Successo per il burraco, iniziativa all’insegna della solidarietà curata dal Rotary Tolentino, presieduto da Giorgio Zaganelli. Il torneo a coppie con scopo benefico, che ogni anno organizza il club, se l’è aggiudicato la coppia Maria Cantenne e Luigi Ventura di San Severino Marche, mentre sono saliti sul secondo scalino del podio Mario Fiorani e Luigi Tiberi di Tolentino, al terzo posto si sono invece classificati Oriella Leonori e Maria Mogetta di San Severino Marche, al quarto Giulio Mosciatti e Utilia Barboni di Camerino.
Ai vincitori sono stati donati ricchi premi, mentre sono stati distribuiti omaggi a tutti i partecipanti arrivati da diverse città marchigiane. Le coppie che hanno partecipato sono state ben 42, con dunque 84 giocatori complessivi. L’appuntamento si è tenuto domenica scorsa al Circolo di lettura e conversazione, a palazzo Sangallo, in piazza della Libertà.
Ad arbitrare l'evento è stato Marco Attili. L’iniziativa, organizzata dal Rotary Tolentino, è stata fortemente voluta dal socio Mario Marinelli. Ha collaborato alla riuscita dell’evento l’associazione Tolentino burraco Aps. Il ricavato della manifestazione, pari a 2.250 euro, è stato devoluto a favore delle case di riposo del territorio, di Tolentino, San Severino Marche, Treia. Erano presenti anche l’assessore al turismo del comune di Tolentino Diego Aloisi e il presidente della casa di riposo di San Severino Marche Teresa Traversa.
Scoppia incendio ai lati della carreggiata della superstrada. I vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le 17:00, a Tolentino per l’incendio di sterpaglie adiacente a un uliveto sulla SS. 77.
La squadra dei pompieri di Macerata sul posto con due autobotti e un mezzo 4x4 ha spento le fiamme e messo in sicurezza l’area dell’intervento.
Domenica 21 aprile 2023, in occasione dell’80° anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la ventesima edizione della “Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani.
L’evento è promosso dall'Anpi, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Questo il programma della Marcia della Memoria. Domenica 21 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in piazza della Libertà, alla presenza delle autorità, sulla lapide che ricorda l’Eccidio di Montalto. Alle ore 9.30 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola nella zona industriale con servizio navetta per raggiungere piazza Vittorio Emanuele.
Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo.
Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con COOP Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino. Alle 14.30 concerto e musica live dei gruppi musicali Sanbene e i Ribelli della Montagna.
Si ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti.
"Per la buona riuscita della manifestazione si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione", si legge in una nota.
L’edizione 2024 è stata presentata in una conferenza stampa dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dall'assessore Fabiano Gobbi, dagli organizzatori Giorgio Roselli e Vittorio Ciccotti, dalla rappresentante dell’Anpi provinciale Manuela Fiorentino, dai rappresentanti dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani e dai rappresentanti di Belforte del Chienti Mariella Migliorelli, Caldarola Giovanni Ciarlantini, Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli, Cessapalombo Giuseppina Feliciotti.
Nel corso di una conferenza stampa il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi e il titolare di Maxxelle Massimo Feliziani, coadiuvato dalla figlia Francesca, hanno illustrato il programma dell’evento "Maxxelle Experience - beYoutiful 2024 Hair Collection" che sarà ospitato domenica 21 aprile al Politeama.
Si tratta di un nuovo progetto formativo nato con l’obiettivo di creare una grande community che condivida e diffonda la filosofia stilistica di MAXXelle. Sono attesi a Tolentino importatori, distributori e parrucchieri che provengono da tutte le parti del mondo, pronti a fare propria questa innovativa filosofia moda. Previsto anche un vero e proprio show con la partecipazione di due master stylist olandesi: Ayt Celik e Lucien Beijerinck che presenteranno la nuova collezione di MAXXelle "beYoutiful".
L'evento sarà seguito, nel giorno successivo, da un workshop che si terrà nell’headquarter di MAXXelle, azienda a conduzione familiare nella sua terza generazione con oltre 60 anni di esperienza e know-how nel settore della cura professionale dei capelli.
Il 28 e 29 giugno torna a Tolentino il Valley Festival, che dal 2021 celebra la musica e il territorio. Giunto alla sua quinta edizione, Valley si prepara a un nuovo format: per la prima volta la rassegna sarà in una formula di due giorni.
Come di consueto, il festival si terrà nel caratteristico altopiano di Tolentino, in contrada Divina Pastora: un’area privata di 18 ettari completamente immersa nella natura, che comprende anche un piccolo lago. A fare da cornice ci sono le colline marchigiane e, in lontananza, i monti Sibillini.
Primi nomi annunciati per le due giornate e molti altri in arrivo: da Naska – al secolo Diego Caterbetti – cantautore pop-punk del momento, originario delle Marche, che torna a giocare in casa per una data esclusiva del suo “Summer Fucking Tour”.
Seguono grandi artisti della scena elettronica: Oden & Fatzo, trio francese che con la sua uptempo house strizza l’occhio al funk, al jazz e all’hip-hop: per gli artisti transalpini quella del Valley sarà l'unica data italiana. Ultimo, ma non per importanza, Krystal Klear, dj e producer dublinese che spazia dalla tech-house alla disco music. Tra gli artisti ospitati nelle edizioni precedenti, ricordiamo DJ Protein, Jackmaster, Brina Knauss e Fleur Shore.
Dopo l’enorme successo degli anni passati - 3000 partecipanti la scorsa edizione - il Valley si riconferma come uno dei festival da non perdere del Centro Italia. Non solo musica: confermate anche le attività collaterali che hanno da sempre caratterizzato il festival: workshop, spettacoli acquatici, spazio make-up e hairdressing ed un ricco merchandising, il tutto, ovviamente, contornato da uno street food tradizionale e di qualità.
Importantissima l’attenzione per l’ambiente: l’intero festival è organizzato nel pieno rispetto della natura circostante, dai materiali alla lavorazione, abbracciando il territorio con rispetto e sostenibilità.
Tra le tante novità di quest’anno c’è l’introduzione del Vip Package. Un’esperienza unica che consentirà di vivere il Valley a 360 gradi. L'acquisto del pacchetto permetterà infatti l’accesso ai palchi laterali rialzati, garantendo una posizione privilegiata rispetto al palco, e a tantissimi altri servizi dedicati, come il bar premium e il bagno Vip privato.
Notte Nazionale del Liceo Classico, l'indirizzo del Filelfo di Tolentino porta in scena "Rapsodia tebana" al Teatro Don Bosco venerdì 19 aprile, alle ore 21:00. In scena ben 70 ragazzi che porteranno in scena l'opera classica che nasce dall'unione di alcuni estratti delle tragedie di Sofocle e di Eschilo, riscritti con maestria, ma nel rispetto degli originali, dalle docenti Laura Dionisi e Claudia Canestrini.
Per la scuola di Tolentino - che di anno in anno registra sold out e grandi successi - quella della rappresentazione teatrale è divenuta ormai una tradizionale consuetudine. "Rapsodia tebana" è, in effetti, un sequel della vicenda tragica di Edipo, la cui maledizione si trasferisce sui quattro figli: Eteocle e Polinice che si uccidono a vicenda per il potere, Antigone che lotta per la sepoltura del fratello, in nome dei valori della famiglia e infine Ismene che assiste impotente alla distruzione di tutti i suoi cari.
Una saga epico tragica in cui il dolore insegna a lottare contro il destino. Dopo mesi di prove, sulla scena il talento dei ragazzi del Classico, per un’opera complessa, emotivamente coinvolgente e ricca di spunti di riflessione su temi umani e civili archetipici, sotto la regia di Fabio Bacaloni che ha arricchito la rappresentazione di quadri corali e danzati a rievocare le atmosfere della tragedia greca.
Scontro tra auto e scooter: 48enne trasferito all'ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 8, in via Pertini a Tolentino, di fronte allo stabilimento della Saipa. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, il motociclo e la vettura sono entrati in collisione.
Ad avere la peggio la persona in sella al due ruote che è finita a terra dopo l'urto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato lo scooterista 48enne all'ospedale di Macerata. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell'auto.
Il Tolentino contro l'Atletico Azzurra Colli trova il punto che serviva per festeggiare la salvezza aritmetica, nella sfida valevole come terzultima giornata del campionato di Eccellenza Marche.
Ancora una volta, però, i ragazzi di Possanzini mostrano una fragilità difensiva che non garantisce la vittoria nemmeno dopo essersi trovati in vantaggio di due reti. È Petrucci, con una doppietta, a trascinare l'Azzurra Colli al penultimo posto che varrebbe l'accesso ai play-out.
Il coach cremisi sceglie di schierare dal primo minuto la coppia d'attacco Cardinali-Moscati, nel tentativo di dare maggior peso offensivo alla sua squadra vista la squalifica di Borrelli. In porta Bucosse preferito a Orsini, mentre nel pacchetto arretrato esordio stagionale dal primo minuto per il 2004 Di Biagio in una linea a tre che si compone con Mercurio e Sosa.
A Tomassetti e Salvucci il compito di presidiare le fasce. Padroni di casa che si presentano in campo con il temibile ex Petrucci, già decisivo settimana scorsa a Montecchio. In avanti tridente Filiaggi-Romanazzo-Fazzini.
LA CRONACA - Avvio di partita di marca ospite. Il Tolentino riesce a mandare Cardinali a tu per tu con Scartozzi già al secondo minuto, ma l'uscita del portiere dell'Azzurra Colli è efficace. Dopo la sfuriata iniziale dei cremisi, i padroni di casa prendono le misure al match e si fanno pericolosi con Romanazzo al 10'.
Lo spettacolo latita nel primo tempo. L'ultimo brivido lo regala Salvucci che è bravo a smarcarsi per il tiro dal limite dell'area, meno nello scoccare la sua conclusione. Il tiro termina ampiamente alto sopra la traversa. Si va al riposo sullo 0-0.
Molto più pirotecnica la ripresa. Il Tolentino passa in vantaggio al 49' con Cardinali, bravo ad approfittare di uno svarione della difesa ascolana, che non calcola bene il rimbalzo di un lancio lungo e si lascia sorprendere in maniera ingenua. Il tentativo disperato di salvataggio sulla linea non basta: il direttore di gara concede il gol, non ravvisando neanche la carica su Scartozzi.
L'attaccante cremisi trova anche il bis al 57', e firma la sua seconda doppietta con questa maglia. Gli ospiti conducono un ottimo contropiede, con Moscati che offre l'assist al compagno di reparto, bravo a controllare e freddare il portiere avversario con una rasoiata a fil di palo.
A riaprire la contesa ci pensa Petrucci al 64', lesto a ribattere in rete sotto misura dopo l'ottimo lavoro di Filiaggi al centro dell'area di rigore cremisi. La bandierina resta giù, il gol è valido. Il Tolentino avrebbe la chance del 3-1 con il subentrato Santoro, ma il centrocampista spara in bocca a Scartozzi.
Il finale è un assalto continuo dei padroni di casa alla ricerca del pari che significherebbe l'addio all'ultimo posto. Il 2-2 lo trova, di nuovo, Petrucci con una punizione dal limite che beffa Bucosse sul proprio palo al 91'.
(Credit foto: Us Tolentino)
In una storia sul tennis ma il tennis come metafora di vita, partendo dalla storia di una leggenda dello sport per affrontare temi e interrogativi che riguardano, in un modo o nell’altro, ognuno di noi. Liberamente ispirato al libro Open di Andre Agassi, sabato 20 aprile alle ore 21,15, va in scena al Politeama di Tolentino Un Comune Immortale. Uno spettacolo teatrale di Alessandro Colombo e Filippo Capparella organizzato con il patrocinio del Comune di Tolentino – Assessorato allo Sport e in collaborazione con L’associazione Tennis di Tolentino.
Una storia che parla dell’ossessione del voler diventare numeri uno a tutti i costi, del rapporto travagliato di un figlio con suo padre e di come la paura di sbagliare possa trasformarci nel fantasma di noi stessi.
Costretto ad allenarsi fin da quando aveva tre anni da un padre dispotico ma determinato a farne un campione a qualunque costo, Andre Agassi cresce con un sentimento fortissimo: l'odio smisurato per il tennis. Contemporaneamente però prende piede in lui anche la consapevolezza di possedere un talento eccezionale. Ed è proprio in bilico tra una pulsione verso l'autodistruzione e la ricerca della perfezione che si svolgerà la sua carriera sportiva. Una storia di cadute rovinose, ma anche di grandi gioie e di riscatti, che relegano Agassi nell’olimpo dei più grandi tennisti della storia, proprio come aveva sempre voluto suo padre.
Sebbene questa storia parli di tennis, esso è solo un pretesto per parlare di ‘altro’, che forse riguarda tutti noi: Cosa vuol dire essere un “vincente” nella nostra società? Che differenza c’è tra un “vincente” e un “perdente”? Tutti ci sentiamo in momenti e fasi della vita sia vincenti che perdenti, quindi sappiamo che cosa vuol dire perdere qualcosa a cui teniamo oppure vincere e ottenere un desiderio, un posto di lavoro, una promozione, un riconoscimento, un bel voto a scuola, ecc. Nessuno vuole perdere. Ma vincere è veramente così fondamentale? E soprattutto: vincere ci rende veramente felici?
Tra stand up-comedy, narrazione, teatro fisico e molto altro va in scena un campione che lotta per vincere, o perdere…talvolta non c’è differenza. Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su www.politeama.org/biglietti/
Tornano i centri estivi nel Comune di Tolentino per i minori nella fascia d'età 3-14 anni. “Ritengo importante – sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni - mettere a disposizione il patrimonio pubblico al fine di garantire durante il periodo estivo servizi essenziali ludici e ricreativi collaborando anche con i centri privati. Abbiamo quindi ben volentieri accolto la richiesta del centro per l’infanzia e aggregazione Bimbolandia, concedendo gli spazi della scuola King che ben si presta all’organizzazione di tale servizio”.
Infatti la giunta comunale, vista la richiesta di collaborazione pervenuta dal centro per infanzia e aggregazione “Bimbolandia” per l’organizzazione del centro estivo per minori della scuola dell’infanzia e primaria, per il periodo dal 1° luglio al 2 agosto 2024, nel plesso Rodari dell’Istituto Comprensivo Lucatelli, ha deciso di organizzare il centro estivo per minori della scuola dell’infanzia e primaria, per il periodo dal 1° luglio al 2 agosto 2024 nel plesso Rodari dell’Istituto Comprensivo Lucatelli in collaborazione con il centro per infanzia e aggregazione Bimbolandia.
“Il Comune di Tolentino metterà a disposizione gli spazi interni ed esterni, le utenze e il servizio mensa. La quota relativa al buono pasto, per chi usufruirà del servizio refezione, verrà versata direttamente al Comune, secondo le tariffe in vigore durante l’anno scolastico per ogni ordine di istruzione e con le stesse modalità mediante il gestionale Simeal”, si legge in una nota del Comune.
“Bimbolandia verserà al Comune di Tolentino un contributo per la locazione degli spazi e provvederà all'organizzazione delle attività ludiche e alla sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate, e si impegna a utilizzare, per la realizzazione delle attività estive, personale con qualifica e in numero adeguato in relazione al numero di bambini coinvolti, si impegna, inoltre, ad accogliere minori in situazioni legate a bisogni specifici".
Torna sul podio con l’inizio della nuova stagione il crossista Fabio Santecchia. Infatti dopo il recente cambio di categoria che lo vede impegnato a gareggiare con ragazzi anche più grandi di lui, quindi più esperti e con una moto di cilindrata maggiore, il giovane pilota tolentinate (13 anni da compiere a maggio) nella gara svoltasi sul circuito di Cingoli, è riuscito a salire nuovamente sul podio, classificandosi al terzo posto.
Ha sorpreso tutti con una partenza davvero fulminante e ha disputato un’ottima manche, fino a conquistare il gradino più basso del podio. Erano presenti 25 piloti provenienti da tutto il centro Italia. Da sottolineare che ai primi tre posti si sono classificati tutti centauri marchigiani, tra cui, appunto, Fabio che nel fine settimana sarà impegnato sul crossodromo di Fermignano per la prossima prova del campionato interregionale classe 85cc senior.
La Civitanovese restituisce il favore e batte per 3-2 il Tolentino. Il derby stavolta se lo prendono i rossoblù, che riescono a "vendicare" la sconfitta dell'andata al Polisportivo e a riprendere la propria marcia verso il primo posto del campionato di Eccellenza Marche. Il protagonista assoluto della sfida è Buonavoglia, autore di una tripletta.
E tre sono anche i punti, cruciali, che la formazione di Alfonsi ottiene in vista dello scontro diretto, che promette di essere decisivo, contro il Montefano in programma tra una settimana. I cremisi, invece, restano attanagliati dall'incubo playout sebbene le altre contendenti non facciano meglio.
LA CRONACA - Possanzini recupera Sosa nel pacchetto arretrato. È proprio l'argentino a far coppia con Di Lallo al centro della difesa. Il Tolentino infoltisce il centrocampo con Santoro lanciato dal primo minuto, così come l'ex Garcia. Ospiti schierati con il consueto 4-2-3-1 con il trio Buonavoglia-Becker-Strupscheki alle spalle del principale terminale offensivo, Spagna.
Vantaggio immediato del Tolentino al primo minuto di gioco. I cremisi si distendono bene in ripartenza, con la palla che finisce a Santoro: il centrocampista pesca con un ottimo suggerimento Borrelli a centro area, spaccata e gol del fantasista cremisi.
La reazione della Civitanovese è rabbiosa. Una punizione dal limite di Becker viene alzata in corner. È il preludio al pareggio che arriva già al sesto minuto. Marcature in area troppo lascive del Tolentino e Buonavoglia con una girata fulminea trova il pertugio giusto, anche con deviazione.
La partita si gioca su ritmi alti, ribaltamenti di fronte continui. Nasic impegna Testa alla parata in allungo (8'). Uno scatenato Becker chiama Orsini alla grande risposta al 18'. La Civitanovese continua a pigiare sull'acceleratore.
Buonavoglia si beve mezza difesa cremisi al 20' e sigla la doppietta personale con un diagonale che stavolta non lascia scampo al portiere di casa. Al 34' Spagna sigla il tris con un preciso colpo di testa su imbeccata di Becker da calcio piazzato, ma il suo urlo è strozzato in gola: il guardalinee segnala fuorigioco.
I padroni di casa paiono in apnea, con la consueta costruzione dal basso che non trova sbocchi. Al riposo si va con gli ospiti avanti per 2-1.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi i rossoblù caricano a testa bassa. Orsini compie due ottimi interventi su Becker e Pasqualini nell'arco di soli 60 secondi. Con il passare dei minuti, però, il Tolentino riacquista confidenza e al 56' sfiora il pari con l'incornata di Santoro che finisce di poco alta su cross di Garcia al termine di un veloce contropiede.
Come nella più tradizionali delle regole non scritte del calcio proprio nel miglior momento della squadra di Possanzini arriva la terza rete della Civitanovese. Al 59' Pasqualini disegna una traiettoria velenosa su cui Buonavoglia arriva di testa beffando Orsini. È tripletta personale.
Gli ospiti rischiano di dilagare. Al 65' il portiere cremisi si immola in uscita sulla conclusione a tu per tu di Spagna. Sempre lui due minuti più tardi toglie dall'angolino il tiro di Becker.
Dopo un quarto d'ora di gioco balbettante, improvviso, arriva il 3-2 del Tolentino. Una zampata sotto misura di Moscati (subentrato a un evanescente Cardinali) su cross di Borrelli serve ad accorciare le distanze.
Nel finale concitato espulso per eccessive proteste un componente della panchina civitanovese, Ballanti. Sono cinque i minuti di recupero. La manovra cremisi è troppo lenta e non produce grosse chance. A fare festa sono gli ospiti che restano in scia alla capolista Montefano.
Dall’8 al 14 aprile torna la Paper Week promossa da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Utilitalia.
Anche quest’anno Cosmari aderisce aprendo le porte dei propri impianti di Tolentino. Infatti sarà possibile fare il percorso che, ogni giorno, tonnellate di carta, cartone e cartoni per bevande percorrono all’interno dell’impianto di selezione fino al recupero e alla trasformazione in materie prime-seconde per il riciclo.
Saranno sette giorni di grandi eventi che in tutta Italia coinvolgeranno istituti scolastici, associazioni di categoria, realtà culturali e sociali del territorio.
L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia.
Tra gli appuntamenti di punta c’è RicicloAperto che da oltre 20 anni porta gli studenti di tutta Italia a visitare gli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone e per mostrare ad adulti e bambini la realtà del riciclo di carta e cartone facendo vedere da vicino gli aspetti più importanti e meno conosciuti, sfatando falsi miti come “buttano tutto insieme” e dando valore all’impegno quotidiano di ciascuno nel fare la raccolta differenziata che dà impulso all’economia circolare.
Alla sede di Tolentino, in località Piane di Chienti, sono attesi gli studenti dell’Ipsia “R. Frau” di Sarnano.
Tutti i cittadini potranno visitare liberamente il nuovo e moderno impianto di selezione dei rifiuti nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 aprile, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
Molte famiglie hanno accettato l’invito dell’amministrazione comunale di Tolentino, Ufficio Servizi Sociali e Ufficio Ambiente, per partecipare all’evento di questa mattina che prevedeva la piantumazione di alcuni alberi dedicati ai bambini e alle bambine nuovi nati nell’anno 2023, nell’area verde di recente costituzione posta all’incrocio tra via E. Mattei e viale A. Cassarà.
Protagonisti assoluti della mattinata, resa ancor più piacevole dalle alte temperature, sono stati tanti papà e mamme che hanno piantato alberi di specie autoctone che cresceranno insieme ai loro figli.
“Un gesto simbolico – come hanno sottolineato l’assessore alle Politiche sociale Elena Lucaroni e i consiglieri delegati Fabio Montemarani e Antonio Trombetta - ma significativo: la piantumazione di alberi che cresceranno insieme ai nostri nuovi cittadini”.
“L'albero, simbolo di vita, crescita e rinascita – hanno detto - diventa oggi il legame tangibile tra le generazioni presenti e quelle future. È un'impronta verde che lasciamo nella nostra città, un segno tangibile del nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e la cura del nostro territorio”. A dimora solo piante autoctone.
Nella villa tardo liberty che per sessant’anni è stata la sede della Nazareno Gabrielli e di Poltrona Frau sta per aprire Interno Marche, il "design experience hotel" pensato e voluto dal Cavalier Franco Moschini, legato a doppio filo con l’edificio di viale Cesare Battisti.
Rinasce così l’edificio che dai primi del ‘900 ha reso Tolentino un punto di riferimento per la pelletteria dopo quattro anni di cantiere e un intervento di recupero e trasformazione degli spazi che ne ha restaurato gli affreschi, modulato i grandi spazi di opificio novecentesco, integrato le antiche vasche di concia e li ha messi in dialogo con i lavori dei più grandi designer italiani e internazionali.
Le 30 camere dell’hotel sono difatti dedicate alla storia del design internazionale e ai suoi protagonisti con 25 camere e 5 suite long stay. Le camere sono tutte diverse una dall'altra e ispirate, ciascuna, allo stile del progettista a cui sono intitolate oltre che a 5 movimenti stilistici che hanno attraversato l’ultimo secolo: Arts & Crafts, Secessione Viennese, il Movimento Moderno, il Pop e il Radical.
Michele De Lucchi, Marc Newson, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Giò Ponti e Achille Castiglioni sono solo alcuni dei designer rappresentati attraverso ambientazioni, linee e pezzi iconici. A essere raccontati sono i principali interpreti del design che hanno collaborato e contribuito al successo delle aziende presiedute da Franco Moschini nel corso della sua lunga vita imprenditoriale.
Stanza dopo stanza, oggetto dopo oggetto – sono oltre 400 i pezzi iconici che trovano spazio in Interno Marche – l'hotel trasmette le atmosfere di autori dagli anni '40 del secolo scorso fino ai giorni nostri.
Interno Marche si sviluppa su due piani più la torretta di Villa Gabrielli a cui si aggiungono un giardino da oltre 1.500 m2 e una dependance di nuova costruzione in cui si trovano le 5 suite per i soggiorni più lunghi (alcune di esse dotate anche di cucina).
Lobby, sala colazione e lounge bar trovano spazio nella grande sala a 3 campate che fu il cuore pulsante della produzione mentre il bistrot restaurant, – materie e sapori del territorio rivisitati in chiave contemporanea dallo chef Marco Faiella – la SPA e la palestra si trovano al piano terra.
L’opificio Bistrot e lounge bar, sarà aperto – a pranzo e a cena – anche ad ospiti dall'esterno mentre SPA e palestra saranno ad esclusivo uso degli ospiti dell'hotel.
Interno Marche è un luogo legato a doppio filo alla storia e alla comunità di Tolentino, a partire dalla sua vocazione manifatturiera. Per questo, dal 15 al 20 aprile, la comunità locale potrà visitare l’hotel in anteprima e prenotare un tavolo al bistrot. L’intento è quello di mantenere saldo il legame con la città, che potrà così iniziare da subito a vivere questo spazio sotto una nuova luce.
Il nome dell'hotel vuole essere un richiamo alla collocazione geografica in cui la struttura sorge – l'interno della regione Marche, appunto – e all’interior design di cui l’hotel è essenza. Ma fa anche riferimento al genius loci dell’industrioso territorio di Tolentino, caratterizzato da sempre da un grande fermento ideologico e culturale.
Dichiara Carlo De Mattia, CDO della Moschini Spa: “Interno Marche nasce innanzitutto per dare l’opportunità a questo territorio di essere conosciuto e riconosciuto da un vasto pubblico, nazionale e internazionale, grazie anche al supporto della Fondazione Design Terrae, che ha curato il progetto di comunicazione e coordinato gli allestimenti artistici della struttura. Questo luogo è pensato come espressione del bello, buono e ben fatto di questa comunità e che pertanto, a cui si sente profondamente legato”.
La Moschini ha deciso, ormai da tempo, di affidare un compito così delicato nella cura di un progetto come questo a uno studio architettonico giovane dei dintorni, nella fatti specie l'ORAstudio. Non a caso la maggior parte delle maestranze che hanno lavorato a questo progetto appartengono al territorio. Alla base c’è una precisa volontà: quella di dare spazio a giovani professionisti che si sono trovati a confrontarsi con nomi importanti.
A tal riguardo, Cristiana Antonini e Claudio Tombolini di ORAstudio, responsabili del progetto architettonico e di interior design, affermano: “Essere stati scelti per questo incarico è stato per noi un orgoglio e una responsabilità e ci ha dato l'opportunità di valorizzare un edificio simbolo della nostra città e di trasformarlo in qualcosa di unico. Siamo intervenuti in quello che è stato un contenitore di storia del nostro territorio perché – con Interno Marche – divenga un contenitore di storie legate al mondo del design. Abbiamo adottato un modello di ‘ricostruzione sostenibile’ che rende Interno Marche il primo hotel al mondo a beneficiare della doppia certificazione di sostenibilità Gbc Historic Building e Leed V4 for Hospitality. Questo dimostra che si può fare un intervento di architettura contemporanea in un edificio storico, coniugando il lato estetico e poetico con quello tecnico come testimoniato da certificazioni di valore internazionale”.
Conclude Franco Moschini: “Paesaggio, patrimonio storico e artistico e capacità manifatturiera sono stati fattori che, in vari modi, hanno indirizzato, supportato e guidato il mio “fare”. L’ultimo progetto in ordine di tempo, quello che più raccoglierà l’eredità di una storia, è proprio questo hotel: sarà un luogo unico, da cui partire per il racconto vivo di un territorio a cui è ancorato. Un luogo in grado di conservare i ricordi ma allo stesso tempo di guardare al futuro usando il design di prodotto come fil rouge”.
Domenica 7 aprile torna un derby che mancava da tempo. Per motivi di ordine pubblico cambia la viabilità in vista del match tra Tolentino e Civitanovese, valevole per la ventisettesima giornata del campionato di Eccellenza Marche.
Dal tavolo tecnico convocato presso la Questura di Macerata è emersa la necessità di apportare modifiche alla circolazione stradale nelle vie adiacenti lo stadio della Vittoria. Quindi, dalle ore 12:30 alle ore 18:00, è istituito il divieto di transito, di sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli in via Boccalini e nella prima porzione di piazzale N.Gabrielli destinata alla sosta dei mezzi delle forze di polizia ed in Viale G. Benadduci nel tratto compreso tra l’intersezione con viale della Repubblica e via Boccalini.
Inoltre è vietata la sosta ad eccezione dei mezzi dei tifosi "ospiti" in via Ciarapica, in via S.Carnevale ed in viale G.Brodolini fino all'intersezione con via Ciarapica. È vietata, inoltre, la circolazione in via Germondani ad eccezione dei residenti e dei tifosi “locali” diretti al parcheggio di piazzale Gabrielli.
Sabato 6 aprile, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra delle attività di Africa Mission “Fratelli d’Uganda. Dignità e solidarietà, percorsi di sviluppo”, allestita nelle grotte di Palazzo Sangallo.
L’esposizione propone un “viaggio in Uganda”, attraverso i tanti progetti di solidarietà promossi dall’associazione Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Ong Onlus fondata nel 1972 da don Vittorione, da otre 50 anni impegnata nella promozione di programmi di sviluppo in Africa, e in particolare in Uganda, dove ha realizzato interventi del settore della perforazione pozzi, nell’ambito agro-zootecnico, nell’abito socioeducativo e nel supporto alle realtà locali e ai missionari.
In Italia l'associazione è presente con una sede principale a Piacenza, cinque sedi distaccate sul territorio nazionale (una delle quali a Urbino), e diversi gruppi di sostegno attivi in azioni e compagne di sensibilizzazione.
La mostra di Tolentino è stata promossa e organizzata da Beatrice Bistocco, una tolentinate che recentemente, nel mese di febbraio, ha intrapreso insieme ad Africa Mission un viaggio in Uganda, nell’arida regione del Karamoja (nel nord est del Paese), una delle regioni più povere dell’intera Africa, dove ha potuto conoscere direttamente i progetti che il Movimento di don Vittorione realizza in quella terra per sostenere lo sviluppo delle popolazioni locali.
Si tratta di un’esposizione di fotografie che raccontano il percorso di solidarietà che Africa Mission ha compiuto in Italia e in Uganda nei suoi cinquant’anni di vita. La mostra è integrata dalle fotografie scattate direttamente da Beatrice Bistocco durante il suo viaggio e da oggetti di artigianato locale che parlano della vita quotidiana del popolo karimojong.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno la vicesindaco Alessia Pupo, Carlo Ruspantini direttore generale di Africa Mission, Valentino Pretelli segretario di Africa Mission e la promotrice della mostra Beatrice Bistocco.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 16 aprile 2024 e sarà visitabile con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19.
In occasione della mostra sarà anche promossa una raccolta fondi per la realizzazione di un pozzo d’acqua in Uganda, in memoria del dottor Gabriele Torresi, medico recentemente scomparso.
Sono state ufficializzate le disposizioni della Questura di Macerata in merito alle modalità di acquisto dei biglietti per il derby tra Tolentino e Civitanovese, in programma domenica 6 aprile con inizio alle ore 16:00 allo stadio della Vittoria, ai fini della ventisettesima giornata di Eccellenza Marche.
Sulla base di quanto stabilito dal tavolo tecnico, i tifosi cremisi potranno acquistare i biglietti sia per la tribuna che per la gradinata Pallorito. I tagliandi potranno essere acquistati, come avviene normalmente, al botteghino dello Stadio "Della Vittoria" a partire dalle ore 14:00 della giornata di domenica.
Ai tifosi ospiti è, invece, riservato il settore "curva". I biglietti potranno essere acquistati solo ed esclusivamente in prevendita sino alle ore 19:00 di sabato. Obbligatorio è anche l'acquisto nominativo per i supporters civitanovesi, che potrà avvenire online accedendo al circuito Vivaticket; presso le rivendite autorizzate Vivaticket e in formato cartaceo presso i seguenti punti vendita siti a Civitanova Marche: sede Civitanovese (polisportivo comunale), Bar Fontana e Bar della Bocciofila.
È stato firmato, nella mattinata di oggi, il verbale per la consegna dei lavori relativi all’intervento di restauro e miglioramento sismico del complesso monumentale della basilica di San Nicola. Erano presenti per il Comune di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, il responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e RUP Katiuscia Faraoni, la direttirce di cantiere Giulia Carpignoli, la direttrice dei Lavori Ilaria Persico dello Studio Arcale srl in RTP con Studio Paci e il rappresentante della ditta aggiudicataria del bando Leonardo srl di Casalecchio di Reno Francesco Geminiani.
Nei prossimi giorni verrà installata la grande gru e verrà aperto il cantiere che consentirà l’avvio e lo svolgimento dei lavori previsti che avranno una durata di 584 giorni per un importo complessivo di quasi 3 milioni di euro. Tutto l’intervento verrà realizzato assicurando comunque le attività di culto della comunità Agostiniana. Si conta di concludere i lavori in occasione del centenario del ritrovamento del corpo di San Nicola, avvenuto nel 1926, a opera di Padre Fusconi.
"Il progetto prevede la riparazione, il restauro e per quanto possibile il miglioramento sismico dell’edificio chiesa, compatibilmente con la pregevolissima valenza monumentale che la stessa ricopre, ricorda il Comune. Questo primo intervento interessa solo i luoghi connessi alla basilica che è stata danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e va rilevato che lo stato di danno subito risulta severo solo localmente anche se coinvolge più punti della stessa basilica e delle cappelle annesse. È stato eseguito un accurato rilievo dello stato lesivo del complesso e quindi si interverrà su più punti per garantire il restauro e il miglioramento sismico".
Durante le festività pasquali, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie hanno monitorato i principali luoghi di aggregazione, tra cui Sarnano e l'Abbadia di Fiastra.
Sulla strada provinciale 502, a seguito di un incidente, i militari dell'Aliquota Radiomobile hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata, un uomo - residente in zona - risultato positivo all'accertamento mediante etilometro con tasso alcolemico di 2,25 g/l, quasi cinque volte superiore al limite fissato per legge. All’indagato è stata anche ritirata la patente.
Su disposizione della Procura di Macerata, inoltre, i carabinieri della stazione di Urbisaglia hanno eseguito l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona sottoponendo ai domiciliari un uomo di 43 anni condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza nel 2021.
La sera di Pasquetta, i carabinieri hanno sanzionato per ubriachezza un 37enne, di origine straniera che, a causa dello stato di forte alterazione, stava infastidendo gli altri clienti in un esercizio commerciale di Colmurano.
A Loro Piceno, invece, i carabinieri hanno denunciato un uomo di 43 anni, egiziano, per il reato di furto aggravato, ai danni di un commerciante. Al termine del consueto mercato settimanale, risalendo nel furgone di proprietà, il denunciante si era accorto che qualcuno era salito a bordo, approfittando della sua distrazione poiché impegnato nelle vendite, e aveva sottratto 2500 euro che aveva riposto in un vano.
Analizzate le immagini riprese dalle telecamere del circuito di videosorveglianza e grazie alle testimonianze raccolte, i carabinieri hanno individuato l’uomo, un operaio di un cantiere edile attivo nelle vicinanze e impegnato nella ricostruzione.