Cronaca

Appignano piange la scomparsa di Mario Gasparrini: ex vicesindaco e segretario scolastico

Appignano piange la scomparsa di Mario Gasparrini: ex vicesindaco e segretario scolastico

Appignano piange la scomparsa di Mario Gasparrini, ex vicesindaco e assessore alla cultura nella giunta guidata da Maurizio Raffaelli. Gasparrini, 85anni, è stato anche segretario scolastico in diversi istituti prima di raggiungere la pensione. Molto conosciuto e stimato nella sua Appignano, è stato membro attivo della Pro Loco e tra i creatori della manifestazione Leguminaria, nonché della scuola di ceramica appignanese. Ed è proprio la Mav (maestri vasai appignanesi) a ricordarlo attraverso una nota: “Caro Mario, apprendiamo la notizia della tua scomparsa e ciò ci rattrista profondamente, scrivono in una nota. Non dimenticheremo mai quanto tu ti sia speso per realizzare il progetto della scuola di ceramica e con quale orgoglio hai continuato nel tempo a rivendicare, a pieno titolo, la paternità della sua istituzione”. "Sentiremo sempre vicino il tuo ricordo e,  sostenuti dalla passione, che tu ci hai trasmesso, cercheremo di continuare a dedicarci con slancio a questa attività di volontariato.  Ti saremo sempre infinitamente grati  per aver offerto questa opportunità a noi, alla cittadinanza appignanese e a tutti gli appassionati che si avvicinano a quest'arte. Alla famiglia, in questo momento di dolore, giunga il nostro più sentito cordoglio". Condoglianze sono state espresse alla famiglia anche dall’attuale sindaco di Appignano Mariano Calamita. Mario Gasparrini lascia la moglie Rosalba, il figlio Nicola, la nuora Maria, gli adorati nipoti Serena e Samuele e la sorella Lina. La funzione religiosa verrà celebrata oggi, lunedì 23 settembre alle ore 15.00, nella chiesa parrocchiale Gesù Redentore ad Appignano.

23/09/2024 10:30
Civitanova, alla guida ubriache: denunciate due ragazze appena maggiorenni

Civitanova, alla guida ubriache: denunciate due ragazze appena maggiorenni

Intensificazione dei servizi di controllo nella zona costiera: i carabinieri del comando provinciale di Macerata elevano sanzioni al Codice della Strada per 780 euro. Nel corso delle attività, condotte dai militari della Compagnia di Civitanova Marche, sono stati effettuati posti di blocco nei territori comunali di Civitanova Marche e Porto Recanati: ispezionati complessivamente 64 veicoli e 87 persone. Elevate ventidue contravvenzioni con sanzioni amministrative per un ammontare di 780 euro. Nello specifico, sono state oggetto di contestazione la guida senza cinture, con uso di cellulare, per rumori molesti ed equipaggiamento del veicolo non conforme. Inoltre, a Civitanova Marche, i carabinieri hanno denunciato tre ragazze italiane, di cui due appena maggiorenni, per guida in stato di ebbrezza alcolica, con il contestuale ritiro della patente di guida. Sulla fascia costiera sono stati controllati anche due locali notturni con identificazione dei giovani presenti.  

22/09/2024 12:40
Castelraimondo,  ancora truffe ai danni di anziani: "Prestare massima attenzione"

Castelraimondo, ancora truffe ai danni di anziani: "Prestare massima attenzione"

Da qualche giorno si è ripresentato a Castelraimondo il fenomeno delle truffe ai danni di anziani. Con varie scuse ignoti si introducono nelle case e si fanno consegnare soldi e oro.  Lo rende noto il Comune di Castelraimondo. “Si raccomanda di prestare la massima attenzione e soprattutto ai giovani di sensibilizzare le persone più anziane che sono le più interessate da questo spiacevole fenomeno” - spiega il vicesindaco Roberto Pupilli –. “Bisogna prestare la massima attenzione quando si risponde al citofono o al telefono per evitare di incappare in truffe e furti. I più colpiti da queste problematiche sono i nostri nonni e parenti più anziani, perciò raccomandiamo a figli, nipoti e conoscenti di trasmettere questo allarme alle persone fragili e in età avanzata. Un grazie va ai nostri carabinieri che nei giorni scorsi hanno arrestato due persone per questo reato e che sono sempre disponibili ad aiutare chi è in difficoltà”.

21/09/2024 16:29
Macerata -  Picchia la fidanzata, la cosparge di alcol e minaccia di darle fuoco: arrestato 25enne

Macerata - Picchia la fidanzata, la cosparge di alcol e minaccia di darle fuoco: arrestato 25enne

Picchia la compagna, la cosparge di alcol e minaccia di darle fuoco: arrestato 25enne. La mattinata di giovedì, personale dell'U.P.G.S.P e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, su segnalazione della locale sala operativa, è intervenuta nell'abitazione di un soggetto sottoposto agli arresti domiciliari, in quanto il padre aveva riferito di aver avuto un acceso diverbio con suo figlio. Secondo una ricostruzione, il figlio era uscito dall'abitazione e giunto sulla pubblica via, aveva cercato di dar fuoco alla sua fidanzata versandole addosso un barattolo in vetro contenente dell'alcol e proferendole frasi offensive, quando era ancora seduta all'interno dell'autovettura del padre dello stesso giovane,  e in seguito l’aveva fatta scendere con forza dal mezzo per condurla nel loro appartamento. La ragazza si è presentata scossa e dolorante e ha riferito poi agli agenti di esser stata picchiata con calci e pugni su tutto il corpo dal compagno. Per tale ragione è stata trasportata all’ospedale di Macerata in codice arancione per le cure del caso e dimessa con prognosi di 30 giorni, La giovane, ha riferito poi agli operatori di subire le violenze da mesi, e che i litigi con percosse tra lei e il ragazzo sarebbero avvenuti quotidianamente, ma mai denunciati per non aggravare la posizione del suo compagno. Nell'immediatezza il personale di polizia operante ha proceduto a effettuare una perquisizione personale e locale, durante la quale sono stati rinvenuti e sequestrati un accendino, un barattolo in vetro, nonché un contenitore in plastica contenente alcol. Al termine degli accertamenti di rito, sentito il Pm di turno della Procura della Repubblica di Macerata, il 25enne è stata tratto in arresto per il reato di evasione, lesioni personali aggravate, denunciato per il reato violenza privata, minacce gravi aggravate ed è stato ricollocato nella sua abitazione agli arresti domiciliari, a disposizione dell'autorità giudiziaria. L'arrestato è un italiano pluripregiudicato, residente a Macerata, il quale si trovava al regime dei domiciliari per altri reati commessi, ed era destinatario dell'ammonimento del questore, in seguito a episodi di violenza. Nel pomeriggio di ieri, si è svolta l'udienza di convalida dinanzi al GIP del Tribunale di Macerata, al termine della quale è stato disposto l'aggravamento della misura cautelare dagli arresti domiciliari alla custodia cautelare in carcere, per altro procedimento, all'esito delle condotte tenute. Al termine degli atti di rito si è proceduto all'esecuzione della misura e l'arrestato è stato  tradotto nella Casa Circondariale di Ancona - Montacuto.

21/09/2024 14:28
Marche, la Regione chiede lo stato di emergenza per i danni causati dalle piogge: 900 gli interventi dei vigili del fuoco

Marche, la Regione chiede lo stato di emergenza per i danni causati dalle piogge: 900 gli interventi dei vigili del fuoco

"La fase più acuta delle perturbazioni è superata e la situazione è sostanzialmente sotto controllo - spiega il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - . Ora si procederà con la valutazione dei danni e la richiesta dello stato di emergenza". "Già ieri abbiamo inviato una prima comunicazione al ministro Musumeci e alla Protezione Civile nazionale. Ci tengo a fare un sentito ringraziamento a tutti coloro che, a vario titolo e nei rispettivi ruoli, hanno lavorato senza sosta giorno e notte e stanno continuando a farlo per riportare la situazione alla normalità". Il Centro operativo regionale della Protezione Civile della Regione Marche si è riunito di nuovo venerdì mattina alla presenza dell'assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi e del direttore Stefano Stefoni per valutare la situazione.  I vigili del fuoco sono al lavoro in tutte le province per la rimozione di alberi pericolanti, per liberare le strade dal fango e le cantine dall'acqua. Erano 21 le persone momentaneamente sfollate e la maggior parte è rientrata nelle proprie abitazioni già da ieri.  In miglioramento anche le previsioni del meteo. Per la giornata di oggi è prevista un'instabilità pomeridiana nelle aree collinari e montane ma con intensità non preoccupante. Resta l'allerta gialla per rischio residuo per l'assetto idrogeologico nelle zone 2 e 4 (Pesarese, Anconetano e Maceratese aree collinari e costa).  "Le previsioni ci rassicurano e ci consentono di procedere con il ripristino della viabilità con l'auspicio di tornare al più presto alla nostra quotidianità - sottolinea l'assessore Aguzzi che nel pomeriggio di ieri è stato impegnato in un sopralluogo delle zone più colpite con il direttore Stefoni - . Lunedì abbiamo convocato in Regione tutti i sindaci delle località coinvolte dal maltempo, per avere un primo confronto e una stima di massima dei danni che dovranno poi far pervenire nei giorni successivi. Questo ci consentirà di procedere con la richiesta dello stato di emergenza". Quasi 900 gli interventi effettuati nelle Marche per affrontare i danni causati dalle avverse condizioni atmosferiche che hanno colpito i territori delle cinque province. I maggiori disagi nell’Anconetano, nel Maceratese e nel Pesarese, dove i vigili del fuoco hanno dovuto provvedere principalmente a soccorrere la popolazione con evacuazioni effettuate con gommoni e mezzi anfibi. Al lavoro, i mezzi movimento terra per liberare le strade da frane e detriti che avevano isolato abitazioni. Le esondazioni di alcuni corsi d’acqua hanno poi provocato allagamenti negli scantinati e nei piani bassi dei fabbricati dove i pompieri hanno effettuato prosciugamenti con motopompe ed elettropompe. Numerosi anche gli interventi per la rimozione di alberi caduti e per soccorrere automobilisti rimasti bloccati nei sottopassaggi e nel fango. In fase di rientro le sezioni operative con due moduli giunti dalla Lombardia, uno dalla Toscana ed uno dei sommozzatori da Napoli.

21/09/2024 09:50
Recluta senza fissa dimora come cuoco. Si ubriaca e ribalta un banco: licenza sospesa a uno chalet

Recluta senza fissa dimora come cuoco. Si ubriaca e ribalta un banco: licenza sospesa a uno chalet

È stato teatro, più volte, di risse e, al suo interno, sono stati identificati diversi pregiudicati e soggetti legati al mondo dello spaccio: licenza sospesa per uno chalet di Porto Sant'Elpidio. Da ultimo, il 6 luglio scorso un cuoco improvvisato, dopo essersi ubriacato, ha dato in escandescenze. E così il questore di Fermo, Luigi Di Clemente, ha disposto la sospensione della licenza per cinque giorni per il locale rivierasco.  Un provvedimento resosi necessario poiché, lo chalet-bar, stando a quanto rilevato dai poliziotti, era divenuto punto di riferimento per soggetti orbitanti nell'ambiente dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti oltre che per il perdurare della presenza, all'interno dell'attività, di avventori con precedenti giudiziari. Come se ciò non bastasse, nel corso del periodo estivo, le volanti sono intervenute diverse volte per sedare liti e risse. La notte del 6 luglio, durante le celebrazioni per la "Festa del Mare" è stato reclutato un senza fissa dimora incaricato di cuocere per tutta la serata carne alla brace destinata ai clienti. Il cuoco improvvisato, abusando delle bevande alcoliche a sua disposizione, si è ubriacato e, dando in escandescenze, ha ribaltato il banco di lavoro. Il proprietario ha cercato di fermarlo con l'aiuto di due uomini presenti ma, visto il peggiorare della situazione, ha chiesto aiuto alle forze dell'ordine. Sul posto sono così arrivati tre equipaggi del servizio interforze i quali, con non poca fatica, hanno fermato il presunto cuoco accompagnandolo in Questura per ulteriori accertamenti. E lì è emerso a suo carico un provvedimento di ammonimento del questore per motivi familiari.

20/09/2024 18:30
Irregolare condannato per spaccio e rissa, trovato in un ristorante di Civitanova: espulso dall'Italia

Irregolare condannato per spaccio e rissa, trovato in un ristorante di Civitanova: espulso dall'Italia

Espulso dall'Italia un pregiudicato destinatario di varie misure di prevenzione.       L’Ufficio Immigrazione, in seguito all’intensificazione delle attività sul territorio, ha operato molteplici controlli in diverse zone della provincia, comprendendo altresì alcuni esercizi pubblici. I servizi, a seguito di un’azione svolta dal Viminale, hanno permesso di identificare all’interno di un ristorante un soggetto albanese senza fissa dimora noto alle forze dell’ordine. Lo stesso, oltre a essere gravato da condanne e notizie di reato per rissa, lesioni e resistenza a Pubblico ufficiale, annovera una condanna per cessione di stupefacenti, nello specifico eroina. Al controllo effettuato dagli operanti, l’uomo, disoccupato e da alcuni anni orbitante nel territorio civitanovese, risultava irregolare sul territorio nazionale. Nei confronti dell'uomo, il questore di Macerata aveva disposto il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno perché pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in relazione alla gravità di fatti costituente reato per i quali è stato anche condannato dall’autorità giudiziaria. Nella giornata del 18 settembre, in collaborazione con il personale del Commissariato di polizia, il personale dell’Ufficio Immigrazione ha notificato il decreto di accompagnamento in frontiera emesso dal questore. L’interessato è stato inoltre scortato da personale specializzato nelle scorte internazionali della questura fino a Durazzo.   

20/09/2024 15:29
Porto Recanati, controlli all'Hotel House e al River Village: identificate 62 persone

Porto Recanati, controlli all'Hotel House e al River Village: identificate 62 persone

Nel duplice ruolo di controllo del territorio e di soccorso pubblico, ieri pomeriggio a Porto Recanati, si è visto l'impiego degli agenti della Polizia di Stato della Questura di Macerata e del Commissariato di Civitanova Marche, sia in uniforme che in borghese, di una pattuglia del Distaccamento della Polizia Stradale di Civitanova Marche, di una squadra dell'unità cinofila antidroga della Questura di Ancona, di due equipaggi del reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, nonché di due militari dell’Arma dei Carabinieri ed altrettanti della Guardia di Finanza. Le abbondanti piogge che si sono abbattute sulla costa hanno imposto passaggi frequenti a bordo delle autovetture di servizio nelle aree del centro storico e nei luoghi di regola di maggiore aggregazione chiaramente semideserte a causa delle avverse condizioni metereologiche. I controlli sono proseguiti in prossimità dei complessi condominiali multietnici Hotel House e River Village in cui si sono effettuati diversi posti di controllo che hanno portato all’identificazione complessivamente di 62 persone, 18 veicoli e la contestazione di 4 violazioni alle norme stradali. Durante lo svolgimento del servizio gli operatori si sono altresì adoperati nelle attività di soccorso e di aiuto alle persone in difficoltà a causa degli allagamenti e dei disagi che le forti piogge hanno causato anche nella giornata di ieri.        

20/09/2024 14:46
Camerino, fermato perché usa il cellulare durante la guida, gli trovano l'eroina: denunciato 30enne

Camerino, fermato perché usa il cellulare durante la guida, gli trovano l'eroina: denunciato 30enne

Sabato mattina, 14 settembre, una pattuglia del distaccamento polizia stradale di Camerino, durante un servizio di specifica competenza, ha fermato un'auto condotta da un trentenne di Monte San Giusto, poiché il giovane si trovava con il telefonino in mano durante la guida. Subito, gli operatori hanno notato un atteggiamento particolarmente agitato e nervoso che ha destato in loro il sospetto che il ragazzo avesse qualcosa da nascondere. Lo stesso, infatti, aveva celati nei pantaloni alcuni grammi di eroina di dubbia provenienza. Da qui, gli agenti hanno svolto un'accurata perquisizione corporale e del veicolo. Subito dopo, di concerto con l’autorità giudiziaria, i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare a seguito della quale,  nella camera dell'indagato, hanno  rinvenuti altri grammi di eroina. Il 30enne è stato denunciato.

20/09/2024 13:30
Morrovalle, uomo attraversa la strada e viene investito: trasportato in eliambulanza a Torrette

Morrovalle, uomo attraversa la strada e viene investito: trasportato in eliambulanza a Torrette

Questa mattina, a Morrovalle, in via Cesare Battisti, si è verificato un grave incidente stradale. Un uomo di 75 anni è stato investito mentre attraversava la strada.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi. Considerata la dinamica dell'incidente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette. La ricostruzione di quanto accaduto spetta alle forze dell'ordine. 

20/09/2024 12:51
Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente questa mattina, intorno alle 8:30 all'incrocio fra via Cesare Battisti e via Castelfidardo, a Recanati. Grave un uomo di 92 anni. L'anziano è caduto a terra battendo la testa sul cordolo del marciapiede dopo essere stato urtato da una vettura. La conducente dell'auto, una donna di 45 anni, si è immediatamente fermata a prestare soccorso e chiamare aiuto.  Tempestivo l'intervento dell'eliambulanza, vista la dinamica dell'incidente, che dopo pochi minuti è atterrata nei pressi del supermercato Coal, nel piazzale Pelati. Quando, però, l’uomo è stato trasportato dal mezzo della Croce Gialla a bordo dell'elicottero, questi per un guasto non è più riuscito a ripartire per cui l'anziano è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza. Il 92enne è ricoverato con prognosi riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sull'esatta dinamica di quanto accaduto stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. 

20/09/2024 12:24
San Severino, blitz nei cantieri della ricostruzione: norme di sicurezza non in regola. Scattano le multe

San Severino, blitz nei cantieri della ricostruzione: norme di sicurezza non in regola. Scattano le multe

La polizia locale del Comune di San Severino Marche ha portato a termine una serie di controlli nei numerosi cantieri edili della ricostruzione post terremoto in città nell’ambito di una serie di iniziative dedicate al tema della sicurezza messe in campo dall’Amministrazione locale e, in particolare, dall’assessore alla polizia locale e all’Urbanistica, Jacopo Orlandani. Gli agenti, coordinati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, hanno effettuato nel corso degli ultimi giorni diverse verifiche. L’unità operativa polizia edilizia, coordinata dal sostituto commissario Fabiana Forconi e dal sovrintendente Luca Crescentini, ha accertato un’occupazione di suolo pubblico non conforme e ha sanzionato un’impresa edile operante in centro storico ai sensi dell'art. 21 del Codice della Strada per 866 euro. L’impresa in questione è stata invitata a rimuovere la gru che aveva installato negli scorsi mesi a vantaggio del transito pedonale. Il provvedimento di polizia è stato assunto nell'ottica di migliorare la vivibilità dei residenti e garantire idonee misure di sicurezza, in particolare nel centro storico cittadino che è caratterizzato da vicoli anche molto stretti. Nella scorsa settimana è stato elevato un ulteriore verbale di accertamento per violazioni in materia edilizia in zona San Michele, mentre un ulteriore cantiere in via XX Settembre è stato oggetto di verifiche congiunte con l’ausilio dei tecnici del Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Ast di Macerata coordinati dalla dottoressa Lucia Isolani, prontamente intervenuti su richiesta del locale comando della polizia Locale.

20/09/2024 11:33
Maltempo, frane e smottamenti durante la notte: a Civitanova crollato pino secolare

Maltempo, frane e smottamenti durante la notte: a Civitanova crollato pino secolare

Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno. Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata. Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti. Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco. (Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero -  nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati) 

20/09/2024 10:16
Marche, allerta gialla per venerdì: niente lezioni a Porto Recanati, ripartono negli altri Comuni del Maceratese

Marche, allerta gialla per venerdì: niente lezioni a Porto Recanati, ripartono negli altri Comuni del Maceratese

Situazione per il momento sotto controllo e torna allerta gialla su tutte le Marche per l’assetto idrogeologico per la giornata di domani, venerdì 20 settembre. Per quanto riguarda l’allerta idraulica è gialla per le zone costiere. Resta quindi alta l’attenzione a causa delle piogge diffuse che continuano ad insistere in particolar modo sulle zone della costa e collinari già in difficoltà per via delle abbondanti precipitazioni di ieri e stanotte. Per tutta la durata dell’allerta l’invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità. Per quanto riguarda la situazione scuole, le attività didattiche riprenderanno regolarmente in tutti i comuni del Maceratese, ad eccezione di Porto Recanati, dove il sindaco Andrea Michelini ha deciso, in via precauzionale, di sospendere le lezioni anche per la giornata di domani (venerdì 20 settembre)."In considerazione della permanenza dell'allerta meteo e del maltempo tuttora persistente - si legge nella nota del primo cittadino, l'Ente comunale ha deciso di adottare in via cautelativa, anche per la giornata di domani, la misura di sospensione delle attività didattiche, educative e sportive. Ripartono invece le lezioni a Tolentino, con l'esclusione della scuola dell'infanzia "Rodari" dove le attività didattiche rimarranno sospese.  Nel frattempo, oggi alle 12 il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha convocato nuovamente la riunione del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile per fare il punto insieme alle cinque prefetture delle Marche, al Corpo regionale dei vigili del fuoco, le forze dell’ordine e gli enti coinvolti. Presenti alla riunione anche l’assessore alla protezione civile, Stefano Aguzzi, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli e il direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni. Proseguono senza sosta gli interventi dei vigili del fuoco per rispristinare la viabilità e per garantire i soccorsi alle abitazioni e alle cantine allagate, ma non si registrano vittime o dispersi. Le previsioni del tempo segnalano che la perturbazione si sta spostando verso l’Adriatico, ma sono previste ancora precipitazioni diffuse con locali intensificazioni a carattere di rovescio temporalesco sulla fascia costiera e collinare per almeno le prossime 12 ore. Nella notte i fenomeni dovrebbero subire una graduale attenuazione per poi esaurirsi o comunque rallentare nella giornata di domani.  Nella provincia di Ancona le zone più colpite sono quelle dell’Aspio, di Castelferretti, di Osimo Stazione e di Marcelli di Numana dove sono in corso gli interventi dei soccorsi per gli allagamenti sulle strade, nei sottopassi, nelle case e nelle cantine. Già dalla mattinata il casello di Ancona Sud è stato riaperto, la circolazione in autostrada è stata ripristinata così come quella ferroviara sulla tratta Varano-Loreto. A Marcelli 8 persone sono state evacuate ed ospitate in albergo. Nel Fermano è stato e chiuso il corso principale a Sant’Elpidio a Mare per interventi sulle fognature. Situazione normalizzata nell’Ascolano. A San Benedetto grazie all’intervento dei vigili del fuoco e della Provincia è stata ripristinata la zona dell’Albula dove ieri erano stati evidenziati dei disagi. Non si registrano problemi di viabilità tranne qualche piccolo smottamento nel Maceratese. Verifiche sono state effettuate a Tolentino sulla via ferroviaria e la circolazione resta ordinaria. Evacuato un camping a Porto Potenza Picena (leggi qui per saperne di più). Situazione sotto controllo anche nel Pesarese. La strada provinciale 44 del San Bartolo è temporaneamente chiusa per una frana ma si sta intervenendo, il torrente Arzilla è esondato ma in una zona senza abitazioni nel Comune di Mombaroccio e la viabilità è stata subito ripristinata. A Monteciccardo alcune abitazioni sono senza energia elettrica, Enel interverrà nel pomeriggio per il ripristino. Il Cor tornerà a riunirsi stasera alle 19. Le sedi operative della protezione civile provinciali rimarranno attive nelle prossime ore.  

19/09/2024 19:06
Potenza Picena, Natural Village sott'acqua: "Evacuato l'80% dei turisti, situazione insostenibile" (FOTO e VIDEO)

Potenza Picena, Natural Village sott'acqua: "Evacuato l'80% dei turisti, situazione insostenibile" (FOTO e VIDEO)

Tra le aree più colpite dalle piogge torrenziali che in questi giorni si stanno abbattendo sulla regione Marche c'è il comune di Potenza Picena. Una delle situazioni più critiche si registra al resort Natural Village, rimesso a nuovo nel 2023 dalla civitanovese Alessandra Mori (leggi qui).  La celebre meta turistica è stata invasa dall’acqua a tal punto da costringere all'evacuazione di circa 500 persone, tra ospiti e operatori, nella mattinata di oggi. Questi ultimi, molti dei quali a piedi nudi, alcuni con i propri figli sulle spalle, si sono radunati nel piazzale d'ingresso con tutti i bagagli al seguito e le scarpe ad asciugare.   Alcuni villeggianti non sono riusciti a riprendere le loro auto, rimaste completamente bloccate al di là di quello che è diventato uno specchio d’acqua e fanghiglia impercorribile su cui si riflettono i numerosi e colorati bungalow. La situazione critica ha richiesto l’intervento immediato delle autorità locali e dei servizi di emergenza: 118, vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile hanno lavorato incessantemente per mettere in sicurezza l'area e assistere i turisti evacuati. Le piogge hanno causato non solo l’allagamento del villaggio turistico, ma anche quello delle contrade circostanti, diventate torrenti che sfociano su campi completamente inondati, con un livello d’acqua che in alcune zone arriva alle ginocchia. Alessandra Mori, direttrice del Natural Village, ai microfoni di Picchio News ha tracciato un quadro della situazione: "Con questo arrivo dell’acqua in poche ore tutti i canali si sono intasati e l’acqua è esondata nel villaggio.  Stanotte ha diluviato per cui, tra la pioggia di ieri e quella di stanotte, lo stato delle cose è diventato quello che vedete: insostenibile. Abbiamo evacuato l’80% dei nostri clienti ieri sera con molta tranquillità, senza nessuna situazione di pericolo". "C'era anche un gruppo di disabili e la protezione civile insieme con tutti gli enti locali, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, hanno dato un grande supporto nel gestire la situazione al meglio. C’è il problema delle auto perché sono bloccate sull’altro lato che non è transitabile. Per quanto riguarda i danni ancora non sappiamo dire nulla ma sono sicuramente ingenti; tutti gli chalet era stati appena rifatti così come il ristorante, ristrutturato lo scorso anno e l’acqua è dappertutto", conclude Mori.

19/09/2024 16:15
Maltempo Marche, esondano i canali: evacuazioni a Castelferretti (VIDEO)

Maltempo Marche, esondano i canali: evacuazioni a Castelferretti (VIDEO)

Evacuate, a Castelferretti, frazione di Falconara Marittima (Ancona), diverse persone dalle proprie abitazioni minacciate dall'acqua che è esondata dai canali a causa del maltempo che continua a imperversare sulle Marche. Le persone portate in salvo dai vigili del fuoco insieme a personale dell'Arma dei carabinieri. Oltre 90 gli interventi di soccorso da questa mattina dei vigili del fuoco per diverse emergenze. I carabinieri, insieme ai vigili del fuoco e la protezione civile a seguito dell'esondazione del torrente San Sebastiano, hanno anche hanno fornito materiale assistenza ad alcuni nuclei famigliari, che a scopo precauzionale hanno preferito abbandonare le proprie abitazioni poiché invase da acqua e fango. Quattro anziani sono stati trasportati all'esterno e collocati presso parenti ed è stata fornita assistenza per la fornitura di farmaci ad una persona ammalata ed impossibilitata ad uscire per acquistarli. Non si registrano feriti.

19/09/2024 15:25
Nubifragio Tolentino, strade come torrenti: registrate frane, allagamenti e alberi abbattuti (VIDEO)

Nubifragio Tolentino, strade come torrenti: registrate frane, allagamenti e alberi abbattuti (VIDEO)

Non accenna a placarsi la morsa dell'ondata di maltempo che sta flagellando la provincia di Macerata a partire dalle prime ore della mattinata di oggi (qui le immagini dei danni a Civitanova Marche). Dopo il nubifragio che ha colpito la costa, un violento temporale con pioggia mista a grandine - accompagnato da forti folate di vento - si è abbattuto questo pomeriggio su Tolentino, Belforte del Chienti e Serrapetrona. Nell'arco di poco più di dieci minuti dall'inizio delle precipitazioni, a partire dalle ore 16:00, si sono registrati notevoli disagi al traffico. A Tolentino veri e propri allagamenti si sono registrati all'altezza del ponte di Mancinella in viale Bruno Buozzi, del sottopasso ferroviario al termine di viale Vittorio Veneto, in via XXX giugno, viale Cappuccini, in via Vaglie, in viale Trento e Trieste e in diverse zone rurali. Registrati allagamenti anche all'altezza della rotatoria Sant'Egidio. Nella stessa zona off-limits il sottopasso. Forti disagi anche nella zona industriale, che ha visto allagamenti in particolare in via Willy Weber.  Decine gli interventi dei vigili del fuoco e dei volontari della Protezione civile comunale coadiuvati anche con idrovore dai volontari del gruppo Macerata Soccorso in tutta la città anche per garage e cantine allagati. Un albero, inoltre, si è abbattuto sulla carreggiata in viale Giovanni XXIII, nei pressi del campetto da basket.  Problemi riscontrati praticamente su tutto il territorio comunale con smottamenti, frane, allagamenti, automobilisti in difficoltà. Allagamenti sono stati segnalati anche all'interno della piscina comunale "G.Caporicci". Casa sgombrata in via Bezzecca perché inagibile in quanto le infiltrazioni dell’acqua hanno interessato l’impianto elettrico. La famiglia residente è stata presa in carico dall’Ufficio Servizi sociali per tutte le attività di accoglienza e sistemazione. Disagi temporanei in diverse scuole al momento dell’uscita pomeridiana ma risolti prontamente. Allagata la sala della platea del Teatro Spirito Santo in piazza Togliatti. L’acqua è entrata copiosamente anche negli uffici comunali di Palazzo Europa, nell’area degli uffici Servizi sociali e dell’ufficio Segreteria dove è caduto un pannello della controsoffittatura. L’acqua è entrata anche nella sede del Centro Stampa, dell’Ufficio Stampa e del CED comunale. Il sindaco ha emesso un'ordinanza con la quale è disposta la sospensione delle attività didattica in tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido e il CentroArancia per l’intera giornata di giovedì 19 settembre, anche in considerazione dell’allerta meteo in corso. Tutta la situazione è stata continuamente monitorata dal sindaco Mauro Sclavi che ha attivato il COC comunale, dalla Giunta e da tutti i tecnici comunali e dalla Polizia Locale. Da segnalare anche momenti di black-out con continui sbalzi di corrente. Stando ai primi rilevamenti su Tolentino sarebbero caduti almeno 70mm di pioggia. 

18/09/2024 17:45
Civitanova, la quiete dopo la tempesta: uscita anticipata per gli studenti del liceo. Il bilancio dei danni

Civitanova, la quiete dopo la tempesta: uscita anticipata per gli studenti del liceo. Il bilancio dei danni

Un brusco risveglio, quello di stamattina, per la costa maceratese colpita da una violenta ondata di maltempo in corso già da ieri. In tutto sono state 300 le chiamate  ai vigili del fuoco per disagi, smottamenti e allagamenti tra Civitanova Marche, Porto Potenza e Porto Recanati. Disagi alla viabilità che ha portato alla chiusura del tratto finale della superstrada ss77, nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza dello svincolo autostradale per l'A1. Nella stessa cittadina rivierasca situazione difficile soprattutto in centro. Chiuso al traffico viale Vittorio Veneto dove gli allagamenti hanno interessato negozi e abitazioni private. Danni anche a garage e scantinati della zona. Tante le polemiche riguardanti soprattutto la funzionalità della rete fognaria cittadina. Tra i reclami dei proprietari e dei residenti, oltre alla scarsa manutenzione della rete fognaria, anche l’onda causata dal passaggio delle auto, quando le abbondanti precipitazioni causano ingorghi ai bordi della strada. Infiltrazioni di acqua e fango si sono verificate anche nella Biblioteca Comunale "S. Zavatti" che riaprirà al pubblico nel primo pomeriggio di oggi. Uscite scaglionate e anticipate previste al Liceo Leonardo Da Vinci il cui parcheggio risulta completamente allagato già dalle prime ore di stamane. Alle 8,00 della mattina il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha riunito il Centro operativo comunale (Coc) per la pianificazione degli interventi e il ripristino della viabilità in alcune strade e sottopassi allagati dal nubifragio.  “Sono stati momenti complicati, la bomba d’acqua ha causato molte criticità non solo a Civitanova - ha detto Ciarapica -  Già alle 7 la squadra degli operai era a lavoro, la rete fognaria ha risposto bene e funzionato, piano piano la situazione è andata migliorando e la situazione è ritornata stabile. Solo per alcune ore si è verificata l’interruzione della circolazione in alcune vie e sottopasso Buozzi, ma prontamente gli operatori sono intervenuti su segnalazione dell’Ufficio tecnico con la squadra della Protezione civile che era stata allertata". "Sempre in mattinata mi sono confrontato con la sala operativa della Regione Marche che ha inviato unità speciali per intervenire nelle abitazioni private e togliere acqua dagli scantinati allagati. La nostra priorità è stata quella del monitoraggio delle scuole dove sono stati effettuati tutti i sopralluoghi necessari a seguito dei quali sono state riscontrate numerose infiltrazioni, ma nulla che minasse la sicurezza. Alle 11,30 la Prefettura ha convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica perché si sta attenzionando la sistuazione, è previsto l’aggravamento delle condizioni meteo per cui è stata emessa l’allerta arancione sulla costa dal pomeriggio a sera. Quindi alle 15,30 si prenderà la decisione per quanto riguarda l’eventuale chiusura delle scuole a titolo cautelativo, unitamente agli altri sindaci della costa e altre alle altre figure tecniche”. ++ AGGIORNAMENTO ORE 17:53 ++  Dopo il summit avvenuto nel pomeriggio è stata disposta la chiusura per la giornata di domani, giovedì 19 settembre, nei comuni della costa colpiti dal maltempo, delle scuole di ogni ordine e grado: Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena. 

18/09/2024 15:45
Montecosaro, in casa oltre 38 grammi tra cocaina ed eroina: 45enne ai domiciliari, arrestato di nuovo

Montecosaro, in casa oltre 38 grammi tra cocaina ed eroina: 45enne ai domiciliari, arrestato di nuovo

Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: uomo arrestato nuovamente a pochi giorni di distanza perché trovato in possesso di oltre 38 grammi tra cocaina ed eroina. Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, con particolare riguardo a quelli connessi all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, rafforzati a seguito di quanto concordato in sede di Comitato povinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad un’operazione antidroga nel territorio comunale di Montecosaro. In particolare, i finanzieri hanno ricevuto un’attivazione dovuta all’allarme scattato per un presunto allontanamento di un 45enne italiano dall’abitazione presso la quale stava scontando da pochi giorni gli arresti domiciliari. Al fine di effettuare gli opportuni controlli, i finanzieri si sono recati nel suo appartamento riscontrando immediatamente la presenza di tracce di sostanza stupefacente all’interno dell’immobile. Pertanto, l’attività di polizia giudiziaria, è proseguita con l’effettuazione di una perquisizione domiciliare a seguito della quale, con l’ausilio dell’unità cinofila in forza al Reparto operante, sono stati rinvenuti complessivamente 2,30 grammi di eroina e 36,00 grammi di cocaina custoditi all’interno in piccoli involucri occultati all’interno dell’abitazione. Lo stupefacente è stato prontamente sequestrato e il responsabile sottoposto dalla locale autorità giudiziaria agli arresti domiciliari.

18/09/2024 12:09
Macerata, tonno e salmone trasportati a temperature irregolari: multa di 6mila euro per un 19enne

Macerata, tonno e salmone trasportati a temperature irregolari: multa di 6mila euro per un 19enne

Gli agenti della polizia locale di Macerata, nei giorni scorsi, durante un controllo in corso Cavour, hanno sanzionato un 19enne per violazione delle disposizioni relative alle informazioni obbligatorie sugli alimenti pre-imballati e relative modalità di trasporto. A seguito del controllo infatti, gli agenti hanno accertato che l’uomo, dipendente di un ristorante di Macerata, non osservava le disposizioni relative alle condizioni di conservazione e di uso del prodotto alimentare in quanto trasportava all’interno del proprio veicolo un trancio di tonno decongelato pinna gialla di quattro chilogrammi e un salmone di 11 chilogrammi. La merce (che nell’etichetta riportava una temperatura di conservazione tra gli 0 e i 2 gradi) era trasportata con una temperatura esterna di almeno 30 gradi, all’interno di una scatola per alimenti senza coperchio e con uno strato di ghiaccio visibilmente sciolto. Gli agenti della polizia locale hanno proceduto al sequestro cautelare degli alimenti e alla sanzione amministrativa di 6mila euro.“Durante le attività di controllo e di viabilità, le stesse non si concentrano solamente sul rispetto del Codice della Strada ma si ampliano a tutte le normative di settore, in particolare quello alimentare, a tutela dei cittadini” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.

18/09/2024 11:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.