Tolentino

Tolentino, fervono i preparativi per l'accensione delle luminarie natalizie

Tolentino, fervono i preparativi per l'accensione delle luminarie natalizie

Sabato 23 novembre alle ore 16.00 a Tolentino verranno accese le luminarie natalizie montate nelle vie e piazze di tutto il centro urbano per abbellire tutta la Città. Infatti Amministrazione comunale, Assm spa, Pro Loco TCT e commercianti si sono uniti per rendere più festosa l’atmosfera in occasione delle festività natalizie. Nei prossimi giorni verranno anche istallati alberi di natale e presepi e in piazza della Libertà verrà realizzato un “boschetto natalizio” con la slitta gigante di Babbo Natale che verrà inaugurato sabato 7 dicembre in occasione di “CioccoNatale” e dei mercatini natalizi, con la partecipazione dei cori del Cantapiccolo. Sempre sabato 7 dicembre, in via della Pace verrà anche aperta la casa di Babbo Natale.  

22/11/2019 14:45
Persone anziane fragili, come intervenire nelle emergenze: presentato il manuale a Tolentino (FOTO)

Persone anziane fragili, come intervenire nelle emergenze: presentato il manuale a Tolentino (FOTO)

È stato presentato nella giornata di ieri, presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Tolentino e in anteprima nazionale, il manuale "Le persone anziane fragili con alterazioni cognitive. Come intervenire nelle emergenze". Si tratta di un vademecum prezioso e necessario a quanti intervengono in situazioni di primo soccorso e si trovano a contatto con persone fragili che richiedono attenzioni maggiori rispetto all'ordinario. Al suo interno sono contenute le linee guida su come agire in queste circostanze.  Il manuale, realizzato su indicazione dell'associazione Alzheimer Uniti Italia Onlus presieduta da Manuela Berardinelli, è stato curato dall'Associazione Italiana Psicogeriatria, dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e dalla Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento, con la partecipazione degli Ambiti Territoriali 16, 17 e 18 della Regione Marche e dell'ISRAA di Treviso.  La presentazione è risultata molto partecipata e ha visto la presenza di numerosi esponenti delle istituzioni. A fare gli onori di casa il sindaco Giuseppe Pezzanesi, mentre tra i presenti va sottolineata la presenza del prefetto Iolanda Rolli, del consigliere provinciale Deborah Pantana, del presidente dell'Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, del comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Antonio Giangiacobbe, del preside della facoltà di Informatica Unicam Flavio Corradini, del dottor Stefano Gobbi e del maresciallo dei carabinieri Gaetano Barracane. 

22/11/2019 12:33
Tolentino riceve gli amici di Cadore: al via anche la campagna solidale “Una pizza per non lasciare sola Elisa”

Tolentino riceve gli amici di Cadore: al via anche la campagna solidale “Una pizza per non lasciare sola Elisa”

Sabato 9 novembre, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'assessore Giovanni Gabrielli, hanno accolto presso la sala riunioni del Comune di Tolentino “gli amici del Veneto”. Capitanati dal “fratello” Giacomo Maroldo, sono giunti a Tolentino il Consigliere della Provincia di Belluno Massimo Bortoluzzi, il gestore dell'albergo dell'Associazione Famiglie Rurali di Laggio di Cadore il Professore Renato Grando e il Vice Sindaco di Vigo di Cadore Silvia Calligaro. Gli stessi erano stati i protagonisti a fine agosto, dell'organizzazione della vacanza per i ragazzi con lievi disabilità dell'Associazione ProssimaMente di Tolentino, coordinati da Laura Ferrari. Grazie alle tante amicizie di Giacomo Maroldo e al coinvolgimento di diverse ditte, i ragazzi hanno potuto visitare gratuitamente i luoghi turistici più belli del Cadore, del Comelico, compresi i territori devastati dal Vaia nel 2018 e grazie al Consigliere Massimo Bortoluzzi l'Altopiano della Foresta del Cansiglio e il Museo dei Cimbri. L'occasione è servita anche per fare una lunga chiacchierata per approfondire la conoscenza tra le due realtà. La giornata, che era iniziata con la visita al laboratorio dell'associazione Prossima.Mente, dove i ragazzi avevano preparato anche un omaggio alla vacanza veneta con foto e disegni della fantastica esperienza estiva, si è conclusa con una cena dove erano presenti anche i ragazzi con le loro famiglie, lo Sci Club Tolentino e rappresentanti dei Servizi Sociali del Comune di Tolentino. In questa occasione tutti gli ospiti hanno ricevuto da parte dell’Amministrazione comunale di Tolentino una pergamena ricordo, quale simbolo dei più profondi vincoli di amicizia e di ringraziamento. L'assessore Giovanni Gabrielli ha colto l'occasione per far visitare agli ospiti alcuni luoghi significativi della città di Tolentino come San Nicola e lo spettacolare Cappellone ed il Chiostro, il Ponte del Diavolo, il Castello della Rancia ed il Museo della Caricatura per poi recarsi, per la gioia dei ragazzi all'expo-laboratorio Tolentino Brick Art. La reciproca solidarietà non termina qui perché una delegazione tolentinate a titolo volontario insieme all'assessore Giovanni Gabrielli si recherà di nuovo in Veneto nell'ultimo week-end di novembre, dove parteciperanno alla serata solidale “Una pizza per non lasciare sola Elisa” presso il centro fiere di Longarone: una serata per raccogliere fondi per Elisa, una bambina di 5 anni colpita da una rarissima leucemia che da 2 anni, insieme ai suoi genitori, la costringe a vivere all'Ospedale Bambin Gesù di Roma. Il pizzaiolo protagonista di tanti appuntamenti solidali in giro per l'Italia sarà ancora una volta Maurizio Toffoli, presente anche a Tolentino per una raccolta fondi pro-sisma 2 anni fa. Per chi volesse contribuire alla causa, può rivolgersi alla Referente dell'Associazione Prossima.Mente Laura Ferrari al numero 339.8478178.

21/11/2019 16:20
Tolentino, incendio nell'azienda "Tre Mori": in fiamme un silo

Tolentino, incendio nell'azienda "Tre Mori": in fiamme un silo

Le fiamme sono divampate, intorno alle 19:15, nella ditta Tre Mori di Tolentino sita in Contrada Rosciano. A prendere fuoco, per cause da accertare,  il silo che si trova all'esterno dell'azienda, adibito al recupero di polveri di orzo. Lanciato l'allarme, sono giunti sul posto i Vigili del Fuoco per spegnere l'incendio.  I pompieri, dopo aver messo in sicurezza l'area, hanno domato le fiamme e spento l'incendio. Non si registrano feriti o intossicati.

20/11/2019 19:59
Tolentino, si rinnova l'appuntamento con "La Festa dell'albero" di Legambiente

Tolentino, si rinnova l'appuntamento con "La Festa dell'albero" di Legambiente

Il Circolo “Il Pettirosso” di Legambiente, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Tolentino, organizza la manifestazione nazionale “La Festa dell’albero 2019” che si svolgerà nel giardino adiacente il plesso “A. Grandi”, facente parte dell’istituto comprensivo Lucatelli. Giovedì 21 novembre torna la Festa dell'Albero che quest’anno è dedicata alla mobilitazione di “Change Climate Change”. Gli organizzatori chiedono agli alunni delle scuole aderenti di piantare “Un albero per il clima”, coinvolgendole in pieno in quella che sarà una mobilitazione per il contrasto ai cambiamenti climatici che accompagnerà per i prossimi anni il lavoro delle associazioni e movimenti ambientalisti con il mondo della scuola, chiedendo di divenire Scuole Sostenibili e di promuovere azioni concrete sul territorio, di cui una delle più significative è la cura di nuovi alberi e la rigenerazione delle aree verdi cittadine. In accordo con l’Assessorato all’Ambiente e l’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino verranno messi a dimora 6 alberi appartenenti alle specie carpino, ciliegio, frassino, tiglio, gelso e platano) e una siepe didattica composta da rosmarino, biancospino, rosa canina, ginestra, corbezzolo, agrifoglio e corniolo. La manifestazione inizierà alle ore 10.00 e si concluderà alle ore 12.00 circa. A ciascun docente verrà consegnata una scheda didattica sugli alberi che verranno messi a dimora. Alla Festa dell'Albero interverrà il Consigliere comunale delegato all'Ambiente Antonio Trombetta e la piantumazione verrà effettuata dal personale dell’Ufficio Manutenzioni del Comune di Tolentino, insieme agli alunni delle scuole. Le classe coinvolte sono le classi quarte della Montessori, Bezzi e Grandi.  Mercoledì 27 novembre, a chiusura della manifestazione verrà effettuato un laboratorio nelle classi 4° C e 4° D della scuola Don Bosco, ora dislocate nello spazio 815.  

20/11/2019 17:48
Tolentino, mozione del consigliere Scorcella: "Lesa l'immagine della città"

Tolentino, mozione del consigliere Scorcella: "Lesa l'immagine della città"

A presentare la mozione di condanna "per la diffamazione della città di Tolentino e dei sostenitori dell'Us Tolentino 1919" è il consigliere di maggioranza di "Uniti nel Centro Destra" Luca Scorcella.  "Domenica 17 novembre, allo stadio Della Vittoria di Tolentino, si è disputata la gara di calcio valevole per il campionato di Serie D fra il Tolentino e l'Olympia Agnonese conclusasi con la vittoria della squadra ospite - racconta il consigliere -. Al termine della gara sono stati stati animatamente contestati l'arbitraggio e l'atteggiamento provocatorio di alcuni giocatori ospiti, fra cui il numero 2 dell'Agnonese Diakitè. Su una testata on line molisana, il giorno seguente, compariva un articolo che riportava testualmente la seguente frase 'I padroni di casa non accettano la sconfitta e sfociano nel razzismo, Diakitè come Balotelli', associando i fatti di Tolentino a quelli di Verona di domenica 3 novembre che hanno avuto una triste rilevanza nazionale. 'Una gara tranquilla? No, il Tolentino non accetta la sconfitta ed inizia una farsa fatta di cori non piacevoli nei confronti di Diakitè. Atti uniti ad azioni deplorevoli nei confronti di tutti i calciatori dell'Olympia e del pubblico ospite'." Questo quanto riferito dal consigliere Scorcella. "Considerato che dalle testimonianze delle persone presenti risulta assolutamente privo di fondamento qualsiasi riferimento a cori di stampo razzista verso il giocatore dell'Olympia Agnonese, quanto riportato dalla stampa molisana risulta inaccettabile e gravemente lesivo dell'immagine di una città che già deve fare i conti con tanti problemi e che mai nella sua storia si è caratterizzata per episodi di razzismo nè allo stadio nè altrove - prosegue il consigliere -. Tolentino si è sempre distinta per il grande spirito di solidarietà e unitarietà verso chiunque. Scrivere ciò in occasione della ricorrenza dei cento anni dell’ Unione Sportiva tolentinate è motivo di grande rammarico ed indignazione." Il consigliere Luca Scorcella, chiede che il Consiglio comunale, il Sindaco e la Giunta si impegnino "a diffidare ed eventualmente a procedere legalmente verso chi ha attaccato e attacca la società U.S. Tolentino e l'immagine della città tutta, diffamandola ingiustamente e ledendone l'immagine a livello nazionale."  

19/11/2019 18:28
Tolentino, al Teatro Vaccaj anteprima mondiale dell'opera lirica "Virginia"

Tolentino, al Teatro Vaccaj anteprima mondiale dell'opera lirica "Virginia"

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre, alle ore 21.15 andrà in scena al Teatro Nicola Vaccaj, l’anteprima mondiale dell’opera lirica “Virginia” scritta da Nicola Vaccaj su libretto di Camillo Giuliani. L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, dallo Sportello di ascolto contro la violenza di genere, dall’istituto d’istruzione superiore Filelfo, dalla Eclissi Eventi e da Incontri d’Opera. I biglietti di ingresso (5 euro) sono in vendita su Vivaticket, nelle biglietterie del circuito Amat e presso il botteghino del Teatro nei giorni di apertura. Lo spettacolo sarà presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 22 novembre.  Virginia è l’ultima opera scritta dal celebre compositore-maestro di canto di Tolentino: Nicola Vaccaj, nel 1845. L’opera di argomento storico fu accolta all’epoca con un successo che l’autore stesso definì… “strepitoso”. Virginia debutta al “Teatro Apollo” di Roma -il teatro sorgeva a ridosso del Tevere all’altezza di Castel Sant’Angelo, oggi non esiste più…fu distrutto nel 1888 e mai più ricostruito. Virginia, che ebbe un’unica ripresa a Pesaro l’anno successivo diretta da Vaccaj in persona , è scomparsa dalle scene per oltre 170 anni, per riapparire oggi 25 Novembre 2019 -in anteprima mondiale - proprio qui nella città natale di Vaccaj e proprio nel teatro a lui dedicato.  La vicenda di Virginia , giunge dal passato , dalla Roma Repubblicana, è la storia vera di un amore violato: l’amore tra il giovane Lucio Icilio, tribuno della plebe nel 449 a.C., ed una giovinetta, Virginia di origine plebea, la cui bellezza aveva destato l’interesse del potente Appio Claudio console e decemviro romano. L’episodio di Virginia, lo rileva lo stesso Tito Livio , ricalca da vicino quello di Lucrezia (la giovane violentata dal figlio del re Tarquinio il Superbo, che in seguito al crimine perse il regno e fu cacciato da Roma). La bellezza della musica di Vaccaj si unisce al tema storico e morale in uno spettacolo di alto contenuto artistico e culturale, che non a caso andrà in scena nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.  La regia dello spettacolo è affidata al musicologo Paolo Santarelli , curatore anche delle narrazioni storico-musicali che introdurranno i vari quadri musicali. Le scenografie sono opera degli allievi scenografi del Liceo artistico “Preziotti –Licini di Fermo che insieme alle danzatrici e figuranti del Liceo Coreutico “Filelfo” di Tolentino arricchiranno lo spettacolo con scene di ballo e parate militari. Nel ruolo della protagonista: il soprano Agnese Gallenzi; Icilio giovane innamorato di Virginia sarà il tenore Tommaso Mangifesta; nel ruolo di Appio Claudio il baritono Davide Bartolucci; Numitoria il soprano Patrizia Perozzi; Virginio il basso Alessandro Battiato e Marco il tenore Massimilano Luciani. Al pianoforte il Maestro Concertatore Davide Martelli. Costumi storici e direzione artistica sono stati curati dall’Associazione “Incontri d’Opera” di Fermo,  organizzazione e logistica dall’agenzia “Eclissi Eventi”.       

19/11/2019 16:48
Tolentino, torna la rassegna Racconti d'Attore al Politeama: di scena Roberto Alpi con "La metamorfosi"

Tolentino, torna la rassegna Racconti d'Attore al Politeama: di scena Roberto Alpi con "La metamorfosi"

Star del piccolo schermo, nei panni di Ettore Ferri in Centovetrine e tra i personaggi di Un posto al sole, Roberto Alpi vanta anche una lunga carriera teatrale e cinematografica (in moltissime pellicole di Francesco Nuti). Domenica 24 novembre alle ore 18,00 nell’accogliente sala spettacolo del Politeama Tolentino, darà voce a La metamorfosi di Franz Kafka, un’occasione speciale per conoscere un classico indimenticabile. Il pubblico sarà proiettato in una dimensione parallela, surreale, e rivivrà la strana storia di Gregor Samsa che svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto in un enorme insetto immondo. Ad accompagnare il racconto Cinzia Pennesi al pianoforte. Il racconto La metamorfosi (1912) è probabilmente tra le opere più importanti del XX secolo nonché l’opera più nota di Franz Kafka. Si tratta indubbiamente del racconto che ha dato vita ad una letteratura sconfinata.  In quest’opera come in molti altri scritti di Franz Kafka, ricorrono i temi del difficile rapporto tra padre e figlio, la spersonalizzazione del singolo nella società di massa percepita nei primi del Novecento e il tema del “diverso”, che viene spesso emarginato ed escluso. Kafka era convinto che il destino di ogni uomo dipendesse da elementi imprevedibili e ingannevoli, spesso alla base di condizioni grottesche o da incubo, come mostrano i suoi romanzi e i suoi racconti. Molti di questi sono rimasti incompleti, a dimostrazione della difficoltà di Kafka di superare i propri conflitti interiori con la scrittura. Roberto Alpi è un attore teatrale di grande spessore che ha lavorato soprattutto in produzioni televisive divenendo noto al grande pubblico. Ha partecipato tra l'altro a diverse commedie, soprattutto pirandelliane, ha girato i teatri d’Italia con la commedia Honour, al fianco di Paola Pitagora. Prossimamente sarà nel cast della fiction Rai di successo Il Paradiso delle Signore. La rassegna Racconti d’Attore è organizzata in collaborazione con Cromia e continua lunedì 2 dicembre con Luca Ward, una delle voci più affascinanti del panorama teatrale e cinematografico italiano. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.

19/11/2019 12:10
Convegno sulla ricostruzione a Tolentino: tra i relatori Piero Farabollini e Cesare Spuri

Convegno sulla ricostruzione a Tolentino: tra i relatori Piero Farabollini e Cesare Spuri

“Quale ricostruzione? indagine sulle prospettive del territorio a tre anni dal sisma”. È il titolo del convegno, organizzato dall’associazione “Città in Comune”, che si terrà il prossimo giovedì 21 novembre, a Tolentino, presso la Biblioteca Filelfica alle ore 21. Parteciperanno all’iniziativa: Piero Farabollini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Cesare Spuri, Direttore dell’Ufficio Straordinario per la Ricostruzione, Nazzareno Tiranti,  portavoce dell’Associazione Città in Comune, Flavia Giombetti del Comitato 30 Ottobre, Massimo De Luca della Fillea Cgil, Marco Fars delle Brigate di Solidarietà Attiva, Valerio Valeriani dell’Ambito Sociale Territoriale XVI e Franco Casadidio architetto. La giornalista Barbara Olmai  farà da moderatrice. “L’intento della Tavola rotonda è di riportare il tema della ricostruzione nel dibattito locale e di sottrarlo quindi alla logica per cui la gestione del post sisma è una questione esclusivamente tecnica, prerogativa degli “addetti ai lavori” – affermano i componenti dell’associazione “Città in Comune” - . “Al contrario dietro alle scelte “tecniche” o politiche si prospettano scenari che avranno un pesante impatto sociale sulla gestione del territorio, dei servizi, dell’economia, della stessa socialità. Le scelte di oggi avranno conseguenze sulle comunità locali negli anni a venire e ci auguriamo che anche attraverso momenti di conoscenza e confronto le stesse comunità e i cittadini possano svolgere un ruolo attivo e partecipe. Si è voluto quindi organizzare un appuntamento coinvolgendo in primo luogo gli attori sociali che maggiormente sono stati attivi in questi anni segnati dall' emergenza mettendoli a confronto con le figure istituzionali apicali che si occupano della ricostruzione. La Tavola Rotonda rappresenta anche un’occasione di confronto con i cittadini di Tolentino che in questi difficili anni hanno avuto poche occasioni di partecipazione attiva e quasi mai sono stati coinvolti da una amministrazione comunale chiusa ed autoreferenziale” – concludono i componenti dell’associazione - . La serata è aperta alla partecipazione di tutti i cittadini che avranno l’occasione di essere maggiormente informati e di confrontarsi direttamente su un tema così cruciale.    

19/11/2019 08:50
Calcio a 5, Borgorosso Tolentino beffato allo scadere dal Castelbellino. Vince in trasferta l'under 15

Calcio a 5, Borgorosso Tolentino beffato allo scadere dal Castelbellino. Vince in trasferta l'under 15

Grande amarezza e rammarico per la prima squadra biancorossa, che nella 9a giornata del campionato di Serie C2 ritorna da Castelbellino con una deludente sconfitta subita negli ultimi minuti di gioco, al termine di una gara ben giocata tatticamente, ma le clamorose occasioni fallite e la mancanza di concretezza in attacco hanno permesso ai padroni di casa di compiere l’incredibile rimonta e ribaltare il risultato. Inizio molto positivo per capitan Corvini e compagni che dopo aver concesso un gol evitabile in contropiede al bomber Largoni, riescono a pareggiare  con un tiro di Nunzi e successivamente a passare in vantaggio con Feroce dopo una bella triangolazione. Nella ripresa approccio molto buono per i biancorossi che, pur giocando molto bassi nella propria metà campo, riescono comunque in ripartenza a siglare il 3-1 con un'altra bella azione corale finalizzata ancora da Nunzi. Ma nel futsal le gare come queste vanno chiuse e invece i ragazzi di Ranzuglia riescono a divorare l’impossibile con Nunzi (palo a porta vuota), Diallo, Verducci e Orihuela a tu per tu con il portiere e vengono puniti nel finale: il Castelbellino fa girare bene la palla e trova dalla distanza una deviazione che spiazza Pistacchi, per poi pareggiare con un altro tiro di Gagliardini sfruttando la superiorità numerica inserendo il portiere di movimento. Nel finale la rimonta è compiuta con il clamoroso 4-3 di Largoni sul secondo palo, a pochi secondi dal triplice fischio, e la beffa per i tolentinati è servita. Ora nel prossimo turno la squadra di mister Ranzuglia deve provare a fare risultato contro il sorprendente Montecassiano del bomber Delcuratolo, neo promossa e attualmente seconda in classifica. Gara simile anche per la formazione Csi, e un'altra cocente beffa,quella subita giovedì sera dai ragazzi di mister Vecerrica; i biancorossi giocano la loro miglior partita stagionale in un campo ostico come quello di Passo Treia e al cospetto di una Treiese che comanda la classifica del campionato. Ottimo primo tempo che si conclude 2-2 con reti di Dignani e Riccardo Seri, con il Borgorosso sempre in pressing e i padroni di casa costretti al lancio lungo sul pivot. Nella ripresa i biancorossi escono in campo con la stessa determinazione e schiacciano la Treiese nella propria metà campo, e con due caparbie azione sono ancora Seri e Dignani a portare i loro compagni sul 2-4. Nel momento di gestione della gara, un indecisione difensiva e del portiere Leonangeli permettono ai locali di accorciare, il conseguente calo mentale porta al gol del 4-4 poco dopo e nelle battute finali il clamoroso 5-4 che condanna ad una brutta sconfitta la squadra tolentinate. Nota positiva dal risultato dei giovanissimi under 15 guidati da mister Grillo che tornano da Ascoli con un sofferto 5-4 ai danni del Futsal ASKL. Partita a due facce con un primo tempo molto ordinato, ben giocato dai giovani tolentinati che si portano in vantaggio per 3-1. Nella ripresa la gara si trasforma e gli ascolani, complice un momento di totale sbando dei borgorossini, riescono a ribaltare il risultato sul 4-3. Sale anche il nervosismo, con un brutto fallo del bomber Niasse che viene espulso, ma la forza dei ragazzi e i continui incitamenti del mister hanno portato alla rimonta e a chiudere la gara sul risultato di 5-4 maturato nei minuti finali. In rete per i tolentinati: Fetay Anass, Niasse Fallou, De Luca Giorgio, Piccinini Daniele e Natalini Andrea. Da segnalare l’ottima prestazione del centrale Piccinini e del portiere Semeraro Christian che nel momento di maggiore difficoltà e disordine hanno tenuto in partita la squadra con dei prodigiosi interventi. Prossimo turno sancirà la prima giornata i ritorno di questo primo mini-girone, con il derby con Le Cantine Riunite domenica prossima al “Gattari”.

18/11/2019 18:05
Tolentino, revisione al piano particolareggiato del centro storico: richiesti nuovi dati, le scadenze

Tolentino, revisione al piano particolareggiato del centro storico: richiesti nuovi dati, le scadenze

Il Comune di Tolentino comunica come sia necessario, per procedere all'elaborazione del P.P.A.S. - Piano Particolareggiato delle Aree Storiche, acquisire ulteriori informazioni relative al patrimonio immobiliare all'interno del centro storico a seguito dei danni provocati dallo sciame sismico del 2016. È stato pertanto pubblicato un avviso rivolto ai proprietari degli immobili situati all'interno dell'area del P.P.A.S. - Piano Particolareggiato delle Aree Storiche (Centro Storico), che entro il 18 dicembre 2019 dovranno fornire i seguenti dati relativi agli immobili di proprietà: la valutazione del livello operativo di danno individuato dai tecnici per i singoli edifici, la cui richiesta non è stata consegnata all'USR, con ipotesi di tempistica; le eventuali proposte di Unità Minima di Intervento e/o Aggregato edilizio ai sensi dell'art. 11 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii. con cui intendono operare; la proposta di layout di cantiere; le eventuali volontà di non intervento. I dati richiesti dovranno pervenire al Comune di Tolentino - Ufficio Protocollo sito in Galleria Europa n. 8 o attraverso pec all'indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it.  Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare l'ing. Jessica Angeloni al n. 0733/901213 - Indirizzo mail: jessica.angeloni@comune.tolentino.mc.it.  

18/11/2019 15:25
Cantine Riunite Tolentino: primo incontro del progetto per diventare Scuola Calcio a 5

Cantine Riunite Tolentino: primo incontro del progetto per diventare Scuola Calcio a 5

Lunedì speciale per le Cantine Riunite Tolentino, ma anche per tutto il mondo del futsal del maceratese. Alle 21 infatti presso l’Auditorium Biblioteca Filelfica di Largo Fidi 11 a Tolentino, si terrà il primo incontro del progetto “Io calcio a5”. Tema della serata “La scuola calcio a5: un percorso educativo, tecnico e metodologico” e il convegno sarà impreziosito dall’intervento del relatore Alberto Virgili, delegato regionale dell’Attività di base Figc/Sgs. Un’iniziativa fortemente voluta da Cantine Riunite, club da sempre dedito alla valorizzazione del proprio vivaio e che recentemente ha dichiarato l’intenzione di arrivare al prestigioso riconoscimento di Scuola Calcio. Un attestato che possono vantare diverse realtà che partecipano ai campionati di calcio a 11 ma che in provincia, nonostante la grande diffusione del futsal, non possiede ancora alcuna società sportiva di calcio a 5 maschile o femminile.

18/11/2019 14:51
Finisce in parità il derby di Macerata tra Vigor e Atletico

Finisce in parità il derby di Macerata tra Vigor e Atletico

Seconda Categoria girone F - Finisce in parità il primo storico derby tra Vigor e Atletico Macerata, davanti ad una cornice di pubblico d’eccezione per la categoria le due squadre del capoluogo hanno dato vita ad una sfida entusiasmante che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo. Meglio gli arancio del presidente Montenovo in avvio, eccezionali nel sorprendere i concittadini e guadagnare due lunghezze di vantaggio. Ottimi i biancorossi del presidente Seccacini a non lasciarsi scoraggiare dall’inizio shock e a guadagnare il pareggio sudando ogni centimetro di campo e arrivando ad un passo dal clamoroso ribaltone proprio un attimo prima del triplice fischio. La cronaca Partenza a razzo per gli uomini di mister Tartuferi che al terzo minuto passano già in vantaggio, calcio di punizione battuto in fretta sulla sinistra per Ricci che arriva di gran carriera e mette in mezzo un traversone per l’accorrente Salvucci che brucia tutti e fa 1-0. Passano poco più di 10 minuti e la Vigor raddoppia, ancora Ricci dalla sinistra, cross a scavalcare tutta la difesa che arriva a pescare Di Stefano tutto solo sul secondo palo che, al volo e in bello stile, fa 2-0. 18’ si scuote dal torpore l’Atletico che va vicino ad accorciare le distanze con Mancini, il centrocampista biancorosso stoppa un corner in area di rigore e calcia, ma la sua conclusione finisce sull’esterno della rete dando solo l’illusione del gol. Al 24’ Lombi prova a girare al volo una sponda di Cirilli, ma non inquadra di poco lo specchio. In chiusura di primo tempo l’Atletico prova a rendersi di nuovo pericoloso su situazione di calcio da fermo, questa volta però il signor Aquilanti ravvisa una trattenuta ed assegna la massima punizione agli uomini di Cencioni. Dal dischetto va Firmani che spiazza Fuscà e accorcia le distanze. Squadre al riposo sul 2-1 Nella ripresa prende fiducia e cresce l’Atletico Macerata andando subito vicino al gol del pari con Mancini che scheggia la traversa su punizione al 51’. La Vigor non sta certo a guardare e al 66’ occorre un Mastrocola in grande spolvero per negare la gioia del gol a Tartuferi M. Al 74’ tocco di mano sfortunato in area Vigor, ma il braccio è largo e il regolamento parla chiaro, calcio di rigore per l’Atletico. Non c’è più Firmani e questa volta dal dischetto va Gigli, ma il risultato rimane il medesimo, portiere da una parte e palla dall’altra. 2-2. Squadre lunghe e continui capovolgimenti di fronte nell’ultimo quarto d’ora, ma le due palle gol più nitide sono griffate Atletico: la prima con Ngugi che raccoglie un ottimo suggerimento di Trifiletti e lascia partire un gran sinistro dai venti metri sul quale si supera Fuscà; la seconda, all’ultimo respiro, con Piccioni che stoppa in area di rigore una rimessa laterale di Feliziani e gira sul secondo palo per Trifiletti, l’esterno argentino può solo rimetterla in mezzo di testa, la sfera attraversa tutta l’area piccola senza che nessuno possa arrivare, spegnendosi sul fondo proprio prima del fischio finale. VIGOR MACERATA: Fuscà, Bruno, Ricci (55’ Giustozzi), Pieroni, Marcolini, Torresi, Bertola (66’ Rosetti), Tartuferi M. (57’ Margherita), Salvucci, Girotti, Di Stefano. All.Tartuferi C. ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Lucentini, Cirilli (39’ Feliziani), Gigli, Ortenzi (46’ Miglietta), Staffolani (83’ Zucconi), Mancini, Lombi (77’ Ngugi), Piccioni, Firmani (58’ Trifiletti), Fratini. All.Cencioni Direttore di gara: Marco Aquilanti di Jesi Note: spettatori 300 ca.

17/11/2019 20:51
Minnozzi non basta: il Tolentino si fa rimontare dall'Agnonese

Minnozzi non basta: il Tolentino si fa rimontare dall'Agnonese

SERIE D - Bruciante sconfitta per il Tolentino al Della Vittoria: dopo esser passati in vantaggio nel primo tempo con Minnozzi, i padroni di casa si fanno rimontare dall’Olympia Agnonese.  Parapiglia nel finale per un rigore non assegnato alla compagine cremisi. La prima occasione del primo tempo è per gli ospiti al 7’ con Minacori che prova il tiro, ma la palla finisce sul fondo. Il vantaggio cremisi arriva però al 10’, grazie alla combinazione Mastromonaco, Di Domenicatonio e quindi Minnozzi, quest’ultimo, dopo un contropiede fulminante, batte Mejri con una conclusione potente sul primo palo. Il pareggio dell’Agnonese non si fa attendere, e complice una difesa disattenta, Kone al 25’ calcia indisturbato e gonfia la rete. Nella ripresa, gli ospiti dettano il ritmo del gioco. Nei primi venti minuti tanto possesso per l’Agnonese ma nessuna chiara occasione da goal, almeno fino al 20′ quando Rossi respinge una conclusione in area di Minacori. Il match si accende improvvisamente in zona Cesarini, quando al 43’ D’Ercole trova la rete del vantaggio ospite con un preciso filtrante. Sembra il colpo del k.o. del Tolentino, che riesce comunque a reagire in pieno recupero con Minnozzi che con un destro potentissimo scuote la traversa. La squadra cremisi ha tempo per recriminare anche un rigore, poco dopo, quando lo stesso bomber Minnozzi viene steso in area, ma per l’arbitro è tutto regolare. Finisce, dunque, con una sconfitta per il Tolentino, con mister Mosconi che dovrà sicuramente quadrare la difesa per ottenere punti nelle prossime gare. Importante vittoria, invece, per l'Olympia Agnonese che viaggia tranquilla a metà classifica. Il tabellino: TOLENTINO (4-4-2): Rossi , Bonacchi , Labriola , Kamana , Laborie ; Mastromonaco  (37′ s.t. Tizi ), Tortelli  (45′ s.t. Severoni ), Strano  (45′ s.t. Capezzani ), Cicconetti  (49′ s.t. Raponi); Minnozzi , Di Domenicantonio  (25′ s.t. Palmieri ). A disp.: Bucosse, Ruggeri, Lupo, Massaroni. All.: Mosconi. OLYMPIA AGNONESE (4-3-3): Mejri  Diakite  Allegra  Frabotta  Nicolao  Viscovich , Diarra  Barbato  (37′ s.t. Ballerini); Kone (45′ s.t. Vogliacco), Perkovic  (46′ s.t. Konè ), Minacori 6 (27′ s.t. D’Ercole ). A disp.: Kuzmanovic, Dembele, Di Lollo, Elefante, Rullo. All.: Pizii TERNA ARBITRALE: Graziella Pirriatore di Bologna (Lusetti di Reggio Emilia – Castellari di Bologna) RETI: 10′ p.t. Minnozzi, 25′ p.t. Kone, 43′ s.t. D’Ercole NOTE: spettatori 800 circa. Ammoniti: Di Domenicantonio, Barbato, Kone, Perkovic, Minacori, Diakitè, Cicconetti, Viscovich, Minnozzi. Angoli: 8 (2-6). Recupero: 7′ (2’+5′).            

17/11/2019 18:07
Generazioni connesse per un uso intelligente delle tecnologie digitali: incontro a Tolentino

Generazioni connesse per un uso intelligente delle tecnologie digitali: incontro a Tolentino

Da alcuni anni ormai si parla del rapporto tra l’uomo e la tecnologia che oggi diventa sempre più complesso ed articolato. La grande Rete che connette ed avvicina riesce anche talvolta a modificare lo stile di vita, il modo di pensare ed influenza le scelte dei singoli e della collettività. Di fronte, infatti, alle consistenti risorse e potenzialità che il mezzo tecnologico comporta, è necessario considerare che il rapporto con il dispositivo tecnologico può sfociare, in alcune occasioni ed in determinate personalità,  in condotte disfunzionali, additive e compulsive. In alcuni casi, si manifesta un coinvolgimento totale della vita, specialmente tra i più giovani: i ragazzi che tramite lo smartphone non telefonano, ma aggiornano continuamente i vari profili Social, visionano video e postano foto, e sono totalmente immersi nella realtà virtuale, quasi come se il loro vero “essere” coincidesse in pratica, con l’essere on line. In alcune occasioni l’individuo sperimenta inoltre una vera e propria “sindrome da disconnessione” che porta la persona a esperire forti stati di disagio conseguenti all’impossibilità di connettersi alla rete o di utilizzare il proprio device tecnologico. Le dipendenze tecnologiche si caratterizzano per un rapporto patologico dell’individuo con i nuovi mezzi tecnologici, il cui continuo diffondersi ed evolversi stanno definendo l’emergere di nuove sindromi comportamentali e vissuti emotivi. Tutte queste riflessioni saranno al centro di un incontro dibattito promosso dall’I.I.S. Filelfo di Tolentino con Emanuele Frontoni, professore di Informatica e di Computer Vision del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. Questo primo appuntamento costituisce l’inizio di un percorso di prevenzione e sensibilizzazione che intende rivolgersi con un’attenzione particolare alle studentesse e agli studenti, ai docenti, ai genitori e alle famiglie. Strutturare infatti, nelle scuole di ogni ordine e grado, interventi preventivi di sensibilizzazione e di contrasto ai fenomeni connessi all’uso di Internet, nelle sue potenzialità e rischi, al gioco d’azzardo e al cyberbullismo rappresenta una risposta fondamentale di fronte a un fenomeno in costante crescita e che vede sempre più spesso protagonisti i più giovani e il loro benessere psicologico. Secondo Zygmunt Bauman la Rete ci permette di comunicare di più, sempre e dovunque permettendoci di superare il timore della solitudine. Ma le tecnologie informatiche e i media nascondono anche il pericolo di divenire nuovi strumenti di emarginazione sociale. Tra i tanti argomenti che il prof. Frontoni affronterà nel corso della serata verrà posta una particolare attenzione all’educazione dei più giovani ad un utilizzo responsabile e consapevole della rete, al potenziamento delle “life skills”, ovvero delle abilità e risorse individuali considerate “di vitale importanza” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (es. problem solving, decision making, empatia ecc.). Questo primo incontro, a cui seguirà un secondo il 26 novembre dedicato alle studentesse e agli studenti del Filelfo, vuole gettare le basi per un importante lavoro sinergico che dovrà vedere il coinvolgimento e la collaborazione delle istituzioni scolastiche, degli studenti, dei docenti, dei genitori e della intera comunità.

17/11/2019 12:44
Grande successo per il debutto di "Grease" al Teatro Vaccaj di Tolentino

Grande successo per il debutto di "Grease" al Teatro Vaccaj di Tolentino

Un Teatro Vaccaj tutto esaurito è stato il palcoscenico del debutto del tour 2019/2020 del musical Grease, che è partito da Tolentino, sede storica di Compagnia della Rancia, per proseguire a Roma dal prossimo martedì 19 novembre, poi Milano e tante altre città fino ad aprile 2020. Un caleidoscopio di luci e colori, insieme all’energia e al talento degli artisti, ha creato ancora una volta, dopo oltre 1870 repliche dal 1997, un mondo festoso e coinvolgente grazie alla regia di Saverio Marconi, alle coreografie travolgenti e agli ingredienti - canzoni indimenticabili, risate, giubbotti di pelle, ciuffi con la brillantina e gonne a ruota - che dal 1997 rendono questo spettacolo un grande successo, un vero e proprio fenomeno sempre attualissimo.  Biglietti a ruba e commenti entusiasti all’uscita tra gli spettatori: “Non riuscivo a stare ferma, avevo voglia di ballare con loro!”, “Voglio rivederlo al più presto!”, “La combinazione tra lo splendore del Teatro Vaccaj e il musical della Compagnia della Rancia è straordinaria!”, “Che bello vedere artisti così giovani ma così pieni di talento!” sono stati alcuni dei commenti che si sono sentiti all’uscita, dopo applausi scroscianti sul finale. Sabato mattina, oltre alla prevista replica serale, lo spettacolo è stato proposto ad alcune classi dell’Istituto Superiore Francesco Filelfo di Tolentino, che hanno riempito il Vaccaj e si sono appassionate con questa storia d’amore e di amicizia senza tempo. “Sono grata alla Compagnia della Rancia per aver collaborato con l’Assessorato alla Cultura e Istruzione – sono le parole dell’Assessore Silvia Tatò – nel rendere il sogno del musical un’occasione di incontro tra i ragazzi dell’IIS Filelfo con un diverso e avvincente genere teatrale”. “Avvicinare i ragazzi all’esperienza del teatro con uno spettacolo di qualità così vicino alla loro sensibilità, in cui si possono immedesimare e con cui divertirsi, è il modo migliore per formare gli spettatori di domani. – è il messaggio di Saverio Marconi. - Non dimentichiamo mai questo obiettivo, e vedere una platea di giovanissimi che “esplode” di applausi ci dà l’entusiasmo per fare sempre meglio.”    

16/11/2019 15:43
Tolentino, all'istituto Comprensivo "Lucatelli" si festeggia la Giornata Mondiale della Gentilezza

Tolentino, all'istituto Comprensivo "Lucatelli" si festeggia la Giornata Mondiale della Gentilezza

Gli alunni delle classi prime dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino hanno festeggiato la Giornata Mondiale della Gentilezza. Il 13 novembre, in occasione delle celebrazioni globali, per ribadire l’importanza  di questo nobile sentimento ed educare i giovani a vivere improntando le loro azioni e il loro “essere” a comportamenti e linguaggi garbati, la Dirigente dell’ Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino, in collaborazione con la Dott.ssa Carla Sagretti - Dirigente dell’USR per le Marche Ambito Territoriale di Macerata - ha organizzato una bellissima iniziativa: “ Gentilezza è…”. L'incontro è stato rivolto a tutti gli alunni delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado che, alle ore 10:30, accompagnati dai loro docenti, hanno assistito ad un vero e proprio spettacolo e interagito in prima persona all'interno di un’esperienza che li ha visti spettatori e protagonisti allo stesso tempo. Sono Intervenuti alla manifestazione: la Dott.ssa Carla Sagretti, Dirigente dell’USR per le Marche; il Dott. De Carlini, il Capitano del Comando dei Carabinieri di Tolentino; il Dott. Hermas Ercoli; la Preside Sabrina Fondato e Riccardo Minnucci, videomaker di Popsophia. Al termine i presenti sono stati salutati con queste parole: “Il senso profondo di questa giornata è stato sicuramente il ritrovarci insieme e pensare a come rendere bella e buona la vita dei bambini e degli adolescenti, a come proteggere 'i nostri giovani' da quei sentimenti senza gentilezza che li possono rendere emotivamente fragili". Durante la speciale giornata c’è stato un compito da completare: svolgere un’azione gentile, non importava quale. Bastava anche un messaggio, un gesto inaspettato, un atteggiamento diverso nei confronti di qualcuno, un aiuto, oppure interessarsi a un problema altrui.

16/11/2019 12:27
Tolentino, più controlli durante il Natale: gli agenti di Polizia Locale lavoreranno anche fuori turno

Tolentino, più controlli durante il Natale: gli agenti di Polizia Locale lavoreranno anche fuori turno

"Il Comune di Tolentino – afferma l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli - ha visto nel corso degli anni un'importante evoluzione socio-economica, che ha portato il suo territorio ad una veloce e costante espansione. Si è passati da una connotazione provinciale e prettamente rurale, ad una realtà cittadina accompagnata da un importante sviluppo industriale e culturale, appoggiata da un notevole sviluppo urbanistico". "Il territorio comunale - prosegue l'Assessore - è quotidianamente sede di eventi culturali e ricreativi che attraggono, anche in orari serali e notturni, un flusso notevole di persone, anche dai paesi limitrofi. Da qui nasce l'esigenza, molto sentita, di una maggiore tutela della sicurezza urbana, anche in previsione del vicino periodo natalizio. Sicurezza che viene garantita oltre che dalle altre forze dell'ordine, sicuramente dal Corpo di Polizia Locale di Tolentino, il quale si adopera sia in termini di circolazione stradale sia in termini di presidio e controllo del territorio e conseguente sicurezza personale percepita da chi risiede a Tolentino ma anche da chi vi si trova di passaggio".  Per questi motivi l’Amministrazione comunale, in piena sinergia con il Comandante Rocchetti e tutto il corpo di Polizia Locale, ha elaborato uno specifico progetto che, su base volontaria, prevede che gli agenti prestino servizio al di fuori dell'ordinario orario di lavoro secondo il principio della rotazione ed in relazione ai servizi ordinariamente svolti, garantendo un presidio per tutto il periodo delle feste natalizie.  I servizi verranno svolti di norma in divisa e in pattuglia automontata, ad eccezione delle operazioni da svolgersi in borghese per esigenze di servizio. La pattuglia operante in orario serale e notturno (dalle ore 21 alle ore 24) sarà composta da almeno 3 operatori di Polizia Locale, tra i quali - per quanto possibile - da un Ufficiale di Polizia Giudiziaria.  Lo scopo del progetto è quello di attuare maggiori controlli di polizia stradale, un più capillare controllo del territorio e garantire un maggiore contrasto al degrado urbano e sociale permettendo una migliore fruibilità del territorio da parte dei cittadini oltre che svolgere gli ordinari servizi quotidianamente garantiti. In particolare gli obiettivi specifici del progetto sono: maggior presenza degli operatori sul territorio; controllo di parchi e giardini nonché di aree connotate da fenomeni di degrado urbano; controlli delle soste, in modo particolare nel centro storico; controlli relativi alla mancanza di revisione e assicurazione artt. 193 e 80 del C.d.s; controllo del territorio per prevenire furti, ultimamente purtroppo nuovamente frequenti. "Si cerca di espletare questi tipi di servizio – ricorda il Comandante David Rocchetti -  oltre a tutte le altre incombenze alle quali gli operatori di Polizia Locale devono sopperire quotidianamente, nonostante lo stesso Corpo di Polizia Locale sia notevolmente sottodimensionato. Permangono perciò difficoltà oggettive ad istituire un regolare controllo del territorio in particolare del centro storico, specie il pomeriggio, sera e in orari notturni". Il progetto si prefigge di garantire 14 servizi di 4 ore di pattuglia pomeridiani/serali/notturni durante i quali venga garantito un servizio di polizia con controlli finalizzati al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il costo complessivo del progetto sarà di 3.360 €, oltre oneri previdenziali e contributivi. Il Coordinatore del progetto è il Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Tolentino Comm. David Rocchetti. La valutazione sul raggiungimento degli obiettivi che si pone il presente progetto verrà eseguita al termine dell’anno 2019, e sarà effettuata mediante conteggio dei servizi svolti. A tal fine è stata predisposta scheda di servizio allegata da compilare a fine turno.  

16/11/2019 11:00
Tolentino, donata al Comune un'antica banconota della Repubblica Romana

Tolentino, donata al Comune un'antica banconota della Repubblica Romana

Nelle scorse settimane un insegnate di religione presso una scuola elementare di Foligno, ha scritto al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, esprimendo il desiderio di fare dono al Comune di Tolentino, di una carta moneta, da sette Paoli, emessa durante la Repubblica Romana del 1798-99. In particolare, chiedendo di rimanere anonimo, ha solo fatto richiesta che tale moneta sia esposta alla visione del pubblico e allo studio di quanti ne facessero richiesta presso le Sale napoleoniche della città. Dopo vari contatti con il donatore folignate, il Sindaco e l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, hanno predisposto una piccola cerimonia di consegna alla presenza della stampa locale. Infatti il generoso donatore ha scritto chiedendo che la donazione fosse avvenuta nel corso di una piccola cerimonia di consegna, in modo che possa essere di aiuto alla cittadinanza e perché possa essere emulato tale gesto da altri persone che magari in possesso di oggetti simili possono donarli spontaneamente al Comune arricchendo la collezione dedicata al periodo napoleonico a Tolentino. Sempre nel corso della cerimonia di consegna è stato ufficializzato da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi il nome del donatore: Emanuele Paccini. Il documento consegnato è una cartamoneta del 1798, un assegnato, a metà tra una banconota e un titolo di Stato, unica esperienza in Italia, in Umbria, Marche e Lazio, che giungeva dalla Rivoluzione francese. È su carta filigranata della Repubblica romana. Ne esistono di tre tagli 7, 8 e 10. Ho voluto lasciare la cartamoneta a Tolentino dove viene proposta la rievocazione storica della Battaglia del 1815. 

15/11/2019 14:58
Tolentino, blitz in due laboratori tessili cinesi: "Condizioni di lavoro disumane"

Tolentino, blitz in due laboratori tessili cinesi: "Condizioni di lavoro disumane"

Nei giorni scorsi gli agenti del Corpo di Polizia Locale di Tolentino, in collaborazione con l'Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno messo nel mirino due laboratori tessili gestiti da persone di nazionalità cinese.  Il blitz è partito nella notte: i due laboratori artigianali sono stati controllati da cima a fondo. Accertati diversi abusi edilizi, numerose violazioni in materia di ospitalità e qualche irregolarità in materia di normativa sul lavoro.  Tra tutte queste violazioni è stata accertata anche la presenza di un vero e proprio dormitorio all'interno di una delle due imprese controllate. Infatti diversi uffici erano stati trasformati in vere e proprie camere da letto di fortuna, con mobilio spartano e collegamenti elettrici posticci e in alcuni casi senza nemmeno finestre. "Veri e propri sgabuzzini adibiti a dormitori, è inaccettabile che al giorno d'oggi alcuni lavoratori debbano trovarsi a vivere e lavorare in queste condizioni disumane." Questo il commento del Comandante della Polizia Locale di Tolentino David Rocchetti che prosegue "la situazione sta piano piano migliorando ma durante queste verifiche non è raro trovare condizioni del genere. Solo qualche anno fa analoghi controlli portarono al sequestro di un altro laboratorio in via Rossini. Purtroppo devo constatare che questi episodi non sono stati ancora completamente debellati. Useremo il pugno duro e continueremo in analoghi controlli, mi auguro che il messaggio arrivi a destinazione." Nel frattempo tre persone di nazionalità cinese ed un italiano sono state deferite alla Procura della Repubblica per i fatti accertati. L’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli si complimenta con il Comandante e con gli agenti della Polizia Locale: "Con professionalità – ha sottolineato - hanno portato a termine una importante indagine. Sul fenomeno dello sfruttamento e sicurezza dei lavoratori non possiamo abbassare la guardia, con l’intento di eliminare ogni forma di irregolarità. Contemporaneamente vogliamo garantire a tutti i nostri cittadini, con l’ausilio di tutte le forze dell’ordine, sicurezza e rispetto delle legalità, adottando ogni forma di controllo e presidio del territorio".  

15/11/2019 14:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.