Prosegue spedita la preparazione dell'Aurora Treia. Un'estate ricca di novità per il club biancorosso che, oltre al ripescaggio nel campionato di Promozione, è diventato parte integrante del progetto Lube Academy.
La squadra sta lavorando duramente sotto le direttive del tecnico Gianfranco Zannini che in questa stagione sarà coadiuvato da uno staff di alta qualità. Il nuovo allenatore dell’Aurora Treia ha rilasciato nuove dichiarazioni: "Quando sono stato incaricato di diventare la nuova guida tecnica dell’Aurora Treia ho accettato di buon grado. Ho preso questa decisione seguendo il mio cuore".
Zannini sottolinea subito l'importanza del lavoro di questi primi giorni. A Treia si stanno gettando le basi per un progetto stimolante, con grandi ambizioni future, trainato dal Gruppo Lube, il quale ha alle spalle una lunga schiera di successi sportivi, e da sempre incarna i principi e il dna aziendale di una storia imprenditoriale di enorme prestigio.
Zannini prosegue: "Ci sarà un grande avvenire per questa società perché dietro c’è un progetto ambizioso che vuole unire più poli. C'è la grande volontà di creare un club strutturato per giovani ed esperti, noi siamo uno dei pilastri di questo progetto ed abbiamo alle spalle una storia importante".
Nel momento in cui si inizia a parlare della stagione ai blocchi di partenza, la nuova guida tecnica dei biancorossi non si nasconde: "Io e il mio staff siamo stati incaricati di portare avanti un campionato da protagonisti. Rappresentiamo la parte operativa che dovrà innanzitutto dare una identità ben definita e un’anima a questo gruppo. Ognuno di noi dovrà dare il meglio di sé stesso con competenza, passione ed entusiasmo".
L’esperto coach conclude dicendo: "In questa prima fase del progetto occorrerà portare pazienza, scandire bene le idee e armarsi di coraggio. Spero che da qui in avanti il buon spirito della squadra diventi contagioso, pieno di slancio ed energie. Grazie al duro lavoro e ai sacrifici arriveranno i risultati che ci siamo prefigurati con tutto l’ambiente".
Delle dichiarazioni profonde e cariche di motivazioni in vista del prossimo allenamento congiunto che si terrà mercoledì 7 agosto, alle ore 18:00, contro la Sangiustese Vp, al "Leonardo Capponi" di Treia. Un primo test importante per verificare la condizione del gruppo al termine della prima settimana di preparazione.
Dopo un primo anno proficuo per entrambi, non poteva che essere rinnovata la collaborazione tra Fisiomed e il Chiesanuova.Nella sala meeting del nuovo polo-gioiellino che Fisiomed ha inaugurato quasi un anno fa a Sforzacosta, i numeri uno delle due realtà, l'amministratore Enrico Falistocco e il presidente Luciano Bonvecchi, hanno suggellato l’accordo bis.
“Siamo felici di mantenere questa collaborazione – ha dichiarato Falistocco- che può solo incrementare dopo l'approccio di un anno fa. Inoltre stavolta iniziamo in estate e ciò consentirà al Chiesanuova di svolgere qui le visite per l’idoneità medico-agonistica dei suoi tesserati tra Prima squadra e Juniores. Ho seguito le vicende sportive dei biancorossi la scorsa stagione, rimanendo stupefatto dai grandi risultati ottenuti, una realtà piccola essendo espressione di una frazione, che però ha saputo sfidare alla pari corazzate e grandi città nel massimo campionato calcistico regionale. Non è retorica visto che il Chiesanuova è giunto terzo, ha disputato i playoff e ha davvero sfiorato la serie D.
Ho notato infine che sono diverse le similitudini tra noi e loro, perché la squadra è stata una cooperativa del gol, basando tutta la sua forza sul gioco di squadra e sull’unione. Una sorta di famiglia come ritengo Fisiomed nonostante ormai vanti quasi 300 tra professionisti e specialisti”.
Il Chiesanuova era rappresentato anche dai calciatori Monaco, Ciottilli, Fatone, Corvaro e da capitan Mongiello. A parlare è stato il presidente Bonvecchi. “La strada intrapresa con Fisiomed è quella giusta. Mi permetto di dire che è un connubio tra realtà in grande espansione perché Fisiomed in questi anni ha saputo diventare un riferimento nel mondo della sanità, raccogliendo sempre più utenti ed ampliando il numero delle sue sedi sul territorio maceratese.
Anche noi continuiamo a crescere, sia come risultati che come struttura organizzativa. Ci siamo giovati dell'accordo perché abbiamo trovato un partner che ha sempre saputo assisterci a livello medico e nelle diagnosi, speriamo che nel corso della stagione non si debba ricorrere troppo ai loro esami e macchinari all'avanguardia. Sarà difficilissimo per noi ripeterci al vertice in Eccellenza, ma intanto penso di poter dire che Fisiomed stessa si è giovata di un partner che ha saputo darle un ritorno importante in termini di risultati nonchè di comportamento in campo e fuori”.
Giovedì 1 Agosto, presso il Campo Sportivo “Leonardo Capponi” di Treia, è iniziata ufficialmente la preparazione dell’Aurora Treia. I biancorossi prenderanno parte al prossimo campionato di Promozione dopo l’ufficialità del ripescaggio arrivata mercoledì. Una stagione contornata da tante novità per la società treiese che vede una rosa e uno staff tecnico completamente rinnovati.
Mister Zannini, al suo quarantesimo anno di attività come allenatore, ha già iniziato a dirigere i lavori in vista dei primi appuntamenti ufficiali. Il presidente Stefano Cegna ha rilasciato una intervista in cui inizia a fare il punto della situazione.
Con l’inizio della preparazione l’Aurora si prepara al campionato 2024/2025, c’è entusiasmo dopo l’ufficialità del ripescaggio?
Miglior inizio non poteva esserci, siamo carichi per poter affrontare al meglio il prossimo campionato di Promozione. È un inizio non proprio facile, la maggior parte del gruppo è presente ma stiamo lavorando per ultimare la rosa. Siamo a buon punto e contiamo di concludere nei prossimi giorni.
Mister Zannini potrà contare su giocatori esperti e giovani di qualità per preparare al meglio la nuova stagione. Quanto sarà importante la presenza degli under nella rosa dell’Aurora?
Gli under sono determinanti per la nostra squadra.
Disponiamo di giovani preparati e validi, cresciuti nel nostro settore giovanile, che hanno fatto esperienza con la prima squadra nell’ultima stagione. In estate sono stati aggregati altri ragazzi che hanno avuto modo di giocare in categorie importanti. Sotto questo punto di vista siamo coperti e fiduciosi che il loro aiuto risulterà determinante. Questa è una estate ricca di novità per l’Aurora. Non c’è solo stato il ritorno di Andrea Ballini che svolgerà il ruolo di DS ma anche l’ingresso nel progetto Lube Academy.
Come vi state coordinando con il Direttore Tecnico Federico Giunti nella costruzione della squadra?
Ballini è tornato per senso di appartenenza all’Aurora e ha deciso di affrontare questa nuova avventura insieme a noi. In questo ultimo mese sta lavorando alacremente per aiutarci al meglio nella programmazione. Il progetto Lube Academy è stato sposato pienamente dall’Aurora, lo abbiamo ritenuto di vitale importanza per i nostri giovani e per lo sport treiese.
La figura di Giunti è una garanzia di esperienza e professionalità, ci sta aiutando con precise linee guida nella costruzione della squadra. Grazie al suo supporto stiamo selezionando un mix perfetto di calciatori giovani ed esperti.Abbiamo scelto calciatori che rispecchiano l’identità di questo progetto ovvero persone laboriose, serie e che si mettono a disposizione per la crescita personale e societaria.
Prima di concludere è necessario che venga fatto un appello ai tifosi per seguire la squadra nei prossimi impegni. Siamo fiduciosi e ci auguriamo che molti tifosi continuino a seguirci come nelle passate stagioni ed altri ancora si aggreghino. Mi auguro che venga capita l’importanza del progetto, nelle prossime settimane ci sarà da divertirsi. Sarà fondamentale stare vicino alla squadra e supportare al meglio tutti i nostri ragazzi perché il calore dei tifosi può fare la differenza.
Traguardo raggiunto per i tre giovani volontari che alla fine del mese di luglio hanno terminato l’anno di servizio civile prestando la loro opera nel progetto organizzato dalla Unpli Marche. I ragazzi sono stati sentitamente ringraziati, per l’impegno e il contributo innovativo apportato nelle rispettive attività, dall’amministrazione comunale treiese, dal presidente dell'Associazione Pro Treia Francesco Pucciarelli e da tutti i membri del direttivo.
I volontari sono stati impegnati nel progetto "Viaggio nel gusto della cultura marchigiana", un itinerario enogastronomico attraverso i sapori autentici delle Marche. Un percorso tra le delizie culinarie che passa anche attraverso la cultura, le tradizioni e la valorizzazione dei paesaggi incantevoli della regione Marche.
Un'esperienza assolutamente positiva, che ha trovato il perfetto connubio tra l’attività di volontariato al servizio del territorio, tipica della Pro Loco e lo svolgimento di un impiego dalla grandissima utilità sociale.
Nel corso di questa bella esperienza, i tre volontari, Ylenia Barbatelli, Francesco Gigli e Samuele Paparelli hanno dato un fulgido esempio di disponibilità, gentilezza e positività. Grazie al loro prezioso supporto moltissimi turisti hanno potuto apprezzare le bellezze e i tesori della Città di Treia, borgo medievale noto per la sua storia e per il gioco del pallone con il bracciale.
Il servizio civile rappresenta un’occasione per i giovani dai 18 ai 29 anni che possono dedicare un anno della loro vita nel mettersi a disposizione per l’intera collettività. La Pro Loco Treia ha già dato il benvenuto ai tre nuovi volontari Sofia Raponi, Marco Baldassarre e Riccardo Caracini, già operativi e disponibili nel portare avanti il nuovo progetto per l’anno 2024-2025.
Con l'appalto dei lavori della casa di comunità e ospedale di comunità di Treia, l'azienda sanitaria territoriale di Macerata ha concluso la fase di aggiudicazione di tutti gli interventi finanziati con fondi Pnrr e regionali, dove saranno ristrutturate o costruite ex novo le strutture territoriali di presa in carico dei pazienti da realizzarsi nei comuni di Recanati, Civitanova, Corridonia, Macerata, San Severino e Camerino.
L’aggiudicazione dei lavori di ristrutturazione della struttura sanitaria di Treia per l’adeguamento della casa di comunità e dell’ospedale di Comunità, è stato aggiudicato per un finanziamento complessivo di 2.200.602,55 euro, di cui un milione di euro con fondi Pnrr, mentre 1.200.602,55 euro con fondi regionali.
L’aggiudicazione riguarda la ristrutturazione di due piani dell’edificio, situato in piazzale Leopardi a Treia, che sarà adeguato al manuale vigente per l’autorizzazione istituzionale e sarà migliorato anche dal punto di vista impiantistico, non solo di prevenzione incendi.
La struttura sanitaria, una volta realizzata, garantirà alla cittadinanza che le attività ambulatoriali e di degenza esistenti vengano erogate in ambienti moderni dotati di maggior confort per i pazienti.
"Crediamo che le Case e gli Ospedali di Comunità rappresentino la prima e più immediata risposta territoriale ai bisogni di assistenza sanitaria della popolazione e di presa in carico soprattutto delle cronicità e delle fragilità dei pazienti", dichiara il direttore generale Marco Ricci.
“Vogliamo garantire ai cittadini dell’entroterra maceratese un presidio sanitario attivo sul territorio, in grado di dare risposte rapide ed appropriate ai bisogni di salute di tutta la popolazione, dall’età pediatrica all’età adulta, in ambienti confortevoli e dotati delle migliori e più moderne tecnologie", dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
"Rispetto alla sanità accentrata nei grandi presidi ospedalieri dei centri urbani - prosegue - con queste misure vogliamo potenziare la sanità territoriale e la prossimità dei servizi ai cittadini, risolvendo molti problemi che erano stati evidenziati da una politica sanitaria preesistente".
All’interno della casa di comunità saranno presenti gli ambulatori dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. L'ospedale di comunità, invece, sarà una struttura sanitaria di ricovero che svolgerà una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero per acuti, con la finalità di favorire oltre alle dimissioni protette in luoghi idonei anche la stabilizzazione clinica e il recupero funzionale di pazienti cronici riacutizzati e fragili.
La ditta Dinamica Spurghi di Treia ha celebrato l’importante traguardo dei 40 anni di attività festeggiando con tutti i dipendenti e i loro familiari nel corso di una cena spettacolo presso il ristorante Le Case di Macerata.
Roberto e Katia hanno ripercorso le varie tappe che hanno portato la Dinamica Spurghi ed essere leader nazionale nel settore, partendo dall’intuizione del capofamiglia Giuseppe Lucifero di specializzarsi, nel 1984, proprio nello spurgo delle reti fognarie, settore completamente scoperto all’epoca nel territorio maceratese, quando poi Roberto, giovanissimo, è entrato nell’azienda del padre, si è specializzato, in un primo momento nel servizio di videoispezione delle condutture fognarie, successivamente la sua curiosità l’ha portato a viaggiare per approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie relative al risanamento delle condotte senza scavo.
Nel 2005 Giuseppe ha lasciato le redini dell’azienda nelle mani ormai esperte di Roberto per godersi la meritata pensione, sono seguiti ampliamenti e acquisti di macchinari sempre più tecnologici. L’arrivo di Katia in azienda ha rafforzato l’intesa e l’armonia, soprattutto nel reparto amministrativo e da alcuni anni l’organico è stato ampliato anche con Edoardo Lucifero, figlio di Roberto. Tre generazioni che in questi 40 anni si sono sempre più affermate nel settore.
Durante la cena di sabato scorso, 20 luglio, i titolari, presente anche il sindaco di Treia Franco Capponi, hanno consegnato una targa ricordo a tutti i dipendenti, dai più storici collaboratori agli ultimi acquisti.
Una bella ed emozionante serata all’insegna dei ricordi e dei progetti per il futuro.
La Treiese è pronta per la stagione 2024-2025 in Seconda Categoria di calcio. La squadra di Stefano Compagnoni infatti è stata presentata venerdì scorso 26 luglio. Il presidente Rodolfo Micucci ha presentato lo staff tecnico e i 25 ragazzi che faranno parte del gruppo a una ristretta platea, tra cui l’ad della Lube Fabio Giulianelli e il direttore tecnico della Lube Academy Treia Federico Giunti.
Lo staff tecnico, capitanato da già citato Stefano Compagnoni, è composto dal vice-allenatore e match analyst Andrea Capponi, dal collaboratore tecnico Saimon Carnevali, dall’allenatore dei portieri Michele Clementini, dal preparatore atletico e massaggiatore Paolo Cirilli. Quest’ultimo a livello individuale cura la pre-preparazione del giovane giocatore del Perugia Alessandro Seghetti.
Il 21 agosto inizierà la preparazione pre-campionato presso lo stadio “Capponi” di Treia. Tra i 25 ragazzi che saranno convocati per la pre-season, i nuovi volti corrispondono ai nomi del portiere Matteo Natali (classe 1999, dall’Atletico Macerata), dei difensori Filippo Bianchi (2004, dal Chiesanuova) e Manuele Carbonari (1999, dalla Vigor Macerata), dei centrocampisti Samuele Properzi (2002, dal Pollenza) e Francesco Vitali (1994, dall’Helvia Recina) e degli attaccanti Alessandro Pierantonelli (2001, dall’Appignanese) e Nicola Renzi (1996, dall’Appignanese).
In generale, comunque, l’ossatura della squadra è rimasta quella della passata annata, con le conferme dei senatori Santanatoglia, Gasparrini, Marini Loris e Gian Marco e Pascucci, dei gemelli Patrassi e di bomber Francesco Francucci. Hanno lasciato la squadra, invece, il portiere Tamburri, il difensore Paciaroni, i centrocampisti Marini, Zemrani e Salvatori, gli attaccanti Cincera e Fammilume. Di seguito, la rosa completa della Treiese 2024-2025, in attesa di conoscere in quale girone di Seconda Categoria sarà inserita.
Organico 2024/2025
Portieri: Natali Matteo (dall’Atletico Macerata) 1999; Pulita Matteo 2001
Difensori: Bianchi Filippo (dal Chiesanuova) 2004; Carbonari Leonardo 1991; Carbonari Manuele (dalla Vigor Macerata) 1999; Gasparrini Alessio 1999; Marini Loris 1997; Pretini Gioele 2004; Rango Marco 1994; Santanatoglia Mauro 1986;
Centrocampisti: Francucci Nicolò 2004; Marini Gian Marco 1998; Pascucci Stefano 1996; Patrassi Lorenzo 1994; Properzi Samuele (dal Pollenza) 2002; Rossi Edoardo 2002; Vitali Francesco (dall’Helvia Recina) 1994
Attaccanti: Francucci Francesco 1990; Latini Elia 2003; Medei Kevin 2004; Pasqualini Diego 2004; Patrassi Francesco 1994; Pettarelli Cesare 1986; Pierantonelli Alessandro (dall’Appignanese) 2001; Renzi Nicola (dall’Appignanese) 1996
Ariel Di Francesco ha lasciato da poco la Belfortese dopo aver ottenuto la promozione dalla Seconda alla Prima Categoria.
L'esperto attaccante, classe 1987, è stato determinante con le sue otto reti segnate nel corso della stagione 2023/2024.
Quella di Di Francesco è una carriera lunga e contornata da importanti successi con le maglie di Aurora Treia, Chiesanuova e Vis Macerata.
Su di lui sono piombate diverse squadre tra Promozione e Prima Categoria che vorrebbero assicurarsi le prestazioni del fantasista.
Di Francesco sta valutando attentamente il suo futuro e a breve capiremo quale sarà la sua nuova destinazione.
Nella serata di venerdì, a Treia, è stata presentata la nuova Treiese 2024-2025 che parteciperà al campionato di Seconda Categoria.
Il presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, ha aperto la serata con un discorso in cui ha presentato i nuovi acquisti e le conferme a disposizione dell'allenatore Stefano Compagnoni. Micucci ha espresso chiaramente l’obiettivo stagionale: migliorare il piazzamento rispetto alla passata stagione. Un traguardo ambizioso, che riflette la determinazione e la fiducia della dirigenza e dello staff tecnico.
La serata ha visto anche la partecipazione dell’amministratore delegato della Lube Fabio Giulianelli, che ha voluto portare il suo saluto alla squadra, incoraggiandola e motivandola in vista della nuova stagione. Con lui anche direttore tecnico della Lube Academy Treia Federico Giunti, che ha poi fatto il punto sulla due giorni di Open Day riservato ai giovani del settore giovanile. Giunti ha espresso soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo dimostrati dai ragazzi e dalle loro famiglie, evidenziando come questi eventi confermino la bontà del lavoro svolto negli anni precedenti.
“Siamo contenti della risposta delle persone intervenute. Questo conferma il buon lavoro fatto negli anni passati. La struttura che aveva questo settore giovanile era già importante, quindi l’abbiamo solo perfezionata. Stiamo percorrendo la strada giusta”.
Giunti ha poi delineato gli obiettivi per il futuro: “Questo sarà l’anno dell’inizio. L’obiettivo è quello di implementare anno dopo anno questo settore giovanile, che dovrà essere il serbatoio delle nostre prime squadre. Quando riesci a portare i ragazzi in prima squadra vuol dire che il tuo lavoro è stato fatto nella giusta maniera”.
Nonostante un po’ di ritardo nella partenza, Giunti si è detto convinto che il lavoro svolto sarà all’altezza delle aspettative. “Ci stiamo strutturando bene. La qualità delle persone poi farà la differenza,” ha concluso, manifestando grande ottimismo e voglia di iniziare le attività.
La cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha raggiunto l'intesa sull'ordinanza speciale in deroga per il Comune di Treia, in provincia di Macerata.
L'ordinanza speciale prevede una serie di interventi di ricostruzione e miglioramento sismico per un valore complessivo di circa 3,25 milioni di euro. Gli interventi riguardano due aree considerate strategiche per il tessuto urbano di Treia: il recupero e la rifunzionalizzazione dell'ex convento San Francesco e il consolidamento di alcuni tratti delle mura castellane.
Castelli ha dichiarato: "La ricostruzione è una creatura viva che necessita di deroghe molto chiare e specifiche quando la norma generale viene calata nel contesto locale. Per questo motivo, in accordo con il presidente Francesco Acquaroli e con l’Ufficio speciale ricostruzione Marche, abbiamo delineato gli interventi per Treia e le deroghe opportune per far sì che i lavori vengano attuati nel minor tempo possibile. Stiamo ricostruendo borghi di grande bellezza, ricchi di storia e cultura e dobbiamo porre la massima attenzione sia alla sicurezza che alla tutela di un’identità visiva che rappresenta anche un valore aggiunto per il turismo e la residenzialità”.
L'ex convento San Francesco, situato in via Cavour, è un edificio di proprietà comunale che prima del sisma del 2016 ospitava uffici della direzione agricoltura e sviluppo rurale della Regione Marche e altre associazioni locali. A seguito del terremoto, l'edificio ha subito danni significativi, risultando parzialmente inagibile. L'intervento finanziato dall’Ordinanza speciale vale 2,56 milioni di euro e prevede lavori di riparazione e miglioramento sismico. L’Ordinanza speciale finanzia anche il consolidamento di tre tratti delle antiche mura di cinta castellane, danneggiate dagli eventi sismici del 2016. Le mura, che rappresentano un patrimonio storico-culturale di grande valore, saranno oggetto di interventi di recupero per un valore complessivo di 700 mila euro. La gestione e il coordinamento degli interventi saranno affidati al Comune di Treia, con il supporto della struttura commissariale e dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Marche.
In riferimento all’articolo "Ufficio postale Passo di Treia chiuso senza preavviso, per noi un disservizio", Poste Italiane precisa che l’avviso di chiusura è stato regolarmente affisso nell’ufficio postale di Passo di Treia il 10 luglio, in modo che lo stesso fosse visibile sia a sede chiusa sia aperta.
Si informa che da oggi l’ufficio postale di via Antonio Gramsci 7 è regolarmente aperto con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.
Sabato 20 luglio, presso l’Oratorio di Chiesanuova, grande festa per Daniele Rango, il calzolaio di Chiesanuova, per il suo 60° Compleanno; per questa occasione in serata amici e parenti si sono ritrovati per una “cena a base di pesce”.
Durante la cena tanto divertimento, dove i vari gruppi di amici hanno organizzato moltissimi giochi e scherzi: il Gruppo “Porca l’Oca” ha rievocato i suoi 60 anni, da quando era bambino fino ad oggi, successivamente si è esibito il Gruppo “Moto”, a seguire il Gruppo “Ballo” ed infine il Gruppo “Cacciatori”, tutti gruppi che Daniele frequenta e che rispecchiano i mille volti dei suoi interessi. Oltre all’azienda familiare,c’è proprio il ballo, la caccia, la moto e anche il calcio! Daniele segue assiduamente anche il Chiesanuova FC ASD che sta ben figurando in tutta la Regione Marche nella categoria Eccellenza.
Daniele Rango è un personaggio molto noto in tutta la provincia, in quanto, oltre ad avere una azienda a carattere familiare a Chiesanuova, ha la passione di creare le famose “Palle da gioco” per la Disfida del Bracciale che annualmente ad agosto si svolge a Treia. La perizia con cui fabbrica queste “Palle in pelle cucite a mano” è sicuramente encomiabile, in quanto, artigiani con tali capacità, sono ormai introvabili (pensate che il tempo occorrente per creare quest’oggetto, si avvicina a circa 5/6 ore di meticoloso lavoro).
In conclusione, la passione di far le cose per bene è il filo conduttore che lo ha portato a essere ancora alla ribalta all’età di 60 anni!!
Un brindisi finale e l’immancabile torta con spumante, e tanti…. Tanti auguri
“Poste chiuse dal 18 al 21 luglio senza preavviso”. È quanto lamentano alcuni cittadini di Passo di Treia che, nella giornata di giovedì, hanno trovato l’ufficio postale della frazione con la saracinesca abbassata.
“Chiedendo informazioni a un vicino esercizio – dichiara una cittadina del luogo- il titolare mi ha comunicato che solo nella giornata di ieri la direttrice dell’ufficio postale aveva affisso l’avviso relativo ai giorni di chiusura” .
“Peraltro lo sportello di Passo di Treia è sprovvisto di atm Postamat, perciò l’utente deve necessariamente rivolgersi allo sportello del capoluogo, ma non per tutti o servizi. Ad esempio ritiro di corrispondenza non sono possibili”. L'ufficio postale in questione prevede diversi giorni chiusura anche ad agosto con orari rimodulati.
Prenderà il via lunedì la preparazione atletica precampionato di Eccellenza del Chiesanuova Calcio edizione 2024-2025.
Come lo scorso anno, il raduno e tutto il ritiro verranno svolti al “Sandro Ultimi”, la casa del club biancorosso. Una casa agibile parzialmente in questo periodo, poiché sottoposta alla seconda parte dei lavori già programmati da tempo. Interventi che renderanno comunque l’impianto ancora più confortevole e sicuro e soprattutto ne aumenteranno la capienza rendendolo idoneo anche per incontri di serie D. La speranza della squadra treiese è che stavolta il cantiere finisca in tempo per non dover essere nuovamente costretti a girovagare per i campi della provincia.
Al raduno il confermatissimo mister Roberto Mobili troverà due atleti in più: Denny Tempestilli e Francesco Persiani, acquisti di spessore appena operati dalla società. Si tratta di due elementi giovani, di qualità e accomunati dall’essere cresciuti entrambi nel settore giovanile dell’Ascoli e aver avuto l’ultima esperienza in Abruzzo.
Tempestilli è difensore classe 2000 reduce dall’ultimo campionato di Eccellenza abruzzese disputato con il Giulianova. Con i giallorossi ha sfiorato la promozione in Sere D, categoria comunque già affrontata nelle Marche con la maglia del Montegiorgio.
Persiani invece è un attaccante 2002 ed è nativo di Osimo. Dopo la trafila giovanile nell’Ascoli ha sempre giocato in Abruzzo. Proviene dal campionato di Serie D, disputato con L’Aquila.
Due acquisti che presumibilmente completano la rosa a disposizione di Mobili. Agli addii di Badiali, Bonifazi, Iommi, Monteneri, Carnevali la società biancorossa ha ovviato con gli arrivi di Monaco, Sopranzetti, Pesaresi, Russo, Perini, Bambozzi, Tacconi (nel ruolo di giocatore-allenatore in seconda), Ajradinoski e gli ultimi due Tempestilli e Persiani.
Scontro tra un furgone portalettere e un trattore: due feriti trasportati all'ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno, alle16 di oggi, in località Chiesanuova di Treia. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, il mezzo pesante è andato a urtare il furgone di Poste italiane, che si trovava fermo ai bordi della carreggiata. Dopo l'impatto il trattore è poi andato a finire la sua corsa contro la recinzione di un'abitazione, che è stata danneggiata.
Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. La donna alla guida del furgone è stata trasportata all'ospedale di Macerata per accertamenti, stessa sorte per il conducente del trattore. Per i rilievi procedono i carabinieri della stazione di Corridonia.
Si è chiuso domenica 14 luglio il Gran Premio città di Treia, manifestazione dedicata al mondo femminile delle bocce. Le gare dell’intero fine settimana si sono disputate presso il bocciodromo passotreiese, presieduto da Gianmario Balloriani.
Nella giornata di domenica si sono svolte due gare nazionali: Gara Major individuale categorie A/B e Gara Nazionale individuale “S.P.T.” categorie C/D. La Gara Major per categorie A/B ha visto una entusiasmante finale tra due giovani stelle dello sport marchigiano.
La bicampionessa mondiale juniores, Ginevra Cannuli (Metaurense - PU), ha fronteggiato la bicampionessa europea giovanile, Sofia Pistolesi (Morrovalle - MC). Ad aggiudicarsi il Trofeo Infissi Design è stata Cannuli che si è imposta per 10-5 nella sfida conclusiva contro l’atleta maceratese. Un fine settimana da incorniciare per la giovane giocatrice pesarese che ha anche trionfato, insieme a Fedora Simoncelli, nella Gara Regionale a coppie (LEI – LEI) di sabato 13 Luglio.
Al terzo e quarto posto si sono piazzate due atlete della De Sanctis Roma: Marina Braconi e Sanela Urbano.Nella Gara Individuale “S.P.T.” per categorie C/D, abbiamo assistito al primo trionfo di Luciana Pergreffi (Cavriaghese - RE). L’esperta giocatrice emiliana ha superato in finale la veneta, Alessia Commonara (Vigasio/Villafranca - VR), per 12-4.
Il podio è stato completato da Orietta Savelli (Lucrezia - PU) e Annarita Orru (Oikos Fossombrone - PU). Le gare disputate questo fine settimana hanno dimostrato la continua e costante crescita della sezione femminile bocce. Uno sport che si dimostra attraente, inclusivo e soprattutto aperto ai più giovani.
Per la FIB erano presenti: Corrado Tecchi (Presidente Comitato Regionale Marche), Graziano Gattari (delegato provinciale), Laura Erbaccio (vicepresidente Comitato Regionale Marche e responsabile per il settore femminile) e Elisa Luccarini (CT nazionale femminile).
Ha portato il suo saluto anche Fabio Romagnoli (delegato provinciale CONI). Non è mancata la presenza del sindaco di Treia Franco Capponi e dell’assessore con delega al Turismo Sabrina Virgili.
Il presidente della A.S.D. Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, ha voluto ringraziare sentitamente tutte le atlete che hanno gareggiato, il pubblico accorso numeroso, gli sponsor per il prezioso sostegno, l’amministrazione comunale per il supporto tecnico e tutti i volontari che hanno lavorato notte e giorno per realizzare un evento memorabile.
Un bellissimo biglietto da visita per una realtà storica del nostro territorio. Molto entusiasta Ivano Rustichelli, presidente della Infissi Design, che auspica un ripetersi di questa prestigiosa competizione nel prossimo futuro. Si chiude una bellissima due giorni di sport e aggregazione che ha tenuto la città di Treia al centro dell’Italia.
Nella serata di sabato, la comunità di Chiesanuova si è riunita per un'occasione davvero speciale: il festeggiamento degli 80 anni di Lorenzo Buldorini, presidente onorario del Chiesanuova Calcio. L'evento si è svolto nella splendida villa di Lorenzo, un luogo che ha accolto con calore amici, familiari e molti membri della comunità locale.
Lorenzo Buldorini è una figura di spicco nella frazione treiese, conosciuto per il suo profondo legame con i colori della squadra locale. La sua dedizione e passione per il Chiesanuova Calcio hanno lasciato un segno indelebile nella storia del club. Oltre al calcio, Lorenzo è noto anche per il suo coinvolgimento nel mondo del motociclismo e dello sci, dimostrando una passione per lo sport a 360 gradi.
Alla festa erano presenti anche il presidente del Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, insieme a tutti i dirigenti del club. La loro presenza ha sottolineato l'importanza di Lorenzo per la società e la comunità sportiva. Inoltre, erano presenti anche numerosi amici del Moto Club Forever Young, testimoniando l'ampiezza delle amicizie e dei legami costruiti da Lorenzo nel corso degli anni.
Durante la serata, la società del Chiesanuova ha voluto omaggiare Lorenzo con una targa speciale e con la maglia ufficiale della squadra con scritto sulle spalle “Lorenzo 80”. Questo riconoscimento è stato un modo per ringraziarlo dell'impegno e della passione che ha sempre dimostrato verso i colori biancorossi.
La festa ha dato vita ad una bella serata in allegria, con discorsi, aneddoti e ricordi condivisi tra i presenti. La serata è proseguita con musica, festeggiamenti e un banchetto che ha celebrato non solo un compleanno, ma anche l'eredità di un uomo che ha dato tanto alla sua comunità.
Sabato 13 Luglio si è aperto ufficialmente il Gran Premio Città di Treia, manifestazione dedicata al mondo delle bocce femminili. Un evento assente da quindici anni nel panorama sportivo marchigiano. Nella prima giornata è stato assegnato il Trofeo Reical in una gara regionale a coppie (LEI – LEI) senza vincolo di società, categorie condizionate A-CD e B-CD.
Successo per Ginevra Cannuli – Fedora Simoncelli (Metaurense – PU) che si sono imposte 12-7 nella finale contro Kety Crescenzi - Beatrice Cesoroni (Salaria – AP e Bocciofila Tolentino ASD – MC). Terza posizione per Marina Braconi – Nadia Ceccaroni (S.S. Sandro De Sanctis – Roma e Trevana – PG). Jenny Bartolacci e Ombretta Centioni (Bocciofila Morrovalle – MC). Le gare si sono svolte presso il bocciodromo di Passo di Treia presieduto dal presidente Gianmario Balloriani.
Alla premiazione erano presenti Laura Erbaccio (Vice presidente FIB Marche e responsabile del settore femminile) e Graziano Gattari (Delegato provinciale FIB) che hanno ringraziato la ASD Bocciofila Passo di Treia per l’organizzazione e sottolineato la costante crescita del movimento femminile in tutto il territorio nazionale.
Ottavo acquisto del Chiesanuova che si è assicurato il giovanissimo Edin Ajradinoski, fresco ex estremo difensore della Luparense in serie D. Un gigante in biancorosso, perché il portiere classe 2005 è alto ben 190 centimetri.
Origini macedoni, è nato a Macerata ed ha mosso i primi passi nel vivaio del Tolentino. Quindi è stato preso dalla Fermana, con i gialloblù ha militato nella formazione dei Giovanissimi Nazionali Under 15, poi negli Allievi Nazionali Under 17 e infine nella categoria Primavera 3.
Alla Luparense è approdato a gennaio, prima era stato sempre in serie D al Ticino. Completa il reparto dei portieri a disposizione di coach Mobili, tra i primi giocatori a essere stati confermati, da settimane, c’è l’omologo Vincenzo Fatone.
Gianfranco Zannini è il nuovo allenatore dell’Aurora Treia da ormai una settimana. Dopo l’ufficializzazione dello scorso venerdì, l’esperto tecnico è già a lavoro per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso e per programmare la nuova stagione.
Zannini ha ribadito sin da subito che le priorità saranno lavorare per il bene dell’Aurora e trovare la massima sinergia con la Juniores per preparare più giocatori possibili alle nuove sfide.
La nuova guida tecnica dell’Aurora ha rilasciato le sue prime dichiarazioni ufficiali al termine di una veloce sessione di allenamento conoscitiva: “Le quattro parole d’ordine saranno: passione, lavoro, impegno e organizzazione. Senza questi quattro punti cardine è impossibile tradurre una opportunità in successo. Le cose migliori si ottengono esclusivamente con la massima passione. Il lavoro deve essere contornato dall’umanità, dalla professionalità e scandito da tempistica e spazi. Mi aspetto che tutti quanti siano pronti a dare il massimo, ci dovrà essere un impegno profondo e viscerale”.
Il quarto punto cardine è l’organizzazione e per Zannini tutto ruoterà attorno alla programmazione: “Programmare per tempo e con sagacia per non farsi trovare impreparati nelle varie evenienze. I ruoli e gli adempimenti dovranno essere ben definiti. Le prime valutazione per gli obbiettivi stagionali saranno effettuate nel breve termine.
Prosegue a buon ritmo la programmazione per la nuova stagione dell’Aurora Treia sotto l’occhio attento della dirigenza, del Ds Andrea Ballini e del direttore tecnico della Lube Academy Federico Giunti. Nelle prossime ore il club treiese saprà se il ripescaggio nel campionato di Promozione si concretizzerà o meno.