Operativa 118 e 56 First Responder che hanno accettato di mettersi a disposizione della comunità. In diverse situazioni di emergenza, inoltre, cittadini presenti sul luogo dell'evento hanno utilizzato un defibrillatore pubblico per soccorrere una persona colpita da arresto cardiaco pur non essendo stati allertati dall'app. Questo conferma che la diffusione capillare dei dispositivi e la sensibilizzazione della comunità stanno producendo risultati concreti.

22/08/2025 14:45
Civitanova, prezzi non esposti e prodotti non autorizzati: multa salata per un negozio etnico

Civitanova, prezzi non esposti e prodotti non autorizzati: multa salata per un negozio etnico

Proseguono i controlli della Polizia Locale di Civitanova Marche. Nelle ultime ore, il Nucleo Operativo Pronto Intervento e Sicurezza, in sinergia con il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, ha effettuato un controllo approfondito presso un esercizio commerciale etnico nel centro città. L’azione congiunta ha portato alla luce diverse irregolarità, a partire dalla vendita di prodotti non autorizzati secondo la licenza comunicata, violando così le normative sulla comunicazione preventiva agli enti preposti. A queste infrazioni si è aggiunta la mancata esposizione dei prezzi, un obbligo previsto per garantire trasparenza e correttezza verso i consumatori. Le violazioni hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro, mentre l’Ispettorato del Lavoro proseguirà con ulteriori approfondimenti in merito alle condizioni lavorative all’interno del punto vendita.   Il comando della Polizia Locale ha ribadito che tali operazioni rientrano in un approccio integrato e preventivo volto a rafforzare la sicurezza urbana e la legalità. "La collaborazione tra istituzioni – si legge in una nota – consente di alzare il livello di tutela per tutta la cittadinanza. Continueremo a intervenire non solo per garantire correttezza nei rapporti commerciali, ma anche per vigilare sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza dei luoghi aperti al pubblico".

22/08/2025 12:46
Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Intervento dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri a Sambucheto di Montecassiano per un incendio scoppiato in un appartamento situato al primo piano di una villetta. Le fiamme sono divampate intorno alle ore 22, richiedendo l’immediato intervento della squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata, giunta sul posto con un'autobotte e un'autoscala. I pompieri hanno rapidamente domato l’incendio e provveduto alla messa in sicurezza dei locali interessati, evitando il propagarsi del rogo ad altre parti dell’abitazione. Due persone residenti sono state soccorse dal personale sanitario per aver inalato fumo e hanno ricevuto le cure necessarie sul posto. Fortunatamente, non si segnalano feriti gravi.   Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento.

22/08/2025 09:45
Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Attimi di paura nel tardo pomeriggio sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove un bambino di tre anni è stato urtato da un'auto nei pressi dello stabilimento balneare numero 32.  L’incidente è avvenuto intorno alle 18.00. Il piccolo, che si trovava con la madre, è stato immediatamente soccorso dal personale del 118 e trasportato in ospedale per accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi.   Sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

21/08/2025 19:48
Alga tossica ad Ancona: stop alla balneazione anche a Portonovo

Alga tossica ad Ancona: stop alla balneazione anche a Portonovo

Divieto di balneazione in tre tratti del litorale anconetano a causa della presenza dell’alga tossica Ostreopsis Ovata. Il Comune di Ancona ha emesso una nuova ordinanza cautelare che estende il divieto ai tratti di Portonovo-Ramona e Pietralacroce-Scalaccia, mentre resta in vigore dal 5 agosto il divieto già attivo al Passetto. La misura è stata adottata a seguito dei campionamenti dell’Arpam, che hanno rilevato in due nuove stazioni un superamento della soglia di emergenza fissata a 100mila cellule per litro, dieci volte superiore alla soglia di routine (10mila cellule/l). In particolare, la fase critica al Passetto non accenna a rientrare, mentre nei due nuovi tratti interessati l’alga è tornata a superare i livelli di guardia, imponendo nuove precauzioni. L’Ostreopsis Ovata, sebbene non visibile a occhio nudo, può causare disturbi respiratori, irritazioni e sintomi gastrointestinali in caso di contatto, inalazione o ingestione. Per precauzione, le autorità sanitarie sconsigliano anche il consumo di molluschi, granchi e ricci pescati nelle aree colpite. Per limitare i rischi, AnconaAmbiente, la società incaricata della gestione dei rifiuti, procederà alla pulizia delle battigie, rimuovendo gli accumuli algali che possono peggiorare la situazione e contribuire alla dispersione nell’aria. I divieti rimarranno in vigore fino a nuovo aggiornamento dei dati ambientali da parte dell’Arpam e all’eventuale rientro dei valori sotto le soglie di allerta.

21/08/2025 19:00
Montecosaro, tentato furto nel parcheggio dell’Eurospin: 5 fogli di via per i ladri “trasfertisti"

Montecosaro, tentato furto nel parcheggio dell’Eurospin: 5 fogli di via per i ladri “trasfertisti"

Sono stati allontanati con cinque fogli di via emessi dal Questore di Macerata, Luigi Mangino, i cinque cittadini sudamericani – tre uomini e due donne, di età compresa tra i 20 e i 40 anni – denunciati per tentato furto ai danni di un cittadino all’interno del parcheggio dell’Eurospin di Montecosaro, lo scorso 8 agosto. L’intervento dei Carabinieri della Stazione di Civitanova Alta, prontamente allertati dalla vittima che era riuscita a memorizzare modello e colore dell’auto dei sospetti, ha permesso di intercettare e fermare il veicolo poco dopo, nonostante un primo tentativo di eludere il controllo. A bordo, i militari hanno identificato i cinque individui, tutti residenti a Roma e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. Nessuno di loro ha legami con il territorio maceratese. Gli investigatori li ritengono appartenenti al circuito dei cosiddetti “trasfertisti del furto”, soggetti che si muovono tra città diverse con l’obiettivo di colpire clienti distratti nei parcheggi dei centri commerciali, specialmente durante le fasi di carico della spesa. Durante l’ispezione dell’auto, è stata rinvenuta anche una borsa schermata, strumento usato abitualmente per eludere i sistemi antitaccheggio all’interno dei punti vendita.   Oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria per tentato furto, i cinque sono stati oggetto di un provvedimento da parte della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, che ha predisposto i fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nei comuni di Civitanova Marche e Montecosaro per un periodo variabile da uno a tre anni.

21/08/2025 18:05
Civitanova, si accampano al Lido Cluana: sanzionata coppia, entrambi hanno precedenti

Civitanova, si accampano al Lido Cluana: sanzionata coppia, entrambi hanno precedenti

Tempestivo e risolutivo l’intervento eseguito nella mattinata di oggi dal nucleo operativo pronto intervento e sicurezza della polizia locale di Civitanova Marche presso il Lido Cluana, a ridosso del centro cittadino, a seguito di segnalazioni giunte al Comando. Gli agenti hanno individuato due persone - un cittadino extracomunitario e una donna italiana, entrambi con precedenti - che avevano allestito un giaciglio di fortuna in un'area verde pubblica. La polizia locale ha provveduto all’identificazione dei soggetti e alla rimozione dell’attrezzatura utilizzata per l’accampamento. Per entrambi scatteranno le sanzioni previste dal Regolamento di Polizia Urbana, che vieta il campeggio su aree verdi e spazi pubblici, con contestuale ordine di allontanamento e divieto di ritorno. Dalle verifiche è emerso che nei confronti della donna pendevano rintracci per procedimenti penali presso le Procure di Fermo (ricettazione) e di Macerata (lesioni aggravate, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale). Dopo l'identificazione e l'elezione di domicilio, la stessa è stata allontanata. L'operazione rientra nel quadro della costante attività di presidio e controllo del territorio che la polizia locale di Civitanova Marche sta attuando. "La presenza puntuale della polizia locale sul territorio e controlli mirati come questo sono fondamentali - afferma il comandante Cristian Lupidi - per garantire sicurezza, prevenzione e decoro urbano, tutelando cittadini e spazi pubblici.”

21/08/2025 15:15
Treia - Smartphone in vendita a un prezzo super, ma è una truffa: denunciata una donna di 41 anni

Treia - Smartphone in vendita a un prezzo super, ma è una truffa: denunciata una donna di 41 anni

TREIA - I carabinieri della stazione di Treia hanno denunciato una donna di 41 anni, residente nella provincia di Taranto e già nota alle forze dell’ordine, ritenuta responsabile di una truffa online ai danni di un 60enne del luogo. Secondo quanto ricostruito dai militari, a gennaio l’uomo si era imbattuto in un annuncio che proponeva in vendita un iPhone di ultima generazione a un prezzo particolarmente vantaggioso. Dopo aver preso contatti con la sedicente venditrice, il 60enne aveva versato 180 euro tramite ricarica su Postepay come caparra, con l'accordo di pagare il saldo al momento della consegna del telefono. Nei giorni successivi, però, l’uomo - non avendo ancora ricevuto l’oggetto - contatta la donna per avere spiegazioni sul ritardo e, per tutta risposta, si vede chiedere ulteriori 120 euro per ottenere il codice di tracciamento della spedizione. A questo punto, il 60enne capisce di essere stato vittima di un inganno e si rivolge immediatamente ai carabinieri, presentando denuncia e querela. Le indagini telematiche e bancarie condotte dai militari hanno consentito di identificare la truffatrice, risultata intestataria della carta Postepay sulla quale era stata versata la caparra. La donna è stata quindi formalmente denunciata all'autorità giudiziaria. L’episodio rappresenta l’ennesimo caso di truffe online, che continuano a colpire cittadini attratti da offerte apparentemente vantaggiose. I carabinieri invitano a prestare la massima attenzione nelle transazioni su internet, privilegiando canali sicuri e verificabili.

21/08/2025 12:10
Nubifragio a Pesaro: anche i vigili del fuoco di Macerata inviati per gli aiuti

Nubifragio a Pesaro: anche i vigili del fuoco di Macerata inviati per gli aiuti

Un nubifragio si è abbattuto sul Pesarese verso le ore 21:00 di mercoledì portando il buio e poi acqua, tanta acqua (in alcune zone tanta grandine) e poi fulmini, lampi fortissimi che illuminavano il lavoro di un vento che spazzava tutto.  La bomba d'acqua è l'anticipo del maltempo in arrivo dicono gli esperti, ed ha colpito pesantemente il Pesarese prima di arrivare, in maniera molto piu mite, nell'Anconetano in piena notte. I territori piu colpiti sono quelli dell'interno Pesarese: Vismara, Tombaccia, Torraccia, Cattabrighe sono le zone interessate da vasti allagamenti mentre nella zona tra Novillara e Candelara si contano decine di alberi crollati, alberi che hanno anche divelto linee elettriche e ostruito le strade principali. Problemi anche nella città di Pesaro dove il vento ha provocato molti disagi e numerosi sottopassi si sono allagati intrappolando gli automobilisti. Il sindaco ha immediatamente attivato il CoC e messo in campo una task force operativa a supporto dei vigili del fuoco che già dalle prime ore dell'emergenza hanno attivato la colonna mobile regionale ricevendo ausilio della colonna dai comandi di Ancona. Da questa mattina, anche il comando di Macerata ha inviato i mezzi della colonna mobile di soccorso con il proprio personale e sono a disposizione altre risorse da altri comandi qualora la situazione non migliorasse.  Alle 8:00 di oggi erano 50 le richieste di intervento ricevute dalla sala crisi, tutti interventi eseguiti principalmente per la rimozione di alberi caduti, ripristino di linee telefoniche ed elettriche e messa in sicurezza di tettoie sradicate. Alle ore 10:00 erano 350 le richieste di intervento, in continuo aumento.  Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono al lavoro i volontari della Protezione Civile, Marche Multiservizi, l'Aspes oltre al personale della polizia locale e tutte le forze di polizia. "Purtroppo - si legge in una nota del Sindaco di Pesaro - questi eventi estremi, sempre più frequenti anche nel nostro territorio a causa del cambiamento climatico, ci ricordano quanto sia importante restare attenti e uniti". 

21/08/2025 12:00
Blitz contro il gioco illegale nel Maceratese: sequestrati tre "totem"

Blitz contro il gioco illegale nel Maceratese: sequestrati tre "totem"

Operazione congiunta di guardia di finanza e carabinieri per contrastare il gioco illegale nel Maceratese. Nella notte tra il 18 e il 19 agosto, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, insieme al nucleo radiomobile dei carabinieri di Tolentino, hanno sequestrato tre apparecchi per il gioco a distanza, i cosiddetti "totem", rinvenuti all’interno di un esercizio commerciale. Secondo quanto accertato, i dispositivi non erano collegati alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, impedendo così la tracciabilità delle giocate e la corretta quantificazione delle imposte dovute. Attraverso una parola chiave, gli utenti potevano accedere a piattaforme di gioco online non autorizzate, escluse quindi dai circuiti legali. I "totem" sono stati immediatamente sottoposti a sequestro amministrativo, mentre l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata interessata per i successivi provvedimenti. Le sanzioni previste dall’articolo 110 del T.U.L.P.S. vanno da 5.000 a 50.000 euro per ciascun apparecchio, oltre alla chiusura dell’attività da 30 a 60 giorni. L’operazione rientra in una più ampia strategia di contrasto al gioco illegale, che ha l’obiettivo di tutelare le entrate fiscali dello Stato, proteggere gli operatori regolari dalla concorrenza sleale e soprattutto difendere i cittadini - in particolare i minori - dai rischi legati a proposte di gioco insicure e prive di garanzie. «Questa attività dimostra ancora una volta la costante sinergia tra le forze dell’ordine – spiegano dal Comando – che collaborano quotidianamente a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini».

21/08/2025 10:50
Un cittadino segnala su YouPol: la Polizia trova 30 dosi di cocaina nel parco

Un cittadino segnala su YouPol: la Polizia trova 30 dosi di cocaina nel parco

Una segnalazione anonima tramite l’applicazione YouPol ha permesso alla Polizia di Stato di scoprire e sequestrare circa trenta dosi di cocaina nascoste in un parco pubblico di Fermo. Intorno alle 21, un cittadino ha inviato un messaggio attraverso l’app, indicando la presenza di un ragazzo che si aggirava con atteggiamento sospetto nei pressi di un albero. L’osservazione ha destato particolare attenzione quando l'individuo è stato notato mentre ricopriva con delle pietre una buca nel terreno. La segnalazione è stata immediatamente raccolta dalla sala operativa e, nel giro di pochi minuti, una pattuglia delle Volanti si è recata sul posto. Gli agenti hanno effettivamente rinvenuto, nascosti nella buca, una trentina di dosi di cocaina già confezionate e pronte per lo spaccio. Non è stato possibile risalire subito all’autore del nascondiglio, ma la sostanza stupefacente è stata sequestrata a carico di ignoti. Le indagini proseguiranno per individuare i responsabili. L'applicazione permette di interagire direttamente e in maniera anonima con le forze di polizia, inviando segnalazioni come video, audio, immagini, oppure un messaggio testuale in relazione ad episodi di bullismo, di violenza domestica, oppure, ad esempio, come è successo ieri a Fermo, per episodi di spaccio di sostanze stupefacenti.

20/08/2025 15:50
Porto Recanati, operatrice sanitaria aggredita durante un intervento: Ugl chiede bodycam

Porto Recanati, operatrice sanitaria aggredita durante un intervento: Ugl chiede bodycam

Un grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è verificato a Porto Recanati, dove una soccorritrice della Croce Gialla di Recanati è stata aggredita durante un intervento d’emergenza. La donna, colpita violentemente al costato da un uomo in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, ha riportato la frattura di una costola e contusioni multiple. L’aggressione è avvenuta all’interno dell’ambulanza mentre il personale stava prestando soccorso. Un episodio che riaccende i riflettori sulle condizioni sempre più critiche in cui sono costretti a operare gli operatori sanitari, troppo spesso vittime di aggressioni verbali e fisiche durante il servizio. A esprimere ferma condanna è l’UGL Salute, che in una nota congiunta firmata dal Segretario Nazionale Gianluca Giuliano e dal Segretario Provinciale di Macerata Fabio Angeloro, lancia un appello alla Regione Marche:“Non si può più continuare così. Questa ennesima aggressione certifica il vero e proprio stato di assedio a cui è sottoposto il personale sanitario. Serve un intervento immediato.” Il sindacato rilancia anche la proposta di introdurre le bodycam – piccole telecamere da indossare durante il servizio – come strumento utile e urgente per tutelare la sicurezza degli operatori. “All’operatrice aggredita va tutta la nostra solidarietà. È evidente che le sole sanzioni non bastano più. Le istituzioni devono agire ora, mettendo in campo ogni strumento utile a proteggere chi, ogni giorno, salva vite umane”, concludono i rappresentanti sindacali.

20/08/2025 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.