Cronaca

Corridonia, tragico incidente sul lavoro: operaio muore intrappolato nell’escavatore (FOTO)

Corridonia, tragico incidente sul lavoro: operaio muore intrappolato nell’escavatore (FOTO)

Un drammatico incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 15, in un impianto per la produzione di inerti nella zona industriale di Corridonia, in contrada Fonte Lepre. Un operaio 48enne, di Monte San Giusto, ha perso la vita dopo essere rimasto intrappolato per ore all’interno della cabina di un escavatore, in seguito al cedimento improvviso di una parete di terreno. La vittima è Francesco Broda.  Al momento dell'incidente, nella cava della Rita Calcestruzzi erano al lavoro un camion e un escavatore, entrambi appartenenti a ditte esterne. Per cause ancora in corso di accertamento, un’enorme massa di ghiaia e detriti ha improvvisamente ceduto, sommergendo i due mezzi. L’operaio alla guida del camion è riuscito miracolosamente a mettersi in salvo, uscendo dal finestrino del mezzo in evidente stato confusionale. Per il conducente dell’escavatore, invece, non c’è stato nulla da fare: l’abitacolo è stato invaso da fango e melma, che lo avrebbero soffocato prima che i soccorritori potessero raggiungerlo. A lanciare l’allarme sarebbe stato un collega dei due uomini, che ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, i carabinieri della stazione di Corridonia e l’eliambulanza, che tuttavia è ripartita senza trasportare pazienti, segno della gravità della situazione già nelle prime fasi. Le operazioni di estrazione, iniziate nel primo pomeriggio, si sono protratte fino alla serata in condizioni estremamente complesse e pericolose, a causa dell’instabilità del terreno e della grande quantità di materiale franato sull’escavatore. Solo dopo 10 ore - scavando a mano - è stato possibile raggiungere il corpo dell’uomo, ormai privo di vita. L’area dell’incidente è stata immediatamente interdetta per consentire le operazioni in sicurezza e l’avvio delle indagini. Sul posto anche i tecnici dello Spsal (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) dell’Ast di Macerata, chiamati a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e a verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.

13/10/2025 19:45
Tolentino, aggredisce la moglie e si scaglia contro i carabinieri: arrestato 50enne

Tolentino, aggredisce la moglie e si scaglia contro i carabinieri: arrestato 50enne

Nella notte tra sabato e domenica, a Tolentino, i carabinieri hanno arrestato un 50enne tunisino per lesioni aggravate, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. L’uomo, residente in città, è stato bloccato in flagranza di reato dopo aver aggredito la moglie e successivamente i militari intervenuti per soccorrerla. L’episodio è avvenuto intorno all’una di notte, quando alcuni cittadini hanno segnalato al numero unico di emergenza 112 la presenza di un uomo che, mentre camminava verso la zona residenziale adiacente al Comando della Compagnia carabinieri di Tolentino, strattonava una donna. Ricevuta la segnalazione, la centrale operativa del 112 ha immediatamente allertato il militare di servizio alla caserma. Quest’ultimo, insieme a un altro carabiniere libero dal servizio, è intervenuto rapidamente, trovando la coppia nei pressi del comando. Alla vista dei militari, l'uomo, in evidente stato di alterazione psicofisica, ha reagito con violenza, aggredendo uno dei due carabinieri che tentavano di calmarlo. Nonostante la colluttazione, il militare è riuscito a bloccarlo e a metterlo in sicurezza. Il 50enne, risultato essere il marito convivente della donna, è stato accompagnato negli uffici del comando per l’identificazione. Durante gli accertamenti, l'uomo ha continuato a manifestare comportamenti violenti, colpendo con calci e pugni pareti e arredi e danneggiando parte dei locali. Considerato lo stato di alterazione, è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove è stato riscontrato un tasso alcolemico di 1,60 g/l (oltre il triplo rispetto al limite di legge). Il carabiniere aggredito ha riportato lesioni giudicate guaribili in 30 giorni. Dopo le formalità di rito, il tunisino è stato arrestato e trattenuto presso la camera di sicurezza della stazione dei carabinieri di Macerata, in attesa del rito direttissimo disposto dall’autorità giudiziaria.

13/10/2025 15:50
Macerata, danneggia un'auto parcheggiata e fugge dopo l'incidente

Macerata, danneggia un'auto parcheggiata e fugge dopo l'incidente

È stato individuato e rintracciato l'automobilista che, dopo aver danneggiato un'auto in sosta, si era allontanato senza fermarsi. Decisive le telecamere di videosorveglianza e l'attività investigativa della polizia locale di Macerata. L’episodio risale al mese scorso, quando una cittadina maceratese si era presentata al comando della polizia locale per denunciare un grave danneggiamento alla propria auto, regolarmente parcheggiata. Secondo quanto riferito dalla donna, il suo veicolo era stato urtato violentemente da un’altra macchina in transito, che si era poi dileguata in direzione del centro di Macerata. Raccolta la denuncia presso l'ufficio infortunistica, gli agenti hanno avviato immediatamente le indagini, analizzando con attenzione le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza installate nei comuni di Macerata e Montecassiano, lungo la probabile via di fuga del responsabile. Le verifiche hanno permesso di individuare un’auto bianca visibilmente danneggiata in transito verso il centro cittadino. Dalle immagini è stato possibile risalire alla targa del veicolo e, di conseguenza, al suo proprietario, un cittadino straniero residente in zona. Convocato al comando, l'uomo ha ammesso le proprie responsabilità. Il comandante Danilo Doria, insieme agli agenti coinvolti, ha informato la proprietaria dell'auto danneggiata sull’esito positivo delle indagini. La donna, commossa, ha ringraziato il personale per l'efficienza e la disponibilità dimostrate. Il comandante Doria ha commentato: "Negli ultimi anni, l’impiego sempre più diffuso di sistemi di videosorveglianza ha rappresentato un elemento fondamentale per il rafforzamento della sicurezza urbana. Le telecamere, unite alla conoscenza del territorio da parte delle nostre pattuglie e all’esperienza del personale della centrale operativa, si rivelano strumenti decisivi per risolvere i casi e garantire giustizia ai cittadini". L’episodio testimonia l'efficacia del lavoro della polizia locale di Macerata, costantemente impegnata nel tutelare sicurezza e legalità sul territorio, e conferma l'importanza della sinergia tra tecnologia e capacità investigativa.

13/10/2025 15:10
Cesare Paciotti, il genio delle calzature di lusso: l'ultimo saluto nella sua Civitanova

Cesare Paciotti, il genio delle calzature di lusso: l'ultimo saluto nella sua Civitanova

Il mondo della moda piange la scomparsa di Cesare Paciotti, imprenditore e stilista simbolo della calzatura italiana di lusso. Domani, la città che lo ha visto crescere e lavorare per tutta la vita lo saluterà nel funerale che si terrà alle ore 10 a Civitanova, nella chiesa di San Pietro, con successiva tumulazione nel cimitero di Montecosaro. Le creazioni di Cesare Paciotti hanno saputo attraversare i confini nazionali fino a Hollywood e all’Asia, conquistando star internazionali come Naomi Campbell, Beyoncé, Paris Hilton, Eva Longoria, Maneskin, Blanco e Anna Dello Russo. Iconico il tacco a pugnale, emblema del brand e simbolo di un glamour audace e riconoscibile, presente anche nelle collezioni di gioielleria e accessori. Cesare Paciotti, dopo gli studi al Dams di Bologna, nel 1980 insieme alla sorella Paola ha preso le redini dell’azienda fondata dai genitori Giuseppe e Cecilia, trasformando un piccolo laboratorio artigianale di Civitanova Marche in una punta di diamante del lusso italiano. Materiali pregiati, dettagli curati e uno stile identitario tra rock e glamour hanno fatto delle calzature Paciotti un’icona globale, mantenendo sempre il legame con il territorio marchigiano. L’azienda ricorda Cesare Paciotti per il suo stile seducente e la straordinaria generosità umana, lasciando un’eredità indelebile nella moda e nel cuore di Civitanova. Lascia tre figli: Ludovica, Giuseppe Nicola e Diamante. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, interpretando il profondo sentimento di cordoglio dell'intera comunità di Civitanova Marche, ha proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di Cesare Paciotti, celebre imprenditore civitanovese e stilista calzaturiero. Le bandiere saranno esposte a mezz’asta per l’intera giornata di domani, martedì 14 ottobre, in segno di rispetto e partecipazione al dolore della famiglia.

13/10/2025 13:13
Civitanova, è morto Cesare Paciotti: l’imprenditore che portò le scarpe italiane nel mondo

Civitanova, è morto Cesare Paciotti: l’imprenditore che portò le scarpe italiane nel mondo

Si è spento improvvisamente a 69 anni Cesare Paciotti, celebre imprenditore e stilista calzaturiero, fondatore dell’omonimo marchio che ha portato il nome di Civitanova Marche nel mondo. L’imprenditore è morto nella sua abitazione di Civitanova Alta, colto da un malore improvviso. Inutili i soccorsi: al loro arrivo, i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. La notizia della scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità locale e nel mondo della moda, dove Paciotti era considerato un punto di riferimento per eleganza, innovazione e artigianalità. Figlio d’arte, cresciuto in un ambiente dove il profumo del cuoio e la cura dei dettagli erano di casa, Cesare Paciotti aveva saputo trasformare l’eredità familiare in un marchio di lusso internazionale. Fin dagli anni Ottanta, il brand “Cesare Paciotti” è diventato sinonimo di stile italiano, design audace e qualità sartoriale, conquistando passerelle e boutique in tutto il mondo. Sotto la sua guida, l’azienda di famiglia è diventata una delle eccellenze più riconosciute del Made in Italy, contribuendo a consolidare la reputazione delle Marche come terra di maestri calzaturieri. Con la sua visione e la sua determinazione, Paciotti ha saputo unire artigianalità e innovazione, mantenendo viva la tradizione e portandola nel futuro. Il suo nome e il suo marchio resteranno per sempre legati a un’idea di lusso autentico e orgogliosamente italiano. Negli ultimi tempi lo stilista, che aveva condotto una vita vissuta "a mille all'ora", si era ritirato a una dimensione più riservata. La sua azienda, guidata assieme dalla sorella Paola Paciotti, continua a operare a Civitanova, nella sede storica. “Un innovatore che ha saputo trasformare il profumo del cuoio in stile e l’artigianalità civitanovese in un simbolo di eleganza” , lo ha ricordato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. “Un vero ambasciatore del nostro saper fare, che ha portato con orgoglio l’identità di Civitanova sulle passerelle e nelle boutique di tutto il mondo. Alla famiglia Paciotti e a tutti i suoi collaboratori va il mio più sentito cordoglio. “A te, Cesare, l’abbraccio e il saluto  della tua città”. L'amministrazione comunale sta valutando l'ipotesi di proclamare il lutto cittadino e parteciperà con il gonfalone e la fascia tricolore alle esequie, la cui data non è ancora stata fissata.

12/10/2025 22:00
Addio ad Alberto Massarini: storico professore al "Galilei" e pioniere del nuoto maceratese

Addio ad Alberto Massarini: storico professore al "Galilei" e pioniere del nuoto maceratese

Macerata è in lutto per la scomparsa, avvenuta oggi all'età di 83 anni, di Alberto Massarini, figura che ha profondamente segnato la vita civica e sportiva del capoluogo. Massarini è ricordato soprattutto per il suo ruolo di storico professore di educazione fisica, un mestiere svolto con dedizione per intere generazioni di studenti, in particolare presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei, dove ha insegnato per molti anni. Oltre all'impegno nell'istruzione, Massarini è stato un vero e proprio pioniere del nuoto locale. Ha contribuito attivamente allo sviluppo del polo natatorio di Macerata, offrendo la sua expertise al settore e seguendo l'evoluzione della struttura fino al termine della gestione della Filarmonica. La sua attività nel mondo dello sport si è estesa anche al fitness, con il suo servizio presso le palestre Madison e Supergym. Grande appassionato di sci, era riconosciuto come una figura chiave per l'intero movimento sportivo maceratese. "Maceratese doc" molto conosciuto sul territorio, Massarini aveva anche manifestato il suo impegno civico scendendo in campo alle elezioni comunali del 2015 con la lista civica “Macerata Capoluogo”, a supporto della candidatura a sindaco di Mariella Tardella. La sua scomparsa lascia un vuoto in città. Numerosi sono i messaggi di affetto e vicinanza giunti alla famiglia, in particolare alla moglie Stefania e al figlio Alessandro. Domani, 13 ottobre, alle ore 10 sarà possibile portare un ultimo saluto alla camera mortuaria dell'Ospedale di Macerata

12/10/2025 19:35
Gualdo, scontro tra auto e moto: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Gualdo, scontro tra auto e moto: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Incidente a Gualdo, scontro tra auto e moto: ferito un 31enne. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:45, nei pressi del cimitero comunale.  Ad avere la peggio è stato il 31enne in sella alla moto, che ha riportato diversi traumi nel sinistro. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, con l’ausilio dell’eliambulanza, che ha trasferito il giovane al pronto soccorso dell’ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Fortunatamente, nonostante la dinamica dell'impatto, il 31enne non è in pericolo di vita né versa in condizioni gravissime. Illeso, invece, il conducente dell’auto coinvolta nello scontro. Le forze dell'ordine stanno indagando sulle dinamiche dell’incidente per accertare le cause e la responsabilità dell’impatto.

12/10/2025 13:20
Macerata, sabato alcolico: 52enne alla guida con un tasso quasi 5 volte superiore al limite

Macerata, sabato alcolico: 52enne alla guida con un tasso quasi 5 volte superiore al limite

La Compagnia dei carabinieri di Macerata ha svolto un articolato servizio di controllo del territorio, con l’obiettivo di prevenire e reprimere reati di varia natura. All’attività hanno partecipato militari del nucleo operativo e radiomobile, della stazione di Corridonia e del Nucleo Cinofili di Pesaro. Durante i controlli, un 29enne di origini libanesi residente a Macerata è stato segnalato alla Prefettura perché trovato in possesso di un frammento di hashish del peso di 1,046 grammi di fronte a un esercizio pubblico. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro amministrativo in attesa della distruzione. Nell’ambito dello stesso servizio, due conducenti sono stati deferiti in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. Un 32enne residente a Mogliano è stato fermato alla guida di un’auto non di sua proprietà e, a seguito dell’alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico di 1,08 g/l (oltre il doppio rispetto al limite di legge). La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a persona idonea. Un altro conducente, un 52enne maceratese già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso alla guida della propria vettura con un tasso alcolemico pari a 2,32 g/l (quasi cinque volte superiore al limite di legge). Nei suoi confronti è scattato il ritiro della patente, mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestro e affidato a un servizio di soccorso stradale. Nel complesso, durante il servizio sono state impiegate 8 pattuglie che hanno controllato 91 persone, di cui 21 di nazionalità straniera, e 7 esercizi pubblici. Sono state elevate 2 contravvenzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di 517 euro, con il ritiro di una carta di circolazione, e contestata una violazione amministrativa per ubriachezza molesta ai sensi dell’ex art. 688 del Codice Penale. L’attività rientra nel costante impegno dell’Arma dei Carabinieri volto a garantire sicurezza e legalità sul territorio della provincia di Macerata.

12/10/2025 12:25
Incendio in una tenuta privata a Potenza Picena: morti centinaia di pulcini

Incendio in una tenuta privata a Potenza Picena: morti centinaia di pulcini

Questa mattina, una tenuta privata in contrada Mortolo, a Potenza Picena, è stata teatro di un grave incendio che ha causato la morte di circa un centinaio di pulli custoditi in gabbie riscaldate. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero partite a causa di un cortocircuito proveniente dagli apparecchi elettrici utilizzati per riscaldare le gabbie. L’allarme è stato immediatamente lanciato dal proprietario, appassionato di cigni, pavoni e uccelli rari, che aveva trasformato la sua tenuta in una sorta di oasi naturalistica. Purtroppo, i pulli non hanno avuto scampo. I Vigili del Fuoco di Civitanova sono intervenuti tempestivamente per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area, limitando i danni strutturali alla tenuta. Le autorità stanno valutando i danni e le cause dell’incidente.

11/10/2025 13:34
Cingoli, scoppia incendio in un appartamento: salvo l’inquilino, intervento dei Vigili del fuoco

Cingoli, scoppia incendio in un appartamento: salvo l’inquilino, intervento dei Vigili del fuoco

Paura nel tardo pomeriggio di ieri in via Malazampa, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato al primo piano di una palazzina. L’allarme è scattato poco dopo le 18:00, facendo scattare l’immediato intervento dei Vigili del fuoco di Macerata e del distaccamento volontario di Apiro. Le squadre dei pompieri hanno lavorato a lungo per domare le fiamme e mettere in sicurezza i locali coinvolti. All’interno dell’abitazione, al momento del rogo, si trovava una sola persona, che è riuscita a mettersi in salvo autonomamente prima che la situazione peggiorasse. Grazie alla rapidità dell’intervento, l’incendio è stato circoscritto senza che le fiamme si propagassero agli altri appartamenti dello stabile. Nessun danno strutturale è stato registrato negli alloggi vicini, e non si è quindi resa necessaria l’evacuazione dei residenti. Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse intorno alle 21:30. Sul posto presenti anche i Carabinieri e la Polizia Locale per i rilievi di rito e per garantire la sicurezza dell’area durante le operazioni. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento.   (Foto di repertorio)

11/10/2025 10:00
Civitanova, incidente in superstrada: tamponamento tra due auto, una si ribalta

Civitanova, incidente in superstrada: tamponamento tra due auto, una si ribalta

Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio, poco prima delle 19, lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione monti, subito dopo l’uscita della zona industriale di Civitanova Marche. Secondo le prime ricostruzioni, si sarebbe trattato di un tamponamento tra due auto, con una delle due che si è ribaltata lungo la carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata e gli agenti della polizia stradale, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona e a gestire la viabilità. Ad avere la peggio è stato l’uomo al volante dell'auto cappottata, soccorso dai sanitari del 118. Fortunatamente, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. Si segnalano rallentamenti al traffico che si protrarranno fino al termine delle operazioni di soccorso e alla rimozione dei veicoli coinvolti. Sul tratto si sono formate lunghe code. Le autorità stanno ancora accertando le cause dell’incidente (Foto di repertorio) 

10/10/2025 19:30
Macerata, controlli antidroga vicino alle scuole: tre persone segnalate, tra loro un minorenne

Macerata, controlli antidroga vicino alle scuole: tre persone segnalate, tra loro un minorenne

Prosegue l’impegno della polizia locale di Macerata per la prevenzione e il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree frequentate dai giovani. Nei giorni scorsi gli agenti, nell’ambito del progetto "Scuole Sicure", hanno svolto una serie di controlli in collaborazione con la Prefettura di Macerata e le forze dell’ordine. Le verifiche si sono concentrate nelle zone limitrofe agli istituti scolastici e sono state condotte con il supporto dell’unità cinofila del comune di Ascoli Piceno, grazie alla convenzione sottoscritta tra i sindaci Sandro Parcaroli e Marco Fioravanti. In totale, nel corso della settimana, sono state identificate e controllate 15 persone. Durante uno degli interventi, gli agenti hanno sorpreso un ventenne in via Lido Bastianelli mentre stava consumando marijuana. Il giovane è stato segnalato alla Prefettura e la sostanza sequestrata. In un secondo episodio, in via Cioci, un minorenne è stato identificato mentre fumava una sigaretta fatta a mano contenente hashish: anche in questo caso è scattata la segnalazione alla Prefettura e il ragazzo è stato riaffidato ai genitori dopo il passaggio al Comando. Nella mattinata di oggi, sempre in via Cioci, l’unità cinofila ha segnalato la presenza di un 60enne di origini tunisine, non residente a Macerata, che si aggirava con fare sospetto. L’uomo è stato trovato in possesso di hashish, la sostanza è stata sequestrata e anche per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura. «La polizia locale prosegue le sue attività di sicurezza urbana con una particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani, sia nei pressi delle scuole che sui mezzi di trasporto scolastici - ha commentato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. Ringrazio la polizia locale e tutte le forze dell’ordine per questa fondamentale attività svolta a tutela delle giovani generazioni». Sulla stessa linea il comandante della polizia locale Danilo Doria, che ha espresso gratitudine verso il personale impegnato: «Voglio ringraziare gli agenti che hanno seguito una formazione specifica per questi controlli mirati, la Prefettura e tutte le forze dell’ordine per la rete costruita intorno al progetto Scuole Sicure. Un ringraziamento anche al comandante della polizia locale di Ascoli Piceno Patrizia Celani per la costante collaborazione con il Nucleo Operativo Sicurezza Urbana (N.O.S.U.) di Ascoli». (Credit foto: Polizia Locale Macerata) 

10/10/2025 16:30
Civitanova, camion perde sostanza chimica sull’A14: traffico rallentato

Civitanova, camion perde sostanza chimica sull’A14: traffico rallentato

Traffico rallentato e intervento dei soccorsi questa mattina sull'A14, nei pressi del casello di Civitanova Marche, dove un camion ha perso parte del suo carico di policloruro di alluminio, una sostanza chimica utilizzata in ambito industriale. L’allarme è scattato intorno alle 12:00 in direzione nord, quando dal rimorchio del mezzo pesante è stata notata una fuoriuscita dal serbatoio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, affiancati dal personale del nucleo NBCR (nucleare biologico chimico radiologico) proveniente da Macerata. Le squadre hanno rapidamente individuato il punto della perdita e chiuso la falla con l’impiego di appositi tamponi per contenere la dispersione della sostanza. Dopo aver messo in sicurezza l’area, i vigili del fuoco hanno atteso l’arrivo del personale di Autostrade per l’Italia, incaricato delle operazioni di bonifica del manto stradale contaminato. Per permettere l’intervento in sicurezza è stato necessario chiudere una corsia di marcia, causando qualche rallentamento al traffico autostradale.   Sul luogo erano presenti anche la polizia stradale, i tecnici Arpam e Anas, impegnati nelle verifiche ambientali e nella gestione della viabilità. Fortunatamente non si registrano feriti né rischi per la salute pubblica.

10/10/2025 15:40
Alessandro Forte si è risvegliato: il giovane calciatore del Casette Verdini è uscito dal coma

Alessandro Forte si è risvegliato: il giovane calciatore del Casette Verdini è uscito dal coma

Finalmente la notizia che tutti aspettavano: Alessandro Forte si è risvegliato. Il giovane calciatore di 19 anni, originario di Morrovalle e tesserato per il Casette Verdini (Promozione, Girone B), è uscito dal coma dopo giorni di grande apprensione seguiti al grave incidente stradale del 29 settembre. A darne comunicazione, nella giornata di ieri, è stata la famiglia Forte attraverso un messaggio diffuso dal Casette Verdini sui propri canali social: «Ale è uscito dal coma, noi familiari ringraziamo Dio e tutti voi che avete pregato con noi in questi giorni. Ci siete stati vicini e ci avete dato tanta forza». Un messaggio semplice ma pieno di emozione, che in poche ore ha fatto il giro dei social, raccogliendo centinaia di commenti e manifestazioni di affetto da parte di tifosi, amici e società sportive di tutta la regione. L’incidente era avvenuto nella tarda serata di domenica 29 settembre lungo la strada provinciale 10, nel tratto che collega Civitanova Alta a Montecosaro. La Peugeot guidata da Alessandro, per cause in corso di accertamento, era finita fuori strada. Sul posto erano intervenuti i vigili del fuoco di Civitanova Marche, che avevano estratto il giovane dalle lamiere e affidato alle cure del 118. A causa del grave politrauma riportato, il ragazzo era stato trasferito in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove era stato ricoverato in prognosi riservata. Da quel momento, l’intera comunità sportiva e cittadina si era stretta attorno alla famiglia Forte e ai compagni di squadra del Casette Verdini, con messaggi di vicinanza e iniziative di solidarietà.          

10/10/2025 10:00
Da un cassone alla libertà: il lieto fine delle 40 galline salvate dalla Polizia Locale

Da un cassone alla libertà: il lieto fine delle 40 galline salvate dalla Polizia Locale

Da un cassone angusto a un prato verde: è finita bene la storia delle 40 galline recuperate ad aprile dalla Polizia Locale di Falconara Marittima, trovate stipate in condizioni indegne a bordo di un camion e destinate, con ogni probabilità, a finire in tavola durante le festività pasquali. Le volatili erano state intercettate dagli agenti nei pressi della stazione ferroviaria di Falconara, mentre viaggiavano provenienti da un allevamento dell’entroterra. Dal camion erano partite in sessanta, ma alcune erano già state consegnate prima del controllo. Il carico fu immediatamente sequestrato e, dopo una prima sistemazione temporanea, nei giorni scorsi è arrivata la notizia più attesa: le galline sono state affidate definitivamente a una fattoria didattica della zona di Jesi, dove hanno trovato un pollaio confortevole e ampi spazi all’aperto in cui razzolare.Niente più gabbie né paura: per loro la nuova vita sarà dedicata solo a produrre uova e a fare compagnia ai visitatori della struttura. I responsabili del trasporto irregolare sono stati sanzionati per un totale di 3.100 euro, a causa delle violazioni alle normative igienico-sanitarie e di quelle sul trasporto di animali vivi. La tutela del benessere animale è una delle priorità del Comando di Polizia Locale di Falconara, che nel 2025 ha già effettuato numerosi controlli. Oltre al caso delle galline, sono state elevate 26 sanzioni per la conduzione e custodia di cani, oltre a una denuncia per maltrattamento di animali e una per la raccolta illegale di mitili troppo vicino alla riva.Dall’inizio dell’anno, le multe complessive hanno raggiunto i 4.450 euro.   Una storia che, almeno per queste 40 galline, si chiude nel segno della libertà e del rispetto. (Foto di repertorio) 

09/10/2025 19:53
In auto con machete e coltello: tre denunciati

In auto con machete e coltello: tre denunciati

Un normale controllo di polizia si è trasformato in una vera e propria operazione di pubblica sicurezza nel pomeriggio di ieri a Porto Sant'Elpidio. Intorno alle 16:30, una pattuglia delle Volanti della Questura di Fermo ha fermato una Fiat Panda con tre persone a bordo in via Garda. Alla vista degli agenti, i tre occupanti – un tunisino di 39 anni residente a Macerata, una connazionale di 41 anni e un cittadino romeno residente a Sesto San Giovanni (Milano) – hanno mostrato evidenti segni di nervosismo. Le risposte fornite sul motivo della loro presenza nel Fermano non hanno convinto i poliziotti, che hanno deciso di procedere con una perquisizione personale e del veicolo. Durante il controllo, il tunisino ha tentato di nascondere sotto il tappetino posteriore un coltello in acciaio con apertura "a farfalla", lungo circa 30 centimetri. L’ispezione approfondita dell’abitacolo ha poi permesso di rinvenire anche un machete da 50 centimetri, occultato sotto il sedile del conducente. Le armi sono state immediatamente sequestrate e i tre soggetti sono stati accompagnati in Questura per gli accertamenti di rito. I rilievi della polizia scientifica hanno fatto emergere numerosi precedenti penali, alias e rintracci per notifica a carico di tutti gli occupanti. Il tunisino e il cittadino romeno, che hanno rivendicato la proprietà delle armi, sono stati denunciati in stato di libertà per porto ingiustificato di armi o oggetti atti a offendere. Inoltre, uno dei due è risultato irregolare sul territorio nazionale ed è stato affidato all’Ufficio Immigrazione per la definizione della propria posizione.    

08/10/2025 17:10
Recanati, arrestato 42enne per spaccio: deve scontare oltre tre anni di carcere

Recanati, arrestato 42enne per spaccio: deve scontare oltre tre anni di carcere

Prosegue senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti condotta dai carabinieri sul territorio. Nelle scorse ore, i militari della stazione di Recanati hanno rintracciato e arrestato un uomo in esecuzione di un ordine di carcerazione. Si tratta di un 42enne di origini albanesi, residente nella città leopardiana e già noto alle forze dell'ordine. L'intervento è avvenuto in ottemperanza a un provvedimento definitivo emesso dall'autorità giudiziaria. L'uomo, che in precedenza beneficiava della misura alternativa dell'affidamento in prova ai servizi sociali, è stato condannato in via definitiva per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, risalente a fatti commessi proprio a Recanati nell'anno 2020. Il 42enne dovrà ora scontare una pena residua di 3 anni, 3 mesi e 9 giorni di reclusione. Dopo l'espletamento delle formalità di rito presso la caserma, il soggetto è stato immediatamente trasferito presso la casa circondariale di Fermo, dove rimane a disposizione dell'autorità giudiziaria. 

08/10/2025 14:50
Macerata, investito da un'auto mentre attraversa: uomo trasportato all'ospedale

Macerata, investito da un'auto mentre attraversa: uomo trasportato all'ospedale

Questa mattina, intorno alle 11, un pedone è stato investito in via Ventura, nei pressi dell’intersezione con via Vergini, a Macerata. L’incidente è avvenuto nei pressi di un attraversamento pedonale, mentre una vettura proveniente dal centro città stava transitando in zona. Secondo le prime informazioni, le condizioni del ferito non sembrerebbero gravi, ma è stato comunque trasportato in codice giallo dal 118 all’ospedale di Macerata per accertamenti. Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, che ha provveduto ai rilievi del caso e alla gestione della viabilità.  Il traffico nella zona ha subito rallentamenti temporanei a causa dell’intervento dei soccorsi e dei rilievi, ma le condizioni di sicurezza stradale sono state prontamente ripristinate.  

08/10/2025 12:40
Civitanova schiera il cane antidroga per il contrasto allo spaccio: "Strumento efficace e preventivo"

Civitanova schiera il cane antidroga per il contrasto allo spaccio: "Strumento efficace e preventivo"

Il Comune di Civitanova Marche ha attivato un accordo di collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno per l’impiego di un’unità cinofila da utilizzare nei luoghi sensibili del territorio al fine di rafforzare i servizi di prevenzione e contrasto all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’accordo prevede l'impiego dell'unità cinofila costituita dal conduttore inquadrato nell’organico del Corpo di Polizia Locale e del cane addestrato, oltre ad un funzionario del medesimo Corpo. “L’impiego dell’unità cinofila costituisce un efficace strumento di prevenzione e sensibilizzazione, agendo non solo in chiave repressiva ma anche educativa e preventiva al fine di scoraggiare condotte illecite in contesti particolarmente delicati come quelli frequentati da minori – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Stiamo predisponendo la comunicazione agli istituti scolastici e ad altri soggetti istituzionali fra cui prefettura, questura, commissariato polizia, comando Compagnia carabinieri e comando Compagnia Guardia di Finanza e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni territorialmente competente”.  “Questo tipo di servizio è sperimentale fino al 31 dicembre e va a confermare la sinergia tra l’assessorato alla sicurezza, il sindaco Ciarapica e il dirigente Lupidi. Trattandosi di contesti che coinvolgono soggetti minorenni sarà attivata la massima tutela giuridica e istituzionale – ha precisato l’assessore di riferimento Giuseppe Cognigni –. Il servizio va pianificato in specifiche zone concordate, quali stazione, centro e scuole e in specifiche giornate evitando luoghi affollati e dove possano esserci molti cani in passeggiata. Si tratta di un’attività importante, sulla cui efficacia ci sono dati incontrovertibili, e sono orgoglioso di poter dare avvio a questa attività di prevenzione per la prima volta in città”.  “È la prima volta che la nostra città può beneficiare di un supporto di questo tipo – ha spiegato il dirigente della Polizia Locale, Cristian Lupidi – e rappresenta un passo importante nel potenziamento dei controlli e nella tutela della sicurezza dei cittadini. Ci stiamo attrezzando ulteriormente, anche attraverso un percorso formativo specifico, perché crediamo che solo con preparazione e professionalità si possano affrontare in modo efficace i fenomeni più complessi della sicurezza urbana. Questo intervento testimonia la crescita continua della polizia locale di Civitanova, sempre più presente e protagonista sul territorio, ora anche nelle attività di contrasto allo spaccio di droga e alla microcriminalità, in piena adesione a quanto stabilito dal decreto Minniti e dalle relative linee guida”.    

08/10/2025 12:21
Pesca illegale: sequestrati 300 kg di pesce, sanzioni per 20mila euro

Pesca illegale: sequestrati 300 kg di pesce, sanzioni per 20mila euro

Un’operazione congiunta della Guardia di Finanza e della componente aeronavale ha portato al sequestro di oltre 300 chilogrammi di prodotto ittico e all’emissione di sanzioni amministrative per un totale di circa 20mila euro. L’intervento, condotto nei giorni scorsi dai militari del Comando Provinciale di Ascoli Piceno e del Reparto Operativo Aeronavale di Ancona, rientra nell’ambito dei controlli mirati alla tutela della filiera ittica, della concorrenza leale tra operatori economici e della sicurezza alimentare dei cittadini. Durante le verifiche, i finanzieri hanno individuato tre pescatori di frodo intenti a svolgere attività di pesca illegale nelle acque antistanti la Riserva Naturale Sentina, nel territorio di San Benedetto del Tronto. Oltre al pescato, sono state sequestrate le reti e le attrezzature utilizzate per l’attività illecita. Le sanzioni amministrative elevate ammontano complessivamente a circa 20.000 euro. Il prodotto ittico, sottoposto ad accertamenti da parte del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, è risultato idoneo al consumo umano. Grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e la Caritas Diocesana di San Benedetto del Tronto, il pescato sequestrato è stato donato alle mense e alle famiglie bisognose assistite dall’ente benefico, che ha espresso gratitudine per l’iniziativa di solidarietà.  

08/10/2025 10:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.