Treia

Semifinale playoff Chiesanuova-Tolentino: si giocherà domenica 4 maggio al Sandro Ultimi

Semifinale playoff Chiesanuova-Tolentino: si giocherà domenica 4 maggio al Sandro Ultimi

La notizia è ufficiale: la semifinale dei playoff tra Chiesanuova e Tolentino si giocherà domenica 4 maggio al "Sandro Ultimi". Dopo le incertezze iniziali, la FIGC Marche aveva lasciato intendere che un possibile slittamento della partita fosse probabile, ma alla fine è arrivata la conferma che la gara si terrà regolarmente nella data prevista. Il Chiesanuova, che ha concluso la stagione regolare al terzo posto, avrà il vantaggio di giocare in casa e di disporre di due risultati su tre per accedere alla finale, grazie al miglior posizionamento in classifica. Al contrario, il Tolentino, che ha chiuso al quarto posto, sarà obbligato a vincere per sperare di proseguire il cammino verso la finale. La sfida di domenica 4 maggio rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, in un match che promette di essere combattuto e carico di tensione. La vincente affronterà la perdente dello spareggio tra Maceratese e K Sport Montecchio per poter poi proseguire il cammino versa la Serie D con i playoff nazionali.  Appuntamento dunque al "Sandro Ultimi" di Chiesanuova per una partita che si preannuncia già di altissimo livello, con il pubblico pronto a sostenere le proprie squadre in una gara decisiva per il futuro della stagione.

28/04/2025 13:00
Treia, al via il nuovo centro per gli anziani: "Uno spazio attivo, dove sentirsi protagonisti e non soli"

Treia, al via il nuovo centro per gli anziani: "Uno spazio attivo, dove sentirsi protagonisti e non soli"

Un nuovo spazio per sentirsi meno soli, per tornare a incontrarsi, raccontarsi e prendersi cura della memoria, propria e collettiva. È questo lo spirito con cui il Comune di Treia partecipa al nuovo progetto intercomunale TRAMA – Tutela, Rete, Aiuto per la Memoria e gli Anziani, promosso in sinergia con i Comuni di Appignano e Pollenza. L’obiettivo è ambizioso e necessario: costruire una rete di prossimità capace di integrare i servizi già esistenti e di offrire nuove opportunità di incontro, sostegno e benessere alle persone anziane e ai loro familiari, supportando concretamente specialmente le persone più fragili o affette da decadimento cognitivo, offrendo loro occasioni di socialità, stimoli e sostegno, e coinvolgendo il territorio. A Treia il cuore pulsante di TRAMA sarà il Centro d’Incontro, che aprirà il 29 aprile e sarà attivo ogni martedì, dalle 16:30 alle 19:30, all’Oratorio in Via Dante Alighieri, 3 di Chiesanuova. Un luogo accogliente e stimolante dove gli anziani potranno partecipare ad attività ricreative, culturali ed educative, pensate per promuovere la socializzazione, mantenere vive le abilità cognitive e migliorare la qualità della vita. «Questo nuovo progetto rappresenta per noi un investimento nelle persone e nel futuro della comunità – spiega Camilla Palmieri, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Treia – La popolazione anziana non è un mondo da assistere, ma una risorsa da valorizzare. Con il Centro d’Incontro vogliamo restituire agli anziani uno spazio attivo, in cui sentirsi protagonisti e non soli. Lavorare in rete con gli altri Comuni ci permette di moltiplicare le forze e offrire un servizio più completo, umano e capillare». TRAMA prevede anche l’attivazione di un Caffè Alzheimer a Pollenza e un ulteriore Centro d’Incontro ad Appignano, a testimonianza di una visione condivisa e territoriale del welfare locale. I destinatari sono i residenti dei tre Comuni, con attenzione particolare alle persone con decadimento cognitivo lieve-moderato e ai loro caregiver.

28/04/2025 10:35
Eccellenza femminile, derby amaro per la Maceratese: l’Aurora espugna il “Gironella” e il campionato resta aperto

Eccellenza femminile, derby amaro per la Maceratese: l’Aurora espugna il “Gironella” e il campionato resta aperto

La CF Maceratese riceve l’Aurora Treia nel sentito derby valevole per il penultimo turno di Eccellenza femminile. Gara traslocata al “Michele Gironella” di Villa Potenza a seguito di un incendio che all’alba è divampato al “Della Vittoria” di Macerata. Le maceratesi si giocano il primo match point per chiudere il discorso campionato e blindare il primo posto. Mister Torresi ritrova Ranalli tra i pali e diversi elementi per schierare una formazione equilibrata. Sull’altro versante, Mister Tedeschi sceglie il modulo “scuola Bielsa” 3-3-1-3, con Capponi a sostegno del tridente Mari, Senigagliesi e Porcarelli. PRIMO TEMPO: Buon avvio per l’Aurora che inizia subito a presidiare l’area locale creando densità. Le padrone di casa difendono con ordine cercando di prendere le redini del gioco. La prima occasione degna di nota è collezionata dalla capolista: Rita tenta di sfruttare una indecisione di Acqualagna in uscita senza però riuscire ad insaccare. Al 12’, Fermani batte una punizione da posizione interessante ma la sfera fa la barba alla traversa. La Rata continua a spingere ma l’Aurora è attenta e risponde alle sortite avversarie. Al 18’, Stollavagli si coordina perfettamente in girata e trova il buon intervento di Acqualagna. Prova a mettersi in proprio Crispini che tenta il goal olimpico calciando dalla lunghissima distanza, brivido per Acqualagna che osserva il pallone depositarsi sul fondo. Le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 0-0 dopo una prima frazione di gara combattuta e giocata con buona intensità. SECONDO TEMPO: Nella ripresa è l’Aurora Treia a sbloccare il punteggio dopo un solo giro di lancette. Bernacchini pesca il jolly direttamente dalla bandierina depositando alle spalle di Ranalli che non può far altro che raccogliere la sfera in fondo al sacco. La reazione della Maceratese è rabbiosa con tutta la squadra riversata in avanti alla ricerca del pari. Al 50’, Stollavagli si invola verso la porta liberando un tiro a giro che si perde poco lontano dall’incrocio dei pali. Poco dopo Crispini pennella per Salvucci che inzucca senza riuscire a tenere basso il pallone. L’Aurora attende cercando di pungere in contropiede con le azioni più pericolose costruite dal duo Mari – Senigagliesi. Il raddoppio delle treiesi si concretizza dagli undici metri. Mari mette un pallone con il contagiri per Senigagliesi che costringe Ranalli al fallo dopo averla superata in velocità. Dal dischetto si presenta Fiorentini che trasforma con estrema freddezza. Le biancorosse del capoluogo non si abbattono e tornano subito all’attacco per cercare di riaprire la contesa. Pericolose le conclusioni di Giustozzi e Stollavagli che però mancano di poco il bersaglio. Con gli spazi aperti l’Aurora approfitta della velocità di Senigagliesi che a dieci dalla fine ha tra i piedi la palla dello 0-3 ma Ranalli chiude in rimessa laterale con una uscita stile baseball. Gli ultimi assalti della Maceratese sono ad opera di Salvucci e Stollavagli ma la palla finisce prima sul fondo e successivamente tra le braccia di Acqualagna. Il goal del definitivo 0-3 arriva in pieno recupero con la sfortunata autorete di Crispini che mette fuori causa il proprio portiere con un colpo di testa all’indietro. Il direttore di gara dichiara la fine delle ostilità al termine di quattro minuti di recupero. Colpo esterno dell’Aurora Treia che rimanda l’ultimo verdetto della stagione al prossimo turno. Per le ragazze di Mister Tedeschi quello odierno è il primo derby vinto dalla costituzione della squadra. Esce sconfitta la CF Maceratese che la prossima settimana sarà attesa da una sfida al cardiopalma contro la Recanatese inseguitrice. CF MACERATESE: Ranalli, Ciccale, Tedeschi (68’ Persichini), Trombaccia (68’ Ferrini), Crispini, Fodali, Fermani (68’ Giustozzi), Creti (67’ Leskaj), Rita (67’ Picchio), Stollavagli, Salvucci. A disposizione: Karmeshtna, Carducci, Pierluigi, Tarulli. Allenatore: Claide Torresi. AURORA TREIA: Acqualagna, Ceresani, Castelli, Lo Presti, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Capponi, Senigagliesi, Mari, Porcarelli (83’ Gerez). A disposizione: Del Zoppo, Aran. Allenatore: Luigi Tedeschi. MARCATRICI: Bernacchini 46’, Fiorentini (RIG) 68’, Crispini (AG) 92’. ARBITRO: Gismondi – Sezione di Macerata. NOTE: ammonite Giustozzi, Castelli e Capradossi, recuperi 0’-4’, angoli 10 – 5, presenti circa oltre 100 spettatori al “Gironella” di Villa Potenza, prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco.

27/04/2025 18:35
Treia, arrestato 50enne per maltrattamenti in famiglia: dovrà scontare 2 anni e mezzo di reclusione

Treia, arrestato 50enne per maltrattamenti in famiglia: dovrà scontare 2 anni e mezzo di reclusione

Nelle scorse ore i carabinieri della stazione di Treia hanno tratto in arresto un uomo di 50 anni, di origine marocchina ma residente da tempo nella cittadina, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L'uomo è stato condannato con sentenza definitiva per il reato di maltrattamenti in famiglia, fatti che si sono verificati tra il 2016 e il 2018. Dopo un'attenta attività di rintraccio condotta dai militari dell’Arma, il cinquantenne è stato localizzato e, al termine delle formalità di rito, trasferito presso la casa circondariale di Fermo. Dovrà scontare una pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione. L'intervento si inserisce nel quadro del costante impegno delle forze dell’ordine nella lotta alla violenza domestica e nella tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione.

27/04/2025 09:20
Chiesanuova ai box mentre l’Eccellenza riparte: Mobili fa il punto tra riposo, amichevoli e playoff

Chiesanuova ai box mentre l’Eccellenza riparte: Mobili fa il punto tra riposo, amichevoli e playoff

La lunga pausa sta per finire nel campionato di Eccellenza. Per molti ma non per tutti come recitava uno spot, perché il Chiesanuova (e il Fano) riposerà domenica. Anzi per i biancorossi la sosta rischia di prolungarsi ulteriormente se K-Sport e Maceratese dovessero terminare appaiate e dunque sfidarsi nello spareggio, programmato in tal caso il 4 maggio. Un break snervante anche se rigenerante. Ne abbiamo parlato con mister Roberto Mobili. Come è stato questo periodo pasquale? “Ci siamo riposati qualche giorno e poi siamo ripartiti, anche attraverso un paio di amichevoli, contro Casette Verdini e Potenza Picena. Ne faremo un’altra con l’FC Osimo. Certo che è dura attendere così tanto prima di tornare alle gare ufficiali”. Unico vantaggio il fatto che vi ha permesso di recuperare Monaco, più Sbarbati e Carnevali. Avete fatto anche un richiamo atletico o ormai non ha senso? “L’abbiamo fatto seguendo le disposizioni del preparatore Magnaterra (al seguito dei team marchigiani al Torneo delle Regioni). Era importante farlo in ottica playoff, sperando di fare più strada possibile”. Intanto il campionato del Chiesanuova è terminato con il 3° posto aritmetico. Dopo l’1-0 sull’Urbania finalmente l’abbiamo vista esultare e saltare sotto i tifosi…”Beh voleva essere una sorta di ringraziamento, ci hanno sempre supportati”. Ve lo siete meritato, terzi per il secondo anno di fila nella massima categoria regionale. Che voto dà alla squadra oppure che aggettivo vuol usare? “Il voto è alto perché ri-confermarsi era più difficile. Bravi tutti, iniziando dalla società. Come parola voglio usare coerenza. Siamo stati coerenti con quanto ci eravamo prefissati in estate e in generale la parola coerenza si sposa bene con il Chiesanuova”. Per i playoff meglio sfidare il Tolentino o l’Urbino? “Molti ricordano la brutta sconfitta che abbiamo patito contro i cremisi nel girone di ritorno, ma all’andata avevamo vinto a casa loro. Con l’Urbino abbiamo vinto entrambi i match. Non lo so, chi sarà sarà. E’ bello potersi misurare contro le big. Serve a posizionarci sempre più in alto e a farci abituare a questo tipo di sfide”. Domenica vedrà una partita? “Forse Matelica- Tolentino”.  

25/04/2025 19:30
Sgambatella pre-pasquale per Maceratese e Aurora Treia: Possanzini e Nocera in vista dell’ultima giornata (VIDEO)

Sgambatella pre-pasquale per Maceratese e Aurora Treia: Possanzini e Nocera in vista dell’ultima giornata (VIDEO)

Una sgambatella mattutina all’Helvia Recina “Pino Brizi” per sciogliere i carichi di lavoro e tenere alta la concentrazione: così Maceratese e Aurora Treia si sono ritrovate sul prato dello stadio maceratese in occasione del Sabato Santo, a quasi un mese di distanza dall’ultima gara ufficiale. Un test amichevole utile a mettere minuti nelle gambe e a mantenere il ritmo partita, in vista di un’ultima giornata di campionato che per entrambe le formazioni sarà decisiva. I biancorossi di Possanzini torneranno in campo domenica 27 aprile, quando all’Helvia Recina arriverà il Monturano Campiglione per l’ultimo atto del campionato di Eccellenza Marche. La Maceratese si presenta all’appuntamento con tre punti di ritardo dalla vetta e una sola possibilità: vincere e sperare che il K Sport Montecchio Gallo, primo in classifica, venga sconfitto nel derby con l’Urbino. Solo in quel caso si aprirebbero le porte dello spareggio finale per il titolo. Diversamente, sarà playoff. Ma anche in caso di secondo posto, la Rata può sorridere: mantenendo l’attuale vantaggio di dieci punti sulla quinta in classifica, salterebbe la semifinale e accederebbe direttamente alla finale regionale, da giocare proprio all’Helvia Recina. A patto, però, di fare bottino pieno. “La scorsa settimana abbiamo cercato di recuperare energie – ha spiegato mister Possanzini al termine della partitella con l’Aurora – ora stiamo aumentando i carichi per arrivare pronti all’ultima giornata. Alcuni ragazzi sono ancora in infermeria, ma spero di recuperarli. Comunque vada, per noi il campionato non finirà domenica. Servirà la massima attenzione, perché sono queste le partite che contano davvero”. Anche l’Aurora Treia ha bisogno dei tre punti. L’obiettivo è difendere con le unghie e con i denti il quinto posto, l’ultimo utile per accedere ai playoff di Promozione. Ma c’è di più: in caso di scivolone del Porto Sant’Elpidio, impegnato nello scontro diretto contro il Casette Verdini, potrebbe aprirsi addirittura uno spiraglio per il quarto posto. Al "Leonadro Capponi” arriverà però l’Azzurra Colli, in piena corsa per la seconda piazza: una battaglia vera. Un appuntamento che, per la squadra di mister Nocera, ha il sapore della grande impresa. Subentrato in corsa, ha preso una formazione sfiduciata e in zona playout, trasformandola in una seria candidata ai playoff. “Abbiamo lavorato con intensità – ha dichiarato Nocera – perché se dovessimo accedere agli spareggi, servirà tanta energia nel mese successivo. Contro l’Azzurra Colli sarà dura, ma siamo arrivati all’ultima giornata a giocarci qualcosa di importante: un traguardo che sembrava impossibile solo pochi mesi fa. I ragazzi e la società ci hanno creduto e ora dobbiamo difendere questo quinto posto, per coronare una stagione strepitosa”. Insomma, per entrambe le formazioni il conto alla rovescia è iniziato: la Pasqua porta riposo, ma da martedì si torna a lavorare con un solo obiettivo in testa. Vincere.

19/04/2025 18:39
Treia, ok al progetto da 6,1 milioni per Villa La Quiete: biblioteca, sala conferenze e spazi culturali

Treia, ok al progetto da 6,1 milioni per Villa La Quiete: biblioteca, sala conferenze e spazi culturali

Dopo l’ok della Conferenza regionale, arriva l’approvazione da parte dell’Ufficio Speciale Ricostruzione per il progetto di riparazione di Villa La Quiete (detta anche Villa Spada). Il prossimo step per lo storico edificio situato a Treia, è dunque quello dell’affidamento dei lavori, che hanno un importo da 6,1 milioni. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza commissariale numero 137 del 2023, per quello che rappresenta un vero e proprio monumento, uno dei capolavori dell’architetto Giuseppe Valadier (1762 –1839), rimasto purtroppo danneggiato dal terremoto del 2016/2017. «Andiamo a intervenire su un bene prezioso, simbolo di storia e scrigno d’arte che nel corso del tempo ha attraversato con prestigio la vita della città e non solo - spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. La riparazione di Villa La Quiete pone ulteriore attenzione sul lavoro di ricostruzione, silenzioso ma costante, svolto in tandem con i Comuni, l’Usr e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». «Siamo soddisfatti dell’avvio della ristrutturazione di Villa Spada. In questa villa è passata la storia d’Europa, la nostra comunità ringrazia l’impegno che abbiamo avviato da tanto tempo.Ora il tutto avviene con questo intervento che speriamo che, nell’arco di massimo due anni e mezzo, possa riportarla alla luce » sottolinea il sindaco Franco Capponi. Nel progetto approvato, è previsto un completo riutilizzo del bene. Verranno creati nuovi spazi pubblici destinati a biblioteca, archivio, sala conferenze, aree espositive e spazi per la comunità. Si ipotizza dunque un uso flessibile della villa, in modo che le diverse aree possano essere utilizzate in momenti differenti e in maniera autonoma, garantendo così attività durante tutta la giornata.

19/04/2025 16:05
Treia, cinque anni senza Don Giuseppe Branchesi: Memorial Day a Santa Maria in Selva

Treia, cinque anni senza Don Giuseppe Branchesi: Memorial Day a Santa Maria in Selva

E lo ricordo ancora quel festoso 'fratellino', l'ultimo dei giullari di Dio. Cinque anni fa stroncato da un male che non si riusciva a decifrare ancora bene (e a curare) 'martire' sul fronte dell'accoglienza e dell'abbraccio  della 'croce', se ne andava don Giuseppe Branchesi, una delle prime vittime del Covid. Per tutti don Peppe, il nome 'd'arte', la chiave d'ingresso low profile nel cuore di tutti, scelta con quell'unico meraviglioso obiettivo che era l'unione e la concordia tra le persone. E per questo valeva pur bene una messa, un piatto di polenta, una partita di calcio o a carte. Da Santa Maria in Selva la sua parrocchia vedeva il mondo: l'Europa, il Sud America ed infine l'Africa, quella dei poveri più poveri. Don Branchesi morì all'ospedale di Civitanova Marche, alla vigilia di Pasqua, come adesso. Le sue ultime ore di un calvario lungo e doloroso, la cosciente agonia testimoniata da una lettera (con benedizione ai parrocchiani) lo videro -come bene osservato da padre Luciano Genga- condividere spiritualmente e in modo perfetto la passione di Cristo. Un grande messaggio che la popolazione della frazione treiese sente da allora propria. Un messaggio che nel monumentino (rigoglioso) al loro 'fratellino' dedicato s'esprime soprattutto attraverso l'ulivo francescano e il mappamondo: l'universo fraterno che il prete dei 'Cursillos' vedeva dal poggio tra Macerata e Treia. Il 17 maggio sara' il memorial day in onore suo: don Branchesi, l'ultimo dri 'Treiesi dell'anno'. Non solo il monumento e la cerimonia religiosa ma anche l'assemblea nazionale  dell'Associazione culturale de I Polentari d'Italia che lui aveva contribuito a fondare e che aveva guidato per una dozzina d'anni, rimanendone poi presidente onorario. Salve, amici Polentari Ecco il programma. In tarda mattinata ritrovo dei partecipanti a Santa Maria in Selva e pranzo nelle strutture ricettive della parrocchia. Subito dopo assemblea in loco. Alle ore 17 la messa celebrata dal vescovo monsignor Nazzareno Marconi in suffragio di don Branchesi e di tutti i sacerdoti che si sono succeduti nella parrocchia. A seguire l'inaugurazione del monumento posto a fianco della chiesa. A conclusione apericena agli intervenuti da parte del comitato parrocchiale che praticamente s'identifica con l'associazione dei Polentari di Santa Maria in Selva (Treia) così come voluto da don Peppe. Anche la redazione di Picchio News, in particolare nella persona del direttore Guido Picchio, ricorda Don Peppe con commozione nell'anniversario della sua scomparsa.

18/04/2025 11:48
Treia, numeri da record senza precedenti: il Premio “Dolores Prato” si impone nel panorama letterario italiano

Treia, numeri da record senza precedenti: il Premio “Dolores Prato” si impone nel panorama letterario italiano

Treia si conferma protagonista nel panorama letterario nazionale con la quarta edizione del Premio “Dolores Prato – Città di Treia”. Il concorso, nato per celebrare la scrittrice che ha legato il suo nome alla città, si sta imponendo sempre più nel settore, attirando l’attenzione di grandi case editrici e autrici affermate. Quest’anno il Premio ha raggiunto numeri mai registrati prima: ben 55 opere in concorso, provenienti da autrici pubblicate da alcune delle più prestigiose realtà editoriali italiane. Un segnale inequivocabile della crescente rilevanza dell’iniziativa, che non è più una novità, ma un appuntamento consolidato nel panorama culturale. Il prestigio del Premio è testimoniato anche dall’attenzione di nuove case editrici che hanno scelto di partecipare per la prima volta, oltre a diverse scrittrici che, avendo già concorso nelle passate edizioni, hanno deciso di ripresentarsi. Un altro elemento di crescita è rappresentato dall’ampliamento della giuria popolare, che quest’anno conta 67 membri. Non più solo lettrici del territorio, ma anche appassionati provenienti da fuori provincia e fuori regione, grazie a un’adesione spontanea stimolata dagli annunci pubblicati sulle pagine ufficiali del Premio. Inoltre, la partecipazione si è aperta anche ai lettori uomini, segno di un coinvolgimento sempre più ampio e inclusivo. «Vorrei ringraziare tutte le singole case editrici, gli uffici stampa, i lettori e le lettrici che ci hanno accompagnato e ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato – ha commentato Lucrezia Sarnari, la curatrice del Premio - Le 55 opere candidate sono un sintomo della buona salute del Premio che speriamo cresca sempre di più e, soprattutto, che anche quest’anno dia una rappresentazione puntuale di quella che è la scrittura delle donne in questo momento storico e apra la solita interessante riflessione su un punto di vista che in quanto, appunto, femminile è unica».  Ora la parola passa alla giuria popolare, chiamata a decretare la cinquina finalista, che sarà annunciata entro il 7 giugno. Ecco l'elenco completo delle 55 opere in concorso per la quarta edizione del Premio Letterario "Dolores Prato – Città di Treia", con autrice e casa editrice: "52 MILIONI DI PAROLE. ELEONORA DUSE RACCONTA DI SÉ", Matilde Tortora, Graus edizioni; "A SCUOLA NON SI MUORE", Gaja Cenciarelli, Marsilio; "AUTOBIOGRAFIA CLITORIDEA", Teresa Cinque, Longanesi; "COME L'ARANCIO AMARO", Milena Palminteri, Bompiani; "DI VENTO E D'ACCIAIO. ORME DI LEVRIERI E OMBRE D'ANDALUSIA", Tiziana Pompili Casanova, Drakon edizioni; "DONNE DI TIPO 1", Roberta Casasole, Giangiacomo Feltrinelli Editore; "DRAMA", Annina Vallarino, Neo edizioni; "GLI ISTRICI", Valentina Di Cesare, Caffèorchidea; "HOTEL MADRIDDA", Grazia Verasani, Marsilio; "IL BATTITO PERIODICO DELLE PALPEBRE. TUTTA LA LUCE CHE I TUOI OCCHI VEDRANNO", Elisa Origi, Giacovelli editore; "IL CIELO SU VIA PADOVA", Daria Colombo, Sperling & Kupfer; "IL CORREDO", Patrizia Rinaldi, Piemme; "IL MANUTENTORE DI ANIME", Laura Pisani, Morellini editore; "IL NOSTRO REGNO", Linda Ferri, Gramma Feltrinelli; "IN TRASPARENZA L'ANIMA", Beatrice Sciarrillo, 66thand2nd; "INVOLUZIONE", Fulvia Castelli, Albatros; "LA BAMBOLAIA", Giuseppina Manin, La nave di Teseo; "LA CERTEZZA DI ESSERE VIVA", Amara, Baldini + Castoldi; "LA LEVATRICE DI NAGYRÉV", Sabrina Zuccato, Marsilio; "LA PAROLA CHE NON C'È", Rebecca Trabalza, Idrovolante edizioni; "LA POLVERE CHE RESPIRI ERA UNA CASA", Eleonora Daniel, Bollati Boringhieri; "LA STANZA DI NATALIA", Monica Gentile, Giunti Editore; "LA VERITÀ QUANDO ARRIVA È UNA TEMPESTA", Flavia Gasperetti, Bompiani; "LA VITA PROFONDA", Martina Faedda, Nottetempo; "L'ABBANDONO", Valentina Durante, La nave di Teseo; "L'AGAVE DELLA REGINA VITTORIA", Laura Calosso, Aboca Edizioni; "LE CICOGNE DELLA SCALA", Silvia Montemurro, Edizione e/o; "LE CIRCOSTANZE FRAGILI. L’OMBRA DI PIRANDELLO", Virginia Asaro, Navarra Editore; "LE FAVOLE DEL COMUNISMO", Anita Likmeta, Marsilio; "LE MIE COSE PREFERITE", Susanna Tartaro, Marsilio; "LE PAROLE CHE MI HAI LASCIATO", Giulia Baldelli, Ugo Guanda editore; "LE SORELLE DELLA NOTTE", Antonella Forte, Piemme; "LENA. SABATO ARRIVA BASTIANA", Maricla Di Dio Morgano, Laruffa editore; "L'IRA DI DIO", Costanza Diquattro, Baldini + Castoldi; "LUNA", Laura Girini, Affiori; "L'UOMO CHE PARLAVA ALL'UNIVERSO. IL FIGLIO DELL'ANIMA", Cinzia Perrone, Atile edizioni; "MA I LIBRI LO SANNO. QUANDO ARRIVA IL MOMENTO DI COMPAGINARE IL DESTINO", Roberta Corradin, Giunti Editore; "MALOTEMPO", Veronica Galletta, Minimum Fax; "OLTRE LA PORTA SOCCHIUSA", Lucia Guida, Arkadia editore, "PAOLINA LEOPARDI ALL'OMBRA DEL POETA", Francesca Monaco, Morellini editore; "PIATTI ROTTI", Esther Bondì, Giulio Perrone editore; "POLIFEMA", Gabriella Cinti, Edizioni Progetto Cultura; "POLVERE D'ARGENTO", Rossella Rosa Gregorio, Edizioni Montag; "PORTAMI A NAPOLI. MARIA AMALIA DI SASSONIA. DUE REGNI E UNA CITTÀ NEL CUORE", Nadia Verdile, Maria Pacini Fazzi editore; "PUCUNDRIA", Maria Rosaria Selo, Marotta & Cafiero editori; "ROSY", Alessandra Carati, Mondadori; "SEDIA A SDRAIO ABBANDONATA LUNGO IL LAGO", Anna Vincitorio, Venilia Editrice; "SENZA CORNICE", Lucia Guglielmi, 0111 edizioni; "SORELLE SPAIATE", Lucia Esposito, Giunti Editore; "TAROTS. LA VERSIONE DELLA BAGATTA", Ilaria Boria, All around; "TUTTA LA VITA CHE RESTA", Roberta Recchia, Rizzoli; "TUTTE LE VERSIONI", Elisa Pulcini, Albatros; "UN'ALLEGRIA DI TROPPO", Francesca Tumiati, Giangiacomo Feltrinelli Editore; "UNO, DUE, TRE", Sara Merialdi, Golem edizioni; "VERDISSIME", Daniela Gambaro, Nutrimenti.

16/04/2025 10:16
Treia, il primo maggio fa rima con Magnalonga: in 8 km previsti 6 punti ristoro, trekking con gusto

Treia, il primo maggio fa rima con Magnalonga: in 8 km previsti 6 punti ristoro, trekking con gusto

A Treia il Primo Maggio è sinonimo di Magnalonga. Fervono i preparativi per l’attesa passeggiata enogastronomica non competitiva adatta per ogni età. La manifestazione giunta alla decima edizione, abbina le bellezze del territorio treiese al gusto dei prodotti tipici. Durante il percorso a tappe sarà possibile gustare pietanze locali allietati da gruppi musicali che intratterranno la camminata in un contesto suggestivo e reso ancora più pittoresco dai colori primaverili. Il ritrovo è previsto alle ore 10:00, a Treia, di fronte al Teatro Comunale e al termine della passeggiata si terrà il consueto Concerto del Primo Maggio con i “Radiophonix” a fare da protagonisti.  Il percorso è composto da 6 tappe ristoro, che si snoderanno in circa 8 chilometri, in ognuna delle quali sarà possibile apprezzare cibi differenti e godere delle bellezze offerte dal territorio. Lungo il tragitto ad animare la giornata ci saranno anche i gruppi “I Compagni di viaggio”, “Starlight Duo” e Luciano Carletti con il suo organetto. Il modulo di iscrizione per partecipare alla decima edizione della Magnalonga è disponibile sul sito e sui canali social ufficiali della Pro Loco Treia. Ai partecipanti viene consigliato di indossare scarponcini da trekking o, in alternativa, scarpe da camminata con suola adeguata. L’Associazione Pro Treia, con il patrocinio del Comune di Treia, invita a non perdersi questo tradizionale appuntamento che da sempre è garanzia di divertimento per tutta la cittadinanza.

14/04/2025 20:00
Pollenza, Treia e Appignano uniti da Trama: rete e cura per gli anziani fragili

Pollenza, Treia e Appignano uniti da Trama: rete e cura per gli anziani fragili

Il Comune di Pollenza ha ospitato l'evento di lancio del progetto TRAMA (Tutela, Rete, Aiuto, Memoria, Anziani), un'iniziativa che si propone di trasformare il panorama dei servizi per gli anziani fragili e le persone con demenza nei Comuni di Pollenza, Treia e Appignano. Il progetto, promosso da Afam Alzheimer Uniti Marche Odv e Cambiamenti Impresa Sociale in collaborazione con i tre Comuni, mira migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie, attraverso l'integrazione di servizi locali e l'attivazione di nuove iniziative sul territorio, si concentra su un aspetto fondamentale: accompagnare la presa in cura personalizzata e specifica per gli anziani fragili e le persone con demenza. Persone particolarmente vulnerabili che spesso incontrano difficoltà nell'accesso a servizi adeguati. Durante l’evento di lancio, i relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio multi-professionale e multi-disciplinare, in cui i medici, gli assistenti sociali, gli operatori delle strutture residenziali, le famiglie e i volontari possano interagire e collaborare, mettendo al centro le necessità specifiche delle persone fragili. Il percorso personalizzato è fondamentale per garantire che ogni anziano riceva le cure adeguate alle proprie esigenze fisiche, cognitive, familiari e sociali. Il termine memoria nel nome del progetto non è casuale. Il progetto TRAMA non si limita a rispondere ai bisogni immediati, ma intende preservare e valorizzare anche la memoria storica e culturale degli anziani, un patrimonio immenso che spesso viene dimenticato o trascurato. In questo senso, la costruzione della rete si articola anche attraverso attività che favoriscono il mantenimento delle capacità cognitive, l'inclusione sociale e la partecipazione alla vita comunitaria. Le attività proposte nel progetto includono laboratori creativi, iniziative di socializzazione, ma anche percorsi di sensibilizzazione per la comunità, per costruire una cultura di accoglienza e di attenzione verso gli anziani e le persone con demenza. L'evento di lancio ha visto la partecipazione di amministratori locali, professionisti del settore sanitario e sociale, famiglie e cittadini, tutti uniti dalla volontà di contribuire al successo di questo importante progetto. La presenza del Sindaco di Pollenza, dei Sindaci e degli Assessori dei Comuni di Treia e Appignano, e delle realtà locali coinvolte, ha dato un forte segnale di impegno collettivo verso la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale, in grado di rispondere in modo efficace alle sfide demografiche e sociali legate all'invecchiamento della popolazione. Il progetto TRAMA rappresenta una vera e propria sfida di comunità, un'opportunità per tutti di agire concretamente nella costruzione di un sistema di welfare territoriale che metta al centro la persona, valorizzando le risorse locali e garantendo un supporto continuativo e qualificato. Invitiamo tutti a partecipare ai prossimi appuntamenti: LUNEDI’ 28 APRILE 2025 a POLLENZA alle ore 17.00 presso Sala Convegni P.zza della Libertà, 16 MARTEDÌ 29 APRILE 2025 alle ore 16.30 presso Oratorio Via dei Caduti, 14 Chiesanuova di Treia GIOVEDI’ 8 MAGGIO 2025 alle ore 16.30 presso Oratorio Via D. Alighieri, 3 Appignano

14/04/2025 14:33
Treia, brutta caduta con la mountain bike: 56enne portato a Torrette in eliambulanza

Treia, brutta caduta con la mountain bike: 56enne portato a Torrette in eliambulanza

Grave incidente nel tardo pomeriggio a San Lorenzo di Treia, dove - poco prima delle 19:00 - un uomo di 56 anni è caduto rovinosamente dalla sua mountain bike ed è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale di Ancona. Per cause ancora in fase di ricostruzione, l'uomo ha perso il controllo del mezzo a due ruote mentre percorreva le strade del bike park, cadendo violentemente a terra. Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto sono arrivati i sanitari del 118.  Viste le condizioni in cui versava il paziente, è stata allertata l'eliambulanza con la quale il ferito è stato trasferito in codice rosso a Torrette: non sarebbe in pericolo di vita, ma i sanitari hanno riscontrato un violento trauma toracico. 

09/04/2025 19:48
Calcio a 5, l'Aurora Treia centra i playoff di Serie C2: traguardo storico per la società

Calcio a 5, l'Aurora Treia centra i playoff di Serie C2: traguardo storico per la società

 L'Aurora Treia C5 ha ottenuto la certezza di disputare i playoff nel Girone B di Serie C2. L'obiettivo è stato centrato dopo l'ultima vittoria per 3-4 nella trasferta fabrianese contro la Polisportiva Uroboro. Un traguardo dal sapore storico per la società treiese che in questa stagione festeggia il suo ventesimo anniversario dalla costituzione.  Un risultato che non solo rappresenta il coronamento di un campionato straordinario, ma che segna un momento importante per tutto lo sport treiese, che finalmente vede una squadra di futsal raggiungere un posizionamento ambito e prestigioso. Questa impresa è frutto di una passione smisurata e di un impegno quotidiano che non ha conosciuto ostacoli.  Non sono stati solo i risultati sul campo a fare la differenza, ma soprattutto la forza di un gruppo che ha dimostrato una grande unità nei momenti di maggiore difficoltà incontrati durante l'anno. Le momentanee difficoltà legate alla mancanza di strutture adeguate nel circondario comunale non hanno mai intaccato la determinazione della compagine allenata da mister Valerio Meschini.  La società ha voluto poi ringraziare l'Amministrazione Comunale di Montecassiano ed il Futsal Sambucheto per aver concesso la disponibilità del palazzetto dello sport per oltre metà stagione. Non sono mancati i ringraziamenti al Comune di Tolentino ed alla società Cantine Riunite per essere venuti incontro alle esigenze dei tesserati dell'Aurora.  Ma la formazione bianco-rosso-blu non sarà l'unica a disputare i playoff di Serie C2. Insieme a loro ci saranno anche Futsal Sambucheto, Avenale e Polisportiva Vittoria. Quattro squadre divise da pochi Chilometri di distanza l'una dall'altra che lottano per il passaggio in Serie C1. Un risultato che dimostra come il movimento del Calcio A5 maceratese sia più vivo che mai ed in continua crescita. Il Girone B di Serie C2 è stato vinto dal Real Fabriano che ha strappato il pass per la categoria superiore con diversi turni di anticipo. L'Aurora Treia C5, parte integrante del progetto Lube Academy, frutto di una solida realtà radicata nel territorio, che unisce da sempre passione nello sport e impegno per lo sviluppo sociale, ha rivolto un grande plauso a tutti gli addetti ai lavori per una stagione che ha dato lustro al territorio di Treia. L'Aurora tornerà in campo venerdì 11 aprile, nel fortino di Chiesanuova, dove affronterà la Polisportiva Victoria nell'ultima sfida della stagione regolamentare. Una partita che determinerà chi delle due formazioni avrà la migliore posizione di partenza nel tabellone finale dei playoff.

08/04/2025 19:00
Camerino, fermato in centro un 27enne: era ubriaco alla guida, rischia oltre 3mila euro di sanzione

Camerino, fermato in centro un 27enne: era ubriaco alla guida, rischia oltre 3mila euro di sanzione

Continuano senza sosta i controlli dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata, impegnati quotidianamente in una serie di verifiche mirate nei luoghi ritenuti più sensibili o a maggior rischio della provincia. Nel corso degli accertamenti, i militari della stazione di Treia hanno denunciato un 29enne cittadino marocchino residente nella zona, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. L’uomo, infatti, è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione dell'autorità giudiziaria competente. Non è la prima volta che il soggetto si rende protagonista di analoghe violazioni: per questo motivo i carabinieri hanno richiesto un aggravamento della misura cautelare. Spostandosi nel Camerte, i militari della locale stazione hanno invece deferito in stato di libertà un 27enne originario della provincia di Avellino per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato fermato durante un controllo nel centro abitato e sottoposto a test etilometrico: l’esito ha rilevato un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, ben oltre il limite consentito dalla legge. Per il conducente è scattata la denuncia alla competente autorità giudiziaria, come previsto dall'articolo 186 del Codice della Strada, che prevede una sanzione amministrativa da 800 a 3.200 euro e l’arresto da sei mesi a un anno. Inoltre, gli è stata immediatamente ritirata la patente di guida e decurtati 10 punti. Le operazioni si inseriscono nel quadro dell’impegno costante dei Carabinieri per garantire sicurezza e legalità sul territorio provinciale.

07/04/2025 15:10
Eccellenza Femminile, colpo esterno della Sangiustese: l'Aurora Treia cade per colpa di un'autorete

Eccellenza Femminile, colpo esterno della Sangiustese: l'Aurora Treia cade per colpa di un'autorete

L'Aurora con i consueti problemi di formazione si affida al trio Mari, Senigagliesi e Capponi in attacco. Tra i pali viene schierata Di Cato in mancanza del portiere di ruolo. La Sangiustese si presenta con la solita formazione e determinata a migliorare il proprio rendimento nel girone di ritorno. Nel primo tempo è l'Aurora a partire meglio e dopo un solo giro di lancette Capponi manca il vantaggio facendosi neutralizzare una conclusione in area da Sassaroli. Le biancorosse spingono forte sulle ripartenze e collezionano tre palle goal con Senigagliesi che mette a lato. Le rossoblu dimostrano la giusta aggressività e tengono bene il campo sviluppando una buona trama di gioco. Nel finale di primo tempo, le ospiti provano a colpire con dei tiri fuori area che Di Cato controlla con tranquillità. Il vantaggio della Sangiustese si concretizza nella ripresa. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Di Cato sbaglia il tempo dell'uscita e la palla carambola su Mari che compie involontariamente una sfortunata autorete. L'Aurora si getta in avanti alla ricerca del pari ma gli attacchi delle biancorosse non sortiscono gli effetti sperati. La partita termina con le padrone di casa in attacco ma la Sangiustese regge l'urto difendendo con ordine. Vittoria importante per le ragazze allenate da Mister Giuseppe Brutti che continuano a dimostrare una buona crescita. Finisce la mini striscia positiva dell'Aurora Treia che incappa nell'undicesimo stop stagionale. Al termine dell'incontro, il tecnico dell'Aurora Treia femminile Luigi Tedeschi, ha voluto rilasciare delle dichiarazioni: "Oggi la squadra è scesa in campo senza quella determinazione e quella grinta che ci contraddistinguono. Ho visto azioni troppo confusionarie in alcuni frangenti. Mi congratulo con la Sangiustese per la partita disputata. È un gruppo che sta lavorando bene ed ha vinto dimostrando di avere più fame di noi. Queste due settimane di sosta ci aiuteranno molto a ricaricare le pile e le idee in vista delle ultime due gare di campionato".

07/04/2025 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.