Domenica 6 giugno si è svolta la 3° edizione della Camminata della Roccaccia, manifestazione sportiva non competitiva organizzata dall’Associazione "I FuoriClass"e e promossa dal Comune di Treia.
Dopo la prima edizione del 2018 e la seconda edizione del 2019, inserita nella manifestazione Autunno in Sport, l’anno scorso non si è svolta per le ormai note limitazioni dovute alla pandemia da Coronavirus.
La Camminata si è svolta come sempre a San Lorenzo di Treia, facendo base all’ex scuola. Dopo la partenza, gli oltre 200 partecipanti hanno potuto scegliere tra un percorso di 4km ed uno di 10km, da fare correndo o camminando. Il percorso è ideale per ideale per tutti, ci sono stati genitori con figli piccoli sulle spalle, bambini e cani!
Alcuni numeri della 3° edizione della Camminata della Roccaccia:
- Sugli oltre 200 partenti, il 75% non aveva preso parte alle precedenti edizioni, segno tangibile che si sta ampliando il bacino dei partecipanti;
- L’85% dei partecipanti ha preferito il percorso da 10Km che arriva in cima alla Roccaccia;
- Per la prima volta ci sono stati partecipanti che venivano da altre Regioni
Nelle tre edizioni l’evento ha voluto sempre offrire ulteriori opportunità ai cittadini: anche in questo caso, il sabato precedente alla manifestazione, si è svolto il workshop sull’allenamento mentale “Ripartiamo con la testa” rivolto ad allenatori ed educatori del territorio, condotto dal Mental Coach Giammarco D’Orazio.
Dopo le premiazioni, l’Associazione "I FuoriClasse" ha consegnato alle varie società sportive del territorio un contributo economico di 5.000 euro per sostenere e sviluppare l’attività sportiva dei più piccoli.
Franco Capponi, Sindaco di Treia che ha preso parte alla Camminata, commenta: “Il nostro comune crede fortemente nello sport come connettore sociale. Sempre di più vogliamo sostenere eventi e manifestazioni che coniughino società, natura e sport. In questo caso ci siamo posti quindi come facilitatore dell’evento e la presenza di partecipanti extra-regione ci dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta”.
David Buschittari, ViceSindaco di Treia ha aggiunto: “Sin dal 2018 abbiamo sostenuto la Camminata della Roccaccia perché ne abbiamo intravisto tutte le potenzialità: una nuova idea, aperta a tutti, che valorizza il territorio e la volontà di fare comunità. Lo spostamento da settembre a giugno è stato apprezzato da tutti e ipotizziamo possa rimanere come periodo anche per le prossime edizioni”.
Antonio Quaranta, Presidente dell’Associazione I Fuoriclasse ha dichiarato: “Questa terza edizione era una sfida, perché è stata fortemente voluta non appena le restrizioni per il Covid ne hanno consenito l’organizzazione. Il poco tempo e le incertezze generali erano dei fattori di rischio, i 200 partecipanti provenienti da un bacino territoriale sempre più ampio, sono invece un eccellente riscontro. Dopo le prime tre edizioni che hanno consolidato il format, siamo già al lavoro per la quarta edizione con obiettivi ambiziosi”.
Treia festeggia Giulio Giustozzi. Il body builder ha vinto il campionato italiano Ibff di body building a Castelraimondo, ottenendo il primo posto nelle categorie dei -70kg e nell'assoluto.
Già vice campione europeo a novembre, Giulio Giustozzi inizia l'attività sportiva all'età di 4 anni sotto la guida del padre Giuliano e di Massimo Tartarelli, maestri di karate. Dai 14 ai 18 anni pratica l'attività agonistica di karate vincendo i campionati italiani nei combattimenti.
Dopo 14 anni di arti marziali intraprende un percorso di qualche anno di pugilato facendo 7/8 incontri da dilettante in terza serie. Dopo alcuni infortuni, con l'allenamento in sala pesi in palestra conosce Gianluca Berdini, noto bodybuilder italiano, istruttore della "Corallo Fitness Club" di Civitanova Marche: con lui inizia a seguire alimentazione e allenamento specifici per il body building.
Quindi la prima gara regionale di body building, e a seguire il quarto posto al campionato italiano Wabba ª 2018. Segue il conseguimento presso il centro Csen di Pescara di varie qualifiche da istruttore a personal trainer. La conoscenza con Matteo Petrucci, personal trainer di Ostra Vetere (vice campione del mondo Wnbfi e plurimedagliato a livello mondiale) lo porta durante il lockdown a svolgere un'intera preparazione nel suo garage con attrezzi base, costruiti artigianalmente per il bodybuilding.
Il 18 settembre vince i campionati italiani Novice Ainbb nei -65kg. Lo stesso giorno disputa il campionato dove si classifica secondo nella categoria "Classic Phisique" qualificandosi così per il campionato europeo tenutosi in Italia, a Perugia, il 31 ottobre 2020, dove ottiene il secondo posto nella categoria di peso -72kg e "Classic Phisique".
Quindi l'ultimo successo a Castelraimondo di ieri, domenica 6 giugno.
"Al nostro campione le più vive congratulazioni dall'Amministrazione Comunale di Treia" sottolinea il vicesindaco David Buschittari.
A Treia lo sport è ripartito sia con gli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale (Pattinaggio con la Rotellistica Settempeda, Terza Camminata Roccaccia, Sport a Treia e Salute in Cammino) sia con i tornei estivi di calcio (Il “Buccolini” in corso per giovanissimi e allievi a Treia, il “Don Guido Bibini e Leonardo Sacchi” in programma il 19 e 20 giugno a Chiesanuova).
Prosegue anche il sostegno alle associazioni sportive del territorio; l’Amministrazione Comunale, infatti, dopo aver concesso i contributi incentivanti le attività giovanili (10000 euro totali), ha assegnato 12180 euro di contributi dovuti alla crisi economica successiva alla pandemia relativi al pagamento degli utilizzi delle palestre comunali, confermando inoltre i contributi ordinari di gestione degli impianti sportivi maggiori per un totale di 42500 euro.
"La conferma dei contributi ordinari, unita a quella dei contributi incentivanti le attività giovanili e alla novità dei bonus covid è un altro importante segnale di attenzione e impegno verso il mondo sportivo treiese, duramente colpito dalla pandemia, ma già pronto a rialzarsi per l’inizio della nuova stagione sportiva” così l’amministrazione comunale di Treia.
Pauroso incidente questa mattina in contrada Sterpare, a Chiesanuova di Treia. Alle ore 7:10 circa, una giovane studentessa stava uscendo di casa in sella al suo scooter per dirigersi verso la fermata dell'autobus che l'avrebbe condotta verso scuola, ma mentre si avviava verso Chiesanuova una donna alla guida di una Fiat Punto non è riuscita a evitarla, generando un incidente.
La giovane è stata sbalzata a terra, e ha picchiato sull'asfalto in maniera piuttosto violenta. Sul posto immediati sono stati i soccorsi, con l'arrivo dei sanitari del 118, dei vigili del fuoco e di due volanti della Polizia di Macerata. A quest'ultime spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.
Constatati i traumi riportati dalla ragazza, è stato richiesto l'ausilio dell'eliambulanza proveniente da Fabriano che l'ha trasportata in via precauzionale all'ospedale Torrette di Ancona.
Treia piange Sestilia Piermattei, uno dei volti storici della Disfida del Bracciale di Treia.
Da sempre impegnata con il proprio quartiere, l’onglavina, prima da volontaria, poi da presidente; in prima linea come addetta ai costumi e alla taverna degli zingari.
E’ stata l’ideatrice dello storico “Carnevale dell’Onglavina”; impegnata nel Coro della Cattedrale di Treia.
Piangono la sua scomparsa, all'età di 82 anni, il sindaco e l’Amministrazione Comunale di Treia, il presidente e il direttivo dell’Ente Disfida Bracciale.
Lascia il fratello Enrico Piermattei.
I funerali si terranno martedì 1 giugno alle ore 16 nella Chiesa di San Michele a Treia.
È morto ieri mattina lo scrittore friulano Paolo Maurensig. Nato a Gorizia nel 1943 e si era fatto conoscere con il suo primo romanzo, La variante di Lüneburg (1993). Raccontava di una partita fra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso gli eventi storici della Seconda guerra mondiale, con un colpo di scena finale.
Il suo romanzo più famoso ha ispirato la manifestazione scacchistica "L'Arrocco Festival" di Treia, della quale era stato anche ospite.
Il comitato organizzatore dell’evento vuole ricordare con questa breve nota stampa l’illustre scrittore Paolo Mauresing dopo averne appresa purtroppo la morte nella giornata odierna. La manifestazione dedicata ai più piccoli e agli amanti degli scacchi è andata in scena per la prima volta nell’ottobre 2019 a Passo di Treia, prima di essere poi bloccata dall’emergere della pandemia da Coronavirus. A promuoverla l’associazione “La Torre Smeducci” di San Severino Marche, Caterina Ciambotti e Marco Pelagalli, oltre al consigliere comunale di Treia Andrea Mozzoni.
Ospite illustre dell’evento è stata proprio la personalità che lo ha ispirato, ovvero lo stesso Mauresing, autore nel 1993 del successo “La variante di Lüneburg” (il secondo romanzo “Canone inverso”, del 1996, incentrato sulla musica, è diventato un film per la regia di Ricky Tognazzi), presente al festival grazie ad Antonio Liturri e alla casa editrice Einaudi. Del maestro si ricorda la generosità nei ricordi e la disponibilità nel racconto, l’amore per il gioco degli scacchi condivisa con i tanti presenti che occuparono gli spazi della Torre del Mulino, luogo scelto non a caso per ospitare lo scrittore.
«Questo piccolo festival è nato proprio in onore di Maurensig, del suo primo romanzo che tanto ha segnato la passione per gli scacchi di giovani e meno giovani - scrivono gli organizzatori -, averlo con noi a Passo di Treia è stato un sogno che si è realizzato e per questo ringraziamo Einaudi che ha permesso insieme alla Fondazione Carima che il libro “Il gioco degli dei” fosse distribuito ai ragazzi delle scuole medie di Treia. Le sue opere continueranno a scandire le nostre ore di gioia davanti a una scacchiera, certi che la morte non potrà mai fare scacco matto a uno scrittore così importante e una persona che ricorderemo sempre con infinito affetto e gratitudine. Grazie Paolo».
Il ritorno in calendario dopo due anni del Trail Sacred Forests, con oltre 8 corridori in gara, è stato reso possibile grazie al forte interessamento dei responsabili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e soprattutto una grande giornata di sport e di ritorno alla normalità.
Nel percorso medio, di 24 km per 1.500 metri, a trionfare è stato Giacomo Forconi (Trail Running Project) che in 2h13’24” ha prevalso per 40” su Roberto Gheduzzi (Esp) e per 3’29” su Nicola Zibetti (Atl.Winner Foligno).
Il ritorno in calendario dopo due anni del Trail Sacred Forests, con oltre 8 corridori in gara, è stato reso possibile grazie al forte interessamento dei responsabili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ha ospitato l’evento, delle autorità comunali di Poppi e dei tanti volontari dispiegati lungo il percorso, che hanno fatto sì che il mondo del trail italiano abbia ritrovato una sua classica dal grande passato ma dal futuro ancora più radioso.
Al giovane atleta treiese i complimenti dell’amministrazione comunale di Treia e dell’intera città.
È partita nel week end di sabato 22 e domenica 23 maggio la fase due del progetto social de “I Borghi più belli d’Italia” delle Marche. Dopo il successo delle campagne pubblicitarie online, il progetto si arricchisce con le esperienze dei micro-influencer con un tour nelle varie località.
Montecassiano, Cingoli e Treia hanno inaugurato il tour Borghi Marche di micro-influencer e blogger, per la valorizzazione delle esperienze più emozionanti da poter vivere nei Borghi marchigiani, attraverso una narrazione sui propri canali social.
“Questa nuova strategia servirà per dare ulteriore visibilità alle esperienze nei borghi – dice il consigliere delegato ai Borghi più Belli d’Italia Sabrina Virgili, pronta a partecipare anche all’assemblea annuale del prossimo luglio in Umbria – soprattutto nella fase presente e dei prossimi mesi in cui il turismo di prossimità sarà lo scenario principale”.
“La pandemia ha rimandato il progetto di un anno; il progetto di promozione turistica dell’associazione dei Borghi più Belli d’Italia delle Marche finanziato dalla Regione e affidato all’agenzia Spinaci (partecipata di GH srl di Cesena) specializzata in marketing per destinazioni turistiche, attività locali e franchising, giunge ora alla seconda fase di promozione strategica”.
“Le presenze dell’estate 2020 ci fanno ben sperare anche per quest’anno – l’amministrazione comunale di Treia – il mercato è in crescita, vi è una ricerca continua di esperienze da poter vivere in tranquillità, nei borghi, a contatto con gli abitanti e le tradizioni locali”.
Ecco i luoghi visitati dai blogger dei Borghi: dopo alcuni scatti in Piazza della Repubblica, capitolo sport con prove di tamburello con i campioni della Treiese e di e-bike con gli istruttori del Muddy nella splendida location di San Lorenzo; quindi Porta Vallesacco, il Teatro comunale, il museo del bracciale e quello civico archeologico per passare infine alla preparazione e successiva degustazione del calcione treiese.
Dulcis in fundo Villa Spada: non poteva mancare una visita in uno dei luoghi più amati dai treiesi aspettando la riapertura in estate.
"Un ringraziamento al club regionale de I borghi più belli delle Marche per l’opportunità e al Ristorante Pizzeria Antica Fornace e Hotel Grimaldi di Treia per l’ospitalità offerta".
il
Si è tenuta martedì 18 maggio nella città del Bracciale l'assemblea annuale di Inside Marche Live per studiare ipotesi di collaborazione per la valorizzazione del territorio e la promozione turistica. È stata una giornata dedicata alla programmazione di un percorso di valorizzazione e promozione del territorio che, partendo da realtà come queste, ovvero dai bellissimi borghi marchigiani, pieni di storia e di valori, può davvero fare la differenza nella ripresa post-covid e che proseguirà anche in futuro.
Tra i temi affrontati nel bellissimo Teatro di Treia: i servizi e la qualità dell'offerta, i nuovi prodotti turistici, come il bike tourism e il turismo lento ed outdoor, la necessità di una forte professionalità nell'accoglienza, un giusto utilizzo delle risorse europee che arriveranno dal Recovery plan.
Dopo un tour della città, con la visita del Museo del Bracciale, del Museo Archeologico e del Centro Storico, l'incontro in Teatro con il sindaco Franco Capponi e il Presidente di Inside Federico Scaramucci; presenti oltre agli amministratori di Treia e dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone e della Vallata del Potenza, gli operatori turistici, le aziende agricole e gli esperti del bike; è intervenuto anche il Presidente della Camera di commercio delle Marche Gino Sabatini.
Dopo un breve momento conviviale, con prodotti tipici del territorio locale, calcione e vino di Villa Lazzarini su tutti, la visita di agriturismi e country house della città.
Una bellissima giornata, un segnale di ripresa della normalità, grazie all'impegno di molti: il consigliere comunale ai Borghi più belli d’Italia del Comune di Treia Sabrina Virgili, il socio volontario pro loco Leonardo Piermattei nelle vesti di guida turistica, i ragazzi del servizio civile comunale, l'ufficio cultura e turismo del comune di Treia.
E sabato le iniziative turistiche proseguono con l’arrivo in città degli influencer de I Borghi più belli d’Italia: un pomeriggio dedicato alla storia e all’enogastronomia della città con una ciclocavalcata delle colline dolci del territorio con i bikers treiesi.
Si è tenuto ieri pomeriggio all’aula multimediale l’incontro sul turismo lento organizzato dalle amministrazioni comunali di Treia e Appignano, rivolto agli operatori turistici, alle aziende agricole e alle associazioni sportive del bike.
Dopo i saluti istituzionali dei sindaci di Treia e Appignano, Franco Capponi e Carlo Mariano Calamita, sulle prospettive turistiche dei due comuni, già a partire dal prossimo mese, sono seguiti gli interventi di Loredana Miconi e Mauro Fumagalli del Consorzio NoiMarche, che hanno illustrato l’avvio dei protocollo tra I comuni aderenti e le opportunità che avranno le strutture che hanno aderito al “bike hotel” e al “bike friendly” e di Alberto Mazzini (Regione Marche) che si è occupato del progetto Marche Outdoor.
Quindi sindaci e assessori al turismo dei due comuni organizzatori hanno focalizzato la discussione sulle iniziative della prossima estate, ancora in fase di definizione (tra cui il circuito “Borghi in moto” organizzato dal circuito de I Borghi più Belli d’Italia).
Gli appuntamenti della “Città del bracciale” non si arrestano, infatti, martedì prossimo, 18 maggio, alle 12.30 presso il Teatro Comunale di Treia ci sarà la Giornata dei Tour Operator Incoming "Inside Marche Live" sul tema “Il rilancio del turismo nella Regione Marche e la valorizzazione dei borghi”.
Inside Marche Live è l’associazione dei tour operator incoming delle Marche, attualmente presieduta da Federico Scaramucci di Urbino.
Rappresenta una buona fetta della filiera di operatori incoming della nostra regione, gli OTIM, contando oltre 25 soci.
L’associazione nasce nel 2015 come organismo per la tutela della categoria e grazie alle relazioni maturate tra i vari professionisti del settore, contribuisce allo sviluppo del turismo organizzato ed alla valorizzazione delle singole e specifiche peculiarità territoriali mediante attività di collaborazione, promozione e commercializzazione.
I tour operator incoming delle Marche rappresentano un vero e proprio patrimonio dell’economia regionale dal momento che mobilitano oltre 1 milione di presenze l'anno (su 10 mln di presenze totali della regione), con volumi d’affari di 70 milioni di euro annui.
Il settore non solo genera esternalità positive, ma trattiene sul territorio il valore aggiunto generato dalle proposte rivolte direttamente ai consumatori finali, ai tour operator o ad altre agenzie corrispondenti con sede in altri territori.
Il 18 maggio si terrà a Treia l'assemblea dei soci di Inside Marche Live, con il Patrocinio della Regione Marche e della Camera di Commercio delle Marche, per avviare un percorso di sinergia e collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Treia, sempre molto attenta alla valorizzazione del turismo delle aree interne e dei borghi.
L’evento è riservato alle strutture ricettive del Comune di Treia.
La Delegazione Marchigiana degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, guidata dal Cav. Ufficiale Commendatore Dott. Walter Pellegrino e dal Cav. Dott. Andrea Cristofanelli Broglio di Treia ha consegnato nelle mani del sindaco Franco Capponi buoni spesa per sostenere le famiglie maggiormente in difficoltà a causa del Covid.
Il Delegato per le Marche Dott. Pellegrino ha sottolineato come "nonostante tutto, durante i primi mesi dell’emergenza sanitaria con il contagio che imperversava anche nella nostra regione, si è aperta una sottoscrizione tra insigniti e simpatizzanti, d’intesa con la le Caritas Diocesane, per cercare di alleviare lo stato di gravissima indigenza in cui molte famiglie Marchigiane e quindi anche Treiesi, in genere residenti nei centri storici della città, si sono trovate a causa dell’interruzione forzata delle piccole attività artigianali, della ristorazione, dei servizi turistici e alla persona che spesso costituiscono l’unica fonte di sostentamento".
La somma raccolta è stata trasformata in Buoni Spesa alimentare che le famiglie in stato di bisogno potranno utilizzare presso il Punto vendita Eurospin di Passo di Treia.
Il Sindaco Franco Capponi ha ringraziato per la grande disponibilità della Delegazione che, come in passato, durante l’emergenza sismica, si è generosamente mobilitata per intervenire in un momento veramente difficile.
“L’emergenza Covid che stiamo attraversando - ha detto il Sindaco - porterà a un ampliamento decisivo della povertà, sia in termini di allargamento della platea sia di incremento dell’intensità ed aggravamento delle diseguaglianze tra la popolazione e i territori. Le prime analisi ci dicono che oltre alle categorie tradizionalmente a rischio quali quelle legate alle marginalità estreme, gli stranieri, le famiglie numerose con figli minori e i disoccupati, la crisi sta colpendo in particolar modo le piccole imprese come artigiani, commercianti, addetti ai servizi alla persona e il personale dipendente a termine o part-time dei settori della ristorazione, dell’ospitalità e anche molti giovani e donne con lavori saltuari: categorie che nella nostra realtà finora erano state al riparo da condizioni di deprivazione".
"A tutta la Delegazione Marchigiana, alle Dame e ai Cavalieri guidati dal Delegato Cav. Uff. Commendatore Dott. Walter Pellegrino giunga il vivo apprezzamento della comunità Treiese per quanto realizzato, rinnovando le secolari virtù della fedelissima regione” ha concluso Capponi.
Schianto tra auto sotto la pioggia: due feriti finiscono all'ospedale.
È quanto successo nella serata odierna, attorno alle ore 21:15, lungo la strada provinciale 'Cingolana' in località Chiesanuova di Treia.
Per cause ancora in fase di accertamento una ragazza avrebbe perso il controllo del proprio mezzo per poi invadere la corsia opposta dove, nel frattempo, stava sopraggiungendo un'altra auto con alla guida un uomo. Inevitabile è stato l'impatto e la vettura tamponata è stata sbalzata fuori dalla carreggiata finendo poi per urtare contro un albero.
Lanciato l'allarme sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure ai conducenti dei mezzi. La ragazza è stata trasportata al Pronto Soccorso dell'ospedale civile di Macerata mentre per l'altro guidatore, un dottore di Roma, constatata l'entità dei traumi riportati, è stato disposto il trasferimento con l'ambulanza al nosocomio dorico di Torrette in codice rosso.
Presenti sul posto anche gli uomini dei Vigili del Fuoco, giunti con un autobotte e un mezzo 4x4, che si sono occupati alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti nel sinistro congiuntamente ai Carabinieri della stazione di Pollenza, assistiti dai colleghi di Macerata, che stanno provvedendo ad effettuare i rilievi di rito per ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
La strada è stata bloccata al traffico circa un ora per consentire al carroattrezzi del soccorso stradale di sgombrare il tratto interessato dal sinistro dai mezzi incidentati.
Scontro tra auto e un autocarro: traffico bloccato
È quanto avvenuto attorno alle ore 17:30 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 'Cingolana' nel territorio comunale di Treia.
Per cause ancora in fase di accertamento un veicolo (Opel grigia) si è scontrato, per via dell'asfalto viscido, con un autocarro della ditta Ser.edil che stava percorrendo la direzione opposta, generando così un violento l'impatto tant'è che l'auto coinvolta è risultata fortemente danneggiata nella parte anteriore.
Sul posto sono giunti gli uomini della Polizia Locale di Treia che si sono occupati mettere in scurezza il tratto di strada interessato dal sinistro e veicolare l'inteso traffico che si era venuto a creare.
Fortunatamente entrambi i conducenti dei mezzi non hanno riportato lesioni significative e non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118.
Scontro tra un'apecar e un'auto: anziano soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:45 della mattinata odierna, in località Santa Maria in Piana, lungo il tratto stradale che connette la frazione di Villa Potenza con quella di Passo di Treia.
A seguito dell'impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, l'anziano conducente dell'apecar è stato sbalzato fuori dall'abitacolo riportando traumi che hanno richiesto l'intervento sul posto - oltre che dei sanitari del 118 - anche dell'elisoccorso.
L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Illeso il conducente dell'autovettura.
Presenti sul posto, per provvedere alla messa in sicurezza del tratto stradale, anche i vigili del fuoco.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi correlati al Covid-19.
Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di una 83enne di Treia che si è spenta all'Ospedale di Macerata.
Tre decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani: un 57enne di Osimo a 'Torrette', un 78enne jesino al nosocomio di Jesi e una 87enne di Filottrano presso la clinica Villa Serena.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2981 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (973), mentre sono 498 quelle totali nella provincia di Macerata.
Riparte il progetto “I Fuori Classe” dopo lo stop del 2020 causa pandemia, con la ormai tradizionale “camminata della Roccaccia”, giunta alla sua terza edizione, nella splendida location di San Lorenzo di Treia.
Il progetto nato nel 2016 per volontà di Antonio Quaranta, ex giocatore di basket, nativo di Roma e trasferitosi nelle Marche, è organizzato dall’Associazione “I Fuoriclasse ODV", che ha consentito - in questi anni - ai giovani tra i 6 e i 13 anni dei comuni di Macerata e Treia di praticare attività sportiva gratuitamente.
L’iniziativa è svolta con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Treia.
La camminata è in programma per domenica 6 giugno dalle ore 9 a San Lorenzo (ritrovo presso ex Scuola San Lorenzo); l’evento sportivo non competitivo è progettato per essere aperto a tutti: si parte dalle ex scuole con due percorsi, uno di 10 km che girerà alla croce di S.Sperandia ed uno di 4 km, entrambi con ritorno a San Lorenzo.
All'arrivo sarà offerto il pacco gara, composto da maglietta dell'evento e una bottiglietta d'acqua. Solo su prenotazione è possibile prenotare il kit pranzo da asporto. Sarà possibile consumare il pranzo all'aperto sfruttando gli ampi spazi verdi disponibili.
Per iscriversi all'evento è richiesta una libera donazione all'associazione. Il ricavato delle donazioni sarà utilizzato da I Fuoriclasse ODV per sostenere i minori fascia 6-13, le cui famiglie versano in condizioni di disagio socio-economico, a praticare attività sportive e ludico-educative. Prima dell’emergenza pandemica, l’associazione sosteneva circa 50 minori nelle realtà educativo-cultural-sportive dei Comuni di Treia e Macerata.
I Fuoriclasse ringraziano in anticipo, anche a nome delle famiglie che sosterrà quest'anno, tutti coloro che riusciranno a partecipare.
Dettagli logistici dell'evento e informazioni per l'iscrizione:
- Quando: domani, Domenica 6 Giugno 2021
- Dove: ritrovo in località San Lorenzo di Treia, presso il Bar "Giada" vicino alle ex scuole messe gentilmente a disposizione dal Comune di Treia
- A che ora: ritrovo ore 8.00
- Costo: è richiesta una libera donazione per sostenere le attività dell'associazione
- Occorrente: quanto necessario per svolgere i percorsi in tranquillità. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, chiediamo a tutti di portare con sé mascherine e gel igienizzante.
- Contatti: info@ifuoriclasse.it; Antonio Quaranta: 347 2831773; Franco Forti: 349 8416403
- Ulteriori informazioni su www.ifuoriclasse.it
Nel caso non si potesse partecipare ma si voleste comunque aiutare a promuovere la pratica sportiva per minori e famiglie in difficoltà, è possibile: effettuare una libera donazione tramite bonifico bancario all'IBAN IT90Y0331713401000010107433 oppure donare il proprio 5x1000 in dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale 93086770430.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati tre decessi correlati al Covid-19.
Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di un 95enne di Treia con patologie pregresse, spentosi presso l'ospedale del capoluogo di provincia.
Un decesso è stato registrato anche al nosocomio di Senigallia dove è spirata un 72enne del luogo. Una persona si è spenta anche all'ospedale di Pesaro: a perdere la vita è stato un 86enne pesarese.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2960 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (971), mentre sono 495 quelle totali nella provincia di Macerata.
Scontro fra tre auto: due feriti trasportati al Pronto Soccorso
È il bilancio di un incidente che si è verificato, nel pomeriggio odierno, lungo la strada provinciale treiese, nel tratto che collega la frazione di Chiesanuova al capoluogo.
Per cause in fase di accertamento, tre auto sono entrate in collisione tra loro.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Due feriti lievi, tra gli occupanti dei mezzi, sono stati trasportati all'ospedale di Macerata per accertamenti.
I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Locale di Treia.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 decessi correlati al Covid-19.
Due vittima sono state registrate in provincia di Macerata: si tratta di una 78enne di Treia che ha perso la vita al Covid Hospital e un 76enne di Penna San Giovanni che si è spento presso la Residenza Valdaso.
Sono state due anche le vittime all'ospedale di Torrrette: si tratta di una 62enne di Falconara Marittima e una 79enne di Ancona.
Una 71enne di Piandimeleto ha perso la vita all'ospedale di Pesaro.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2909 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (958), mentre sono 486 quelle totali nella provincia di Macerata.
La Lega prova a dare risposte all’agricoltura 4.0. Presentata una proposta di legge per la sperimentazione dell’impiego di droni, primo firmatario l’onorevole maceratese Tullio Patassini che ne ha illustrato oggi i contenuti insieme al capogruppo Lega in commissione Agricoltura, l'onorevole Lorenzo Viviani, cofirmatario, nel corso di un webinar organizzato da Copagri cui è intervenuto anche l’assessore all’agricoltura e vicepresidente della Regione Mirco Carloni.
“È indispensabile che anche l’agricoltura si apra all’innovazione tecnologica per una sempre maggiore sostenibilità e l’agricoltura di precisione permette di ottimizzare la produzione agricola riducendo al minimo l’impatto ambientale e massimizzando quello del reddito - spiega l’onorevole Patassini -. Consentendo l’uso di droni per irrorare fitofarmaci direttamente sulle colture, non solo diamo un segnale chiaro di attenzione all’ambiente e alla salute degli agricoltori e dei consumatori, ma colmiamo un vuoto normativo dettato dal mancato allineamento tra il legislatore europeo e la tecnologia”.
"L’Europa, infatti, che ha previsto di ridurre l’uso dei pesticidi chimici del 50% e quello dei fertilizzanti del 20% entro il 2030, non ha ancora una legislazione adeguata ed ha chiesto agli stati membri di attivarsi con sperimentazioni. Indispensabile per la stesura della proposta di legge la forte collaborazione con Andrea Passacantando della Copagri Macerata e la professoressa Pamela Lattanzi dell’Università di Macerata" sottolinea Patassini.
“Con i droni gli agricoltori risparmiano tempo e lavoro oltre a migliorare la qualità dell’ambiente, del prodotto finale e della loro stessa vita perché l’irrorazione del fitosanitario avviene direttamente sulla coltura evitando dispersione di prodotti nocivi - conclude Patassini -. Non ha senso continuare ad impedirne l’uso in nome di una norma emanata quando c’erano a disposizione solo aerei ed elicotteri che, per l’impossibilità di agire a breve distanza, disperdono sostanze. La Lega, preso atto che il cropspraying con i droni è veloce e di grande precisione perché si limita ad irrorare esclusivamente la coltura, si è subito attivata perché innovazione e sostenibilità non siano solo uno slogan, ma un binomio per identificare l’agricoltura del terzo millennio”.