Incendio Rimel, nuove analisi dell'Ast: "Riscontrati livelli elevati di diossina nelle uova"
Incendio all’azienda Rimel di Casette Verdini: "In tre campioni di quattro su uova di galline prelevate in Contrada Piane di Chienti sono state rilevate delle non conformità in merito all'emissione di diossine e policlorobifenili”.
È quanto si legge nella nota che ieri l’Azienda sanitaria territoriale ha inviato al Comune di Pollenza e all’Arpam, nel prosieguo della campagna di monitoraggio per verificare l’eventuale contaminazione ambientale.
Nella stessa nota viene evidenziato che "i valori di diossina e policlorobifenili riscontrati nelle uova, se consumate per brevi periodi, non costituiscono un pericolo acuto per l'uomo come documentato dall'EFSA e da un recente studio dell'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio”.
“Tuttavia, ai fini della prevenzione di un rischio di tipo cronico derivante dal consumo di alimenti contenenti diossine e policlorobifenili eccedenti il limite stabilito per legge, è opportuno raccomandare di non utilizzare ai fini alimentari uova e animali di bassa corte allevati e detenuti all'aperto, nell'area di un km di distanza dalla ditta Rimel Srl".
Sulla questione è arrivata anche una nota del Comitato spontaneo “Valle dei fuochi”: “Come gruppo di cittadini riunitosi spontaneamente in seguito all’incendio occorso alla ditta Rimel il 5 dicembre scorso – si legge nella dichiarazione – esprimiamo la nostra grave preoccupazione dopo aver letto gli esiti della nota pervenuta al Comune di Pollenza dall’Asur che riporta gli elevati valori di diossina e di policlorobifenili riscontrati nelle uova, una contaminazione resa nota dopo più di un mese dal disastro ecologico che molto lascia perplessi sull’effettiva entità del danno arrecato alla nostra salute in questo arco di tempo".
"Vorremmo sensibilizzare quanto più possibile la popolazione del posto, ma anche dei comuni limitrofi, affinché possa unirsi in una eventuale class action, sollecitiamo ulteriori controlli nel tempo e analisi su animali da cortile, allevamenti, foraggi, terreni ed acqua e invitiamo inoltre gli allevatori e produttori locali a unirsi a noi in questa battaglia che possa tutelarli da danni economici e che possa salvaguardare tutti quanti in termini di salute futura”, concludono.
Commenti