Con il nuovo anno riprende al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, l’anno accademico con la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con introduzione alla visione filmica del professor Alberto Cingolani e il buffet offerto da Cellulopoli, che propone quattro film di qualità ‘spettacolare’.
Giovedì 9 gennaio alle ore 21.15 il regista francese, Nicolas Bedos, dirige il film ‘La Belle Epoque’, che porta sullo schermo una commedia nostalgica che risale il tempo e solleva lo spirito. Victor e Marianne sono sposati; ma lui vorrebbe ritornare al passato, lei andare avanti. Disegnatore disoccupato che rifiuta il presente e il digitale, Victor è costretto a lasciare il tetto coniugale ed accetta l’invito della Time Traveller, una curiosa agenzia che mette in scena il passato. A dirigerla con scrupolo maniacale è Antoine, che regala ai suoi clienti la possibilità di vivere nell’epoca prediletta grazie a sontuose scenografie e a un gruppo di attori rodati. Victor sceglie di rivivere il suo incontro con Marianne, una sera di maggio del 1974 in un café di Lione (‘La belle époque’). Sedotto dal fascino dell’attrice che interpreta la sua consorte a 20 anni, Victor con il passato trova il futuro. Il film è una messa in scena gioiosa del cinema che consente a Daniel Auteuil di ritrovare l’umorismo dei vecchi ruoli e a Fanny Ardant la luccicanza sentimentale dei film di Truffaut.
Giovedì 16 gennaio alle ore 21.15 il film vincitore di una ‘menzione speciale’ al Festival di Cannes, ‘Il paradiso probabilmente’, diretto da Elia Suleiman, con Gael Garcia Bernal e Ali Suliman, propone la storia di Es, che, fuggito dalla Palestina alla ricerca di una patria alternativa o di una terra che lo accolga, si renderà conto che il suo paese d’origine lo segue come un’ombra. La promessa e la speranza di una nuova vita si trasformano rapidamente in una commedia dell’assurdo, per quanto si allontani dal suo paese e visiti nuove città, da Parigi a New York, c’è sempre qualcosa che gli ricorda casa.
Giovedì 23 gennaio alle ore 21.15 si proietta il film ‘Il mistero Henri Pick’, diretto da Rémi Bezançon, che è una misteriosa storia che ruota intorno a un romanzo e al suo autore. Quando un editore rinviene un libro in una biblioteca della Bretagna, che raccoglie opere rifiutate da qualsiasi casa editrice, ne rimane entusiasta a tal punto da definirlo un capolavoro della letteratura. Lo scrittore è un certo Henri Pick, noto a tutti più come pizzaiolo che come romanziere e morto qualche anno prima. La vedova, intervistata, rivela che suo marito non ha mai letto neanche un libro e di non averlo mai visto scrivere nulla. Si apre così un mistero sulla figura di Henri Pick, mentre il romanzo che riporta la sua firma spopola diventando un vero e proprio bestseller. Deciso a scoprire la verità, il critico letterario Jean Michel Rouche decide di indagare sulla vera identità dell’autore, aiutato dalla figlia del pizzaiolo.
La prima rassegna dell’anno si chiude, giovedì 30 gennaio alle ore 21.15, con il film da non perdere ‘Ritratto della giovane in fiamme’, diretto da Cèline Sciamma con Valeria Golino e vincitore dell’European Film Awards: ambientato nel 1770 il film racconta la storia di Marianne, pittrice di talento, che è ingaggiata per fare il ritratto di Héloïse, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l’uomo a lei destinato. Héloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Mariane dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia.
Dopo i brillanti risultati della prima giornata anche il secondo atto del meeting di nuoto in corso a Cortona sorride ai colori della NPN Tolentino: Marta Fornaro coglie il successo nei 100 farfalla cosi come Ilaria Simoncini che non ha rivali nei 50 dorso
Al secondo posto si colloca Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero e nei 50 stile libero. In quest'ultima distanza è ex equo con Nicolò Brugnoni. Stesso piazzamento anche per Daniele Piermattei nei 100 farfalla, Ilaria Simoncini nei 200 dorso e Rachele Appignanesi nei 50 dorso.
Medaglia di bronzo per Flavio Piermattei nei 50 dorso e per Daniele Piermattei sia nei 50 stile libero che nei 100 stile libero.
Ottimi quarti posti, inoltre, anche per Ilaria Simoncini nei 50 stile libero, Federico Palmizi nei 50 dorso, Marta Fornaro nei 50 stile libero, Jacopo Pannelli nei 100 farfalla, Irene Simoncini nei 50 dorso, Alice Vittorini nei 50 dorso, Natalia Schiavoni nei 200 misti, Giorgia Pucciarelli nei 200 misti e Marco Tognetti tanto nei 200 dorso quanto nei 200 misti che completano un’ottima prestazione di squadra.
Nella giornata dedicata dalla Sangiustese alla memoria dell’indimenticabile e sfortunato ex compagno Raffaele Santagata, i cremisi si impongono al Polisportivo aggiudicandosi il derby grazie al penalty vincente di Minnozzi sul finire del primo tempo ed al raddoppio dello stesso dopo 10’ della ripresa.
Ad accorciare, a pochi minuti dal termine, Bambozzi dal dischetto. Dopo il minuto di raccoglimento, entrambe le squadre avevano dato comunque vita a 45’ minuti di buona intensità, dove si erano sfidate a viso aperto con buone trame ed occasioni da una parte e dall’altra.
Spirito però diametralmente opposto per le due contendenti, con il Tolentino reduce da un dicembre d’oro con 4 risultati utili consecutivi ed una Sangiustese invece a secco di punti da tre turni. Un Minnozzi in grande spolvero si rendeva protagonista a più riprese fino al 41’ quando dal dischetto sbloccava il risultato, bissando se stesso poco dopo, quando, al 10’ st, dopo aver fallito un rigore in movimento, trafiggeva nuovamente Chiodini per il raddoppio.
La Sangiustese provava a reagire con ben cinque cambi (a subentrare erano Raccio, Palladini Mattia, Fabbri, Pomiro e Orazzo), ma nulla sembrava cambiare l’esito della gara.
Addirittura il Tolentino beneficiava di un altro tentativo dagli undici metri, ma in questo caso Raccio diceva no a Ruci.
Sempre dal dischetto negli ultimi minuti era Bambozzi a fissare il risultato sul 2-1, mentre la punizione di Pomiro al fotofinish non aveva fortuna.
Questa volta non riusciva ai rossoblù, come nella gara di andata, la rimonta dal doppio svantaggio: un brutto stop per i padroni di casa, che domenica saranno impegnati nel difficile match di Avezzano.
TABELLINO
SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini (20’ st Raccio), Zannini (20’ st Orazzo), Basconi, Bambozzi, Patrizi, Scognamiglio, Palladini Alessio (14’ st Palladini Mattia), Proesmans, Mingiano, Buonaventura (14’ st Pomiro), Romano (20’ st Fabbri). A disposizione: Doci, Mengoni, Ercoli, Boschetti. Allenatore: Stefano Senigagliesi.TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse (39’ st Rossi) Viola, Ruggeri, Bonacchi, Capezzani (41’ st Pagliari), Labriola, Mastromonaco, Ruci ( 44’st Tirabassi), Didomenicantonio, Minnozzi (32’ st Cicconetti), Severoni (26’ st Strano). A disposizione: Cerolini, Laborie, Maresca, Padovani. Allenatore: Andrea Mosconi.ARBITRO: Sig. Pietro Marangone della sezione di Udine.ASSISTENTI: Sig.ri Edoardo Maria Brunetti della sezione di Milano e Francesco Pirola della sezione di Abbiategrasso.RETI: 41’ pt (rig) e 10’ st Minnozzi, 48’ st Bambozzi (rig)NOTE: corner 6-5; ammoniti Bambozzi, Mastromonaco, Romano e Proesmans; recupero 2’ + 5’.
Commosso anche il Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, per la scomparsa dell’ex Assessore comunale Luciano Gagliesi, venuto a mancare a soli 68 anni dopo una lunga e dolorosa malattia. In una nota il Primo cittadino porge le sue condoglianze alla famiglia “Quella famiglia unita intorno a lui che non ha mai smesso di amarlo, nonostante i tanti anni di sofferenza dovuta alla lunga malattia. Un segno importante per i nostri giorni, in cui tutto passa velocemente e non lascia traccia. Alla moglie, alle figlie ed ai suoi cari rivolgo il mio più sincero abbraccio fraterno. Luciano Gagliesi è stato, innanzi tutto, un uomo buono e dedito al prossimo dimostrandolo anche attraverso la sua partecipazione alle associazioni cittadine a scopo umanitario, così come è stato un marito e un padre amorevole".
"Pur non avendo le stesse vedute politiche, di lui ho potuto apprezzare la semplicità, l’umiltà e la passione dell’amministratore, incarico giunto dopo anni di militanza politica, nonché la sensibilità per il mondo scolastico derivata dal fatto che per anni ha svolto il ruolo di segretario presso l’istituto comprensivo “G. Lucatelli”. Il nostro credo per la religione cattolica - sottolinea Pezzanesi - ci ha sempre accomunati e per questo gli vorrei rivolgere le mie preghiere, affinché possa riposare in pace. A lui ho voluto dedicare, nel corso dell’inaugurazione di sabato 4 gennaio, la cerimonia della nuova illuminazione del Ponte del Diavolo sul fiume Chienti nella certezza che avrebbe apprezzato, ancora una volta, un’ulteriore importante opera dedicata alla rinascita e alla bellezza della nostra Città. “
Molte soddisfazioni e tante medaglie per gli atleti della NPN Tolentino nella prima giornata del meeting di nuoto a Cortona in programma sabato 4 e domenica 5 gennaio.
Ad inaugurare la serie di podi è stato Nicolò Brugnoni che ha centrato la medaglia d’oro nei 50 e 200 rana. Senza rivali anche Jacopo Panneli nei 50 farfalla che hanno fatto registrare anche un’ottima prova di squadra con il terzo posto di Nicolò Brugnoni e il quarto di Massimiliano Fornaro. Sul terzo gradino del podio pure Flavio Piermattei nei 100 dorso mentre ad un passo dalla medaglia è finito Luca Piermattei quarto nei 50 rana
Dopo i brillanti risultati del settore maschile sono salite in cattedra anche le ragazze che hanno messo a segno risultati di tutto rispetto: Natalia Schiavoni ha sbaragliato la concorrenza classificandosi al primo posto nei 50 rana, Rachele Appignanesi e Ilaria Simoncini, invece, si sono messe al collo rispettivamente l’argento nei 50 farfalla e nei 100 dorso mentre tre splendidi bronzi sono stati conquistati rispettivamente da Marta Fornaro nei 50 farfalla, Natalia Schiavoni nei 200 rana e Giorgia Pucciarelli nei 50 farfalla aumentando la collezione di metalli per la società maceratese. A completare l’opera, inoltre, anche il buon quarto posto di Alice Vittorini nei 100 dorso
Luciano Gagliesi, ex assessore comunale di Tolentino, si è spento all'eta di 68 anni, a seguito di una lunga malattia. Il funerale verrà celebrato lunedì 6 gennaio alle ore 15 alla Basilica di San Nicola.
"Ricordiamo la sua visione positiva della vita e delle situazioni - si legge in una nota del circolo cittadino del Partito Democratico che si unisce al dolore della famiglia Gagliesi -, il suo costante e tenace impegno nei numerosi ambiti a cui si è applicato: famiglia, lavoro, vita associativa, politica, volontariato, solidarietà sociale, sindacato".
Luciano è stato costantemente attivo nella vita delle associazioni ecclesiali (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica), nel Sermit e nella politica cui ha dato fattiva testimonianza anche come amministratore della città di Tolentino. Attivo in politica, iscritto alla DC, poi al PPI, alla Margherita e infine al PD.
Eletto consigliere comunale, ha ricoperto con tenacia e rigore tutti i ruoli assunti. In particolare si è occupato delle tematiche sociali e di bilancio. Conosciutissimo in tutta la provincia, è stato per molti anni segretario amministrativo della scuola e dell'istituto comprensivo Lucatelli.
"Sicuramente una persona che ha dato lustro alle formazioni di cui ha fatto parte - prosegue nel ricordo il circolo di Tolentino del Partito Democratico -. A Gabriella, Sara, Luca e Lucia ed suoi cari tutti rivolgiamo un abbraccio fraterno. A Luciano il ringraziamento per la sua vita e per l'amicizia di cui ci ha fatto dono costante. Luciano riposa in pace".
"Tutta la città - afferma il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - partecipa al lutto che ha colpito la famiglia Gagliesi per la morte del caro Luciano. Lo ricorderemo sempre con affetto per le sua alte doti morali. Interprete vero dei più alti valori della politica, ha contribuito alla crescita sociale ed economica della nostra Comunità. Sempre disponibile e sorridente ha dedicato la sua vita alla famiglia, al lavoro e alla scuola Lucatelli e nel corso della sua attività di Assessore ha saputo amministrare con lungimiranza e capacità".
"In questo momento così doloroso - aggiunge Pezzanesi - siamo vicini alla moglie Gabriella che ha dedicato questi suoi ultimi anni alla cura di Luciano con grande dedizione e amore, ai figli Sara, Luca e Lucia e a tutta la famiglia".
Torna la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Arriva la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni. La Befana con il carico di doni la sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci n.19 di Tolentino, per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il “Brindisi della Befana”. Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle ore 15:30.
Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche la brickart, nonché l’equilibrista che scenderà dalla Torre degli Orologi, in piazza della Libertà, con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Camerino e Tolentino. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2020. Con il corteo delle Befane ci sarà anche un giocoliere itinerante che accompagnerà in allegria i partecipanti grazie all'associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, oltre tutto al termine dello spettacolo in piazza della Libertà, delle 17.30 il corteo delle Befane, per continuare i festeggiamenti, si dirigerà verso la sede della mostra Tolentino Brick Art dove sarà allestita una casetta degli Elfi gonfiabile con truccabimbi e giochi di palloncini. I bambini riceveranno pure un simpatico gadget. Per concludere, infine, in bellezza ci sarà un Nutella party per tutti i bimbi.
Si ricorda come per partecipare all'evento sia necessario ritirare il biglietto presso la segreteria in piazza della Libertà dove ci sarà in allestimento una Giostrina per i più piccoli. Tanto divertimento quindi per “L'arrivo della Befana del Ponte del diavolo”.
L'Associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio, in occasione della chiusura della mostra Tolentino Brick Art, promuove un evento studiato per i bambini e per le loro famiglie.
“Affiancandoci al corteo delle Befane e alla loro manifestazione in piazza della Libertà, - spiegano le organizzatrici - proseguiremo i festeggiamenti presso la sede della Mostra Brickart, dove già dalle ore 16 sarà allestita una casetta degli Elfi Gonfiabile con Truccabimbi e giochi di palloncini”.
Con il corteo delle Befane ci sarà un giocoliere itinerante che accompagnerà in allegria i partecipanti mentre altri giochi e spettacoli attenderanno i bambini alla mostra.
Dalle ore 17.30 quando sarà scesa la Befana dalla torre dell’orologio, insieme alla Befana Brickart il corteo si dirigerà verso la sede della Mostra per continuare i festeggiamenti. I bambini riceveranno anche un simpatico gadget.
Inoltre per concludere in bellezza Nutella Party per tutti i bimbi.
Il Terzo Segreto di Satira, il gruppo satirico milanese seguitissimo sul web, presenta il suo primo spettacolo teatrale L’amore ai tempi dello storytelling. Una sorprendente commedia che riflette confusioni e paradossi italiani che vede protagonisti Paola Giannini, Marco Cacciola e Lorenzo Frediani. La regia è curata da Pablo Solari, reduce da importanti collaborazioni quali la Biennale di Venezia e il cult milanese Contenuti Zero Varietà. Lo spettacolo sarà, in anteprima, al Politeama di Tolentino sabato 11 gennaio alle ore 21,15.
Protagonista è Alfredo (Marco Cacciola), un trentenne sfigato e da poco single che vive in un monolocale in affitto. Alfredo trascorre le sue giornate in attesa del reddito di cittadinanza, nella speranza di ottenere prima o poi un appuntamento con Greta (Paola Giannini), la sua bellissima vicina di casa. Durante una delle solite serate davanti alla tv, Arturo guarda depresso una trasmissione politica in cui presenzia un Matteo Renzi in splendida forma. Una volta appisolato lo risveglia uno schiocco di dita, una figura si palesa di fronte lui: è un giovane rampante, camicia bianca con manica arrotolata, è lo storyteller (Lorenzo Frediani), l'unico che può far capire ad Arturo che l'importante non è quello che si dà o quello che si è, ma quello che si rappresenta, quello che viene percepito, quello che insomma si racconta. Le parole d'ordine sono tre: Romanzare, omettere, emozionare. La vita di Arturo cambierà radicalmente grazie all'aiuto dello storyteller, ma cosa succederà quando la retorica renziana perderà il suo effetto e arriverà il Salvini di turno?
L'amore al tempo dello storytelling è una commedia con un ritmo che ricorda il teatro anglosassone, in grado di unire brillantemente satira e intrattenimento.
Il Terzo Segreto di Satira è formato da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi. Diventa noto con il video Il favoloso mondo di Pisapie, realizzato in occasione del ballottaggio delle elezioni comunali di Milano del 2011 e pubblicato su Youtube. Il video ottenne un successo inaspettato, sia da parte del pubblico che dei mass media, permettendo al gruppo di farsi conoscere e di iniziare una prolifica collaborazione con noti programmi televisivi quali Ballarò, Report, Piazzapulita. Nel 2017 hanno realizzato il loro primo film, Si muore tutti democristiani. Sempre nel 2018 esce la prima webserie del gruppo, intitolata Sandro, prodotta da Niente TV e distribuita da D-Play. Visto il successo di pubblico e critica nel 2019 esce il suo seguito Sandro 2.
Prima dello spettacolo apericena facoltativa in Caffetteria a 5€ prenotando entro venerdì 10 gennaio.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 1° febbraio con Dario Ballantini.
Sabato 4 gennaio alle ore 17.00 presso la ex centrale del Ponte si terrà la cerimonia di chiusura dei lavori di risanamento che hanno interessato il Ponte del diavolo a seguito dei danni causati dal sisma del 2016.
Infatti sono stati eseguiti diversi interventi che hanno consentito di apportare diverse migliorie sulle diverse parti dell'antica struttura viaria che collega una vasta zona rurale con il centro urbano di Tolentino.
Incidente a Tolentino, intorno alle 15, in via delle Terme di Santa Lucia.
Per cause in corso di accertamento, un 80enne, alla guida di un furgoncino, ha perso il controllo del mezzo che dopo esser finito fuori strada, si è schiantato contro una pianta. L'uomo alla guida, a seguito dell'urto, è quindi rimasto intrappolato dentro l'abitacolo.
Sul posto è accorso immediatamente il personale del 118 che, valutata la situazione, ha subito allertato l'eliambulanza. Sono quindi arrivati sul luogo dell'incidente anche i Vigili del Fuoco, i quali hanno liberato l'uomo dalle lamiere e affidato alle cure dei sanitari.
Atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, l'elivelivolo del soccorso ha trasportato il conducente del furgone in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette. L'ottantenne non è comunque in pericolo di vita. Sul posto, per i rilievi di rito, anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino, i quali hanno sequestrato il veicolo sul quale viaggiava l'ottantenne per ulteriori accertamenti.
Poco prima sempre a Tolentino si era verificato un altro incidente, questa volta in zona San Giuseppe.
Un uomo di 59 anni settempedano, nell'affrontare l'incrocio verso San Severino, non ha dato la precedenza ad un veicolo guidato da un cittadino di Pollenza, di 66 anni, che nel frattempo sopraggiungeva. L'impatto non ha causato gravi danni ai mezzi, ma il 66enne è stato trasportato all'ospedale di San Severino per accertamenti.
Da alcuni giorni a Tolentino sono apparse delle frasi offensive, applicate tramite adesivi su pali della luce e segnali stradali cittadini, nei confronti del questore di Macerata Antonio Pignataro. Il fenomeno si estende a numerose vie, anche nei pressi dell'ospedale cittadino e dell'Istituto Comprensivo Lucatelli. Soltanto due settimane fa a Macerata, il capoluogo era stato colpito da scritte che hanno invaso l'intero centro cittadino (leggi qui).
Negli adesivi si legge "Pignatato sopprimiti", "Aiutiamo Pignataro, Salvini lo ucciderà", "Pignataro con CasaPound alle Comunali". Il questore, costantemente bersagliato da questi attacchi da quando si è insediato a Macerata e iniziato la sua battaglia contro la droga e le sostanze stupefacenti, ha già ribadito in più occasioni come nessuna minaccia possa ostacolare il suo impegno "contro lo spaccio e ogni forma di illegalità. Le scritte rappresentano una spinta in più per continuare l'azione di contrasto e salvare qualche giovane vita dalla tossicodipendenza, evitando alle famiglie dolori e tribolazioni nel vedere i propri figli drogati e votati all’autodistruzione”.
Nuove segnalazioni sulle scritte contro il questore arrivano da tutta la provincia. Su uno dei piloni del ponte superstradale nel comune di Camerino si legge "Pignataro piantatela".
Il Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia saluta un 2019 segnato dalla ricorrenza del suo decennale e dal successo della mostra dedicata al centenario del primo conflitto mondiale. Il nuovo anno si apre subito con due novità: la proroga dell’esposizione fino all’Epifania e la possibilità di acquistare le foto presenti nell’allestimento nelle giornate del 5 e del 6 gennaio. La mostra “Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra” allestita all’Ex Ospizio dei Pellegrini dell’Abbadia di Fiastra resterà dunque aperta dal 4 al 6 gennaio con orario 10-18, con due visite guidate straordinarie domenica 5 alle ore 16 e lunedì 6 alle ore 11.30.
Si tratta di un’ulteriore opportunità rispetto alla scadenza iniziale del 4 novembre e quella successiva dell’8 dicembre dovuta alle centinaia di apprezzamenti ricevuti da Emanuela Balelli, figlia di Carlo e presidente dell’omonimo Centro Studi, oltre che registrati sul libro delle presenze. Un’iniziativa a grande richiesta, vista la numerosa affluenza, resa possibile ancora una volta grazie alla presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, che ha fortemente voluto la mostra, promuovendo anche ulteriori iniziative a suo sostegno.
Sempre per il 5 e 6 gennaio è prevista la vendita delle opere presenti in sala (con possibilità di ristampa in caso di maggiore richiesta rispetto alla disponibilità) al costo di 30 euro per le foto in formato 40x50 cm; di 50 euro per le foto 50x70 cm; di 100 euro per quelle 100x70 cm; e, infine, di 400 euro per i pannelli. Disponibile anche la ristampa del catalogo “Obiettivo sul fronte e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra”, il quale presenta tutte le fotografie esposte, insieme alla narrazione, corredata da lettere e documenti originali, dell’esperienza in trincea di Carlo Balelli.
Vista la necessità e l'urgenza di eseguire i lavori di risanamento e rifacimento della pavimentazione stradale del "Ponte del Diavolo" a partire da giovedì 2 gennaio 2020, il Comando di Polizia Locale di Tolentino ha ritenuto necessaria la chiusura al traffico veicolare e pedonale dall'inizio sino a fine lavori per salvaguardare la sicurezza durante l'esecuzione dei lavori stessi.
Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 7:30 di giovedì 2 gennaio 2020 fino al termine dei lavori, in Via del Ponte - Ponte del diavolo è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale, esteso a tutti i veicoli.
L'amministrazione invita i residenti e gli automobilisti a utilizzare percorsi alternativi all’attraversamento del Ponte del Diavolo.
Raffica di interventi nella notte di San Silvestro da parte dei carabinieri del Comando Provinciale , diretti da Miichele Roberti: sono stati 60 i militari dell’arma, che dall’entroterra alla costa della provincia, hanno effettuato controlli e vigilanza in prossimità di piazze e locali maggiormente affollati per i consueti festeggiamenti.
I militari della sezione radiomobile del Norm di Macerata, in particolare, hanno denunciato a piede libero uno straniero di nazionalità tunisina per guida in stato di ebbrezza alcolica e un altro cittadino extracomunitaro, poiché nel corso di un controllo è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “haschish” destinata allo spaccio.
A Tolentino, invece, i militari della Locale Compagnia, hanno deferito in stato libertà, per evasione, una donna di nazionalità romena sottoposta a detenzione domiciliare, perché sorpresa fuori dal proprio domicilio senza le previste autorizzazioni.
A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno eseguito un sequestro amministrativo di armi, ai sensi degli ex art. 38 e 39 tulps, nei confronti di un 60enne della provincia, al quale sono stati ritirati in via cautelare 17 tra carabine e fucili, 3 pistole e numerose munizioni.
Diversi, infine, sono stati gli interventi richiesti al 112 ed esperiti per liti scoppiate presso alcuni locali, anche per futili motivi, ma sedati immediatamente con l’arrivo dei carabinieri e senza ulteriori gravi conseguenze.
In occasione della tradizionale Partita della Vigilia di Natale, l’Amministrazione comunale di Tolentino ha inaugurato ufficialmente il nuovo manto del campo sportivo intitolato a “F. Ciommei” in zona Sticchi. Gestito dall’US Tolentino, il campo ospita la scuola calcio Cremisi oltre agli incontri delle altre società tolentinati.
A tagliare il nastro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Presidente dell’UST Marco Romagnoli e all’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. Presenti anche l’Assessore Francesco Pio Colsi e il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi. A benedire la nuova struttura Padre Gabriele Pedicino della Comunità agostiniana.
"E’ stata una vera e propria festa. Grazie alla generosità degli amici e dei presenti, anche quest'anno con la Partita della Vigilia di Natale sono stati raccolti fondi che verranno utilizzati per aiutare e sostenere le cure mediche di Mirko che compirà a breve 18 anni e tutti – ha ricordato Alberto Marcelletti - siamo particolarmente felici di aver prestato fede ad un impegno preso con lui e la sua famiglia diversi anni fa quando era un piccolo ragazzino delle elementari. Ci sentiremo comunque legati a questo nostro "amico" che seguiremo sempre con attenzione e vicinanza affettiva".
Tra le manifestazioni promosse in occasione delle festività natalizie è stata certamente apprezzato lo spettacolo “Natale a Teatro”, nato da una idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli, una vera e propria maratona con tantissimi ospiti e artisti che per un intero pomeriggio si sono esibiti al Vaccaj. Tanti giovani talenti che, ancora una volta hanno conquistato il pubblico con le loro canzoni e balletti.
Grandi apprezzamenti sono andati alla Compagnia Li Spiritusi che capitanati da Fabrizio Romagnoli – special guest star – con la regia di Catia Tamburrini, hanno divertito il pubblico con una improvvisata quanto riuscita incursione dialettale.
Applausi a scena aperta per le coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid, al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e al video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che hanno recitato liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da Natalia Schiavoni. Perfetti padroni di casa di questo particolarissimo varietà di altri tempi, Ester De Troia e Luca Romagnoli.
Particolarmente apprezzata l’esibizione del Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi e composto sia da bambini che dalle “grandi”, un tempo piccole cantanti e oggi mamme ancora con la voglia di cantare e di mettersi in gioco.
Teatro sold out e spettatori soddisfatti che al termine dello spettacolo hanno festeggiato e brindato con tutti i protagonisti che si sono esibiti sul palcoscenico.
Grande successo di partecipanti e consensi unanimi per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che è stata disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico e che ha consento agli oltre 800 partecipanti di scoprire i monumenti più belli e importanti della città.
Sono state disputate tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia: la mezza maratona di 21,5 km, con la gara competitiva di 10,5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che si sono iscritti con l’intenzione di fare attività ludico-motoria.
A vincere è stato l’atleta Hajjy Mohamed dell’Atletica Castenaso Cetic Druid con il tempo di 1 ora, 9 minuti e 11 secondi.
Al secondo posto Giovanni Moretti dell’Atletica Recanati distaccato di 1 minuto e 13 secondi mentre al terzo posto si è classificato Luigi Gramaccini della Parmarathon asd arrivato sul traguardo allo sprint finale con un ritardo di 1 minuto e 17 secondi.
Per la categoria femminile ha vinto tra gli applausi del numeroso pubblico Katia De Angelis dellaGgrottini Team con il tempo di 1 ora, 25 minuti e 3 secondi. Al secondo posto l’atleta della società La Sbarra e i Grilli Manuela Piccini distaccata di 1 minuto e 16 secondi. Al terzo posto Cristina Mercuri della Atletica Winner Foligno giunta sul traguardo con un distacco di 2 minuti dalla prima classificata.
Per quanto concerne la 10 chilometri, nella categoria maschile vittoria di Giulio Angeloni della Iloverun Atlhetic Terni con il tempo di 34 minuti e 39 secondi. Al secondo posto Paolo Vecchi della Podistica Montegranaro distaccato di 2 minuti e 30 secondi e al terzo posto Giordano Carassai della Bike team Monti Azzurri.
Nella categoria femminile vittoria per Elisa Ottobretti dell’Atletica Trevi con il tempo di 42 minuti e 52 secondi. Al secondo posto Michela Boniello della Polisportiva Servigliano distaccata di 1 minuto e 15 secondi e al terzo posto Penelope Crostelli della podistica Valmisa giunta al traguardo con un ritardo sulla prima classificata di 2 minuti e 29 secondi.
Da sottolineare che in occasione di questa mezza maratona di fine anno è stata promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare.
Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato l’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi e l’amministratore delegato di Arena Group Giuseppe Musciacchio.
Il 2020 a Tolentino si apre con uno spettacolo imperdibile. Martedì 7 gennaio, alle 21.15, per il secondo appuntamento della stagione di prosa 2019/20, il Teatro Vaccaj ospiterà la commedia con musiche Viktor Und Viktoria, ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel, da cui è stata tratta anche la famosa pellicola del 1982, candidata a sette Premi Oscar, con Julie Andrews. Protagonista e anima pulsante dello spettacolo, per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale, è un’energica Veronica Pivetti, che si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria; al suo fianco uno degli attori e doppiatori più conosciuti e apprezzati dal pubblico italiano, Giorgio Borghetti.
Lo spettacolo è un inno contro i pregiudizi; per illuminare con il sorriso verità nascoste. Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Susanne, talentuosa cantante disoccupata, diventa Viktor und Viktoria, un acclamato e affascinante en travesti, che conquista le platee di tutta Europa… ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale, sempre pronta a giudicare dalle apparenze.
Lo spettacolo dopo Tolentino, sarà in scena anche l’8 gennaio al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Tutto pronto per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che verrà disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico domenica 29 dicembre. Un percorso che consentirà la scoperta dei monumenti più belli e importanti della città. Tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini, con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia.
Una bella manifestazione sportiva che vuole coinvolgere anche il tessuto cittadino, cercando di essere inclusiva, evitando di "blindare" le zone del centro interessate dall'evento ma anzi, al contrario, prevedendo punti di ristoro con musica e animazione.
Inoltre, in occasione della mezza maratona, viene promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare.
Quindi, appuntamento per domenica 29 dicembre con la mezzamaratona di 21.5 km, con la gara competitiva di 10.5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che vogliono partecipare con l'intento di fare attività ludico-motoria.
Per i partecipanti il ritrovo in piazza della Libertà è previsto a partire dalle ore 8:00 mentre la partenza della prima gara, la mezzamaratona, avverrà alle ore 9.30. Intorno alle 12 avranno inizio le premiazioni con la presenza delle autorità.
(Foto di repertorio)