Le “carte” fiastrensi sono state al centro di un convegno di grande rilievo che si è tenuto oggi pomeriggio, 14 novembre, all’Abbadia di Fiastra, su iniziativa della Fondazione Carima con la collaborazione della Fondazione Giustiniani Bandini e della Diocesi di Macerata. Dopo il saluto del Vescovo di Macerata S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi e dei Presidenti delle due Fondazioni, hanno relazionato sul tema rappresentanti istituzionali ed accademici, tra cui il direttore dell’Archivio di Stato di Roma Paolo Buonora e il professor Giammario Borri dell’Università degli Studi di Macerata.
Questi documenti costituiscono “il più ricco fondo diplomatico delle Marche”, come lo definì lo studioso Giulio Battelli, formato da oltre tremila pergamene datate dal secolo XI al XVIII, che sono conservate presso la sede centrale dell’Archivio di Stato di Roma nel complesso di Sant’Ivo alla Sapienza. Furono infatti rinvenuti casualmente nella capitale nel 1877, durante i lavori di adeguamento dell’edificio del Collegio Romano dei Gesuiti a sede della nuova Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II, dove vi confluirono dall’abbazia di Fiastra in seguito alla soppressione dell’ordino gesuitico, che per ultimo resse il complesso abbaziale trasformandolo in una grande azienda agraria.
Le pergamene fiastrensi rivestono una notevole importanza per il territorio, poiché contengono preziose informazioni per ricostruirne sei secoli di storia attraverso le vicende del monastero cistercense, di cui attestano le fasi di sviluppo e l’organizzazione interna individuandone i possedimenti e le attività svolte. Si evince dalle carte, ad esempio che l’abbazia, dalla fondazione nel 1142, si espanse rapidamente grazie all’abile gestione economica degli abati, incentrata prevalentemente su attività di tipo agrario. I monaci realizzarono un’opera di bonifica e canalizzazione delle acque di inestimabile valore, che rese i terreni idonei alla coltivazione – nei documenti sono indicate finanche le varietà di colture agricole – e all’allevamento del bestiame, inclusa la lavorazione dei prodotti derivati.
Il monastero, inoltre, interagiva con un territorio molto vasto, dunque nelle “carte” sono riportati dati utili per la conoscenza di aspetti interessanti quali la storia delle istituzioni, il fenomeno dell’inurbamento, le attività economiche praticate, la circolazione monetaria, le relazioni sociali, l’evoluzione della lingua, l’affermazione e il declino di potenti casate. Insomma sono una fonte indispensabile di nozioni sul Medioevo marchigiano, dato che le proprietà del monastero all’epoca si estendevano da Camerino a Montorso e da Treia a Sant’Elpidio a Mare.
La Fondazione Carima, consapevole della notevole valenza storico-culturale di questo straordinario patrimonio documentario – già oggetto di studio sin dai primi del Novecento e in particolare dagli anni Settanta da parte dell’Università degli Studi di Macerata – ha realizzato un progetto di riproduzione digitale dell’intero fondo, che pertanto oggi è pubblicato on-line sul sito dell’Archivio di Stato di Roma.
“Con questo intervento – spiega la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – abbiamo conseguito il duplice obiettivo di migliorare la fruibilità delle pergamene, rendendole facilmente accessibili a tutti gli interessati, e di favorire la loro conservazione a lungo termine. Auspichiamo che in tal modo possano trovare adeguata valorizzazione non solo in ambito scientifico, ma anche in quanto ricchezza per la comunità tutta”.
Nei giorni scorsi al Politeama si è tenuta l’interessante conferenza “Città e Borghi Inclusivi”. L’incontro, coordinato da Elisabetta Schiavone, ha visto la partecipazione di esperti nel tema del superamento di barriere architettoniche provenienti da tutta l’Italia.
La conferenza si è aperta con i saluti da parte di Fausto Pezzanesi, Assessore all’Urbanistica e di Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino. Entrambi si sono soffermati sull’importanza di affrontare questo tema soprattutto in un momento storico in cui la municipalità è molto impegnata nei lavori post-sisma.
In particolare l’Assessore all’Urbanistica ha sottolineato la “fattiva e concreta disponibilità dell'Amministrazione di Tolentino a collaborare con i Tecnici impegnati nell'opera di ricostruzione post-sisma, stimolando occasioni per sviluppare una responsabilità sociale e far attivare progettazioni in grado di assicurare una nuova qualità dell'abitare”.
Sempre in apertura l’intervento del vice presidente coordinamento AREA Gianluca Polverini. Lucia Lancerin di CERPA Italia Onlus, prima relatrice, ha spiegato in cosa consiste un Piano dell’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e le differenze tra “esclusione-segregazione-integrazione-inclusione”. Ha mostrato ai presenti come senza un PEBA si hanno soluzioni a macchia di leopardo e si tende a risolvere problemi individuali senza una visione globale, a volte dando vita a soluzioni che creano un conflitto tra diverse disabilità (per esempio tra disabilità motorie vs. non-vedenti).
Valeria Tatano, IUAV / CERPA Italia Onlus, è poi entrata nel vivo delle problematiche con esempi concreti relativi a Venezia. Questa città infatti ha grandi difficoltà per quanto riguarda il superamento delle barriere architettoniche legate principalmente ai ponti. Ha illustrato le complessità dell’iter burocratico dovendo affrontare le possibili soluzioni con la Sovraintendenza, con l’ufficio tecnico del Comune e con gli abitanti della città. Quindi ha presentato le diverse soluzioni che sono state apportate, dalle rampe ai gradini agevolati.
La prima parte della conferenza si è conclusa con l’interessantissima presentazione di Claudia Protti, di “Parchi per Tutti”, che ha illustrato esempi di parchi inclusivi, cosa fare e cosa si dovrebbe evitare.
La seconda parte è stata aperta da Carlo Brunelli che, dopo aver mostrato come le città sono ormai progettate per le automobili e non per le persone, ha spiegato come arrivare a progettare per le persone superando la distinzione tra abili e disabili. Ha, infine, illustrato le linee guida che il suo gruppo ha creato per le ciclovie delle Marche e ha chiuso con esempi di studi per percorsi che collegano la Mole Vanvitelliana con il centro di Ancona.
Infine Rosita Baldassarri di Arch&Co ha parlato della necessità di partecipazione dei cittadini nella redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico di Tolentino che le è stato affidato. Ha evidenziato che i fondi che vengono stanziati per la ricostruzione post-sisma creano una grande opportunità per la città, ma è importante partire con le idee giuste. Questo richiede la partecipazione di amministrazioni coraggiose, pronte ad intervenire con soluzioni oggettive per tutti i fruitori della città (City for ALL).
"È stato già avviato uno studio, inviando 7.800 questionari sulla percezione che la popolazione di Tolentino ha del centro storico - puntualizza la Baldassarri - con specifiche domande, per esempio, sull'accessibilità. Ovviamente è fondamentale seguire la strada della partecipazione popolare, ma bisogna anche capire che questo richiede tempi lunghi per il cambiamento di una cultura di non-partecipazione. Tempi che non coincidono con l'esigenza di soluzioni rapide, per cui dovrà essere preso in considerazione un piccolo campione".
L’incontro è stato chiuso dalla moderatrice Elisabetta Schiavone.
Il Tolentino rialza la testa in Coppa. Dopo la pesante sconfitta in campionato contro la Vastese, un convincente 4-2 in casa contro il Mezzolara, consente ai ragazzi di mister Mosconi di passare il turno della Coppa Italia di serie D.
Il risultato matura tutto nella ripresa, dopo un primo tempo avaro di emozioni.
Nel secondo tempo la squadra cremisi si porta in vantaggio grazie alla rete segnata da Di Domenicantonio al primo minuto di gioco.
Qualche minuto più tardi è ancora la squadra di casa a rendersi pericolosa con Palmieri che colpisce una traversa. Il Mezzolara accusa il colpo ed è ancora il giocatore cremisi Palmieri a siglare il 2-0 su calcio di rigore al 10'.
Sembra tutto facile per il Tolentino, ma il Mezzolara non si arrende e procurandosi un rigore inizia la rimonta che pareggia i conti. Prima con Iannello al 26', che sigla il goal dagli undici metri, poi con Sala, tiro di piatto sotto la traversa al 31'.
Dopo le consuete amnesie difensive, questa volta il Tolentino non si disunisce e trova la rete del nuovo vantaggio con Minnozzi al 40' su preciso cross di Laborie. Poi in pieno recupero è Mastromonaco a firmare il definitivo 4- 2 che consente alla squadra cremisi di passsare il turno in Coppa e di guardare con fiducia alla prossima sfida casalinga in campionato contro l’Olympia Agnonese.
Tabellino
TOLENTINO: Bucosse, Kamana (Labriola), Ruggeri, Lupo, Tortelli, Bonacchi, Tirabassi (Di Domenicantonio), Laborie, Palmieri (Minnozzi), Tizi (Capezzani), Cicconetti (Mastromonaco). A disp.: Giorgi, Massaroni, Marcantoni, Raponi. All.: Mosconi.
MEZZOLARA: Albertazzi, Pierantozzi, De Lucca, Rossi, El Bouhali, Salcuni, Kharmoud, Roselli, Rizzi, Sala, Negri. A disp.: Malagoli, Ferrari, Aguiari, Boschini, Monebugnoli, Sereni, Mazzoni, Grieco. All.: Togni.
TERNA ARBITRALE: Marchioni della sezione di Rieti (Barcherini della sezione di Terni – Lauri della sezione di Gubbio)
RETI: 1′ s.t. Di Domenicantonio, 10′ s.t. Palmieri, 26′ s.t. Iannello, 31′ Sala, 40′ s.t. Minnozzi, 47′ s.t. Mastromonaco.
NOTE: spettatori 250 circa
Le campionesse olimpiche Cate e Bronte Campbell, sorelle australiane di 27 e 25 anni specializzate nelle gare veloci, si sono allenate ieri pomeriggio nella piscina Comunale “G. Caporicci” di Tolentino dopo aver visitato l’head quarter di Arena, partner tecnico delle atlete.
L’occasione ha permesso alle due campionesse di testare i nuovi prodotti altamente tecnici creati dall’azienda tolentinate, leader nella produzione di costumi e accessori nuoto high tech.
Al termine dell’allenamento si sono intrattenute con il pubblico presente, soprattutto bambini e bambine, per una sessione di fotografie e autografi.
L’Arena si avvale da sempre del contributo dei suoi atleti che spesso partecipano attivamente anche alla manifestazione natatoria “24 ore Arena” organizzata ogni anno dalla società tolentinate, dall’Amministrazione Comunale e dall’ASSM Spa, ente gestore della piscina.
Si è trattato di un evento di assoluto rilevo e prestigio, considerando il notevole palmares delle due sorelle nell’ambito del panorama natatorio internazionale. Divise da due anni di differenza (Cate è del 1992 mentre Bronte nasce nel 1994), ma entrambe specialiste delle discipline veloci, sono tra le punte di diamante della loro nazionale con cui hanno conquistato molte medaglie nei principali appuntamenti quali Mondiali ed Olimpiadi. Su tutti, oltre ai successi individuali, spiccano gli allori conquistati insieme in staffetta 4x100sl ai Giochi di Rio 2016 e nelle rassegne iridate di Kazan 2015 e Gwanngju 2019. In quest’ultima occasione alla loro splendida collezione si è aggiunto poi anche il metallo più prezioso colto 4x100 misti mista. Ad impreziosire il loro curriculum agonistico c’è, inoltre, un sontuoso record del mondo messo a segno nel 2016 insieme alle altre compagne della 4x100sl che hanno fermato il cronometro in 3.30.65
La loro presenza a Tolentino è stata una preziosa occasione di confronto con i massimi livelli della disciplina nonché un momento unico e speciale per atleti ed appassionati, che hanno potuto conoscere e interagire con due tra le migliori nuotatrici a livello planetario. Cate e Bronte si sono prestate con affetto e simpatia al caloroso abbraccio degli sportivi mettendosi a completa disposizione di tutti coloro non si sono fatti scappare questa occasione per scambiare quattro chiacchiere con esse ed immortalare in uno scatto la magia dell’appuntamento con le proprie beniamine
Le Campbell sono in Europa per prendere parte ad una serie di gare internazionali, tra cui l’imminente match di Londra della ISL (International Swimming League), in programma il 23 e il 24 novembre.
Presentato questa mattina, sul palcoscenico del Teatro Vaccaj di Tolentino, che ospita il riallestimento dello spettacolo, il nuovo e giovanissimo cast di "Grease Il Musical", che aprirà il tour 2019/20.
Nel corso di questo incontro informale, ma suggestivo, con la stampa, il regista e direttore artistico Saverio Marconi si è detto entusiasta di lavorare con un gruppo di giovani talentuosi come questo cast, tra conferme e nuovi arrivi e ha dichiarato: “Il Vaccaj è da sempre la casa di Compagnia della Rancia e anche se sappiamo che portare in scena qui gli spettacoli implica un impegno economico per la compagnia - vista la limitata capienza della sala - siamo ben felici di farlo, perché è un modo per ricambiare l’affetto che questa città ci dimostra ad ogni recita.”
Presente anche l’assessore Fausto Pezzanesi che ha sottolineato come le eccellenze spesso possano nascere dalla piccole realtà e che è un vanto per l’Amministrazione Comunale di Tolentino poter ospitare al Vaccaj tre recite sold out dello spettacolo (15-16-17 novembre), al pari di grandi città come Roma o Milano.
Nella stagione 2019-2020 "Grease Il Musical" porta sul palcoscenico due nuovi protagonisti, giovani e talentuosi interpreti. Danny Zuko ha il volto di Simone Sassudelli; classe 1995, formatosi alla SDM – Scuola del Musical di Milano. Si perfeziona negli Stati Uniti, dove frequenta alcune tra le migliori accademie teatrali e lavora in importanti produzioni come West Side Story, Victor Victoria, The Producers, Oliver.
Al suo fianco, nel ruolo di Sandy, Francesca Ciavaglia, 23 anni diplomata alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna di Shawna Farrell, al suo primo ruolo da protagonista.
I ladri sono entrati in azione intorno alle 19:00, in una abitazione in contrada Colle Redentore a Tolentino.
I malviventi hanno approfittato di un momento in cui all'interno dell'abitazione non c'era nessuno; una volta dentro hanno fatto razzia di tutto ciò che potevano tra oro e gioielli.
Su quanto accaduto indagano i carabinieri.
Sembrerebbe sia stato un cortocircuito a uno dei contatori elettrici a originare l'incendio. L'episodio è avvenuto intorno alle 18:00 di oggi, in una palazzina di via Isonzo a Tolentino. A lanciare l'allarme i residenti. Il cortocircuito a uno dei contatori, posizionati all'esterno dell'edificio, ha provocato l'incendio della struttura esterna.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l'area.
I condomini hanno prontamente abbandonato la struttura, tranne un'anziana donna di 87 anni, impossibilitata a muoversi. I Carabinieri del Norm di Tolentino, insieme ai colleghi della stazione di Tolentino e di Caldarola, ai pompieri e al personale del 118, hanno prontamente prestato soccorso alla donna che ha respirato i fumi della combustione ma è sempre rimasta cosciente.
La donna è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.
Le abitazioni sono ora senza energia elettrica ma i tecnici sono sul posto per cercare di risolvere il problema.
Ritorno alla vittoria per la prima squadra di mister Andrea Ranzuglia nell’ottava giornata del campionato di Serie C2 contro il Serralta, altra neopromossa nella categoria, seconda classificata lo scorso anno in serie D proprio alla spalle dei biancorossi. Le due squadre si conoscono molto bene la gara era molto sentita nell’ambiente vista la rivalità sportiva, quasi come in un derby.
Di fronte ad una grande cornice di pubblico, che ha gremito il centro sportivo “Gattari”, sono i padroni di casa a scendere in campo con il miglior approccio e a fine primo tempo si ritrovano in vantaggio per 2-0, con le reti firmate da Nunzi e Diallo. Il Serralta non ci sta e nella ripresa mister Sileoni opta per il pressing, ma su un capovolgimento di fronte Nunzi inventa un grandissimo gol, salta due avversari sullo stretto e batte il portiere con un colpo sotto. La gara sembrava finita, il Borgorosso si rilassa troppo e subisce il ritorno degli ospiti con i gol di Liuti e Piccinini. Al 21’ l’episodio che decide la gara: il Serralta commette un ingenuo sesto fallo su azione di contropiede a favore; dal dischetto del tiro libero è ancora Nunzi a trasformare e poco dopo a firmare il 5-2 che chiude l’incontro in una bella triangolazione con Tiberi. Per Matteo Nunzi è il primo poker stagionale che vale il momentaneo secondo posto nella classifica marcatori. Tre punti fondamentali per i ragazzi di Andrea Ranzuglia, reduci da due sconfitte consecutive, che rilancia la squadra tolentinate in classifica, visti i passi falzi delle prime della classe. Ora nel prossimo turno l’avversario sarà il Castelbellino.
Grande soddisfazione anche per i giovanissimi di mister Grillo nella sesta giornata del campionato under 15, con una straordinaria vittoria in rimonta contro il Recanati C5 primo in classifica. Dopo un primo tempo mal giocato dai borgorossini in cui a prevalere sono stati i recanatesi e chiuso con il vantaggio ospite di 1-3, nella ripresa i ragazzi di Grillo, spinti dal caloroso pubblico di genitori, amici e sostenitori, entrano in campo con un altro spirito e riescono clamorosamente a ribaltare il risultato e chiudere la contesa sul 5-3. Un incredibile rimonta coronata dalla doppietta di Giorgio de Luca, Feliziani Francesco, Niasse Fallou e una bellissima rete di Natalini Andrea. Un ritorno alla vittoria fondamentale per i giovanissimi tolentinati attualmente in terza posizione in classifica. Grande entusiasmo espresso sia dai dirigenti degli Oratori Riuniti che dai dirigenti del Borgorosso per gli ottimi risultati finora raggiunti alla prima esperienza nei campionati giovanili Figc, a sottolineare che il progetto messo in piedi quest’estate continua con il giusto spirito.
La prossima gara sarà l’ultima del girone di andata in questo primo mini-girone di campionato, con i biancorossi ospiti della futsal Askl.
Derby amaro invece per la formazione Csi di mister Roberto Vecerrica. Gara equilibrata nel primo tempo con il vantaggio iniziale di Farricelli per le Cantine Riunite, il Borgorosso non riesce a pareggiare i conti nonostante numerose occasioni e negli ultimi minuti di gioco subiscono due reti in sequenza a causa di due clamorose sbavature difensive. Nella ripresa i biancorossi provano a reagire ma la gara era ormai compromessa e trovano soltanto la rete della bandiera con un bel diagonale di Orihuela.
Momento difficile per capitan Cantolacqua e compagni, che dopo un ottimo esordio non sono riusciti a confermarsi e subiscono la terza sconfitta consecutiva. Consapevolezza comunque che la stagione sarebbe stata difficile e soltanto ritrovando la giusta carica agonistica si possono ottenere buoni risultati.
Domani sera, martedì 12 novembre, a partire dalle ore 21, la sala Aleandri del teatro Feronia di San Severino ospita un incontro pubblico, promosso dai direttivi territoriali di San Severino Marche e Tolentino di Confartigianato Imprese, per la presentazione della “Intervalliva San Severino – Tolentino”.
Dopo i saluti del presidente interprovinciale di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo, Renzo Leonori, l’ingegnere Michele Cruciani presenterà il progetto alla presenza dei sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi. Sono stati invitati anche il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, e il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Giorgio Menichelli di Confartigianato Imprese.
AGGIORNAMENTO: L’incontro “Intervalliva San Severino-Tolentino”, previsto per questa sera ore 21 presso il Teatro Feronia, per motivi logistici è stato rimandato a data da destinarsi.
Sfiorato il Sold-Out al Politeama di Tolentino con il concerto del gruppo Convergenze Parallele e il loro emozionante omaggio a Pino Daniele che ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico. Il quartetto, capitanato da Emilia Zamuner, cantante napoletana vincitrice del prestigioso Premio Urbani nel 2016, ha presentato l’album "Chi tene o’mare" con il prezioso contributo di Daniele Sepe al sax, special guest della serata. La suggestiva rilettura di “Anima” ha aperto la performance con la voce cristallina di Emilia Zamuner che subito ha aperto la strada per arrivare nel cuore delle canzoni di Pino Daniele interpretate cogliendo spirito mediterraneo e spunti jazz.
Di seguito la splendida “Quando” e “Je sto vicino a te” hanno dato al gruppo la possibilità di mettere in luce grande sintonia, carisma e vitalità creando atmosfere di forte impatto che hanno tenuto alta l’attenzione del pubblico per tutta la loro appassionante esibizione. Perfettamente inserito nelle dinamiche di insieme Daniele Sepe non ha mancato di dare un tocco personale e di altissima qualità ai brani del cantante napoletano con i suoi articolati soli sia al sax soprano che al tenore; Paolo Zamuner al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria hanno sfoggiato equilibri dinamici ed espressivi perfetti partecipando e arricchendo con i loro interventi alla profondità interpretativa della cantante, sempre versatile e sensibile nel cogliere ed esprimere le diverse sfumature dei brani. Il terzo appuntamento del cartellone, organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, dopo canzoni fra le più note di Pino Daniele come “Sicily”, “Quanno chiove” e “Napul’è” ha raggiunto il culmine con il trascinante “A me me piace o blues”, bis finale che ha chiuso in bellezza l’appassionante viaggio musicale fra momenti di grande poesia, verve improvvisativa ed arrangiamenti freschi ed originali.
Si è rinnovato, per il nono anno consecutivo, l’appuntamento con i ragazzi che agli esami finali di Stato, del I ciclo di Istruzione, si sono distinti per l’ottimo risultato ottenuto: una premiazione che ha visto protagonisti: Ajradinoski Edin, Capanna Diana, Cruciani Leonardo Eliseo e Lacava Sofia diplomatisi con 10/10 e lode; Eleonori Sophia, Mariotti Margherita e Pascucci Matteo con 10/10. A questi studenti si sono aggiunti Ajradinoski Edin (chitarra), Chen Bing Bing (pianoforte), Feliziani Chiara (pianoforte), Mariotti Margherita (pianoforte) e Scorcella Nicola (flauto) che hanno ottenuto 10/10 nello studio dello strumento musicale.
Molto coinvolgente è stato il momento della valorizzazione degli studenti dell'indirizzo musicale che hanno ottenuto il Primo Premio al XXII Concorso Musicale “P. Tacchi Venturi” a San Severino Marche: Ajradinoskj Edin (chitarra), Berrettini Alice (pianoforte), Carbini Giulia (pianoforte), Chen Bing Bing (pianoforte) e Mariotti Margherita (pianoforte). Allo stesso concorso si sono, inoltre, aggiudicati il Primo Premio per l’Ensemble di undici chitarre: Ago Deida, Ajradinoski Edin, Bellesi Federico, Castelli Laura, Scoccia Alessandro, Feliziani Francesca, Maccari Lorenzo, Maiolati Giusy, Muscolini Elisa, Orpello Veronica e Scorcella Sofia. Sono state inoltre premiate due eccellenze in ambito informatico: Hage Chahine Romeo e Ristoro Matteo che hanno conseguito l’ECDL.
Novità di quest’anno è stata la premiazione degli alunni che hanno conseguito la Certificazione KET with distinction: Ajradinoski Edin, Fusaro Matilde, Lacava Sofia, Osayande Ese Odette e Sabbatini Andrea. La suggestiva cornice di quest’appuntamento è stato, anche per questa edizione, il Politeama, dove il nuovo Dirigente Scolastico, il dottor Giuseppe Calenzo, subentrato alla professoressa Corridoni, ha accolto le famiglie degli alunni premiati e le molte personalità intervenute: il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, i consiglieri Sonia Gattari e Luca Scorcella, l’ex Dirigente Scolatico dell’Istituto la professoressa Lauretta Corridoni, la delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale l'insegnante Loredana Leoni, il Presidente del Consiglio d’Istituto Giuseppe Ristoro, il Capitano Giacomo De Carlini e il Tenente Giuseppe Losito della locale stazione dei Carabinieri. Ad applaudire i loro compagni erano presenti le classi terze della Scuola secondaria di I grado, accompagnate dai Professori.
Il Dirigente Scolastico e la professoressa Roberta Carboni, Funzione Strumentale dell’Istituto per la Continuità e l’Orientamento, hanno introdotto l’evento. Sono stati poi invitati sul palco gli alunni premiati per una breve intervista, le foto di rito e l’apposizione della firma nell’Albo d’Oro. I ragazzi hanno raccontato che un buon risultato scolastico è il frutto dell'interazione fra più componenti: lo studio graduale e costante, l’impegno e il “lavoro di squadra” con i professori.
Significative le parole del Dirigente Scolastico il quale, visibilmente emozionato, ha sottolineato che quella di oggi è stata la festa dei ragazzi che, con l’aiuto delle famiglie e il sostegno degli insegnanti, sono riusciti a conseguire alti risultati, proprio nel triennio post sisma, con tutte le emergenze e le difficoltà conseguenti alla situazione. Dopo le premiazioni, le eccellenze musicali si sono esibite alla chitarra e al pianoforte mostrando la loro bravura ed allietando il pubblico intervenuto che ha risposto con un caloroso applauso.
Il Dirigente Scolastico ha, per i saluti finali, ringraziato gli ospiti intervenuti, esternato le sue personali congratulazioni ai ragazzi premiati e ribadito l’importanza delle insegnanti Funzioni Strumentali Roberta Carboni, Katia Cambio e Francesca Marconi.
Dramma a Tolentino. Un uomo di 79 anni si è tolto la vita impiccandosi sulla ringhiera delle scale della propria abitazione. È successo questa mattina, in viale Giovanni XXIII.
A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo, intorno alle ore 10:30. I sanitari intervenuti sul posto non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo.
Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i carabinieri della Compagnia di Tolentino per effettuare gli accertamenti del caso.
È stato chiuso al pubblico l’ascensore che collega il parcheggio pubblico di viale Filzi con la sovrastante piazza Mazzini e via Roma, a Tolentino. A causa delle piogge di inizio novembre molta acqua è penetrata nel locale macchine dal soffitto dello stesso ascensore, inficiando la funzionalità del motore elettrico e penetrando nel serbatoio dell’olio idraulico.
Il ripristino dell’ascensore potrà avvenire solo dopo l’intervento di manutenzione e di riparazione delle parti sia strutturali che meccaniche che risultano essere danneggiate. I lavori sono stati affidati dall'Amministrazione ad una ditta specializzata. Ancora non risultano chiare le tempistiche di ripristino del servizio.
Il grande momento è finalmente arrivato. Domenica 10 novembre si scopriranno i vincitori della 5^ edizione di Music Gallery, il concorso musicale riservato ai nuovi talenti. Sarà una finale molto sentita dai concorrenti che saliranno sul palco del centro Commerciale IperSimply di Porto Sant’Elpidio. Sedici promesse della musica che hanno superato brillantemente le selezioni di accesso al concorso (quasi 200 iscritti, un record per un contest musicale regionale), e successivamente le fasi eliminatorie intercettando le preferenze dei competenti presidenti di giuria Red Ronnie, Vince Tempera, Platinette e Beppe Vessicchio.
Tra di loro ci sono cinque giovani della provincia maceratese: Denis Bonjaku di Urbisaglia e Sofia Monceri di Pioraco nella categoria "Editi", Irida Nasic di Tolentino nella categoria “Inediti”, Emanuele Saltari di San Ginesio e Carolina Galassi di Macerata nella categoria "Young".
Domenica 10 novembre a partire dalle ore 17.00 si aprirà ufficialmente la finalissima che vedrà la presenza, in qualità di presidente, del grande Mogol che, per il terzo anno consecutivo, ha accettato di partecipare al concorso sostenendo l'iniziativa che, a suo parere, rappresenta una formula davvero interessante per offrire ai musicisti una importante possibilità per potersi esibire. Sarà proprio il maestro a premiare le idee e sostenere quel giovane autore o interprete che dimostrerà di possedere i giusti requisiti per assicurarsi l'ambitissima borsa di studio al CET, l'importantissima scuola di musica da lui presieduta.
Tanti i premi in palio: borse di studio per i giovanissimi "young" (di cui una offerta da Infissi Design), registrazione professionale della propria demo musicale per i primi classificati categorie “editi” ed “inediti”, infine Victoria Company vuole omaggiare i vincitori della categoria “young” con buoni sconto per il Country Camp e per i primi classificati categorie “editi” ed “inediti” un Soggiorno-Studio di una settimana.
Per consentire i lavori di ristrutturazione della rete fognaria in via Napoleone Bonaparte per conto dell'ASSM di Tolentino, il Comando di Polizia locale ha emesso un provvedimento con il quale dalle ore 8:00 di martedì 12 novembre fino a fine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in via Napoleone Bonaparte viene istituito il divieto di circolazione a tutti i veicoli.
I lavori prevedono, infatti, l’apertura di un cantiere con chiusura della carreggiata tale da rendere necessario il divieto della circolazione stradale. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione.
Strade comunali più sicure dopo gli incidenti stradali: è questo l'obiettivo che il Comune di Tolentino intende raggiungere con la firma della convenzione con M.P.M. S.r.l., azienda leader nel servizio post incidente a livello nazionale.
"Abbiamo firmato una convenzione che garantirà ai cittadini dei servizi eccellenti per ciò che riguarda la sicurezza post incidente lungo le strade comunali – ha premesso il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti in apertura della conferenza di presentazione della convenzione - e tutto a costo zero per i cittadini".
"L'attenzione per la sicurezza stradale è stata sempre alta da parte dell'Amministrazione comunale – ricorda l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli - e il servizio in convenzione interviene per risolvere la duplice esigenza che si verifica in ogni incidente stradale: cristallizzare le condizioni e lo stato del sinistro e ripristinare lo stato della strada compromessa. La nostra intenzione è quella di garantire le maggiori condizioni di non pericolo a tutti i cittadini".
Le tipologie degli interventi previsti sono stati illustrate dai Responsabili della società M.P.M. S.r.l. che hanno assicurato il rispetto di rigidi protocolli d'intervento in materia di sicurezza e tutela ambientale.
La gestione è garantita tramite la Centrale Operativa, raggiungibile al numero verde 800.561.731 - h24 - 365 giorni all'anno, che attiva le Squadre Operative posizionate capillarmente sul territorio.
Le squadre sono composte da personale altamente qualificato, sono dotate di mezzi omologati e appositamente realizzati per garantire la massima efficienza in situazioni di emergenza e il massimo rispetto di tutte le normative del Codice della Strada e del Testo Unico Ambientale.
Il servizio è innovativo e sarà a costo zero per il Comune e per i cittadini. Consiste principalmente nel ripristino post-incidente delle condizioni di sicurezza, con attività di pulitura e bonifica della strada, solitamente compromessa in caso di incidente sia dal punto di vista della sicurezza vera e propria che per l'integrità ambientale legata alla perdita di liquidi inquinanti (olio meccanico, benzina) o detriti solidi (plastiche, vetri).
L'attività di ripristino sarà a totale carico della società M.P.M. S.r.l., che garantisce la piena operatività per 365 giorni all'anno, grazie alla capillare collocazione dei Centri Logistici Operativi che giungono sul luogo dell'incidente tempestivamente.
I costi delle attività sono a totale carico delle compagnie di assicurazione, garanti per la RCA dei veicoli responsabili degli incidenti stradali.
Sono previsti in convenzione anche una serie di servizi aggiuntivi, fondamentali e sempre a zero costi per l'Ente e i cittadini. Assenza del responsabile civile: il servizio sarà garantito anche a seguito di incidenti privi dei dati assicurativi del responsabile, a totale carico della società M.P.M. S.r.l. Interventi rilevanti: garantito, anche in caso di incidenti di particolare gravità (merci pericolose), il ripristino delle condizioni di sicurezza con tempestività nel rispetto della normativa ambientale. Ripristino infrastrutture stradali: il servizio garantisce il ripristino dello stato dei luoghi compromessi da incidenti stradali con danni alle infrastrutture stradali (barriere metalliche, segnaletica, impianti semaforici), attraverso la collaborazione con aziende locali specializzate.
Un aiuto alla Casa famiglia Papa Giovanni XXIII di Tolentino arriva anche quest’anno dai club service del maceratese. La somma di denaro che verrà donata sarà destinata per la nuova casa che si sta realizzando in contrada Pianibianchi.
La donazione è stata annunciata al termine della messa di commemorazione dei defunti all’abbazia di Santa Maria di Chiaravalle sabato scorso, celebrata da monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclestiastico generale dell'Università cattolica del Sacro cuore. Hanno partecipato il Rotary di Macerata, presieduto da Luciano Pingi; il Rotary Tolentino presieduto da Carla Passacantando; il Rotary Macerata “Matteo Ricci” rappresentato per l'occasione dal segretario Barbara Antolini e dal presidente incoming Giuseppe Vitali; il Soroptimist International Macerata rappresentato da Cinzia Cecchini; Inner Wheel International Macerata con Maria Leombruni; Kiwanis Macerata con Lauro Cavalieri; Panathlon International rappresentato da Barbara Morresi; Rotaract Macerata da Ludovica De Carolis; Rotaract Tolentino da Andrea Serrani. Erano presenti Roberta Vitali della Casa famiglia Giovanni XXIII, Paolo Matcovich e don Alberto Forconi. Nei prossimi giorni i rappresentanti dei club service incontreranno mons.Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia, per la consegna della donazione.
Un 22enne originario della Nigeria, O.J., è stato arrestato, nel pomeriggio di oggi, dai carabinieri di Tolentino.
Quando erano circa le 15:30, i militari del Norm, in collaborazione con i colleghi della stazione di San Severino Marche, nell'ambito di un servizio mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato il giovane, disoccupato e senza fissa dimora, nei pressi della stazione ferroviaria di Tolentino che si aggirava con fare sospetto in attesa di possibili acquirenti.
Il 22enne, alla vista dei militari, ha deglutito le dosi di stupefacente suddivise in ovuli che già custodiva in bocca. Fermato dai carabinieri è stato trasportato all'ospedale di San Severino dove è riuscito a espellere gli ovuli ingeriti.
I militari hanno sequestrato complessivamente 10 grammi di eroina e 2 telefoni cellulari.
Il 22enne è stato arrestato ed è stato trasferito presso il carcere di Montacuto.
Le fasce di capitano a Mateus Ribeiro Dos Santos da una parte ed a Sem Bedias Kamana Ogolong dall'altra. Vastese e Tolentino, che si affronteranno domenica allo Stadio Aragona di Vasto nella partita valida per l'11^ giornata di andata in Serie D girone F, a braccetto, vogliono lanciare, attraverso questo gesto, un messaggio contro razzismo ed intolleranza.
L'idea – condivisa dalle rispettive dirigenze - nasce dalla necessità di dare un segnale dopo gli incresciosi fatti dello scorso week end.
“Appare assurdo, ma ancora oggi le persone vengono discriminate per il colore della pelle. Speravamo che almeno lo sport si salvasse da questa inaccettabile deriva. Per quel che possiamo, vogliamo dare un segnale a chi utilizza lo sport per seminare odio. Ringrazio Sem per aver accettato di indossare la fascia da capitano”, dice il presidente del Tolentino Marco Romagnoli.
“Non sarà la prima fascia per il nostro 'Dos' – aggiunge il presidente della Vastese Franco Bolami – ma nella partita di domenica questa avrà una valenza ancora più significativa. Intolleranza e discriminazioni, sui campi di calcio e non solo, ci indignano. Vogliamo essere di esempio e ringraziamo il Tolentino per la sensibilità dimostrata”.
"Lo spettacolo “L’Italia chiamò” ci offre la preziosa occasione di poter rivivere, grazie ad un bellissimo e coinvolgente adattamento teatrale, importanti pagine della nostra storia nazionale, senza dimenticare gli stretti collegamenti esistenti tra la Battaglia di Castelfidardo e la nostra Battaglia di Tolentino, combattuta nel 1815 e considerato dagli storici il primo scontro per l’indipendenza italiana". Questa la dichiarazione del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, nel corso della conferenza stampa di presentazione dello spettacolo “L’Italia chiamò” che andrà in scena, alle ore 21.15, venerdì 8 novembre al Teatro Nicola Vaccaj.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani e l’Assessore alla Cultura Ruben oltre al regista Victor Carlo Vitale, tutti gli attori e attrici della compagnia guidati da Franco Oppini, il Presidente di Tracce di Ottocento Carlo Zenobi e il Presidente della Fondazione Ferretti Eugenio Ferretti.
"Auspichiamo che il pubblico delle grandi occasioni partecipi a questo evento, ad ingresso gratuito - ha proseguito il sindaco -, rivolto anche e soprattutto agli studenti che potranno approfondire, in una forma spettacolare e appassionante, fatti e personaggi della Battaglia di Castelfidardo combattuta il 18 settembre 1860".
“L’Italia chiamò”, diretto dal regista Victor Carlo Vitale, è uno spettacolo corale recitato e cantato dove si alternano un grande Franco Oppini e la voce suadente del soprano Annalisa Sprovieri.
I biglietti per lo spettacolo, ad ingresso gratuito, potranno essere ritirati direttamente presso il botteghino del Teatro Vaccaj fino ad esaurimento posti, venerdì 8 novembre 2019, a partire dalle ore 20.