Cronaca

Schianto in superstrada all'altezza dello svincolo per Sforzacosta: due feriti e traffico in tilt (FOTO)

Schianto in superstrada all'altezza dello svincolo per Sforzacosta: due feriti e traffico in tilt (FOTO)

Schianto in superstrada: due feriti all'ospedale.   L'incidente, che ha coinvolto tre mezzi, si è verificato intorno alle 20:30 lungo la S.S. 77 al km 84, tra gli svincoli di Corridonia e Sforzacosta.  Lanciato l'allarme, è accorso sul posto il personale del 118 e dei Vigili del Fuoco. Il bilancio è di due feriti, tra gli occupanti delle vetture, trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non risultano essere gravi. Lunghe code e disagi alla circolazione. La corsia monti-mare è stata inizialmente chiusa al traffico, al fine di consentire la messa in sicurezza della zona interessata dal sinistro e il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso.  I rilievi sono spettati alla Polizia Stradale presente in loco. 

11/06/2021 20:58
Macerata, abitazione del centro trasformata in centrale dello spaccio: arrestati 2 giovani pusher

Macerata, abitazione del centro trasformata in centrale dello spaccio: arrestati 2 giovani pusher

Centrale dello spaccio in un’abitazione del centro storico: arrestati due pusher. Questa mattina i poliziotti della Questura di Macerata, al termine di un’operazione condotta in collaborazione della Polizia Locale del capoluogo, hanno tratto in arresto due cittadini nigeriani rintracciati all’interno di un’abitazione sita in pieno centro storico, in Via Severini, dove all’interno dell’appartamento avevano impiantato una vera e propria centrale di spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione nasce dall’intensificazione dell’attività di controllo del territorio, specie delle aree urbane più a rischio sotto il profilo del degrado e dello spaccio di sostanze stupefacenti, a cui si è giunti attraverso una preventiva attività di geo localizzazione dei fenomeni legati allo spaccio e alla successiva attenta analisi dei dati. Gli elementi raccolti grazie anche alla collaborazione della Polizia Locale diretta dal Comandante Danilo Doria e la perfetta conoscenza del territorio dei poliziotti della Squadra Mobile diretto da Commissario Capo Matteo Luconi collaborato dal suo vice Commissario Fabio Tarquini e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, agli ordini del Commissario Emanuele Ciccarelli, hanno consentito di individuare un’abitazione sita a Macerata in Via Severini, dove nell’ultimo periodo, a seguito di mirati servizi di appostamento,  era stato notato un via vai sospetto di  persone alcune delle quali conosciute orbitanti nel mondo della droga. L’irruzione effettuata dai poliziotti, ha consentito di cogliere di sorpresa i due pusher, i quali sono stati immediatamente bloccati. La successiva perquisizione operata all’interno dell’abitazione, anche con l’ausilio di unità antidroga del nucleo cinofili della Questura di Ancona, ha permesso agli agenti di rinvenire bene occultati all’interno delle varie stanze, ben 330 grammi di eroina, che da analisi effettuate dalla Polizia Scientifica è risultata essere purissima ed ancora allo stato solido, contenuta all’interno in 30 ovuli nonché una piccola quantità di marijuana. Entrambi i giovani erano gravati da precedenti di Polizia per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, uno di loro era, altresì, ricercato in quanto colpito da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura della Repubblica di Macerata a seguito di indagini condotte dalla Squadra Mobile connesse ad un’operazione antidroga portata a termine in questa provincia alcuni mesi fa, che aveva visto coinvolti altri connazionali. Unitamente ai 330 grammi di eroina, sono state sequestrate dai poliziotti alcune migliaia di euro in banconote di vario taglio provento dell’attività di spaccio, sostanze da taglio e bilancini di precisione. È stato sequestrato, inoltre, un frullatore utilizzato per tagliare la droga unendo l’eroina alla sostanza da taglio.  Al termine delle operazioni i due cittadini nigeriani, rispettivamente di 21 e 23 anni, sono stati ristretti presso il carcere di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.          

11/06/2021 19:41
Ancora un episodio choc in superstrada: da Montecosaro a Civitanova contromano (VIDEO)

Ancora un episodio choc in superstrada: da Montecosaro a Civitanova contromano (VIDEO)

Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A ritrarre l'ennesimo incredibile episodio è un camionista attraverso un video che sta divenendo virale sui social, nel quale si evince tutta l'incredulità dell'uomo nel constatare quanto avvenuto attorno all'orario di pranzo nei pressi dello svincolo di Montecosaro, in drezione mare-monti.  Questa volta, fortunamente, non ci sono state conseguenze gravi né incidenti a differenza di circa un mese fa, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo). Secondo una prima ricostruzione, a bordo dell'auto sarebbero stati presenti due uomini che hanno percorso tutto il tratto della superstrada compreso tra gli svincoli di Montecosaro e Civitanova Marche contromano, prima di essere stati fermati dagli uomini della Polizia di Stato.  In questi minuti è in corso un interrogatorio presso il commissariato di Civitanova Marche.   

11/06/2021 14:59
Civitanova, pauroso scontro tra due auto: una prende fuoco, sul posto 118 e vigili del fuoco (FOTO)

Civitanova, pauroso scontro tra due auto: una prende fuoco, sul posto 118 e vigili del fuoco (FOTO)

Scontro tra un'auto e un suv, attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna, lungo la Strada del Castellaro che porta a Civitanova Alta.  A seguito dell'impatto, uno dei due mezzi (una Peugeot di colore nero) coinvolti nel sinistro è andato in fiamme, sorprendendo ancora all'interno dell'abitacolo il ragazzo alla guida che dovrebbe aver riportato delle leggere ustioni alle mani.  Sul posto sono subito accorsi i vigili del fuoco con due atobotti e i sanitari del 118. Fortunatamente nessuno dei due conducenti ha riportato gravi conseguenze fisiche a seguito dell'incidente, anche se entrambi sono stati trasportati - in via precauzionale - al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.  La carrozzeria esterna dell'auto andata in fiamme risulta fortemente danneggiata.  (Foto di Lucia Montecchiari) 

11/06/2021 11:45
Civitanova, pomeriggio "caldo" nei pressi del night: rissa tra due ragazze, una finisce in ospedale

Civitanova, pomeriggio "caldo" nei pressi del night: rissa tra due ragazze, una finisce in ospedale

Pomeriggio ad alta tensione nei pressi del Top Night Club di Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore. Una lite tra due ragazze è degenerata a tal punto che le stesse sono venute alle mani.  L'episodio si è verificato attorno alle ore 17:30 di oggi.   Nel corso della rissa, una delle giovani ha avuto la peggio riportando una ferita all'occhio, con perdita di sangue, che ha richiesto l'intervento sul posto dei sanitari della Croce Verde di Civitanova Marche. Per lei si è ritenuto opportuno il trasporto al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per disporre ulteriori accertamenti medici.  Sul posto sono intervenuti, per sedare gli animi focosi delle due ragazze e per ricostruire le ragioni all'origine della zuffa, anche i carabinieri della locale stazione.   

10/06/2021 18:00
Lutto a Tolentino, Patrizia Pazzelli si spegne a 61 anni per un male

Lutto a Tolentino, Patrizia Pazzelli si spegne a 61 anni per un male

Tolentino in lacrime per la scomparsa di Patrizia Pazzelli, spentasi questa notte - a causa di una malattia - all'età di 61 anni presso l'Hospice di San Saverino Marche.  La città si è svegliata profondamente rattristata per l'improvviso lutto, visto che Patrizia era molto conosciuta nella comunità tolentinate: lascia la mamma Elena, la sorella Maria ed i nipoti Riccardo, Giada e Christian.  I funerali avranno luogo domani, venerdì 11 giugno, alle ore 15:30, nella chiesa di San Giacomo (ex Carità), muovendo dalla sala di commiato "Terra Coeli". 

10/06/2021 16:57
Recanati, violento scontro lungo la provinciale 105: due feriti al pronto soccorso

Recanati, violento scontro lungo la provinciale 105: due feriti al pronto soccorso

Schianto lungo la provinciale: una donna e un ragazzo trasportati all'ospedale È il bilancio di un incidente che si è verificato, nella mattinata odierna, all’intersezione fra la strada provinciale 105 e l’Acquara, in territorio di Recanati.  Per cause in fase di accertamento, due auto (una Fiat Punto e Una Ford Fiesta) sono entrate in collisione tra loro. Violento l'impatto. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco.  I conducenti delle vetture, dopo le prime cure del caso, sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche.  Presenti sul luogo del sinistro Carabinieri e Polizia Locale.

10/06/2021 14:59
San Severino, incendio alla ditta Cemeco: bruciati pannelli e alcuni macchinari

San Severino, incendio alla ditta Cemeco: bruciati pannelli e alcuni macchinari

Incendio alla ditta Cemeco, sita in località Pitino a San Severino Marche.  Le fiamme, che hanno interessato dei pannelli funzionali per le coperture,  sono divampate  intorno alle 21:45 della serata di ieri. Il rogo ha poi coinvolto anche alcuni macchinari che si trovano all’interno dell’azienda. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i Vigili del Fuoco. Dopo circa un’ora d’intervento,  i pompieri sono riuscito a spegnere l’incendio  e a mettere in sicurezza l'area.  Da stabilire cosa abbia innescato le fiamme. Non si sono registrati feriti o intossicati.

10/06/2021 09:16
Macerata, investimento in via Bramante: strada chiusa al traffico, interviene l'eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Macerata, investimento in via Bramante: strada chiusa al traffico, interviene l'eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Investimento nei pressi del distributore Eni, in via Donato Bramante, a Piediripa, frazione di Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:00 della mattinata odierna.  L'impatto è stato piuttosto violento tanto che il parabrezza dell'auto coinvolta nel sinistro (una Golf di colore bianco) risulta fortemente danneggiato.  La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e l'atterraggio in prossimità del luogo dell'incidente dell'eliambulanza. Il suo intervento si è reso necessario per provvedere al trasporto d'urgenza del giovane investito, di nazionalità straniera.   I rilievi, per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto, spetteranno alla Polizia Locale di Macerata.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 15:10 ++  Il ragazzo investito è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite eliambulanza, in codice rosso. 

09/06/2021 14:45
Incidente tra un camion e tre auto in A14, chiuso il tratto Pedaso-Grottammare: code chilometriche

Incidente tra un camion e tre auto in A14, chiuso il tratto Pedaso-Grottammare: code chilometriche

 Alle ore 10.15 sull'autostrada A14 Bologna - Taranto è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Pedaso (Fermo) e Grottammare (Ascoli Piceno) in entrambe le direzioni per un incidente avvenuto all'altezza del km 295 + 800 all'interno della galleria San Basso in corrispondenza di una deviazione del traffico sulla carreggiata opposta. Lo comunica Autostrade per l'Italia. Nell'incidente sono rimasti coinvolti un camion e tre autovetture: una persona è rimasta ferita. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 7/o Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia. All'interno del tratto chiuso il traffico è bloccato, con 1 chilometro di coda in direzione di Ancona e 4 chilometri di coda verso Pescara. Chi viaggia verso Bari deve uscire a Pedaso, dove si sono formati 3 chilometri di coda e, dopo aver percorso la viabilità ordinaria, può rientrare in autostrada a Grottammare. Chi viaggia verso Ancona deve uscire a Grottammare dove si sono formati 3 chilometri di coda, e dopo aver percorso la viabilità ordinaria può rientrare in autostrada a Pedaso. ++ Aggiornamento ore 11:50 ++ Si registrano tra Fermo e Grottammare, verso Pescara , 7 chilometri di coda per incidente risolto e 5 chilometri di coda tra San Benedetto del Tronto e Grottammare in direzione Ancona. Il traffico defluisce su una corsia in entrambi i sensi di marcia. Sul posto è presente il Personale di Autostrade per l'Italia a monitorare la coda ed a velocizzare il deflusso dei veicoli.  

09/06/2021 11:46
Civitanova, scompare un uomo di 94 anni: trovato senza vita in un pozzo

Civitanova, scompare un uomo di 94 anni: trovato senza vita in un pozzo

Scompare un uomo di 94 anni: trovato senza vita in un pozzo. I Vigili del fuoco sono intervenuti, nella mattinata di oggi, in Contrada Asola nel Comune di Civitanova Marche per la ricerca della persona scomparsa.  Dopo varie perlustrazioni nei laghetti della zona e nei campi adiacenti, con l'ausilio dell’elicottero proveniente dal reparto volo di Pescara e del personale con competenze tecniche specifiche SAF (Speleo Alpino Fluviale), hanno rinvenuto il 94enne in un pozzo artesiano profondo circa 23 metri. I vigili del Fuoco,  tramite manovre  specifiche, hanno proceduto  al recupero dell’uomo che è stato  affidato al personale del 118. Il medico dell’emergenza,  presente sul posto, ne ha purtroppo dichiarato il decesso. Successivamente il corpo dell'uomo è stato messo a disposizione delle competenti Autorità per i rilievi del caso. La squadra  dei pompieri di Civitanova Marche ha provveduto anche alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Spetterà ai carabinieri stabilire esattamente quanto accaduto. Da una prima ricostruzione, sembra che il dramma sia legato a un gesto volontario dell'uomo.   

09/06/2021 10:26
Pollenza, in fiamme nella notte capannone agricolo con oltre 5mila quintali di fieno

Pollenza, in fiamme nella notte capannone agricolo con oltre 5mila quintali di fieno

Un incendio divampa nella notte, attorno alle ore 00:50, in un capannone agricolo sito in contrada Palombarette, nel territorio comunale di Pollenza, dove erano allocati oltre 5.000 quintali di fieno per bestiame. Sul posto sono prontamente intervenuti, con tre autobotti e un mezzo 4x4, i vigili del fuoco della squadra di Macerata e Tolentino che hanno circoscritto le fiamme e che tengono costantemente sotto controllo l’incendio. Anche l'amministrazione comunale è stata avvisata dall'accaduto dalla centrale operativa della Protezione Civile.  Al momento non risultano danni a persone o animali. "Non ci sono pericoli di nessun tipo per la popolazione. Il fumo permarrà per qualche giorno perché, come spiegato dai Vigili del Fuoco, bisognerà attendere che l’incendio si esaurisca spontaneamente e che il fieno finisca di bruciare" sottolinea il sindaco Mauro Romoli.  

09/06/2021 07:58
Montecosaro, tamponamento in superstrada: traffico paralizzato

Montecosaro, tamponamento in superstrada: traffico paralizzato

 Tamponamento  in superstrada: traffico in tilt.  L'incidente, che ha coinvolto più mezzi, si è verificato lungo la S.S. 77, intorno alle 13:30 odierne,  all'altezza dello svincolo di Montecosaro direzione mare. Sul posto sono intervenuti i vigili del Fuoco e il personale del 118. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza dell'area e delle vetture coinvolte. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia stradale per i rilievi e per veicolare il traffico. Lunghe code e qualche disagio.  Gli occupanti delle auto coinvolte sono stati curati sul posto, non è stato necessario per loro il trasporto all'ospedale.  

08/06/2021 14:00
Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Macerata piange un'altra vittima

Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Macerata piange un'altra vittima

La Regione Marche ha reso noto che nelle ultime 24 ore si sono verificati, purtroppo, due decessi correlati al Covid-19.  Le vittime sono una 87enne di Macerata, che è spirata al Covid Hospital di Civitanova, e un 91enne di Cartoceto il quale si è spento al nosocomio di Fossombrone.   Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3024 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (981), mentre sono 511 le vittime totali nella provincia di Macerata.  Sono in aumento, invece,  di 2 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (98), di cui 17 in terapia intensiva (dato invariato rispetto rispetto a ieri). Quattro le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 18 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Una persona è ospitata, invece, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.

07/06/2021 18:13
Si schianta con l'auto contro il guard-rail in superstrada: paura per il conducente (FOTO)

Si schianta con l'auto contro il guard-rail in superstrada: paura per il conducente (FOTO)

Perde il controllo della propria auto a causa della forte pioggia e si schianta contro il guard-rail: conducente soccorso in superstrada. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno, al km 94+300, in direzione monti-mare nel tratto compreso tra le uscite di Corridonia e Morrovalle, in prossimità dell'uscita dell'area di servizio della Esso.  Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente e il 118. I sanitari, una volta soccorso l'autista, hanno ritenuto che non fosse necessario accompagnarlo al pronto soccorso per via dei lievi traumi riportati. L'uomo è sceso autonomamente dall'abitacolo del proprio veicolo, fortemente incidentato a seguito dell'impatto. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

07/06/2021 14:59
Corridonia, rubano lastre di rame da un casolare della diocesi. Il parroco denuncia: due arresti

Corridonia, rubano lastre di rame da un casolare della diocesi. Il parroco denuncia: due arresti

Beccati a rubare lastre di rame: arrestati due maceratesi.  IL FATTO - Nel tardo pomeriggio di ieri la pattuglia della Stazione Carabinieri di Corridonia, transitando in Contrada San Claudio, ha visto due uomini che si stavano allontanando in bicicletta da un casolare, al momento disabitato, di proprietà della diocesi di Fermo. Trovando la cosa sospetta, i militari hanno deciso di controllarli, rinvenendo nei cestelli delle bici delle lastre di rame ripiegate su sè stesse a martellate, risultate in seguito far parte delle grondaie del casolare dal quale erano stati visti allontanarsi. Pertanto, dopo aver acquisito la denuncia di furto sporta dal parroco di Corridonia, i due - entrambi maceratesi nullafacenti di 38 e 42 anni - sono stati dichiarati in stato di arresto e condotti nelle rispettive abitazioni in regime di arresto domiciliare in attesa dell’udienza di convalida fissata per domani, martedì 8 giugno.   

07/06/2021 11:40
Ussita, perdono l'orientamento lungo il sentiero della Valle del Fargno: soccorsi due giovani

Ussita, perdono l'orientamento lungo il sentiero della Valle del Fargno: soccorsi due giovani

Escursionisti bloccati in un pendio: Interviene il soccorso alpino La stazione di Macerata è stata attivata, intorno alle 18 del pomeriggio odierno,  per un ragazzo ed un una ragazza veneti, di 29 e 34 anni, i quali durante un'escursione nella Valle del Fargno - territorio di Ussita -  smarrendo il sentiero  si sono trovati su dei balzi di roccia.  La ragazza, colta da panico, si è bloccata senza riuscire a proseguire. Sono partite due squadre di terra per il recupero dei due giovani. Una volta raggiunti, dopo aver accertato non necessitassero di cure mediche, sono stati riaccompagnati dal personale del soccorso alpino all'auto. Era presente ad attenderli la Croce Rossa di Camerino

05/06/2021 19:51
Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Scendono i ricoveri

Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Scendono i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato che sono in diminuzione di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (109), di cui 17 in terapia intensiva (-1 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 8 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 20 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati, purtroppo, due decessi correlati al Covid-19.  Le vittime sono: un 75enne di Filottrano che è spirato all'ospedale di Jesi e una 86enne fanese, la quale si è spenta  al nosocomio di Pesaro.  Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3020 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (979), mentre sono 509 le vittime totali nella provincia di Macerata.

05/06/2021 18:44
Piromane provoca incendi da Gagliole all'ospedale di Camerino: preso, è un elettricista di 33 anni

Piromane provoca incendi da Gagliole all'ospedale di Camerino: preso, è un elettricista di 33 anni

Roghi dolosi tra Camerino, Castelraimondo e Gagliole: in manette il piromane autore degli incendi, a conclusione dell'indagine denominata "Cigno Nero".  Nove gli episodi incendiari complessivamente messi a segno da un giovane elettricista di 33 anni, S.A., residente a Pioraco: colpite tre aziende, due esercizi pubblici, un negozio di animali e il pronto soccorso dell’ospedale di Camerino. I danni causati sono stati calcolati in diverse centinaia di migliaia di euro. IL FATTO - L'indagine condotta dai carabinieri ha preso avvio quando, nel pomeriggio dello scorso 28 maggio, alle ore 16:30 circa, sono stati dati alle fiamme un furgone cassonato e un camion a rimorchio, dal quale alcuni operai stavano scaricando dei pannelli per la coibentazione di un immobile in costruzione, in via Ugo Betti, nel comune di Castelraimondo. Solo il tempestivo intervento degli operai presenti nel cantiere, ha permesso di scongiurare il propagarsi delle fiamme alle vicine abitazioni e al materiale pericoloso accantonato nel cantiere. A poco piu’ di 24 ore da questo episodio, all'una e trenta circa della notte del 30 maggio, venivano dati alle fiamme due carrelli elevatori e un gruppo elettrogeno presenti presso l’officina meccanica di Mauro Pascucci, sita in località Piane di Potenza, nel comune di Gagliole. Il danno stimato si attesta intorno ai 40.000 euro. Solo il pronto intervento di una squadra dei vigili del fuoco di Macerata ha consentito di arginare le conseguenze dell’azione criminosa. La stessa officina è stata presa di mira dal piromane anche nella notte del giorno dopo (attorno alle 00:30 del 31 maggio), quando sono stati appiccati ben cinque diversi focolai, utilizzando un acceleratore chimico che ha permesso al 33enne di danneggiare un lavaggio auto, un muletto, un motore ausiliario per betoniere e parte della struttura che ospita l’officina. In questo caso i danni sono ancora in via di quantificazione. Un'ora dopo e a pochi chilometri di distanza, le fiamme avvolgevano il cantiere di via Ugo Betti a Castelraimondo, teatro del primo evento incendiario datato 28 maggio. In questa circostanza il materiale dato alle fiamme causava ingentissimi danni alla struttura della palazzina in costruzione e solo l’intervento dei vigili del fuoco che avevano precedentemente domato l’incendio divampato nell’officina di Mauro Pascucci, ha scongiurato danni ben piu’ gravi. Le fiamme infatti avrebbero potuto facilmente raggiungere le otto bombole di gpl da 35 litri ciascuna che erano presenti nel cantiere e la cui deflagrazione avrebbe causato un disastro. In questa circostanza i danni ammontano a circa 80mila euro. Si passa, così, al primo giugno quando alle ore 22:30 gli obiettivi del piromane diventano un pub di Camerino e l’attiguo negozio di animali, entrambi collocati al piano terra di una palazzina di quattro piani, dove ha sede anche una casa di riposo per anziani e dove sono presenti numerosi appartamenti abitati da famiglie e studenti universitari. Nel caso di specie, il piromane dopo aver consumato un cocktail al bancone del bar, entrava nel bagno e dopo aver appiccato il fuoco, chiudeva a chiave alle sue spalle la porta dei servizi e si allontanava verso il secondo obiettivo posto a pochi metri di distanza: utilizzando del liquido infiammabile il 33enne ha dato fuoco ad una pila di bancali in legno collocati all’ingresso dei garage della palazzina. I danni sono ancora da quantificare.  Si giunge sino a due giorni fa, 3 giugno, quando ai carabinieri è pervenuta - alle ore 14:15 -  l’ennesima segnalazione di un tentato incendio, questa volta all’interno dei bagni dell’area di servizio “2r”  in località Carbone, nel comune di Camerino. L’ultimo di questa serie estenuante di episodi, avveniva poche ore dopo, presso il pronto soccorso dell’ospedale di Camerino, dove il giovane era stato accompagnato da militari della locale Compagnia Carabinieri per sottoporsi ad uno screening psichiatrico. In tale occasione, il giovane lasciato solo per pochi minuti all’interno di una stanza del pronto soccorso, riusciva in pochi secondi a manomettere un quadro elettrico dandolo alle fiamme. In ragione di ciò, l’intero reparto è stato sgomberato e messo in sicurezza dai vigili del fuoco di Camerino intervenuti nell’immediatezza. Nel reparto erano presenti, al momento del rogo, otto operatori sanitari tra medici e infermieri e cinque pazienti in attesa di cure. LE INDAGINI - La raccolta delle informazioni e il ricorso all’analisi sistematica degli elementi indiziari hanno permesso di indirizzare sin da subito le complesse indagini. Il pedinamento e il monitoraggio costante del possibile autore dei roghi, ha permesso di raccogliere numerosi elementi a carico dell'elettricista 33enne.  La conduzione dell’attività di indagine, protrattasi senza soluzione di continuità in ragione dell’incessante susseguirsi degli eventi incendiari - apparentemente privi di alcun filo logico - ha trovato la propria svolta nella notte del primo giugno quando, a seguito di una perquisizione presso l’abitazione dell’indiziato, è stata ottenuta una prima confessione in merito agli eventi che si erano verificati a Camerino nelle ore precedenti. Il continuo scambio informativo con la procura maceratese, in capo alla quale era affidata la direzione strategica delle indagini e la raccolta di elementi informativi, ha permesso nel corso della giornata del 2 giugno di ottenere la piena confessione del giovane elettricista che si dichiarava colpevole di tutti gli eventi incendiari di Castelraimondo, Camerino e Gagliole che erano avvenuti tra il 28 maggio e il primo giugno. Il 3 giugno, però, nonostante l’ammissione di responsabilità, l’indagato si è reso protagonista dell’ennesimo episodio incendiario, questa volta all’interno del bagno di un’area di servizio a seguito del quale i carabinieri lo hanno raggiunto in casa per valutarne la posizione in merito ai fatti. Nella circostanza, dopo una iniziale reticenza, l’indagato confessava l’ennesimo incendio dicendosi disposto ad essere sottoposto ad un trattamento sanitario presso una idonea struttura. Nel corso della visita psichiatrica che si stava tenendo nel pronto soccorso dell’ospedale camerte, l’uomo è riuscito in pochi secondi a manomettere un quadro elettrico, mandandolo in cortocircuito, e cagionando l’ennesimo principio d’incendio poi domato dai vigili del fuoco di Camerino. Si è, quindi, proceduto con l'arresto in flagranza di reato per l’ipotesi delittuosa prevista e punita dall’art.423 del codice penale. L’arrestato è sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale di Macerata dove è costantemente piantonato.            

05/06/2021 11:30
Treia, scontro tra una Fiat Punto e uno scooter: giovane studentessa soccorsa in eliambulanza

Treia, scontro tra una Fiat Punto e uno scooter: giovane studentessa soccorsa in eliambulanza

Pauroso incidente questa mattina in contrada Sterpare, a Chiesanuova di Treia. Alle ore 7:10 circa, una giovane studentessa stava uscendo di casa in sella al suo scooter per dirigersi verso la fermata dell'autobus che l'avrebbe condotta verso scuola, ma mentre si avviava verso Chiesanuova una donna alla guida di una Fiat Punto non è riuscita a evitarla, generando un incidente.  La giovane è stata sbalzata a terra, e ha picchiato sull'asfalto in maniera piuttosto violenta. Sul posto immediati sono stati i soccorsi, con l'arrivo dei sanitari del 118, dei vigili del fuoco e di due volanti della Polizia di Macerata. A quest'ultime spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.  Constatati i traumi riportati dalla ragazza, è stato richiesto l'ausilio dell'eliambulanza proveniente da Fabriano che l'ha trasportata in via precauzionale all'ospedale Torrette di Ancona.   

05/06/2021 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.