Cronaca

San Severino, maltempo provoca la rottura dell'acquedotto nel rione Uvaiolo

San Severino, maltempo provoca la rottura dell'acquedotto nel rione Uvaiolo

Operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa sono al lavoro, ormai da alcune ore, per individuare la perdita provocata molto probabilmente da uno smottamento del terreno, causato dal maltempo di questi giorni, alle condutture idriche che servono la zona alta del rione Uvaiolo. La perdita, non ancora individuata con precisione per via del fatto che il terreno bagnato dalle piogge non rende visibile la fuoriuscita d’acqua, ha causato difficoltà di erogazione presso alcune utenze.  "Al fine di limitare al massimo i disagi Assem Spa sta provvedendo ad immettere acqua nei serbatoi per fare in modo che comunque i rubinetti non restino a secco. Si invita però la popolazione a limitarne al massimo l’uso". È quanto fa sapere, in una nota, l'amministrazione comunale. La perdita di acqua ha inizialmente coinvolto anche il quartiere San Michele e il villaggio terremotati “Campagnano”. Nelle Sae si è comunque riusciti a ripristinare il servizio senza alcun disagio. "Le squadre stanno facendo di tutto per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile" conclude la nota del Comune.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:40 ++ E’ stato isolato il guasto alla conduttura dell’acquedotto comunale che nella mattinata di oggi aveva fatto registrare un calo di pressione presso alcune utenze nella zona alta del rione Uvaiolo. Dal primissimo pomeriggio l’intervento di operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa ha permesso di ripristinare temporaneamente la situazione. Nella giornata di domani verranno completati i lavori di ripristino della conduttura stessa che è risultata danneggiata probabilmente dal maltempo di questi giorni. La falla si sarebbe registrata nei pressi del palazzetto dello Sport. Le squadre di pronto intervento dell’Assem hanno operato per limitare al massimo i disagi alla popolazione e sono riuscite a ricaricare il serbatoio pubblico che rifornisce tutta la zona senza quindi lasciare a secco le utenze.

22/01/2023 13:40
Macerata, grande quercia cade in mezza alla carreggiata: strada chiusa al traffico (FOTO)

Macerata, grande quercia cade in mezza alla carreggiata: strada chiusa al traffico (FOTO)

Poteva andare molto peggio, ma fortunatamente quando una grande quercia secolare ha ceduto cadendo sulla carreggiata stradale non stavano transitando veicoli. È successo questa notte, in contrada Mozzavinci, a Macerata, lungo la strada provinciale Rotacupa che collega Villa Potenza a Passo di Treia. Il grosso albero, le cui radici sembra fossero da tempo danneggiate, si è spezzato a seguito delle piogge di questi giorni, finendo in mezzo alla strada. Il tratto è rimasto transennato e chiuso al traffico veicolare in entrambe le direzioni per tutta la mattinata.  La situazione è tornata alla normalità poco dopo le 13, a seguito dell'intervento dei vigili del fuoco di Macerata e degli addetti del comune di Macerata che hanno tagliato la pianta in pezzi, in modo da poter liberare la strada. 

22/01/2023 13:00
Macerata, Umberto si spegne 40 giorni dopo la moglie Antonia: un amore lungo una vita

Macerata, Umberto si spegne 40 giorni dopo la moglie Antonia: un amore lungo una vita

È venuto a mancare questa mattina all'affetto dei suoi cari Umberto Massei. Aveva 96 anni ed era originario di Chiesanuova, ma risiedeva da tempo a Macerata.  L’uomo si è spento soltanto 40 giorni dopo aver perso la moglie Antonia, deceduta lo scorso 8 dicembre a 91 anni. Negli anni '60 la coppia si era trasferita da Chiesanuova a Macerata per lavoro, aprendo un’attività, vicino all'ex Standa, negozio vendita di frutta e verdura fino agli anni ‘80.  Entrambi i coniugi hanno vissuto a Macerata ma non hanno mai dimenticato le loro origini e desideravano ritornare a Chiesanuova, dove avevano fratelli e nipoti. Nel 2014 nella Parrocchia S.S. Vito e Patrizio avevano festeggiato il loro 60° anniversario di matrimonio, ad oggi erano arrivati a 68 anni.  Umberto e Antonia aveva la passione del gioco delle carte e del ballo. Umberto è stato anche cacciatore, oltre che assiduo frequentatore dello storico "Bar da Trapè".  A ricordare lo zio come un grande appassionato di calcio, è il nipote Alessio Spurio: "Nella scorsa stagione, in occasione del duello tra la Maceratese (la sua squadra) e il Chiesanuova per la vittoria del campionato di Promozione Regionale, si verificavano come consueto, degli sfottò amichevoli, ma poi alla fine fummo entrambi soddisfatti, perché entrambe le squadre salirono in Eccellenza".  La salma è composta oggi, al Centro Funerario di Macerata, in via dei Velini, 235 - dalle ore 10:00 fino alle ore 20:00. Domani, lunedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Il funerale si svolgerà lunedì 23 gennaio, nella Parrocchia San Vito e Patrizio alle ore 15:00, la salma sarà trasferita al cimitero Treia.

22/01/2023 12:10
Perde il controllo del camion, muore autista: traffico bloccato sulla statale

Perde il controllo del camion, muore autista: traffico bloccato sulla statale

Perde il controllo del tir, colpisce il guard rail e viene sbalzato fuori dalla cabina finendo in un dirupo: muore autista. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 9:30, al chilometro 230 della strada statale 3 "Via Flaminia", nel comune di Cagli, all'altezza del viadotto Foci. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo, a seguito di uno spaventoso volo di 20 metri che non gli ha lasciato scampo.  La squadra di Cagli dei vigili del fuoco, in collaborazione con il soccorso alpino, ha recuperato il corpo della vittima utilizzando tecniche speleo alpine fluviali.   Il tratto è temporaneamente chiuso alla circolazione tra gli svincoli di San Geronzio e Cantiano, in entrambe le direzioni. Presenti le squadre Anas, i carabinieri e la polizia stradale per la gestione del traffico e per ricostruire con esattezza quanto avvenuto. 

22/01/2023 11:30
Terremoto in provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.1: epicentro a Gualdo

Terremoto in provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.1: epicentro a Gualdo

Una scossa di magnitudo 3.1 si è registrata a 22 chilometri di profondità, con epicentro a Gualdo. La scossa - segnalata alle 10:52 dall'Ingv -  è stata avvertita distintamente in tutta la provincia maceratese, ma anche nel Fermano e ad Ascoli Piceno.  Non si registrano danni a cose o problemi particolari a persone. In mattinata - alle 8:06 - si è registrata un'altra piccola scossa, di magnitudo 2.5, con epicentro sempre a due chilometri da Gualdo e a una profondità di 22 km.

22/01/2023 11:10
San Severino piange Piero Meschini:  fondò il ristorante "Da Piero" e la fattoria Colmone della Marca

San Severino piange Piero Meschini: fondò il ristorante "Da Piero" e la fattoria Colmone della Marca

Si è spento, all’età di 81 anni, Piero Meschini, l’imprenditore settempedano conosciuto per aver dato vita alla più piccola Doc d’Italia, la Fattoria Colmone della Marca, nelle campagne settempedane.  Nel lontano 1965, di ritorno dal Piemonte dove aveva lavorato come vignaiolo per alcune importantissime realtà aziendali di quel territorio, con sua moglie Fernanda, regina della cucina e straordinaria cuoca, rilevò un’antica trattoria in via Ercole Rosa e diede vita al ristorante "Da Piero", un luogo iconico della cucina marchigiana e non solo.  Le attività di famiglia sono poi passate ai figli Giovanni, che ha fatto crescere l’azienda agricola di famiglia in località di Colmone trasformandola in vitivinicola, e Pierluigi, che con sua moglie Emanuela ha continuato a gestire il ristorante poi trasferitosi per cinque anni in via Bigoli a pochi passi dalla storica sala rimasta aperta per quasi mezzo secolo.  Nella campagna di Colmone, dagli anni 2000, i figli di Piero, Giovanni e Pierluigi, hanno fatto brillante l’intuizione paterna di una produzione di nicchia non disperdendola ma coltivandola fino a produrre uno dei vini che, al tavolo del G20 del novembre 2021, è stato servito ai grandi della terra tra cui diversi capi di Stato e di Governo. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è unita al profondo cordoglio che ha colpito al comunità settempedana esprimendo la propria vicinanza, e quella dell'amministrazione comunale tutta, alla famiglia Meschini e, in particolare, a Giovanni Meschini, vice sindaco e assessore alle attività produttive e al turismo dal 2016 al 2018. I funerali di Piero Meschini si terranno domani, lunedì 23 gennaio, alle ore 10 nella chiesa di Santa Maria della Pieve.    

22/01/2023 11:00
Ancona, sparatoria all'alba: due feriti, indagato poliziotto del commissariato di Civitanova

Ancona, sparatoria all'alba: due feriti, indagato poliziotto del commissariato di Civitanova

Due persone sono rimaste ferite in una sparatoria, avvenuta all'alba di oggi, in via Flavia ad Ancona, nei nuovi quartieri. Ignoti al momento i contorni dell'episodio, sul quale sta indagando la polizia. Sul luogo, che si trova all'altezza di un centro di aggregazione giovanile del Comune, "La bottega della fantasia", davanti ad una fermata dell'autobus, sono al lavoro operatori della polizia scientifica con indosso le tute bianche, che hanno repertato vai bossoli. I feriti, un ragazzo di 21 anni (ferita da arma da fuoco) e un uomo di 40 anni (vari traumi contusivi), sono stati trasportati all'ospedale di Torrette: nessuno dei due è in pericolo di vita. I due si sarebbero incontrati intorno alle 4 di mattina, dopo essersi dati appuntamento. Cosa sia successo è oggetto delle indagini della polizia. Secondo le prime indiscrezioni, l'uomo di 40 anni - un poliziotto al momento del fatto fuori servizio e residente nel capoluogo marchigiano, ma impiegato nel commissariato di Civitanova Marche - avrebbe sparato al giovane, raggiunto a una gamba da un colpo di pistola.  Nei minuti successivi al loro ricovero, hanno fatto accesso al pronto soccorso due gruppi di persone, presumibilmente amici dell’uno e dell’altro. Nella sala di attesa tra i due gruppi è avvenuto un alterco che ha determinato attimi di tensione. "Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, della vigilanza privata nonché il rispetto delle norme di sicurezza interne all’ospedale ha comportato un rapido ripristino della normalità", si legge in una nota della direzione dell'azienda ospedaliero universitaria delle Marche. Nessun danno di rilievo è stato registrato alle suppellettili della struttura sanitaria e alle persone nel corso dell’alterco.     

22/01/2023 10:22
Fuori strada con l'auto, finisce in un dirupo: giovane estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco

Fuori strada con l'auto, finisce in un dirupo: giovane estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto e finisce in un dirupo adiacente alla carreggiata: conducente soccorso dal 118. È quanto avvenuto intorno alle 8 di questa mattina, in via Chiaravallese, nel comune di Osimo. Ancora in fase di accertamento le cause dell'incidente, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri della locale stazione. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Osimo, con un'autobotte, per estrarre il giovane occupante dall'abitacolo in collaborazione con i sanitari, rimuovere il mezzo dalla scarpata e mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Il ragazzo è stato successivamente accompagnato al pronto soccorso per accertamenti. 

22/01/2023 09:54
Incendio in una fabbrica di prodotti da forno: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte (VIDEO)

Incendio in una fabbrica di prodotti da forno: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte (VIDEO)

Scoppia incendio in una fabbrica nella notte di sabato: vigili del fuoco al lavoro da ore. L'allarme è scattato intorno alla mezzanotte e mezza, a seguito della segnalazione di alcuni automobilisti che si trovavano a transitare nei pressi di uno stabilimento di produzione nel settore dei prodotti da forno, nella zona industriale Girola, a Fermo.  Le fiamme hanno interessato l’intera struttura, un immobile di circa 3600 metri quadrati, con impianto fotovoltaico sul tetto. Sul posto sono ancora al lavoro squadre, oltre che dalla centrale fermana, anche del distaccamento di Amandola e dei comandi di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata, per un totale di 12 mezzi e oltre 30 operatori. Al momento sembra da escludere la presenza di persone all'interno dello stabilimento. Sul posto a coordinare i lavori di spegnimento, il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Fermo, Paolo Fazzini. "L'incendio dell'industria in zona Girola non ha toccato sostanze nocive poiché è una azienda di surgelazione alimentare - ha sottolineato il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro -. Tuttavia per precauzione è meglio tenere le finestre chiuse finché non vengono definitivamente domate le fiamme nei quartieri di Girola, Conceria,Molini e Campiglione". Allertata anche l'Arpam per le analisi del caso.

22/01/2023 09:30
Mogliano, niente norme sulla sicurezza e una minorenne al lavoro: chiuso un opificio

Mogliano, niente norme sulla sicurezza e una minorenne al lavoro: chiuso un opificio

Una lavoratrice minorenne e norme sulla sicurezza violate: maxi multa e chiusura di un opificio di Mogliano. Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro di cittadini stranieri clandestini, nella serata del 18 gennaio scorso, personale dell’ufficio Immigrazione della Questura di Macerata, della Stazione carabinieri di Mogliano e del Nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro di Macerata, hanno effettuato un accesso ispettivo all’interno di una ditta di Mogliano, ubicata in un immobile isolato in aperta campagna intestata ad una cittadina cinese in regola con le norme sul soggiorno in Italia, ma di fatto gestita da una connazionale cinese. Le titolari dell’azienda sono stati denunciati per una serie di gravi violazioni di norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nello specifico,  l’opificio composto in due vani situati a piano terra del casolare, è risultato privo del documento di valutazione dei rischi, del piano di evacuazione, i titolari inoltre non avevano provveduto  ad eseguire l’informazione e la formazione dei lavoratori, non era stata garantita la sorveglianza sanitaria per i lavoratori, risultava  anche la mancare la nomina del medico competente, inoltre i locali si presentavano insalubri e in mediocre condizioni igienico sanitarie. Le titolari saranno deferite alla Procura dei Minori anche per aver adibito a lavoro una minorenne, non impiegabile. All’interno dell’immobile sono stati identificati dalle forze dell’ordine undici  cittadini extracomunitari di nazionalità cinese che operavano senza alcuna tutela per la loro sicurezza e salute, al termine della verifica, considerate le gravi violazioni in materia di sicurezza e l’impiego di manodopera irregolare, è stata disposta la sospensione dell’attività d’imprenditoriale e comminate sanzioni per un importo di circa 130.000 euro.

21/01/2023 16:02
Incendio Rimel, nuove analisi dell'Ast: "Riscontrati livelli elevati di diossina nelle uova"

Incendio Rimel, nuove analisi dell'Ast: "Riscontrati livelli elevati di diossina nelle uova"

Incendio all’azienda Rimel di Casette Verdini: "In tre campioni di quattro su uova di galline prelevate in Contrada Piane di Chienti sono state rilevate delle non conformità in merito all'emissione di diossine e policlorobifenili”. È quanto si legge nella nota che ieri l’Azienda sanitaria territoriale ha inviato al Comune di Pollenza e all’Arpam, nel prosieguo della campagna di monitoraggio per verificare l’eventuale contaminazione ambientale. Nella stessa nota viene evidenziato che "i valori di diossina e policlorobifenili riscontrati nelle uova, se consumate per brevi periodi, non costituiscono un pericolo acuto per l'uomo come documentato dall'EFSA e da un recente studio dell'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio”. “Tuttavia, ai fini della prevenzione di un rischio di tipo cronico derivante dal consumo di alimenti contenenti diossine e policlorobifenili eccedenti il limite stabilito per legge, è opportuno raccomandare di non utilizzare ai fini alimentari uova e animali di bassa corte allevati e detenuti all'aperto, nell'area di un km di distanza dalla ditta Rimel Srl".  Sulla questione è arrivata anche una nota del Comitato spontaneo “Valle dei fuochi”: “Come gruppo di cittadini riunitosi spontaneamente in seguito all’incendio occorso alla ditta Rimel il 5 dicembre scorso – si legge nella dichiarazione – esprimiamo la nostra grave preoccupazione dopo aver letto gli esiti della nota pervenuta al Comune di Pollenza dall’Asur che riporta gli elevati valori di diossina e di policlorobifenili riscontrati nelle uova, una contaminazione resa nota dopo più di un mese dal disastro ecologico che molto lascia perplessi sull’effettiva entità del danno arrecato alla nostra salute in questo arco di tempo". "Vorremmo sensibilizzare quanto più possibile la popolazione del posto, ma anche dei comuni limitrofi, affinché possa unirsi in una eventuale class action, sollecitiamo ulteriori controlli nel tempo e analisi su animali da cortile, allevamenti, foraggi, terreni ed acqua e invitiamo inoltre gli allevatori e produttori locali a unirsi a noi in questa battaglia che possa tutelarli da danni economici e che possa salvaguardare tutti quanti in termini di salute futura”, concludono.

21/01/2023 15:00
Neve sulla Sarnano-Sassotetto: auto in coda e un incidente

Neve sulla Sarnano-Sassotetto: auto in coda e un incidente

Auto in panne e un incidente lungo la Sarnano-Sassotetto. Nonostante la chiusura degli impianti sciistici a causa della copiosa caduta di neve, molti automobilisti questa mattina hanno deciso comunque di raggiungere il comprensorio, rimanendo però impantanati nel traffico. Si sono quindi create lunghe code e un giovane è rimasto ferito, mentre era intento a montare le catene. In base a una ricostruzione, un altro veicolo, a causa del terreno scivoloso, avrebbe impattato con la vettura del ragazzo. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Il giovane, ferito a una gamba, è stato trasportato al pronto soccorso. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.       

21/01/2023 13:56
Si arrampicano e svaligiano due abitazioni, ladri in fuga: un residente li insegue con l'auto

Si arrampicano e svaligiano due abitazioni, ladri in fuga: un residente li insegue con l'auto

Nuovi colpi messi a segno dai a Villa Musone di Loreto: in un caso un residente ha seguito i malviventi per alcuni chilometri. Sono almeno due gli episodi denunciati giovedì sera, sui quali indagano i carabinieri. I ladri sono entrati in azione attorno alle 21.45 in viale Marche dove hanno preso di mira l’appartamento di una 45enne. Dopo essersi arrampicati sulla grondaia, hanno forzato una finestra e si sono introdotti all’interno dell’immobile. A quel punto, una volta raggiunta la cassaforte, l’hanno aperta con un frullino impossessandosi dei monili custoditi al suo interno. Il trambusto ha però insospettito un residente che, vedendoli salire a bordo di un’auto, non ha esitato un istante e al volante della sua vettura si è messo sulle tracce dei malviventi. Un pedinamento durato diversi chilometri e terminato al confine con Porto Recanati, durante il quale l’uomo è riuscito ad annotare il numero della targa della macchina, poi risultata intestata ad un cittadino del Ghana. Dettaglio che, unitamente alla descrizione dei ladri fornita dai testimoni ai carabinieri, porterebbe ad escludere che gli autori del furto siano le stesse persone sospettate di tenere sotto scacco Villa Musone da oltre un anno. Un altro colpo, con modalità simili, è stato compiuto poco prima in via Bramante, sempre a Loreto: anche in questo caso è stata scassinata una cassaforte. I carabinieri conducono le indagini: è caccia ai malviventi.  

21/01/2023 10:30
Cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio in ospedale

Cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio in ospedale

Un operaio è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto oggi pomeriggio nel centro storico di Ascoli Piceno, mentre lavorava in un cantiere per la ristrutturazione di un edificio in via dei Soderini. L'uomo, sui 60 anni, di origine straniera, è caduto da alcuni metri di altezza ed è stato soccorso dai sanitari del 118 che lo hanno trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Mazzoni in codice rosso. I successivi accertamenti disposti dai medici del nosocomio hanno escluso danni gravi per cui il paziente è stato trattenuto in osservazione; le sue condizioni vengono giudicate sostanzialmente buone. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Ascoli, i vigili del fuoco, personale del servizio prevenzione igiene e sicurezza ambienti di lavoro (Spsal). Verranno compiuti accertamenti di legge per verificare il rispetto delle norme anti infortunistiche e chiarire la dinamica dell'incidente.

20/01/2023 20:00
Caos al pronto soccorso, paziente ubriaco aggredisce infermiere e minaccia personale sanitario

Caos al pronto soccorso, paziente ubriaco aggredisce infermiere e minaccia personale sanitario

All'ospedale di Pesaro i carabinieri, nella mattinata di ieri, sono stati chiamati per procedere all’arresto di un giovane paziente ubriaco, portato nel nosocomio dal 118 a seguito di incidente stradale. Il ragazzo, dopo essersi strappato le flebo, ha aggredito un infermiere, si è poi denudato urlando frasi incomprensibili e, infine, ha sferrato un pugno alla barriera in plexiglas del triage riducendola in frantumi. Ora il giovane è stato posto ai domiciliari in casa della madre. L'aggressione del giovane sarebbe esplosa all'improvviso, secondo fonti interne all'ospedale , e sfociata in minacce di morte il personale sanitario mentre era in attesa dei referti degli esami già conclusi. Non essendo riuscito a contenerlo, i sanitari hanno chiamato d’emergenza le Forze dell’ordine, tramite il pulsante di allarme installato nel pronto soccorso. "L'ospedale deve essere un luogo sicuro per chi ci lavora e per chi vi accede per esigenze di cura e assistenza - il commento della Direzione -. I continui episodi di violenza che si verificano a livello nazionale, ci hanno spinto ad aggiornare le nostre procedure e a intensificare le misure di prevenzione e azione, affinché venga tutelata la sicurezza di tutti”.

20/01/2023 11:20
Civitanova, lavoratori "in nero" tentano la fuga in seguito a controlli: chiuso market e ristorante

Civitanova, lavoratori "in nero" tentano la fuga in seguito a controlli: chiuso market e ristorante

Lavoratori in nero e norme di sicurezza alimentare violate: chiuso un market-ristorante e denunciati i titolari. Il nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, con la collaborazione dei militari del comando provinciale  di Macerata, hanno eseguito un’articolata indagine nei confronti di due cittadini stranieri di nazionalità cinese, titolari di ristorante con attiguo market per la vendita di prodotti alimentari, le cui risultanze hanno determinato il sequestro preventivo dell’intera attività. Nello specifico, durante le festività natalizie, i militari hanno individuato e monitorato una serie di attività nel settore della ristorazione e vendita di alimenti tra cui un ristorante con attiguo market alimentare, la cui analisi info-operativa, condotta dal reparto di specialità dell’Arma e dai carabinieri del Comando di Civitanova Marche, ha evidenziato criticità relativamente all’entità dell’attività lavorativa e al numero dei lavoratori dipendenti.  L’analisi dei dati ha fatto desumere un probabile impiego di manodopera non regolare che è stato constatato a seguito di accesso ispettivo che ha  consentito di accertare l’effettiva presenza di due lavoratori “in nero” e gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Le risultanze di questo primo accesso ispettivo hanno determinato la sospensione dell’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione delle prescrizioni amministrative e penali contestate. Nei giorni successivi, i titolari dell’attività, incuranti del provvedimento di sospensione in atto hanno proseguito, però,  la loro attività commerciale, pertanto i carabinieri del Nil (Nucleo Ispettorato Lavoro) di Macerata hanno proceduto a un ulteriore controllo. Durante l’ispezione, due lavoratori, impiegati in cucina, hanno tentato di dileguarsi da una porta retrostante. Individuati nell’immediatezza sono risultati impiegati “in nero” e uno di loro, sprovvisto di documenti d’identità, è risultato altresì clandestino sul territorio nazionale. I militari dell’Arma, a quel punto, hanno proceduto a effettuare il sequestro preventivo dell’intera attività imprenditoriale. Durante le fasi di accertamento i carabinieri, a seguito delle gravi condizioni igienico sanitarie dei locali riscontrate, hanno richiesto l’intervento del personale dell’Asur Vasta 3 del dipartimento di prevenzione che, accertata l’assenza dei requisiti igienico sanitari e la tracciabilità di alcuni alimenti, hanno emesso un provvedimento di sospensione dell’attività. I due titolari sono stati denunciati per sfruttamento di manodopera clandestina nonché per le gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro poiché non erano stati elaborati il documento di valutazione dei rischi e il piano di evacuazione, non era stata effettuata l’informazione e la formazione dei lavoratori, non era garantita la sorveglianza sanitaria per i lavoratori ed è risultata, inoltre, la mancata nomina del medico competente nonchè l’assenza delle condizioni igienico sanitarie.

20/01/2023 10:10
Pollenza, auto finisce fuori strada dopo lo scontro con un camion: interviene l'elisoccorso

Pollenza, auto finisce fuori strada dopo lo scontro con un camion: interviene l'elisoccorso

Auto contro camion: donna alla guida della vettura trasportata a Torrette. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 08.45 di questa mattina in contrada Santa Lucia nel comune di Pollenza, per un incidente stradale tra un autoarticolato e un'autovettura, che per cause in fase di accertamento si sono scontrati tra loro. La squadra di Macerata, in collaborazione con i sanitari del 118, ha provveduto a estrarre dall'abitacolo la conducente dell'auto, la quale successivamente è stata trasportata con l'eliambulanza all’ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. Praticamente illeso, invece, l'uomo alla guida del camion. I vigili del fuoco hanno successivamente messo in sicurezza l'area dell'intervento. La strada è stata chiusa al traffico il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso. Sul posto anche i carabinieri di zona e la polizia locale.

20/01/2023 09:44
Incidente lungo l'A14, camion si schianta contro lo spartitraffico: conducente trasferito a Torrette

Incidente lungo l'A14, camion si schianta contro lo spartitraffico: conducente trasferito a Torrette

Incidente sulla A14 stamattina, intorno alle 4.30, lungo il tratto autostradale nei pressi di Ancona Nord. Un uomo alla guida di un autoarticolato ha perso il controllo del mezzo, finendo contro lo spartitraffico che delimita la corsia di uscita dell'A14 da quella di marcia. Sul luogo del sinistro sono intervenuti i vigili del fuoco di Senigallia con due autobotti, i sanitari del 118, la polizia e personale autostrade per prestare i primi soccorsi. Il conducente del mezzo pesante è stato estratto e trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette di Ancona per accertamenti. La viabilità è rimasta aperta lungo una sola corsia di marcia.

20/01/2023 09:20
Incidente sul lavoro a Camerino, uomo rimane schiacciato da un rullo: interviene l'eliambulanza

Incidente sul lavoro a Camerino, uomo rimane schiacciato da un rullo: interviene l'eliambulanza

Incidente sul lavoro a Pontelatrave di Camerino: interviene l’elisoccorso. Un operaio, per cause in corso di accertamento, è rimasto ferito dalla caduta di un rullo che gli avrebbe schiacciato l'addome e una gamba. Il fatto è avvenuto poco dopo le 14. In base a una ricostruzione, il lavoratore stava scaricando del materiale edile da un camion. Scattato l'allarme, sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che, considerata la dinamica, hanno allertato l'eliambulanza. Una volta atterrato nei pressi del luogo dell’incidente, l’elicottero del soccorso ha poi trasportato l’operaio all'ospedaleTorrette di Ancona. L’uomo non si troverebbe in pericolo di vita. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal dell'Asur, per svolgere tutti gli accertamenti di rito e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

19/01/2023 19:40
Choc a Monte San Giusto: 59enne trovato morto dal figlio

Choc a Monte San Giusto: 59enne trovato morto dal figlio

Choc a Monte San Giusto, dove un uomo di 59 anni è stato trovato morto nel garage della sua abitazione. In base a una ricostruzione delle Forze dell'ordine, il 59enne si sarebbe tolto la vita impiccandosi. A fare la tragica scoperta, poco dopo le 17, il figlio che ha subito lanciato l’allarme. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto, però, far nulla per salvare l’uomo. I carabinieri della Compagnia di Macerata si sono occupati degli accertamenti del caso. Sul luogo della tragedia è stato trovato anche un biglietto nel quale il 59enne ha spiegato i motivi dell'estremo gesto ai suoi familiari.   

19/01/2023 19:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.