Ennesima "strage" di patenti nella notte fra sabato e domenica. La Polizia Stradale di Macerata e quella di Camerino, unitamente al personale sanitario delle questure di Macerata e Ancona, durante i consueti controlli volti a prevenire le cosiddette stragi del sabato sera lungo le arterie della costa maggiormente frequentate dai giovani, hanno riscontrato tramite etilometro che quindici persone si erano messe alla guida dopo aver alzato troppo il gomito.
Quasi equamente divisi per sesso i guidatori incappati nella Stradale: otto uomini e sette donne.
Grave incidente nella notte lungo la S16, nel territorio di Porto Potenza. Intorno alle 3.20, per cause in corso di accertamento, due Fiat Panda si sono scontrate frontalmente.
Quattro le persone rimaste ferite, tre all'interno di un mezzo e una nell'altro: i conducenti delle due utilitarie sono stati portati entrambi all'ospedale regionale di Torrette di condizioni gravi. Le altre due persone coinvolte, invece, sono state trasportate in ambulanza all'ospedale di Civitanova. Anch'essi sono gravi.
Per estrarre i feriti dalle lamiere si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco. La strada è rimasta chiusa per circa tre ore per consentire i soccorsi e la rimozione dei mezzi coinvolti.
Una tragedia causata da uno stato depressivo che si protraeva ormai da diverso tempo e che, alla fine, ha portato la vittima a togliersi la vita.
E' successo nel pomeriggio di oggi a Castelraimondo, quando un uomo di 75 anni ha deciso di farla finita. L'anziano è uscito di casa e si è impiccato ad un albero in un campo non lontano da dove abitava. Inutili tutti i tentativi di soccorrere l'uomo: quando sono arrivati i sanitari del 118, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Sul posto anche i carabinieri per le formalità di rito in casi come questo.
E’ improvvisamente scomparsa venerdì 28 luglio 2017, all’età di 74 anni (1943-2017) la volontaria dell’Associazione Sermit – Onlus, Fiorella Gattari, per molti anni responsabile del Centro di Ascolto. Migliaia di famiglie italiane e straniere si sono rivolte a lei per lavoro, aiuto economico, alloggio, pratiche amministrative. Infaticabile, si dedicava con molta umanità e generosità al suo impegno. Aveva ricoperto per 4 anni la carica di presidente dal 2007 al 2011, ed era da sempre nel consiglio direttivo.
I volontari del Sermit hanno appreso la notizia con sgomento e si stringono intorno al fratello Bruno. Fiorella era anche molto generosa aiutava con diverse adozioni a distanza i bambini dell’India e alcune famiglie di Tolentino con cui aveva anche un rapporto di amicizia. Tutti i beneficiati ringraziano Fiorella per il sostegno avuto.
I funerali si terranno lunedì 31 luglio alle ore 9:45 muovendo dalla sala “Terra Coeli” per la chiesa dello Spirito Santo in viale Brodolini. Don Rino Ramaccioni attualmente in India, insieme a Padre Carlo, celebreranno un messa in ricordo. Domenica sera, 30 luglio, alle ore 18:00 verrà celebrata una messa di suffragio presso la parrocchia di San Catervo. Fiorella avrebbe sicuramente gradito che questo momento di dolore si trasformasse in un momento di speranza per chi è in difficoltà, per cui “Non fiori ma opere di bene”. L’associazione Sermit organizzerà un momento di ricordo nei prossimi giorni.
Il Garante regionale dei diritti Andrea Nobili ha segnalato un "gravissimo episodio" a sfondo razziale che sarebbe accaduto nei giorni scorsi a bordo di un mezzo di trasporto pubblico della Contram, sulla linea Macerata-Fabriano.
"Uno studente lavoratore extracomunitario, iscritto al terzo anno della facoltà di farmacia dell'Università di Camerino - riferisce Nobili - è stato vittima di un'aggressione verbale e fisica, a sfondo razziale, da parte di un dipendente dell'azienda", che era "in divisa e si è qualificato come controllore. Ricevuta segnalazione di quanto accaduto, l'Autorità di garanzia ha immediatamente contattato il ragazzo, costretto a cure ospedaliere, per esprimergli vicinanza e solidarietà".
Il Garante intende affiancare istituzionalmente la denuncia del giovane, valutando la possibilità di costituirsi parte civile.
Il dipendente è stato sospeso dalla Contram Camerino. L'uomo, spiega l'azienda, non è un controllore, ma un addetto alle vendite dei biglietti a terra, che stava rientrando a casa dopo aver finito, quattro ore prima, il suo turno di lavoro. Pertanto, viaggiava sul bus da semplice passeggero. "Il lavoratore - dice Massimo Luce, direttore di esercizio della Contram - deve essere ancora sentito, il procedimento di accertamento di come si sono svolti i fatti è in corso. Intanto, è stato sospeso cautelativamente
L'azienda è interessata a fare piena luce sulla vicenda". Nel merito, "è una cosa che ci lascia sorpresi - chiosa Luce -.Siamo un'azienda trasparente, con un codice etico ampiamente divulgato ai nostri dipendenti, un codice che non è solo carta".
***
"Africa, torna a casa tua, africano, voi non dovete stare qua, negro, non avete mai il biglietto voi negri, tornatevene a casa vostra!". Con queste parole il dipendente della Contram, l'azienda di trasporti di Camerino, avrebbe aggredito un giovane studente lavoratore del Camerun, Martin Narcisse Lekemo, colpendolo poi con una testata in pieno volto. E' quanto riferisce il legale del giovane, l'avv. Sabrina Carnevali, che sostiene lo studente nella denuncia presentata ai carabinieri. Il fatto è avvenuto il 21 luglio scorso. "Martin chiede giustizia non solo per se stesso - commenta l'avv. Carnevali - ma per tutti gli stranieri che potrebbero cadere vittime di razzismo".
(FONTE ANSA)
Questa mattina l'imprenditore Giuseppe Concetti di Corridonia è stato colpito da un malore.
L'uomo, di 80 anni, titolare di Autoscuola Marche, si trovava presso la sede della scuola giuda di Campogiano quando si è improvvisamente accasciato a terra.
Inutili i soccorsi dei presenti e del personale del 118 chiamati sul posto.
Concetti era una persona molto stimata ed apprezzata nella comunità.
Intorno alle 16.00 di questo pomeriggio un auto in transito sulla carreggiata sud dell'autostrada A14 tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche ha preso fuoco.
Il conducente e la sua famiglia - turisti in vacanza - appena accortisi del fumo che stava uscendo dal veicolo - una Renault Scenic - hanno subito abbandonato l'auto che poco dopo ha preso fuoco.
Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Civitanova Marche e la polizia stradale di Porto San Giorgio.
Il veicolo è stato poi rimossi con lievi disagi per il traffico.
Stamattina intorno alle 3.00 dei ladri si sono introdotti nel parco acquatico Malibù di Porto Recanati.
I danni sono stati maggiori del bottino: infatti è stato rubato soltanto il fondo cassa ed altri oggetto. Ma il fatto singolare è che la stessa cassa è stata portata via.
Inoltre è stato spaccato un vetro per entrare nei locali chiusi del parco.
Sull'accaduto stanno indagando i carabinieri.
(Servizio in aggiornamento)
Questa notte intorno alle 3.00 dei ladri si sono introdotti in un bar di Civitanova Alta rompendo la porta antipanico.
I malviventi, a causa del suono dell'allarme, sono riusciti a sottrarre soltanto 100 euro dalla cassa e a portare via dei pacchetti di sigarette.
Sul posto sono accorsi i carabinieri di Civitanova.
Nella serata di ieri i carabinieri di Civitanova Marche hanno fermato un tunisino di 25 anni A.B. che deteneva 1 grammo e mezzo di eroina in quattro sacchettini di plastici e un paio di forbici.
L'uomo è stato denunciato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e porto d'armi clandestino.
Una storia di violenza contro la sua compagna è alla base della misura restrittiva eseguita nei confronti di un uomo di mezz’età di nazionalità italiana.
Continua, infatti, su disposizione del Questore di Macerata, Dr. Giancarlo Pallini, una intensa attività degli uffici, sia quelli investigativi che quelli dediti alla prevenzione, competenti a far emergere le violenze - spesso taciute dalle vittime - che si consumano tra le mura domestiche.
L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per aver più volte maltrattato la donna - che si era subito rivolta alla polizia - nel corso delle ultime settimane si era ripetutamente avvicinato ai luoghi frequentati dalla stessa.
Le continue violazioni al divieto hanno portato alla richiesta di una misura cautelare più grave. Sono stati pertanto disposti nei confronti dell’uomo gli arresti domiciliari.
Un rumeno, residente a Macerata, è stato invece denunciato per avere maltrattato la compagna, procurandole lesioni e minacciandola.
Queste indagini dimostrano che per le violenze domestiche il silenzio non paga e che esiste la possibilità di uscire dal tunnel della violenza e della prevaricazione solo facendo ricorso alle istituzioni.
Il crollo del ponte sull'A14, nel tratto Civitanova Marche - Porto Recanati, in cui il 9 marzo morirono due coniugi e rimasero feriti tre operai, è "ancora una volta" la "dimostrazione tragica che gli adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili sono impostati quale espressione burocratica e mera produzione e adempimento di oneri formali senza considerare che una vera pianificazione della sicurezza esige il rispetto anche della vita esterna al cantiere edile e in particolare degli utenti, cittadini, collettività che possono essere messi in pericolo dalla gestione del cantiere, come purtroppo è accaduto nel caso concreto".
E' una delle conclusioni della Commissione Parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, presieduta dalla sen. Camilla Fabbri (Pd).
La Commissione, che ha raccolto documentazione e ascoltato vari testimoni, rileva anomalie e carenze per la catena degli appalti ("il punto debole della programmazione della sicurezza"), la progettazione e l'esecuzione dei lavori e la gestione dell'emergenza.
(FONTE ANSA)
Poco dopo le 14.00 di oggi un auto e uno scooter si sono scontrati a Montelupone.
Grave un sessantenne portato d'urgenza all'ospedale di Torrette in eliambulanza.
Sul posto è intervenuta la polizia stradale.
(Servizio in aggiornamento)
Una storia di truffa ma a lieto fine quella che si è svolta nella giornata di ieri a Porto Recanati.
Questi i fatti. Una signora, proprietaria di un camper, si è recata nella mattinata di ieri dai Carabinieri per denunciare lo smarrimento di un certificato di proprietà del camper che, ha raccontato agli agenti, sarebbe stato venduto nel pomeriggio.
I Carabinieri, insospettiti dalle modalità di pagamento della transazione, hanno deciso di seguire la donna in borghese e di supervisionare lo scambio. Sul posto gli agenti hanno fatto domande ai tre uomini che avevano portato alla donna un assegno di circa 28mila euro scoprendo che era contraffatto e sventando in questo modo il loro tentativo di truffa.
I tre sono stati condotti in caserma e denunciati per tentata truffa, ricettazione e uso di atto falso.
Un incendio è scoppiato ieri sera intorno alle 23 a Trodica di Morrovalle, in Via Michelangelo. A prendere fuoco un camion, contentente mobilio in legno, per cause ancora in corso da accertamento.
Non si esclude che la parte posteriore del camion abbia preso fuoco per mano di qualcuno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme prima che l'incendio si estendesse oltre al camion. Camion in sosta, il contenuto era mobilio.
I carabinieri stanno indagando sull'accaduto. L'accidentalità della questione non convince gli agenti che però, al momento non hanno trovato tracce dell'eventuale dolo.
Sarà stato il caldo afoso, ma a restare dentro casa proprio non ci riusciva... Così, i carabinieri di Macerata hanno nuovamente arrestato una 53enne in regime di detenzione domiciliare.
I militari hanno notato la donna seduta su una panchina e, a seguito dei controlli di rito, la stessa è risultata evasa. Ora dovrà rispondere di evasione davanti alle autorità competenti.
Un uomo di 26 anni e una donna di 35 del posto hanno messo a segno un furto di 1500 euro dalla cassa di un bar di Treia, approfittando della distrazione del titolare.
Hanno inoltre sottratto un telefono cellulare ad un cliente del locale.
Le telecamere di sicurezza e le dichiarazioni dei testimoni hanno permesso di recuperare la refurtiva, restituita poi ai proprietari.
La coppia è stata denunciata alla competente autorità giudiziaria per furto in concorso. Al vaglio degli inquirenti la posizione di una terza persona.
Un ventiduenne di origini bergamasche è stato denunciato per il reato di truffa dai carabinieri di Monte San Giusto.
L'uomo, già noto alle cronache per lo stesso reato, qualche mese fa avrebbe messo in vendita un veicolo in un sito di annunci.
Contattato da un interessato, si sarebbe fatto versare su una carta di credito una caparra di 1000 euro per poi sparire prontamente.
Il malcapitato acquirente si è dunque rivolto ai carabinieri che hanno identificato l'autore della truffa.
Poco dopo le 12.30 di oggi a San Severino un furgone si è schiantato contro una pianta.
Nell'incidente, di cui al momento non sono ancora chiare le cause, sono state coinvolte delle auto in transito al momento.
Il conducente del furgone è stato trasportato d'urgenza in eliambulanza a Torrette, mentre un automobilista, che ha riportato ferite lievi, è stato condotto presso l'ospedale di San Severino.
(Servizio in aggiornamento)
Intorno alle 12.30 un uomo a bordo della sua moto è uscito di strada in Contrada San Martino a Montelupone.
Ancora non sono chiare le cause dell'incidente che non ha visto coinvolti altri mezzi.
Il centauro è stato trasportato d'urgenza con l'eliambulanza all'ospedale di Torrette.
Non sarebbe in pericolo di vita ma avrebbe riportato gravi lesioni.
(Servizio in aggiornamento)