La segnalazione è giunta intorno alle ore 19.30: una ragazza a bordo di un'autovettura (Seat) si trovava a percorrere la statale cingolana in direzione Chiesanuova, quando - per cause ancora in fase di accertamento - ha perso il controllo del proprio mezzo ed è finita in una scarpata adiacente il tratto stradale. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del fuoco e due ambulanze del 118: i medici, una volta prestati i primi soccorsi e valutato le condizioni della giovane, ne hanno disposto il trasporto al pronto soccorso per ulteriori esami.
Presenti sul luogo - dove in diverse occasioni si sono già registrati episodi simili - anche le forze dei carabinieri di Treia per effettuare i rilievi e le indagini utili a risalire all'esatta dinamica dei fatti. Contemporaneamente, è stato fatto defluire il traffico che a causa dell'incidente era stato fortemente rallentato nel tratto di carreggiata interessato.
La comunità di Treia piange la scomparsa di Assunta Brachetta e si stringe al dolore dei suoi cari, in particolare il marito Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola.
Nata a Treia il 2 novembre 1950, laureata in Lettere e Filosofia, Assunta Brachetta ha collaborato ad attività di ricerca nel campo ambientale, del turismo e dello sviluppo sostenibile. Una donna fortemente impegnata nella società civile, tra i fondatori della Legambiente di cui è stata la prima segretaria regionale delle Marche e poi presidente fino al 1995.
Dal 1983 è stata membro del direttivo nazionale. Ha fatto parte della segreteria nazionale dal 1987 al 1995. Non si è mai risparmiata in tante battaglie al fianco dei cittadini e dei comitati per il clima, in difesa dell’ambiente, dell’energia pulita, per un’agricoltura di qualità e a Km zero.
“La scomparsa di 'Assuntina', come eravamo solita chiamarla, ci addolora profondamente - esprime così il suo cordoglio il sindaco di Treia Franco Capponi - impossibile dimenticare il suo grande impegno verso la nostra comunità e la grande vicinanza e amicizia con Treia, sua e di suo marito Fabio Renzi”. Proprio di Treia, Assunta Brachetta è stata consigliera comunale, dal 1980 al 1985 prima di coprire la carica di consigliere regionale dal 1995 al 2000.
Negli anni ‘80 ha fatto parte del Comitato Promotore Nazionale del Parco dei Monti Sibillini e del Consiglio della Riserva Naturale dello Stato dell’Abbadia di Fiastra.
Ha fatto parte della Consulta Ecologica della Regione Marche dal 1981 al 1995. Ha rappresentato Legambiente nel Comitato Nazionale di Volontariato di Protezione civile dal 1992 al 1996. Nel marzo 2002 fu nominata a far parte della Magistratura dell’Accademia Georgica di Treia.
Anche la città di San Severino Marche si è unita, con un messaggio rivolto alla famiglia dal sindaco Rosa Piermattei e dall'amministrazione comunale tutta, al dolore per la scomparsa di Assunta Brachetta. Donna impegnata in moltissime iniziative a difesa del territorio, portò avanti con grandissima convinzione anche la battaglia contro la Turbogas di Rocchetta.
Termina in parità, 1-1, il match tra Aurora Treia e Potenza Picena. Partita molto vibrante giocata tra due formazioni in buona forma che volevano a tutti i costi i tre punti. Partono meglio gli ospiti che prendono possesso del campo e al 5' sfiorano il vantaggio con Mosquera Questa, con un tiro a giro che colpisce in pieno la traversa.
L’Aurora Treia si sveglia al 21’ con Badiali che tira una punizione dal limite dell’area e sfiora il palo alla destra di Giachetta. Al 25’ altra grossa occasione dell’Aurora Treia con Di Francesco che è bravo ad anticipare il portiere spostandogli la palla ma poi la conclusione si perde sopra la traversa. La squadra di casa è padrona del gioco e al 32’ sfiora ancora il gol con Badiali che viene servito da Di Francesco davanti a Giachetta ma si fa ipnotizzare dal portiere e gli tira palla addosso.
Il secondo tempo vede ancora i ragazzi di Passarini tenere il pallino del gioco. L’ennesima occasione è per Gobbi che al 55’, su punizione, centra la traversa. Sembra imminente il gol dei padroni di casa quando il Potenza Picena, su un capovolgimento di fronte, passa in vantaggio con Morbidelli che al 60’, sfrutta un’incertezza della difesa anticipando Mulinari e appena dentro l’area lascia partire un diagonale su cui Cartechini non può intervenire.
Il pareggio dell’Aurora Treia arriva al 72’ con Voinea che di testa, in piena area devia un cross di Gobbi proveniente dalla destra. L’Aurora Treia, galvanizzata dal pareggio, si butta in avanti alla ricerca del vantaggio ma offre il fianco al contropiede degli ospiti che si rendono pericolosi due volte con Cerbone: prima tira alto sopra la traversa da pochi metri, poi si trova solo davanti al portiere ma Cartechini si esalta ed evita la beffa per l’Aurora Treia.
AURORA TREIA
Cartechini, Gobbi, Fratini, Romagnoli, Palazzetti, Mulinari, Piancatelli, Marchetti, Voinea, Badiali, Di Francesco (67’ Panichelli)
All. Passarini Paolo
A disposizione: Frascarelli, Filacaro, Nunzi, Cervigni, Capradossi, Marcucci, Capponi, De Maria
POTENZA PICENA
Giachetta, Mosquera Questa (81’ Fini), Telloni, Zucchi, Rossini, Dutto, Micheli, Mancini, Cerbone, Vecchione, Morbidelli (72’ Avallone)
All. Santoni Giuseppe
A disposizione: Natali, Felic, Nardacchione, Baldoncini Matteo, Baldoncini Lorenzo, Basso, Abbrunzo
Lutto a Treia. La comunità si è svegliata con una terribile notizia: è morto all’età di 64 anni Luciano Lisitano, ex brigadiere della Guardia di Finanza e dirigente collaboratore del Chiesanuova calcio.
“Ieri sera Luciano – racconta Alessio Spurio dirigente del Chiesanuova - era stato nella sede della società ad una riunione, per poi proseguire la serata con una castagnata insieme a dirigenti e tifosi".
"Successivamente Luciano e i collaboratori si sono recati in un bar. Lui si è concesso una partita a calcio balilla, poi è ritornato a casa e all'improvviso si è sentito male”. I familiari hanno subito chiamato i soccorsi, ma in pochi minuti il 64enne deceduto.
Nativo di Messina, da circa 20 anni risiedeva a Treia. Lisitano, ex brigadiere della Finanza, ha girato per lavoro molte città ultima delle quali Roma. Andato in pensione si è trasferito a Chiesanuova con la sua famiglia,
Luciano Lisitano lascia la moglie Patrizia, i figli Natascia, katiuscia e Ivan con Veronica, i generi Angelo, Andrea e i nipoti. Luciano era anche un appassionato di calcio, tifosissimo del Messina. Faceva parte come collaboratore del Chiesanuova e aveva pure allenato nel settore giovanile sia come preparatore e come allenatore. Per Lisitano anche un passato all’ Aurora Treia. “Le sue passioni era la famiglia e il calcio”, lo ricorda ancora Spurio.
Domenica il Chiesanuova calcio giocherà con il lutto al braccio e ci sarà un minuto raccoglimento prima dell’inizio della partita. La salma di Luciano Lisitano si trova da stamattina al centro funerario di Macerata in via dei Velini. I funerali avranno luogo sabato, 5 novembre ore 15, nella chiesa parrocchiale Santissimi Vito e Patrizio a Treia.
Scontro tra auto e camion: una donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 15:30, lungo la strada provinciale 361, in contrada Chiaravalle, a Treia. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi procederanno le forze dell'ordine.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato ai feriti le prime cure del caso. Ad avere la peggio è stata la conducente dell'autoveicolo, una Mercedes modello station wagon, che è stata trasferita con l'ambulanza alla piazzola di atterraggio situata nei pressi dell'ospedale di Macerata: da qui verrà caricata in eliambulanza per essere condotta d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
La donna, di 55 anni, era rimasta intrappolata nell'abitacolo a seguito dell'impatto con l'autocarro, venendone estratta dai vigili del fuoco, giunti sul posto con una squadra del comando di Macerata. Per l'autista del camion non vi sono state gravi conseguenze fisiche. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire il completamente delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.
Non una semplice inaugurazione, ma una vera e propria giornata di riflessione sull’importanza dell’acqua anche con gli studenti delle scuole di Treia. L'installazione delle due nuove casette dell’acqua a Chiesanuova e Passo di Treia ha offerto l’occasione per un’analisi in merito agli investimenti fatti dal Comune negli anni, ma anche per sottolineare l’importanza di questa risorsa.
"Le due acque di sorgente (quelle provenienti dal Nera e quelle di Madonna dell’Ospedale) - ha spiegato il sindaco Franco Capponi - sono praticamente identiche e di ottima qualità e attraverso l’utilizzo delle Case dell’acqua il cittadino avrà un enorme vantaggio visto che potrà prendere acqua fresca liscia o gassata continuamente controllata: la qualità dell’acqua consumata incide in modo importante sulla nostra salute. Così ridurremo enormemente la produzione di rifiuti plastici. La differenza dell’acqua erogata dalle Case dell’acqua con quella delle abitazioni è che, nonostante anche quest’ultima sia ottima, non sempre è purissima perché le tubazioni di adduzione e di quelle presenti in molte abitazioni sono in ferro o in PVC e spesso hanno incrostazioni evidenti di calcio".
Gli studenti a Chiesanuova e Passo di Treia hanno, quindi, letto delle poesie e cantato canzoni rivolte proprio all’attenzione sul consumo dell’acqua intonando: "Chi spreca l'acqua è matto". Proprio i più piccoli hanno mostrato una grande sensibilità e consapevolezza sul tema del risparmio dell’acqua, leggendo anche una bella filastrocca e invitando a un utilizzo più attento. Presenti a Chiesanuova, oltre al primo cittadino Franco Capponi anche il parroco Don Igino Tartabini, gli assessori Luana Moretti, Ludovica Medei e Tommaso Sileoni; invece a Passo di Treia insieme al sindaco hanno inaugurato la nuova casetta dell’acqua l'assessore Luana Moretti e il parroco Don Francisco Parraga.
Le due fontane attualmente presenti nelle due frazioni resteranno aperte, considerato che l’acqua erogata è molto simile a quella delle due casette dell’acqua. Dal momento dell’apertura, per il primo mese, l'erogazione sarà gratuita senza necessità di utilizzo della tessera. Dal secondo mese sarà possibile ritirare gratuitamente una tessera già ricaricata con 5 euro (1 tessera a famiglia per un massimo di 900 tessere fino ad esaurimento della disponibilità) presso i seguenti esercizi commerciali: Ferramenta Tartarelli Valentino (0733/216938) Via Firenze n. 16/18 - Chiesanuova; Tabaccheria Bracaccini Vania (0733/217110) Via Don Minzoni n. 6, Treia; Tabaccheria Scarponi Gianfranca (0733/217303) Corso Italia Libera n. 10 - Treia; Tabaccheria Fiastrelli Alberto (0733/843295) Corso Giuseppe Garibaldi n. 76, Passo di Treia; Tabaccheria Luciani Graziella (0733/541536) Corso Giuseppe Garibaldi n. 201, Passo di Treia.
Una volta esaurito il credito, la tessera potrà essere ricaricata a carico del cittadino, al costo di 5 euro o multipli, sempre negli stessi esercizi commerciali. Si potrà, comunque, acquistare una tessera personale al costo di 5 euro (valore dell'acqua) + 1 euro (valore della tessera). Il costo dell'acqua erogata (liscia, frizzante, refrigerata e continuamente controllata) quindi sarà di 0,05 cent/litro. Una tessera di 5 euro, quindi, equivale a 100 litri. Sul retro delle stesse Case dell’acqua saranno esposte le analisi fisico-chimiche aggiornate di volta in volta dell’acqua erogata in modo da garantire la trasparenza della sua composizione e poter ognuno valutare l’apporto dei minerali necessari al suo stato di salute o alle volontà di ciascuno.
Il campo sportivo comunale “Gualtiero Soverchia” di San Severino Marche domenica prossima (30 ottobre) ospiterà, a partire dalle ore 14,30, la sfida di Eccellenza tra Chiesanuova e Jesina.
A ufficializzare la scelta del terreno di gioco, sentito il parere degli amministratori locali e dopo il via libera della Questura, la Figc Marche “a seguito – si legge in una nota – delle disposizioni emanate dagli organi preposti all’ordine pubblico”.
Grande prestazione per i ragazzi di mister Passarini che erano chiamati ad una prova d’orgoglio dopo alcune partite opache e trovavano di fronte un avversario ostico, forte del secondo posto in classifica e con una rosa di indubbio valore. Il fortissimo vento ha reso difficile gestire la palla ma l’Aurora Treia è riuscita a capitalizzare ogni occasione creata mettendo subito in chiaro la sua intenzione di ottenere il bottino pieno.
LA CRONACA - La Passatempese inizia bene creando qualche fastidio alla difesa dell’Aurora Treia ma i tentativi di Mihaylov e Stacchiotti sono stati controllati bene dal portiere Cartechini. Al 16’ a seguito di un calcio d’angolo battuto dalla sinistra da Badiali, la palla staziona in area e Andreucci è lesto a prendere il tempo ai difensori e battere Campana per il vantaggio dell’Aurora Treia.
Il raddoppio arriva al 29’ con Voinea, imbeccato bene a centrocampo si invola verso la porta e, appena entrato in area, tira un diagonale imprendibile per il portiere. E’ il raddoppio che chiude virtualmente il primo tempo.
Nel secondo tempo il vento non si placa e rende sempre difficile giocare palle pulite, il gioco si sviluppa soprattutto su palle da fermo e proprio da una di queste arriva la terza rete dell’Aurora Treia con Gobbi che pennella una punizione dal limite su cui il portiere non può fare nulla.
A cavallo della rete ci sono altre due occasioni per l’Aurora Treia: una con Voinea, lanciato a rete si fa ipnotizzare dal portiere tirando debolmente; l’altra con Piancatelli che supera in velocità due difensori ma si fa anticipare dal portiere in uscita.
Col terzo gol la partita è di fatto chiusa ma la Passatempese continua a giocare con veemenza e trova la rete che accorcia le distanze al minuto 89’ con Pieroni che sfrutta una disattenzione della difesa e trafigge Cartechini. In risposta l’Aurora Treia blinda il risultato con la seconda rete personale di Andreucci che chiude il risultato sul 4 a 1.
Da segnalare il ritorno in campo di Damiano Cervigni che torna a giocare una partita dopo oltre un anno di inattività dovuta ad ungare infortunio. Buono l’arbitraggio.
TABELLINO
RETI: 16’ Andreucci (AT), 29’ Voinea (AT), 57’ Gobbi (AT), 89’ Pieroni (P), 91’ Andreucci (AT)
AURORA TREIA
Cartechini, Gobbi, Fratini (87’ Cervigni), Romagnoli (85’ Capponi), Palazzetti, Mulinari (70’ Filacaro), Piancatelli, Marcucci (60’ Marchetti), Voinea, Badiali (40’ Panichelli), Andreucci / All. Passarini Paolo A disposizione: Frascarelli, Nunzi, Capradossi, Di Francesco
PASSATEMPESE
Campana, Petrini, Stacchiotti (59’ Nemo), Maraschio (59’ Montesi), Mandolini, Conserva (68’ Pieroni), Simoncini, Zannini (77’ Stortoni), Mihaylov, Camilletti, Clementi (46’ Ferreyra) / All. Menghini A disposizione: Cola, Crivellin, Martiri, Longhi
Ammoniti: Palazzetti, Voinea, Passarini (All.), Romagnoli (AT) - Maraschio, Petrini, Stortoni (P)
NOTE - Calci d’angolo: 4-3, Recuperi: 1 + 4
Una bella serata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Venerdì 21 ottobre, i cinquantacinquenni di Treia si sono dati appuntamento alle 19, presso il Santissimo Crocifisso, per una santa messa celebrata da frate Luciano Genga.
Il gruppo dei ragazzi della classe 1967 ha poi partecipato a una cena conviviale presso il ristorante Villa Berta di San Severino Marche. A tavola, tra risate e bei ricordi, hanno anche avuto modo di applaudire l'animazione curata da "Giordano Show".
I polentari di Santa Maria in Selva protagonisti al raduno nazionale "Polentari d'Italia". Una delegazione treiese, composta da 19 componenti del comitato che ogni anno organizza la rinomata sagra, è sbarcata in Sardegna, ad Arborea, lo scorso venerdì per illustrare il proprio modo di fare polenta, accompagnato dai condimenti della tradizione marchigiana.
La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione e tornata dopo quattro anni di assenza, vede la partecipazione di rappresentanti provenienti da nove regioni italiane per un inevitabile confronto di sapori e scambio di conoscenze. In un mercatino sono stati esposti i prodotti tipici del territorio, tra cui vari vini. Presenti il sindaco di Treia Franco Capponi e il parroco di Santa Maria in Selva, don Iginio.
Nello stand treiese è stato anche siglato il gemellaggio tra il gruppo di Santa Maria in Selva e quello di Arborea, con una degastazione che ha visto la partecipazione dei sindaci dei due comuni e del presidente dell'associazione "Polentari d'Italia", Bastiano Arcani.
I ragazzi della terza media, sezione C, classe mista dell'istituto comprensivo Luca della Robbia di Appignano si sono ritrovati, lo scorso venerdì 14 ottobre, a quasi 50 anni dal diploma conseguito nell'anno scolastico 1973-197. L'occasione è stata una cena che si è svolta all'agriturismo Il Confine di Treia.
Una bella serata all’insegna dei ricordi di una sana scuola con aneddoti che insieme sono tornati alla mente. Non è mancato il ricordo per i quattro compagni deceduti prematuramente con una Santa Messa finale.
Nella mattinata odierna i Carabinieri Forestali di San Severino Marche, con il maresciallo ordinario Zampini Eleonora, il brigadiere Antonelli Nadia e l'appuntato scelto Vitanzi Andrea hanno incontrato gli alunni della quinta elementare dell’Istituto Comprensivo Paladini di Treia in occasione dell’anniversario di fondazione del corpo Forestale dello Stato, transitato nell’Arma dei Carabinieri il 1° gennaio 2017.
Quest’anno, infatti, ricorre il bicentenario della fondazione dell’amministrazione Forestale istituita a tutela del patrimonio forestale, naturalistico e della montagna, che risale al 15 Ottobre 1822. In particolare, nell’incontro di educazione ambientale, sono stati trattati gli argomenti attuali che fanno emergere una crescente domanda di sicurezza ambientale non solo negli adulti, ma anche nei più piccoli.
La sensibilizzazione dei ragazzi sulle tematiche ambientali è stata volta a indirizzarli a compiere azioni più responsabili e sostenibili nei confronti di ciò che li circonda. In particolare sono state approfondite questioni riguardanti gli ambienti naturali ed ecosistemi locali, l’importanza del bosco e degli animali, gli incendi boschivi, i tagli abusivi di legname e la biodiversità, e in generale gli eventi che contribuiscono ad aggravare il malessere del nostro paese: l’inquinamento, la desertificazione, il dissesto idrogeologico ed i cambiamenti climatici.
L’incontro formativo è stato organizzato d’intesa tra i carabinieri forestali e la maestra Compagnoni Albarosa, in qualità di fiduciaria del plesso scolastico, per altro presente in aula durante l’evento; gli studenti hanno mostrato grande interesse e attiva partecipazione all’incontro formativo.
I Carabinieri Forestali con dirette testimonianze hanno fatto conoscere l’impegno concreto dell’Arma per la protezione della natura e come contrastano ogni forma di aggressione all’ambiente, avendo il compito di prevenire e contrastare le devastazioni della natura che hanno pesanti ripercussioni anche socioeconomiche, poiché contribuiscono ad aggravare il deficit idrico ed il dissesto idrogeologico.
Successo di partecipazione per il corso di bioetica promosso dal Movimento per la Vita di Treia e Appignano. Ampia l’affluenza dei giovani che hanno preso parte ai primi due incontri nell’aula multimediale messa a disposizione dal Comune di Treia, ente patrocinante insieme al Comune di Appignano, prima dell’ultimo appuntamento al Teatro Comunale con l’attrice Beatrice Fazi previsto per sabato 15 ottobre alle ore 21.
Il corso di Bioetica “Vivere da protagonisti. Scovare la felicità tra visione, scelte e coraggio” ha avuto infatti inizio venerdì 30 settembre con le relazioni di Camilla Galuppi e Francesco Aviani Barbacci sul tema dei “Giovani a servizio della vita” per poi proseguire il venerdì successivo, nella stessa location, grazie alla video conferenza con il sociologo, docente universitario e giornalista Giuliano Guzzo.
“Nell’ambito della sua attività culturale, con l’annuale corso di formazione rivolto soprattutto ai più giovani il Movimento per la Vita vuole dare testimonianza di quanto sia importante avere una visione ampia della vita, cercando di trascendere i messaggi spesso superficiali promossi dai social media - afferma la locale presidente Stefania Bisonni -, proprio grazie a quest'ampia visione, ragazzi si possono relazionare verso le scelte che li attendono con quel coraggio necessario per vivere la propria vita da protagonisti”.
Ultimo atto sabato con l’attesa testimonianza (a ingresso libero) di Beatrice Fazi “Mamma, moglie ed attrice”, nota al grande pubblico per l’interpretazione, tra i tanti, del ruolo di “Melina” nella fiction di Rai Uno “Un medico in famiglia”.
Motocilista finisce a terra a causa dell'asfalto reso viscido dall'olio: trasportato all’ospedale. È il bilancio di un incidente si è verificato intorno alle 14 di oggi.
In base a una prima ricostruzione, un trattore di una azienda agricola procedeva da Chiesanuova direzione Treia, quando a un tratto il mezzo ha incominciato a perdere olio senza che il conducente se ne accorgesse.
Nella direzione opposta transitava un motociclista, il quale ha perso il controllo della due ruote che è finita fuori strada facendo sbalzare a terra il centauro. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il motociclista è stato traportato all’ospedale di Macerata per accertamenti, le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.
Sul posto, per i rilievi e direzionare il traffico, sono intervenuti polizia locale e carabinieri. Copiosa la perdita di olio da parte del trattore che si è prolungata per circa un chilometro. Per la pulizia dell'asfalto è intervenuta la Sicurezza Ambiente dell'autocarrozzeria Giganti.
È stato un ritorno in grande stile quello del Festival della carne bovina di razza marchigiana organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Il gustoso appuntamento, giunto all’undicesima edizione, dopo lo stop del 2020 e la versione smart con le restrizioni dell'anno passato a causa del Covid.
È tornato con ancora più slancio registrando il tutto esaurito nelle tre serate del fine settimana appena trascorso, con grande soddisfazione degli organizzatori. La protagonista indiscussa è stata la carne, eccellenza del territorio.
Centinaia di visitatori e di turisti hanno partecipato al festival. Il comitato ha sottolineato quanto “questa occasione sia stata importante per la valorizzazione del territorio, per dare vigore al settore enogastronomico ripopolandola anche la frazione di Santa Maria in Piana di Treia che diventa una meta di prima scelta nei tre giorni".
"E’ stata l’edizione della rinascita - hanno detto gli organizzatori - ma anche della conferma. Il comitato ha organizzato tre giorni da manuale, con gruppi musicali conosciuti anche a livello nazionale come i Cugini di Campagna che si sono esibiti sabato sera".
La prelibatezza di una delle eccellenze agroalimentari della regione sarà celebrata a Santa Maria in Piana di Treia nell’undicesimo Festival della carne bovina marchigiana, organizzato dal comitato Nuova Santa Maria in Piana.
Previsto un gustoso programma di tre giorni da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, con convegno, show e l'attesissimo concerto dei Cugini di Campagna protagonisti del sabato sera (ingresso gratuito con posti limitati alle ore 22).Durante tutta la manifestazione saranno presenti mercatini hobbisti, la ruota della fortuna e stand gastronomici (accessibile solo con prenotazione) non mancheranno nel menù: bistecche di Scottona, spezzatino e grigliate miste alla brace.
Il venerdì sera sarà allietato dal Family Show Dance, animazione e show dance dalle ore 22. Sabato alle 10 si discuterà di politiche agroalimentari e del nuovo piano 2021-2027 per le aree alto collinari e montane nel convegno in cui prenderanno parte il sindaco Franco Capponi e il dottor Luca Palazzoni laureato in Scienze agrarie, alimentari e ambientali all’Università di Perugia.
Interverrà anche Francesco Guzzini, consigliere regionale Coldiretti e la mattinata si concluderà con la presentazione del libro “I borghi delle Marche”, di Andrea Carpi, nel quale Treia è in primo piano.
Sabato sera a tutta musica, dalle ore 22, con il concerto dei Cugini di Campagna, domenica a tutta danza con lo spettacolo della scuola di ballo “Studio dance Academy” e infine per concludere il festival alle ore 22 si esibirà l’orchestra danzante di Luca Bachetti.
La segnalazione è giunta intorno alle ore 20: due autovetture procedevano sulla strada provinciale 25 Cingolana percorrendo diverso senso di marcia, quando - per cause ancora in fase di accertamento - si sono scontrate in un violento frontale all'altezza dell'incrocio che porta verso Appignano. Contemporaneamente, giungevano nel medesimo punto del tratto stradale altri due veicoli, che fortunatamente sono riusciti a frenare in tempo evitando quello che rischiava di essere un tamponamento a catena.
Una volta avvisati, sono prontamente intervenuti sul posto le forze dei Vigili del fuoco e i sanitari del 118 che, una volta prestati i primi soccorsi, hanno ritenuto opportuno il trasporto in codice giallo verso l'ospedale di Macerata delle conducenti (due donne) rimaste coinvolte nel sinistro. Presenti anche i carabinieri per effettuare i rilevamenti e risalire all'esatta dinamica dei fatti. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico.
Passata la tempesta, anche Treia fa la conta dei danni subiti a causa dell’alluvione che nei giorni scorsi ha messo in ginocchio una parte delle Marche.
"Un pensiero di vicinanza va ai comuni dell’Alto Anconetano e del Pesarese maggiormente colpiti - esordisce il sindaco Franco Capponi che poi prosegue -Seppure la situazione sul nostro territorio non sia tragica come in quei posti in cui si sono anche registrate delle vittime, purtroppo la violenza dell’evento meteorologico, assolutamente non ordinario, ha creato danni e problemi anche sul nostro comune tant’è che abbiamo subito costituito il Coc, centro operativo comunale, per fronteggiare le emergenze di Protezione civile connesse deliberando anche lo 'Stato di emergenza' a causa della calamità naturale".
Quanto ai danni, il primo cittadino spiega: "Abbiamo registrato danni gravi alla viabilità comunale e vicinale di uso pubblico (nelle aree rurali) su circa 16 tratti stradali per 38 chilometri complessivi con frane, smottamenti, ruscellamenti di tratti viari, ostruzione di scoline e dei sistemi di deflusso delle acque portate dalle piogge. Frane e smottamenti di muri di contenimento stradale e di due zone abitate".
"Abbiamo cercato di fronteggiare subito l’emergenza con tutte le forze a nostra disposizione, ma anche ricorrendo a esterni per lavori di pulizia di caditoie, riattivazione di attraversamenti stradali e fogne ostruite dal nubifragio per ripristinare la piena funzionalità - sottolinea Capponi -. Così come per la riapertura delle strade a seguito della caduta degli alberi per il forte vento. In Via Valchiusa è stata necessaria l’evacuazione di un’abitazione invasa dalle acque scese dai terreni soprastanti".
"Ci sono aziende agricole che dovranno fare i conti con raccolti persi completamente, ma non solo - aggiunge il sindaco -. Per questo il comune ha inviato un avviso alla popolazione per la segnalazione di eventuali danni subiti da infrastrutture e danni al patrimonio privato". "Ora per qualche giorno si parlerà del dissesto idrogeologico, come fosse la prima volta che succede una catastrofe. Poi tra una settimana ci saranno le elezioni e l'ansia per l'approvvigionamento del gas. Tra due-tre settimane tutto sarà dimenticato, fino alla prossima tragedia, fino alle prossime vittime innocenti" conclude amaro Capponi.
La Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva si ferma in segno di solidarietà con le famiglie delle vittime e delle persone ancora disperse dopo l'alluvione che ha colpito nella serata di giovedì le Marche.
Gli eventi in calendario per il pomeriggio di sabato 17 settembre, così come la distribuzione della polenta prevista per la cena di domani sono stati sospesi in linea con la proclamazione del lutto regionale indetta nelle Marche.
"La comunità marchigiana è in lutto e vogliamo manifestare questo segno di rispetto per chi ha perso la vita e per i loro familiari - afferma il comitato dei polentari di Santa Maria in Selva -, consapevoli del valore del volontariato, vogliamo esprimere inoltre profonda vicinanza ai tanti che in queste ore si stanno prodigando in favore delle zone colpite dal nubifragio".
Le attività previste per la 46esima edizione della Sagra della Polenta riprenderanno poi, a Santa Maria in Selva, a partire dalla mattinata di domenica 18 settembre secondo programma.
Il "Casolare dei Segreti" a San Lorenzo di Treia, lo scorso venerdì 9 settembre, ha ospitato una grande festa di compleanno di gruppo, in cui i 60 festeggiati, tutti nati nel 1982, si sono ritrovati per celebrare il loro 40esimo compleanno tutti insime. Cena spettacolo con tanta musica, sorprese e ricordi hanno suscitato gioia e commozione nei partecipanti, nostalgici nel ricordare i bei tempi passati insieme. I partecipanti all'evento ringraziano calorosamente gli organizzatori, nella speranza di poter replicare.