Nel week end sono stati ulteriormente intensificati i servizi di controllo del territorio e di repressione dei fenomeni di illiceità sul territorio dell’intera provincia, come disposto dal Questore Vuono.
In particolare a Macerata è stata controllato un esercizio commerciale etnico gestito da extracomunitari di distribuzione alimenti e bevande nel centro di Macerata, dove la Polizia di Stato, insieme alla Polizia Municipale di Macerata ed all’Ufficio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asur, hanno riscontrato delle irregolarità.
È stata accertata, infatti, la presenza di alimenti in cattivo stato di conservazione, i quali nonostante fossero visibilmente avariati, con la presenza di muffe e di parassiti, erano esposti a terra per la vendita. Il cibo in questione, costituito da banane e riso è stato sottoposto a sequestro ed il personale dell’Asur ha proceduto alla campionatura degli alimenti per i dovuti accertamenti. Il gestore è stato denunciato ai sensi del testo unico delle leggi sanitarie (legge del 1962 n.283).
Nella serata dell’8 dicembre è stato controllato un noto bar nel centro di Macerata, frequentato da giovani. Durante il controllo svolto dagli agenti delle volanti sono stati identificati, tra gli altri, due giovani minorenni, trovati in possesso di 30 grammi di marijuana. I due giovani sono stati denunciati per detenzione a fini di spaccio ed agli stessi sono stati sequestrati oltre 2.200 euro, probabile provento dell’attività illecita. I due ragazzi erano in possesso inoltre di un grinder (strumento per sminuzzare l’erba), che è stato sottoposto a sequestro.
Durante i controlli in strada è stato fermato un giovane maceratese di 36 anni, a bordo della propria auto, il quale è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico delle lunghezza di oltre 17 cm. Lo stesso è stato denunciato per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere ai sensi dall'art. 4 l. n. 110/1975.
Durante i controlli della Polizia di Stato presso i Giardini Diaz, sono stati rinvenuti e sequestrati 8 grammi di marijuana, probabilmente abbandonati da individui che, alla vista dell’arrivo degli agenti, se ne sono disfatti.
Nella giornata di venerdì e sabato sono stati controllate 200 persone e 95 veicoli.
Nell’ultima settimana i servizi svolti per il contrasto dei fenomeni inerenti l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti hanno consentito di sequestrare 150 grammi di cannabinoidi, 70 grammi di eroina ed alcune dosi di cocaina.
Due nigeriani di 29 e 30 anni, entrambi già conosciuti dalle forze di polizia, sono stati arrestati nella giornata di sabato dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata dopo essere stati trovati in possesso di oltre un etto di eroina.
Nell’ambito dei servizi destinati a contrastare l’uso e il commercio di droghe, i militari hanno eseguito un controllo straordinario nelle aree maggiormente frequentate da soggetti conosciuti nel mondo dello spaccio di stupefacenti. In questo contesto, hanno eseguito anche alcune perquisizioni domiciliari. in una di queste, nel centro di Macerata, hanno sorpreso i due stranieri con 120 grammi di eroina, ben nascosta sia addosso che in casa.
I carabinieri hanno trovato anche denaro contante per alcune centinaia di euro, materiale per confezionare lo stupefacente e alcuni telefoni cellulari.
Il tutto ora è al vaglio degli investigatori.
I due nigeriani sono stati arrestati e trasferiti nel carcere di Ascoli Piceno a disposizione della magistratura maceratese.
I Carabinieri di Civitanova Marche oggi hanno effettuato un controllo straordinario con posti di blocco in via Aldo Moro.
Dieci pattuglie insieme ai Nas, all’Unitá Cinofila e all’elicottero dei Carabinieri che ha sorvolato le zone controllate per tutto il tempo, dalle 8 di stamattina fino alle due del pomeriggio.
Fermate e controllate 54 autovetture, identificate 67 persone. Controllati anche tre esercizi pubblici di cui due ambulanti risultati in regola.
Un garage vicino ad un’abitazione ha preso fuoco. È successo ieri intorno alle 19:30 a Chiesanuova di Treia, in contrada Schito.
La famiglia era fuori casa quando l’incendio è iniziato. Fortunatamente qualche vicino si è accorto di quello che stava succedendo e ha dato subito l’allarme.
Sono intervenuti prontamente due automezzi dei Vigili del Fuoco di Macerata. A causa del forte vento, le fiamme sono divampate velocemente diventando sempre più alte.
I danni sono ancora in fase di stima, ma certamente sono ingenti. Una macchina Opel completamente bruciata, così come le attrezzature da lavoro.
C’e voluto un po’ di tempo prima che i pompieri riuscissero a mettere in sicurezza l’abitazione che per fortuna non sembra aver riportato danni.
Si cercherà dopo il soppralluogo dei Carabinieri di capire quale possa essere stata la causa.
Nelle giornate del 7 e dell’8 dicembre, a Porto Recanati (MC), da parte della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche è stato effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio con l’ausilio di 4 pattuglie della Compagnia d’Intervento Operativo del 4° BTG Veneto e personale dei reparti speciali quali quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e i Cinofili con cani antidroga da Pesaro, per un totale di 18 pattuglie.
Nel corso del servizio sono state identificate 74 persone e controllati 46 veicoli; elevate 12 contravvenzioni al Cds, eseguite 13 perquisizioni di cui 3 domiciliari ed ispezionati tre casolari.
Nel corso dei controlli, anche con l’attuazione di posti di blocco e pattuglie a piedi per le vie del centro cittadino per le manifestazioni Natalizie, si è proceduto a diverse denunce.
Denunciati due pakistani di 37 e 23 anni, trovati senza documenti e risultati clandestini e per i quali sono state avviate le pratiche per l’espulsione.
Denunciato un nigeriano di 42 anni, regolare sul territorio nazionale, che stanotte al 5° piano dell’Hotel House, brandendo due grossi coltelli da cucina acuminati, ha minacciato tutti quelli che incontrava sbraitandogli contro. Le pattuglie immediatamente giunte sul posto lo hanno bloccato e lo hanno disarmato per poi denunciarlo per porto abusivo di armi. Successivamente, visto lo stato di alterazione psicofisica, è stato accompagnato presso l’Ospedale di Civitanova Marche dove è stato momentaneamente ricoverato.
Denunciato anche un tunisino di 42 anni, pluripregiudicato, che dopo essere stato rintracciato e sottoposto ad accertamenti fotosegnaletici, identificato precedentemente con 15 “alias”, è risultato avere un provvedimento di espulsione per “pericolosità sociale attuale” emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Ancona . Per cui dopo aver avviato le procedure di espulsione con la Questura di Macerata, è stato accompagnato presso il CPR (Centro Permanenza Rimpatri) di Torino per la successiva espulsione definitiva dal territorio nazionale.
Si è costituito il colpevole dell’accoltellamento avvenuto ieri nelle prime ore del mattino (qui) in via Pantaleoni a Macerata.
La vittima, un giovane di 33 anni, D.E. imprenditore del centro storico, è stato colpito con un oggetto acuminato alla schiena ed è stato subito trasportato all’Ospedale di Macerata dove è stato operato d’urgenza. Il ragazzo ora non è in pericolo di vita.
Le forze dell'ordine hanno subito iniziato le indagini, non semplici per le poche e frammentarie notizie reperite e per la scarsità di testimoni, vista l'ora in cui è avvenuto il fatto. In breve, però, i carabinieri sono arrivati a un nome: quello di un 27enne straniero da tempo residente nel capoluogo. Il giovane, però, sembrava essere sparito nel nulla.
La ricerca dei carabinieri di Macerata è durata poco: il 27enne, evidentemente, sentendosi braccato, nella serata di ieri si è costituito. Ora dovranno essere chiariti i motivi della lite e del gesto che, dalle prime ricostruzioni, sembrano essere futili.
Il giovane è a piede libero: eventuali provvedimenti saranno emessi dall'autorità giudiziaria competente.
Una donna si è tolta la vita a Sambucheto. A trovare la 58enne che si è impiccata è stata la figlia.
Sul posto è intervenuto il personale del 118 ma per la donna non c'è stato nulla da fare. Sono intervenuti anche i carabinieri di Recanati.
Un trattore ha preso fuoco nei pressi del capannone dove solitamente veniva riposto.
È successo intorno al mezzogiorno di oggi, venerdì 8 dicembre, a Cessapalombo, in contrada invernale. Il mezzo è andato distutto e alcune travi del capannone hanno riportato lievi danni. Non ci sono stati feriti.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.
I carabinieri della compagnia di Macerata, in collaborazione con i militari del 4° battaglione “Veneto”, nel pomeriggio di ieri hanno effettuato uno straordinario controllo del territorio mirato a contrastare i furti e lo spaccio di stupefacenti.
Durante le operazioni sono stati impiegati circa 20 militari. Identificate un centinaio di persone, una sessantina di veicoli. Una decina le contravvenzioni al codice della strada elevate ed una patente ritirata poiché scaduta di validità. Controllato anche un locale pubblico.
I militari della stazione di Monte San Giusto, nel corso dell’attività, hanno controllato un giovane della provincia maceratese, 19enne, trovato in possesso di circa 6 grammi di hashish. Successiva ispezione nell’abitazione ha permesso di rinvenire altri 24 grammi della stessa sostanza. Ora dovrà rispondere di detenzione di stupefacenti.
Sangue in via Pantaleoni, a due passi dallo Sferisterio.
Una smart bianca stamattina è stata infatti trovata sporca di sangue: evidenti le tracce anche lungo la via. Alcune persone che si trovavano a passare di là hanno segnalato il fatto e a quanto appreso il sangue sembrerebbe appartenere ad un ragazzo accoltellato intorno alle 4.30 di stanotte.
La vittima è un ragazzo maceratese di 33 anni, D. E., proprietario di un'attività commerciale del centro storico che è stato accoltellato all'altezza dello sterno e operato. Non è in pericolo di vita. La dinamica dell'accaduto non è ancora stata ricostruita ma la vittima era probabilmente sola lungo la via, dopo aver lasciato gli amici.
I carabinieri stanno indagando sull'accaduto.
Nella decorsa nottata, gli agenti della “Volante” in Via Trieste hanno proceduto al controllo di un veicolo a bordo del quale viaggiavano due cittadini di origini nigeriane entrambi gravati da pregiudizi penali anche per reati connessi al possesso di sostanze stupefacenti.
L’accurato controllo del veicolo ha consentito agli agenti il rinvenimento di un involucro contenente hashish per un peso di 20 grammi che l’autista del mezzo un nigeriano di 26 anni residente in provincia, aveva nascosto all’interno di un pacchetto di sigarette.
L’uomo, conosciuto dalla Polizia anche per i suoi precedenti in materia di droga, armi e reati contro la persona, è stato segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Allo stesso è stata ritirata la patente di guida proprio perché assuntore di droga. Con provvedimento del Questore l’uomo verrà munito di Foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata.
Nella mattinata di ieri, mercoledì 6 dicembre, i Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata, unitamente a quelli della locale stazione e coadiuvati da unità cinofila dei Carabinieri di Pesaro, hanno effettuato un controllo straordinario del territorio in zone solitamente frequentate da giovani che spacciano e usano sostanze stupefacenti.
In particolare nel parco di Fontescodella sono state controllate una ventina di persone ed un ragazzo di 22 anni originario del Gambia è stato trovato in possesso di 15 grammi tra marijuana e hashish.
Ora dovrà rispondere di detenzione di stupefacenti davanti alla Magistratura maceratese.
Questa mattina, sulla strada statale regina, un ciclista è stato investito da un'auto.
Il ragazzo, un pachistano di 24 anni, è stato investito da un’auto lungo la Regina, nel comune di Potenza Picena. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e, date le gravi condizioni, è stata allertata l'eliambulanza con cui il ragazzo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona.
È intervenuta anche la polizia stradale di Civitanova.
Nell'ambito dei servizi mirati al contrasto dell'illegalità diffusa, nel pomeriggio di ieri, nel comune di Porto Recanati, sono stati effettuati posti di controllo, perquisizioni domiciliari nei confronti di abitazioni in uso a pregiudicati e perquisizioni personali.
Un cittadino di origini pakistane, 33 anni, residente fuori regione, è stato deferito all’A.G. per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio poiché trovato in possesso di eroina, suddivisa in dosi, per un totale di 17 grammi. A carico del predetto è stato altresì sequestrato un telefono cellulare ritenuto utile al proseguo delle indagini e la somma di denaro di cui era in possesso ritenuta frutto dell’attività di spaccio.
Un altro cittadino pakistano di 38 anni, è stato invece deferito all’A.G. poiché trovato in possesso di un’arma da taglio e di un documento contraffatto.
Nel corso dei controlli sono stati altresì denunciati all’A.G. due giovani pregiudicati di 29 e 36 anni entrambi residenti in provincia di Ancona, poichè precedentemente allontanati dal comune di Porto Recanati con foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel predetto comune per un periodo di tre anni.
Questa mattina nell'ambito della prosecuzione della suindicata attività programmata dalla Questura di Macerata, è stato tratto in arresto un cittadino di origini tunisine di 23 anni domiciliato presso l'Hotel House. Il giovane, mentre si trovava nei pressi del bar del complesso residenziale, alla vista degli agenti, si è dato immediatamente alla fuga tentando contemporaneamente di disfarsi di due involucri gettandoli a terra. L’uomo è stato inseguito e bloccato dagli operatori della Polizia di Stato i quali hanno recuperato quanto gettato via dal fuggitivo. All’interno dei due involucri era contenuta sostanza stupefacente del tipo eroina del peso lordo complessivo di gr. 61, suddivisa in numerose dosi, nonché un bilancino elettronico di precisione e vario materiale per confezionamento di sostanza stupefacente. Al termine dell’operazione il giovane è stato arrestato e portato alla Casa Circondariale di Marino del Tronto.
All'interno dei residence Hotel House e River Village, sono stati controllati 5 appartamenti, inoltre gli agenti hanno proceduto all’identificazione di 70 persone e al controllo di 130 veicoli.
Inoltre, è stato emesso dal Questore di Macerata la misura di prevenzione del foglio di via per anni 3 ad una cittadina italiana di 34 anni dal comune di Loro Piceno, in quanto resasi responsabile del reato di truffa, in quanto mediante l’escamotage “dello specchietto”, ovvero del raggiro consistente nel simulare il danno allo specchietto dell’auto, si è appropriata della somma di 150 euro ai danni di una persona anziana.
Questa mattina a Macerata, nelle aree maggiormente affollate, la Polizia di Stato, anche con l’ausilio di unità cinofile antidroga, ha effettuato controlli ai Giardini Diaz, Piazza Pizzarello presso il terminal bus e presso il parco di Fontescodella.
In particolare nel corso dell’attività effettuata presso il Terminal bus di Piazza Pizzarello, all’interno di un pullman in sosta appena giunto da Ancona, il cane “Tar”, pastore tedesco di sette anni del Nucleo Cinofili della Polizia di Stato, ha fiutato un involucro nascosto tra due sedili. All’interno vi erano contenuti alcuni grammi di hashish probabilmente abbandonati da una persona, prima di scendere dal mezzo, accortasi dei controlli in corso da parte della Polizia di Stato.
Successivamente all’interno del parco di Fontescodella, il cane antidroga ha fiutato un totale di sette involucri termosaldati nascosti tra il fogliame in varie zone del parco, contenenti un totale di 32 grammi di hashish e 13 grammi di marijuana, sottoposti a sequestro.
Nell’ambito della stessa attività di Polizia, all’interno dei Giardini Diaz, gli agenti della “Volante” hanno controllato un giovane 18enne originario del Gambia senza fissa dimora il quale, sprovvisto di documenti, ha tentato con una mossa repentina di disfarsi di una busta in cellophane che, subito recuperata dagli agenti della Polizia di Stato, è risultata contenere 10 involucri in cellophane pronti per lo spaccio, a loro volta contenenti in totale 14 grammi di hashish e 10 di marijuana. Il giovane è stato denunciato all’A.G. per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso della giornata odierna solo a Macerata sono stati controllati 88 persone e 54 veicoli.
Fermati due clandestini sorpresi all'interno del locale "Donoma". È successo stanotte nell'ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato a contrastare il fenomeno dei reati contro il patrimonio, ambientale e lo spaccio di stupefacenti effettuato dai Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche.
Nel corso dei controlli in uno dei locali siti nella zona della discoteca “Donoma” sono stati fermati all’interno due stranieri che sono risultati clandestini e che si trovano tutt’ora trattenuti presso gli uffici per le pratiche di espulsione e denunciati per non aver ottemperato ai decreti di espulsione precedentemente notificati.
Complessivamente sono state controllate 41 persone, 31 veicoli, 3 esercizi pubblici di cui uno contravvenzionato ed effettuate alcune perquisizioni veicolari, ma con esito negativo.
Nel corso della mattinata di ieri 5 dicembre 2017, dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dieci pattuglie di Carabinieri di cui 4 della Compagnia di Civitanova Marche, 4 della Compagnia d’Intervento Operativo del 4° Battaglione Veneto di Mestre (VE) e 2 del Nucleo Operativo Ecologico di Ancona, hanno proceduto ad un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Porto Recanati, finalizzato a contrastare il fenomeno dei reati contro il patrimonio, ambientale e lo spaccio di stupefacenti
Nel corso dei controlli, anche con l’attuazione di posti di blocco, si è proceduto alle perquisizioni di alcuni appartamenti presso il condominio “River Village” e delle parti comuni dove, nascosti all’interno di una bocchetta antincendio è stato rinvenuto un involucro contenente 60 grammi di eroina suddivisa in più parti.
Durante i controlli alla circolazione stradale sono state ritirate 5 patenti per violazione art.135/14° c.d.s. (ovvero straniero residente in italia da oltre un anno che circolava con patente straniera) comminando complessivamente 930 euro di sanzioni. Ritirata 1 patente poiché scaduta di validità.
In totale sono state perquisite 18 persone con esito negativo. Controllate 210 persone e 90 veicoli.
Nell’ambito dell’attività di prevenzione attuata dalla Polizia di Stato nella provincia, anche nella giornata di ieri lunedì 4 dicembre, sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio sia a Macerata che a Porto Recanati con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e di unità cinofile antidroga della Questura di Ancona.
A Macerata sono stati controllati quattro locali pubblici con l’identificazione di 57 persone tra le quali un cittadino del Gambia di 22 anni risultato inottemperante al foglio di via obbligatorio, che è stato denunciato all’A.G. Il giovane era gravato della misura di prevenzione che gli vietava di fare ritorno a Macerata per un periodo di tre anni poiché trovato in possesso di droga, fatto per il quale era stato denunciato in stato di libertà.
Durante il controllo di un bar in una fioriera ubicata nelle immediate vicinanze, grazie al fiuto di “Tar” un pastore tedesco antidroga della Polizia di Stato, è stato rinvenuto un “Grinder” (utensile utilizzato per lo sminuzzamento del tabacco) all’interno del quale vi erano alcuni grammi di marijuana che sono stati sequestrati.
Altri controlli sono stati effettuati dalla Polizia nella serata di ieri anche nel comune di Portorecanati dove sono stati effettuati posti di controllo e perquisizioni locali e personali. All'interno dei noti residence Hotel House e River Village sono stati controllati 7 appartamenti, 2 dei quali sottoposti a perquisizione mentre 2 sono state le perquisizioni personali effettuate.
Due persone sono state trovate in possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti, di cui un pakistano di 29 anni trovato in possesso di 1 grammo di eroina e un giovane 24enne residente in provincia di Ancona trovato in possesso di alcuni grammi di eroina e marijuana. Entrambi sono stati denunciati alla competente Autorità quali assuntori di sostanze stupefacenti.
In totale sono stati controllati quasi 200 persone e 90 veicoli e sono stati effettuati 13 posti di controllo.
Il frutto dell’attività di controllo su strada ha consentito, altresì, di adottare due misure di prevenzione, costituite da Avvisi Orali nei confronti di due pregiudicati, di cui un 50enne di origini albanesi tratto in arresto per reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti e un 46enne pregiudicato per reati connessi alle armi e stupefacenti.
Sorpresi due minorenni stamattina a San Severino Marche intenti a fumare uno spinello contenente marijuana.
I Carabinieri - da sempre impegnati nel prevenire e contrastare l'uso di sostanze stupefacenti, soprattutto nella popolazione giovanile - hanno trovato i due giovani all'interno di una casetta in muratura in disuso di proprietà della Casa di riposo comunale.
Dalle prime indagini sembra che questa casetta sia un luogo di ritrovo abituale per i ragazzi che si vogliono sballare un po'.
I ragazzi ora dovranno rispondere di diversi reati: invasione di terreni o edifici, danneggiamento aggravato e tossicodipendenza.
La situazione è attentamente seguita dall'A.G. Minori.
I Carabinieri della stazione di Cingoli hanno effettuato un servizio teso a frenare il commercio di droghe tra gli studenti.
Stamattina, con l'ausilio dell'unità cinofila dei Carabinieri di Pesaro, hanno controllato una cinquantina di giovani, anche su alcuni autobus su cui viaggiavano gli studenti.
Su due di essi gli agenti hanno trovato alcuni grammi di hashish ed uno spinello già confezionato abbandonati.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.