Tolentino

Ballottaggi 2022, affluenza in calo nei tre comuni del Maceratese: dato peggiore a Civitanova

Ballottaggi 2022, affluenza in calo nei tre comuni del Maceratese: dato peggiore a Civitanova

Crolla l'affluenza: nelle Marche si è recato alle urne meno del 20,72 % degli aventi diritto. I seggi sono rimasti aperti dalle 7 di questa mattina sino alle 23, per scegliere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche, Tolentino e Corridonia. Nel Maceratese l'affluenza complessiva è stata del 26,66% dei potenziali votanti. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (38,52%, contro il 51,71% del primo turno), Tolentino (51,05% contro il 55,68% della prima tornata), Corridonia (42,31%, 10 punti % in meno rispetto al primo turno). Lo spoglio è in corso in questi minuti, ha preso avvio subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.  

26/06/2022 23:30
Ballottaggi 2022, l'affluenza alle 19: solo Tolentino supera quota 30%, votanti in netto calo

Ballottaggi 2022, l'affluenza alle 19: solo Tolentino supera quota 30%, votanti in netto calo

Affluenza alle urne che si conferma in calo rispetto al primo turno, anche a Tolentino dove alle 12 era stato registrato un dato opposto (leggi qui). I seggi sono aperti dalle 7 di questa mattina, e resteranno a disposizione degli elettori sino alle 23, per scegliere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche,Tolentino e Corridonia.  Nel Maceratese alle ore 19 l'affluenza è del 28,40% degli aventi diritto (36,83% al primo turno), in linea col dato regionale che si ferma al 28,82%. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (25,53%, contro il 35,91% del primo turno), Tolentino (35,42% contro il 39,50% della prima tornata), Corridonia (26,85%, contro il 35,80% primo turno). Lo spoglio inizierà a partire dalle ore 23.00, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.

26/06/2022 19:15
Ballottaggi 2022, a Civitanova e Corridonia affluenza in calo alle 12: Tolentino in controtendenza

Ballottaggi 2022, a Civitanova e Corridonia affluenza in calo alle 12: Tolentino in controtendenza

Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 23 per eleggere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche,Tolentino e Corridonia.  Nel Maceratese alle ore 12 l'affluenza è del 14,38% degli aventi diritto (15,19% al primo turno), in linea col dato regionale che si ferma al 14,75%. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (12,85%, contro il 15,30% del primo turno),Tolentino (19,10% contro il 17,02% della prima tornata),Corridonia (12,6%, contro il 12,51% primo turno). Lo spoglio inizierà a partire dalle ore 23.00, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.

26/06/2022 12:21
Tolentino, ufficiale: arriva il rinnovo del talento 'made in cremisi' Luca Cicconetti

Tolentino, ufficiale: arriva il rinnovo del talento 'made in cremisi' Luca Cicconetti

Inizia a muoversi il mercato del Tolentino. Raggiunto l'accordo con il talento 'made in cremisi' Luca Cicconetti: l'attaccante, classe 2001, vestirà la maglia della squadra della sua città anche nella prossima stagione.  Cresciuto nel settore giovanile cremisi, è approdato in prima squadra a soli 16 anni e ha segnato il suo primo gol a 17 contro il Grottammare, nell’anno in cui il Tolentino vinse il Campionato di Eccellenza e la Coppa Italia. Nelle successive stagioni ha sempre vestito la maglia cremisi nel Campionato di Serie D, raggiungendo nella passata stagione il traguardo delle 100 presenze. "Ho creduto subito nel progetto - afferma Cicconetti -, ormai sono tanti anni che sono qui ma quest’anno è come se fosse un nuovo inizio, sono contento di rimanere a Tolentino e non vedo l’ora di ricominciare, darò tutto per la maglia, per la città e per i tifosi". "La società ci teneva particolarmente a ripartire da Luca, il quale nella sua carriera ha vestito esclusivamente i colori cremisi - dichiara il ds Simone Antinori -. La sua motivazione dovrà essere contagiosa e siamo sicuri che saprà trasferirla al resto dei compagni, anche per la profonda conoscenza dell'ambiente cremisi".

25/06/2022 17:17
Siccità, Assm: "Situazione critica. Docce brevi e niente lavaggio auto nelle ore più calde"

Siccità, Assm: "Situazione critica. Docce brevi e niente lavaggio auto nelle ore più calde"

"La situazione è critica, costantemente sotto controllo, ma non ancora da dover dichiarare lo stato di emergenza". Sono queste le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Assm Graziano Natali in merito alla siccità che sta interessando tutto il territorio nazionale, quindi anche provinciale, al termine del vertice convocato ieri dall’Aato 3 (leggi qui).  Nel monitoraggio che riguarda la portata delle sorgenti d’acqua, Assm Spa è uno dei principali protagonisti, in quanto ente gestore di quasi tutti i comuni in cui nascono le fonti di approvvigionamento.  "Come detto la situazione è preoccupante perché a fine giugno ci troviamo ai livelli dell’agosto 2021, quindi la siccità si sta presentando con un discreto anticipo, ma rispetto alle altre zone delle Marche, come ad esempio l’ascolano, possiamo ancora contare su un discreto afflusso di acqua", aggiunge Natali. "Ciò non significa che ci si possa permettere di sprecarne nemmeno una goccia perché una volta esaurita una sorgente non si può in nessun modo recuperare, l’invito è quindi quanto mai pressante a non utilizzare l’acquedotto per lavare le auto o annaffiare le piante, soprattutto nelle ore più calde", prosegue l'ad di Assm.  "Di concerto con l’Aato chiederemo a tutti i Comuni di sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole di questo bene sempre più prezioso: docce brevi, chiudere l’acqua quando ci si insapona o si lavano i denti, utilizzare, se nelle proprie disponibilità, i serbatoi privati. Anche i Comuni sono chiamati a fare la loro parte, quando vengono annaffiate le aree verdi pubbliche devono farlo nelle ore più fresche, utilizzando le autobotti rifornite di acqua non potabile. Tutto ciò per scongiurare un possibile razionamento" conclude Natali.   

25/06/2022 16:30
Design Terrae Festival al Castello della Rancia: grande attesa per lo spettacolo VR di Elio Germano

Design Terrae Festival al Castello della Rancia: grande attesa per lo spettacolo VR di Elio Germano

Ha preso il via il Design Terrae Festival, la kermesse organizzata dall’associazione omonima con la direzione artistica di Carlo De Mattia e patrocinata dal Comune di Tolentino che giovedì 23 giugno ha inaugurato l’edizione di quest'anno a tema “Transizione”. Per l'occasione, il Castello della Rancia di Tolentino si è fatto teatro dell’evento-spettacolo SPARK.  Il fitto programma, con appuntamenti tutti ad ingresso gratuito, prosegue ora a partire da lunedì 27 giugno alle ore 18 quando, presso il cortile del Castello, si dialogherà dei nuovi percorsi e progetti innescati dal PNRR nell’alto maceratese, anche con il supporto di Design Terrae.  Il tema affrontato sarà quello di un territorio da considerarsi come paesaggio, come sistema complesso che si definisce non solo attraverso le sue risorse e i suoi valori, ma anche attraverso le molteplici relazioni, interne ed esterne ai propri confini. L’identità come obiettivo e come strada da percorrere per fare sì che l’abitare, il lavorare, l’accogliere diventino parte di un insieme vissuto e percepito in modo resiliente e sostenibile.  Martedì 28 giugno alle ore 21 il Design Terrae Festival darà spazio a “Edera”, un progetto innovativo a cura dell’associazione Zagreus che intende ritrarre il territorio dell’alto maceratese attraverso le parole, le azioni e le idee degli artisti under 30 che lo vivono ogni giorno. La sfida di Edera è raccontare la nuova generazione artistica mettendola in relazione e confronto con chi ha già compiuto un proprio percorso in questo territorio. Da una parte si presenterà il progetto da intraprendere, tramite un vero e proprio manifesto, e dall’altra si darà spazio a una spiccata componente “narrativa”, il momento di inizio dal quale partirà la grande storia di Edera. Grande attesa poi per l’appuntamento di mercoledì 29, in doppia replica, alle ore 18 e alle ore 22 (prenotazione obbligatoria https://bit.ly/3zyLHeg). Parole, pensieri, cinema e tecnologia si fondono assieme in “Segnale d’allarme - La mia battaglia VR”, uno spettacolo in realtà virtuale con la regia di Elio Germano e Omar Rashid, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale. Germano lancia un segnale d’allarme contro l’informazione fatta solo di opinioni, la tecnologia che rischia di essere veicolo di pura distrazione di massa e una cultura mainstream che finisce per fagocitare sistematicamente la nicchia, sottraendole anche le opportunità concesse dalla tecnologia. Lo spettacolo è un monologo che porta a riflettere e a porsi domande su vari temi: il consenso, il libero pensiero e l’affabulazione. È una feroce e allucinata narrazione in cui un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, fino a giungere, al termine del suo show, a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo diffuso nell’aria, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso.

25/06/2022 10:39
Ballottaggio Comunali, prove libere per le Politiche del 2023. Destra o Sinistra?

Ballottaggio Comunali, prove libere per le Politiche del 2023. Destra o Sinistra?

Tutto pronto – o quasi – per il rush finale di queste elezioni Comunali 2022 nella Provincia di Macerata. Appurato il calo di affluenza alle urne rispetto alla tornata del 2017, il caos nei seggi imputato alla concomitanza con il voto per il Referendum Giustizia e la conclamata sfiducia da parte dei cittadini nei confronti di istituzioni e figure politiche, l’attenzione ora è tutta riversata sul ballottaggio dei Comuni di Corridonia, Civitanova Marche e Tolentino. Un’altra domenica di votazioni quella del 26 giugno, divisa fra dovere civico e voglia di svago estivo: visti i precedenti, tutto lascia presupporre un’ulteriore incremento degli astenuti, a fronte dei pochi ma decisi simpatizzanti di una certa fazione politica o di quell’altra. Perché, alla fine, la competizione – seppur sul piano locale – sarà ancora una volta fra Centrodestra e Centrosinistra. Il primo, forte sul piano nazionale della cavalcata estremista di Giorgia Meloni (leader FdI), abbastanza da deviare l’attenzione rispetto la caduta libera di Matteo Salvini (Lega) e le timide incursioni di Silvio Berlusconi (FI). Il secondo, fermo sulle posizione moderate di Enrico Letta – che con il suo PD ha registrato un consolidamento generale dei consensi grazie anche ai risultati finora ottenuti con le Comunali -, ma ancora più indeciso sulle alleanze da stringere in vista delle Politiche 2023. Soprattutto, dopo l’addio ai 5 stelle da parte di Luigi di Maio. Un’analisi questa che, indubbiamente, avrà il suo peso a Civitanova nel confronto finale tra Fabrizio Ciarapica (FI) e Mirella Paglialunga (PD). Il sindaco uscente ha sicuramente convinto di più il proprio elettorato rispetto a 5 anni fa, ma non abbastanza da evitare un altro ballottaggio (leggi qui). Fatto interessante, se si considera una candidata Paglialunga che molti hanno definito “a digiuno di politica”: ma, a quanto pare, persuasiva nei suoi argomenti quel tanto che basta per provare a rovinare la festa a Ciarapica e soci (leggi qui). Va da sé che a giocare un ruolo decisivo saranno anche le possibili alleanze processate in queste ultime due settimane (da una parte piuttosto che dall’altra) con i candidati flop della prima tornata (leggi qui). Fari puntati anche su Tolentino, dove i cittadini sono chiamati a scegliere fra Silvia Luconi (“Tolentino nel Cuore”, coalizione centrodestra) e Mauro Sclavi (Polo Civico). La favorita ed ex braccio destro di Giuseppe Pezzanesi (sindaco uscente) ha puntato per tutto il corso della propria campagna elettorale su argomenti come “ricostruzione e rilancio” della città. Di fatto, raccoglie un’eredità che – a detta di molti – rischia di far passare in secondo piano le urgenze del centro storico rispetto a quelle della periferia più industriale, sulla quale convergeranno buonissima parte dei fondi Sisma e del Pnrr. Dall’altro lato, ci sarà uno Sclavi che con ogni probabilità potrà godere dell’appoggio di Massimo D’Este e soci (oltre che dei suoi, già sbilanciati a destra), e per il quale il futuro di Tolentino dipende in primis dalla partecipazione attiva dei suoi abitanti (leggi qui). In ultimo, saranno le coalizioni di Centrodestra e Centrosinistra – guidate rispettivamente da Giuliana Giampaoli e Manuele Pierantoni – a contendersi la prima poltrona di Corridonia. Sicuramente, la leader di “Cambiamo Corridonia” potrà contare sul pacchetto di voti che il cognato-deluso Sandro Scipioni vorrà cedergli, qualora fosse scemato nel frattempo il potere persuasivo degli argomenti elettorali (concentrati su comunicazione, marketing e brandizzazione della città). Sull’altro fronte, non sarà semplice per Pierantoni farsi carico ulteriormente delle aspettative dei gruppi consiliari di maggioranza che nei mesi passati ne avevano promosso la canidatura (leggi qui). Sicuramente, i voti di questo ballottaggio restituiranno una volta per tutte anche il 'feedback' popolare nei confronti dell’ultima amministrazione Cartechini: e quindi, anche la sincera volontà di dare o meno continuità a tutta una serie di progetti e investimenti messi (per il momento) sotto naftalina.

24/06/2022 20:00
"Nemico Mio", singolo di debutto per la cantautrice tolentinate Irida Leskaj

"Nemico Mio", singolo di debutto per la cantautrice tolentinate Irida Leskaj

A partire da venerdì 24 giugno è disponibile in radio e in tutti i digital stores il brano della giovane cantautrice tolentinate di origini albanesi e serbe Irida Leskaj intitolato “Nemico Mio”. Il brano è il singolo di debutto di Irida, che si è distinta soprattutto per la sua bella voce e per l’originalità delle canzoni che scrive. Ha partecipato anche alle serate del Premio Ravera all’interno degli spazi riservati alle giovani promesse.  La canzone “Nemico Mio” è pubblicata dall’etichetta discografica DME ed è anche corredata da un video originale, scaricabile su youtube e sulle altre piattaforme digitali che riprende il testo e il significato del brano che racconta di quanto niente ci sia più nemico di noi stessi. Moderne le sonorità che si fondono con il testo stesso di questo singolo di Irida prodotto da Andrea Mei e Marco Mattei.

24/06/2022 18:08
Abbadia di Fiastra, torna il concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Abbadia di Fiastra, torna il concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Domenica 26 giugno, alle 19, nell'Abbazia di Fiastra si terrà il tradizionale concerto commemorativo dell’onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri, ex tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini. In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Liszt, Britten, che saranno eseguite dalla Chamber Orchestra diretta dal maestro Licio Cernetti. Durante il concerto si potranno ascoltare la 'Sinfonia n.1 Kv 16', 'il Divertimento in Fa Kv 138' di Wolfgang Amadeus Mozart, a cui seguiranno 'Il Concerto in La per 2 violini e orchestra' di Antonio Vivaldi, la 'Sinpli Synphony' di Beniamin Britten e ‘L' Angelus!’ di Franz Liszt. E ancora la 'Sinfonia in mi bemolle kv 16' di Mozart composta nel 1764 a Londra, quando il musicista aveva appena otto anni, e il 'Divertimento in Fa maggiore K.v 138' composto nel periodo tra il secondo e terzo viaggio in Italia, a Salisburgo, nel 1772. Verranno eseguiti anche il 'Concerto in La Maggiore per due violini e orchestra RV 158 F.XI n.4' composto a Venezia nel 1720-24, e la Simpli Synphony op.4, una sinfonia concertante nel 1933-34  abbozzata per pianoforte nel 1923. Prima esecuzione con lo stesso autore, Baniamin Britten, che dirigeva un'orchestra amatoriale alla Stuart Hall di Norwich. Il maestro Licio Cernetti ha proposto in programma anche un'importante pagina pianistica Lisztiana del tardo stile dell'autore (1877) ma nella versione trascritta per sola orchestra del 1880. Con questa rara pagina il maestro ha voluto ricordare le importanti vicende artistiche avvenute nel Palazzo Giustiniani Bandini legate alle famiglie Bulow-Liszt e Wagner . La Composizione è tratta dal terzo quaderno de “Années de Pélerinage: Italia", composta a Villa d'Este (Tivoli) nel 1877 (nella trascrizione orchestrale del 1880) dal titolo “Angelus! Priere aux Anges Gardiens” (Preghiera agli Angeli Custodi). L'onorevole Roberto Massi Silveri era un appassionato violinista e amico del maestro Gino Brandi (quest' ultimo maestro del Cernetti). Spesso raccontava aneddoti della principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini e delle famiglie dei Bulow-Liszt e dei Wagner che hanno soggiornato nel palazzo dei Principi Giustiniani Bandini dell' Abbadia di Fiastra. 

24/06/2022 13:00
Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Rotary e governo Usa vicini agli anziani: donati dispositivi di rapido intervento salvavita, concentratori di ossigeno e braccialetti multifunzione, per le rilevazioni della saturazione, pressione e cadute, in quindici case riposo distribuite nel Distretto 2090, più in difficoltà a causa della pandemia e sisma, nel comprensorio del Rotary Tolentino e Camerino, nel Maceratese, ma anche in Umbria e Abruzzo.  Il tutto grazie ai fondi messi a disposizione dal progetto Usaid - Rotary in Italia: comunità contro il covid-19. Nella prima trance sono stati consegnati due concentratori con alcuni braccialetti a cinque case di riposo. La prima donazione è stata fatta a favore di quella di Loro Piceno, ospitata ora in alcuni locali di Urbisaglia, alla presenza del sindaco Robertino Paoloni che ha ringraziato il Rotary. "Le nostre case di riposo - ha detto - hanno bisogno di questi accessori che sono fondamentali per la qualità della vita degli anziani". Il governatore del Rotary Distretto 2090 Gioacchino Minelli insieme a Lisa Ruhe, al presidente della commissione per la prevenzione sanitaria Stefano Gobbi e Carla Passacantando segretario del Rotary Tolentino, ha poi raggiunto a bordo del camper del Distretto 2090 l'Asp civica assistenza Tolentino “Porcelli” per la seconda donazione.  "Un grazie al Rotary - ha affermato Laila Cervigni, responsabile della struttura - che ci è sempre vicino. Sono stati sviluppati diversi service negli anni a favore della nostra struttura". I dispositivi sono stati poi consegnati alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. "Questa donazione – ha spiegato il presidente Teresa Traversa - è una iniziativa molto importante per la casa di riposo. Ringraziamo quindi il Rotary".  È seguita la donazione alla casa di riposo di Gagliole. "Sono importanti questi dispositivi – ha aggiunto Laura Taccari, responsabile della struttura – migliorano il servizio che abbiamo". La donazione è stata effettuata anche a favore della casa di riposo di Esanatoglia.  "Siamo grati - afferma la responsabile Eleonora Merli - per la donazione”. L'altra trance di donazioni ha riguardato le case di riposo di Sarnano alla cui cerimonia di consegna era presente il responsabile Marco Gatti, quella di Gualdo l'assessore comunale Filomena Moretti, quella di Penna San Giovanni di Moira Serafini, di Sant'Angelo in Pontano del direttore della struttura Claudio Pascucci. Con Minelli, oltre a Ruhe, Gobbi e Passacantando c'era anche l'assistente al governatore Stefano Quarchioni. I dispositivi sono stati consegnati anche all'Easp, ente assistenza servizi alla persona “Baldassini” di Gualdo Tadino, alla casa riposo “Mosca” di Gubbio, all'Opera Pia Bartolomei Castori di Foligno, alla casa riposo Andrea Rossi di Assisi, alla rsa San Rocco Villa Dorotea di Scoppito, all'Opera Pia Filippo Alessandrini di Civitella del Tronto. I concentratori e i braccialetti multifunzione sono stati acquistai con i 100.000 dollari destinati alla sanità dalla Commissione UsaidRotary del Distretto.  “Abbiamo consegnato – dice il governatore Gioacchino Minelli - i dispositivi con il camper a disposizione del nostro Distretto e abbiamo portato un po' di speranza e qualche sorriso ai tanti operatori sanitari che ci hanno accolto a braccia aperte, felici di avere a disposizione dei dispositivi efficaci per superare le situazioni di crisi degli ospizi e pazienti e di poter monitorare le loro funzioni vitali a distanza. Un ringraziamento particolare va ai componenti della commissione che hanno saputo individuare le rsa più in difficoltà a causa della pandemia e del terremoto”.        

24/06/2022 10:30
Tolentino, guida l'auto a zig-zag ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato

Tolentino, guida l'auto a zig-zag ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato

Cinque conducenti trovati al volante con un tasso alcolemico superiore al consentito e una denuncia per spaccio: è l'esito dei controlli effettuati dai carabinieri della Compagnia di Tolentino nel corso dello scorso weekend.  A seguito di incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 78 a Colmurano, un giovane è risultato positivo all'alcol test riportando un valore di 0.65: nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa e il ritiro del titolo di guida, poiché neopatentato, ai sensi dell’articolo 186 bis del codice della strada. Episodio analogo si è verificato a San Ginesio, dove i carabinieri, dopo aver rilevato un sinistro, hanno appurato che il conducente aveva un tasso alcolemico superiore a 1.6 (oltre tre volte superiore al limite di legge), motivo per cui è stato denunciato all’autorità giudiziaria. A San Severino Marche una donna, dopo aver sbandato con l’autovettura fino a uscire dalla sede stradale, è stata denunciata per rifiuto a sottoporsi agli accertamenti con etilometro, mentre una giovane è stata sanzionata poiché risultata con tasso compreso tra 0,5 e 0,8 ai sensi dell’articolo 186 comma 2 del codice. Per entrambe si è proceduto al ritiro della patente. Sempre sul fronte della circolazione stradale i militari dell’Aliquota Radiomobile, su segnalazione di altri automobilisti, hanno intercettato un uomo che guidava zigzagando per le vie di Tolentino. Pur manifestando in modo evidente la sintomatologia da uso di sostanze alcoliche, l’uomo ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento, incorrendo, oltre che al ritiro della patente, nella denuncia penale. Martedì, sempre a Tolentino, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno, inoltre, denunciato all’autorità giudiziaria un soggetto, con precedenti di polizia, per spaccio di sostanze stupefacenti. Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di rinvenire nella disponibilità dell’uomo una dose di cocaina, 5 bilancini di precisione con residui di sostanza, 66 grammi di materiale da taglio e materiale per il confezionamento dello stupefacente in dosi, posti sotto sequestro.

24/06/2022 10:09
Tolentino ricorda Carlo Esposto Cesolari: sabato 25 giugno la prima edizione del Memorial

Tolentino ricorda Carlo Esposto Cesolari: sabato 25 giugno la prima edizione del Memorial

Sabato 25 giugno si terrà la prima edizione del memorial intitolato a Carlo Esposto Cesolari, prematuramente scomparso a soli 54 anni ma il cui ricordo è sempre vivo nella comunità tolentinate. L’evento è organizzato da Fabio Casadidio, co-presidente per oltre 24 anni con Carlo della squadra di calcio Amatoriale “Gioielleria Fratelli Casadidio”. A oltre due anni dalla scomparsa, un gruppo di fedelissimi amici giocatori e Fabio Casadidio hanno scelto di organizzare il Primo Memorial in ricordo di Carlo. La squadra Gioielleria fratelli Casadidio è stata un punto fermo per Tolentino: ha visto passare tantissimi giovani calciatori raggiungendo importanti obiettivi come campioni Provinciali, Regionali e quasi campioni Nazionali del torneo amatoriale.  La “Gioielleria Fratelli Casadidio” ha segnato un importante percorso per l’attività calcistica di Tolentino. Sentita è stata la risposta di presenze. Alle 18 è in programma una partita di calcio presso lo stadio di Caldarola, con oltre 90 partecipanti a più fasi. Dopo la partita, il ritrovo è fissato al Park hotel-Villa Giustozzi di Pollenza per la cena in memoria di Carlo Esposto Cesolari: saranno presenti la moglie Ivana ed i due figli.   

23/06/2022 20:05
Tolentino, alla Bura la messa all'alba per San Giovanni

Tolentino, alla Bura la messa all'alba per San Giovanni

 A Tolentino la contrada Bura ha stilato un calendario di eventi estivi tutti da godere. Si comincia subito dopo l’entrata ufficiale dell’estate con il solstizio dello scorso 21 giugno, simbolo di rinascita. Il comitato organizzatore è al lavoro per preparare il primo appuntamento: la messa all'alba nella giornata dedicata a San Giovanni Battista. Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 6,00 del mattino, negli spazi esterni di fronte la chiesa, Veloz Don Ariel Valentin officerà la Santa Messa. I partecipanti, che nel corso della prima edizione svolta lo scorso anno sono giunti numerosi per vivere insieme l'evento, si potranno già ritrovare dalle 5,30.  Dopo la Santa Messa verrà loro donata l'acqua di San Giovanni, preparata il giorno precedente dai residenti e da chi vorrà unirsi a questa particolare tradizione che vedrà i partecipanti raccogliere fiori e piante da destinare alla preparazione dell'acqua che verrà lasciata tutta la notte all'aperto per prendere gli effetti benefici della luna e della rugiada del mattino. Con l'acqua la tradizione (che ha origini antichissime ed è ancora molto sentita tra gli abitanti delle nostre campagne) vuole che ci si lavi mani e viso in un atto propiziatorio legato anche a convogliare energie positive utili per la fertilità dei raccolti e per la buona salute.  Agli ospiti che interverranno, verrà anche dato in dono un piccolo ricordo beneaugurante, ospiti che prima di iniziare la loro giornata lavorativa potranno anche fare colazione tra le campagne della collina tolentinate. Il programma prosegue con diversi eventi tutti da godere in collina.

23/06/2022 11:13
Cosmari, arriva la fumata bianca: Brigitte Pellei è il nuovo direttore generale

Cosmari, arriva la fumata bianca: Brigitte Pellei è il nuovo direttore generale

Brigitte Pellei è il nuovo direttore generale del Cosmari. L’Assemblea dei Comuni soci riunitasi oggi ha approvato la delibera di nomina. Con voto favorevole unanime (56,46%) con la sola astensione di Montecassiano (2,09%), la nomina di Brigitte Pellei è stata ratificata con l’approvazione della delibera ed entro massimo quattro mesi entrerà in servizio assumendo il nuovo incarico. È  prevista un'assunzione a tempo pieno e determinato, per tre anni, con affiancamento nei primi mesi, fino al 30 novembre 2022, da parte del direttore uscente l’ingegner Giuseppe Giampaoli. Si prevede che il nuovo Direttore entrerà in servizio a metà agosto. Brigitte Pellei, laureata in ingegneria per l’Ambiente e il territorio presso l’Università di Bologna, indirizzo georisorse, dal 2011 coordina il Servizio Idrico Integrato della SECAM spa, Provincia di Sondrio per un bacino di circa 350 mila abitanti. Ha lavorato, come libero professionista, per la ASL di Sondrio. Come esperto ha partecipato a varie progettazioni, ha partecipato a diversi convegni sulla sicurezza e sulla qualità ed è docente in corsi di formazione. Svolge una importante attività di progettazione e ha frequentato diverse scuole di alta formazione professionale.

22/06/2022 18:34
Marche, arrivano i fondi per le stazioni del cratere: 2,5 milioni per nuova fermata Tolentino Campus

Marche, arrivano i fondi per le stazioni del cratere: 2,5 milioni per nuova fermata Tolentino Campus

Le stazioni ferroviarie delle città del cratere sismico cambiano volto e si rinnovano e questo grazie alle risorse del Fondo complementare sisma. Tra ieri ed oggi si sono tenute le conferenze di servizio tra Regione Marche e tutti i soggetti coinvolti nelle opere di restyling delle stazioni di Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata, Tolentino e Tolentino Campus. "La Regione Marche - spiega l’assessore regionale al Bilancio e alla Ricostruzione, Guido Castelli - su impulso del presidente Acquaroli e mio, ha voluto dedicare una particolare attenzione al tema della accessibilità dei trasporti nelle aree del cratere". "Ne sono derivati, da una parte, lo stanziamento di 100 milioni di euro per la riqualificazione della Pedemontana tra Caldarola e Amandola, dell’Ascoli-Teramo e della Monti/Mare nel Fermano, e dall’altra questo piano di finanziamenti i cui interventi finanziari riguardano 5 milioni di euro, rispettivamente, per le stazioni di Ascoli Piceno e di Macerata, 3 milioni per quella di Fabriano, 1,8 milioni di euro per la stazione di Tolentino e 1,2 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 1,3 milioni di euro, per un totale di 2,5 milioni sulla stazione di Tolentino Campus", aggiunge l'assessore. "Una struttura, quest’ultima, di nuova istituzione e che si collega alla realizzazione del campus che sorgerà a Tolentino nell'alveo di quelle che sono state le strategie di delocalizzazione degli istituti scolastici superiori del territorio cittadino", spiega Castelli. "Il presidente Acquaroli - prosegue l'assessore - ha fortemente voluto che la mobilità e l'accessibilità delle zone del cratere assurgessero a criterio di orientamento dei fondi. Per parte mia, ho lavorato e mi sono prodigato affinché anche il trasporto su ferro potesse trovare risorse importanti". "Il risultato è rappresentato da una provvista finanziaria che, per le Marche, ha raggiunto 16 milioni. Le conferenze di servizio hanno visto il parere favorevole della Regione e degli altri enti e la cosa positiva è che per effetto delle tempistiche, dei cronoprogrammi e del fondo complementare sisma, le opere in questione saranno necessariamente da realizzare tutte entro il 2026". Gli interventi di restyling determineranno anche l’efficientamento energetico delle stazioni e comunque avrebbero un impatto significativo anche sotto il profilo della rigenerazione urbana, poiché le stazioni insistono prevalentemente negli ambiti più urbanizzati delle città. "Le risorse utilizzabili - conclude Castelli - fanno capo al segmento A del Fondo complementare sisma che complessivamente contiene 1 miliardo e 780 milioni, di cui 1 miliardo e 80 milioni per la dotazione infrastrutturale pubblica, mentre gli ulteriori 700 milioni riguardano le imprese private, relativi al segmento B".   

22/06/2022 17:45
Doppio incendio nella notte a Tolentino e Matelica: Vigili del Fuoco al lavoro

Doppio incendio nella notte a Tolentino e Matelica: Vigili del Fuoco al lavoro

Nella notte, attorno alle 22:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Tolentino, in contrada Divina Pastora, per l'incendio che ha interessato un terreno agricolo coltivato a grano. Ancora in fase di accertamento le cause del rogo, originatosi attorno a un'abitazione privata.  La casa non è stata lambita dalle fiamme grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, che le hanno circoscritte. Impegnate le squadre di Tolentino, Macerata e Civitanova Marche con 3 autobotti e 3 mezzi 4x4. L'incendio ha interessato un'area piuttosto ampia tanto da risultare visibile anche a chilometri di distanza, ma non si è esteso all'intero campo. Non si segnalano danni a persone. Presenti anche i Carabinieri di Tolentino.  Sempre in serata un altro vasto incendio ha interessato il territorio comunale di Matelica. Ad andare in fiamme è stata una legnaia. Anche in questo caso i Vigili del Fuoco sono stati impegnati con diversi uomini.   

21/06/2022 23:20
Ballottaggio Tolentino - Sclavi, stretta di mano con D'Este. E Luconi apre al dialogo con il centrosinistra

Ballottaggio Tolentino - Sclavi, stretta di mano con D'Este. E Luconi apre al dialogo con il centrosinistra

"Una foto che vale più di mille parole". Così il candidato sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha commentato l'immagine che ritrae la stretta di mano con Massimo D'Este, a margine dell'incontro tenutosi nella giornata di ieri durante il quale si sono confrontate le rispettive coalizioni: terzo polo civico e centrosinistra. "Dopo una costruttiva e amichevole discussione è emersa la convergenza su cinque punti programmatici" sottolinea Sclavi. Nello specifico: necessità di mantenere la scuola Don Bosco in centro storico; sistemazione più dignitosa per gli studenti, i docenti e il personale scolastico del Campus; gestione Assm e comunità energetiche; cultura e turismo; servizi sociali.  "Tengo a sottolineare come la discussione non abbia riguardato incarichi istituzionali, ma si sia basata esclusivamente sui programmi, nel pieno interesse di Tolentino. La novità del nostro modo di fare politica è proprio questa: non è dove ti trovi a definirti, ma quello che fai", puntualizza Sclavi che aggiunge: "Massimo voleva cambiare come me. Non c'è riuscito da solo, ci riusciremo in due".  L'armonia raggiunta si evince anche dall'esplicita dichiarazione dei due coordinatori del gruppo "Dipende da noi", Nazzareno Tiranti e Barbara Salcocci: "Invitiamo tutti i cittadini e le cittadine che hanno a cuore il futuro di Tolentino, a votare Mauro Sclavi al ballottaggio del 26 giugno prossimo". All'incontro, infatti, non erano presenti solo i leader ma anche i rappresentanti delle liste: Partito Democratico (Matteo Pascucci), Tolentino Rinasce (Martina Cicconetti), Civico22 (Paolo Dignani) e Dipende Da Noi (Nazzareno Tiranti) per la coalizione di D'Este; Tolentino Civica e Solidale (Stefano Servili), Tolentino Popolare (Alessandro Massi) e Riformisti Tolentino (Diego Aloisi) per la coalizione di Sclavi.  In merito ai giorni rimanenti di campagna elettorale, il candidato civico evidenzia: "Faccio una campagna elettorale diversa da quella della Luconi. Personalmente ritengo che se le persone hanno voglia di ascoltarmi, possono venire a farlo nel corso dei dibattiti pubblici. Mi metto a disposizione dei cittadini, non li vado a disturbare". Proprio nella serata di lunedì si è tenuto il primo appuntamento in piazza Maurizi che Sclavi definisce "molto partecipato. Ogni sera ci sarà un incontro (quest'oggi al Parco d'Isola d'Istria, ndr)".  Sempre nella giornata di ieri D'Este ha però avuto un colloquio, stavolta individuale, con Silvia Luconi. La candidata sindaco della coalizione di centrodestra lo ha definito "un incontro sereno e disteso, abbiamo condiviso alcune tematiche che sono sentite indistintamente da tutta la comunità (sisma, le scuole, la sanità, il sociale). Ci siamo lasciati con il reciproco impegno di dialogare in maniera costruttiva tra maggioranza e minoranza, pur rimanendo nel rispettivo perimetro politico". "Non abbiamo assolutamente parlato di ruoli, di accordi e di poltrone perchè svilire tematiche importantissime come quelle amministrativo-politiche ad un semplice ruolo credo che sia quanto di più negativo per la comunità - spiega Luconi -. Una comunità che, in questo periodo di ricostruzione, ha bisogno di punti fermi e di toni pacati, ma al contempo di fermezza nell'esecuzione delle progettualità". "Sono in giro per la città cercando di raggiungere quante più persone possibili - conclude Luconi -, i cittadini vogliono capire chi sia Silvia. Vogliono comprendere la mia personalità e il mio atteggiamento, oltre alla volontà di portare avanti una serie di questioni importanti per Tolentino. Sicuramente è finita un'epoca amministrativa fondamentale per il nostro comune e se ne apre una nuova con la mia figura, che la città sta studiando".     

21/06/2022 20:16
"Tromboni", Mario Giordano a Tolentino presenta il suo nuovo libro

"Tromboni", Mario Giordano a Tolentino presenta il suo nuovo libro

Mercoledì 22 giugno alle ore 18, il giornalista e scrittore, Mario Giordano, sarà in piazza Niccolò  Mauruzi, a Tolentino, per presentare il suo nuovo libro “Tromboni, tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca”, edito da Rizzoli.​ L’incontro è organizzato dal club culturale “Il Conclave” e sarà coordinato dal giornalista Claudio Toma. Nel nuovo saggio, il presentatore del programma d’informazione ‘Fuori dal coro’ “alza il velo sulle grandi ipocrisie del nostro tempo e rivela tutti gli errori, le​ contraddizioni, gli strafalcioni dei falsi maestri. Secondo l'autore sbugiardare gli incompetenti è facile: sono gli esperti quelli davvero pericolosi. Vestono la maschera di chi la sa lunga, si presentano sotto mentite spoglie e galleggiano sulle onde del pensiero unico”. Una presentazione, dunque, che si preannuncia ricca di sorprese.

21/06/2022 12:52
TEDx, torna l'evento cult dell'estate: appuntamento al Castello della Rancia di Tolentino

TEDx, torna l'evento cult dell'estate: appuntamento al Castello della Rancia di Tolentino

Il passaggio epocale, lo scarto tra un prima e un dopo, il guardare dalla soglia quello che è stato e non è più e quello che non è ancora ma forse sarà. Sono queste le tematiche che, venerdì 1 luglio alle ore 21 presso il suggestivo cortile del Castello della Rancia di Tolentino, muovono "Transizioni", quarta edizione del TEDxMacerata, prima città marchigiana licenziataria del noto format americano. Il format ospitato all’interno della cornice del Design Terrae Festival, si avvarrà di cinque speakers che inforcheranno gli occhiali della contemporaneità per indagare da angolazioni diverse il tema della transizione.  Ad orchestrare gli interventi in chiave di presentatore della serata, Riccardo Minnucci, voce del mondo dello spettacolo, tra cinema, musica, eventi e sport. L’abbandono di un’epoca e la reimmissione nel flusso, il passaggio da un modo e da una condizione di essere a un altro, da una civiltà all’altra. In questo transito, per quanto faticoso e rischioso sia, maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche anche per mezzo della spinta tecnologica. Per un verso dunque la rinuncia alle certezze, agli schemi interpretativi collaudati. Per un altro, l’apertura al possibile, al nuovo, alla mutazione della soggettività e dei confini pubblico-privato che impattano ambiti quali la politica, l’economi, la religione. Questo sfaccettato e affascinante tema che ci tocca sempre più da vicino, sarà affrontato da tanti punti di vista diversi.  Da questa fase di transizione non si esime la percezione identitaria dell’individuo. La vita nel mondo liquido del digitale apre infatti a nuove problematiche connesse alla consapevolezza di sé. A parlarne nel suo intervento “Lo Specchio Infinito. Riflessioni sull’ identità nell’era del metaverso” sarà Andrea Barchiesi, business e digital strategist, expert nell'interazione tra identità e trasformazione digitale.  “L’inversione di Feuerbach: mangiamo ciò che siamo”, sarà invece l’argomento dell’intervento di Carlo Cambi. Il giornalista, gastronomo ed economista si interrogherà sul cibo in quanto transizione, continua evoluzione in rapporto all’ambiente, alle culture, alle agricolture cercando di indagare quanto il cibo possa indurre un cambiamento sociale e culturale e se distruggere le abitudini alimentari sia un’evoluzione o una compromissione delle identità. Con la psicologa e counselor Loretta Grassettini si affronterà il tema della fine come stadio di passaggio. Il suo talk “Sulla soglia: fine e cambiamento” infatti, ci porrà di fronte ad una riflessione sul significato e l’importanza del limite e del compimento come possibilità di ridare alla nostra esistenza una verticalità che la riporti in contatto tanto con il nostro sentire interiore quanto con un senso che la trascenda. Il cambiamento come passaggio dalla sconfitta alla trasformazione in un nuovo modo di percepirsi e vivere è il focus del talk “Transizione come viaggio dal non essere all’essere” che terrà Marina Romoli, ex ciclista professionista vice-campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006 sopravvissuta ad un terribile incidente che interruppe la sua carriera costringendola sulla sedia a rotelle.  Ma a cambiare non è solo l’uomo ma anche il paesaggio che lo circonda. Ad affrontare questo aspetto sarà Alessandro Tesei, artista visivo specializzato nel documentario investigativo e tra gli autori de “Le Iene”. Con “Eredità di passaggio tra urbex e reportage”, indagherà il passaggio tra lo spazio architettonico utilizzato e la rovina, ossia la fase intermedia in cui ogni struttura costruita dall’uomo può trovarsi sospesa: la fase dell’abbandono. Ad introdurre e a chiudere la serata il progetto MESCƎ, collettivo di quattro musicisti, Marco Meo (voce e tamburello marchigiano), Serena Abrami (voce), Enrico Vitali (chitarra ed effetti), Cristian Latini (organetto e fisarmonica) che unisce sonorità arcaiche e testi della musica popolare a tessiture elettriche ed elettroniche. Tra riflessioni, musica ed emozioni, a corollario della serata, l’area bookshop a cura della Mondadori Bookstore di Tolentino dove poter acquistare libri e saggi connessi alla riflessione apertasi sul palco.     

20/06/2022 19:43
Caldarola, ragazzo con fragilità emotive scompare dopo litigio in famiglia. Ritrovato a Serrapetrona

Caldarola, ragazzo con fragilità emotive scompare dopo litigio in famiglia. Ritrovato a Serrapetrona

La segnalazione è arrivata alle ore 16.38: un ragazzo di 29 anni, residente in Contrada San Lorenzo a Caldarola, è stato dichiarato scomparso dai suoi genitori. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, un forte litigio famigliare avrebbe spinto il giovane - in preda a una crisi di natura piscologico emotiva - ad allontanarsi dalla propria abitazione, facendo perdere le proprie tracce. Nelle ore successive, è stato necessario l'impiego dei Carabinieri e Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata, oltre alle unità cinofili, per procedere con la ricerca del 29enne. Fortunatamente, il ragazzo è stato ritrovato in buone condizioni intorno alle ore 20 nei pressi del cimitero di Borgianello (Serrapetrona), dove sono sopraggiunti - insieme alle altre forze dell'ordine, ancora sul posto - anche i medici del 118 per effettuare i controlli di rito.   

17/06/2022 20:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.