Cronaca

Controlli di Capodanno, petardi su auto in corsa: scoperti due minorenni. Due falsi "buttafuori" denunciati

Controlli di Capodanno, petardi su auto in corsa: scoperti due minorenni. Due falsi "buttafuori" denunciati

Petardi su auto in corsa. Questo quanto rilevato dalle attività di controllo predisposta dalla Polizia durante la notte di Capodanno. Due minorenni sono stati infatti sorpresi a lanciare petardi dal loro balcone per puro divertimento verso le auto in corsa, le quali per schivare il lancio, effettuavano pericolose e repentine sterzate. La stessa auto civetta in servizio della Polizia di Stato mentre transitava è stata colpita sul parabrezza da un petardo, a causa del lancio pericoloso effettuato dai due ragazzi. Fortunatamente non si sono verificati incidenti né danni. Controlli anche nei locali di pubblico spettacolo che hanno caratterizzato la movida in provincia dove numerose sono state le irregolarità rilevate, soprattutto in materia di personale adibito a vigilanza, come previsto dalla normativa che ne regola l’impiego. Sono state denunciate due persone, le quali nonostante fossero prive dei requisiti di legge previsti e pregiudicate, esercitavano, in maniera abusiva la professione di addetto alla sicurezza nei locali di intrattenimento sottoposti a controlli. Le stesse sono state denunciate per minaccia, resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale. Complessivamente nel week end di capodanno sono state identificate nr. 250 persone, controllati 100 veicoli, nr. 10 esercizi pubblici, a carico dei quali sono state elevate nr. 7 violazioni amministrative pecuniarie per oltre 5.000 euro. Decine sono stati i controlli effettuati nei confronti delle persone sottoposte agli arresti domiciliari. Durante i controlli anche alcune denunce in stato di libertà otto persone, tra cui due italiani per tentata truffa e violenza privata in quanto, simulando la qualità di addetti alla regolazione del traffico (con tanto di pettorina gialla indossata), bloccavano le auto in mezzo alla strada che circolavano in prossimità di un noto centro commerciale, per poi chiedere somme di denaro per una non meglio precisata Onlus di cui dichiaravano di far parte.         

02/01/2018 13:40
Continuano le ricerche anche nelle Marche di Sergio Picotti, scomparso da Roma il 28 dicembre

Continuano le ricerche anche nelle Marche di Sergio Picotti, scomparso da Roma il 28 dicembre

Sergio Picotti 79 anni, è scomparso il 28 dicembre da Roma. Era vestito con una giacca di pelle marrone scuro, pantaloni grigio scuro e indossava un cappello blu, Con sé aveva i documenti di identità. Cammina lentamente, parla in modo poco chiaro e, stando quanto comunicato dalla famiglia, segue terapia con Seroquel per demenza senile derivata da morbo di Alzheimer.L'anziano vive a Selva Candida, nel quartiere Casalotti di a Roma. E' scomparso intorno alle 8 del mattino dopo essere uscito di casa.Il 29 dicembre, il figlio, Paolo Picotti, ha annunciato su Facebook che suo padre ancora non è stato trovato: "Ancora non abbiamo trovato papà. Grazie a tutti gli amici che ci stanno sostenendo e aiutando. Non ci arrendiamo, continua la nostra ricerca su Roma". Ma c'è un'altra pista che potrebbe portare in provincia di Macerata. Sergio Picotti, infatti, è originario di Accquacanina e non è completamente da escludere l'ipotesi che stia cercando di tornare nelle Marche.  Scomparso Sergio Picotti da Selva Candida„Chiunque abbia notizie di Sergio Picotti può contattare il figlio al seguente numero: 347-7080091 oppure ai numeri: 368-900582 / 338-4276609.

02/01/2018 12:09
Civitanova, carambola fra due auto allo svincolo della A14: in due finiscono all'ospedale

Civitanova, carambola fra due auto allo svincolo della A14: in due finiscono all'ospedale

Due auto, per cause ancora in corso di accertamento, si sono scontrate intorno alle 17.50 di oggi sullo svincolo dell'autostrada A14 di Civitanova Marche, direzione Ancona. Ad avere la peggio sono stati i conducenti dei due mezzi, entrambi trasportati in ospedale: le loro condizioni non sono gravi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova che hanno messo in sicurezza i mezzi incidentati e prestato soccorso ai feriti. 

01/01/2018 19:09
Camerino, la storia di Kira ferita dagli spari di Capodanno. Cola (LNDC): "Quella contro i botti è una battaglia di civiltà"

Camerino, la storia di Kira ferita dagli spari di Capodanno. Cola (LNDC): "Quella contro i botti è una battaglia di civiltà"

Se in provincia di Macerata, fortunatamente, non si registrano feriti per gli oramai famigerati botti di Capodanno, certamente non si può dire che sia andata altrettanto bene agli animali che, come noto, soffrono particolarmente il rumore causato dai botti. Ad esempio, Kira a Camerino è stata salvata e riconsegnata al proprietario, grazie alla vigilanza costante dei volontari del Rifugio Colle Altino. A raccontare quanto successo è Roberto Cola, presidente della sezione di Camerino della Lega Nazionale per la Difesa del Cane. "Lei è Kira, prima "vittima" dei botti a Camerino. Ho messo le virgolette" racconta Cola "perché a Kira è andata bene: zoppica un pò, forse un colpo di striscio, comunque il microchip ci ha permesso di riconsegnarla al proprietario. A quanti altri animali, in tutto il Paese, sarà andata così bene? E allora, non aspettiamo dicembre prossimo, cominciamo da domani a continuare questa lotta di civiltà. Basta scaricare da Internet un modulo contro i botti, riempirlo (da soli o con più firme) e farlo protocollare in Comune. Tempestiamo i nostri sindaci di richieste, così che ci debbano rispondere per sfinimento; facciamo mettere l'argomento all'ordine del giorno in un prossimo consiglio comunale. Debbo aggiungere che alcuni Prefetti hanno definito illegali le ordinanze di certi sindaci, ma ciò non ha impedito di riemetterle. Illegali perché? Perché limitano la nostra libertà di far casino il più possibile? O si tolgono posti di lavori (infatti ogni anno saltano in aria intere famiglie di costruttori di botti)? E continuiamo, fino a qualsiasi forma di risposta.  Una battaglia di civiltà, contro coloro che si sentono felici e appagati solo in mezzo al frastuono, barbari primitivi che aspettano Cristoforo Colombo con specchietti e perline, insensibili che se ne fregano dei bisogni e dei timpani degli altri, per non parlare del grande pericolo, a volte di morte! Viene addirittura da pensare se sia giusto che il loro voto abbia lo stesso peso del nostro: di noi che cerchiamo in ogni modo di rispettare gli altri, che ci spendiamo ogni giorno anche per gli altri, che facciamo la fila, che ci alziamo per dare il posto a chi ne ha maggior bisogno, che paghiamo le tasse, che facciamo la raccolta differenziata, che teniamo pulite le nostre montagne e i nostri fiumi... certo, la mia è una madornale provocazione, ma quando sento quei rumori orribili, cacofonici ed insensati mi viene di accomunare gli autori a quelli che tutte queste cose non le fanno... Domani andrò a far protocollare la mia richiesta, fatelo anche voi!".

01/01/2018 17:05
Choc a Civitanova, auto parcheggiata sopra il corpo di un cane

Choc a Civitanova, auto parcheggiata sopra il corpo di un cane

L'agghiacciante immagine di una Fiat Panda di colore scuro parcheggiata sopra il corpo senza vita di un cane, è comparsa questa mattina sui social ed ha scatenato una ridda di commenti, tra quanti pregavano e scongiuravano di intervenire al più presto per sperare in un salvataggio miracoloso e quanti inveivano contro il guidatore, non riuscendo a capacitarsi di come sia stata possibile una cosa del genere. Dall'immagine, sembra che l'auto sia parcheggiata lungo via Cristoforo Colombo, nel quartiere di Fontespina, a ridosso della ferrovia e qualcuno ha ipotizzato che il guidatore fosse uno dei ospiti di un vicino hotel ma da una ricerca delle forze dell'ordine sembra che non sia così. Dagli accertamenti eseguiti, risulterebbe comunque che il cane fosse già morto, probabilmente a causa di un investimento precedente e non a causa della Panda parcheggiata sopra di esso.   Resta comunque il raccapriccio nel vedere quell'immagine straziante e ci si interroga sulle condizioni del guidatore e di come sia stato possibile che non si sia accorto di essere salito sopra il povero animale, anche se già morto.

01/01/2018 15:51
Botti, diversi feriti lievi nelle Marche. Nessuno in provincia di Macerata

Botti, diversi feriti lievi nelle Marche. Nessuno in provincia di Macerata

E' di vari feriti lievi il bilancio dei botti di Capodanno nelle Marche, tracciato dalle varie Questure, che sono state impegnate nei giorni scorsi in attività di prevenzione. Ad Ancona un uomo ha riportato ferite al volto, a Osimo un altro alla mano. Un solo ferito tra le province di Ascoli Piceno e Fermo: un 32enne romeno, a cui è scoppiato un petardo in mano: ne avrà per 10 giorni. Quattro i feriti in provincia di Pesaro Urbino, tra cui due bambini di 10 e 11 anni con bruciature alle mani per 'stelline' un po' troppo 'scintillanti'. Una 50enne di Pergola e un 15enne di Fossombrone hanno subito ustioni maneggiando petardi. Sono stati curati in ospedale con prognosi di 10 giorni. Ad Ancona, una Volante è intervenuta per una pensilina del bus distrutta dalle fiamme provocate da alcuni 'razzi'. Il responsabile, un 30enne campano, è stato denunciato. Ad Ascoli i poliziotti hanno soccorso due cani che si aggiravano per strada terrorizzati dai botti e li hanno restituiti ai proprietari. (Ansa)

01/01/2018 15:05
Tolentino, fissati per martedì 2 gennaio i funerali di Lauro Gesuelli. Il saluto dell'U.S. Tolentino - VIDEO

Tolentino, fissati per martedì 2 gennaio i funerali di Lauro Gesuelli. Il saluto dell'U.S. Tolentino - VIDEO

Si svolgeranno martedì 2 gennaio alle 15 nella tensostruttura di San Catervo a Tolentino i funerali di Lauro Gesuelli.  La salma è stata composta nella casa funeraria Rossetti in via Ugo La Malfa, dove sono centinaia le persone che stanno portando l'ultimo saluto a un uomo molto amato e stimato da tutti.  Gesuelli è stato salutato anche dal presidente Marco Romagnoli e dai dirigenti dell'Unione Sportiva Tolentino: grande tifoso cremisi, era sempre presente allo stadio Della Vittoria per seguire le vicende della squadra della sua città.  "In questo momento di immenso dolore, per la prematura scomparsa di Lauro, esprimiamo il più sincero sentimento di vicinanza alla famiglia Gesuelli. Lauro Gesuelli" si legge in una nota dell'U.S. Tolentino "non era soltanto una "personalità" della nostra comunità cittadina, ma anche uno di quella schiera di irriducibili tifosi del Tole che, da decenni, seguono le sorti della squadra cremisi. Il tutto, nella buona e nella cattiva sorte. Lauro era uno di quelli che l'abbonamento te lo veniva a chiedere personalmente, senza che ci fosse bisogno di cercarlo. La famiglia cremisi perde un amato componente, il cui ricordo non verrà mai meno. Se ne va uno dei tasselli della oramai quasi centenaria storia dell'U.S. Tolentino". Soltanto il giorno prima che morisse, il presidente Romagnoli e una squadra del settore giovanile avevano fatto giungere a Lauro Gesuelli dei video per aiutarlo e sostenerlo in un momento difficilissimo. E' stata l'ultima grande soddisfazione che ha avuto prima di morire.  La famiglia ha voluto esprimere il proprio sentito ringraziamento alla società cremisi per questo gesto di grande vicinanza che Lauro ha apprezzato commosso negli ultimi istanti che gli restavano da vivere. 

01/01/2018 14:30
Spinetoli, un incendio doloso distrugge la palazzina che doveva ospitare i migranti

Spinetoli, un incendio doloso distrugge la palazzina che doveva ospitare i migranti

Un incendio, di origine sicuramente dolosa, ha causato la notte scorsa gravissimi danni a una palazzina di tre piani in via Tevere a Spinetoli (Ascoli Piceno) destinata a ospitare migranti. Le fiamme si sono sviluppate violentissime poco prima delle 4 e hanno interessato l'intero stabile. Tracce di inneschi con liquido infiammabile sono state trovate su tutti e tre i piani.    Questo spiega la violenza dell'incendio che si è propagato rapidamente in tutta la palazzina causando danni ingenti. Per spegnerle è stato necessario un intervento durato quasi quattro ore da parte di dieci vigili del fuoco con quattro mezzi. Subito sono scattate le indagini dei carabinieri per identificare gli autori dell'incendio. Anche la Prefettura di Ascoli sta seguendo la situazione. Nei mesi scorsi, grandi polemiche avevano accompagnato a Spinetoli la notizia dell'arrivo imminente dei migranti ed erano state organizzate manifestazioni di protesta della cittadinanza. (Ansa)

01/01/2018 12:24
Civitanova, tragedia di San Silvestro: milite 40enne della Croce Verde accusa un malore e muore

Civitanova, tragedia di San Silvestro: milite 40enne della Croce Verde accusa un malore e muore

Incredibile tragedia nella notte di San Silvestro a Civitanova. Un volontario della Croce Verde, Andrea Binanti, 40 anni, intorno alle 23 ha accusato un malore improvviso che non gli ha lasciato scampo. Il giovane volontario, che nella vita di tutti i giorni lavorava come operaio, si trovava nella sua abitazione insieme ad una zia, quando si è sentito male. I soccorsi sono arrivati tempestivamente, ma Andrea è morto mentre veniva trasportato in ospedale. La drammatica notizia si è ben presto diffusa tra gli amici e i militi della Croce Verde, sconvolti e distrutti da questa inaspettata tragedia. Tantissimi i messaggi di cordoglio comparsi sulla bacheca Facebook del giovane milite, amato e apprezzato da tutti per la sua simpatia e per il suo cuore grande che gli faceva dedicare ogni minuto del suo tempo libero ad aiutare gli altri. 

01/01/2018 11:17
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Lauro Gesuelli

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Lauro Gesuelli

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Lauro Gesuelli, per tantissimi anni titolare di uno storico negozio di ferramenta nel centro storico. Molto conosciuto e stimato, Gesuelli era un grande appassionato di collezionismo e nel suo negozio non era raro trovare pezzi della storia della Tolentino di un tempo. Aveva 71 anni ed è stato l'autore materiale della "chiave" che di anno in anno i neo cinquantenni tolentinati si tramandano. Gesuelli lascia la moglie e le due figlie. 

31/12/2017 12:43
Macerata, operazione “White New Year” dei carabinieri: tre denunce per droga

Macerata, operazione “White New Year” dei carabinieri: tre denunce per droga

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata hanno denunciato alla Procura della Repubblica un uomo di 21 anni di origini marocchine e una donna italiana di 35 anni, entrambi residenti nella provincia maceratese, per possesso di stupefacenti. Nell’ambito dei serrati servizi di controllo, i militari nel pomeriggio di ieri hanno fatto irruzione nella loro abitazione e hanno trovato 27 grammi di cocaina suddivisa già in dosi e circa 10 grammi di hashish con tanto di materiale per il confezionamento. In casa c’era anche un minorenne e, perquisita la sua stanza, i carabinieri hanno trovato 15 grammi di marijuana. Ora anche il minore dovrà rispondere di detenzione di stupefacenti davanti la Procura dei Minori di Ancona.    

30/12/2017 16:50
Slavina a Bolognola: disperse due persone

Slavina a Bolognola: disperse due persone

Stamattina una slavina tra Pizzo Tre Vescovi e Pintura di Bolognola, a quota 1800 metri, ha travolto due persone. Sono intervenuti sul posto i sanitari del 118 e i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata. Un gruppo di sei scialpinisti provenienti dal Belgio stava facendo un’escursione quando è accaduto. Fortunatamente erano ben equipaggiati con sistemi Artva, pala, sonda e zaino abs. Coinvolti un uomo e una donna. L’uomo è riuscito a liberarsi da solo mentre la donna era sepolta da oltre due metri di neve e sono stati i compagni a soccorrerla prontamente evitandole così una morte da soffocamento. I soccorritori della squadra di Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche hanno ritrovato il gruppo e lo hanno portato al rifugio del Farnio, mentre la donna è stata trasportata in eliambulanza a Torrette di Ancona in stato di ipotermia. È fuori pericolo ora.    

30/12/2017 11:51
Macerata, intervento al parco Fontescodella: smantellate una decina di tende e affidati al Gus diversi stranieri

Macerata, intervento al parco Fontescodella: smantellate una decina di tende e affidati al Gus diversi stranieri

Stamattina si è svolto un intervento al parco Fontescodella di Macerata per affrontare la questione delle persone accampate da qualche tempo nell'area. In seguito all'ordinanza comunale, sono intervenuti i Servizi Sociali e la Polizia Municipale, coadiuvati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, in collaborazione con gli operatori dell’associazione Gus e del Cosmari. Sono stati identificati una decina di cittadini stranieri, uno dei quali denunciato per non aver rispettato il foglio di via obbligatorio dalla città di Macerata. Complessivamente sono state smantellate una decina di tende dove queste persone avevano trovato la loro sistemazione.   “L’amministrazione è stata sempre pienamente consapevole di una situazione che non poteva essere accettata, sia sotto il profilo umanitario, che dal punto di vista del rispetto delle regole – afferma il sindaco Romano Carancini .- Abbiamo lavorato in questo periodo per trovare opportunità di accoglienza e attenuare le precarie condizioni di vita dei ragazzi, e allo stesso tempo per ripristinare la piena fruibilità del parco”. “Ben conoscendo la carenza sistemica e normativa riguardo l'accoglienza di persone immigrate fuoriuscite dai programmi ministeriali – spiega l'assessore alle Politiche sociali Marika Marcolini – il nostro impegno ha fatto sì che l’amministrazione mettesse in campo una serie di azioni che consentissero la ricerca di una disponibilità all’ospitalità temporanea. La questione è stata condivisa dal Gus che ha raccolto l’invito dell’amministrazione”. “La nostra preoccupazione è stata quella di lavorare di concerto con la Prefettura, la Questura le organizzazioni umanitarie affinché ciascuno potesse dare il proprio contributo – chiarisce l’assessore alla Sicurezza Mario Iesari – Un percorso condiviso che ha condotto poi alla necessaria adozione dell'ordinanza che ha portato all’azione di questa mattina”.  

29/12/2017 20:00
Maxi sequestro di false griffe in un deposito gestito da un senegalese a Civitanova

Maxi sequestro di false griffe in un deposito gestito da un senegalese a Civitanova

Gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara hanno scoperto a Civitanova Marche un deposito di merce contraffatta nella disponibilità di un cittadino senegalese domiciliato a Montesilvano. L’indagine è partita non appena i militari hanno notato un continuo andirivieni di extracomunitari muniti di borsoni, contenenti merce contraffatta, in una palazzina di Montesilvano. La perquisizione in quella circostanza, ha consentito di sequestrare un migliaio di capi di abbigliamento e di pelletteria falsi, numerose etichette di note griffes, nonché macchinari per il confezionamento degli stessi prodotti. Ma non è finita qui. Le indagini sono proseguite fino all’individuazione di un deposito che il senegalese aveva allestito in due locali siti sul lungomare di Civitanova Marche, città dove si recava ogni giorno per commercializzare i propri prodotti. Rinvenute etichette, giubbini, pantaloni, foulard e borse riproducenti note griffes nazionali ed internazionali oltre che numerosi orologi contraffatti di prestigiose marche. Merce che, immessa sul mercato soprattutto in questo periodo natalizio, avrebbe reso oltre 650.000 euro. Con quest’ultima attività di servizio, assommano ad oltre 100.000 i capi contraffatti sequestrati nell’ultimo periodo, per un valore superiore al milione e mezzo di euro

29/12/2017 17:50
Treia, a fuoco un sottotetto in località Vallonica

Treia, a fuoco un sottotetto in località Vallonica

I vigili del fuoco del Comando di Macerata sono stati chiamati ad intervenire intorno alle 15 di questo pomeriggio per l'incendio di un sottotetto. L'incendio si è sviluppato in località Vallonica nel territorio del Comune di treia. Complessivamente sono intervenuti sette pompieri con l'ausilio di una autopompa e una autoscala. Le operazioni di spegnimento si sono protratte per diverse ore. Ancora da accertare le cause del rogo. 

29/12/2017 17:41
Atti vandalici contro le auto della Regione Marche: "Arcale = mafia Pd"

Atti vandalici contro le auto della Regione Marche: "Arcale = mafia Pd"

“Questa mattina sono state trovate imbrattate le autovetture del servizio decentrato Agricoltura della Regione Marche, nella sede della provincia di Fermo. Scritte nere che con le parole "Sae? CAS? Arcale=Mafia Pd". Un atto vile, intimidatorio, figlio di un clima costruito da chi continua a strumentalizzare il terremoto per fini elettorali. Speriamo che la magistratura faccia piena luce su un episodio inaccettabile verso la Regione che, in questi mesi, sta lavorando, con abnegazione, per fare fronte a un’emergenza senza precedenti per le Marche. Sono mesi che la Regione e la Protezione civile regionale denunciano, in tutte le sedi istituzionali, i ritardi e le inadempienze di Arcale, consorzio che ha vinto, molti mesi prima del terremoto, l’appalto per la costruzione delle Sae, bandito della Protezione civile nazionale. La Regione Marche e la Protezione civile regionale nulla hanno a che vedere con quel bando e l’accordo stipulato dalla protezione civile nazionale nel 2015. Per conto nostro l’ente regionale continuerà a lavorare a testa bassa per risolvere i problemi dei cittadini e non presterà mai il fianco alle polemiche e alle strumentalizzazioni”. Lo afferma l'assessore regionale alla Protezione civile della Regione Marche, Angelo Sciapichetti.

29/12/2017 15:44
Caldarola, operaio si ustiona: è gravissimo

Caldarola, operaio si ustiona: è gravissimo

Grave incidente nel primo pomeriggio di oggi alla fonderia Lead Time di Caldarola. Un uomo, 25 anni di Corridonia, per cause in corso di accertamento, si è ustionato mentre stava lavorando alla modifica di un tubo della nuova linea dell'impianto del metano. Immediatamente soccorso, sul posto i sanitari del 118 hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza da Ancona per le ustioni riportate dall'uomo in diverse parti del corpo e per alcuni traumi. Una volta intubato, è stato trasportato a Torrette.  Insieme a lui è rimasto ferito in maniera più leggera un collega 50enne portato, invece, all'ospedale di Macerata. Le condizioni del 25enne sono molto gravi, ma non sarebbe in pericolo di vita. 

29/12/2017 15:33
Concerto di fine anno, a Civitanova scatta il divieto dei botti e vendita per asporto di bevande alcoliche

Concerto di fine anno, a Civitanova scatta il divieto dei botti e vendita per asporto di bevande alcoliche

Riunione questa mattina presso l'Ufficio di Gabinetto della Questura di Macerata per l'organizzazione del Capodanno in piazza che vedrà l'esibizione del “Baldoria tour”. Gli assessori Maika Gabellieri (Turismo) e Giuseppe Cognigni (Sicurezza) hanno incontrato i responsabili del servizio sicurezza di Prefettura, Questura, Finanza, Commissariato, Carabinieri, Vigili del Fuoco. Presenti anche l'ufficiale del Comando Polizia locale Eugenio Autiero, l'ing. Mauro Capozucca, Mariarosa Berdini dell'ufficio Turismo, il responsabile del 118. Nel corso della riunione sono state affrontate le problematiche relative all'incolumità pubblica per la serata e si è deciso di adottare alcuni provvedimenti per la tutela della pubblica sicurezza. In base alle risultanze emerse, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato la relativa ordinanza che prevede dalle ore 21,00 del 31 dicembre fino a conclusione del concerto (ore 02,00 circa), il divieto su tutto il territorio comunale, salvo gli autorizzati fuori dal centro abitato, di detenzione, porto e accensione in luogo pubblico di qualsiasi materiale pirotecnico. Divieto inoltre, su tutto il territorio comunale, di vendita per asporto di superalcolici. Per tutte le altre bevande analcoliche, scatta il divieto di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie (l'asporto è consentito solo su bicchieri di carta e plastica). La viabilità rimane inalterata, l'isola pedonale riguarda unicamente piazza XX Settembre. Riaperto, a servizio della serata, il bagno pubblico in piazza San Martin. Inoltre, è stato istituito un punto di coordinamento per gli uomini impegnati al controllo e al piano sanitario (Croce Verde, Protezione civile, ecc.), presso la sede dell'Ufficio turistico di piazza. Altra ordinanza riguarda il mercato del primo lunedì del mese di Gennaio 2018, in Piazza della Libertà a Civitanova Marche Alta, che è stato posticipato. Si svolgerà nella giornata di lunedì 08 Gennaio 2018, poiché nel 2018 il primo lunedì cade nella giornata della festività del Capodanno.    

29/12/2017 14:49
Tolentino, rubano gasolio al Cosmari: denunciati due operai

Tolentino, rubano gasolio al Cosmari: denunciati due operai

La direzione Cosmari di Tolentino ha denunciato di aver verificato degli ammanchi di gasolio da mezzi in uso dal consorzio per un totale di 11.000 litri circa, e il valore stimato di circa 12.000 euro. L'attenta indagine esperita dai militari del Norm di Tolentino ha consentito di verificare che gli ammanchi denunciati erano frutto della sottrazione del gasolio da serbatoi di mezzi da lavoro del consorzio effettuati in orario notturno da due dipendenti, che, muniti di taniche e pompa, svuotavano gli stessi per farne poi uso privato. Nella notte del 28 dicembre scorso i carabinieri hanno sorpreso i due operai con tre taniche di gasolio appena sottratto (contenenti settanta litri circa). I militari hanno proseguito con le perquisizioni domiciliari e dalle abitazioni degli operai e hanno recuperato 21 taniche da 25 litri ognuna, oltre quattrocento litri di gasolio sottratto all'azienda, un compressore marca Einhell, una pompa per aspirazione di liquidi, il tutto provento di furto ai danni del suddetto consorzio. Le indagini hanno consentito inoltre di appurare che l'azione illecita veniva commessa almeno dall'estate 2017 in maniera reiterata. Il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro in attesa della restituzione al Cosmari. Le indagini proseguono.  

29/12/2017 13:53
Cade dalla moto e si scopre che è un pluripregiudicato: arrestato 35enne

Cade dalla moto e si scopre che è un pluripregiudicato: arrestato 35enne

Arrestato un cittadino albanese di 35 anni. L'uomo nella mattinata di Natale aveva avuto un incidente in moto nel comune di Morrovalle. Avendo battuto in maniera forte la testa era stato ricoverato all'ospedale di Civitanova in prognosi riservata. Intervenuti sul posto per i rilievi di rito, i carabinieri di Civitanova Marche hanno constatato che il giovane non aveva con sè documenti di riconoscimento. Una volta riusciti ad identificarlo, hanno scoperto che era pluripregiudicato ed era stato espulso dal territorio nazionale con sospensione della pena. Di conseguenza le forze dell'ordine hanno chiesto contestualmente il ripristino dell'ordine di carcerazione, dovendo scontare ancora un anno e mezzo di condanna, e lo hanno arrestato. Il 35enne, sciolta la prognosi e dimesso dall'ospedale in data 27 dicembre, oggi verrà trasportato alla casa circondariale di Fermo a disposizione dell'autorità giudiziaria.    

28/12/2017 13:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.