Tolentino

Pallanuoto Tolentino: l’Under 11 concede il bis e vince il Campionato Invernale

Pallanuoto Tolentino: l’Under 11 concede il bis e vince il Campionato Invernale

Non ha rivali l’Under 11 della pallanuoto Tolentino che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il Campionato Invernale di categoria al termine di un percorso senza sconfitte.  I piccoli campioncini, allenati dal trio Ronconi-Romagnoli-Bianchi, sono riusciti a ripetersi, centrando un nuovo successo in un torneo tanto difficile quanto impegnativo. La manifestazione infatti è articolata in quattro giornate, due di qualificazione due di finale, dove le squadre partecipanti si scontrano tutte contro tutte in partite di andata e ritorno La rappresentativa maceratese ha messo subito le cose in chiaro sin dalla prima fase riuscendo a vincere tutte le gare, totalizzando 30 punti e qualificandosi così per lo step successivo: quello determinante per l’assegnazione del titolo. Anche nei match seguenti, valevoli per definire la classifica finale dal 1° al 6° posto, Tolentino ha sbaragliato la concorrenza battendo uno ad uno i club avversari Ad arrendersi è stato innanzitutto il Team Nuoto Osimo A che ha ceduto con un doppio 11-1. In seguito è toccato alla Vela Ancona (battuta 3-2 all’andata e 2-0 al ritorno) e quindi alla Jesina (sconfitta 10-1 e 6-2).  Liquidate senza problemi poi anche Team Osimo B (13-2 e 6-2) e Moie (9-1; 6-2) per un “en plein” davvero strepitoso Questa importante affermazione della squadra A dell’Under 11 tolentinate non deve comunque far passare in secondo piano anche la bella prestazione del gruppo B sempre nella stessa manifestazione. Esso infatti, pur essendo costituito da ragazzini nuovi, agli inizi, e alla prima esperienza in un campionato del genere, ha fornito ottimi riscontri, centrando le finali dalla settima alla dodicesima posizione Soddisfazione ed entusiasmo per i risultati raggiunti sono stati espressi dallo staff tecnico che evidenzia sia la determinazione e il valore della formazione A nella riconquista del Torneo ad appena dodici mesi di distanza che i notevoli miglioramenti dimostrati dalla compagine B nonostante sia alle prime armi con il mondo della pallanuoto.  Ora l’attenzione sarà rivolta alla fase estiva della rassegna che prenderà il via domenica prossima con la stessa formula e nella quale Tolentino sarà presente con tre rappresentative: A-B-C.   

08/03/2019 13:11
Tolentino, Michele Maggioli incontra i ragazzi dell'Associazione Basket

Tolentino, Michele Maggioli incontra i ragazzi dell'Associazione Basket

Mercoledì 6 marzo, al rientro nel palasport di viale della Repubblica dopo le festività del Carnevale, piacevole sorpresa per i ragazzi del Basket Tolentino. Michele Maggioli, centro di oltre 2 metri che ha appena dato l’addio al basket giocato dopo una lunga carriera in nazionale ed in serie A, ha incontrato i ragazzi del gruppo Aquilotti e Scoiattoli per rispondere alle loro domande ed ovviamente per giocare con loro. Merito della bella iniziativa di Giuseppe Giacobini che ha accompagnato il pivot pesarese, in visita nel suo autosalone di via Pertini, al palasport Chierici. Michele ha raccontato le sue prime esperienze sui campi da basket, l’esordio in serie A in un gremitissimo palasport di via dei Partigiani a Pesaro e di una partita indimenticabile con il Maccabi Tel Aviv. Numerose le domande su Gallinari, Belinelli ed i campioni NBA. I bambini vinta l’emozione iniziale, hanno invitato Michele a giocare con loro un divertente 4 contro 4 a tutto campo che si è concluso con foto ed autografi di rito. Un grazie speciale a Michele e Giuseppe da parte dei ragazzi, degli istruttori e di tutto il Basket Tolentino.

07/03/2019 15:28
Tolentino, venerdì 8 incontro con Simona Atzori e collegamento RAI con "La vita in diretta"

Tolentino, venerdì 8 incontro con Simona Atzori e collegamento RAI con "La vita in diretta"

Grande attesa a Tolentino e non solo per lo spettacolo e l’incontro con la ballerina, pittrice, coach Simona Atzori. L’appuntamento è fissato per venerdì 8 marzo alle ore 21.15 al Teatro Vaccaj. Ingresso 10 euro. I biglietti possono essere acquistati da giovedì 7 marzo dalle ore 18 alle ore 20 e venerdì 8 marzo dalle ore 18 a inizio spettacolo presso il botteghino del Teatro Vaccaj oppure rivolgendosi all’Amat, biglietteria del circuito, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16, telefono 071.2072439. La serata , promossa in occasione della Festa della Donna, consentirà di scoprire la forza interiore di Simona Atzori e la sua quotidianità fatta di entusiasmo e amore per l’arte in tutte le sue sfaccettature, ma al contempo di difficoltà superate con tenacia e spirito di intraprendenza. Evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, dalla Commissione consiliare Pari Opportunità e dalla Consulta delle Donne. Venerdì 8 marzo inoltre, in occasione della Festa della Donna, il celebre programma della Rai “La vita in diretta”, il rotocalco di attualità con approfondimenti delle ultime notizie e il racconto dei fatti di cronaca nera, in compagnia di personaggi celebri e persone comuni che hanno qualcosa di speciale da raccontare, si collegherà in diretta televisiva con la Citta di Tolentino. Il Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua presenterà, in piazza Vaccaj, proprio di fronte al teatro, una grande torta mimosa realizzata con l’intento di rendere omaggio a tutte le donne. Dopo il taglio della torta, che verrà offerta e degustata con le presenti, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Vicesindaco Silvia Luconi, alle colleghe di Giunta e di Consiglio, omaggerà una delegazione di donne con le mimose. Il collegamento di qualche minuto, andrà in onda su Rai Uno, tra le ore 17 e le ore 18. Una bella soddisfazione per Roberto Cantolacqua che continua a stupire il grande pubblico con le sue torte monumentali. Con grande creatività realizza dolci di ottima qualità che vengono considerate vere e proprie opere d’arte. La torta mimosa che sarà presentata è molto grande e scenografica e come vuole la tradizione sarà di pan di spagna farcito con crema chantilly profumata all'arancio con pezzettini di ananas e pesche sciroppate decorato con frutta fresca.

07/03/2019 14:44
Due nuove fermate ferroviarie per la tratta Civitanova-Albacina: Macerata Università e Tolentino

Due nuove fermate ferroviarie per la tratta Civitanova-Albacina: Macerata Università e Tolentino

  Due nuove fermate si aggiungeranno a breve nella tratta ferroviaria Civitanova-Albacina: la nuova fermata di Macerata Università e la fermata di Tolentino. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Trasporti, Angelo Sciapichetti a margine di una riunione tenutasi questa mattina in assessorato alla quale erano presenti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato e i vertici di RFI con il responsabile della direttrice Adriatica, Roberto Laghezza. “E’ un motivo di grande soddisfazione questa decisione – ha rimarcato l’assessore Sciapichetti – perché abbiamo rappresentato a RFI le legittime esigenze di un territorio provato dagli eventi sismici e sono state accolte. Una risposta concreta e importante, dunque, diventata irrinunciabile per il capoluogo che ospita il più antico Ateneo delle Marche che andava collegato in maniera adeguata. Un progetto, finanziato con fondi regionali che ammontano complessivamente a 2 milioni e 700 mila euro che mira ad accrescere i livelli di accessibilità dell’Università e a innescare una significativa diversione modale, dal trasporto individuale a quello collettivo, con effetti benefici sulla congestione stradale, sull’inquinamento atmosferico, sulla sicurezza della circolazione e quindi sulla qualità di vita della popolazione. Anche per Tolentino diventa molto importante in prospettiva della realizzazione del campus universitario. Insomma, un lavoro impegnativo di concertazione tra Enti e che oggi possiamo dire in via di realizzazione.”  In particolare l’intervento finanziario per la fermata di Macerata sarà in totale di 1.650.000 euro di cui la Regione finanzierà 1.350.000 euro e RFI 300.000, per Tolentino l’intervento è di 1.350.000  tutto a carico della Regione Marche. Ma le buone notizie non si limitano alle due nuove fermate, perché si aggiungerà anche l’importante opera di riqualificazione della rete infrastrutturale e dei servizi ferroviari attraverso interventi di elettrificazione nel tratto Civitanova–Albacina dove sono in corso i lavori propedeutici. “Un altro intervento importante sotto molteplici aspetti, sia di viabilità che ambientali – ha spiegato Sciapichetti – perché consentirà una diminuzione dei tempi di percorrenza e l’utilizzo di materiali elettrici che andranno a sostituire l’impiego di Diesel. Un grande passo avanti per le Marche sia in termini di qualità dei viaggi ferroviari con l’utilizzo di treni di nuova generazione che di qualità dell’aria per la notevole diminuzione dell’impatto ambientale”. I lavori riguarderanno interventi di ristrutturazione delle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia/Piediripa, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Castelraimondo, Matelica. 

07/03/2019 12:03
Tolentino Jazz, mostra e concerti dedicati all'arte musicale al femminile

Tolentino Jazz, mostra e concerti dedicati all'arte musicale al femminile

Dopo l’inaugurazione dello spazio Jazz Lab, l’associazione Tolentino Jazz dà il via alle attività con un doppio appuntamento ad ingresso libero interamente dedicato alla donna. Domenica 10 marzo presso il Borgo Foro Boario (ex Centrale Idroelettrica) alle ore 10,30 sarà aperta al pubblico la mostra “Irene Higginbotham: il volto nascosto del jazz”, un’esposizione di dischi, spartiti e foto d’epoca che ripercorre la carriera musicale dell’eclettica compositrice degli anni Quaranta definita dal musicologo Ted Gioia una fra le “cinque donne songwriter che hanno modellato il suono del jazz”. Fra i reperti che sarà possibile ammirare ci sono due  mai manoscritti mai pubblicati, di canzoni scritte dalla Higginbotham insieme a Louis Armstrong nel 1940; attualmente conservati presso la Library of Congress di Washington, i rari spartiti sono stati concessi in copia dalla Louis Armstrong House Museum di New York. La mostra è stata curata dalla cantante Claudia Aliotta, approdata a questo progetto dopo anni di studi e ricerche. Nel pomeriggio alle ore 18 si terrà il concerto dal titolo “Good Morning Heartache: Song, Blues ed inediti di Irene Higginbotham”,  che vedrà di scena il Claudia Aliotta Quartet, formazione capitanata dalla cantante siciliana, con Lorenzo Francioli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Il quartetto proporrà un viaggio musicale nel Jazz degli anni Quaranta attraverso un repertorio che vuole ricreare le atmosfere dell’epoca unendo lo charme di un accattivante swing alla poesia di suggestive ballad. In programma oltre al brano citato nel titolo, inciso nel 1946 da Billie Holiday, anche song mai incise, recuperate attraverso rari spartiti come  "I’ve Got to Change My Ways", firmata in coppia con Nat King Cole,"It Must Be You" e "Love is a Frustrated Thing", canzoni portate al successo da Peggy Lee, Anita O’ Day e Dinah Washington e l’inedita “My Love is at Your Command” firmata insieme a Louis Armstrong.

07/03/2019 11:34
Pallanuoto A2 NPN Tolentino, le parole di Beatrice Acciarresi in vista del match contro Roma

Pallanuoto A2 NPN Tolentino, le parole di Beatrice Acciarresi in vista del match contro Roma

Dopo aver ritrovato il feeling con la vittoria, battendo il Brizz tra le mura amiche, in casa NPN Tolentino c’è entusiasmo e determinazione in vista del prossimo impegno di campionato che prevede la sfida esterna alle capitoline della Roma Vis Nova Pallanuoto. Il match, in programma domenica alle ore 15, non sarà certo dei più semplici per le ragazze di mister Bartolo che saranno opposte ad una formazione distante soltanto tre punti nella classifica del girone Sud. Le tolentinati, con i loro 12 punti, possono infatti  vantare ben quattro successi sino ad ora ed un quinto posto parziale in graduatoria mentre per Roma i centri sono soltanto uno in meno (3), attestandosi in settima posizione a quota 9. A rendere ancora più insidioso il confronto anche la buona forma del club laziale che, a parte l’ultimo stop contro l’Acquachiara, è reduce da due affermazioni consecutive. Da non sottovalutare poi anche la qualità della rosa avversaria che può vantare un settore giovanile di tutto rispetto da cui proviene il giovane talento Livia Boldrini, ormai da tempo nel giro della nazionale. La trasferta romana chiude inoltre il girone di andata della stagione e sarà anche l’occasione per un primo bilancio per la società maceratese.  A fare il punto della situazione ci pansa comunque già da ora Beatrice Acciarresi (classe 2001) tra le più giovani in rosa ma con un minutaggio in acqua via via sempre maggiore.  Domenica avete ripreso il filo con la vittoria battendo il Brizz…ecco come giudichi questo importante successo? “Sono molto felice e soddisfatta della nostra vittoria, dell’atteggiamento della squadra nell’affrontare il match ma conoscendoci potevamo dare molto di più”. Quali sono stati, a tuo avviso, gli elementi determinanti per avere la meglio sulle avversarie e dove invece bisogna ancora migliorare? “Sicuramente l’intensità, la voglia, la grinta, il lottare fino all’ultimo minuto e gli allenamenti mirati per svolgere al meglio questa partita.  A mio avviso, però, dovremmo migliorare nelle conclusioni che con l’allenamento sicuramente saranno man mano sempre più precise”.  Siamo ormai giunti al giro di boa della stagione…qual è il bilancio che ti senti di fare? “Credo che possiamo dare di più perché ne abbiamo le capacità”.  Domenica affronterete Roma…che tipo di partita ti aspetti? “Mi aspetto una partita piuttosto dura, che richiederà molta concentrazione e soprattutto gioco di squadra. Non bisognerà sottovalutare le avversarie e partire subito cariche al massimo. Faremo del nostro meglio per portarci a casa altri 3 punti”.  Su cosa dovrà puntare Tolentino per chiudere in bellezza il girone di andata? “Dovrà puntare sullo spirito di squadra e sulla coesione per centrare un’altra vittoria”.  Oltre alla consueta grinta ed ai valori tecnici che vi contraddistinguono cosa pensi bisognerà mettere ulteriormente in acqua per affrontare al meglio la seconda parte del campionato? “Più cattiveria agonistica e una maggiore consapevolezza dei nostri mezzi e delle nostre capacità”.  Beatrice tu sei una delle più giovani del gruppo ma stai acquisendo sempre più esperienza…ecco com’è il rapporto con le compagne e il confronto con la categoria? “Mi trovo bene nel gruppo, l’intesa è ancora da migliorare ma le mie compagne mi aiutano nella crescita. Per quanto riguarda il salto di categoria sapevo che sarebbe stato un campionato piuttosto difficile ma mi aspettavo di peggio”.  Infine cosa ti aspetti a livello personale da questa esperienza in A2? “Una crescita sotto tutti i punti di vista".

07/03/2019 10:40
Tolentino. Rinvenute centinaia di provette sigillate: indagano i Carabinieri

Tolentino. Rinvenute centinaia di provette sigillate: indagano i Carabinieri

I militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, unitamente a quelli del Comando della Stazione dei Carabinieri Forestali di Pollenza-Abbadia di Fiastra, sono intervenuti in località Colmaggiore, a Tolentino, dove il personale del Nucleo Radiomobile ha individuato, presso un casolare in rovina, degli insoliti rifiuti abbandonati. Il successivo sopralluogo, svoltosi questa mattina anche con l'ausilio del personale del servizio veterinario dell'asur 9, ha consentito di stabilire che si trattava di alcune centinaia di provette sigillate contenenti materiale biologico ed ematico. Non si esclude possa essere di origine animale. I rifiuti sono stati rimossi per gli accertamenti del caso e per la loro successiva distruzione.

06/03/2019 19:58
Tolentino, gran finale di stagione al Vaccaj: Maria Amelia Monti in Miss Marple-Giochi di prestigio

Tolentino, gran finale di stagione al Vaccaj: Maria Amelia Monti in Miss Marple-Giochi di prestigio

Domenica 10 marzo, alle 21.15, a chiudere un cartellone di memorabili successi della stagione di prosa 2018/19 di Tolentino, sarà MISS MARPLE – GIOCHI DI PRESTIGIO: la famosa detective nata dalla penna di Agatha Christie sale per la prima volta in palcoscenico, e Il teatro Vaccaj si prepara ad un altro sold-out con pochissimi biglietti ancora disponibili. Edoardo Erba ne firma l’adattamento dal romanzo, riuscendo a creare una commedia contemporanea, che la regia di Pierpaolo Sepe valorizza con originalità, senza intaccare l’inconfondibile spirito dell’autrice. A vestire gli abiti della protagonista Maria Amelia Monti, attrice brillante e simpaticissima, che, con la sua un’interpretazione originale, dà vita a un personaggio contagioso, che creerà dipendenza. Siamo alla fine degli anni '50, in una casa vittoriana della campagna inglese. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia amica Caroline, una filantropa che vive lì col terzo marito, Lewis, e vari figli e figliastri dei matrimoni precedenti. Di questa famiglia allargata, fa parte anche un giovane piuttosto strano, Edgard, che aiuta Lewis a dirigere le attività filantropiche. Durante un tranquillo dopocena, improvvisamente Edgard, perde i nervi: pistola in pugno minaccia Lewis e lo costringe a entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli occhi terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come sembrano. Toccherà a Miss Marple, in attesa dell’arrivo della polizia, capire che ciò che è successo non è quello che tutti credono di aver visto. Il pubblico è stato distratto da qualcosa che ha permesso all'assassino di agire indisturbato. Come a teatro. Come in un Gioco di Prestigio. I pochissimi biglietti ancora disponibili saranno in vendita da venerdì 8 marzo, dalle 18 alle 20, solo al botteghino del teatro. domenica 10 marzo 2019, ore 21.15 Gli Ipocriti Maria Amelia Monti, Roberto Citran in MISS MARPLE, GIOCHI DI PRESTIGIO di Agatha Christie - adattamento teatrale Edoardo Erba con Sabrina Scuccimarra, Marco Celli, Giulia De Luca, Sebastiano Bottari, Stefano Guerrieri, Laura Serena regia Pierpaolo Sepe

06/03/2019 17:20
Amianto, materassi, indumenti e siringhe: continua l'abbandono indiscriminato di rifiuti a Tolentino

Amianto, materassi, indumenti e siringhe: continua l'abbandono indiscriminato di rifiuti a Tolentino

A Tolentino ancora abbandoni di rifiuti che sono stati rimossi grazie alla collaborazione degli operatori del Cosmari che sono intervenuti, sempre su segnalazione del Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta. Materassi ma anche indumenti, siringhe e canne fumarie con parti in amianto sono sati rinvenuti lungo le sponde del lago delle Grazie. Un altro grosso quantitativo di amianto è stato rinvenuto davanti ai cancelli dell’ex isola ecologica zona piscine. Sono intervenuti anche gli addetti dell’Ufficio Ambiente e gli agenti della Polizia Locale che hanno avviato la prassi necessaria per il corretto smaltimento dei manufatti in amianto che sono stati “incamiciati” e affidati alla cura di una ditta specializzata.

06/03/2019 14:14
Tolentino, insolito torneo di scacchi "cioccolatoso" al Circolo Cittadino (FOTO)

Tolentino, insolito torneo di scacchi "cioccolatoso" al Circolo Cittadino (FOTO)

Un insolito e goloso torneo di scacchi si è tenuto domenica presso il Circolo Cittadino di Tolentino che ha visto la partecipazione di ben 100 ragazzi provenienti da San Severino Marche, Passo di Treia, Pollenza, Colmurano, Cingoli, Grottaccia, Tolentino, Recanati, Civitanova Marche e Monte San Giusto.  Ad organizzare l’evento è stata l’Associazione La Torre Smeducci di San Severino Marche che svolge la sua attività con corsi curricolari ed extracurricolari nei luoghi menzionati e raccoglie l’adesione di centinaia di allievi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Per creare le scacchiere, pedoni re e regine sono stati necessari ben 35 Kg di cioccolata, fusa e colata direttamente negli appositi stampi dall’improvvisato “cioccolatiere” istruttore capo Marco Pelagalli che con maestria ha condotto anche il torneo coadiuvato dagli istruttori nazionali Alice Dorici ed Adriano Carletti.  I giovani allievi hanno giocato, in perfetto silenzio, su scacchiere ricoperte di pellicola indossando guanti bianchi dalle 15.00 alle 19.00.  Gli scacchi, da sempre, sono considerati un’attività ludica dato che si tratta di un gioco articolato e trasversale, di grande fascino per adulti e piccoli. Proprio i bambini risultano essere molto incuriositi dalla forma della scacchiera e dai personaggi che la caratterizzano. Infatti, Alfieri, Re e Regine hanno un forte potere attrattivo su di loro e li stimolano a mettere in atto competenze cognitive quali l’attenzione, la concentrazione e la capacità di creare strategie finalizzate al raggiungimento di uno scopo attraverso un confronto diretto.  Alla fine del torneo “Cioccolatoso” i partecipanti hanno potuto gustare i prelibati pezzi di cioccolata bianca e fondente. Il vincitore ha avuto in premio una scacchiera di cioccolata con set di pezzi completo.  Viva la soddisfazione dei genitori e degli organizzatori per questa “dolcissimo” e appassionante pomeriggio.   

06/03/2019 12:12
Tolentino, grande successo al veglione "Il Ponte del Diavolo in maschera": Elisabetta Rullo eletta miss

Tolentino, grande successo al veglione "Il Ponte del Diavolo in maschera": Elisabetta Rullo eletta miss

Un grandissimo successo ha ottenuto l’ultima iniziativa targata associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Sold out a Villa Berta di San Severino Marche, l’altra sera, per “Il Ponte del Diavolo in maschera”. Tantissima gente al veglione di carnevale, che quest’anno si è svolto in una nuova sede, a Villa Berta, nel corso del quale sono state proposte diverse iniziative tra cui un defilé di moda grazie alla partecipazione di alcune aziende tolentinati. In passerella gli abiti di Area T e da sposa di “Lei...sposa” di Daniela Santecchia. Le acconciature delle modelle sono state curate dalla Parrucchieria Michela di Michela Farabolini ed il trucco dal Centro estetico Stella di Tania Shabanova. Quattro le modelle che hanno sfilato: Arianna Marani, Veronica Trentanni, Elisabetta Rullo, Valentina Tordini tutte di Tolentino. C’era anche un modello, Daniele Meo. Nel corso della serata, allietata dalla musica di Matteo Romaldini in collaborazione con Multiradio, è stata poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2019 ad Elisabetta Rullo alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Elisabetta Rullo accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Sono stati eletti anche miss e mister simpatia, rispettivamente Anna Moretti e Fabrizio Andreucci. Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni, i gruppi mascherati numerosi di Emanuela Crocetti e Giuseppina Ferramondo ai quali è andato un buono per un party in piscina all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino. Un cesto di prodotti tipici è stato donato al gruppo più giovane di Valentina Tizi, nonché a quello più numeroso di Silvia Rusu. Sono stati, inoltre, consegnati diversi premi tra i quali due orologi di Dora Lombardi Gioielli. Il veglione, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, oltre al defilé di moda ed alla cena, ha proposto tanta musica in collaborazione con Multiradio. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino. 

06/03/2019 12:00
Tolentino, tentano furto in appartamento con i proprietari in casa

Tolentino, tentano furto in appartamento con i proprietari in casa

Tentativo di furto nella serata di oggi in un'abitazione a Tolentino, nonostante i proprietari fossero in casa. Una coppia era nel proprio appartamento con i figli, quando ha sentito dei rumori sospetti provenire dal piano superiore. Salite le scale ed entrati nella stanza hanno trovato un foro sulla finestra e la serratura forzata, ma dei malviventi nessuna traccia. Probabilmente i ladri avendo sentito che i proprietari di casa si erano accorti del rumore, hanno preferito desistere e darsi alla fuga. Per entrare nell'abitazione i malviventi hanno anche rotto una rete di recinzione esterna. Sul caso indagano i carabinieri.

05/03/2019 22:51
Aldo Chiavari, titolare della Dafram, nominato Commendatore dal Presidente Mattarella

Aldo Chiavari, titolare della Dafram, nominato Commendatore dal Presidente Mattarella

Il titolare dell’Azienda Dafram di Urbisaglia, è estato premiato questa mattina, in diretta RAI, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per la sensibilità e la generosità con cui ha sostenuto due dipendenti duramente provati dalla malattia e dalla successiva scomparsa della figlia”. Aldo Chiavari, 76enne di Tolentino, è stato nominato "Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, alla presenza di Amos e Giuseppina Pazzaglia, genitori di Valentina, la giovanissima di Columurano scomparsa prematuramente a causa di una malattia. Amos e Giuseppina, sono dipendenti della Dafram di Urbisaglia e, durante il periodo di malattia della loro figlia Valentina, prematuramente scomparsa all’età di 13 anni, hanno sempre avuto il sostegno del loro titolare. Aldo infatti ha sempre aiutato la famiglia Pazzaglia economicamente oltre che moralmente e ha pagato le spese di viaggio dei due genitori durante i periodi delle cure di Valentina, mantenendo al contempo i due posti di lavoro di Amos e Giuseppina. Un esempio di grande cuore che è stato riconosciuto quest'oggi dal Presidente Mattarella.  

05/03/2019 16:25
“Cosa ti manca per essere felice?”. La magia di Simona Atzori al Teatro Vaccaj di Tolentino

“Cosa ti manca per essere felice?”. La magia di Simona Atzori al Teatro Vaccaj di Tolentino

In occasione della Festa della Donna, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, la Commissione consiliare Pari Opportunità e la Consulta delle Donne organizzano al Teatro Vaccaj, venerdì 8 marzo, alle ore 21.15 una serata-spettacolo con la ballerina, pittrice, coach Simona Atzori. “Cosa ti manca per essere felice?. La magia di Simona Atzori' è il titolo della serata che consentirà di conoscere dalla viva voce della protagonista una storia di sogni, opportunità e di libertà. Le infinite possibilità di ognuno di noi, di essere diverso ogni giorno rimanendo sempre sé stesso. Superando convenzioni, interpretando stili, concedendosi di vivere ogni passione. Il tutto vede come protagonista assoluta Simona e la sua quotidianità fatta di entusiasmo e amore per l’arte in tutte le sue sfaccettature, ma al contempo di difficoltà superate con tenacia e spirito di intraprendenza. “…Non c’è nulla che non possa essere fatto, basta trovare il modo giusto per farlo. – scrive Simona - Io tengo il microfono con i piedi, altri con le mani, altri ancora lo tengono sull’asta. Sta a noi trovare il modo giusto per noi. Io credo nella legge dell’attrazione: quello che dai ricevi. Se trasmetti amore, attenzione, serenità; se guardi alla vita con uno sguardo costruttivo; se scegli di essere attento agli altri e al loro benessere; se conservi le cose che ami e lasci scivolare via quelle negative, la vita ti sorriderà. Se avessi avuto paura sarei andata all’indietro, invece che avanti. Se mi fossi preoccupata mi sarei bloccata, non mi sarei buttata, avrei immaginato foschi scenari e mi sarei ritirata. Invece ho immaginato. Adesso sono felice, smodatamente, spudoratamente felice. Ed è una gioia raccontarla, questa mia felicità”. L’evento è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi, dall’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, dall’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli, dalla Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità, il Consigliere Monia Prioretti e dalla Presidente della Consulta delle Donne Solidea Vitali. E’ stata ringraziata per l’apporto dato all’organizzazione dello spettacolo la responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino Pia Maria Branchiesi. Ingresso 10 euro. I biglietti possono essere acquistati da giovedì 7 marzo dalle ore 18 alle ore 20 e venerdì 8 marzo dalle ore 18 a inizio spettacolo presso il botteghino del Teatro Vaccaj oppure rivolgendosi all’Amat, biglietteria del circuito, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16, telefono 071.2072439. Simona Atzori nasce a Milano nel 1974. Fin da piccola era una bambina vivace e piena di sogni. Immaginava già di correre e di danzare libera e felice. I sogni che aveva nel cuore erano la Pittura e la Danza e grazie al supporto della sua famiglia, inizia fin da bambina a coltivarli con passione.  

05/03/2019 14:29
Tolentino, 82enne investita da un furgone: trasportata all'Ospedale di Macerata

Tolentino, 82enne investita da un furgone: trasportata all'Ospedale di Macerata

Mattinata impegnativa per gli agenti della Polizia Locale di Tolentino. Infatti in piazza Peramezza si è verificato un investimento: un furgone Fiat Fiorino, condotto da M.D., 75 anni, di Tolentino, dopo aver scaricato della merce a un negozio, mentre usciva da un parcheggio facendo retromarcia, per cause in corso di accertamento, ha leggermente urtato una signora, B.A. di 82 anni, sempre residente a Tolentino, facendola cadere a terra. Sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale. La signora è stata trasferita all’Ospedale di Macerata per gli accertamenti sanitari. Sempre nel corso della mattinata si è verificato anche un tamponamento in viale Brodolini, di fronte alla Farmacia Marcelletti. Due auto si sono tamponate riportando lievi danni. Nessun ferito.

05/03/2019 14:27
Tolentino, cineteatro Don Bosco: in scena la commedia dialettale "Lu matrimoniu a casa de Mengrè"

Tolentino, cineteatro Don Bosco: in scena la commedia dialettale "Lu matrimoniu a casa de Mengrè"

Dopo il sold out registrato dalla commedia dialettale ‘I disokkupati’ sabato 9 marzo alle ore 21:15 al cine teatro ‘Don Bosco’ è in programma la seconda opera della rassegna di teatro dialettale, ‘Il Galà del dialetto’ in collaborazione con la Uilt, con la Compagnia ‘Lucaroni’ di Mogliano, che mette in scena lo spettacolo scritto e diretto da Pietro Romagnoli, ‘Lu matrimoniu a casa de Mengrè’, che rappresenta un vero decalogo di come si organizzava un matrimonio nelle campagne del nostro territorio fino agli anni '60: ‘A chi spettava comprare gli scendiletti? E le scarpe per la madre della sposa?’.  Chi ha contratto matrimonio in quegli anni può ricordarlo ma per tutti sarà una scoperta. Una serata all’insegna del divertimento con una delle compagnie che negli ultimi anni ha mietuto più successi, sia nelle Marche che in ambito nazionale. La Compagnia ‘Giovanni Lucaroni’ di Mogliano riporta in scena personaggi semplici ma sanguigni, di grande umanità ma tenaci nella difesa della propria ‘casata’…uno spettacolo divertente e di piacevole nostalgia. La divertente pièce è incentrata sul capofamiglia Neno, oltre ai problemi che la vita di campagna gli dà, è alle prese con un padre ed un figlio inseparabili, e sempre attratti dai guai, e una moglie ‘comandina’. Il fidanzamento della figlia Maria e la conoscenza dei futuri consuoceri, portano ulteriori grattacapi al personaggio, la spartizione delle spese matrimoniali deve infatti avvenire secondo un preciso rituale, pena l’annullamento del matrimonio, a mediare tra le due famiglie arriva il parroco del paese, che riesce a stabilire la pace…con un finale però a sorpresa. La rassegna teatrale si chiude con un doppio appuntamento: sabato 23 marzo ore 21.30, e domenica 24 marzo ore 17.30, sarà la volta della pièce teatrale scritta e diretta da Jacopo Cicconofri, interpretata dalla locale compagnia ‘Le mezze facce’: ‘Messi a nudo’, liberamente tratta dal film di successo ‘Full Monty’, che racconta la storia ai nostri giorni e nel nostro territorio di persone, che per sopperire alla crisi sociale si improvvisano spogliarellisti per sole donne. Inoltre domenica 17 marzo alle ore 17.00, a 20 anni dalla sua morte, il Teatro Don Bosco ricorda Fabrizio De Andrè con un bellissimo concerto, ripercorrendo i brani più significativi con il complesso ‘Caro De André’, capitanato da Carlo Bonanni: grazie a questi ‘Argonauti’ della musica che si riesce a tessere la testimonianza della meravigliosa memoria deandreiana. Per prevendita ed informazioni si può telefonare allo 0733/972220, oppure mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 18.00 presso il cine teatro.

04/03/2019 18:09
Due ori e due bronzi per la NPN Tolentino ai Campionati regionali di Categoria Assoluti

Due ori e due bronzi per la NPN Tolentino ai Campionati regionali di Categoria Assoluti

Due ori e due bronzi: si chiude con un bottino di grande prestigio per gli atleti tolentinati  la seconda parte dei Campionati Regionali di Categoria e Assoluti invernali andati in scena questo fine settimana nella piscina di Ascoli Piceno. Autentico mattatore della manifestazione per i colori della NPN è stato Alessandro Gattari che, nel giro di qualche ora, ha piazzato una splendida doppietta, mettendosi al collo il metallo più prezioso nei 50 e 100 farfalla della categoria juniores. L’alfiere della società maceratese ha messo in acqua grinta e determinazione, sbaragliando la concorrenza con i tempi rispettivamente di 25.97 e 58.10. Una prestazione davvero maiuscola che ha confermato, ancora una volta, l’assoluto valore del lavoro profuso dallo staff tecnico guidato dai coach Michele Boschi e Chiara Ruffini. A regalare ulteriori soddisfazioni ci ha quindi pensato Massimiliano Fornaro che, ad una settimana di distanza, ha aumentato ancora la sua collezione di medaglie. Questa volta sono emersi dalla vasca due fantastici bronzi  nei 100 stile libero e nei 400  misti riservati ai Ragazzi 14 anni. Massimiliano ha dato il massimo e, soltanto per un pizzico, di sfortuna non è riuscito ad eguagliare il suo compagno Alessandro, centrando comunque un brillante doppio terzo posto con i tempi di 57.99 e 5.01.81 Della spedizione in terra picena, oltre ai due medagliati, hanno fatto parte con risultati davvero lusinghieri anche: Appignanesi Rachele, Borgogna Chiara, Brugnoni Nicolò, Giannandrea Lorenzo, Palmizi Federico, Pannelli Jacopo, Piermattei Flavio, Piermattei Luca, Schiavoni Natalia, Schiavoni Viola,  Simoncini Ilaria, Simoncini Irene, Tognetti Marco, Vittorini Alessia e Vittorini Alice Ora l’attenzione si sposterà a Grottammare per i Campionati Regionali Esordienti A e B in programma i prossimi 17 e 24 marzo.

04/03/2019 09:57
Pallanuoto femminile A2: Tolentino soffre ma batte il Brizz 12-10

Pallanuoto femminile A2: Tolentino soffre ma batte il Brizz 12-10

Tornano a ruggire la leonesse dell’acqua della NPN Tolentino che, davanti al pubblico amico, affondano le rivali del Brizz Nuoto e si rilanciano con decisione nei piani nobili della classifica. La squadra di coach Lorenzo Bartolo mette in acqua la consueta grinta e, seppur a fatica, riesce a centrare il risultato riassaporando così il gusto della vittoria dopo gli ultimi due sfortunati impegni. A partire col piede sull’acceleratore sono comunque le siciliane che dopo appena due minuti sfruttano una superiorità numerica e siglano l’1-0 con Consoli. La reazione delle padrone di casa è immediata e poco dopo, al termine di un contropiede, Mircoli trova l’1-1. A metà tempo il Brizz non demorde e a metà tempo torna di nuovo in vantaggio con un bolide di Mascari (1-2). Tolentino risponde colpo su colpo e capitalizza al meglio gli errori avversari: è ancora in fase di contropiede, infatti, che le maceratesi tornano a colpire con Santandrea per il nuovo pareggio del 2-2. La NPN cresce e innervosisce le avversarie che, ad una manciata di secondi dal termine, consentono a Mircoli di gonfiare ancora la rete firmando il goal del 3-2 con cui si chiude la prima frazione. Al rientro in acqua ci pensa Kohli a fulminare ancora il portiere avversario regalando alle tolentinati il +2 (4- 2). La compagine ospite, tuttavia, riesce a ritrovarsi e su un errore in contropiede delle locali ritornano a -1 grazie al centro di Buccheri. Passano appena 60 secondi e la partita è di nuovo in equilibrio con il goal da posizione 4 di Vecchio. L’orgoglio marchigiano viene fuori alla distanza e prende forma con il parziale di due a zero messo a segno poco dopo: in rete vanno ancora Mircoli (5-4) e Santandrea che porta il risultato sul 6- 4-. Prima della sirena di metà gara c è ancora il tempo per la zampata ospite che con Sapienza trova il 6-5. Nel terzo parziale a mantenere un distacco di sicurezza per Tolentino è Finocchi che, in superiorità numerica, sigla il 7-5. Qualche disattenzione della NPN rimette in carreggiata il Brizz: prima (con la giocatrice in più) arriva, infatti, il 7-6 di Casabianca e quindi ancora il pareggio attraverso un contropiede finalizzato da Vitaliano. Le maceratesi tornano di nuovo in vantaggio con un bel bolide da fuori di Orizi a cui risponde Mascari riequilibrando l’incontro (8-8). L’ultima azione della frazione è nuovamente di Mircoli che dal centro beffa ancora il portiere avversario per il 9-8 NPN. Lo sprint decisivo per le sorti dell’incontro avviene in avvio di ultimo tempo quando Tolentino rompe gli indugi e decide di fare sul serio con un perentorio parziale di 3-0: il 10-8 porta la firma di Fefè che non si fa scappare l’opportunità in contropiede a cui si aggiungono due contropiedi finalizzati alla grande da Kohli per un 12-8 da knockout. Il Brizz, seppur stordito, prova a reagire andando ancora i goal con Mascari e Casabianca ma ormai è troppo tardi: finisce 12-10 per le padrone di casa al termine di un match ostico e difficile ma pur sempre capace di spingere ancora un po’ più in alto in graduatoria le nostre ragazze  NPN TOLENTINO-BRIZZ NUOTO: 12-10 PARZIALI: 3-2; 3-3; 3-3; 3-2 NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (1), Bartolo, Santandrea (2), Mircoli (4), Orizi (1), Kohli (3), El Omari, Acciarresi, Pierucci, Fefè (1), Pieroni, Travaglini BRIZZ NUOTO: Cappello, Sapienza (1), Vitaliano (1), Casabianca (2), Arcidiacono, Zuccarello, Cappello, Mascari (3), Buccheri (1), Vecchio (1), Consoli (1), Trovato, Marino

03/03/2019 20:32
Tolentino, controlli durante la festa di Carnevale: segnalati cinque giovani

Tolentino, controlli durante la festa di Carnevale: segnalati cinque giovani

Nella notte tra sabato e domenica, a seguito degli appositi servizi svolti dal personale della compagnia Carabinieri di Tolentino, al fine della prevenzione di reati commessi in particolari ricorrenze, come il Carnevale, all'ingresso dei palazzetti dello sport di Tolentino e San Severino Marche sono stati eseguiti controlli, che hanno dato esiti relativi all'uso di stupefacenti ed abuso di bevande alcoliche. I Carabinieri hanno sequestrato modeste dosi di stupefacenti e segnalato alla competente autorità giudiziaria ed amministrativa cinque giovani, tra i quali due minorenni.

03/03/2019 10:58
Seconda Categoria, primo stop per la Settempeda nello scontro diretto contro l'Elfa

Seconda Categoria, primo stop per la Settempeda nello scontro diretto contro l'Elfa

Il primo stop del campionato per la Settempeda è arrivato ai primi di marzo e alla giornata 23 dopo un percorso esaltante fatto di 18 vittorie e 4 pareggi. Fatale per i biancorossi lo scontro diretto contro l’Elfa, la seconda in classifica che accorcia il distacco a dieci lunghezze oltre ad allungare decisamente sulle avversarie in ottica play off grazie al consolidamento del secondo posto. Il responso del “Ciommei” premia i tolentinati che si impongono con merito trovando due reti nel finale di gara dopo aver condotto un match secondo caratteristiche: agonismo, determinazione e iniziative personali degli uomini di maggior qualità. Sono sembrati più dentro la partita, più dinamici, più reattivi e decisi i giocatori di casa, al contrario di quelli settempedani che hanno mostrato un approccio non buono, poca verve, poca determinazione oltre ad essere troppo compassati e contratti cosa che ha impedito loro di mostrare il solito bel gioco e una manovra efficace in attacco(terza volta senza andare a bersaglio). Al tirar delle somme la Settempeda deve dispiacersi per aver avuto una giornata negativa e per aver visto svanire l’imbattibilità, ma è vero che nulla è compromesso e questa battuta d’arresto non può arrestare il cammino verso la vittoria finale, obiettivo ampiamente alla portata grazie ad un margine ampio da gestire e che lascia tranquilli. LA CRONACA – Elfa contro Settempeda, la sfida più attesa, quella che mette di fronte le due migliori squadre del girone. Seconda contro prima per un big match che mette in palio punti importanti con le due compagini che ci tengono a far bene puntando a superarsi anche per una questione di orgoglio. Elfa in formazione tipo, Settempeda che decide di preservare Borioni e Fiecconi non al meglio, partono dalla panchina, dando fiducia a Broglia, agisce da trequartista, e Marasca, seconda punta al fianco di Rocci(4-3-1-2). Partita che si apre con toni agonistici alti e sono i locali a farsi “sentire” facendo capire che tipo di gara vogliono impostare. La prima iniziativa è ospite con Marasca che prova l’affondo e finisce giù nei pressi dell’area con palla che viene presa da Rocci che prova a girare verso la porta ma viene stoppato. Al 16’ Matteo Rossini si presenta davanti alla porta biancorossa. Destro in corsa respinto da Sorichetti, poi Scocchi anticipa Lanciotti che aveva fornito l’assist al proprio capitano. Al 24’ l’altro Rossini, Michele, ci prova dalla media distanza con un destro teso che è diretto sotto la traversa con Sorichetti pronto ad alzare in angolo. Al 27’ punizione in zona centrale che Matteo Rossini batte cercando di piazzare il destro a giro. La palla tocca terra e va verso il palo di sinistra di Sorichetti che si tuffa e spinge il pallone in angolo. Al 35’ è bravo Lanciotti a metter giù una palla difficile a fondo campo per poi crossare in girata in mezzo all’area dove Meschini sin esibisce in una splendida semi rovesciata che chiama Sorichetti alla respinta in tuffo. Al 40’ si affaccia in avanti la Settempeda. E’ Broglia a trovare lo spiraglio per calciare dal limite. Destro largo non di molto. Al 42’ punizione dai 25 metri. Batte Rocci di potenza con un rasoterra che chiama Giovagnini alla risposta in tuffo e in angolo. Al 45’ Meschini scodella in area un pallone morbido che diventa giocabile per Michele Rossini che tira con il sinistro trovando la risposta di Sorichetti. Poco prima dell’intervallo Lanciotti in mischia prova la girata con palla larga di poco. Pari ad occhiali a metà partita dopo un primo tempo in cui l’Elfa ha fatto meglio e di più con Sorichetti sugli scudi. In avvio di ripresa contatto fra Galuppa e Lanciotti, uno dei tantissimi visti, con entrambi che vanno a terra. Proteste dei locali ma l’arbitro(buona direzione) lascia proseguire. Un minuto dopo Rocci tocca a seguire un pallone che si trasforma in auto assist con il bomber biancorosso che scatta andando verso la porta. Davanti a Giovagnini calcia con una puntata di destra, disturbato anche da un difensore, che risulta di poco imprecisa spegnendosi a lato. Al quarto d’ora entra Borioni per Broglia e Ruggeri ricompone il tridente, poi toccherà anche a Fiecconi(Marasca) e a Sfrappini(Scocchi) per tentare il tutto per tutto nel finale. Dall’altra parte solo due cambi: Pettinari e Eleonori(saranno protagonisti nelle azioni da gol) per Fantegrossi e Meschini. Al 17’ sugli sviluppi di uno dei tanti corner battuti dall’Elfa, Mogliani appoggia di testa da dentro la lunetta verso il centro dell’area dove Meschini compie una girata che vede la palla alzarsi e poi abbassarsi fino a colpire la faccia superiore della traversa. Da qui in avanti c’è grande equilibrio e le squadre sembrano accusare la stanchezza tanto che i ritmi sono più bassi e le imprecisioni aumentano. Gli ultimi dieci minuti dell’incontro, però, decideranno le sorti del confronto. Al 35’ Pettinari conquista palla sulla destra e parte in progressione. Dopo aver saltao due avversari entra in area dove è affrontato da Galuppa che lo tocca sbilanciandolo. Pettinari va a terra e l’arbitro decreta un rigore apparso evidente. Dal dischetto lo specialista Matteo Rossini piazza il destro alla sinistra di Sorichetti che si tuffa intuendo la traiettoria tanto da toccare la sfera che però entra lo stesso in porta. 1-0. Al 43’ giunge il raddoppio. Eleonori, in campo da qualche istante, scende sulla sinistra e mette sotto porta. Lanciotti va in anticipo e devia al volo con l’esterno destro trovando una traiettoria che beffa Sorichetti con palla che si infila sotto la traversa. 2-0. E’ fatta per l’Elfa che vince una sfida sentita cogliendo un risultato di prestigio e infliggendo alla Settempeda il primo ko di un torneo che resta saldamente nelle mani dei biancorossi. IL TABELLINO ELFA – SETTEMPEDA 2-0 MARCATORI: 80’ Matteo Rossini su rigore, 88’ Lanciotti ELFA TOLENTINO: Giovagnini, Zuffati, Scarpeccio, Mogliani, Buldorini, Vittorini, Meschini(86’ Eleonori), Fantegrossi(66’ Pettinari), Lanciotti, Rossini Matteo, Rossini Michele. A disp. Cingolani,Vichi, Vittorini Diego, Pizzo, Ruggeri. All. Eleuteri SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi(85’ Sfrappini), Selita, Massi, Galuppa, Gianfelici, Rossi, Marasca(73’ Fiecconi), Broglia(60’ Borioni), Rocci. A disp. Palazzetti, Latini, Panzarani, Fattori. All. Ruggeri ARBITRO: Albanesi di Macerata NOTE: spettatori 120 circa. Ammoniti: Buldorini, Vittorini Diego, Borioni, Galuppa. Angoli: 8-2 per l’Elfa. Recupero: pt 1’, st 4’

02/03/2019 18:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.