Tolentino

La Maceratese domina il derby, Tolentino 'matato' all'Helvia Recina nel bivio play-off

La Maceratese domina il derby, Tolentino 'matato' all'Helvia Recina nel bivio play-off

La Maceratese si conferma superiore al Tolentino e si prende l'atteso derby della ventiquattresima giornata di Eccellenza Marche. Allo stadio Helvia Recina i padroni di casa si impongono per 2-0, grazie alle reti di Gomis e Mancini.  Quella di oggi si profilava come un'ultima chiamata playoff per entrambe le formazioni. Motivazioni di classifica che offrivano un boost di pressioni alla già di per sé attesa sfida, una delle più sentite a livello campanilistico della provincia. Grazie a questo, fondamentale, successo la squadra di Ruani consolida le speranze di quinto posto salendo a quota 37 punti, mentre il Tolentino resta impantanato a quota 32 e d'ora in poi dovrà pensare a guardarsi le spalle.  LE FORMAZIONI - I biancorossi presentano nell'undici titolare quattro 'ex' come capitan Strano, il portiere Gagliardini, il play Pagliari e l'attaccante Minnozzi. Nel reparto avanzato Ruani sceglie ancora di puntare sull'under Cirulli, mentre il recuperato Perri parte dalla panchina. Per Possanzini, stante l'assenza fino al termine della stagione di due pedine fondamentali come Lanza e Cancelli, la difesa è da reinventare. La soluzione scelta è quella di inserire Sosa nella linea a tre con Di Lallo e Mercurio, con Tomassetti a fare il quinto sulla fascia destra a centrocampo.  LA CRONACA - Il primo squillo è firmato da D'Ercole al 2', ma la sua conclusione viene deviata in corner. A premere di più in avvio è proprio la Maceratese, mentre il Tolentino predilige il contropiede con Cardinali troppo isolato.  Al 18' Possanzini - che segue la sfida dalle tribune per squalifica - è costretto a rivedere ulteriormente la propria difesa per via dell'infortunio di Sosa, uscito claudicante dopo un contrasto. Al suo posto entra Santoro con Tomassetti che arretra in difesa.  Con il passare dei minuti i cremisi prendono confidenza con il possesso palla e la partita ristagna a centrocampo, con pochi lampi di classe da ambo i lati. Al 32' Cirulli prova l'iniziativa personale ma non centra lo specchio. Velleitario anche il tentativo di Mancini al 35'.  Ghiotta la chance che capita a D'Ercole due minuti più tardi su dormita della difesa ospite, ma l'esterno biancorosso si perde proprio al momento del tiro sparando altissimo. Al 41' arriva il primo giallo del match rimediato da Sensi per via di una manata in faccia a Cardinali. Pochi istanti dopo ammonito per simulazione anche Balbo.  Al 45' c'è il vantaggio della Maceratese con un'incornata maestosa di Gomis sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da D'Ercole, conquistato con grinta da Cirulli, capace di soffiare il pallone dai piedi di Tomassetti. Il centrocampista della 'Rata', nell'occasione, viene colpevolemente dimenticato dalla difesa cremisi. Con questo risultato si va al riposo, grazie all'intervento prodigioso in rovesciata di Sensi sulla linea di porta a ribattere il colpo di testa di Nasic, indirizzato in rete su angolo calciato da Borrelli. Chance arrivata sul ribaltamento di fronte immediatamente susseguente al vantaggio biancorosso. SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi è sempre la Maceratese ad avere il predominio del campo. I padroni di casa arrembano l'area cremisi alla ricerca del 2-0. Una giocata da applausi di Minnozzi lungo l'out sinistro non trova compagni liberi in area al 60'.  Al 62' sempre Minnozzi si libera al tiro, ma scivola sul piede d'appoggio al momento dell'impatto con la sfera, che si impenna. Il numero dieci della Maceratese è incontenibile e al 65' regala un cioccolatino che Mancini deve solo scartare, appoggiando in rete dall'altezza del dischetto di rigore.  Ruani poco dopo gli concede gli applausi dell'Helvia Recina inserendo al suo posto Perri. Al 77' Cardinali, uno degli ultimi ad arrendersi, tenta una rovesciata pirotecnica che termina alta. Tolentino con pochissime idee. Tra le scarne note da segnalare nella reazione ospite una punizione imprecisa di Frulla (81').  Al 90' rigore per la Maceratese per un tocco di mano in area di Mercurio. Orsini, però, ipnotizza Di Ruocco dagli undici metri, azzeccando il lato dove tuffarsi, alla sua sinistra. I biancorossi non trovano il tris, pur avendolo cercato più volte, ma possono comunque festeggiare una vittoria cruciale in ottica classifica. 

03/03/2024 16:50
Tolentino, "Mai più...stà zitta": un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne

Tolentino, "Mai più...stà zitta": un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne

Sabato 2 marzo, con inizio alle 15, si terrà per le vie e piazze della città di Tolentino un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne. L'idea di proporre un simile evento, "Mai più … stà zitta", è partita dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin. Attraverso una telefonata tra alcune organizzatrici dell'evento, parlando del tragico episodio, è emersa la necessità di dare voce alle donne rimaste vittime di violenza e aiutare tutte a trovare la forza di dire basta a qualsiasi iniziativa contraria al rispetto dell’identità di essere donna. Da quel momento ha preso il via l’organizzazione da parte di un gruppo molto eterogeneo e intergenerazionale, formato da referenti di molte associazioni: Circolo Legambiente ‘’il Pettirosso’’, Legambiente Marche, Amici per, i ragazzi di Lavori in Corso Lucatelli, ‘’I Ponti del diavolo’’, Sermit, Croce Rossa comitato di Tolentino, Libera Macerata, Sfumature di danza, Coordinamento donne Rls Cisl, Commercio equo e solidale, Consulta studentesca provinciale di Macerata, Libera, Cittadini dal mondo, Osservatorio di genere Macerata, Associazione Alzheimer Galt, Centro antiviolenza Macerata, Ast 15 e 16. In tanti hanno contribuito alla manifestazione che propone il corteo non solo di denuncia sulla violenza contro le donne, ma anche come costruzione di relazioni capaci di creare sicurezza per avere il coraggio di dire "Mai più… sta’ zitta". Si partirà dal parco d’Isola d’Istria dove è la panchina rossa. Ad ogni partecipante verrà consegnato un fiocco rosso, mentre nel centro storico si inizierà a proporre, in filodiffusione, una scaletta di canzoni dedicate al tema. Il percorso prenderà il via con la Consulta provinciale studentesca, con un breve dialogo a tema. Il corteo proseguirà per via Arsiero, viale Labastide Murat, piazza Marconi dove è previsto un altro momento con gli alunni della Lucatelli sempre sull’argomento. Si proseguirà poi per viale Matteotti, giardini Lennon dove ci sarà una breve performance di danza a cura di Sfumature di danza, sul simbolismo, la reciprocità e la responsabilità femminile. Il corteo riprenderà per galleria Europa, via Parisani, piazza Martiri di Montalto con l’ennesima tappa per letture a più voci sul coraggio delle donne, dalla Resistenza alla Costituente alla lotta alla mafia. Di seguito si raggiungerà via Filelfo per arrivare in piazza della Libertà per ascoltare le testimonianze del Centro antiviolenza. Al termine ci sarà un flash mob. "L'auspicio è tornare dopo il corteo nelle proprie realtà più sereni e più forti contando su una comunità fatta di uomini e donne più attenta e responsabile. Scopo del corteo è mantenere l'attenzione sulla violenza sulle donne e contribuire a creare una coscienza su tali situazioni e dare seguito alle iniziative già svolte sul territorio. La manifestazione cittadina è patrocinata dal Comune di Tolentino. Un grazie va all’Assessorato alle Politiche sociali e agli uffici del Comune di Tolentino", sottolinea l'organizzazione.

01/03/2024 19:20
Tolentino, "250 sacchetti in un anno per ogni cittadino, numero ingiustificato": arrivano i microchip

Tolentino, "250 sacchetti in un anno per ogni cittadino, numero ingiustificato": arrivano i microchip

"Dalla collaborazione con il Cosmari e dai costanti report siamo venuti a sapere che lo scorso anno sono stati distribuiti all’incirca 4 milioni di sacchetti, cioè ogni cittadino di Tolentino avrebbe usufruito di circa 250 sacchetti, con un costo per la collettività molto elevato. Un numero che non trova giustificazione alcuna, per cui a seguito del lavoro svolto anche dal consigliere comunale con delega all'ambiente, Antonio Trombetta, abbiamo attivato colloqui con i commercianti che effettuano la distribuzione al fine di migliorare questo fondamentale servizio". A comunicarlo, in una nota stampa, è l'amministrazione comunale di Tolentino che ha, inoltre, preannunciato l'attivazione di "un periodo di prova con la tariffa puntuale" che comporta "sacchetti con i microchip". "Verrà data una più puntuale comunicazione con modalità e tempi quando il progetto in collaborazione con il Cosmari sarà pronto", si legge nella nota.  Le novità sulla raccolta differenziata nel comune, però, non finiscono qui. Non sarà, infatti, più consegnato a domicilio l'eco-calendario: "Abbiamo ricevuto alcune lamentele, tra cui quella più rilevante era che non tutti i cittadini ricevessero questo utile strumento, soprattutto i residenti delle contrade - spiega l'amministrazione -. Per ovviare a questo disservizio abbiamo deciso di pubblicare con cadenza semestrale direttamente sulla pagina dell'amministrazione il calendario e inoltre, per chi vorrà, potrà essere ritirata una copia fisica dello stesso, presso i punti di distribuzione dove normalmente si prendono i sacchetti per la differenziata". "Sarà esposta una apposita locandina informativa per dare maggiore diffusione della notizia e troverete anche il banner dell’eco-calendario in pdf digitale sul sito del Comune", si conclude.       

29/02/2024 14:50
Tolentino, alla guida con patente ritirata provoca un tamponamento in superstrada: multato

Tolentino, alla guida con patente ritirata provoca un tamponamento in superstrada: multato

Causa un tamponamento in superstrada, ma la patente gli era già stata ritirata: multato. L'incidente, avvenuto nella prima metà di febbraio, era stato rilevato dai carabinieri della compagnia di Tolentino. I militari hanno accertato come l'uomo responsabile del sinistro lungo la SS77 della "Val di Chienti" si fosse posto alla guida nonostante una pregressa denuncia per guida in stato di ebbrezza. Al trentunenne, di origini straniere, è stata comminata una sanzione pecuniaria. I carabinieri hanno anche sottoposto il veicolo al fermo amministrativo e segnalato il fatto alla Prefettura di Macerata per il successivo provvedimento di revoca della patente. La stazione di Loro Piceno, inoltre, ha denunciato per guida in stato di ebbrezza un cinquantenne, che aveva causato un incidente stradale all'altezza di un incrocio sulla strada provinciale 78, nel comune di Sarnano. Quando la pattuglia è intervenuta per i rilievi, l'uomo è risultato con tasso alcolemico di 1.10 g/l (quasi il doppio rispetto al limite di legge), per cui è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata ai sensi dell’articolo 186 del codice della strada. Nel corso dell'ultimo fine settimane, infine, i militari dell’aliquota radiomobile di Tolentino hanno controllato un ventitreenne risultato positivo all'accertamento mediante etilometro con tasso di 0.6 g/l (di poco superiore al limite di legge): è scattata la conseguente sanzione amministrativa e il ritiro del titolo di guida.    

29/02/2024 14:00
Tolentino, In Lavanderia festeggia 30 anni di attività: riconoscimento dal Comune

Tolentino, In Lavanderia festeggia 30 anni di attività: riconoscimento dal Comune

Nei giorni scorsi, l’assessore al Commercio e Attività produttive, Fabiano Gobbi, ha incontrato la titolare della ditta In Lavanderia, Sonia Salvucci, che ha festeggiato i trenta anni di attività. Con l’occasione è stata consegnata una pergamena che testimonia la stima e la gratitudine di tutta l’Amministrazione comunale per un’altra ditta che ha raggiunto un importante traguardo, "dimostrando la propria professionalità e competenza, anno dopo anno, erogando servizi apprezzati dai clienti, non solo tolentinati".  

28/02/2024 13:54
Anche nel Maceratese arrivano le 100 cene per Emergency: connubio tra buona cucina e solidarietà

Anche nel Maceratese arrivano le 100 cene per Emergency: connubio tra buona cucina e solidarietà

Anche il gruppo volontari di Macerata, come in altre città in tutta Italia, organizza serate culinarie per sostenere il progetto che consentirà di fornire pasti gratuiti negli ospedali di Emergency che in Sudan, Sierra Leone, Uganda, Eritrea, Iraq, Afghanistan offrono più di 100 mila pasti al mese ai loro pazienti. Cure gratis, per Emergency, significa infatti anche pasti gratis: oltre all’intervento chirurgico, la visita medica, le terapie e le protesi per le vittime della guerra è necessario offrire pasti caldi ai pazienti e ai loro familiari, una cosa per nulla scontata in questi Paesi.  Primo appuntamento dell’evento solidale sarà il primo marzo all’osteria San Nicola di Tolentino, dove, nel mese di marzo / aprile avrà luogo la gara culinaria “due ai fornelli” organizzata in più incontri (22 marzo, 5, 12, e 19 aprile) in cui a cucinare saranno i simpatizzanti e volontari di Emergency coadiuvati dal cuoco del ristorante. Si proseguirà il 14 marzo a Civitanova al ristorante Il vecchio Mulino. “Il lavoro di Emergency, che in 30 anni di attività ha curato nel mondo quasi 13 milioni di persone, si può realizzare grazie all’impegno umanitario degli operatori di Emergency e alla generosità   di migliaia di sostenitori e di volontari”, si legge in una nota dell’associazione. “Tutte le attività organizzate dai volontari di Emergency sul territorio (cene, negozio di Natale, vendita dei panettoni a Natale e delle colombe a Pasqua) hanno lo scopo di finanziare i progetti di Emergency nel mondo. Oltre a queste attività i volontari di Emergency, su richiesta delle scuole, propongono attività di educazione ai diritti umani e alla pace, valori che, oggi più che mai, non possono essere trascurati”. “L’unica soluzione possibile per un mondo senza guerra è quella che si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto dei diritti umani, sulla cura delle vittime, una persona alla volta come ci ha insegnato Gino Strada”.

27/02/2024 19:40
Tolentino al top delle Marche nelle bocce: il team cremisi vince il Torneo dell'Amicizia

Tolentino al top delle Marche nelle bocce: il team cremisi vince il Torneo dell'Amicizia

Ancora una bella vittoria per la squadra composta da Marina Fermanelli, Alessia Mancini, Mohamed Zaouali, Gianluca Lamanna, Samuele Gentili, Ivo Cimarelli, Marco Ruani, Mario Minnozzi, Chiara Maccaroni e Sabina Verdolini che ha vinto il Torneo dell'Amicizia disputatosi nei giorni scorsi a Civitanova Marche. Il team tolentinate si è misurato con dieci compagini provenienti da tutte le Marche in un'avvincente gara di bocce per atleti con disabilità, risultando ancora una volta la squadra da battere. Una grande soddisfazione per tutti gli atleti, per i tecnici e i dirigenti della bocciofila e per tutti i genitori. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo ringraziano personalmente e a nome dell'amministrazione comunale la Bocciofila Tolentino Asd attraverso il presidente, "attestando tutta la propria stima per quanto stanno facendo a titolo totalmente gratuito. Grazie a loro - hanno sottolineato - le ragazze ei ragazzi sono ormai atleti bravissimi che danno lustro e orgoglio a tutta la città di Tolentino". "Presto il Torneo dell'Amicizia sarà ospitato nel bocciodromo di contrada Grazie, nella nostra città e siamo sicuri che sarà un'altra importante occasione di sport e inclusione che vedrà la squadra tolentinate sicura protagonista. Noi saremo a fare il tifo per loro", concludono Sclavi e Pupo.  

27/02/2024 14:40
Tolentino, al Politeama la musica di Stevie Wonder con un concerto-omaggio della All Mad Band

Tolentino, al Politeama la musica di Stevie Wonder con un concerto-omaggio della All Mad Band

Una grande band formata da undici musicisti rende omaggio ad una leggenda della musica come Stevie Wonder. Sabato 2 marzo alle ore 21:15 la All Mad Band presenta al Politeama di Tolentino Stevie Wonder and Friends Live. Un concerto per celebrare uno dei musicisti più innovativi e influenti di sempre. La sua musica Funky-Jazz è diventata popolarissima nel mondo e i suoi successi sono degli evergreen.  Il concerto renderà omaggio anche a tutti gli artisti che, nel corso della sua lunga carriera, hanno collaborato con Stevie Wonder: Paul McCartney, Lionel Ritchie, Frank Sinatra, Eurythmics, Whitney Houston, Dionne Warwick e molti altri. Soul e rhythm and blues, ma anche pop, funky, reggae e jazz. Una carriera iniziata da enfant prodige e proseguita sempre sotto il segno del successo, senza cedere mai ai colpi della sfortuna. Stevie Wonder non è solo un mito della black music griffata Motown, ma un'icona della musica popolare tutta. Cantante, compositore e polistrumentista, è uno degli artisti decisivi nella storia della black music. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del rhythm and blues, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funky e reggae. In oltre quarant'anni di carriera si è guadagnato enormi successi commerciali e riconoscimenti (tra cui ben 24 Grammy Awards), per non parlare dei fan d'ogni età e generazione. La formazione prevede Martina Jozwiak voce; Olindo Filippelli voce; Luigi Ferrara harmonica; Vincent Campanelli sax; Giulio Spinozzi tromba; Carlo Piermartire trombone; Massimo Saccutelli tastiere/piano; Andrea Zaccari basso/audio e video; Paolo Sorci chitarre; Fabio Andrenacci percussioni e Giorgio Bartoloni batteria. Il concerto è presentato con il supporto di Simonelli Group, Banco Marchigiano, Estra Prometeo e Cucine Lube, e con il contributo della regione Marche. 

26/02/2024 17:48
Tolentino, doppia tegola: Cancelli e Lanza saranno operati, stagione finita per entrambi

Tolentino, doppia tegola: Cancelli e Lanza saranno operati, stagione finita per entrambi

Un 'lunedì nero', parafrando il linguaggio economico, per l'Us Tolentino. La società cremisi, infatti, ha comunicato in via ufficiale la perdita a lungo termine di due pedine fondamentali per lo scacchiere di coach Matteo Possanzini.  "A seguito di controlli medici effettuati durante la settimana è emerso - si legge nella nota societaria - che il giocatore Nicolò Cancelli dovrà sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico". L'esterno offensivo andrà sotto i ferri per risolvere problemi inguinali. Stesso dicasi per il difensore Ruggiero Lanza, vittima di un brutto infortunio durante la sfida casalinga con il Monturano (leggi qui). Il responso è stato inclemente: rottura del tendine d'Achille. Verrà presto operato. Per entrambi la stagione può già dirsi conclusa.  "Tutta la società cremisi, la squadra e lo staff fanno un grande in bocca al lupo a Nicolò e Ruggiero per questa difficile momento che stanno attraversando e augura ad entrambi di poter tornare presto in campo. Vogliamo dedicare a loro la vittoria di ieri, forza ragazzi", conclude nella nota la società cremisi.  (Credit foto: Us Tolentino) 

26/02/2024 16:50
Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

TOLENTINO - Sono sempre di più le aziende, sia nel settore commerciale che artigianale, che raggiungono importanti traguardi e che soprattutto hanno diversi anni di attività continua. Tra queste, nei giorni scorsi ha raggiunto il traguardo di 35 anni di attività, La Cornice, lo storico negozio ubicato in via San Salvatore che ha iniziato proprio incorniciando foto e quadri e che contemporaneamente in questi ultimi anni è si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte dove si tengono anche corsi per imparare a dipingere. L’Amministrazione comunale, mediante l’assessore al Commercio e Attività Produttive Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Fabio Montemarani, ha voluto sottolineare questa importante ricorrenza consegnando una pergamena ricordo al titolare Andrea Gentili ringraziando lui e la sua famiglia per l’attività svolta con professionalità e dedizione e per aver contribuito alla crescita culturale ed economica della città.

26/02/2024 14:41
Eccellenza, il Tolentino ritrova la vittoria in casa contro il Monturano: tre punti d'oro

Eccellenza, il Tolentino ritrova la vittoria in casa contro il Monturano: tre punti d'oro

Una vittoria che sa di ossigeno quella colta dal Tolentino contro il Monturano Campiglione tra le mura amiche. I tre punti, infatti, mancavano dalla sfida interna giocata sul campo di casa contro la Sangiustese, quasi due mesi fa. Si tratta del secondo successo per gli uomini di Possanzini sulle otto giornate del girone di ritorno sin qui disputate. Un girone piuttosto sfortunato per i tolentinati, che sono passati dal sognare l'ingresso nella zona playoff a temere di venire risucchiati in quella playout. Considerato il grande equilibrio del campionato entrambi gli scenari non sono ancora da escludere, di certo molto deciderà il derbyssimo in programma settimana prossima contro la Maceratese, altra formazione affamata di punti.  Ad andare in gol nel 2-0 finale sono stati Borrelli e Balbo. Ma ora veniamo alla cronaca, iniziando dalle scelte di formazione dell'ancora squalificato Possanzini (per lui previsto un altro turno di purgatorio). Importante è il rientro da titolare di capitan Frulla, governatore della mediana cremisi oltre che elemento cardine nel gioco dell'allenatore, improntato sulla costruzione dal basso. Ritorna dal 1' anche Borrelli, la cui fantasia dovrà innescare Cardinali e Garcia. Il pacchetto arretrato torna nella composizione ideale a tre con Di Lallo, Lanza e Mercurio. Tra le fila ospiti ci sono Loviso in cabina di regia e Moretti a guidare l'attacco (l'ex Nacciarriti parte dalla panchina), zona del campo in cui spicca anche la presenza di capitan Bracalente. PRIMO TEMPO - Il vantaggio cremisi arriva immediato al sesto minuto. La sfera arriva in maniera rocambolesca a Borrelli dopo un contrasto in area tra Cardinali e un difensore ospite. Il numero dieci crossa al centro e trova una deviazione fortuita di De Carolis in scivolata che fa cambiare la traiettoria al pallone: la sfera finisce in rete beffando Isidori.  La reazione del Monturano è istantanea con una stoccata di Islami che si spegne di poco a lato (8'). Al 14' Cardinali completa un bel triangolo con Garcia, si accentra e tenta la conclusione ma il portiere del Monturano non si fa trovare impreparato. Al 21' Lanza appoggia male il piede sul terreno e si accascia a terra in lacrime: Ionni è costretto al cambio con Salvucci. Il difensore viene portato via in barella tra gli applausi di incoraggiamento del pubblico. Si teme un lungo stop. Al 31' arriva il raddoppio del Tolentino con la seconda rete consecutiva di Balbo. Il terzino argentino apre il piattone in maniera chirurgica sulla sponda di Cardinali e non lascia scampo a Isidori. Al 41' Cardinali arriva con un attimo di ritardo sull'assist panoramico di Borrelli. È l'ultima emozione del primo tempo.  SECONDO TEMPO -  Al rientro dagli spogliatoi Cuccu' è costretto a sostituire il proprio portiere Isidori, con Fall. Al 47' Borrelli pennella su punizione dalla trequarti e sfiora l'incrocio dei pali. Tre minuti più tardi Moretti ci prova dalla distanza ma Orsini fa sua la sfera senza troppi patemi.  Tolentino di nuovo all'attacco con un'azione ben manovrata e conclusa da capitan Frulla con il pallone che sorvola di poco la traversa. Al 59' l'arbitro concede il rigore ai padroni di casa per l'atterramento in area di Cardinali. Dal dischetto lo stesso Cardinali si fa parare la conclusione da Fall, e sulla ribattuta il colpo di testa di Balbo termina alto.  Dopo l'errore il numero nove lascia spazio a Moscati in attacco. In casa Monturano è sempre Moretti il più attivo, ma non riesce a inquadrare la porta. Al 75' cremisi pericolosi in contropiede ma la conclusione a botta sicura di Borrelli viene deviata in angolo.  Nel finale gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del gol che riaprirebbe la contesa. La volontà è encomiabile, ma non arrivano clamorose chance da rete. Il pubblico di casa può festeggiare il ritorno dei tre punti. Tra sette giorni l'appuntamento è allo stadio Helvia Recina di Macerata per il derby. 

25/02/2024 16:50
Tolentino, divampa un incendio in un box: famiglia intossicata

Tolentino, divampa un incendio in un box: famiglia intossicata

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16,45, nei pressi della traversa Cartiera, a Tolentino, un incendio è divampato nel box di una casa; padre, madre e figlia sono rimasti lievemente intossicati dal fumo e sono stati trasportati in ospedale di Macerata per accertamenti. Le cause dell'accaduto sono ancora in fase di accertamento e il box è al momento inagibile. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco,che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l'area, gli operatori del 118, i carabinieri della Compagnia di Tolentino.  

24/02/2024 19:57
Triveneta Cavi alla francese Nexans. I dipendenti di Tolentino: "Stupiti e preoccupati, cosa ci attende?"

Triveneta Cavi alla francese Nexans. I dipendenti di Tolentino: "Stupiti e preoccupati, cosa ci attende?"

"Stupisce e preoccupa, la mancanza di attenzione da parte dalle istituzioni per il sito produttivo di Tolentino". È quanto filtra da alcuni dei circa 130 dipendenti della realtà produttiva tolentinate Triveneta Cavi, rilevata a inizio febbraio dal gruppo francese Nexans, multinazionale del settore.   "A distanza di due settimane ormai, nulla trapela sui progetti che questa multinazionale ha in serbo per noi - precisa una delegazione di lavoratori -. La vecchia direzione aziendale è latitante, restia a qualsiasi sollecito di chiarimenti, la nuova non si è pronunciata né formalmente né informalmente".  Triveneta Cavi ha sede a Brendola, in provincia di Vicenza, e oltre al sito produttivo di Tolentino, ne ha alcuni in Veneto. Come gruppo impiega oltre 600 dipendenti per un fatturato di circa 800 milioni. L'ufficialità dell'acquisizione da parte del big francese dei cavi Nexans, a seguito di una super offerta, "ci è arrivata soltanto tramite la stampa - spiegano i dipendenti della sede tolentinate -. Nei mesi passati, ci sono state voci in merito a trattative di vendita ad uno stato avanzato, ma nulla di più. Solo successivamente il consiglio d’amministrazione della Triveneta Cavi ha comunicato con una scarna missiva, l’operazione avvenuta. Il sindacato interno, non sembra essere in grado di attingere alla benché minima informazione". L'incertezza sul futuro è acuita dal mancato avanzamento dei lavori previsti per l'ampliamento della capacità produttiva del sito tolentinate, annunciato dai vertici aziendali nell'estate del 2023. "Ad oggi non sappiamo se gli investimenti previsti, verranno mantenuti da Nexans - sottolineano i lavoratori -. Tutti? Nessuno? In parte? Rassicurazioni che sarebbero state più che necessarie, visto che Nexans ha degli stabilimenti in Italia con produzioni in parte sovrapponibili alle produzioni dello stabilimento di Tolentino. In particolare il riferimento è allo stabilimento di Battipaglia il quale, tra l’altro, ha attinto alla cassa integrazione da agosto a ottobre 2023, e soltanto grazie allo sblocco delle commesse Enel, ha visto ripartire la propria produzione a novembre".   LEGGI ANCHE -Triveneta Cavi rassicura i dipendenti: "Proseguiremo il percorso di sviluppo dei siti produttivi"

23/02/2024 19:40
Tolentino, dal conto svaniscono 100mila euro: donna indagata per circonvenzione di incapace

Tolentino, dal conto svaniscono 100mila euro: donna indagata per circonvenzione di incapace

I militari della Guardia di Finanza di Camerino e i carabinieri del Nor di Tolentino hanno eseguito il decreto di perquisizione locale e personale nei confronti di una donna del posto, indagata per i reati di circonvenzione di incapace continuata e di indebito utilizzo di carte di credito e pagamento. L’indagine, avviata nell’estate del 2023, a seguito di un esposto, aveva fatto emergere operazioni sospette sul conto corrente di un uomo in stato di infermità psichica, eseguite da una persona che non aveva vincoli di parentela o lavorativi con l’anziano. Dal 2017 la vittima aveva così visto progressivamente depauperarsi il proprio patrimonio, fino a trovarsi in evidenti difficoltà economiche. A seguito di decreto di esibizione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata e dall’analisi della documentazione bancaria acquisita presso gli istituti di credito, i carabinieri dell’aliquota operativa del Nor di Tolentino hanno acquisito i primi riscontri, verificando che, effettivamente, vi erano plurimi bonifici in favore della donna per un importo di 16.000 euro e che il conto dell’uomo risultava “eroso” da prelievi di contante e pagamenti effettuati con la carta di credito, per rifornimenti di carburante, trattamenti estetici, calzature, abbigliamento, accessori, etc., in esercizi commerciali di Tolentino, Corridonia, San Severino Marche e Osimo, per un importo complessivo di circa 100.000 euro, inspiegabili alla luce dello stile di vita e delle necessità dell’anziano. È emerso inoltre che, tra il 2017 e il 2021, la vittima aveva incassato buoni postali dematerializzati e polizze vita, aveva sottoscritto un finanziamento e aveva ceduto il quinto stipendiale.  In merito a numerosi prelievi effettuati dal conto corrente della vittima, i carabinieri hanno analizzato la presenza di una serie di operazioni e di acquisti effettuati con carta di credito, non compatibili con le abitudini della persona offesa. Per taluni pagamenti è stato subito possibile risalire all’identità dell’effettiva utilizzatrice della carta, in base all’intestazione delle fatture dei prodotti acquistati e alle testimonianze acquisite (tra cui, ad esempio acquisti di prodotti di telefonia, prodotti dimagranti, trattamenti cosmetici). Importante è stata anche l’attività della guardia di finanza di Camerino, che, grazie agli esclusivi poteri e competenze in materia economica e finanziaria, utilizzando le banche dati in uso al Corpo, è riuscita a fare emergere precisi collegamenti tra le operazioni bancarie giornaliere eseguite sul conto corrente della persona offesa e quelle effettuate sul conto corrente sulle carte prepagate intestate alla persona oggetto dell’indagine.  Gli sviluppi in ambito patrimoniale e finanziario hanno consentito di fornire all’autorità giudiziaria consistenti riscontri in merito all’ipotesi di reato conclamata. In particolare l’attività dei finanzieri si è concentrata a dimostrare le incongruenze tra quello che la signora dichiarava al fisco e le reali disponibilità reddituali della stessa. La perfetta sinergia e la stretta collaborazione posta in essere dalle due forze di polizia, unite alla puntuale azione di coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata, hanno permesso di interrompere il protrarsi di questi raggiri mettendo fine all’attività speculativa della persona oggetto dell’indagine.

23/02/2024 10:11
Tolentino, firmato il contratto per i lavori alla basilica di San Nicola: "A marzo al via il cantiere"

Tolentino, firmato il contratto per i lavori alla basilica di San Nicola: "A marzo al via il cantiere"

Nella mattinata di giovedì 22 febbraio è stato firmato il contratto per l’appalto relativo all’intervento di restauro e miglioramento sismico del complesso monumentale della basilica di San Nicola. Erano presenti per il Comune di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, il responsabile dell’Ufficio Tecnico e Rup Katiuscia Faraoni e i rappresentanti della ditta aggiudicataria del bando Leonardo srl di Casalecchio di Reno “Siamo molto felici di poter annunciare alla città che i lavori inizieranno per metà marzo, non appena  posizionata la gru – hanno sottolineato il sindaco Sclavi e l’assessore Giombetti - . È questo un intervento sia molto atteso anche per l’importanza che riveste sia dal punto di vista spirituale che artistico la nostra basilica di San Nicola, sia molto complesso in quanto consente il pieno recupero degli spazi più importanti e storici. Bisognerà sopportare qualche disagio ma i lavori ci consentiranno di riportare la basilica agli antichi splendori ma si averla anche più sicura sotto l’aspetto sismico”. “Vogliamo ringraziare, anche in questo caso, come già fatto per il cantiere in piazza Cavour, il comandante della polizia locale Andrea Isidori che ha fatto un lavoro encomiabile volto a individuare gli spazi per poter accedere ai luoghi interessati dal restauro e per consentire l’arrivo, il passaggio e il montaggio della grande gru da via Oberdan già a partire dai prossimi giorni. Vogliamo sottolineare la collaborazione tra uffici che ci consente di risolvere tutte le problematiche logistiche per le aperture dei vari cantieri e soprattutto per il posizionamento delle gru necessarie per l’avvio e lo svolgimento dei lavori. Va evidenziato che questo è il primo cantiere aperto che riguarda una opera pubblica molto importante per tutto il territorio”. “Il progetto prevede la riparazione, il restauro e per quanto possibile il miglioramento sismico dell’edificio compatibilmente con la pregevolissima valenza monumentale che la stessa ricopre. Va ricordato che questo primo intervento interessa solo i luoghi connessi alla basilica che è stata danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e va rilevato che lo stato di danno subito risulta severo solo localmente anche se coinvolge più punti della stessa basilica e delle cappelle annesse. È stato eseguito un accurato rilievo dello stato lesivo del complesso e quindi si interverrà su più punti per garantire il restauro e il miglioramento sismico”. “Si andrà a intervenire sulla copertura della navata centrale della basilica, si andranno a riparare le lesioni sulla muratura e verrà sistemato il tetto. Previsti anche vari interventi per il ripristino delle finiture artistiche in tutti i vari ambienti della basilica a partire dall’abside dove è presente un diffuso e significativo stato lesivo, nella copertura del presbiterio, nella sacrestia, nella cappella del Santissimo  Sacramento”. “Non meno importanti gli interventi che interesseranno tutte le cupole esterne, il campanile dove sarà realizzata una struttura metallica interna e la facciata che sarà consolidata. Fondamentali i lavori di recupero e restauro della cappella delle Santissime  Braccia, della volta del cielo stellato e della cappella degli ex voto e soprattutto del Cappellone dove è prioritario consolidare e restaurare l’apparato pittorico. Infine il progetto contempla anche la sistemazione dello scalone e della cripta dove veniva ospitato il corpo del santo e interventi sulle lesioni delle murature esterne”.

22/02/2024 15:55
Tolentino, alla mensa della scuola Don Bosco torna il punto cottura: era sospeso dal 2016

Tolentino, alla mensa della scuola Don Bosco torna il punto cottura: era sospeso dal 2016

"Lunedì 26 febbraio riaprirà il punto cottura per il primo piatto alla mensa della scuola Don Bosco". Ad annunciarlo, con soddisfazione, sono l’assessore all'Istruzione del comune di Tolentino Elena Lucaroni, il consigliere delegato alle scuole Fabio Montemarani ed i presidenti dei Comitati Mensa. "Un ulteriore passo importante di questa amministrazione per far tornare ad avere un servizio agli alunni del plesso Don Bosco, che era stato sospeso nel 2016 dopo il terremoto. Naturalmente grazie alla collaborazione e alla professionalità della Gemos, che gestisce le mense scolastiche di Tolentino, offrendo una cucina di qualità e utilizzando tecnologie e metodi di cottura all'avanguardia", sottolinea Lucaroni. "Questa ulteriore miglioria evidenzia, ancora una volta, l'attenzione che questa amministrazione pone sulla qualità del servizio mensa e sull’educazione alimentare per gli alunni delle nostre scuole", conclude l’assessore.  

22/02/2024 15:49
Tolentino, capanno agricolo va a fuoco: fumo visibile dal centro città (FOTO)

Tolentino, capanno agricolo va a fuoco: fumo visibile dal centro città (FOTO)

Capanno agricolo va a fuoco: attimi di apprensione a poca distanza dal centro storico di Tolentino questa mattina. L'incendio ha interessato, intorno alle 10, un annesso agricolo in via del Vallato, a ridosso delle abitazioni e a pochi passi dal parcheggio di viale Filzi, suscitando l'allarme della popolazione visto che le fiamme hanno interessato anche sterpaglie limitrofe portando alla formazione di un'alta colonna di fumo visibile anche a distanza. Sul posto, dopo l'sos lanciato da un residente, sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con due autobotti e un mezzo 4x4 provvedendo a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento, interdetta al traffico veicolare sino al completamento delle operazioni. La struttura è andata praticamente distrutta, ancora da chiarire cosa abbia innescato le fiamme. Nel rogo sono morti alcuni animali da cortile, mentre non si segnalano persone coinvolte. Presenti anche i carabinieri del nucleo radiomobile di Tolentino e gli agenti della polizia locale. A rilevare, a scopo cautelativo, se sussistesse pericolo per l'ambiente sono i carabinieri forestali di Matelica. 

22/02/2024 13:10
Tolentino, rapinò autogrill con una pistola giocattolo: in carcere 25enne

Tolentino, rapinò autogrill con una pistola giocattolo: in carcere 25enne

Rapinò un autogrill, 25enne in carcere. L’episodio è risalente a domenica 13 gennaio, intorno alle 12.00, quando il giovane, con il volto travisato da un passamontagna, era entrato all’interno dell’autogrill ubicato sulla 77 tra Tolentino Sud e Tolentino Ovest direzione Foligno e, dopo aver estratto una pistola (poi risultata giocattolo), l’aveva battuta sul bancone per poi rivolgerla contro la commessa intimandole la consegna di soldi e Gratta e Vinci (leggi qui). Il rapinatore si era poi allontanato rapidamente con 1300 euro in contanti e biglietti del valore di 3000/4000 euro. I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, e delle stazioni di Tolentino e San Severino Marche, avevano effettuato le  indagini che convergevano su un ragazzo il quale, a partire dalle festività natalizie, aveva manifestato problematiche in famiglia e connesse all’uso di stupefacenti. All’esito delle attività, i militari del Nor avevano fermato e tratto in arresto il giovane in flagranza di reato. Con ordinanza del 9 febbraio scorso, divenuta irrevocabile il 20 febbraio in accoglimento della richiesta del Pubblico Ministero titolare delle indagini, il Tribunale del Riesame di Ancona ha applicato nei confronti dell’indagato la misura della custodia cautelare in carcere, valutata la gravità del quadro indiziario presentato. La sussistenza delle esigenze cautelari è avvenuta a causa del rischio di reiterazione di reati della stessa indole e per la figura soggettiva dell’indagato che, non solo aveva operato simulando di essere realmente armato in un  giorno festivo e in un esercizio commerciale molto frequentato in orario diurno, ma aveva anche dimostrato lucidità organizzativa e spregiudicatezza nella commissione del fatto.  Su delega della Procura della Repubblica  del Tribunale di Macerata, i carabinieri del Nor di Tolentino hanno eseguito l’ordinanza il giorno stesso, rintracciando il giovane nella propria abitazione. L’indagato è stato tradotto al carcere di Ancona Montacuto. 

21/02/2024 14:00
Una panchina gialla per dire 'no' al bullismo: Tolentino entra nella rete nazionale

Una panchina gialla per dire 'no' al bullismo: Tolentino entra nella rete nazionale

"Una nuova panchina gialla per l'Area della Solidarietà a ridosso del fiume Chienti", ad annunciarlo è l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni. La panchina, numerata e mappata a livello nazionale, verrà inaugurata nella mattinata del 6 marzo alla presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado della città e del presidente di Helpis che spiegherà ai presenti la finalità dell’associazione e della panchina gialla. "Si tratta di una panchina contro il bullismo,costruita materialmente dagli studenti dell’Ipsia Renzo Frau" precisa l'assessore. "È un onore per la nostra amministrazione inserire Tolentino in questa rete in cui le panchine gialle sono il mezzo di trasporto della "Fiamma del Rispetto", di città in città, da scuola a scuola e per questo ringrazio l’Associazione Helpis e il suo presidente Gino Fanelli", aggiunge Lucaroni.. "La Panchina Gialla rappresenta un messaggio forte, efficace e che dura nel tempo, perché è sempre in mezzo alla gente, per tenere alta l’attenzione sul problema del bullismo e del cyberbullismo e a ricordarci che in internet si nascondono rischi, soprattutto per i più giovani. Vuole essere un monito contro tutte le violenze di genere - conclude Lucaroni - e a favore di una cultura di parità a tutela dei Diritti dei più indifesi, i minori, che possono subire violenze, essere discriminati ed emarginati, spesso anche dai loro stessi coetanei". L’adesione al progetto è stata ratificata con una delibera dalla giunta comunale.

20/02/2024 16:30
Tolentino in lutto, Massimiliano Nunzi trovato morto in casa: aveva solo 51 anni

Tolentino in lutto, Massimiliano Nunzi trovato morto in casa: aveva solo 51 anni

Tolentino piange Massimiliano Nunzi. L'uomo, 51 anni, è stato trovato senza vita nella sua abitazione. A stroncarlo, probabilmente, un malore accusato nella notte. A lanciare l’allarme un familiare che era andato a trovarlo questa mattina.  Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno provato a rianimare il 50enne, senza esito. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso di Nunzi. L'uomo lascia due figli, Matteo e Marco. Nel 2010, mentre era in vacanza, Massimiliano rimase vittima di un incidente dopo un tuffo dagli scogli a seguito del quale riportò gravissime lesioni alla colonna vertebrale che gli compromisero l'uso delle gambe. Da allora iniziò un periodo difficile contrassegnato da interventi chirurgici, riabilitazioni e terapie intensive ma, lottando con tenacia, nel 2015 riuscì anche a rientrare a lavoro, presso l'agenzia funebre Corvatta, in cui era impiegato anche prima dell'incidente.  Anche la società di calcio a 5, Borgorosso Tolentino, ha espresso il proprio cordoglio in una nota: "Tutti gli atleti si stringono intorno a Matteo Nunzi, nostro tesserato per due stagioni, per la scomparsa del caro papà Massimiliano. Non ci sono parole in questo momento, solo grande dolore per la scomparsa di una persona a noi tanto cara". Nunzi ha, peraltro, calcato i campi di calcio dilettantistici indossando le maglie di diverse squadre. I funerali si svolgeranno giovedì 22 febbraio, alle ore 10, nella chiesa dello Spirito Santo. Al termine delle esequie si procederà alla cremazione. 

20/02/2024 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.