Treia

A Treia i cani da ricerca con l'istruttore internazionale Ivan Schmidt (FOTO)

A Treia i cani da ricerca con l'istruttore internazionale Ivan Schmidt (FOTO)

A Treia, presso il Centro VetMed questo fine settimana (dalle 9:00 di sabato 2 febbario alle 17:00 di domenica 3 febbraio, ndr) é previsto l'arrivo di un ospite d'eccezione, ossia Ivan Schmidt. Ivan Schmidt (Svizzera/Italia) é considerato uno dei massimi esperti nel panorama della cinofilia europea, sopratutto nella rieducazione comportamentale di cani aggressivi e per anni ai massimi vertici nella ricerca di persone scomparse, in particolare attraverso i cani formati nella disciplina del Mantrailing con ausilio della "Biologia Forense". Vincitore del Premio Internazionale del Cane (2018) lo stesso è stato in prima linea in alcuni tra i più importanti casi di ricerca persona (ad esempio le gemelline Alessia e Livia Shepp in Svizzera, Yara Gambirasio, per citarne solo alcuni, con diverse presenze a Quarto Grado). Alle sue spalle vi sono oltre cinquanta interventi in qualità di Consulente Tecnico, Ausiliario di PG ed Membro di Unità Cinofile sia Nazionali che Internazionali. Dal 2013, ha lasciato tutte le cariche operative per dedicarsi completamente alla Rieducazione Comportamentale di cani aggressivi e fobici dove in anni di studi ha elaborato dei Protocolli di Mantrailing quale supporto alla rieducazione comportamentale,nonché presentato in Università ad Udine la biologia forense applicato ai cani da Mantrailing. Oggi gira il mondo, insieme alla anch'essa nota Istruttrice Cinofila e di Mantrailing, Virginia Ancona, per portare questa disciplina alla portata di ogni proprietario, sfatando il grande mito che i cani "molecolari" (termine improprio) siano unicamente i “Bloodhound” e offrendo una fantastica attività ludico/sportiva che permette di rafforzare il rapporto uomo/cane.  Il Mantrailing è una parola inglese che letteralmente significa Uomo (Man) e percorso, traccia (Trail) ed è una disciplina cinofila applicabile sia al settore della protezione civile (ricerca persone scomparse) che a quello delle indagini forensi (per esempio ricostruzione scene del crimine, stupri, rapine, furti con scasso,danneggiamenti) oppure crimini ambientali. Il Mantrailing non è una nuova disciplina cinofila: è utilizzata da decenni negli Stati Uniti dove la polizia utilizza i Mantrailer per la ricerca di evasi. Il mantrailer più famoso è il Bloodhound o Cane di Sant’Uberto apprezzato per via del suo straordinario olfatto, ma tutte pe razze possono svolgere questa attività. I cani da mantrailing non seguono né la traccia di calpestamento né il cono d’odore di una persona viva ma inerme: essi vengono appositamente formati per individuare e seguire la traccia lasciata dal decadimento cellulare della persona da ricercare. Traccia che ci rende unici come un’impronta digitale. La maggior parte del lavoro del Mantrailer inizia con la presentazione di un input olfattivo (ossia di un oggetto, un indumento) contenente l’odore target da ricercare, ma vi sono anche casi (soprattutto in caso di indagini forensi) in cui il cane parte da un’area specifica detta "generica" senza l’utilizzo di un input olfattivo (per esempio quando la direzione di fuga è conosciuta) o utilizzando un luogo preciso come input (un davanzale di un istituto di cura per anziani ad esempio)   

02/02/2019 10:09
Sale l'attesa per il derby tra Aurora Treia e Chiesanuova: in palio il primato cittadino

Sale l'attesa per il derby tra Aurora Treia e Chiesanuova: in palio il primato cittadino

Domani al comunale di Treia (ore 15.00) nella partita valevole come quarta giornata di ritorno del campionato di Promozione girone B va di scena il derby della stracittadina tra Aurora Treia e il Chiesanuova. Le due formazioni arrivano all’appuntamento entrambe con gli stessi punti in classifica (23 punti, ndr). All'andata prevalse l'equlibrio: fu uno zero e zero senza reti.  Il Chiesanuova FC viene dal pareggio interno uno a uno contro la Palmense, mentre l’Aurora Treia da una sconfitta tre a uno contro la capolista Atletico Piceno Sicuramente sarà una gara tatticamente equilibrata come tutti i derby, dove entrambe le formazioni vorranno vincere. Si prevede come al solito per questa sfida una buona cornice di pubblico da entrambe le tifoserie: ci si aspetta senz’altro sia una gara corretta sia in campo sia sugli spalti, in sostanza una giornata dove prevalga lo sport per tutti gli sportivi treiesi.  La gara sarà diretta dal signor castelli di Ascoli Piceno.   

01/02/2019 15:20
Treia, eletto il nuovo direttivo dell'associazione "Nuova Santa Maria in Piana"

Treia, eletto il nuovo direttivo dell'associazione "Nuova Santa Maria in Piana"

In data 18 gennaio 2019 l'assemblea dei soci ha eletto i componenti del direttivo dell'Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Il nuovo Consiglio direttivo che durerà in carica 3 anni è cosi composto: - Presidente Don Alejandro Gonzalez Parilla :- Andrea Piccinini- Mauro Moretti- Javer Hernandez- Donato Loforese- Emanuela Carnevali- Vittorio Farabollini.

28/01/2019 11:54
Promozione, Chiesanuova impatta 1-1 contro la Palmense

Promozione, Chiesanuova impatta 1-1 contro la Palmense

CHIESANUOVA: Carnevali, Belelli, Rango (85’ Pietrella), De Santis (60’ Ruggieri), Picchio (46’ Focante), Aringoli, Rapaccini (46’ Pierantonelli), Morettini, Cappelletti, Santoni (80’ Pasqui), Di Francesco. All. Pierantoni Gilberto. A disposizione: Fiorani, Bonvecchi, Ramadori, Medei. PALMENSE: Osso, Kouassi, Gentile, Cocciaretto, Pagliarini, Gregonelli, Osorio (46’ Tufhani), Marsili, Rapagnani (84’ Pelliccetti), Croceri, Frascerra. All. Cipolletta Stefano A disposizione: Ciarrocchi, Giugliano, Dahi, Poggi, Mattioli, Luale, Mauro.  TEMPI DI RECUPERO: 2 - 6  ANGOLI: 6 - 2 AMMONITI: Rango – Ruggieri - Cocciaretto NOTE: ARBITRO: Cameli di Fermo - ASSISTENTI: Paci di Ascoli Piceno e Crieco di Macerata RETI: 15’ Crocieri (R) – 60’ Santoni Il Chiesanuova FC non va oltre al pareggio di 1-1 contro un ottima Palmense. Gara Sicuramente condizionata da un fastidioso vento, che nella prima frazione di gioco ha condizionato la gara. Dopo un primo tempo molto equilibrato al primo affondo gli ospiti passavano in vantaggio, su traversone di Rapagnani Aringoli era sfortunato ad intercettare la palla con le mani, rimpallato dal ginocchio; per il direttore di gara era calcio di rigore, tra le proteste vibranti dei biancorossi; Croceri trasformava con freddezza. Nella ripresa i ragazzi di mister Pierantoni gettavano il cuore oltre l’ostacolo, creando numerose palle gol non finalizzate; oltre ai due pali clamorosi di Rango e Cappelletti.   CRONACA: Al primo affondo gli ospiti passano in vantaggio, Rapagnani sfugge sulla corsia sinistra, mette in area un pallone che Aringoli prima tocca con la gamba e la palla rimbalza sul braccio, per il direttore di gara è calcio di rigore, che Croceri trasforma con freddezza. Al 19’ gran tiro di Morettini, la difesa respinge, la palla giunge a Santoni che da pochi metri manca clamorosamente il pareggio. Al 41’ i biancorossi colpivano il palo su corner battuto da Rango, sulla ribattuta nessuno era pronto ad insaccare. Nella ripresa i biancorossi entrano in campo più determinati e vogliosi di riequilibrare l’incontro. Al 55’ il neo entrato Pierantonelli con un gran tiro impegna severamente Osso. Al 60’ su traversone di Di Francesco il neo entrato Ruggieri manca il pareggio da posizione favorevole. Al 66’ arriva il meritato pareggio con Luca Santoni, che con un gran tiro batteva da posizione favorevole, l’incolpevole Osso. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi sfioravano ancora il raddoppio con Ruggieri, che da ottima posizione mancava per la seconda volta il gol del raddoppio. Nei minuti di recupero i biancorossi centravano ancora un palo interno clamoroso con il giovane Cappelletti, la palla correva sulla linea di porta e Ruggieri non riusciva ad insaccare. Sicuramente molto rammarico da parte del Chiesanuova FC, pur giocando un' ottima gara non è riuscita a vincere una gara che poteva fare sua ai punti.

27/01/2019 18:20
Chiesanuova Calcio in lutto: scompare a 82 anni il massaggiatore Manuel Cabrera

Chiesanuova Calcio in lutto: scompare a 82 anni il massaggiatore Manuel Cabrera

La Società Sportiva Chiesanuova Fc con dolore, comunica che è’ venuto a mancare ieri giovedì 24 gennaio Manuel Agapito Cabrera all’età di 82 anni. Da molti anni vicinissimo sostenitore biancorosso, Manuel era molto di più di un sostenitore, sempre presente nelle partite casalinghe e in trasferta, era prodigo nei consigli ai ragazzi, sia in campo sia nei momenti di relax intorno ad un tavolo a festeggiare con loro. Unico era nella preparazione dei suoi banchetti di “Asado argentino” per i ragazzi della Società Sportiva, Dirigenti e tutti i sostenitori. Altro grande pregio, la sua disponibilità nei lavori di manutenzione nelle strutture degli Impianti Sportivi, sempre pronto a domandare “C’è da fare qualcosa? Come non ricordare infine, anche la sua disponibilità come massaggiatore, fino alla stagione 2015/16 data anche la sua carriera sportiva giovanile da ciclista in Argentina. Le gare Under 19 Regionali e Promozione di domenica 27 gennaio, verranno giocate con il lutto al braccio e verrà fatto un minuto di silenzio. La camera ardente è allestita presso l’obitorio dell’Ospedale Civile di Treia. “. La Liturgia Eucaristica sarà celebrata Sabato 26 gennaio alle ore 10,30 presso i locali parrocchiali della Chiesa Santi Vito e Patrizio di Chiesanuova.

25/01/2019 16:04
Treia, Capponi replica agli attacchi: "La politica e’ servizio e noi informiamo i cittadini sui loro diritti e doveri"

Treia, Capponi replica agli attacchi: "La politica e’ servizio e noi informiamo i cittadini sui loro diritti e doveri"

In risposta ai comunicati stampa di Uniti per Treia-Castellani abbiamo ricevuto il presente comunicato dell'ex sindaco di Treia Franco Capponi:  L’Associazione TREIA 2020: Le opposizioni a corto di idee e consensi hanno paura del voto e la Castellani e’ out dopo aver tradito la nostra fiducia e  fatto perdere risorse ed opportunità alla nostra Comunità. L’incontro che abbiamo organizzato sullo stato dell’arte della ricostruzione e sulle ipotesi di modifica del CAS e’ scaturito dall’esame delle proposte che sono in circolazione sui siti Web e quelle che gli amici Sindaci, la Regione Marche e la Protezione Civile Nazionale ci mettono a disposizione ( come a qualsiasi cittadino che voglia informarsi ). Il ruolo della politica e’ quello di informare il cittadino, i tecnici, le imprese sulle loro prerogative ed opportunità e la nostra Associazione lo fà da sempre,  sia quando governa che quando non e’ in sella. L’uscita critica delle opposizioni e’ la dimostrazione che il loro obiettivo e’ contrastare chi vuole il bene della Comunità e non quello di collaborare alla crescita della stessa. Le proposte sul tappeto della riforma del CAS debbono essere discusse nelle sedi istituzionali ma anche con i cittadini e le 300 famiglie che oggi percepiscono questa indennità vogliono conoscere come evolverà e quali sono i tempi della ricostruzione (in grave ritardo al momento) L’intervento sull’argomento della Castellani non merita invece giudizio dato che la stessa non conosce la materia, non si e’ mai occupata di cio’ durante i 4 anni passati in amministrazione e la sua posizione critica nei nostri confronti sà tanto di “salto della quaglia”. A lei e’ stato bene fare il vicesindaco con i voti della lista Treia 2020, stava bene quando informavamo i cittadini per fare bella presenza ed ora contesta che continuiamo a farlo: e’ pazzesco !!. Se poi pensiamo alla sfiducia totale che le ha rivolto la maggioranza (7 consiglieri su 7)  a causa della rinuncia ai contributi dell’Ordinanza 27 sulla realizzazione di 4 alloggi per le famiglie terremotate a cui proprio Lei aveva comunicato la disponibilità,  allora pensiamo di essere lontani 1000 anni luce da questa critica. In questo periodo che ci separa dalle prossime elezioni (appena 4 mesi) certamente parleremo ai cittadini dei nostri progetti per la crescita della nostra comunità (finanziamento alle imprese previsto nel patto per lo sviluppo, ricostruzione pubblica, accelerazione della ricostruzione privata, scuole sicure, sanità, sevizi sociali, turismo, agricoltura, cultura, ambiente, occupazione giovanile e molto altro ancora) e li condivideremo con loro. Se si sono allarmati per questo primo incontro pubblico possiamo anticipare che ne faremo altri 20 e se questa e’ la loro reazione, pensiamo che dovranno fare una buona scorta di tranquillanti. Per noi e’ solo importante servire la Comunità Trejese, pensare al suo sviluppo, portare ai nostri giovani idee nuove, alle famiglie i servizi che chiedono ed alle imprese servizi e sviluppo. Incontrare le persone serve soprattutto a fare scelte appropriate, consapevoli e condivise come abbiamo fatto in questi ultimi 4 anni dove la Città ha apprezzato il grande lavoro svolto, e’ cresciuta e ha ridotto le problematiche principali come quelle legate alla sicurezza, all’occupazione, alla qualità delle infrastrutture (strade, opere urbanizzazione delle aree produttive, impianti sportivi, riqualificazione del cimetero, Cultura e sport), alla qualità dei servizi socio-sanitari. Relativamente all’incontro di domani pomeriggio (venerdi alle 18.30 presso i locali ex Trea) constatiamo invece un grande interesse della cittadinanza (e ringraziamo l’opposizione (Sic!) per averci  dato questo  risalto), e confidiamo, come per quelli fatti negli anni dopo il sisma,  di raggiungere  soluzioni, così come abbiamo studiato e trovato dopo il terremoto  non lasciando  indietro o da solo nessuno, non bloccando vie e centri storici, con soluzioni condivise come la realizzazione di poche SAE privilegiando l’acquisto dell’invenduto immobiliare che ha dato soluzioni definitive e congrue a tante famiglie come ci e’ stato dato ampliamente atto anche dal Tg3 dei giorni scorsi.  

24/01/2019 19:24
Treia, Edi Castellani contro l'ex sindaco Franco Capponi: "Ha superato ogni limite"

Treia, Edi Castellani contro l'ex sindaco Franco Capponi: "Ha superato ogni limite"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Edi Castellani in merito all'operato dell'ex sindaco di Treia Franco Capponi:  Ancora una volta Franco Capponi utilizza il “Metodo Capponiano”, questa volta superando ogni limite! Si è venuti a conoscenza di come l’ex sindaco treiese, sospeso dalla sua carica il 26 giugno scorso, a seguito della sentenza del Tribunale di Ancona, dopo aver fatto commissariare il Comune di Treia, ora forse pensi di sostituirsi al Commissario Prefettizio (affermando anche che non rappresenta un'amministrazione) convocando personalmente una riunione per informare i cittadini terremotati, scavalcando anche Funzionari del comune che gestiscono il CAS (Contributo di autonoma sistemazione per i cittadini terremotati). Molti cittadini, soprattutto quelli penalizzati dal sisma ed in autonoma Sistemazione, hanno ricevuto nei giorni scorsi alcuni messaggi da parte di Franco Capponi, di seguito il testo di uno dei due inviti inviati: “E’ l’Associazione con Presidente Franco Capponi ex Sindaco di Treia!! Non essendoci oggi una amministrazione che può incontrare i cittadini abbiamo pensato di continuare ad informare soprattutto le famiglie terremotate e i cittadini su quello che si sta prospettando loro in tema di CAS, acquisto alloggi sostitutivi e ricostruzione!!”. Nel secondo invito, inviato ai cittadini per invitarli all’incontro, Capponi afferma anche che saranno presenti tecnici della Regione Marche per analizzare le ipotesi di modifica della concessione dell’autonoma sistemazione, elemento a mio avviso molto grave! Tecnici della Regione Marche che partecipano ad incontri politici! Altro elemento curioso da sottolineare, tra l’altro, è che l’incontro risulta anche essere in programma nell’aula Multimediale del Comune di Treia, praticamente dove Capponi organizzava gli incontri quando era ancora sindaco, solo che ora sindaco non lo è più e la riunione è chiaramente un incontro elettorale! Chissà se la prossima riunione convocata dall’Associazione 2020 sarà sui Consorzi Stradali? La domanda viene spontanea, perché prima che il Comune venisse commissariato grazie a Franco Capponi e al gruppo di maggioranza, “un assessore di fiducia” faceva richiesta, protocollata, sia dell’elenco dei nomi e dei dati dei cittadini in CAS, sia dell’elenco delle strade Consorziate! Tra l’altro inizialmente non si comprendeva bene il motivo della richiesta (ora molto chiaro), dato che le deleghe rivolte al C.O.C, all’Emergenza Terremoto e all’Urbanistica, erano state ereditate e quindi gestite dal Vice sindaco, come faceva in precedenza l’ex sindaco e non dall’assessore in questione. Da quello che mi risulta, nessun dato è stato consegnato dai Funzionari all’assessore richiedente: tra l’altro i nomi e i numeri di telefono dei cittadini sono dati sensibili. Come ha avuto i dati Franco Capponi? Il 26 ottobre scorso dopo le dimissioni, Capponi affermava: “Un Commissario potrà meglio rappresentare gli interessi dei treiesi”. Oggi dimostra la sua solita incoerenza. Ma credo che i cittadini abbiano oramai ben compreso che Capponi facendo commissariare il comune, e quindi “togliendo di mezzo”definitivamente il  Vice Sindaco, che essendo  molto spesso presente in Comune, a lui procurava disturbo da tempo, a differenza di chi in quattro anni si è visto molto poco: “Il ricorso al commissario in queste condizioni è il danno minore per la collettività di Treia. Speriamo che fin da subito possa recuperare il finanziamento, finora congelato, per la Casa del Custode di Villa Spada”, ma mi risulta che la sua speranza di andare avanti, sulla cosa alla quale teneva di più, non sia stata avallata dal Commissario Prefettizio, come lui sperava! Tra l’altro Capponi continua ad essere presente a molte riunioni rivolte ai Sindaci, come del resto ha fatto sempre dal giorno della sua sospensione fino ad oggi, partecipando anche, a detta di alcuni Sindaci, all’ultima riunione convocata dalla Regione per il il CAS. Chissà se sarà presente anche al prossimo incontro del 4 febbraio? Molto probabilmente il Commissario e i Funzionari del Comune di Treia aspettavano i dati della  prossima riunione,  prima di incontrare i cittadini e comunicare loro eventuali modifiche. Capponi, come sempre, voleva anticipare l’argomento, non resiste ad avere primati, chissà se qualcuno “gli ha già anticipato il futuro”. Naturalmente Capponi a queste riunioni ha il “lasciapassare”, come si comprende dalla risposta ad un Sindaco che gli chiedeva nell’ultima riunione relativa ai Contributi dell’Autonoma Sistemazione cosa ci facesse lì, ha risposto che era un funzionario della Regione! E’ pur vero che il settore agricoltura a cui risponde, oggi è presente in molti temi e progetti, ma che relazione ha con la riunione sulla autonoma sistemazione (CAS)? E a che cosa servono le registrazioni e le firme che di solito si fanno all’entrata se può entrare anche chi non è sull’elenco? Concludo ricordando una altra affermazione di Capponi, sempre dell’oramai lontano 26 ottobre scorso, in riferimento al suo personale pensiero di “gestione timorosa del Vice Sindaco” di cui, per quanto mi riguarda, la definisco una gestione coraggiosa, dettata da un carattere che non si lascia intimorire, e soprattutto “telecomandare”! Sono stati bloccati alcuni progetti, dopo aver  compreso, approfondendo gli argomenti, che forse le scelte fatte andavano valutate meglio, per farle andare verso la direzione giusta, cioè verso la scelta migliore per la comunità Treiese, e che soprattutto andavano valutate attraverso un cronoprogramma che privilegiava le priorità ed inoltre, non meno importante, andavano condivise con la cittadinanza attraverso incontri programmati, come anticipato in un articolo che precede il commissariamento del Comune! Dopo l’inverno arriva sempre la primavera, dove si respira aria nuova! La stagione giusta anche per il risveglio degli animi rivolti al cambiamento!    

24/01/2019 16:40
Uniti per Treia: "Capponi rispetti le Istituzioni, basta speculazioni sui terremotati"

Uniti per Treia: "Capponi rispetti le Istituzioni, basta speculazioni sui terremotati"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di "Uniti per Treia" in merito all'ultima riunione convocata dall'ex sindaco Franco Capponi:  Il recente commissariamento della città non ha fermato l’azione del movimento Uniti per Treia in favore della cittadinanza. Specialmente in ambito post sisma, numerose segnalazioni e proposte sono state inviate in Comune (ad esempio su scuola, cas, e invenduto) con spirito collaborativo e sempre con massimo rispetto istituzionale. Siamo stati però interrotti nel nostro impegno quotidiano per il futuro della città , registrando l’ennesima figuraccia del signor Franco Capponi e della sua associazione Treia 2020. L’ex maggioranza ha pensato bene di convocare una fantomatica riunione per illustrare, tra gli argomenti legati al terremoto, “le ipotesi di modifica della concessione dell’autonoma sistemazione”. Un incontro “con i tecnici della Regione Marche” durante la quale la relazione introduttiva sarebbe stata tenuta da Capponi.  Copione già visto ed ennesima beffa, visto che, fatto ben noto e ancor oggi confermato, nessun tecnico dell’ufficio ricostruzione è autorizzato dalla Regione a partecipare a incontri politici di liste civiche o partiti. Il tutto su una chat con tanto di numeri di telefono inseriti senza autorizzazione e presi chissà dove in barba alla privacy. Solita proverbiale presunzione poi nel volersi sostituire al commissario prefettizio “non essendoci - parole sue - un’amministrazione che può incontrare i cittadini”. Paradossale se detto da chi ha deciso in una notte di commissariare Treia, facendo dimettere dal notaio i suoi consiglieri di maggioranza senza avere neanche il coraggio di presentarsi in Consiglio comunale. Per sostituirsi al commissario, oggi, sarebbe bastato rimanere al proprio posto, ieri, ed evitare altre sceneggiate e perdite di tempo a chi negli uffici si impegna quotidianamente sul campo. Nel merito, infine, la “lezione” di Capponi sarebbe comunque vecchia come il nome della sua lista e non aggiornata fin dal principio, visto che il prossimo 4 febbraio è prevista un nuovo incontro regionale sul contributo di autonoma sistemazione e ricostruzione. All’ultimo si era persino imboscato beccandosi i rimbrotti dei sindaci, quelli veri, che gli chiedevano a quale titolo partecipasse all’assemblea. Prima invece si era persino spacciato per rappresentante Anci dei sindaci del Cratere, ruolo assegnato al sindaco di Camerino. Poi, da “esperto”, la classifica sui danni che aveva offeso i sindaci dei Comuni vicini all’epicentro. Consigliamo perciò alla cittadinanza di continuare a informarsi seguendo le indicazioni dei propri tecnici e quelle ufficiali del personale incaricato dal Comune di Treia, lasciando perdere le strumentalizzazioni di chi usa un dramma collettivo per meri fini elettorali.  Se poi volessero informazioni di prima mano, i treiesi non avrebbero bisogno dei consigli degli “ex”, avendo in casa un deputato e il commissario straordinario alla ricostruzione.  Certi che la vita amministrativa sia servizio e non mestiere, guardiamo al futuro con ancora maggiore convinzione a partire dalle elezioni di maggio. Per Capponi, invece, immaginavamo un’uscita di scena più dignitosa. Nella foto, gli ex consiglieri comunali di Uniti per Treia, (da sin.) Gianluca Gagliardini, Andrea Mozzoni, Giovanna Matteucci e Michele Palazzesi.

24/01/2019 15:21
La Treiese stacca il pass per le finali di serie b di palla a tamburello

La Treiese stacca il pass per le finali di serie b di palla a tamburello

Domenica 20 gennaio 2019 verrà ricordata come una giornata storica per il tamburello treiese. La squadra della Usd Treiese, quest’anno impegnata nella serie B (Indoor), infatti riesce con un turno di anticipo a qualficarsi matematicamente alle finali nazionali; il primo posto nel girone permette anche alla giovane formazione treiese di staccare il pass per la qualificazione alla serie A Indoor della stagione sportiva 2019-2010. Un successo straordinario quello della Treiese scesa in campo con Matteo Camertoni, Jonathan Sileoni, Lorenzo Prosperi, Luca Gigli e Mattia Solferini che segna la definitiva consacrazione di uno sport da sempre praticato a Treia e il punto più alto nella storia del tamburello treiese. Dopo le vittorie nella prima giornata contro il Bacchereto ed il Torrita di Siena a novembre, altri due successi contro San Marino e Firenze; quindi gli incontri del girone di ritorno del 16 dicembre scorso che hanno registrato due vittorie su due e la giornata decisiva (tra le mura amiche) che ha visto altrettanti successi sul Torrita (13-6) e sul San Marino (13-10). Un distacco di oltre dieci punti nella classifica generale che consente alla Treiese di essere irraggiungibile a una giornata dalla fine della regular season. Una grande soddisfazione per la giovane società di Treia (in primis per il Presidente Micucci ed il responsabile del Tamburello Sestilio Medei).

20/01/2019 18:45
Promozione, una prodezza di Santoni fa volare il Chiesanuova

Promozione, una prodezza di Santoni fa volare il Chiesanuova

CHIESANUOVA: Carnevali, Belelli, Rango, Pierantonelli (80’ Cappelletti), Picchio, Aringoli, Rapaccini, Morettini, Medei, (65’ Ruggieri), Santoni, Di Francesco. All. Pierantoni Gilberto A disposizione: Fiorani, Pietrella, Sacchi, Bonvecchi, Ramadori, Pasqui, Lazzari. SANGIORGESE: Figueroa, Ricci (80’ Carbuio), Fazion, Gomez, Brambatti, Greco, Garbuio, M’dote, Camacho, Cisario, (60’ Karikari), Cebada, . All. Buratti Roberto A disposizione: Menghi, Basili, Murtezi, De Carolis, Salvatori.  TEMPI DI RECUPERO: 1 - 4 ANGOLI: 4 - 6 AMMONITI: Picchio – Ruggiero – Brambatti – Gomez – Camacho – Carbuio. NOTE: ARBITRO: Skura di Jesi – ASSISTENTI: Principi di Ancona e Traini di Ascoli Piceno RETI:  62’ Santoni (CH)  Il Chiesanuova conquista una vittoria di platino sul neutro di Treia per 1 – 0 contro una buona Sangiorgese che non ha mai mollato fino al 94’. Il goal che ha deciso l’incontro è stata una prodezza del fantasista Luca Santoni con un delizioso pallonetto su assist di Medei. È stata una vittoria fortemente voluta dai ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi, più che meritata che dà morale ai giocatori e tutto l’ambiente. Sicuramente il sintetico di Treia porta fortuna ai biancorossi dove ci hanno conquistato la seconda vittoria consecutiva. Assenze pesanti per il Chiesanuova che doveva rinunciare a Focante e De Santis, mentre gli ospiti erano privi di Severa. CRONACA: Primo tempo molto equilibrato, al 21’ erano gli ospiti con M’dote che incornava di testa su un corner, ma la palla finiva di poco al lato. Al 20’ erano i biancorossi a farsi pericolosi con Medei, il suo tiro finisce di poco a lato. Al 27’ gli ospiti ci provavano con Garbuio con un pallonetto che finiva di poco a lato. RIPRESA: Partono forte i biancorossi che al 51’ sfiorano il vantaggio, su un traversone di Santoni, Di Francesco da buona posizione mancava il vantaggio. Al 60’ punizione di Garbuio, che serve M’dote, ma la sua conclusione finisce di poco a lato sulla destra di Carnevali. Al 62’ arrivava il meritato vantaggio del Chiesanuova, Medei serve Luca Santoni che con un delizioso pallonetto batte l’incolpevole Figueroa. Sulle ali dell’entusiasmo il Chiesanuova al 70’ sfiora il raddoppio, assist di Belelli che serve Santoni, gran tiro che si stampa sul palo. Al 91’ i biancorossi sfiorano ancora il raddoppio, Di Francesco con un colpo di tacco serve il nuovo acquisto Ruggieri, che a botta sicura calcia a rete, ma Greco nega il gol del raddoppio

20/01/2019 18:22
Treia. secondo appuntamento con "Domeniche da Favola" al Teatro Comunale

Treia. secondo appuntamento con "Domeniche da Favola" al Teatro Comunale

Nello splendido Teatro Comunale di Treia, si terrà il secondo appuntamento di “DOMENICHE DA FAVOLA”, stagione 2018-19 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Treia e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena la compagnia “Fondazione AIDA” di Verona, che porta il suo spettacolo più fortunato, vincitore per ben due anni consecutivi del prestigioso “Biglietto d'Oro”. Un attore si interfaccia con i pupazzi animati per raccontare le incredibili avventure della celeberrima e terribile bambina dalle trecce rosse. Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. La storia di Pippi si snoderà dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy i suoi vicini di casa e compagni di giochi in una scenografia coloratissima e divertente. In modo tale da avere un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi oramai più celebri nel mondo intero proprio per la sua simpatia e capacità di comunicare, di cercare guai e di comportarsi in maniera un po’ rude con la stessa libertà dei maschi.  

18/01/2019 15:41
Treia, Massimo Ciriaco diventa addetto alla sicurezza nel Campionato Italiano Velocità

Treia, Massimo Ciriaco diventa addetto alla sicurezza nel Campionato Italiano Velocità

Ora anche Treia ha qualcuno che milita nei motori nazionali. Massimo Ciriaco, treiese doc, sarà addetto alla sicurezza in pit-line e nei paddock nei circuiti durate tutte le gare del campionato italiano di motovelocità (CIV). Il suo ruolo, in veste federale, sarà quello di ammonire e multare piloti  e tecnici che non rispetteranno le regole in analogia con quanto rappresentato da Franco Uncini nel motomondiale.  Per anni Massimo ha militato nel Campionato Italiano Velocità come promoter per una ditta che commercializza integratori e prodotti per la fisioterapia, per poi accettare la proposta di Simone Folgori (responsabile del CIV) e rivestire il nuovo ruolo. Prima di essere confermato come addetto alla sicurezza, Massimo ha ottenuto una wild-card per questo ruolo in due gare svolte nel 2018 che hanno avuto la validità di esame. Un esame superato brillantemente.   

16/01/2019 10:27
Treia, venerdì al teatro comunale va in scena "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari

Treia, venerdì al teatro comunale va in scena "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari

Venerdì 18 gennaio alle ore 21:15 al Teatro Comunale di Treia Ettore Bassi e Simona Cavallari, con “Mi amavi ancora”,  un capolavoro di scrittura teatrale prodotto dalla giovane mano di Florian Zeller, già pluripremiato drammaturgo francese apprezzato in tutto il mondo. Vincitore in Francia del Premio per la Nuova Drammaturgia, l’opera ha la sapiente regia di Stefano Artissunch, che da subito ha commentato entusiasticamente il testo di Zeller per la sua capacità di introspezione dell’animo umano, avvalorata sulla scena anche dall’accompagnamento delle musiche formidabili di Dardust. La pièce si apre sul personaggio di Anne [Simona Cavallari], una moglie che, dopo aver perso il marito e scrittore Pierre [Ettore Bassi] in un incidente d’auto, trova tra le cose di questo alcuni appunti su una futura commedia, il cui protagonista è uno scrittore sposato, ma innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? Anne si persuade che il testo narri l’infedeltà di Pierre e, divorata dai dubbi, si mette alla disperata ricerca dell’amante, ammesso che esista e che non sia invece frutto della pura invenzione narrativa del marito, come tenta di rassicurarla Daniel [Giancarlo Ratti], migliore amico di Pierre e, forse, segretamente innamorato di Anne. Lei però persevera e arriva a sospettare dell’attrice Laura Dame [Malvina Ruggiano], citata nelle note della commedia. Tra ritorni al passato e domande assillanti, Anne si perde nell’intricato labirinto delle sue paranoie, senza riuscire a trovare la verità e restando intrappolata nella morsa del dubbio sulla fedeltà dell’uomo con cui ha condiviso tutta la vita.  “Non mi capita spesso di leggere un testo teatrale e arrivare a commuovermi” ha dichiarato il regista Artissunch, ponendo l’accento sulla capacità di Zeller di animare le menzogne e le paure che nutrono le nostre fragilità, al punto da incrinare ogni certezza su chi crediamo di conoscere da sempre - in primis la nostra famiglia – e quindi l’autenticità stessa del nostro vissuto.

15/01/2019 10:41
Treia, venerdì 11 in scena lo spettacolo "Dedicato a...musiche e brani disconnessi di un certo peso"

Treia, venerdì 11 in scena lo spettacolo "Dedicato a...musiche e brani disconnessi di un certo peso"

Dedicato a… Musiche e brani disconnessi di un certo peso” è lo spettacolo che andrà in scena venerdì 11 gennaio, a partire dalle 21.15, ideato al fine di promuovere la seconda edizione della rassegna di teatro per disabili “Fuori misura, premio Giovanni Soldini”. In sé già una dedica, questa, all’insegnante e amministratore pubblico che fin dall’inizio ha sostenuto la crescita della compagnia. L’associazione culturale teatrale “Gli Smisurati” nasce ufficialmente il 27 novembre 2009, con una media della produzione di uno spettacolo inedito all’anno tra commedie dialettali, Musical ed eventi culturali come la “Notte di San Giovanni”, spettacolo mirato a ricordare l’eccidio di Montalto. Obiettivi principali dell’Associazione sono la formazione teatrale attraverso stage. Comune denominatore della Compagnia ora impegnata in “Dedicato a…” sarà l’emozione, come conferma il regista e attore Stefano Crucianelli: «In questo spettacolo manderemo in scena la semplicità, la bellezza, l'amore e la diversità - ha spiegato -, sessanta minuti per emozionarsi e contribuire al prosieguo di una rassegna che ci sta molto a cuore». L’ingresso (prezzo unico 5 euro) servirà infatti a sostenere le spese organizzative del concorso vinto lo scorso anno dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Brindisi. Antoine de Saint-Exupéry, Roberto Benigni, Ludovico Einaudi, Charles Baudelaire, Pablo Neruda, Herman Hesse, Jorge LuisBorges, Luciano Ligabue, San Paolo e De André, solo per citare alcuni degli autori che faranno parte dello spettacolo. «L’invito è a lasciarsi trasportare dalle parole e dalle melodie per nuove emozioni da donare e dedicare», ha concluso Crucianelli.  

10/01/2019 15:24
Iniziativa di solidarietà al Silvi Bar di Camporota di Treia

Iniziativa di solidarietà al Silvi Bar di Camporota di Treia

L’Epifania si porta via tutte le feste ma non la solidarietà, da custodire tutto l'anno. Questo il pensiero degli amici del Silvi Bar di Camporota di Treia che in occasione delle festività hanno promosso due special iniziative. La prima, durante la Vigilia di Natale, ha visto i volontari portare i doni agli anziani della zona in cambio di una piccola offerta. Quanto ricavato è servito poi alla realizzazione di alcuni omaggi che sono stati consegnati il 5 gennaio agli ospiti della casa di riposo di Treia. Una sorpresa gradita che ha visto protagonisti della consegna ai “nonnini” da parte degli stessi bambini. Ottimo modo per iniziare l’anno per una comunità non nuova a gesti di solidarietà e condivisione.

07/01/2019 18:53
Promozione gir. B, Finisce a reti inviolate la sfida tra il Futura 96 e il Chiesanuova

Promozione gir. B, Finisce a reti inviolate la sfida tra il Futura 96 e il Chiesanuova

FUTURA 96: Paniccià, Islami, Belleggia, Conte, Gobbi, Smerilli, Fiumaroli (78’ Spinozzi), Mancini (82’ Capiato N), Capiato F (52’ Basili R), Giuliani (92’ Dionea), Mannozzi. All. Clerici Giovanni A disposizione: Verone, Drammeh, Santarelli, Marzan, Basili F.   CHIESANUOVA: Carnevali, Belelli, Rango, De Santis, Picchio, Focante (20’ Aringoli), Rapaccini (52’ Cappelletti), Pierantonelli (52’ Pasqui), Medei (71’ Morettini), Santoni (81’ Ramadori), Di Francesco. All. Pierantoni Gilberto A disposizione: Fiorani, Paoloni, Pietrella, Bonvecchi.   TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5 ANGOLI: 3 - 5 AMMONITI: Aringoli ARBITRO: Latuga Riccardo di Pesaro ASSISTENTI: Caporaletti Giacomo di Macerata – Bilò Francesco di Ancona RETI:  CAPODARCO: Nella 15’ giornata del campionato di promozione gir. B si affrontano al comunale di Capodarco la Futura 96 di mister Clerici ed il Chiesanuova di mister Pierantoni, la befana regala un punto ad entrambe le formazioni. I padroni di casa erano privi del bomber Cingolani mentre per gli ospiti era assente il centrocampista Lanari. Entrambe le formazioni vengono da un periodo negativo, oggi erano alla ricerca della vittoria per potersi tirar fuori da una classifica difficile. I locali scendevano in campo con un 3-5-2- mentre gli ospiti rispondevano con 4-3-1-2. La prima frazione di gioco non regala emozioni, quando al 40’ il portiere Carnevali salva il risultato su Veleggia. Nella ripresa si vede più gioco da entrambe le parti, al 65’ il Chiesanuova sfiorava il vantaggio con Alex Di Francesco ma il portierone Paniccià salvava il risultato. Nella ripresa mister Pierantoni cercava in tutte le maniere la vittoria con gli inserimenti di Pasqui, Cappelletti e Ramadori, ma la difesa locale faceva buona guardia. Un pareggio giusto che accontenta entrambe le formazioni.

06/01/2019 19:28
Capodanno in musica a Treia: protagonisti gli anni Sessanta

Capodanno in musica a Treia: protagonisti gli anni Sessanta

Al Teatro Comunale di Treia anche quest’anno il Capodanno sarà all'insegna della buona musica, con lo show "Febbre a 45 giri", uno spettacolo dedicato alla musica degli anni ’60, che farà rivivere le sonorità di quegli anni e, quindi, le migliori copertine dei dischi 45 giri, attraverso le voci di giovanissimi talenti, affiancati da affermati artisti, cantanti e musicisti. Un bellissimo tuffo nella musica italiana che ha accompagnato anni ribelli, immortalati nei dischi in vinile. Una occasione imperdibile per chi ha vissuto quegli anni, per chi in quegli anni è nato e per i più giovani che vogliono scoprire ed apprezzare ritmi e sonorità che hanno contraddistinto un’epoca intensa e accattivante, caratterizzata da una rivoluzione che ha scardinato i rapporti di potere tra generazioni e tra sessi, dimostrando che il cambiamento si può fare con la forza delle idee e non con le armi. Una bellissima esperienza live che trascinerà il pubblico nel fantastico mondo degli anni Sessanta. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.00. Per info e prenotazioni spettacolo 339.2304624. A seguire, il Cenone di fine anno presso il ristorante Antica Fornace, sempre in compagnia dei protagonisti di "Febbre a 45 giri". Per informazioni e prenotazioni per il cenone:  0733.216566.  

30/12/2018 18:06
Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza: battuto il Montecosaro

Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza: battuto il Montecosaro

Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza, e lo fa sul neutro di Treia per l’indisponibilità del comunale Sandro Ultimi, per 2 – 1. E’ stata una vittoria sofferta ma meritata contro un ottimo Montecosaro dove Mercanti uno dei migliori in campo hanno dato l’anima per poter riequilibrare la gara. E’ stata una gara da cardiopalma e per i deboli di cuore sia in campo sia sigli spalti, con occasioni da rete pali e traverse e rigori negati.E’ iniziato bene la prima di Gilberto Pierantoni sulla panchina del Chiesanuova FC appena subentrato in settimana al posto di Giuliano Fondati, con una vittoria fondamentale che da morale e respiro ad una classifica che cominciava ad essere difficile. Il Chiesanuova FC era privo di Rango, mentre gli ospiti mancavano di Benfatto squalificato, Biagioli e Quintabà infortunati.  CRONACA: Al 2’ospito subito pericolosi con un tiro di Pistelli, palla di poco al lato. Risponde subito il Chiesanuova FC che al 5’ biancorossi conquistano un corner, sulla battuta va Ramadori che appoggia su De Santis il quale mette in area, il direttore di gara vede una trattenuta di un difensore che decreta un calcio di rigore per una presunta trattenuta; vibranti proteste dei giocatori ospiti ma il signor Bini di Macerata conferma la decisione presa. Sulla battuta Alex Di Francesco trasforma con sicurezza. al 14’ i biancorossi potevano raddoppiare, su un traversone dalla destra di Morettini che metteva sul secondo palo, Ramadori non riusciva a finalizzare il possibile 2-0. Al 25’ era l’ottimo Pietrella ad impegnare Carnevali a terra RIPRESA: Parte subito forte il Montecosaro che al primo affondo conquista un corner, sugli sviluppi Pietrella con un invenzione batteva l’incolpevole Carnevali. Reazione immediata della formazione di mister Pierantoni, con un bellissimo scambio Santoni/Di Francesco, quest’ultimo con un delizioso tiro batteva l’incolpevole Torresi. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi sfioravano la terza marcatura, su un errore difensivo, Alex Di Francesco veniva steso in area da un difensore ospite, ma il signor Bini non decretava il rigore e l’espulsione dell’ultimo uomo. Al 55’ il portiere Torresi si superava su un gran tiro di Alex di Francesco. Dopo il pericolo scampato è il Montecosaro a farsi pericoloso con Rapacci, ma la sua conclusione finiva sul palo, sulla ribattuta Carnevali faceva suo il pallone. Al 80’ il Montecosaro si faceva ancora pericoloso con Mercanti, gran tiro che si stampava sulla traversa. Nel finale gli ospiti tentavano il tutto per tutto ma la retroguardia del Chiesanuova facevano buona guardia portando in porto una vittoria di platino.   CHIESANUOVA – MONTECOSARO            2 - 1 CHIESANUOVA:Carnevali, Belelli, Pietrella (85’ Pierantonelli) De Santis, Focante, Aringoli, Lanari, Morettini (75’ Rapaccini) Ramadori (70’ Medei) Santoni (85’ Pasqui) Di Francesco, All. Gilberto Pierantoni A disposizione: Fiorani, Paoloni, Bonvecchi, Sacchi, Cappelletti.   MONTECOSARO: Torresi, Albanesi, Bartolini P - Mercanti, Squarcia, Acquaroli (46’ Bartolini F) Pietrella, Rapacci, Pistelli, Atragene, Baiocco S (75’ Tramannoni). All. Cantatore A disposizione: Foresi, Lattanzi, Mazzante, Benfatto, Baiocco L, Del Gobbo, Mecozzi.   TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5 ANGOLI: 4 - 2 AMMONITI: Aringoli, Di Francesco, Santoni, Mercanti, Pietrella, Rapaci, Atracene. NOTE:  ARBITRO: Bini di Jesi – ASSISTENTI: Paci di Fermo Rivera di Fermo. RETI:  2’ Di Francesco – 46’ Pietrella – 48’ Di Francesco  

23/12/2018 18:33
La grande famiglia Lube insieme per celebrare il Natale

La grande famiglia Lube insieme per celebrare il Natale

ESSERE LUBE vuol dire prima di tutto far parte di una grande famiglia e come in ogni grande famiglia, il Natale è il momento per eccellenza in cui si condividono le emozioni e i valori che da sempre animano l’azienda. Anche quest’anno infatti il Gruppo LUBE riunisce la sua grande famiglia composta da oltre 600 dipendenti e le loro famiglie per celebrare insieme, venerdì 21 dicembre, il Santo Natale e per brindare ai grandi risultati ottenuti anche quest’anno dal Gruppo: dall’apertura di numerosi nuovi negozi LUBE e CREO in tutta Italia e all’estero, fino al grande successo della convention tenutasi lo scorso 3-4 dicembre dove è stato svelato il nuovo format Store CREO con un nuovo visual e una nuova brand identity; un format unico e altamente riconoscibile che si propone di far vivere al consumatore un’esperienza d’acquisto multisensoriale. La celebrazione del Natale inizierà con la SS Messa celebrata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff LUBE e proseguirà con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona che distribuirà a tutti i bambini presenti più di 350 giocattoli raccolti sotto il grande albero addobbato.  Un momento di gioia, di festa, di condivisione e gratitudine che fanno di LUBE un best place to work; un luogo dove lavorare e vivere, un’azienda che crede nelle persone e nel territorio in cui opera. Tanti sono stati i successi conseguiti in questo 2018, dalle eccellenti performace economiche che vedono il Gruppo LUBE leader nel mercato di riferimento con un incremento del fatturato e una crescita negli investimenti pubblicitari, ma ancora di più sono gli obiettivi che la proprietà si è prefissata per il 2019 e la festa di Natale è l’occasione per dire grazie a tutti i membri di questa grande famiglia che da oltre 50 anni collaborano per raggiungere nuovi traguardi.    

21/12/2018 19:33
Prosegue la rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” con il Duo Sollini – Barbatano al Teatro Comunale di Treia

Prosegue la rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” con il Duo Sollini – Barbatano al Teatro Comunale di Treia

La rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” giunge al terzo appuntamento con i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, assieme in duo presso il Teatro Comunale di Treia sabato 22 dicembre alle ore 21.15. Il duo Sollini – Barbatano ha raccolto straordinari successi in giro per il mondo con concerti in alcune delle più prestigiose sale e teatri tra cui la Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo, la Smetana Hall di Praga, il Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, la Salle Cortot di Parigi, la Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, l’Accademia Liszt di Budapest, la Filarmonica di Cracovia, la Cairo Opera House. Recentemente si è esibito in concerto con grande successo in Corea del Sud ed al Madeira Piano Festival e recentissima l’uscita del loro nuovo album con i Concerti di Kozeluch e Mozart per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti e orchestra, pubblicato da Sony classical e già in vetta alle classifiche come uno dei CD più ascoltati in Corea. Marco Sollini è docente di pianoforte principale all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena e Salvatore Barbatano è docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Mascagni” di Livorno. Particolarmente vario il programma che eseguiranno i due artisti a Treia e che include la Suite n.1 op.46 dal Peer Gynt di Edvard Grieg, i Six Morceaux op.11 di Sergej Rachmaninov ed anche un omaggio a Gioacchino Rossini e a Venanzio Rauzzini, autore della seconda metà del ‘700 nativo di Camerino, anche celebre cantante castrato e oggi musicista davvero poco eseguito, con il Gran Duo n.1 op.12 in fa maggiore. Due rarità di autori marchigiani che con la consueta curiosità il Duo Sollini – Barbatano è andato a scandagliare per un’offerta inconsueta e pregevole. Una serata prenatalizia che rientra nella rassegna di Vibrazioni Armoniche, destinata ai luoghi nel cratere del sisma e sostenuta da Regione Marche e MIBACT. Ingresso libero al concerto.

21/12/2018 12:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.